PDA

View Full Version : NASA Europa Clipper: lanciata la missione verso la luna di Giove con un razzo Falcon Heavy


Redazione di Hardware Upg
14-10-2024, 21:24
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-europa-clipper-lanciata-la-missione-verso-la-luna-di-giove-con-un-razzo-falcon-heavy_131807.html

Nella serata di oggi (ora italiana) un razzo SpaceX Falcon Heavy ha lanciato in orbita la sonda spaziale NASA Europa Clipper che permetterà di conoscere i segreti del satellite gioviano Europa. Arrivo nel 2030.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
14-10-2024, 22:27
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-europa-clipper-lanciata-la-missione-verso-la-luna-di-giove-con-un-razzo-falcon-heavy_131807.html

Nella serata di oggi (ora italiana) un razzo SpaceX Falcon Heavy ha lanciato in orbita la sonda spaziale NASA Europa Clipper che permetterà di conoscere i segreti del satellite gioviano Europa. Arrivo nel 2030.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Si riesce a capire come mai con l’SLS si poteva lanciare direttamente verso Giove con appena 2,5 anni di viaggio mentre con il Falcon ci vorranno oltre 7 anni ? Capisco che non c’è fretta e quindi non cambia molto per il satellite ma ci sono tempistiche abissali come differenza

È una questione banalmente di poca velocità di fuga del falcon o c’è altro che sfugge ?..

Sono curioso perchè pensavo che in ogni caso si usasse la fionda gravitazionale per il lancio ma dall’immagine si vede che con SLS non serviva

GuardaKeTipo
15-10-2024, 07:53
Si riesce a capire come mai con l’SLS si poteva lanciare direttamente verso Giove con appena 2,5 anni di viaggio mentre con il Falcon ci vorranno oltre 7 anni ? Capisco che non c’è fretta e quindi non cambia molto per il satellite ma ci sono tempistiche abissali come differenza

È una questione banalmente di poca velocità di fuga del falcon o c’è altro che sfugge ?..

Sono curioso perchè pensavo che in ogni caso si usasse la fionda gravitazionale per il lancio ma dall’immagine si vede che con SLS non serviva

In verità sembra che con Falcon Heavy impiegherà circa 5 anni, dato che la sonda dovrebbe orbitare su Europa agli inizi del 2030 (così è sull'articolo), mentre ci sarebbero voluti oltre 7 anni con Atlas5 e Delta4Heavy. Effettivamente SLS potrebbe imprimere molta più velocità di fuga... ma se ciò porta a vibrazioni che potrebbero danneggiare il carico non serve proprio a niente :stordita:

coschizza
15-10-2024, 08:02
Si riesce a capire come mai con l’SLS si poteva lanciare direttamente verso Giove con appena 2,5 anni di viaggio mentre con il Falcon ci vorranno oltre 7 anni ? Capisco che non c’è fretta e quindi non cambia molto per il satellite ma ci sono tempistiche abissali come differenza

È una questione banalmente di poca velocità di fuga del falcon o c’è altro che sfugge ?..

Sono curioso perchè pensavo che in ogni caso si usasse la fionda gravitazionale per il lancio ma dall’immagine si vede che con SLS non serviva

lanciare con l'SLS costa circa 20x di piu capisci che è assurdo usare tale vettore per una ricerca che ha impiegato gia 20 anni per il suo sviluppo, 3 anni in piu cosa cambia nulla
Se vai da roma a milano paghi 50€ con il treno se ci vai con una ferrari a 300km/h ci arrivi prima ma paghi migliaia di euro per benzia e noleggio, si arrivi prima, forse

fukka75
15-10-2024, 08:14
Si riesce a capire come mai con l’SLS si poteva lanciare direttamente verso Giove con appena 2,5 anni di viaggio mentre con il Falcon ci vorranno oltre 7 anni ? Capisco che non c’è fretta e quindi non cambia molto per il satellite ma ci sono tempistiche abissali come differenza

È una questione banalmente di poca velocità di fuga del falcon o c’è altro che sfugge ?..

