PDA

View Full Version : SpaceX Starship: lanciato per la quinta volta il razzo spaziale riutilizzabile, catturato al volo Super Heavy


Redazione di Hardware Upg
13-10-2024, 14:37
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spacex-starship-lanciato-per-la-quinta-volta-il-razzo-spaziale-riutilizzabile-catturato-al-volo-super-heavy_131753.html

Nel primo pomeriggio di oggi SpaceX ha lanciato per la quinta volta il grande razzo spaziale completamente riutilizzabile Starship. Le unità impiegate per questo tentativo erano Ship 30 e Super Heavy Booster 12.

Click sul link per visualizzare la notizia.

r1348
13-10-2024, 14:46
Un traguardo semplicemente incredibile, hanno preso al volo un palazzo che cade dallo spazio.
Ed oltre a questo, reentry completato con landing burn per il secondo stadio.

Hanno ottenuto tutti i traguardi di missione.

marcram
13-10-2024, 14:58
Senza parole.
Peccato solo che il successo di Starship sia stato un po' oscurato dall'inaspettato trionfo del booster...

Nel frattempo, aspettiamo con ansia tutte le nuove critiche a questo "disastroso" test...

Opteranium
13-10-2024, 15:20
momento storico, bravi davvero!

Warlord832
13-10-2024, 16:32
space-X sta scrivendo la storia, complimenti.

raxas
13-10-2024, 18:11
"Tutto è bene quel che finisce bene.".

Marko#88
13-10-2024, 18:17
Assurdo. E qualcuno ancora critica Space X e Elon Musk? Tutti ingegneri molto migliori... a parole dietro uno schermo.

Ribadisco, assurdo.

Hiei3600
13-10-2024, 18:17
Ho visto per puro caso il video giusto 10 minuti fa... veramente incredibile che una cosa del genere sia reale, sembrava veramente roba da videogiochi

Opteranium
13-10-2024, 19:51
Assurdo. E qualcuno ancora critica Space X e Elon Musk? Tutti ingegneri molto migliori... a parole dietro uno schermo.

Ribadisco, assurdo.
Musk si può criticare per mille motivi, tutti validi, come quando si pone al di sopra di tutto, anche della legge, vedi i recenti eventi in Brasile.
Come persona è chiaro a tutti che sia uno squilibrato, ciò detto è proprio questo che lo rende capace di fare quello che sta facendo.
Per cui va bene così, il suo ruolo è di folle innovatore e ogni tanto serve all'umanità una figura fuori dagli schemi, che dia la scossa per fare il salto evolutivo.
Apprezzo quel che rende possibile fare ma non per questo lo idolatro.

Ago72
13-10-2024, 21:12
Non credevo che spacex Arrivasse così in fretta a questo livello. Calcolando che praticamente qualunque cosa in questo vettore è ingegnerizzato da zero.
Veramente complimenti sta rivoluzionando completamente tutta l’esplorazione spaziale, rendendo Obsoleti tutti gli altri vettori.
Anche se c’è una cosa su questa modalità che mi lascia perplesso. In caso di guasto Ha un dispositivo, Potrebbe portare a un fallimento., con possibili danni alle infrastrutture di base. o hanno tante basi di lancio, per cui in caso di guasto, possono adoperarne altre. Oppure sono certi dei sistemi di ridondanza che hanno messo.

blobb
13-10-2024, 21:26
Un traguardo semplicemente incredibile, hanno preso al volo un palazzo che cade dallo spazio.
Ed oltre a questo, reentry completato con landing burn per il secondo stadio.

Hanno ottenuto tutti i traguardi di missione.

l'italiano proprio non ti va giù vero?

TorettoMilano
13-10-2024, 21:42
muschio non è umano, impossibili tutti questi traguardi raggiunti

rigelpd
13-10-2024, 23:49
muschio non è umano, impossibili tutti questi traguardi raggiunti

Gli imprenditori tradizionali non vogliono nemmeno prendere in considerazione l'idea di tentare qualcosa mai fatto prima, così l'evoluzione tecnologica avviene in modo incrementale, continuando a seguire sempre lo stesso ramo di un albero e ramificandosi da lì. Gli altri rami che si originano in altri punti del tronco non li esploriamo mai in questo modo. Ma solo perché abbiamo fatto sempre le cose in un modo non significa che sia il modo migliore. Semplicemente i nostri antenati avevano tanti rami da scegliere e ne hanno scelto uno.

Musk ragiona per principi primi. Va alla radice del problema e questo lo porta ad esplorare altri rami. Quando chiede ai suoi ingegneri di fare atterrare un razzo in quel modo non accetta come risposta: "nessun lo ha mai fatto", invece chiede di spiegare perché non è fisicamente possibile e da lì si parte, iniziano a ragionare , a fare calcoli e simulazioni, e scoprono che incredibilmente è davvero fattibile. E a quel punto si mettono all'opera.
Perché Musk è il più grande innovatore del secolo, al pari di Edison e Ford?

Perché Musk è:

- Competente nel suo campo: è prima di tutto un ingegnere
- In grado di circondarsi di geni nel loro campo e di motivarli a dare il massimo
- Accetta il rischio perché conosce la materia
- Ha una enorme ambizione, non si accontenta dello status quo.

In poche parole: mai scommettere con Elon Musk. Almeno se si tratta di un argomento ingegneristico.
Se trovate qualcosa che dice assurda è molto probabile che la pensiate così solo perché non ci avete riflettuto abbastanza.

barzokk
14-10-2024, 09:30
Premetto che non riesco ad appassionarmi a questi temi, non ci trovo nulla di romantico, e questa storia dei viaggi spaziali la trovo ridicola,
buona solo per evocare le fantasie, proprio come la guida autonoma,
quindi picchiatemi pure.

Un traguardo semplicemente incredibile, hanno preso al volo un palazzo che cade dallo spazio.
Ed oltre a questo, reentry completato con landing burn per il secondo stadio.

Hanno ottenuto tutti i traguardi di missione.
Non mi sembra che cada un bel nulla, c'è scritto Speed 0kmh
Se il razzo arriva preciso, l'operazione riesce.
Il problema, correggetemi se sbaglio, è che se qualcosa va male, magari solo di qualche metro, ti giochi razzo e torre,
e per ricostruire la torre ce ne vuole di tempo

omihalcon
14-10-2024, 09:31
direi piuttosto... il Cristoforo Colombo dei giorni nostri!
Senza persone così saremmo ancora nel medioevo a continuare a supporre che la terra è piatta!

Cavoli! basta guardare dal satellite che non lo è :read: :Prrr: :D :sofico:

omihalcon
14-10-2024, 09:33
Il problema, correggetemi se sbaglio, è che se qualcosa va male, ti giochi razzo e torre,
e per riscostruire la torre ce ne vuole di tempo

Assolutamente! Se scazzano la presa e la posizione, disastro con annessa esplosione!

