PDA

View Full Version : Debian 12 per server e compatibilità hardware


^Niko^
16-10-2024, 11:05
ciao a tutti,
sto cambiando server in ufficio e la scelta sta ricadendo su un sistema con xeon 4410y, 32 ram ddr5, ssd nvme m2.

Il tecnico che installerà il programma di contabilità, che mi aveva consigliato un sistema con xeon 4309y, 32 gb ram ddr4 e ssd sata3, mi ha chiesto se sono sicuro della compatibilità dell'hardware da me scelto con debian 12.

La mia non mi sembra una configurazione così astrusa o fantascientifica, quindi non penso di poter avere problemi, ma dato che di linux non so veramente niente, avrei bisogno di qualche parere dagli addetti ai lavori :stordita:

Orbene, debian 12 è compatibile con quella configurazione?

grazie

Perseverance
16-10-2024, 11:15
Se quello è un server avrà una marca ed un modello. Magari scrivilo. Sul sito del produttore ci sarà scritta la certificazione su una o più distribuzioni linux commerciali e non.

Solitamente non dovresti aver problemi; se il server è un assemblato bisogna che tu vada a vedere per ogni componente (mainboard, schede controller, schede opzioni, ...) quale sia la compatibilità col kernel linux e se ci sono specifici driver da caricare al boot.

Kaya
16-10-2024, 13:08
Ormai i sistemi linux sono compatibili quasi con tutto.
Personalmente io opterei per una ubuntu server, ma sono gusti personali.

Di certo non installo un sistema operativo come linux se (cito) "di linux non so veramente niente".

^Niko^
16-10-2024, 13:48
Se quello è un server avrà una marca ed un modello. Magari scrivilo. Sul sito del produttore ci sarà scritta la certificazione su una o più distribuzioni linux commerciali e non.

Solitamente non dovresti aver problemi; se il server è un assemblato bisogna che tu vada a vedere per ogni componente (mainboard, schede controller, schede opzioni, ...) quale sia la compatibilità col kernel linux e se ci sono specifici driver da caricare al boot.

il server è un HPE ProLiant ML110 Gen11, ma ho spulciato tutte le schede tecniche e non trovo alcuna certificazione

unnilennium
16-10-2024, 14:31
Forse hai cercato male,
https://www.hpe.com/us/en/collaterals/collateral.a50010841enw.html

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

^Niko^
16-10-2024, 16:06
Forse hai cercato male,
https://www.hpe.com/us/en/collaterals/collateral.a50010841enw.html

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

ti ringrazio, io avevo visto nella scheda tecnica del server. In ogni caso non riesco a trovare riferimenti a debian anche in quella pagina

Perseverance
16-10-2024, 17:35
Supporta le tre distro commerciali più importanti RedHAT, SUSE ed Ubuntu. Ubuntu deriva da Debian perciò dovrebbe essere pienamente supportata salvo driver\firmware che per eventuali problemi di licenza non possono essere inclusi nativamente in debian e se incontri questo inconveniente dovrai "installarli e configurarli" a mano o comunque farlo fare a qualcuno di competente.

Condivido il pensiero di Kaya. La scelta più logica è installare Ubuntu (server o desktop vedi te); od una derivata gratuita di redhat o suse: fedora, opensuse, almalinux, centos.

Spero che non sia tu l'addetto all'amministrazione e manutenzione di quel server ma che tu abbia (abbiate) una figura professionale dedicata, a maggior ragione se di linux non ne sai (sapete) niente.

Il tecnico che ti installerà il programma cosa dice? Che requisiti ha il software? Bisogna scegliere anche in base a quello!

^Niko^
16-10-2024, 18:59
Il tecnico del programma si occuperà anche della sporadica manutenzione;
io, come detto, ho solo cercato altre soluzioni più performanti dal punto di vista hardware, ed eventualmente installerei solo il sistema operativo, lasciando al sistemista tutti i restanti compiti.

Il sistemista ovviamente mi ha consigliato debian in base al programma e in base (presumo) alla sua dimestichezza con quel sistema operativo, ma in ogni caso so per certo che è molto bravo.

In ogni caso anche il server da lui consigliato mi pare non citasse esplicitamente debian come sistema operativo.

Kaya
17-10-2024, 07:40
io, come detto, ho solo cercato altre soluzioni più performanti dal punto di vista hardware, ed eventualmente installerei solo il sistema operativo, lasciando al sistemista tutti i restanti compiti.


