PDA

View Full Version : AMD e Intel annunciano una storica collaborazione per far avanzare l'ecosistema x86


Redazione di Hardware Upg
15-10-2024, 22:55
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/market/amd-e-intel-annunciano-una-storica-collaborazione-per-far-avanzare-l-ecosistema-x86_131851.html

AMD e Intel hanno annunciato che collaboreranno assieme ad alcuni dei nomi più illustri nel campo della tecnologia per far avanzare l'ecosistema x86: nasce così il x86 Ecosystem Advisory Group

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ago72
15-10-2024, 23:05
Mi sembra la giusta direzione, se non si vuol far morire X 86. Gli ARM e altre CPU si stanno dimostrando molto efficienti.

Fantapollo
15-10-2024, 23:26
Embrace, Extend, Extinguish :O

supertigrotto
15-10-2024, 23:42
Sicuramente è x86S ,da sola Intel o AMD non ce la può fare, nemmeno insieme,hanno bisogno della collaborazione di produttori hardware e software,la svolta Arm ha dimostrato che si può fare,quindi è giunto il momento.

Cappej
16-10-2024, 06:56
io tutta questa svolta di ARM non la vedo, o meglio, vi è un suffragio sui dispositivi mobili ma sull'hardware discreto, sinceramente, non mi è parso ninete di che... vedendo anche i risultati dei prototipi COPILOT+
Indubbiamente è "colpa" anche di Windows 11 ancora acerbo per certi versi o cmq non avanzato come su X86.
Ma non ho visto numeri eccezionali o tali da schiacciare completamente le vecchia architettura, anche perchè come detto in altre occasioni e come accade anche su APPLE con l'architettura M, se vuoi potenza, serve corrente, pertanto il divario quasi si annulla.
Vero è che nell'uso SOHO (Home Office) gli ARM fanno il loro sporco lavoro in maniera eccelsa cosa su cui, speriamo, AMD e INTEL dovranno lavorare se non vorranno perdere altre importanti fette di mercato
IMHO

lollo9
16-10-2024, 07:04
Se è per X86S vediamo, se fanno il passo di mollare del tutto il supporto HW a 32bit servirà tanta coordinazione. Imho ormai puntano più in là, dovranno coordinarsi per il futuro dei SIMD, coprocessori ed istruzioni a corredo, vista la legnata che il botto IA rischia di dare a tutti.
Non è tanto ARM il problema, quanto il fatto che architetture e design custom, siano essi ARM, RISC-V, GPU varie od altro, si stiano facendo pesantemente strada presso i cloud providers più grandi, e penso a AWS GCP ed Azure, ora per performance/watt sui task general purpose, ora per prestazioni pure sui task più orientati ML/AI.

Spero solo non sia solo uno di quegli advisory groups fatti tanto per, che stanno in piedi qualche anno senza produrre un singolo paper.

carloUba
16-10-2024, 07:41
io tutta questa svolta di ARM non la vedo, o meglio, vi è un suffragio sui dispositivi mobili ma sull'hardware discreto, sinceramente, non mi è parso ninete di che... vedendo anche i risultati dei prototipi COPILOT+
Indubbiamente è "colpa" anche di Windows 11 ancora acerbo per certi versi o cmq non avanzato come su X86.
Ma non ho visto numeri eccezionali o tali da schiacciare completamente le vecchia architettura, anche perchè come detto in altre occasioni e come accade anche su APPLE con l'architettura M, se vuoi potenza, serve corrente, pertanto il divario quasi si annulla.
Vero è che nell'uso SOHO (Home Office) gli ARM fanno il loro sporco lavoro in maniera eccelsa cosa su cui, speriamo, AMD e INTEL dovranno lavorare se non vorranno perdere altre importanti fette di mercato
IMHO

Da possessore di Mx ti confermo che appena esci dall'utilizzo amatoriale sei fregato. Ma appunto, sono cpu non di certo pensate per il mondo del lavoro (quello vero intendo).

AlexSwitch
16-10-2024, 08:06
io tutta questa svolta di ARM non la vedo, o meglio, vi è un suffragio sui dispositivi mobili ma sull'hardware discreto, sinceramente, non mi è parso ninete di che... vedendo anche i risultati dei prototipi COPILOT+
Indubbiamente è "colpa" anche di Windows 11 ancora acerbo per certi versi o cmq non avanzato come su X86.
Ma non ho visto numeri eccezionali o tali da schiacciare completamente le vecchia architettura, anche perchè come detto in altre occasioni e come accade anche su APPLE con l'architettura M, se vuoi potenza, serve corrente, pertanto il divario quasi si annulla.
Vero è che nell'uso SOHO (Home Office) gli ARM fanno il loro sporco lavoro in maniera eccelsa cosa su cui, speriamo, AMD e INTEL dovranno lavorare se non vorranno perdere altre importanti fette di mercato
IMHO

Io invece si e non perchè uso Mac ma semplicemente osservando i dati oggettivi.
Mettiamo a confronto con Geekbench l'attuale top di gamma Apple, M3 Max con CPU a 16 Core e frequenza fissa a 4 Ghz, con un i9 14900 KS con HT e turbo boost:

M3 Max 16 Core: ha un punteggio massimo di 3193 in single core e 21133 in multi con un consumo massimo di 56 watt su 78 disponibili per tutto il package!

Core i9 14900 KS ( no OC ): ha un punteggio medio di 3100 in single core e di 22300 in multi core con un consumo massimo superiore ai 325 watt!

