View Full Version : Energica Motor Company in liquidazione, finisce l'era delle moto elettriche modenesi
Redazione di Hardware Upg
15-10-2024, 14:18
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/moto-elettriche/energica-motor-company-in-liquidazione-finisce-l-era-delle-moto-elettriche-modenesi_131836.html
La società, in crisi da tempo, ha comunicato che non resta altra strada che la liquidazione giudiziale. Pesano crisi dell'elettrico, e forse anche prezzo del prodotto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
15-10-2024, 14:23
mi spiace per loro ma questa era davvero scontata, giù faticano le auto, figurarsi una moto che soffre ancora di più tutti i limiti attuali di prezzo e tecnologia dell'elettrico
Paganetor
15-10-2024, 14:29
in effetti le batterie sono ancora troppo ingombranti per un simile mezzo... In pratica erano batterie con due ruote sotto.
Spiace per loro
sarei curioso di sapere cosa faranno i sindacati con la loro scesa in campo...iniziano a venderle?
Massimiliano Zocchi
15-10-2024, 14:31
mi spiace per loro ma questa era davvero scontata, giù faticano le auto, figurarsi una moto che soffre ancora di più tutti i limiti attuali di prezzo e tecnologia dell'elettrico
Beh, in realtà come ho scritto erano protagonisti del settore da più di 10 anni, con anche commesse molto remunerative, proprio come la fornitura alla MotoE, quindi così scontato non direi.
Credo che però nell'ultimo periodo avessero saturato il mercato dopo aver raggiunto tutti i clienti disposti a spendere quelle cifre.
La mancanza di proposte in gamma più economiche ha generato la crisi secondo me.
La qualità delle moto Energica forse era addirittura superiore alle auto. Pensa che già da tempo avevano una batteria da 22 kWh, come la prima Renault Zoe, ma in uno spazio limitato come quello della moto. Ed usavano la ricarica fast praticamente fin dal giorno 1.
Avrebbero però dovuto sviluppare anche delle moto intorno ai 10-15mila euro.
Dispiace per loro ma, chi in moto pensa di andare in giro con una autonomia reale di max 80/100km......dai....era ovvio.
sarei curioso di sapere cosa faranno i sindacati con la loro scesa in campo...iniziano a venderle?
Per 4 gatti sono "sul piede di guerra"
Per Stellantis non hanno fatto un caz
Trova le differenze
Tutti si sono buttati a capofitto nell'elettrico come se tutto il mercato abbia soldi a palate da spendere in utilitarie da 35k e moto da 30k...si sono bruciati tutti perchè hanno forzato la mano su un mercato che è si il futuro ma non è ancora il presente! la transizione deve essere graduale e contestualmente la tecnologia deve avanzare per abbattere i costi in modo importante. un giorno quando una delle mille mila ricerche sulle batterie avrà seguito e rivoluzionerà durata/ricarica/peso/costo, allora sarà li che tutti ne vorremo una! il consumatore è disposto a fare delle rinunce (autonomia e velocità di ricarica) se dall'altro lato gli dai un grosso vanaggio (come può essere quello economico del costo del mezzo o del costo di ricarica) ma se ogni cosa diventa un problema per chi deve acquistare, con meno vantaggi del previsto, è chiaro che il mercato ti risponde due di picche e da questo si capisce che è ancora troppo presto! l'ibrido deve essere il presente e quando si avranno le tecnologie giuste il full elettric potrà essere il presente del domani. Tesla va mediamente bene perchè è diventata un icona e perchè produce un determinato tipo di mezzo per un'utenza specifica. ma non puoi applicare lo stesso modello a tutti i segmenti elettrificando auto normali pensando di replicare lo stesso successo...vedi 500e e tantissime altre auto...mo l'intero settore si è preso una stangata atomica...e per giunta mettiamo i dazi alle auto cinesi che da un lato preservano le anziende europee dal fallimento ma dall'altro limitano la diffusione dell'auto elettrica visto che arrivrebbero auto dal costo decisamente più allettante
Opteranium
15-10-2024, 15:13
Beh, in realtà come ho scritto erano protagonisti del settore da più di 10 anni, con anche commesse molto remunerative, proprio come la fornitura alla MotoE, quindi così scontato non direi.