Notturnia
14-10-2024, 09:58
bello da vedere, continuo a pensare che sia più scenografico che altro e che c'erano soluzioni diverse ma è sicuramente carino da vedere quando va bene

ora però anche la torre di lancio deve essere controllata di nuovo visto che ci possono essere cavi, tubazioni etc investite dal calore

bello da vedere in ogni caso

TheDarkAngel
14-10-2024, 09:58
forse eguaglia il costo del booster, 33 raptor dovrebbero cotsare 33 milioni di dollari. Bisognerebbe controllare...

https://www.nextbigfuture.com/2024/02/spacex-and-us-military-will-need-to-mass-produce-hundreds-of-mechazilla-launch-towers.html

I costi per prendere possibile l'impossibile, sono investimenti. Potevano anche rompere una torre al giorno ed il risultato odierno avrebbe ripagato tutto.

ninja750
14-10-2024, 10:17
fantastico

per me inconcepibile come faccia a scendere dritto un palazzo del genere

nebuk
14-10-2024, 10:26
Non mi sembra che cada un bel nulla, c'è scritto Speed 0kmh
Se il razzo arriva preciso, l'operazione riesce.
Il problema, correggetemi se sbaglio, è che se qualcosa va male, magari solo di qualche metro, ti giochi razzo e torre,
e per ricostruire la torre ce ne vuole di tempo

Quando è davanti alla torre è in leggera discesa in modo che le alette direzionali si posizionino dolcemente sui bracci.
Considerando le dimensioni, il peso e che neanche 30s prima è un oggetto in caduta libera a oltre 3500km/h... è qualcosa di strepitoso.

bello da vedere, continuo a pensare che sia più scenografico che altro e che c'erano soluzioni diverse ma è sicuramente carino da vedere quando va bene


Il punto cardine è che il SuperHeavy è così pesante (200T contro 22T dei Falcon Heavy) che per farlo atterrare come gli atri booster avrebbe avuto bisogno di componentistica così robusta da togliere payload. Oltre a ridurre il tempo per rimetterlo in funzione.
Avevo letto da qualche parte che così può portare 150T in orbita in un singolo viaggio.

Notturnia
14-10-2024, 10:32
che soluzioni diverse avresti implementato? evidentemente un sistema con gambe di atterraggio avrebbe complicato la struttura altrimenti avrebbe riciclato quanto fatto con il falcon...

lo so.. e come dice nebuk sicuramente il peso era un limite

ma fa strano vedere che posso prendere al volo un trabicolo da 200 tonnellate ma non posso metterli dei piedi..

anche perchè comunque ha delle zanche per farsi agganciare che reggono il peso e quindi la struttura comunque è stata rinforzata e lo stesso booster quando decolla è appoggiata

ad ogni modo dico che è bello e buffo

Bisont
14-10-2024, 10:39
direi piuttosto... il Cristoforo Colombo dei giorni nostri!
Senza persone così saremmo ancora nel medioevo a continuare a supporre che la terra è piatta!

Cavoli! basta guardare dal satellite che non lo è :read: :Prrr: :D :sofico:

Oiohi, nel medioevo sapevano molto bene che la terra non è piatta.
Tanto per dirne una, nelle rappresentazioni artistiche, gli imperatori medievali tengono in mano un globo con sopra un croce, e che cos'è? E' la nostre terra, una sfera.
E basta con sti steriotipi, già gli antichi avevano questa contezza della forma, vedi Eratostene nel 200 a.c.!

barzokk
14-10-2024, 10:44
anche perchè comunque ha delle zanche per farsi agganciare che reggono il peso e quindi la struttura comunque è stata rinforzata
Appunto, se il razzo pesa 200T, figurati che pressione devono esercitare i bracci della torre.
Il razzo in quel punto è stato rinforzato, altrimenti si schiaccia.

Bello da vedere, ma a me piace di più quando atterra, perchè mi suggestiona che possa atterrare in una piazza o un parcheggio qualunque.

Mah, la storia del payload mi lascia perplesso, forse avevano altri problemi, del tipo tenerlo equilibrio in piedi.


PS: io lo farei come in Spazio 1999 :D
https://www.casaletti.it/wp-content/uploads/2021/03/02241dd965bc499ea75aec4cb241cf46lg-500x445.png

Notturnia
14-10-2024, 10:48
fantastico

per me inconcepibile come faccia a scendere dritto un palazzo del genere

vero.. e se parli con chi si diverte a creare razzi "giocattolo" è proprio quello il problema

pensa che a fine WW2 accaparrarsi Wernher Magnus Maximilian von Braun era importante proprio per quello.. lui aveva risolto il problema dei razzi a "trazione posteriore" con le sue V2

è una bella scienza quella ma è ovvio che è molto più easy oggi con soldi e computer di quanto non lo fosse 80 anni fa :D

ma vederlo in azione è particolare

Notturnia
14-10-2024, 10:50
Appunto, se il razzo pesa 200T, figurati che pressione devono esercitare i bracci della torre.
Il razzo in quel punto è stato rinforzato, altrimenti si schiaccia.

Bello da vedere, ma a me piace di più quando atterra, perchè mi suggestiona che possa atterrare in una piazza o un parcheggio qualunque.

Mah, la storia del payload mi lascia perplesso, forse avevano altri problemi, del tipo tenerlo equilibrio in piedi.


PS: io lo farei come in Spazio 1999 :D
https://www.casaletti.it/wp-content/uploads/2021/03/02241dd965bc499ea75aec4cb241cf46lg-500x445.png

però non ricordo di aver visto queste astronavi atterrare e decollare dalla terra.. ho ricordi vecchio del telefilm.. ma mi pareva che si ambientasse tutto sulla luna e quindi era sempre con partenza e arrivo dalla luna.

detto questo anche secondo me sarebbe più bello vederlo partire ed atterrare ovunque e con le sue zampe..

non so quanto ci sia di megalomania di musk dietro alla torre che cattura i razzi e quanto ci sia di necessità.. quando si parla di cose fatte da lui resta sempre il dubbio che il 90% siano decisioni sue che poco hanno a che fare con la cosa migliore

rigelpd
14-10-2024, 10:59
bello da vedere, continuo a pensare che sia più scenografico che altro e che c'erano soluzioni diverse ma è sicuramente carino da vedere quando va bene

ora però anche la torre di lancio deve essere controllata di nuovo visto che ci possono essere cavi, tubazioni etc investite dal calore

bello da vedere in ogni caso

Quale calore? Quello del booster al rientro è infinitamente meno di quello generato alla partenza che la torre di lancio deve già sopportare ad ogni lancio (e sono 5 ormai)

marcram
14-10-2024, 11:00
Già gli tocca buttare nel mare l'anello dell'hot stage perché pesa troppo, figuriamoci se dovessero installare enormi gambe e motori per l'azionamento delle stesse...
Per poi atterrare su una piazza, e dover poi comunque spostarlo con una gru...
Non sono queste complicazioni?

Ago72
14-10-2024, 11:01
lo so.. e come dice nebuk sicuramente il peso era un limite

ma fa strano vedere che posso prendere al volo un trabicolo da 200 tonnellate ma non posso metterli dei piedi..

anche perchè comunque ha delle zanche per farsi agganciare che reggono il peso e quindi la struttura comunque è stata rinforzata e lo stesso booster quando decolla è appoggiata

ad ogni modo dico che è bello e buffo

Dal punto di vista ingegneristico è la scelta migliore. Peso maggiore per il payload, spostamento di un punto critico (i piedi che scendono) dal razzo, che è soggetto a forze, vibrazioni e calore, alla torre di lancio. Con quest'ultima che oltre a essere meno soggetta a quanto prima, può essere equipaggiata con più dispositivi di ridondanza in modo semplice e robusto.