Prestazioni parecchio vicine ma i consumi Intel a confronto sono stratosferici!!

AlexSwitch
16-10-2024, 08:07
Da possessore di Mx ti confermo che appena esci dall'utilizzo amatoriale sei fregato. Ma appunto, sono cpu non di certo pensate per il mondo del lavoro (quello vero intendo).

Sarebbe il mondo del lavoro, " quello vero "??

dav1deser
16-10-2024, 08:33
Io invece si e non perchè uso Mac ma semplicemente osservando i dati oggettivi.
Mettiamo a confronto con Geekbench l'attuale top di gamma Apple, M3 Max con CPU a 16 Core e frequenza fissa a 4 Ghz, con un i9 14900 KS con HT e turbo boost:

M3 Max 16 Core: ha un punteggio massimo di 3193 in single core e 21133 in multi con un consumo massimo di 56 watt su 78 disponibili per tutto il package!

Core i9 14900 KS ( no OC ): ha un punteggio medio di 3100 in single core e di 22300 in multi core con un consumo massimo superiore ai 325 watt!

Prestazioni parecchio vicine ma i consumi Intel a confronto sono stratosferici!!

Peccato che stai confrontando un chip prodotto su processo produttivo a 3nm (M3), vs uno prodotto a 10nm (14900KS). Differenza tutt'altro che trascurabile. A pari processo produttivo probabilmente i consumi sarebbero enormemente più vicini.

E' sempre una cosa che ci si dimentica quando si parla dei processi Apple, o adesso anche Qualcomm, riescono a produrre sui processi produttivi più avanzati di TSMC, che gli da netti vantaggi lato consumi rispetto agli X86.

phicrand_6358
16-10-2024, 08:39
Mettiamo a confronto con Geekbench

Beh, già col fatto che fai comparazioni con Geekbench il tuo discorso perde tutta la credibilità... :stordita:

Piedone1113
16-10-2024, 08:41
Peccato che stai confrontando un chip prodotto su processo produttivo a 3nm (M3), vs uno prodotto a 10nm (14900KS). Differenza tutt'altro che trascurabile. A pari processo produttivo probabilmente i consumi sarebbero enormemente più vicini.

E' sempre una cosa che ci si dimentica quando si parla dei processi Apple, o adesso anche Qualcomm, riescono a produrre sui processi produttivi più avanzati di TSMC, che gli da netti vantaggi lato consumi rispetto agli X86.

Perchè il tutto integrato inclusa la ram non porta consumi inferiori e prestazioni superiori?
Finora a pari processo produttivo un soc apple non è superiore ad un soc AMD, nonostante quest'ultimo debba portarsi dietro un sacco di cose ( che consumano e riducono le prestazioni) affinche sia ancora un dispositivo IBM compatibile

dav1deser
16-10-2024, 09:01
Perchè il tutto integrato inclusa la ram non porta consumi inferiori e prestazioni superiori?
Finora a pari processo produttivo un soc apple non è superiore ad un soc AMD, nonostante quest'ultimo debba portarsi dietro un sacco di cose ( che consumano e riducono le prestazioni) affinche sia ancora un dispositivo IBM compatibile

Sicuramente, però quella è una scelta architetturale che volendo anche AMD e Intel potrebbero percorrere. Certo ti perdi del tutto il discorso upgradabilità e non sarebbero in molti ad essere contenti di questo, sia lato server che workstation che pc consumer, ma niente gli impedisce di farlo.

AlexSwitch
16-10-2024, 09:02
Peccato che stai confrontando un chip prodotto su processo produttivo a 3nm (M3), vs uno prodotto a 10nm (14900KS). Differenza tutt'altro che trascurabile. A pari processo produttivo probabilmente i consumi sarebbero enormemente più vicini.

E' sempre una cosa che ci si dimentica quando si parla dei processi Apple, o adesso anche Qualcomm, riescono a produrre sui processi produttivi più avanzati di TSMC, che gli da netti vantaggi lato consumi rispetto agli X86.

Ok.. Allora prendiamo i Core Ultra 200, un Ultra 9 285K, processo produttivo per la CPU a 3nm di TSMC ( N3B, lo stesso degli M3 ): il consumo scende a 250W in modalità turbo!! Quasi 5 volte di più...

AlexSwitch
16-10-2024, 09:04
Beh, già col fatto che fai comparazioni con Geekbench il tuo discorso perde tutta la credibilità... :stordita:

Comparazione fatta per avere una classe di riferimento su un dato carico di lavoro... Sono ben conscio che i benchmark sintetici hanno i loro limiti.

Piedone1113
16-10-2024, 09:47
Sicuramente, però quella è una scelta architetturale che volendo anche AMD e Intel potrebbero percorrere. Certo ti perdi del tutto il discorso upgradabilità e non sarebbero in molti ad essere contenti di questo, sia lato server che workstation che pc consumer, ma niente gli impedisce di farlo.

Quando uscirano chip ram da integrare nel soc da 250/500 gb se ne può discutere, ma un server con 36 gb di ram oggi è anacronistico ( e da 4 anni ormai i 32 sono il minimo sindacabile per un piccolo server)
Non di rado si parte da 64 gb a salire per server da 10/15 utenti.

carloUba
16-10-2024, 16:22
Con i numeri Apple vende, poi lanci DaVinci e scopri che un M2 muore improvvisamente e non capisci perché.
O meglio, tu lo sai, ma chi guarda i benchmark no.
E diventi triste pensando a come era tecnico questo forum prima del 2000.