Credo che però nell'ultimo periodo avessero saturato il mercato dopo aver raggiunto tutti i clienti disposti a spendere quelle cifre.
La mancanza di proposte in gamma più economiche ha generato la crisi secondo me.
La qualità delle moto Energica forse era addirittura superiore alle auto. Pensa che già da tempo avevano una batteria da 22 kWh, come la prima Renault Zoe, ma in uno spazio limitato come quello della moto. Ed usavano la ricarica fast praticamente fin dal giorno 1.
Avrebbero però dovuto sviluppare anche delle moto intorno ai 10-15mila euro.
non andando in moto non sono un esperto ma suppongo che il motivo del mancato sviluppo di una moto elettrica economica sia dovuto proprio al fatto che da una parte manchi il mercato e dall'altra manchi proprio la tecnologia per farlo a prezzo accessibile.
Basta guardare le auto, solo adesso si stanno affacciando modelli vagamente economici.
Cioè, fossero stati coi conti a gonfie vele magari avrebbero potuto azzardare un progetto in perdita temporanea, nella speranza di trarne profitto dopo.
Se invece ho capito bene, annaspavano già da tempo, e in queste condizioni non puoi certo metterti a fare un azzardo simile
Massimiliano Zocchi
15-10-2024, 16:34
non andando in moto non sono un esperto ma suppongo che il motivo del mancato sviluppo di una moto elettrica economica sia dovuto proprio al fatto che da una parte manchi il mercato e dall'altra manchi proprio la tecnologia per farlo a prezzo accessibile.
Basta guardare le auto, solo adesso si stanno affacciando modelli vagamente economici.
Cioè, fossero stati coi conti a gonfie vele magari avrebbero potuto azzardare un progetto in perdita temporanea, nella speranza di trarne profitto dopo.
Se invece ho capito bene, annaspavano già da tempo, e in queste condizioni non puoi certo metterti a fare un azzardo simile
Ad esempio Zero Motorcycles ha moto dal prezzo medio, ma interessanti, ed anche modelli da 11 kW per cui non serve la patente della moto, e questo infatti per loro è un grande vantaggio. Poi hanno anche la super potente e costosa, ma variano.
Non scomodo neanche il mercato delle simil 125, che avrebbero potuto sviluppare. Insomma, mi sembra che a un certo punto hanno un po’ dormito sugli allori sperando che le cose si sistemassero da sole.
Ratavuloira
15-10-2024, 17:09
100 km di autonomia e 30.000 euro di prezzo. Che dire, chi l'avrebbe mai detto :rolleyes:
Ziggy Stardust
15-10-2024, 18:32
Moto costosissime, pesantissime, senza autonomia, con telaio di dubbia qualità per colpa di pesi ed ingombri.
Non si capisce perché chiudano!
E fare aspirapolveri robot?
cicastol
15-10-2024, 18:37
Meno male che erano "protagonisti del settore" forse nei sogni bagnati del nerd di turno.
Ne avranno vendute una manciata se è tanto, rigorosamente ai conce ovviamente, al pari della fu Livewire di HD.
AlexSwitch
15-10-2024, 18:45
Per 4 gatti sono "sul piede di guerra"
Per Stellantis non hanno fatto un caz
Trova le differenze
E questa la dice lunga... Oltreoceano invece la UAW con Tavares e Stellantis si sono fatti sentire eccome con tanto di serrate!! Forse perché oltre oceano i sindacati badano più al sodo, ovvero ai lavoratori, piuttosto che alle scaramucce politiche...
La maggior parte dei motociclisti va un in moto per il piacere di guidarla, non possono sperare di avere mercato con dei cancelli del genere.
Peccato. Gli riconosco il coraggio di essere usciti con qualcosa di nuovo nel panorama motociclistico, ma evidentemente i tempi non sono maturi.
Per svariati motivi il passaggio all'elettrico per le moto (per gli scooter e i mezzi cittadini è già diverso) sarà molto più ostico e richiederà molto più tempo rispetto ai veicoli a 4 ruote.
ndrmcchtt491
15-10-2024, 19:56
Staranamente ricordo anche una certa F4 che non costava poco eppure ne hanno vendute un po', bellissima...