In realtà quello che non mi spiego sono i serbatoi di ossigeno e metano così vicino alla torre... mi sembra un azzardo.
Capisco che trasportare gas a temperature criogeniche sia più semplice ed efficiente se i serbatoi sono vicini al razzo, ma in caso di errore si avrebbe non solo la distruzione della torre, ma anche del deposito.

marcram
14-10-2024, 11:04
non so quanto ci sia di megalomania di musk dietro alla torre che cattura i razzi e quanto ci sia di necessità.. quando si parla di cose fatte da lui resta sempre il dubbio che il 90% siano decisioni sue che poco hanno a che fare con la cosa migliore
Dubbio soggettivo dei suoi detrattori, però...
Chi ha una visione un po' più oggettiva, ha capito da tempo quanto le sue scelte sono spesso valide e lungimiranti...

rigelpd
14-10-2024, 11:10
Capisco che alcuni oggi siamo in difficoltà:

con un'idea strepitosa, genuinamente rivoluzionaria ufficialmente partorita da Musk non si può dire come al solito che il successo di SpaceX avviene nonostante la presenza di Elon Musk che è buon beota furbacchione che è bravo solo a sparare palle.

..però a quanto pare c'è qualcuno che ci prova comunque :D

barzokk
14-10-2024, 12:17
l'atterraggio su un punto previsto con precisione di una decina di metri già lo avevano con il falcon. In caso di cediemnto o problema ad uno dei carrelli il danno sarebbe stato comunque enorme. La soluzione è apparentemente assurda ma concretamente realizzabile...
Con la torre comunque la precisione dovrà pur essere +-1 metro, o poco più

però non ricordo di aver visto queste astronavi atterrare e decollare dalla terra.. ho ricordi vecchio del telefilm.. ma mi pareva che si ambientasse tutto sulla luna e quindi era sempre con partenza e arrivo dalla luna.

detto questo anche secondo me sarebbe più bello vederlo partire ed atterrare ovunque e con le sue zampe..

sì quel mezzo non ha aerodinamica,
io intendevo del tipo atterrare in orizzontale, prima appoggia le 2 zampe inferiori, e poi le 2 o 1 anteriore, aiutato da qualche razzo per non sbattere


non so quanto ci sia di megalomania di musk dietro alla torre che cattura i razzi e quanto ci sia di necessità.. quando si parla di cose fatte da lui resta sempre il dubbio che il 90% siano decisioni sue che poco hanno a che fare con la cosa migliore
Ovvio. E anche la componente spettacolo-hype, che è necessaria per le quotazioni.
Di sicuro è riuscito a scatenare i suoi fans, e i bot, su Twitter è come su questo thread, ma con leccate al cubo :asd:

Notturnia
14-10-2024, 12:47
Quale calore? Quello del booster al rientro è infinitamente meno di quello generato alla partenza che la torre di lancio deve già sopportare ad ogni lancio (e sono 5 ormai)

certo certo.. ma se guardi il video vedi che si inclina in atterraggio e la vampa va verso la torre ad un certo punto

poi puoi dire tutto quello che vuoi ma credo che lo sai anche tu che una verifica va fatta lo stesso.. (o fingi di essere ignorante ?)

che sia minore del decollo che avviene verticalmente non vuol dire che sia inesistente.. o ritieni che non controllino la torre ? :mbe:

raxas
14-10-2024, 13:01
sì quel mezzo non ha aerodinamica,
io intendevo del tipo atterrare in orizzontale, prima appoggia le 2 zampe inferiori, e poi le 2 o 1 anteriore, aiutato da qualche razzo per non sbattere



quell'affare di spazio 2k -1 è fatto per agire sulla Luna, eventualmente se ne riparlerà quando il quotidiano sarà lì, on the Moon... dove tra l'altro la gravità (e velocità di utilizzo sono MOLTO MINORI)

con lo SpaceX in questione non potrebbero farlo dato che dovrebbero fare QUATTRO MOTORI di frenaggio, con aumento del peso oltre che di suddivisione del combubbstibile, e altri problemi tra cui tenuta della struttura in orizzontale a quella velocità, anche se presumo via via meno critica al cambiamento tra inclinazione e passaggio da verticale ad inclinata ad orizzontale, con tante altre variabili ( presumo :fagiano: )

rigelpd
14-10-2024, 13:03
certo certo.. ma se guardi il video vedi che si inclina in atterraggio e la vampa va verso la torre ad un certo punto

poi puoi dire tutto quello che vuoi ma credo che lo sai anche tu che una verifica va fatta lo stesso.. (o fingi di essere ignorante ?)

che sia minore del decollo che avviene verticalmente non vuol dire che sia inesistente.. o ritieni che non controllino la torre ? :mbe:

Notturnia, quella traiettoria, compresa l'inclinazione è prevista nel piano di volo.

Il booster è stato programmato per precipitare nel suolo in un punto adiacente alla torre ad una distanza di sicurezza di qualche decina di metri, negli ultimi metri della traiettoria poco prima di impattare fa un check e se tutta la strumentazione (sensori, motori, sistemi di regolazione dell'assetto) funziona correttamente fa una deviazione all'ultimo minuto per avvicinarsi alla torre.
Siccome si muove per propulsione posteriore l'unico modo per aggiungere una componente orizzontale al moto è inclinarsi una prima volta per avvicinarsi, e poi inclinarsi di nuovo per annullare la componente orizzontale

E' tutto previsto.


La torre la controllano ad ogni lancio e ci mancherebbe pure, ma la quantità di calore e di pressione in gioco alla partenza è enormemente maggiore (ordini di grandezza maggiore) di quella all'arrivo, conta che alla partenza il razzo pesa 5000 tonnellate mentre all'arrivo pesa poco più di 200 tonnellate.

Notturnia
14-10-2024, 13:09
Notturnia, quella traiettoria, compresa l'inclinazione è prevista nel piano di volo.

Il booster è stato programmato per precipitare nel suolo in un punto adiacente alla torre ad una distanza di sicurezza di qualche decina di metri, negli ultimi metri della traiettoria poco prima di impattare fa un check e se tutta la strumentazione (sensori, motori, sistemi di regolazione dell'assetto) funziona correttamente fa una deviazione all'ultimo minuto per avvicinarsi alla torre.
Siccome si muove per propulsione posteriore l'unico modo per aggiungere una componente orizzontale al moto è inclinarsi una prima volta per avvicinarsi, e poi inclinarsi di nuovo per annullare la componente orizzontale

E' tutto previsto.


La torre la controllano ad ogni lancio e ci mancherebbe pure, ma la quantità di calore e di pressione in gioco alla partenza è enormemente maggiore (ordini di grandezza maggiore) di quella all'arrivo, conta che alla partenza il razzo pesa 5000 tonnellate mentre all'arrivo pesa poco più di 200 tonnellate.

immagino che sia tutto previsto e non lasciato alle botte di culo.. resta il fatto che la torre va verificata anche per i potenziali danni anche quando fila tutto liscio e non solo se c'è un impatto.. caso nel quale la torre sarà da smontare..

usare la stessa torre per decollo e atterraggio a me pare un errore ma immagino che sia pensato per ridurre i costi sperando che fili tutto liscio sempre.

come hai fatto notare in atterraggio basterebbe una torre molto più leggera, economica e piccola..

omihalcon
14-10-2024, 13:30
Beh niente di strano Colombo era finanziato dai Reali di Spagna mentre ai Reali del portogallo non interessava.