Sono curioso perchè pensavo che in ogni caso si usasse la fionda gravitazionale per il lancio ma dall’immagine si vede che con SLS non serviva
Come hai detto tu, Falcon Heavy non ha la potenza necessaria per permettere un volo diretto Terra-Giove, al contrario di SLS; ma le enormi vibrazioni prodotte dai booster avrebbero sicuramente danneggiato la sonda che non era stata pensata per quei valori (fra l'altro, anche SLS era in fase di progettazione e test durante la costruzione di Europa Clipper, non aveva ancora volato, quinid sarebeb stato un po' azzardato, per una missione così importante, usare un vettore di lancio mai testato prima) e, oltretutto, con Falcon Heavy c'è stata una notevole riduzione dei costi di lancio, il che non guasta mai.
Ora c'è da sperare che i test fatti sui sensori ed elettronica varia, in termini di resistenza alle radiazioni (su cui c'erano diversi dubbi), siano stati davvero approfonditi, perché ritrovarsi con elettroniche non funzionanti una volta arrivati lì, sarebeb una bella botta...

Mars95
15-10-2024, 10:01
Si riesce a capire come mai con l’SLS si poteva lanciare direttamente verso Giove con appena 2,5 anni di viaggio mentre con il Falcon ci vorranno oltre 7 anni ? Capisco che non c’è fretta e quindi non cambia molto per il satellite ma ci sono tempistiche abissali come differenza

È una questione banalmente di poca velocità di fuga del falcon o c’è altro che sfugge ?..

Sono curioso perchè pensavo che in ogni caso si usasse la fionda gravitazionale per il lancio ma dall’immagine si vede che con SLS non serviva

SLS ha un payload doppio rispetto al Falcon Heavy, quindi a parità di peso ha molto più deltaV, quindi diciamo che puoi accelerare di più e usare una traettoria più veloce.
Ma un lancio costa 20 volte tanto, sempre ammesso che la NASA ne avessu uno da usare.

frncr
15-10-2024, 14:44
Si riesce a capire come mai con l’SLS si poteva lanciare direttamente verso Giove con appena 2,5 anni di viaggio mentre con il Falcon ci vorranno oltre 7 anni ? Capisco che non c’è fretta e quindi non cambia molto per il satellite ma ci sono tempistiche abissali come differenza
Si capisce facilmente: i numeri che hai scritto sono falsi, così come è falsa l'affermazione sulle "tempistiche abissali come differenza". La traiettoria scelta con il Falcon Heavy impiegherà 5,5 anni; quella possibile con SLS ne avrebbe impiegati qualcosa meno di 3. Però con SLS il lancio era pianificato per il 2027, perciò l'arrivo non solo non sarà ritardato ma probabilmente leggermente anticipato rispetto ai piani che coinvolgevano SLS.
Inoltre la scelta di Falcon Heavy ha permesso di risparmiare un paio di miliardi extra per il costo del lancio e un altro miliardo extra che si sarebbe speso per rendere il carico resistente alle vibrazioni prodotte dai booster a propellente solido di SLS.

raxas
15-10-2024, 15:27
lanciare con l'SLS costa circa 20x di piu capisci che è assurdo usare tale vettore per una ricerca che ha impiegato gia 20 anni per il suo sviluppo, 3 anni in piu cosa cambia nulla
Se vai da roma a milano paghi 50€ con il treno se ci vai con una ferrari a 300km/h ci arrivi prima ma paghi migliaia di euro per benzia e noleggio, si arrivi prima, forse
Da mettere in conto anche le MULTE per eccesso di velocità, ehm,
che trasposte in campo messianico dell'evoluzione spaziale risultano in limitazioni da parte del FAA
ovvero limiti di velocità che limiterebbero l'arrivo nei nuovi mondi
/
Onestamente e seriamente, spero che per il satellite Europa, con la sua insolita abbondanza di acqua, si stimano oceani d'acqua profondi 100km... e questo potrebbe indicare? (domanda) che il satellite (non comune come gli altri) potrebbe essere stato acquisito da Giove da ALTRE zone della formazione del sistema solare...
Un giorno quando si potrà portare materiale da ogni satellite, ed analizzato, considerare l'eccitazione sconfinata se un qualche corpo sia precedente il sistema solare
A tutt'oggi abbiamo stabilità, ma all'inizio cè stata una carambola caotica di corpi in migrazione gravitazionale, e, come ho detto, non è improprio ipotizzare corpi precedenti la nube planetaria solare,
da qualche parte ho letto che sarebbe stata originata da una supernova tra 9 e 11 masse solari, ebbene... i corpi precedentemente formati sono stati polverizzati? È improbabile crederlo