Sono sicuro che se questa moto aveva un motore normale era ancora in piedi la baracca
Ratavuloira
15-10-2024, 22:05
Staranamente ricordo anche una certa F4 che non costava poco eppure ne hanno vendute un po', bellissima...
Paragoni una Ami a una BMW però...
Steveframa
15-10-2024, 22:56
Mi spiace, l'impresa di Energica comportava molti rischi, onore a loro che ci hanno provato. Io sono felice possessore di una Zero Dsrx e lo trovo un mezzo fenomenale. No, non sono un talebano dell'elettrico e ho anche un paio di BMW GS in garage con cui viaggio con estremo gusto. La Zero la uso per utilizzo urbano/extraurbano e con 200 km teorici, 150 km veri di autonomia penso che copra l'80% delle esigenze del motociclista medio. Per viaggiare serve altro, per l'utilizzo di tutti i giorni no. Io intanto è 12.000 che non passo dal distributore e mi diverto da morire nel guidarla.
gigioracing
15-10-2024, 23:33
Con 30.000€ chi ha i soldi si prende una bella Panigale v4 o una Aprilia RSV4 ,non certo una elettrica che perde metà valore già dopo 2 anni , e 100km di autonomia , di solito li faccio alla domenica in bici da corsa quei km ,non certo in moto
s0nnyd3marco
16-10-2024, 06:43
Con 30.000€ chi ha i soldi si prende una bella Panigale v4 o una Aprilia RSV4 ,non certo una elettrica che perde metà valore già dopo 2 anni , e 100km di autonomia , di solito li faccio alla domenica in bici da corsa quei km ,non certo in moto
Costi alti, prestazioni ed autonomia inferiori alle termiche, il fallimento era annunciato. Le stesse considerazioni valgono anche per il settore delle auto.
Staranamente ricordo anche una certa F4 che non costava poco eppure ne hanno vendute un po', bellissima...
Bella si, ma quante ne hanno vendute?
TorettoMilano
16-10-2024, 08:26
Costi alti, prestazioni ed autonomia inferiori alle termiche, il fallimento era annunciato. Le stesse considerazioni valgono anche per il settore delle auto.
? ieri mi era capitato un articolo sulle elettriche, tutte le macrozone sono col segno + a doppia cifra sull'elettrico, l'unico continente col segno meno lascio indovinare quale sia
ndrmcchtt491
16-10-2024, 18:43
Bella si, ma quante ne hanno vendute?
Più di questa aspirapolvere su ruote di sicuro, idem le varie ducati 998/999 R e s, moto non certo economiche anzi, all' epoca non era raro incontrarle in giro nonostante i prezzi di quei modelli.
da wiki Nel 2005 viene presenta la versione F4 Tamburini prodotta solo in 300 esemplari con targhetta numerata serigrafata su oro, costituita da carbonio e titanio con aspirazione a geometria variabile per la prima volta adottata su una moto al prezzo di 42.825 euro
oltre 40k nel 2005 :D
Ho sbirciato sul sito, e la Energica Evo non è affatto male vista così, l' estetica non è male, viene data per oltre 400km, freni ci stanno, sospensioni mhe non si sa quale modello... non si sa i cerchi e altra componentistica, roba che su una moto dovrebbe essere bene in evidenza vabbè reparto comunicazione dei polli, su una moto sportiva prima cosa che si guarda sono freni e sospensioni...:rolleyes:
Forse anche per questo hanno chiuso baracca.
? ieri mi era capitato un articolo sulle elettriche, tutte le macrozone sono col segno + a doppia cifra sull'elettrico, l'unico continente col segno meno lascio indovinare quale sia
cambia spacciatore
Guidai una energica qualche anno fa quando ancora vivevo a Roma... bella moto ma pesantissima e inadeguata all'uso moto. Nel senso, 200km di autonomia e qualche ora per ricaricare non erano compatibili con l'uso che se ne fa di una moto sportiva.