LMCH
14-10-2024, 14:11
Perché Musk è il più grande innovatore del secolo, al pari di Edison e Ford?

Perché Musk è:

- Competente nel suo campo: è prima di tutto un ingegnere
- In grado di circondarsi di geni nel loro campo e di motivarli a dare il massimo
- Accetta il rischio perché conosce la materia
- Ha una enorme ambizione, non si accontenta dello status quo.

In poche parole: mai scommettere con Elon Musk. Almeno se si tratta di un argomento ingegneristico.
Boring Company, Cybertruck, ti dicono qualcosa?
In secondo luogo, Musk NON è un ingegnere, controllare quali titoli di studio ha realmente è così difficile?
Nel caso di SpaceX le cose vanno bene perchè ha nell'azienda gente che sa tenergli testa quando un idea delle sue è orribilmente sbagliata e che sa difendere il proprio team quando Elon ha uno dei suoi momenti "licenzio tutti".
Già con Tesla la situazione è meno rosea, non parliamo poi della disastrosa gestione di quel che fu Twitter.

barzokk
14-10-2024, 14:15
si certo, lo hanno fatto atterrare così per fare spettacolo. Un razzo da 5000 tonnellate in cui tutto è ottimizzato all'esasperazione e dove ogni orpello superfluo che pregiudichi l'affidabilità e il contenimento dei costi è scartato all'istante, si piega al volere dei social. Mi chiedo se siete serei quando parlate., perchè sono governi e multinazionali che fanno e faranno il business di spacex, mica 4 ragazzetti che commentano sotto ad un reel...
Parlavo delle quotazioni in borsa.
I 4 sfigati che sbavano per Musk sui social sono un dettaglio a margine solo per sorridere.

rigelpd
14-10-2024, 15:27
immagino che sia tutto previsto e non lasciato alle botte di culo.. resta il fatto che la torre va verificata anche per i potenziali danni anche quando fila tutto liscio e non solo se c'è un impatto.. caso nel quale la torre sarà da smontare..

usare la stessa torre per decollo e atterraggio a me pare un errore ma immagino che sia pensato per ridurre i costi sperando che fili tutto liscio sempre.

come hai fatto notare in atterraggio basterebbe una torre molto più leggera, economica e piccola..

usare la stessa pista di un aeroporto per decollo e atterraggio è altrettanto rischioso :D

Anche fare volare una aereo sopra una città è rischioso, e tutti quei treni che raggiungono il capolinea in stazione se si rompessero i freni?

rigelpd
14-10-2024, 15:40
Boring Company, Cybertruck, ti dicono qualcosa?
In secondo luogo, Musk NON è un ingegnere, controllare quali titoli di studio ha realmente è così difficile?
Nel caso di SpaceX le cose vanno bene perchè ha nell'azienda gente che sa tenergli testa quando un idea delle sue è orribilmente sbagliata e che sa difendere il proprio team quando Elon ha uno dei suoi momenti "licenzio tutti".
Già con Tesla la situazione è meno rosea, non parliamo poi della disastrosa gestione di quel che fu Twitter.

Il cybertruck stà vendendo bene, conta che ad un anno dall'uscita stà già vendendo il doppio del pickup elettrico Ford. Praticamente stanno vendendo ancora solo le versioni premium e vendono tutto quello che riescono a produrre. Davero un fallimento... :D

La Boring Company è tutt'altro che un fallimento, stà scavando una rete di tunnel a Las Vegas ed è già alla terza evoluzione di scavatrice.

Musk ha innovato il mercato dell'auto con Tesla, quello dell'astronautica con SpaceX. Incidentalmente è fra i fondatori di OpenAI, non dimentichiamoci di Starlink? E Neuralink?

Musk è competente nelle scelte che ha fatto e che contina a fare, non è l'ultimo idiota che per puro caso si è trovato in azienda i migliori ingegneri del mondo, durante la vita di Tesla e SpaceX sono state intraprese decine di azioni rischiosissime ma alla fine il netto è fortemente positivo perchè chi era al potere ha scelto con cognizione di causa.
Prima o poi dovrete vedere la realtà, ma capisco che è proprio dura dare del merito a Musk, fa di tutto per renderlo difficile, ma meriti ne ha ed è palese.

Notturnia
14-10-2024, 17:01
la sua idea orribilmente sbagliata era quella di sviluppare razzi riutilizzabili. Agli albori Musk era preso in giro pure dalla Nasa che riteneva il suo approccio totalmente fallimentare...Ovviamente adesso che la cosa funziona viene data per scontata ma non si puo' negar eche la sua visione fosse corretta...

il riuso è nato già con lo space shuttle.. nasceva per volare due volte al mese.. poi non lo fece mai ma quello era il progetto, 100 voli all'anno con costi ritenuti concorrenziali per l'epoca..

il riuso dei razzi probabilmente con spaceX ma il fatto di ridurre i costi e rendere riutilizzabili e più veloci da usare i sistemi per andare in orbita non sono una novità..

lui ha ampliato la cosa ai razzi ma dire che era sbagliata la visione del riuso è da bambini .. riusare costa meno che creare da zero ma ovvio che ha dei limiti specie se devi fare profitto.. la "vecchia" NASA non doveva fare profitti ma risultati adesso invece è diverso visto che tutti vogliono andare nello spazio e quindi i costi sono un driver di mercato

idee nuove mai pensate, le famose invenzioni, musk non mi pare che le abbia mai avute.. tutto quello che sta facendo è un miglioramento di qualcosa che esisteva già e spesso nello stesso settore in cui lui sta vendendo.. se ti viene in mente qualcosa che ha inventato di sana pianta correggimi pure, a me non viene in mente ma non so tutto quello che dice di aver inventato

calabar
14-10-2024, 17:01
poi puoi dire tutto quello che vuoi ma credo che lo sai anche tu che una verifica va fatta lo stesso.. (o fingi di essere ignorante ?)
Ora che siamo in fase prototipale ogni dettaglio viene controllato.
Se emergerà che l'impatto dell'atterraggio sulla torre è trascurabile, probabilmente quando sarà a regime i controlli saranno minimi o persino assenti.

Il volo di veicoli riutilizzabili ha senso solo se le parti risultano abbastanza affidabili da non dover essere ricontrollate tutte ogni volta. Altrimenti si torna a mezzi costosissimi come lo Space Shuttle, e non si è fatto alcun progresso.

usare la stessa torre per decollo e atterraggio a me pare un errore ma immagino che sia pensato per ridurre i costi sperando che fili tutto liscio sempre.
No, è pensato per velocizzare la cadenza di lancio.
Una cosa è far atterrare il razzo, spostarlo su un altra torre e poi farlo ripartire. Una cosa è averlo già li.
Francamente quella di usare due torri per lancio e atterraggio mi sembra proprio una pessima idea, oltre che un inutile aumento di costi.

