View Full Version : È già Bigster mania: Dacia entra nel segmento C. Video, dettagli e prezzi
Redazione di Hardware Upg
14-10-2024, 13:59
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/e-gia-bigster-mania-dacia-entra-nel-segmento-c-video-dettagli-e-prezzi_131546.html
Bigster segna l'ingresso di Dacia nel segmento C, forte della sua filosofia con auto essenziali ma piacevoli e con prezzo imbattibile
Click sul link per visualizzare la notizia.
Strato1541
14-10-2024, 14:58
"Le vetture Dacia continuano ad essere al top delle classifica di vendita, in Italia e in Europa"
Ma come? Non sono le vetture elettriche in testa alle classifiche di Italia e Europa?!
No no, non ci credo deve esserci qualche "gomplotto"....:D :D :D
Massimiliano Zocchi
14-10-2024, 15:22
"Le vetture Dacia continuano ad essere al top delle classifica di vendita, in Italia e in Europa"
Ma come? Non sono le vetture elettriche in testa alle classifiche di Italia e Europa?!
No no, non ci credo deve esserci qualche "gomplotto"....:D :D :D
In Italia credo che nessuno abbia mai detto che le elettriche sono al top delle classifiche. Per quanto riguarda l'Europa, la Tesla Model Y è sempre nei posti alti, prima assoluta lo scorso anno, ma la Dacia Sandero occupa stabilmente le prime posizioni, ed in alcuni mesi era prima (inteso ai privati). Vedremo nel 2024, dove stanno andando in modo più o meno simile.
Io sospetto che Model Y non vincerà perché molti attendono il restyle che è ormai certo non tarderà ad arrivare.
Di conseguenza non arriverà prima nel 2024, ed arriverà di nuovo prima nel 2025. Quello che lascia la Model Y, se lo prende la Sandero.
[...]
Ma una notiziola sull'audizione di Tavares di venerdì scorso pensate di pubblicarla ?
Mera curiosità !
A 25.000 ne vendono uno sfacelo.
Marko#88
14-10-2024, 16:27
A 25.000 ne vendono uno sfacelo.
Concordo, secondo me è anche carina se piace il genere.
Immagino però che per averla "così carina" non bastino i 25k della versione base.
Strato1541
14-10-2024, 17:10
In Italia credo che nessuno abbia mai detto che le elettriche sono al top delle classifiche. Per quanto riguarda l'Europa, la Tesla Model Y è sempre nei posti alti, prima assoluta lo scorso anno, ma la Dacia Sandero occupa stabilmente le prime posizioni, ed in alcuni mesi era prima (inteso ai privati). Vedremo nel 2024, dove stanno andando in modo più o meno simile.
Io sospetto che Model Y non vincerà perché molti attendono il restyle che è ormai certo non tarderà ad arrivare.
Di conseguenza non arriverà prima nel 2024, ed arriverà di nuovo prima nel 2025. Quello che lascia la Model Y, se lo prende la Sandero.
La mia considerazione era rivolta al fatto che normalmente l'accento è sulle vendite "straordinarie" dei veicoli elettrici. Mentre stavolta si parla di un'auto per le famiglie a prezzi quasi abbordabili, versatile e pratica.
Stranissimo!:read:
Ratavuloira
14-10-2024, 21:12
La mia considerazione era rivolta al fatto che normalmente l'accento è sulle vendite "straordinarie" dei veicoli elettrici. Mentre stavolta si parla di un'auto per le famiglie a prezzi quasi abbordabili, versatile e pratica.
Stranissimo!:read:
Quotone...
Con le elettriche che ogni giorno polverizzano e stracciano record su record, anche in Italia, ma sono sempre al 3-4%
AlexSwitch
14-10-2024, 23:48
Ma una notiziola sull'audizione di Tavares di venerdì scorso pensate di pubblicarla ?
Mera curiosità !
Già!!
Aldilà delle opinioni e dei commenti politici, la cosa a dir poco preoccupante è che Tavares si è presentato all'audizione presso il Parlamento senza uno straccio di progetto. Nemmeno due stracci di numeri su cui poter ragionare su cosa voglia fare effettivamente in Italia.
L'unica cosa di concreto che ha detto, lasciando campo a fosche previsioni, è che in Italia per Stellantis sviluppare e costruire automobili e veicoli commerciali costa il 30% in più e se si vuole ridurre questo cuneo i soldi ce li deve mettere lo Stato, ovvero noi tutti!!
Altra notizia che mi sarei aspettato di trovare nella rubrica Greenmove è sulla lettera inviata alla Presidente della Commissione UE da parte dei dealer Stellantis dove si chiede a gran voce di rivedere le politiche sull'automotive rendendole più flessibili e compatibili con le condizioni di mercato.