Moto molto belle e di qualità ma assolutamente senza senso...
Più di questa aspirapolvere su ruote di sicuro, idem le varie ducati 998/999 R e s, moto non certo economiche anzi, all' epoca non era raro incontrarle in giro nonostante i prezzi di quei modelli.
Di quanti anni fa parli? Senza l'arrivo dei soldi russi Agusta sarebbe fallita da qualche anno e ancora adesso tra tagli e licenziamenti si annunciano tempi cupi, quindi anche l'Agusta fa aspirapolveri?
da wiki Nel 2005 viene presenta la versione F4 Tamburini prodotta solo in 300 esemplari con targhetta numerata serigrafata su oro, costituita da carbonio e titanio con aspirazione a geometria variabile per la prima volta adottata su una moto al prezzo di 42.825 euro
oltre 40k nel 2005 :D
dal web:
MV Agusta, storia di un “fallimento” annunciato, quello dei russi. KTM ora prende il timone e farà tanti tagli.
Ma la vera notizia è che Pierer sembra intenzionato ad andarci giù duro in MV. Visti i deludenti risultati anche del 2023 (soltanto 1.700 moto immatricolate in tutto il mondo, qualche migliaio di moto in stock in Austria che attendono di essere vendute ai concessionari e costi ancora sbilanciati, così come già negli anni precedenti), è probabile che parta presto una campagna di tagli anche sul fronte del personale.
Pare che non verrà toccato soltanto il reparto produttivo, mentre per una parte dei manager e dei colletti bianchi si prospetta un futuro incerto. In pratica, il disegno di KTM sembra quello più temuto, cioè di trasformare la MV in un semplice sito produttivo, per salvare il “marchio” del made in Italy, ma tutto il resto, dal marketing all’R&D, dal commerciale alla supply chain, fino alla gestione finanziaria e del personale, sembra destinato a dipendere dagli austriaci.
Ho sbirciato sul sito, e la Energica Evo non è affatto male vista così, l' estetica non è male, viene data per oltre 400km, freni ci stanno, sospensioni mhe non si sa quale modello... non si sa i cerchi e altra componentistica, roba che su una moto dovrebbe essere bene in evidenza vabbè reparto comunicazione dei polli, su una moto sportiva prima cosa che si guarda sono freni e sospensioni...:rolleyes:
Forse anche per questo hanno chiuso baracca.
Posteriore Bitubo, anteriore Marzocchi e freni Brembo (su altre versioni posteriore Ohlins)
Il problema è che i motociclisti sono fottutamente tradizionalisti, pieni di fisse e ricolmi di seghe mentali. Guardano con sospetto tutto quello che esce dai canoni classici, credo che il mercato delle moto elettriche farà ancora più fatica di quello delle auto, specialmente per le moto da tempo libero.
Guidai una energica qualche anno fa quando ancora vivevo a Roma... bella moto ma pesantissima e inadeguata all'uso moto. Nel senso, 200km di autonomia e qualche ora per ricaricare non erano compatibili con l'uso che se ne fa di una moto sportiva.
Moto molto belle e di qualità ma assolutamente senza senso...
Veramente, a parte il problema del peso, realissimo, l'uso di una sportiva sarebbe turno in pista da 15 minuti, fermo, altro turno in pista da 15 minuti, fermo...e via così
NighTGhosT
17-10-2024, 08:44
Non posso dare torto ai commenti fatti finora......io stesso pur avendo una Tesla come auto, ho optato prima per una Aprilia e ora ho in garage una Ninja 636 my 2024.
Vedo AL MASSIMO gli scooters elettrici, da utilizzare in ambiente urbano, e basta. Le moto elettriche ad oggi non hanno alcun senso....e questo al di fuori delle considerazioni sui prezzi.......a quel costo ce l'hanno ancor meno.
Mi spiace solo per alcuni miei amici che ci lavoravano in Energica.
ndrmcchtt491
17-10-2024, 08:57
Di quanti anni fa parli?