Notturnia
14-10-2024, 17:02
e poi vediamo cosa sta facendop la concorrenza come Blue Origin, che con fondi maggiori e partendo pure prima ha già accumulato un ritado notevole rispetto al falcon...

questo è vero ma immagino che abbiano target diversi o sovvenzioni differenti sotto..

alla Nasa serviva un lanciatore in tempi rapidi per non perdere strada sulla cina e ha spinto la dove vedeva un risultato evidentemente

Notturnia
14-10-2024, 17:06
Ora che siamo in fase prototipale ogni dettaglio viene controllato.
Se emergerà che l'impatto dell'atterraggio sulla torre è trascurabile, probabilmente quando sarà a regime i controlli saranno minimi o persino assenti.

Il volo di veicoli riutilizzabili ha senso solo se le parti risultano abbastanza affidabili da non dover essere ricontrollate tutte ogni volta. Altrimenti si torna a mezzi costosissimi come lo Space Shuttle, e non si è fatto alcun progresso.


No, è pensato per velocizzare la cadenza di lancio.
Una cosa è far atterrare il razzo, spostarlo su un altra torre e poi farlo ripartire. Una cosa è averlo già li.
Francamente quella di usare due torri per lancio e atterraggio mi sembra proprio una pessima idea, oltre che un inutile aumento di costi.

guarda che una volta che è atterrato non lo puoi far ripartire.. va riassemblato..

hai recuperato uno dei motori ma non tutto il razzo per cui devi comunque rimontarlo, revisionarlo etc.. specie se inizierai a mettere umani dentro per cui, al netto che il crawler era costoso da usare, era un perfetto sistema per spostare questi mostri..

o pensi che ricaricano e lanciano il razzo senza tutto lo stadio superiore ?

anche perchè non credo che vogliano avere UN solo lanciatore per cui avere due torri permetterebbe di preparare il prossimo lancio mentre si recupera e revisiona quello vecchio.. inutile aumento di costi non direi ma siamo qua a parlare su un forum tanto per fare..

nessuno di noi conosce il progetto complessivo..

ritenevo solo che, essendoci umani dentro in futuro, la sicurezza fosse la priorità.. leggere che i controlli potrebbero essere "persino assenti" mi fa pensare che è il classico ragionamento alla musk che toglie i lidar e i sensori di parcheggio "che tanto bastano le telecamere" e poi si scopre che non era vero..

calabar
14-10-2024, 19:57
guarda che una volta che è atterrato non lo puoi far ripartire.. va riassemblato..
Sembra che ti sia perso la loro idea di riassemblaggio e ripartenza: la torre dotata di gru riposiziona Starship (già pronta) sul booster è riparte. Prevedono di poter rilanciare in un'ora.
Hanno fatto diversi video che descrivono il processo.

leggere che i controlli potrebbero essere "persino assenti" mi fa pensare che è il classico ragionamento alla musk ...
Dimmi, per caso quando prendi l'aereo questo viene esaminato da cima a fondo prima di ripartire? Se così fosse non esisterebbe l'aviazione civile come la conosciamo.
Eppure gli aerei sono sistemi estremamente complessi, anche loro sottoposti a grandi forze durante la loro operatività. E portano tanti umani dentro.

Quello che vogliono fare con Starship è molto simile: un vettore affidabile che non necessiti di controlli approfonditi tra un lancio e l'altro e per questo non necessiti di controlli approfonditi ogni volta.
Insomma, non mi pare così difficile immaginarlo. Che poi sia fattibile è da dimostrare, loro lo stanno facendo, vedremo. Finora hanno avuto successo, anche quando nessuno credeva nel loro progetto dei razzi riutilizzabili, che sono realtà.
Se avessero ragionato come stai facendo tu ora, avremo ancora esclusivamente costosissimi razzi monouso.

Notturnia
14-10-2024, 20:24
si vabbè siamo passati da un monolite stile SLS a perdere per ogni lancio ad un sistema altamente recuperabile e ti stai lamentando del fatto che andrà comunque revisionato. Va bene, elon musk cacca pupù...

sei te che dici che mi lamento.. perchè questo è un tuo problema il lamentarti.. io ho fatto una considerazione guardando il video.. tu invece fai l'avvocato delle cause perse :mbe:

Sembra che ti sia perso la loro idea di riassemblaggio e ripartenza: la torre dotata di gru riposiziona Starship (già pronta) sul booster è riparte. Prevedono di poter rilanciare in un'ora.
Hanno fatto diversi video che descrivono il processo.


Dimmi, per caso quando prendi l'aereo questo viene esaminato da cima a fondo prima di ripartire? Se così fosse non esisterebbe l'aviazione civile come la conosciamo.
Eppure gli aerei sono sistemi estremamente complessi, anche loro sottoposti a grandi forze durante la loro operatività. E portano tanti umani dentro.

Quello che vogliono fare con Starship è molto simile: un vettore affidabile che non necessiti di controlli approfonditi tra un lancio e l'altro e per questo non necessiti di controlli approfonditi ogni volta.
Insomma, non mi pare così difficile immaginarlo. Che poi sia fattibile è da dimostrare, loro lo stanno facendo, vedremo. Finora hanno avuto successo, anche quando nessuno credeva nel loro progetto dei razzi riutilizzabili, che sono realtà.
Se avessero ragionato come stai facendo tu ora, avremo ancora esclusivamente costosissimi razzi monouso.

come hai detto, immaginarlo è facile.. specie per chi è cresciuto leggendo di fantascienza come me.. e no.. se ragionassimo come ragiono io non useremmo i razzi monouso che tanto idolatri perchè si volerebbe con altro.. ma fra immaginare e realizzare ce ne passa purtroppo..

poi se avete la coda di paglia ben venga, non è che ci soffro molto.. ma la vedo dura trasformare un sistema che costa una follia in un sistema che sposti la gente a prezzi ragionevoli.. parliamo sempre di ogetti costosi, con pochi posti e molto poco pratici

va benissimo sperimentare etc ma idolatrare no.. almeno, non per me.. e sono contento che si torni a volare nell'orbita terrestre ma non vedo l'ora che si torni a viaggiare fuori dall'orbita verso la luna e oltre.. quello si non vedo l'ora.. ma non vedo molti sviluppi promettenti e tanti ritardi purtroppo.. e anche la ISS è a fine vita e non c'è nessun progetto concreto per qualcosa di realistico..

anche le case sulla luna erano un sogno realizzabile 50 anni fa e siamo ancora alla fase del sogno.

una vacanza sulla luna era data per "fattibile" ed invece siamo ancora qua a pensare a come rimetterci piede dopo 50 anni..

io spero che spaceX faccia ben di meglio di quello che sta facendo oggi perchè non posso attendere 50 anni per vedere qualche promessa mantenuta

Notturnia
14-10-2024, 20:34
la sua idea orribilmente sbagliata era quella di sviluppare razzi riutilizzabili. Agli albori Musk era preso in giro pure dalla Nasa che riteneva il suo approccio totalmente fallimentare...Ovviamente adesso che la cosa funziona viene data per scontata ma non si puo' negar eche la sua visione fosse corretta...

dove avrei scritto che nasa e soci ritenevano il riuso sbagliato? chi ha introdotto il recupero del lanciatore prima di musk esattamente? chi ha pensato all'atterraggio verticale? chi ha pensato ad un approccio industriale? chi a scelto l'acciaio come materiale?

vedi te..