Cmq io non capisco perché si ostinino a fare modelli 4WD con motori 1.2
Cmq io non capisco perché si ostinino a fare modelli 4WD con motori 1.2
Per normative e consumi soprattutto.
TorettoMilano
15-10-2024, 08:37
"Le vetture Dacia continuano ad essere al top delle classifica di vendita, in Italia e in Europa"
Ma come? Non sono le vetture elettriche in testa alle classifiche di Italia e Europa?!
No no, non ci credo deve esserci qualche "gomplotto"....:D :D :D
fossi un produttore di auto ti interesserebbe avere l'auto più venduta al mondo con margine record o essere l'auto più venduta in europa? in teoria è una domanda retorica ma sentiti liberissimo di rispondere
Come mai tutti e non solo Stellantis si lamentano che in Italia costa tanto produrre poi i nostri operai e dipendenti in generale sono quelli sempre meno pagati e a cui non viene mai aumentato lo stipendio? Dov'è la parte che costa molto? Le tasse versate allo stato? Chiedo per informazione senza polemica voluta.
intanto si è intsacato 23 milioni di euro lo scorso anno con un bonus aggiuntivo di 10 milioni, non è ben chiaro perchè questa gente si prenda certi bonus...
I bonus dipendono da degli indicatori ben precisi, ad esempio riesci a dare un dividendo di XY? Allora 4 milioni di bonus. Riesci ad aumentare la marginalità del 0,2%? 3 milioni di bonus...e via così...di solito è tutto ben specificato a contratto
intanto si è intsacato 23 milioni di euro lo scorso anno con un bonus aggiuntivo di 10 milioni, non è ben chiaro perchè questa gente si prenda certi bonus...
Secondo me basta vedere il passato: gli "attriti" fra Marchionne e Elkann.
Tav ha aiutato il suo capo Elkann a fare quello che voleva: andarsene dall'italia e vendere ai francesi.
Secondo me ripeto, anche io se fossi Elkann in questo caso pagherei bene il mio CEO.
Poi sul lungo termine non mi sembra la soluzione migliore, ma questo è un altro discorso, e sono affari di Elkann.
AlexSwitch
15-10-2024, 09:48
intanto si è intsacato 23 milioni di euro lo scorso anno con un bonus aggiuntivo di 10 milioni, non è ben chiaro perchè questa gente si prenda certi bonus...
Beh se nel 2023 Tavares è stato capace di fare una megadistribuzione di dividendi agli azionisti ( circa 14 MLD di Euro ) il bonus era più che scontato...
AlexSwitch
15-10-2024, 09:50
Secondo me basta vedere il passato: gli "attriti" fra Marchionne e Elkann.
Tav ha aiutato il suo capo Elkann a fare quello che voleva: andarsene dall'italia e vendere ai francesi.
Secondo me ripeto, anche io se fossi Elkann in questo caso pagherei bene il mio CEO.
Poi sul lungo termine non mi sembra la soluzione migliore, ma questo è un altro discorso, e sono affari di Elkann.
Affari di John John il cartonato e a noi le banane da sbucciare... E che banane!! :rolleyes:
Marko#88
15-10-2024, 10:03
Cmq io non capisco perché si ostinino a fare modelli 4WD con motori 1.2
Sono mezzi obbligati a farlo. Sono comunque tutti motori turbo, io non apprezzo molto ma fondamentalmente si equivalgono ai vecchi 1.8/2.0 aspirati.
Probabilmente hanno perso in affidabilità ma come utilizzo non cambia molto.
ovvero il motore ECO-G, bi-fuel benzina e GPL, però abbinato anch'esso al mild hybrid
Finalmente GPL+ elettrico di casa. Credo proprio che ne venderanno a valanga.
bello, però non risulta leggeremnet complesso come sistema? ovvio che funzionerà alla grande ma ha 3 sistemi di alimentazione differenti...
Sicuramente, ma in teoria è il miglior abbinamento possibile in termini di costi/consumi. (In teoria sarebbe metano+mild, ma il metano non lo fanno più, quindi nada) Poi chiaramente bisogna vedere come si comporterà.
Già!!
Aldilà delle opinioni e dei commenti politici, la cosa a dir poco preoccupante è che Tavares si è presentato all'audizione presso il Parlamento senza uno straccio di progetto. Nemmeno due stracci di numeri su cui poter ragionare su cosa voglia fare effettivamente in Italia.