Era Tamburini,... che mezzi :read:
Posteriore Bitubo, anteriore Marzocchi e freni Brembo (su altre versioni posteriore Ohlins)
Il problema è che i motociclisti sono fottutamente tradizionalisti, pieni di fisse e ricolmi di seghe mentali.
che detto così vale zero, anzi sottozero, tanto vale scrivere
forcella: steli rovesciati
ammortizzatore: a molla
freni: idraulici :asd:
In compenso in bella vista ci sono le prestazioni, che come dicevo su una moto sportiva contano si, ma fino a un certo punto
Altro che pippe mentali, puoi avere anche 300cv sotto il culo ma un canchero rimane un canchero.
Nel mondo motociclistico chi ha innovato con soluzioni originali ma funzionanti è stato premiato perchè funzionavano, e non dettate da qualche strana legge o qualche strano ideale, se la combianta forcella/ammortizzatore è ancora li, dopo tanti anni di evoluzione e nonostante vari tentativi di rivoluzione un motivo ci sarà...
Come il Wankel... perchè sulla moto non ha preso piede nonostante i pregi di peso e potenza?
EDIT. ho visto ora il peso sulla scheda... 260kg la Energica Ego :asd: ma di cosa si parla? altroche seghe mentali
Veramente, a parte il problema del peso, realissimo, l'uso di una sportiva sarebbe turno in pista da 15 minuti, fermo, altro turno in pista da 15 minuti, fermo...e via così
"in pista" e "moto con la targa" non vanno d'accordo. E comunque con quel peso, quella posizione di guida e quei manubri la Ego proprio non l'avrei definita una moto da pista.
Non posso dare torto ai commenti fatti finora......io stesso pur avendo una Tesla come auto, ho optato prima per una Aprilia e ora ho in garage una Ninja 636 my 2024.
Vedo AL MASSIMO gli scooters elettrici, da utilizzare in ambiente urbano, e basta. Le moto elettriche ad oggi non hanno alcun senso....e questo al di fuori delle considerazioni sui prezzi.......a quel costo ce l'hanno ancor meno.
Mi spiace solo per alcuni miei amici che ci lavoravano in Energica.
Bella la ninjetta nuova! Ho guidato la 636 2003 per una vita ed ora che ho una moto da vecchio ne sento continuamente la mancanza.
NighTGhosT
17-10-2024, 09:20
Bella la ninjetta nuova! Ho guidato la 636 2003 per una vita ed ora che ho una moto da vecchio ne sento continuamente la mancanza.
A me e' piaciuta talmente tanto che l'ho comprata il maggio scorso facendomi regalo di compleanno :D
Tanta roba.......fra le supersportive 600 e' quella con meno elettronica...in pratica ha 2 livelli di traction control e il Kibs (abs di Kawasaki)....stop :D
L'altra che mi piaceva era la nuova CBR 600 RR ma a differenza della 636 e' la fiera dell'elettronica :asd: ....quindi per come sono fatto e come preferisco andare in moto, la Ninja era piu' adatta ai miei gusti :)
Era Tamburini,... che mezzi :read:
Guarda i dati di vendita di quel periodo, e quelli attuali, è cambiato tutto, Agusta è andata a bagno, il mercato delle sportive si è ridotto a 1\10 di quegli anni
che detto così vale zero, anzi sottozero, tanto vale scrivere
forcella: steli rovesciati
ammortizzatore: a molla
freni: idraulici :asd:
Si, tutta roba interessante più per i benchmark sulle riviste...e i discorsi da box, se escludiamo il materiale base, che non credo fosse su una Energica, il passaggio da materiali di altissimo livello a materiali top, cronometricamente, a meno di non essere almeno semi-professionisti, non conta moltissimo.
In compenso in bella vista ci sono le prestazioni, che come dicevo su una moto sportiva contano si, ma fino a un certo punto
beh, abbastanza...
Altro che pippe mentali, puoi avere anche 300cv sotto il culo ma un canchero rimane un canchero.
Nel mondo motociclistico chi ha innovato con soluzioni originali ma funzionanti è stato premiato perchè funzionavano, e non dettate da qualche strana legge o qualche strano ideale, se la combianta forcella/ammortizzatore è ancora li, dopo tanti anni di evoluzione e nonostante vari tentativi di rivoluzione un motivo ci sarà...