ah.. il primo atterraggio verticale lo ha fatto la New Shepard e non i razzi di Musk

in merito all'approccio industriale ci aveva pensato Bezos un anno prima di lui

forse sull'acciaio hai ragione che ci ha pensato lui prima di altri ma per il resto è arrivato secondo circa sempre un anno dopo a Bezos perchè lo stava sfidando in questa avventura

per carità adesso ha vinto, economicamente parlando e come capacità di lancio, ma due su tre cose che hai detto le ha fatte copiando Bezos :rolleyes:

giusto per dire... non che questo lo renda più povero o peggiore ma giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare ..

fra l'altro i due Paperoni stanno ancora giocando a chi lo ha più grosso

https://innovazione.tiscali.it/business-magazine/articoli/bezos-rilancia-sua-sfida-spaziale-musk-nuovo-razzo-00001/

lancio poi rinviato se non ricordo male.. ma sempre li a giocare i due ricconi quasi 500 miliardi di dollari in due se non ricordo male :rolleyes:

LMCH
14-10-2024, 21:55
la sua idea orribilmente sbagliata era quella di sviluppare razzi riutilizzabili. Agli albori Musk era preso in giro pure dalla Nasa che riteneva il suo approccio totalmente fallimentare...Ovviamente adesso che la cosa funziona viene data per scontata ma non si puo' negar eche la sua visione fosse corretta...

L'idea di realizzare vettori riutilizzabili non è un idea originale di Musk, ne è stato il primo a dimostrare che la cosa poteva funzionare.

Già negli anni '90 c'era il Delta Clipper X (https://en.wikipedia.org/wiki/McDonnell_Douglas_DC-X) che faceva i suoi primi hop di prova e che aveva dimostrato che già allora c'era la tecnologia per vettori spaziali a decollo ed atterraggio verticale. :read:
Di fatto DC-X era il nonno di SpaceX Starship.

Infatti Elon Musk stesso (https://www.thespacereview.com/article/3556/1) lo ha detto a suo tempo:
"Five years ago, SpaceX was still experimenting with a technology demonstrator called Grasshopper, a modified Falcon 9 first stage with bolted-on landing legs that was performing vertical takeoffs and landings much like the DC-X was 20 years earlier. “Just continuing the great work of the DC-X project!” wrote Elon Musk to Bill Gaubatz and Jess Sponable, the former McDonnell Douglas and SDIO program managers, respectively, of DC-X at the 2013 conference."

Notare che lo sviluppo di Delta Clipper X fu di fatto sabotato dalla NASA per ragioni di politica interna all'agenzia e non per ragioni tecniche.

DC-X era stato realizzato usando in larga parte roba sul mercato da anni, ad esempio il computer di navigazione inerziale era lo stesso usato negli F-15 (incluso il giroscopio ad anello laser), accelerometri e sensori di rotazione erano gli stessi degli F-18, i propulsori erano gli RL10 (roba che aveva volato la prima volta nel 1962 e che era già in uso negli upper stage dei vettori Atlas e Delta e negli ICBM Titan).
Niente di strano che quelli che campavano con le forniture di vettori "old space" non vedessero l'ora di archiviare DC-X.

Paradossalmente è stato anche per quello che il "deep state" del settore aerospaziale (e NON le "big companies" in tale settore) decise di scegliere una via alternativa nel finanziare future innovazioni, cosa che è stata fondamentale per la crescita di SpaceX.

Marko#88
14-10-2024, 21:57
vedi te..

ah.. il primo atterraggio verticale lo ha fatto la New Shepard e non i razzi di Musk

in merito all'approccio industriale ci aveva pensato Bezos un anno prima di lui

forse sull'acciaio hai ragione che ci ha pensato lui prima di altri ma per il resto è arrivato secondo circa sempre un anno dopo a Bezos perchè lo stava sfidando in questa avventura

per carità adesso ha vinto, economicamente parlando e come capacità di lancio, ma due su tre cose che hai detto le ha fatte copiando Bezos :rolleyes:

giusto per dire... non che questo lo renda più povero o peggiore ma giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare ..

fra l'altro i due Paperoni stanno ancora giocando a chi lo ha più grosso

https://innovazione.tiscali.it/business-magazine/articoli/bezos-rilancia-sua-sfida-spaziale-musk-nuovo-razzo-00001/

lancio poi rinviato se non ricordo male.. ma sempre li a giocare i due ricconi quasi 500 miliardi di dollari in due se non ricordo male :rolleyes:

Solo che di risultati seri Bezos non ne sta avendo, Musk si.
Mi sembrano i discorsi che fanno gli hater di Apple.
Non penso sia questione di idolatrare Musk, banalmente Space X sta facendo cose che in questa maniera non aveva mai fatto nessuno.

LMCH
14-10-2024, 22:48
Il cybertruck stà vendendo bene, conta che ad un anno dall'uscita stà già vendendo il doppio del pickup elettrico Ford. Praticamente stanno vendendo ancora solo le versioni premium e vendono tutto quello che riescono a produrre. Davero un fallimento... :D

Si, è un fallimento, di fatto il modello Tesla meno affidabile in produzione con un costo spropositato rispetto al suo valore concreto. Nella sua forma attuale non è omologabile in Europa ed a meno di un redesign completo non lo sarà mai.
E' uno dei modelli d'auto più perculati in nordamerica, secondo te è una coincidenza ?


La Boring Company è tutt'altro che un fallimento, stà scavando una rete di tunnel a Las Vegas ed è già alla terza evoluzione di scavatrice.

Una rete di pochi piccoli tunnel che sono in sistematica violazione delle norme di sicurezza per i tunnel usati per il trasporto pubblico (infatti sono tunnel privati).


Musk ha innovato il mercato dell'auto con Tesla, quello dell'astronautica con SpaceX. Incidentalmente è fra i fondatori di OpenAI, non dimentichiamoci di Starlink? E Neuralink?

Da OpenAI se ne è andato perchè non poteva comandare lui e da allora gli rode per come ha avuto "successo".

Starlink non è spuntata dal nulla, c'erano già state altre due iterazioni di reti satellitari globali ed i militari USA avevano già fatto sapere il loro interesse.

Neuralink gode della copertura mediatica che ha tramite Musk, ma non è il top tra le aziende del settore.


Musk è competente nelle scelte che ha fatto e che contina a fare, non è l'ultimo idiota che per puro caso si è trovato in azienda i migliori ingegneri del mondo, durante la vita di Tesla e SpaceX sono state intraprese decine di azioni rischiosissime ma alla fine il netto è fortemente positivo perchè chi era al potere ha scelto con cognizione di causa.
Prima o poi dovrete vedere la realtà, ma capisco che è proprio dura dare del merito a Musk, fa di tutto per renderlo difficile, ma meriti ne ha ed è palese.

Di meriti ne ha, ma questo non ne fa un genio e non compensa i suoi difetti a livello di personache si ripercuotono anche sui successi o meno in campo imprenditoriale.

Basta guardare a cosa succede quando Musk decide che è più intelligente di tutti e non ascolta chi gli sta attorno apposta per supportarlo a livello tecnico e decisionale.

In SpaceX non può permettersi di farlo, sa benissimo di non essere un rocket scientist.