Perdonami se mi intrometto ma accetta questo come consiglio: che cazzata.
Lascia che il tecnico faccia anche l'installazione così fa quello che gli serve (partizionamento? lvm? servizi particolari?) che quando poi dobbiamo mettere mano su server preparati da altri storgiamo sempre un po il naso.

Ultima cosa: ma davvero ti conviene un serve fisico e non una istanza "cloud" a questo punto?

^Niko^
17-10-2024, 08:18
Perdonami se mi intrometto ma accetta questo come consiglio: che cazzata.
Lascia che il tecnico faccia anche l'installazione così fa quello che gli serve (partizionamento? lvm? servizi particolari?) che quando poi dobbiamo mettere mano su server preparati da altri storgiamo sempre un po il naso.

Ultima cosa: ma davvero ti conviene un serve fisico e non una istanza "cloud" a questo punto?

Perdonami tu, ma, caso mai non si fosse già capito dai precedenti post, non è un mio capriccio voler installare il server, ma è lo stesso tecnico a pretendere il sistema già pronto e con l'so installato sul server comprato da me (che costa 1/3 euro in meno di quello trovato da lui ed è più moderno e performante), mentre sul server comprato tramite lui provvederebbe lui stesso anche all'installazione del sistema operativo.

Il cloud è stato già scartato per motivi sia economici che di dipendenza dalla software house. Parliamo di software di contabilità in cui c'è praticamente un duopolio e le sh fanno quello che vogliono.

Kaya
17-10-2024, 12:29
No non si era mica capito che c'era questo vincolo (che casualmente scompare quando ti offre un server che vende lui).

Cmq visto che devi andare a "impelagarti" chiedigli se ubuntu server funziona uguale col suo software che nel caso te lo consiglio per semplicità.
Ah e a monte concorda con lui su discorso spazi dischi, lvm ecc ecc

^Niko^
18-10-2024, 11:25
Più che altro non riesco a trovare la certificazione con debian neanche del server da lui proposto, cioè il dell PowerEdge T550...
ps: vorrebbe implementare l'hypervisor e usare Proxmox PVE.

Kaya
18-10-2024, 11:56
Più che altro non riesco a trovare la certificazione con debian neanche del server da lui proposto, cioè il dell PowerEdge T550...
ps: vorrebbe implementare l'hypervisor e usare Proxmox PVE.

Che belle le info che si aggiungono di volta in volta :D

Cmq il T550 funziona con
Canonical Ubuntu Server LTS
Hypervisor Citrix
Microsoft Windows Server con Hyper-V
RedHat Enterprise Linux
SUSE Linux Enterprise Server
VMware ESXi

e il 110 telo certifica pure canonical
https://ubuntu.com/certified/202305-31570

Ma poi tanto chettefrega del debian, che ci butti su proxmox, che anche se è su base debian poi è decisamente personalizzata (certo se vuoi prima buttare su debian e poi fare la procedura di convertirla a proxmox su un server di produzione sei un po masochista se la cosa non è strettamente necessaria - precog: io lo feci per necessità di supporto al multipath al boot)

Quindi compra e vivi felice :-)

^Niko^
18-10-2024, 13:47
Che belle le info che si aggiungono di volta in volta :D

Cmq il T550 funziona con
Canonical Ubuntu Server LTS
Hypervisor Citrix
Microsoft Windows Server con Hyper-V
RedHat Enterprise Linux
SUSE Linux Enterprise Server
VMware ESXi

e il 110 telo certifica pure canonical
https://ubuntu.com/certified/202305-31570

Ma poi tanto chettefrega del debian, che ci butti su proxmox, che anche se è su base debian poi è decisamente personalizzata (certo se vuoi prima buttare su debian e poi fare la procedura di convertirla a proxmox su un server di produzione sei un po masochista se la cosa non è strettamente necessaria - precog: io lo feci per necessità di supporto al multipath al boot)

Quindi compra e vivi felice :-)

Quindi in teoria neanche il t550 è certificato per debian, giusto?
ps: grazie per le info!

Kaya
21-10-2024, 08:21
Alla fine sono tutti con lo stesso kernel (più o meno) quindi si.
Ti dico che nella mia esperienza con ubuntu non ho mai avuto problemi di incompatibilità.

Ma ripeto se installi proxmox ha già il suo kernel specifico (sempre su base debian)