Notturnia
15-10-2024, 15:42
Si capisce facilmente: i numeri che hai scritto sono falsi, così come è falsa l'affermazione sulle "tempistiche abissali come differenza". La traiettoria scelta con il Falcon Heavy impiegherà 5,5 anni; quella possibile con SLS ne avrebbe impiegati qualcosa meno di 3. Però con SLS il lancio era pianificato per il 2027, perciò l'arrivo non solo non sarà ritardato ma probabilmente leggermente anticipato rispetto ai piani che coinvolgevano SLS.
Inoltre la scelta di Falcon Heavy ha permesso di risparmiare un paio di miliardi extra per il costo del lancio e un altro miliardo extra che si sarebbe speso per rendere il carico resistente alle vibrazioni prodotte dai booster a propellente solido di SLS.

temo che il tuo sia analfabetismo galoppante..
i tempi sono riportati nell'articolo dentro all'immagine..
mi dispiace che tu non sappia leggere i numeri.

Mars95
15-10-2024, 15:48
Si riesce a capire come mai con l’SLS si poteva lanciare direttamente verso Giove con appena 2,5 anni di viaggio mentre con il Falcon ci vorranno oltre 7 anni ? Capisco che non c’è fretta e quindi non cambia molto per il satellite ma ci sono tempistiche abissali come differenza

È una questione banalmente di poca velocità di fuga del falcon o c’è altro che sfugge ?..

Sono curioso perchè pensavo che in ogni caso si usasse la fionda gravitazionale per il lancio ma dall’immagine si vede che con SLS non serviva

temo che il tuo sia analfabetismo galoppante..
i tempi sono riportati nell'articolo dentro all'immagine..
mi dispiace che tu non sappia leggere i numeri.

Se Europa Clip è partito oggi e comincierà i flyby nel 2030, 24 quasi 25 -30 quanto fa? (cit)
7 o 5.5?
E poi mi fai vedere dove c'è scritto che con il falcon heavy ci vogliono 7 anni dentro nell'immagine?
Poi gli analfabeti sono gli altri?

Notturnia
15-10-2024, 15:48
In verità sembra che con Falcon Heavy impiegherà circa 5 anni, dato che la sonda dovrebbe orbitare su Europa agli inizi del 2030 (così è sull'articolo), mentre ci sarebbero voluti oltre 7 anni con Atlas5 e Delta4Heavy. Effettivamente SLS potrebbe imprimere molta più velocità di fuga... ma se ciò porta a vibrazioni che potrebbero danneggiare il carico non serve proprio a niente :stordita:

lanciare con l'SLS costa circa 20x di piu capisci che è assurdo usare tale vettore per una ricerca che ha impiegato gia 20 anni per il suo sviluppo, 3 anni in piu cosa cambia nulla
Se vai da roma a milano paghi 50€ con il treno se ci vai con una ferrari a 300km/h ci arrivi prima ma paghi migliaia di euro per benzia e noleggio, si arrivi prima, forse

Come hai detto tu, Falcon Heavy non ha la potenza necessaria per permettere un volo diretto Terra-Giove, al contrario di SLS; ma le enormi vibrazioni prodotte dai booster avrebbero sicuramente danneggiato la sonda che non era stata pensata per quei valori (fra l'altro, anche SLS era in fase di progettazione e test durante la costruzione di Europa Clipper, non aveva ancora volato, quinid sarebeb stato un po' azzardato, per una missione così importante, usare un vettore di lancio mai testato prima) e, oltretutto, con Falcon Heavy c'è stata una notevole riduzione dei costi di lancio, il che non guasta mai.
Ora c'è da sperare che i test fatti sui sensori ed elettronica varia, in termini di resistenza alle radiazioni (su cui c'erano diversi dubbi), siano stati davvero approfonditi, perché ritrovarsi con elettroniche non funzionanti una volta arrivati lì, sarebeb una bella botta...