In Tesla inizialmente ascoltava, poi si è visto cosa è successo con Cybertruck ed ora si sta per ripetere con "GildedCab" (il CyberCab per trappini e trumponi) e gli Optimus (la soluzione muskiana al fallimento delle promesse sull'AI generalistica ed al problema dell'immigrazione e degli americani che si rifiutano di fare lavori sottopagati).

Su Twitter/X poi, meglio stendere un velo pietoso, sta ancora metabolizzando il mega-rodimento da essere stato COSTRETTO a comprare Twitter ad un prezzo COMPLETAMENTE FUORI MERCATO per il puro e semplice motivo che è stato così poco accorto da fare una proposta legalmente vincolante a quelli che pensava fossero dei "woke sinistrorsi che non avrebbero mai ceduto le loro quote di Twitter perchè gli serviva per il loro progetto di wokizzazione del mondo" (sorpresa, erano più turbocapitalisti di lui e non gli pareva vero di uscire da Twitter con un malloppo così grosso).

rigelpd
15-10-2024, 07:44
il riuso è nato già con lo space shuttle.. nasceva per volare due volte al mese.. poi non lo fece mai ma quello era il progetto, 100 voli all'anno con costi ritenuti concorrenziali per l'epoca..

il riuso dei razzi probabilmente con spaceX ma il fatto di ridurre i costi e rendere riutilizzabili e più veloci da usare i sistemi per andare in orbita non sono una novità..

lui ha ampliato la cosa ai razzi ma dire che era sbagliata la visione del riuso è da bambini .. riusare costa meno che creare da zero ma ovvio che ha dei limiti specie se devi fare profitto.. la "vecchia" NASA non doveva fare profitti ma risultati adesso invece è diverso visto che tutti vogliono andare nello spazio e quindi i costi sono un driver di mercato

idee nuove mai pensate, le famose invenzioni, musk non mi pare che le abbia mai avute.. tutto quello che sta facendo è un miglioramento di qualcosa che esisteva già e spesso nello stesso settore in cui lui sta vendendo.. se ti viene in mente qualcosa che ha inventato di sana pianta correggimi pure, a me non viene in mente ma non so tutto quello che dice di aver inventato

Alla NASA erano talmente interessati al riutilizzo che l'SLS, il razzo per cui hanno speso decine di miliardi usa i motori dello Space Shuttle, delle meraviglie tecnologiche costruite per essere riutilizzate più volte. L'SLS è progettato per schiantare 4 di questi motori in mare ad ogni lancio...

Inoltre quando hanno approvato lo sviluppo dell'SLS hanno fatto di tutto per affossare la ricerca tecnologica sul trasferimento di carburante in orbita perchè avrebbe reso inutile il progetto:

https://arstechnica.com/science/2019/08/rocket-scientist-says-that-boeing-squelched-work-on-propellant-depots/

TorettoMilano
15-10-2024, 07:49
fantastico come diversi utenti riescano ancora a denigrare muschio creando teorie ingarbugliate... e poi ci sono io che mi accontenteri di compiere un millesimo di quanto compiuto da lui per sentirmi soddisfatto della mia vita :D

rigelpd
15-10-2024, 08:00
sei te che dici che mi lamento.. perchè questo è un tuo problema il lamentarti.. io ho fatto una considerazione guardando il video.. tu invece fai l'avvocato delle cause perse :mbe:



come hai detto, immaginarlo è facile.. specie per chi è cresciuto leggendo di fantascienza come me.. e no.. se ragionassimo come ragiono io non useremmo i razzi monouso che tanto idolatri perchè si volerebbe con altro.. ma fra immaginare e realizzare ce ne passa purtroppo..

poi se avete la coda di paglia ben venga, non è che ci soffro molto.. ma la vedo dura trasformare un sistema che costa una follia in un sistema che sposti la gente a prezzi ragionevoli.. parliamo sempre di ogetti costosi, con pochi posti e molto poco pratici

va benissimo sperimentare etc ma idolatrare no.. almeno, non per me.. e sono contento che si torni a volare nell'orbita terrestre ma non vedo l'ora che si torni a viaggiare fuori dall'orbita verso la luna e oltre.. quello si non vedo l'ora.. ma non vedo molti sviluppi promettenti e tanti ritardi purtroppo.. e anche la ISS è a fine vita e non c'è nessun progetto concreto per qualcosa di realistico..

anche le case sulla luna erano un sogno realizzabile 50 anni fa e siamo ancora alla fase del sogno.

una vacanza sulla luna era data per "fattibile" ed invece siamo ancora qua a pensare a come rimetterci piede dopo 50 anni..

io spero che spaceX faccia ben di meglio di quello che sta facendo oggi perchè non posso attendere 50 anni per vedere qualche promessa mantenuta

Il futuro che sogni potrebbe essere molto più vicino di quanto pensi e il risultato di domenica è promettente in tal senso. Abbiamo un lanciatore 2 volte più potente del Saturno V che già adesso costa un decimo, quando riusciranno a riutilizzare il secondo stadio costerà un centesimo. Abbiamo una fabbrica che quando sarà a pieno regime sarà in grado di sfornare 3 starship a settimana laddove il Saturno V è stato prodotto in una manciata di esemplari che hanno volato in media poco più di uno all'anno.

L'obiettivo dichiarato è di riuscire a fare 3 lanci al giorno con la stessa Starship ma ci sono già due torri di lancio realizzate in Texas, una realizzata in Florida con un'altra in arrivo.

Il costo per tonnellata messa in orbita crollerà di due ordini di grandezza. Tra qualche anno potremmo trovarci ad avere costì così bassi che persino una singola nazione come l'Italia potrebbe permettersi una base sulla Luna e una azienda di piccole medie dimensioni potrebbe permettersi un programma spaziale!

rigelpd
15-10-2024, 08:16
Si, è un fallimento, di fatto il modello Tesla meno affidabile in produzione con un costo spropositato rispetto al suo valore concreto. Nella sua forma attuale non è omologabile in Europa ed a meno di un redesign completo non lo sarà mai.
E' uno dei modelli d'auto più perculati in nordamerica, secondo te è una coincidenza ?



Una rete di pochi piccoli tunnel che sono in sistematica violazione delle norme di sicurezza per i tunnel usati per il trasporto pubblico (infatti sono tunnel privati).



Da OpenAI se ne è andato perchè non poteva comandare lui e da allora gli rode per come ha avuto "successo".

Starlink non è spuntata dal nulla, c'erano già state altre due iterazioni di reti satellitari globali ed i militari USA avevano già fatto sapere il loro interesse.

Neuralink gode della copertura mediatica che ha tramite Musk, ma non è il top tra le aziende del settore.



Di meriti ne ha, ma questo non ne fa un genio e non compensa i suoi difetti a livello di personache si ripercuotono anche sui successi o meno in campo imprenditoriale.

Basta guardare a cosa succede quando Musk decide che è più intelligente di tutti e non ascolta chi gli sta attorno apposta per supportarlo a livello tecnico e decisionale.

In SpaceX non può permettersi di farlo, sa benissimo di non essere un rocket scientist.

In Tesla inizialmente ascoltava, poi si è visto cosa è successo con Cybertruck ed ora si sta per ripetere con "GildedCab" (il CyberCab per trappini e trumponi) e gli Optimus (la soluzione muskiana al fallimento delle promesse sull'AI generalistica ed al problema dell'immigrazione e degli americani che si rifiutano di fare lavori sottopagati).