Come il Wankel... perchè sulla moto non ha preso piede nonostante i pregi di peso e potenza?
CX125? La prima Multistrada? Innovative, migliori della concorrenza...flop.
La frizione elettronica Honda? Quanti non vogliono nemmeno vederla? Continental ai tempi che fatica ha fatto ad entrare sul mercato moto? Quanti espertoni criticavano Metzeler rispetto a pirelli o Pirelli rispetto a Metzeler...e poi la linea produttiva era la stessa (non la fabbrica, proprio la linea produttiva)? Che diffidenza c'è stata sulle prime centraline con il controllo di trazione? E sul raffreddamento a liquido delle Harley?
EDIT. ho visto ora il peso sulla scheda... 260kg la Energica Ego :asd: ma di cosa si parla? altroche seghe mentali
quindi la criticavi senza nemmeno sapere il peso? Che è la cosa più negativa e incorreggibile di quella moto?
NighTGhosT
17-10-2024, 09:41
Che io sappia.....l'unica ad avere un discreto successo e' la Stark Varg......e solo perche' pubblicizzata dai giovani youtubers (quindi di moda).
La multistrada bhe.......bella moto......ma a prezzi Ducati. Ci sono tante alternative sul mercato molto valide a prezzi decisamente piu' competitivi....forse proprio per questo non ha ottenuto i risultati voluti.
Oggi come oggi vanno molto di moda le cross e i motard.....le moto favorite dai giovani.
"in pista" e "moto con la targa" non vanno d'accordo. E comunque con quel peso, quella posizione di guida e quei manubri la Ego proprio non l'avrei definita una moto da pista.
comunque siamo nel campo delle supersportive, è vero che nel periodo 90-2010 le supersportive erano usate più in strada, ma non sarebbero nate per quello, e con la crisi del mercato supersport oggi sono sempre più specializzate, ma non è certo una moto polivalente
NighTGhosT
17-10-2024, 09:55
comunque siamo nel campo delle supersportive, è vero che nel periodo 90-2010 le supersportive erano usate più in strada, ma non sarebbero nate per quello, e con la crisi del mercato supersport oggi sono sempre più specializzate, ma non è certo una moto polivalente
Ocio che la categoria SuperSport non e' solo 1000 e 200 cv......contiene anche le 600 cc.
Concordo pienamente nel dire che le 1000 da 200 cv sono useless su strada......ma le 600 cc assolutamente no anzi.......da possessore di Ninja ZX6R 636 ti posso garantire che su strada hanno assolutamente un loro perche', anche se sono state concepite per pista con componentistica (quasi) adeguata.
Ad esempio la mia 636 ha un mono posteriore chiaramente da strada......in pista tende a sedersi un po' troppo.......quindi per chi vuole cercare il tempone in pista, serve assolutamente sostituirlo con un mono piu' rigido.
Ocio che la categoria SuperSport non e' solo 1000 e 200 cv......contiene anche le 600 cc.
Concordo pienamente nel dire che le 1000 da 200 cv sono useless su strada......ma le 600 cc assolutamente no anzi.......da possessore di Ninja ZX6R 636 ti posso garantire che su strada hanno assolutamente un loro perche', anche se sono state concepite per pista con componentistica adeguata.
vero, usabilissime su strada, ma concepite per la pista, oggi una Cbr600F, che ai tempi era considerata una stradale pura, più vicina alla Hornet che alla RR, verrebbe respinta dal mercato...un po' per moda, un po' per la comodità "relativa".
La 636, che ho avuto occasione di provare più volte, anche se molti anni fa, era la più piena ai bassi, abbastanza comoda, specialmente rispetto alla R6, ma comunque eri bello caricato sui polsi, rimaneva una moto da sparata.
Guarda i dati di vendita di quel periodo, e quelli attuali, è cambiato tutto, Agusta è andata a bagno, il mercato delle sportive si è ridotto a 1\10 di quegli anni
Si, tutta roba interessante più per i benchmark sulle riviste...e i discorsi da box, se escludiamo il materiale base, che non credo fosse su una Energica, il passaggio da materiali di altissimo livello a materiali top, cronometricamente, a meno di non essere almeno semi-professionisti, non conta moltissimo.
beh, abbastanza...