SLS ha un payload doppio rispetto al Falcon Heavy, quindi a parità di peso ha molto più deltaV, quindi diciamo che puoi accelerare di più e usare una traettoria più veloce.
Ma un lancio costa 20 volte tanto, sempre ammesso che la NASA ne avessu uno da usare.

ho letto l'articolo e ho visto la parte delle vibrazioni
mi aveva incuriosito la parte delle tempistiche riportate nello stesso articolo

SLS pare molto più potente ma visto il tipo di carburante molto meno morbido con il suo carico a bordo (il che fa un pò pensare... visto che ci saranno molte cose delicate da spostare.. errore di progettazione ?.. pensato per umani e quindi chi se ne frega degli scossoni ?)

il carico utile non lo avevo visto nell'immagine e quindi non ci avevo pensato

c'è il mass margin ma allora l'ho letto al contrario.. danno un 33% di margine solo per SLS contro in 66% per il Delta IV Heavy e quindi pensato che fosse l'opposto

inoltre pensavo che con la fionda gravitazionale avrebbero generato la velocità che serviva non dovendo perdere tempo ed invece anche con la fionda non riescono ad imprimere abbastanza velocità.. 2026 distacco da "noi" e 4 anni di volo contro 22->25 per il volo diretto

mi fa pensare che un viaggio verso Marte con un peso ben superiore ad un piccolo satellite sarà da sbellicarsi dal ridere.. per fortuna che Marte è vicino..

Notturnia
15-10-2024, 15:49
Se Europa Clip è partito oggi e comincierà i flyby nel 2030, 24 quasi 25 -30 quanto fa? (cit)
7 o 5.5?
E poi mi fai vedere dove c'è scritto che con il falcon heavy ci vogliono 7 anni dentro nell'immagine?
Poi gli analfabeti sono gli altri?

TIME OF FLIGHT = 7.4 YEARS

secondo te cosa è ?.. :rolleyes:

p.s. forse non hai notato ma il documento è del 2016 e quelle erano le previsioni dell'epoca 2,5-2,7 vs 7,4 ... poi fai finta che l'ho inventato io ma è scritto li..

Mars95
15-10-2024, 15:52
TIME OF FLIGHT = 7.4 YEARS

secondo te cosa è ?.. :rolleyes:

p.s. forse non hai notato ma il documento è del 2016 e quelle erano le previsioni dell'epoca 2,5-2,7 vs 7,4 ... poi fai finta che l'ho inventato io ma è scritto li..

Forse non hai notato che non parla del Falcon Heavy quell'immagine ma del Delta IV heavy e del Atlas V.
Te lo avevano già scritto parecchi post fa.

Notturnia
15-10-2024, 15:59
Forse non hai notato che non parla del Falcon Heavy quell'immagine ma del Delta IV heavy e del Atlas V.
Te lo avevano già scritto parecchi post fa.

ok mea culpa.. io parlavo di quello dell'immagine.. ho sommato due nomi.. heavy del falcon ed heavy del delta :-|

hanno lo stesso layout..

ad essere vecchi si legge quello che si vuole vedere :mbe:

ok quindi ci sta solo 5 anni e rotti al posto di 7 e rotti del delta heavy e i 2 e rotti del SLS..

scendiamo a 5 ma sempre il doppio del tempo è ..

scusate per le date.. e l'analfabetismo :-D
detto questo le altre considerazioni restano.. il falcon non ha abbastanza spinta confronto ad un SLS.. perchè non attendere ed usare starship fra due anni ?.. dovrebbe essere concorrente di SLS e costare di meno quindi arrivava prima con una spesa inferiore..

Mars95
15-10-2024, 16:53
ok mea culpa.. io parlavo di quello dell'immagine.. ho sommato due nomi.. heavy del falcon ed heavy del delta :-|

hanno lo stesso layout..

ad essere vecchi si legge quello che si vuole vedere :mbe:

ok quindi ci sta solo 5 anni e rotti al posto di 7 e rotti del delta heavy e i 2 e rotti del SLS..

scendiamo a 5 ma sempre il doppio del tempo è ..

scusate per le date.. e l'analfabetismo :-D
detto questo le altre considerazioni restano.. il falcon non ha abbastanza spinta confronto ad un SLS.. perchè non attendere ed usare starship fra due anni ?.. dovrebbe essere concorrente di SLS e costare di meno quindi arrivava prima con una spesa inferiore..