L'unica cosa di concreto che ha detto, lasciando campo a fosche previsioni, è che in Italia per Stellantis sviluppare e costruire automobili e veicoli commerciali costa il 30% in più e se si vuole ridurre questo cuneo i soldi ce li deve mettere lo Stato, ovvero noi tutti!!
Altra notizia che mi sarei aspettato di trovare nella rubrica Greenmove è sulla lettera inviata alla Presidente della Commissione UE da parte dei dealer Stellantis dove si chiede a gran voce di rivedere le politiche sull'automotive rendendole più flessibili e compatibili con le condizioni di mercato.
Come sopra ! :fagiano:
Strato1541
15-10-2024, 11:49
fossi un produttore di auto ti interesserebbe avere l'auto più venduta al mondo con margine record o essere l'auto più venduta in europa? in teoria è una domanda retorica ma sentiti liberissimo di rispondere
Quando i dati non ti sono favorevoli rigiri la frittata, su altri dati che nemmeno conosci.... In una discussione dialettica con Socrate gli faresti un baffo...Per favore già è ridicolo rispondere, diventerebbe ancor più affossante argomentare ulteriormente.
Strato1541
15-10-2024, 11:50
bello, però non risulta leggeremnet complesso come sistema? ovvio che funzionerà alla grande ma ha 3 sistemi di alimentazione differenti...
Sulle Toyota Auris hybrid lo installavano aftermarket senza problemi, sia GPL che metano, già oltre 10 anni fa..
Se l'impianto è fatto a regola d'arte non ci sono problemi.
TorettoMilano
15-10-2024, 11:59
Quando i dati non ti sono favorevoli rigiri la frittata, su altri dati che nemmeno conosci.... In una discussione dialettica con Socrate gli faresti un baffo...Per favore già è ridicolo rispondere, diventerebbe ancor più affossante argomentare ulteriormente.
boh fai tutto te, eppure di link con i dati ne ho condivisi. ti sto solo dicendo non c'è molto da gioire se il fiore all'occhiello europeo è una dacia mentre in cina e america stravendono modelli costosi, riassumendo contiamo sempre meno nel mondo
Marko#88
15-10-2024, 12:53
Sulle Toyota Auris hybrid lo installavano aftermarket senza problemi, sia GPL che metano, già oltre 10 anni fa..
Se l'impianto è fatto a regola d'arte non ci sono problemi.
Io conosco uno con una Prius del 2001 a GPL, credo abbia da poco superato i 400mila km e i suoi costi chilometrici sono ridicoli, fa ancora più di 20 al litro...ma un litro costa 0.7 :eek:
Strato1541
15-10-2024, 13:13
boh fai tutto te, eppure di link con i dati ne ho condivisi. ti sto solo dicendo non c'è molto da gioire se il fiore all'occhiello europeo è una dacia mentre in cina e america stravendono modelli costosi, riassumendo contiamo sempre meno nel mondo
ahaha i link! I famosi link farlocchi...:D :D :D Mi spiace ma non perdo tempo a leggerli da parecchio..
Io non gioisco , faccio solo notare ciò che avevo anticipato ormai 1 anno fa scrivendo "Dacia Sandero auto del futuro Model Y del passato, nei numeri".
E l'ho scritto quando qualcuno per un intero anno "scartavetrava" con annunci del tipo "Model Y auto più venduta al Mondo, Model Y è bla bla"..
Alla fine i numeri mi stanno dando ragione, tutto qui.
Poi pur di trovare qualche freccia al tuo arco ti arrampichi su questioni che non sai, tipo margini su vetture, altri mercati.. La solita fuffa insomma.
Poi per inciso? Dacia fa auto popolari e riesce a finanziare il suo business con prodotti che gli garantiscono margini anche senza pesanti incentivi ( che paga il contribuente, non sono regalati come alcuni credono, di gratis non esiste alcunché, salvo per chi ruba).
Quindi se la mettiamo così chi è più bravo? Chi produce un bene e riesce a mantenere il suo business e guadagnare o chi vive ci incentivi e nel momento in cui vengono a mancare decade pure il business? Inoltre i clienti finiti "target"da 40-50 o più mila euro, cosa ci si poteva aspettare? Che ogni anno comprassero una Tesla per la "gloria"? Eccetto gli "invasati" che ne hanno comprata una ad ogni restyling, non tiene si tiene in piedi così il business.
Ecco che i mercato europeo si rivela per quello che è , tutto qui altrimenti come già detto perchè non si è diffuso il V8 Big block in europa ? Forse perchè non ci sono e mai ci saranno le condizioni... O perchè chi lo produceva era più bravo bel suo mercato di riferimento..
Dai sei alle solite , le solite figure "barbine".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.