CX125? La prima Multistrada? Innovative, migliori della concorrenza...flop.
La frizione elettronica Honda? Quanti non vogliono nemmeno vederla? Continental ai tempi che fatica ha fatto ad entrare sul mercato moto? Quanti espertoni criticavano Metzeler rispetto a pirelli o Pirelli rispetto a Metzeler...e poi la linea produttiva era la stessa (non la fabbrica, proprio la linea produttiva)? Che diffidenza c'è stata sulle prime centraline con il controllo di trazione? E sul raffreddamento a liquido delle Harley?
quindi la criticavi senza nemmeno sapere il peso? Che è la cosa più negativa e incorreggibile di quella moto?
Ah, questi clienti ignoranti, che invece di fare quello che dice la ScienzaH,
si permettono pure di avere dei gusti e ragionare con la propria testa !
Dovrebbero metterli in galera ! :O
comunque siamo nel campo delle supersportive, è vero che nel periodo 90-2010 le supersportive erano usate più in strada, ma non sarebbero nate per quello, e con la crisi del mercato supersport oggi sono sempre più specializzate, ma non è certo una moto polivalente
E' tutto il mercato moto che e' crollato, visto che il grosso del mercato e' in mano solo ad i "vecchietti" nella fascia fra i 40 e 60 anni. Per noi la moto era l'equivalente degli smartphone, ci siamo quasi nati sopra e le abbiamo sempre avute, io ho iniziato a guidare moto a 10 anni e non ho mai smesso, ma i ragazzi attuali non ne vogliono sapere, fanno fatica a guidare l'auto, figuriamoci la moto.
Percio' ci sta che il mercato, ormai ristretto ed in mano ai vecchietti, si sposti su moto piu' soft rispetto alle sportive, anche io ho venduto la supersportiva per passare all'africa twin.
Ocio che la categoria SuperSport non e' solo 1000 e 200 cv......contiene anche le 600 cc.
Concordo pienamente nel dire che le 1000 da 200 cv sono useless su strada......ma le 600 cc assolutamente no anzi.......da possessore di Ninja ZX6R 636 ti posso garantire che su strada hanno assolutamente un loro perche', anche se sono state concepite per pista con componentistica (quasi) adeguata.
Ad esempio la mia 636 ha un mono posteriore chiaramente da strada......in pista tende a sedersi un po' troppo.......quindi per chi vuole cercare il tempone in pista, serve assolutamente sostituirlo con un mono piu' rigido.
Devi anche dire che la tua moto non era la vera supersport di kawasaki di quegli anni il motore era pensato per essere più stradale (più pronto ai bassi e più coppia ) rispetto al 600 della supersport e quella aveva sospensioni migliori e più adatte alla pista
Ah, questi clienti ignoranti, che invece di fare quello che dice la ScienzaH,
si permettono pure di avere dei gusti e ragionare con la propria testa !
Dovrebbero metterli in galera ! :O
Hai una provvigione a post? Potevi scrivere "Vendo Panda 750", aveva la stessa attinenza :O
E' tutto il mercato moto che e' crollato, visto che il grosso del mercato e' in mano solo ad i "vecchietti" nella fascia fra i 40 e 60 anni. Per noi la moto era l'equivalente degli smartphone, ci siamo quasi nati sopra e le abbiamo sempre avute, io ho iniziato a guidare moto a 10 anni e non ho mai smesso, ma i ragazzi attuali non ne vogliono sapere, fanno fatica a guidare l'auto, figuriamoci la moto.
Percio' ci sta che il mercato, ormai ristretto ed in mano ai vecchietti, si sposti su moto piu' soft rispetto alle sportive, anche io ho venduto la supersportiva per passare all'africa twin
Lo capisco, infatti inseguire o ripensare a certi numeri è impensabile ormai.
D'altro canto però c'è una nicchia, numericamente scarsa, ma bella spendacciona, di 30\50 enni pistaioli.