Capita di leggere fischi per fischi :D

Perchè attendere due anni per metterci due anni in meno non ha molto senso.
Inoltre Starship dovrebbe essere pronta ma potrebbe sempre slittare.
In più Starship non è ancora in servizio ed è già oberata di lavoro, infatti per Arthemis III sono previste almeno 3 Starship e 6 lanci.

Notturnia
15-10-2024, 18:39
Capita di leggere fischi per fischi :D

Perchè attendere due anni per metterci due anni in meno non ha molto senso.
Inoltre Starship dovrebbe essere pronta ma potrebbe sempre slittare.
In più Starship non è ancora in servizio ed è già oberata di lavoro, infatti per Arthemis III sono previste almeno 3 Starship e 6 lanci.

già.. è un secondo lunedì :rolleyes:

rigelpd
16-10-2024, 09:09
Da mettere in conto anche le MULTE per eccesso di velocità, ehm,
che trasposte in campo messianico dell'evoluzione spaziale risultano in limitazioni da parte del FAA
ovvero limiti di velocità che limiterebbero l'arrivo nei nuovi mondi
/
Onestamente e seriamente, spero che per il satellite Europa, con la sua insolita abbondanza di acqua, si stimano oceani d'acqua profondi 100km... e questo potrebbe indicare? (domanda) che il satellite (non comune come gli altri) potrebbe essere stato acquisito da Giove da ALTRE zone della formazione del sistema solare...
Un giorno quando si potrà portare materiale da ogni satellite, ed analizzato, considerare l'eccitazione sconfinata se un qualche corpo sia precedente il sistema solare
A tutt'oggi abbiamo stabilità, ma all'inizio cè stata una carambola caotica di corpi in migrazione gravitazionale, e, come ho detto, non è improprio ipotizzare corpi precedenti la nube planetaria solare,
da qualche parte ho letto che sarebbe stata originata da una supernova tra 9 e 11 masse solari, ebbene... i corpi precedentemente formati sono stati polverizzati? È improbabile crederlo

Europa non è un satellite anomalo di Giove o in generale dei giganti gassosi, si stima che anche su Ganimede ci sia un oceano di acqua liquida anche se lo spessore della crosta di ghiaccio è stimato essere maggiore. Su Saturno si sospetta la stessa cosa per Encelado.

Tutti questi satelliti sono dotati di vulcani di ghiaccio che espellono acqua dagli oceani sottostanti la crosta ghiacciata.

Una idea che da anni mi frulla per la testa è che la vita in realtà nel nostro universo si formi nelle lune ghiacciate dei giganti gassosi che potrebbero essere il posto nell'universo dove è più facile trovare acqua allo stato liquido oltre a protezioni efficienti dalle radiazioni cosmiche. Poi venga espulsa nello spazio sottoforma di spore da questi vulcani e che poi vada ad inseminare i pianeti di tipo terrestre quando le spore precipitano si uno di essi.
Insomma potrebbe essere che i nostri antenati erano dei batteri originatisi in Europa o Ganimede o un altro satellite ghiacciato che non esiste più...

Praticamente è la teoria della panspermia ma con la vita si che inizialmente si è formata nei satelliti ghiacciati dei giganti gassosi e spiega anche come possa raggiungere l'orbita e lo spazio profondo: grazie a questi vulcani ghiacciati.

raxas
16-10-2024, 09:58
Europa non è un satellite anomalo di Giove o in generale dei giganti gassosi, si stima che anche su Ganimede ci sia un oceano di acqua liquida anche se lo spessore della crosta di ghiaccio è stimato essere maggiore. Su Saturno si sospetta la stessa cosa per Encelado.

Tutti questi satelliti sono dotati di vulcani di ghiaccio che espellono acqua dagli oceani sottostanti la crosta ghiacciata.

Una idea che da anni mi frulla per la testa è che la vita in realtà nel nostro universo si formi nelle lune ghiacciate dei giganti gassosi che potrebbero essere il posto nell'universo dove è più facile trovare acqua allo stato liquido oltre a protezioni efficienti dalle radiazioni cosmiche. Poi venga espulsa nello spazio sottoforma di spore da questi vulcani e che poi vada ad inseminare i pianeti di tipo terrestre quando le spore precipitano si uno di essi.
Insomma potrebbe essere che i nostri antenati erano dei batteri originatisi in Europa o Ganimede o un altro satellite ghiacciato che non esiste più...