Ho visto al Mugello un paio di settimane fa, di Lunedì, era tutto esaurito per la giornata di pista, anche Cremona fa sempre il pienone, tutti amatori, ma incarogniti (e qualcuno dei vecchietti che va come una spia). Questi però come fanno da soli a tenere in piedi certi investimenti?
E' tutto il mercato moto che e' crollato, visto che il grosso del mercato e' in mano solo ad i "vecchietti" nella fascia fra i 40 e 60 anni. Per noi la moto era l'equivalente degli smartphone, ci siamo quasi nati sopra e le abbiamo sempre avute, io ho iniziato a guidare moto a 10 anni e non ho mai smesso, ma i ragazzi attuali non ne vogliono sapere, fanno fatica a guidare l'auto, figuriamoci la moto.
Percio' ci sta che il mercato, ormai ristretto ed in mano ai vecchietti, si sposti su moto piu' soft rispetto alle sportive, anche io ho venduto la supersportiva per passare all'africa twin.
Fra non è solo un discorso di mancato interesse ma un discorso di prezzi che sono fuori di testa. Quando abbiamo iniziato noi 20 anni fa (o più) ti portavi una bella 600 a casa per 6-7k euro, ora ci vogliono parecchi più soldi. Le moto interessanti costano tutte uno sproposito. Fortuna che arrivano i cinesi a riequilibrare le cose...
Fra non è solo un discorso di mancato interesse ma un discorso di prezzi che sono fuori di testa. Quando abbiamo iniziato noi 20 anni fa (o più) ti portavi una bella 600 a casa per 6-7k euro, ora ci vogliono parecchi più soldi. Le moto interessanti costano tutte uno sproposito. Fortuna che arrivano i cinesi a riequilibrare le cose...
la mia prima moto una banale transalp l'ho presa nel 2006 a 6000€ finita e all'epoca la fireblade veniva 9990€ di listino quindi trattabili ormai un 1000 sportivo viene 24 25 k
Fra non è solo un discorso di mancato interesse ma un discorso di prezzi che sono fuori di testa. Quando abbiamo iniziato noi 20 anni fa (o più) ti portavi una bella 600 a casa per 6-7k euro, ora ci vogliono parecchi più soldi. Le moto interessanti costano tutte uno sproposito. Fortuna che arrivano i cinesi a riequilibrare le cose...
Assolutamente vero, ormai hanno prezzi senza senso, pure per l'usato.
Assolutamente vero, ormai hanno prezzi senza senso, pure per l'usato.
Non solo, le supersportive usate si stanno rivalutando, un po' come certe auto, c'è stato un periodo in cui una vecchia supersportiva a momenti ti pagavano per portarla via. Un amico ha venduto una VTR SP02 del 2003, perfetta, a 3 o 4000 euro, 15 anni fa...guarda le quotazioni attuali.
Comunque al di lá di tutto il discorso è che le moto elettriche al momento sono inadatte all'uso moto. Possono essere usate in città, ma a quel punto meglio uno scooter(one) che è molto più comodo. Chi prende una moto "a forma di moto", indipendentemente dal tipo di moto scelta, è perché vuole farne un uso da "moto". Che significa fare l'uscita ogni tanto, farci qualche km magari per andare al mare d'estate etc etc Cose che con una moto elettrica diventano "complicate".
Per altro ne ho guidate diverse, fra cui la Ego, e sono tutte molto divertenti - nello specifico per la Ego una volta in marcia era molto snella e agile nonostante il peso. La cosa è che almeno all'epoca avevano tutte la ricarica lenta, per cui si stimavano 4 o 5 ore per ricaricare la batteria che sono ovviamente inaccettabili nel caso di un giretto di qualche ora in montagna/collina (ammesso e non concesso di trovare una colonnina libera).
Insomma mi sembrano prodotti estremamente prematuri nel mercato. Discorso diverso per scooter 11kw, scooteroni etc che hanno batterie e destinazioni d'uso diverse. Qui da me quasi tutti i fattorini, corrieri e postini vanno in giro con un "125" elettrico. Per quel tipo d'uso va benissimo. La sera si portano la batteria a casa e la ricaricano come se fosse un telefonino. Il punto è che sono scooter cittadini, non moto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.