Praticamente è la teoria della panspermia ma con la vita si che inizialmente si è formata nei satelliti ghiacciati dei giganti gassosi e spiega anche come possa raggiungere l'orbita e lo spazio profondo: grazie a questi vulcani ghiacciati.
sono a conoscenza di Ganimede e soprattuto Encelado come mondi con (presunta) acqua ghiacciata,
e questa cosa NON VALE per Titano e mi pare anche Plutone (solo per sapere ciò che si è verificato) che sulla superficie sono coperti di Metano! anche liquido
ci sono evidentemente destini formativi diversi, il che risulta, credo, problematico da ricostruire...

probabilmente perchè Saturno e i cugini a seguire hanno il metano che ha inciso sulla loro formazione (though)
mentre per Giove l'idrogeno e presunta conseguentemente, acqua, ancora tuttavia marginale per Saturno
evidentemente fasi precise e distinte nelle genesi progressive, riguardo la distanza dal Sole e dal vortice preplanetario (?)...
faccende... ehm, su cui non approfondisco, ma certamente interessanti

e penso piuttosto che il nucleo più che la parte crostale esterna, o sottostante,
possano essere (anche se è molto difficile scoprirlo) i resti di sistemi planetari precedenti, su cui si possano essere "aggravitati" parti della nebulosa pre-solare presente...
mi pare di avere letto che anche per la Terra si faceva questa ipotesi...
o forse no, se si considera che il nucleo ferrico andrebbe bene in linea come materiale, evidentemente, e massicciamente abbondante espulso dalla fase finale di una supernova:
visto che il Ferro è quello che non può più trasformarsi, e le rimane sulle "spalle" già appesantite, e... che poi viene, apocalitticamente, proiettato in esplosioni di cui non abbiamo nemmeno immaginazione... nemmeno Hollywood ha avuto un esempio per queste apocalissi uniche...
e poi aggregatosi massicciamente, sia pur nella confusione di elementi diversi, formatisi dopo in vario modo, ma prima è il Ferro, già presente, a costituire la parte quasi totale di nuclei planetari seguenti, e per la Terra è evidentemente PREDOMINANTE (nel nucleo e anche sopra)
allora se fosse così (ma anche no) tutti i pianeti rocciosi che non hanno nucleo ferrico sarebbero abbastanza strani, ma non è detto, occorre distinguere che il caos di elementi nella nebulosa planetaria possa aver preso strade circostanziate prodotte dal caso, poco ricostruibili come "storico"...

ad esempio l'abbondanza superficiale di Ferro, per Marte*, rivela un cursus formativo certamente non comune...
a parte i movimenti tettonici più deboli, comunque...
mentre la Terra, come si nota, ha prevalenza di Ferro (e Nichel) solo al di sotto anche del Mantello...
ma in superficie è solo una frazione, pur avendo movimento di materiali tra superficie ed "interno"...
*il che penso indichi un'altro cursus di formazione
e tutto questo senza escludere che i nuclei relativi possano essere precedenti il presente sistema solare...

quanto alla "panspermìa", bè lì anche tanta altra roba

faccio presente inoltre, che diversi chilometri (6-8, o più) sotto la superficie terrestre, almeno nella penisola di Kola (crosta antica) sono presenti resti di organismi marini!
non ho trovato (per semplice curiosità) informazioni o forse non ne hanno rilasciati dagli archivi di scavi dal pozzo di Kola, condotto fino a 12km circa fino al 1993
almeno io faccio fatica a pensare che si tratti di rivolgimento da faglie
se solo ci fossero informazioni in più dagli archivi sovietici...

frncr
16-10-2024, 21:53
temo che il tuo sia analfabetismo galoppante..
i tempi sono riportati nell'articolo dentro all'immagine..
mi dispiace che tu non sappia leggere i numeri.

Visto che sei incredibilmente duro di comprendonio ti ripeto il concetto usando meno parole, così che anche con i tuoi due neuroni marcescenti sia forse assimilabile:
Con Falcon Heavy la missione arriverà prima a destinazione e saranno risparmiati 3 miliardi.
Più semplice di così non posso, sorry.