Su Twitter/X poi, meglio stendere un velo pietoso, sta ancora metabolizzando il mega-rodimento da essere stato COSTRETTO a comprare Twitter ad un prezzo COMPLETAMENTE FUORI MERCATO per il puro e semplice motivo che è stato così poco accorto da fare una proposta legalmente vincolante a quelli che pensava fossero dei "woke sinistrorsi che non avrebbero mai ceduto le loro quote di Twitter perchè gli serviva per il loro progetto di wokizzazione del mondo" (sorpresa, erano più turbocapitalisti di lui e non gli pareva vero di uscire da Twitter con un malloppo così grosso).


1) ripeto: è talmente un fallimento che stà vendendo 2.3 volte più del pick up elettrico di Ford, questo nonostante Ford stà svendendo il suo mentre il Cybertruck è ancora venduto ad un prezzo premium...proprio un grande fallimento :D

2) Resta il fatto che a Las Vegas stanno una intera rete che collega tutti gli hotel maggiori.

3) Da OpenAi se ne è andato perchè era in conflitto di interesse (almeno questo è quello che dichiara) visto che usa la AI per Tesla e OpenAi era nata come organizzazione senza fini di lucro.

4) Vuoi davvero paragonare Starlink una costellazione di satelliti che oramai ne comprende almeno 6000 in orbita con micro costellazioni Iridium e simili? Perchè non parlare dei quasi 5 milioni di clienti di Starlink che riescono a collegarsi con internet a larghissima banda e con latenze minuscole anche in mezzo all'oceano o nel deserto più remoto? Incidentalmente una cosa del genere può permettersela solo SpaceX perchè è l'unica che ha il vantaggio del costo ridottissimo per la messa in orbita grazie ai falcon 9 riutilizzabili.

5) Neuralink ha già superato i prodotti della concorrenza e nei prossimi anni sarà considerata l'ennesima azienda di successo di Musk.


6) Musk è un ingegnere e quando si trova a gestire aziende in campo ingegneristico è un genio, non lo è altrettanto con le scienze sociali tutte le sue opinioni che siano in campi che non sono ingegneristici sono ad essere generosi delle stronzate. IMHO dovrebbe smetterla con questa deriva sociale e tornare ad occuparsi di ingegneria 100%.

fukka75
15-10-2024, 08:26
In realtà non è affatto un ingegnere, visto che ha conseguito un paio di Bachelor in economia e fisica (avendo precedentemente abbandonato il corso universitario in fisica e materiali)...

barzokk
15-10-2024, 08:34
Comunque queste sparate sono assolutamente ridicole. Faccio più brainstorming e trovo più flessibilità con il mio idraulico. :rolleyes:

https://x.com/lrocket/status/1845486565591798164
Epic moment! I remember the meeting where Elon said we’re not gonna have landing legs. We’re gonna catch the booster in the air, and we were all like what????


1) ripeto: è talmente un fallimento che stà vendendo 2.3 volte più del pick up elettrico di Ford, questo nonostante Ford stà svendendo il suo mentre il Cybertruck è ancora venduto ad un prezzo premium...proprio un grande fallimento :D

e dopo questa, io smetto di prenderti seriamente :asd:

https://www.torquenews.com/11826/tesla-struggling-find-buyers-79990-cybertruck-finishes-entire-us-reservation-list-9-days
Tesla is Struggling to Find Buyers for the $79,990 Cybertruck, Finishes Entire US Reservation List in 9 Days
Several individuals, who reserved a Cybertruck as late as July 2024 were surprised to get an invitation from Tesla to take delivery of their $79,990 Cybertruck.
Tesla has run through the entire 1 million Cybertruck reservation list in 9 days.

rigelpd
15-10-2024, 08:42
Comunque queste sparate sono assolutamente ridicole. Faccio più brainstorming e trovo più flessibilità con il mio idraulico. :rolleyes:

https://x.com/lrocket/status/1845486565591798164
Epic moment! I remember the meeting where Elon said we’re not gonna have landing legs. We’re gonna catch the booster in the air, and we were all like what????



e dopo questa, io smetto di prenderti seriamente :asd:

https://www.torquenews.com/11826/tesla-struggling-find-buyers-79990-cybertruck-finishes-entire-us-reservation-list-9-days
Tesla is Struggling to Find Buyers for the $79,990 Cybertruck, Finishes Entire US Reservation List in 9 Days
Several individuals, who reserved a Cybertruck as late as July 2024 were surprised to get an invitation from Tesla to take delivery of their $79,990 Cybertruck.
Tesla has run through the entire 1 million Cybertruck reservation list in 9 days.

Tesla ha continuato a vendere solo il modello premium fino alla settimana scorsa, solo da pochi giorni ha messo in commercio la versione non premium

https://assodigitale.it/cybertruck-tesla-nuova-opportunita-con-il-taglio-dei-prezzi-fino-a-18-000-euro/

Inoltre:

https://www.teslarati.com/tesla-cybertruck-us-3rd-best-selling-ev-q3-2024-model-3-model-y/

Il cybertruck è il terzo modello di auto elettrica più venduto in america e vende 2.3 volte più del pickup di Ford... È proprio un fallimento :D

barzokk
15-10-2024, 08:54
Il cybertruck è il terzo modello di auto elettrica più venduto in america e vende 2.3 volte più del pickup di Ford... È proprio un fallimento :D
2,3 volte di niente quanto fa ? doveva vendere a milioni
il link teslarati non lo clicco, dai siamo seri :asd:

TorettoMilano
15-10-2024, 08:58
se qualcuno si mette a odiare muschio pure su questo thread immagino continuerebbe a odiarlo pure se lo vedesse con i propri occhi compiere miracoli :D lasciate odiare chi vuole odiare

rigelpd
15-10-2024, 09:03
2,3 volte di niente quanto fa ? doveva vendere a milioni
il link teslarati non lo clicco, dai siamo seri :asd:

va bene forbes?

:D

https://www.forbes.com/sites/brookecrothers/2024/10/15/tesla-cybertruck-sales-surge-in-q3-as-used-price-crashes/

“Despite a six-figure price tag – average transaction price in September was north of $116,000, according to Kelley Blue Book estimates – more than 16,000 Cybertrucks were sold in Q3,” said Kelley Blue Book. “In fact, Cybertruck outsold every other available EV except for two – Tesla’s popular Model Y and Model 3.”


Un fallimento "epocale" :D

barzokk
15-10-2024, 09:25
non vedevo l'ora di sentir parlare del cybertruck su un thread su starship...
Però devi dare atto che è stato tirato in ballo da un fan dell'"ingegnere" Muschio, e citato come un suo grande successo,
e dai, sembra una trollata per screditare SpaceX...
Ci manca solo il Full Self Driving, e il thread è andato in vacca al completo

rigelpd
15-10-2024, 09:32
Però devi dare atto che è stato tirato in ballo da un fan dell'"ingegnere" Muschio, e citato come un suo grande successo,
e dai, sembra una trollata per screditare SpaceX...
Ci manca solo il Full Self Driving, e il thread è andato in vacca al completo

di nuovo sbagliato, non sono stato io a tirare in ballo il cybertruck ;-)
Adesso però sarei contento anche io se ritornassimo in topic

Krabat
15-10-2024, 11:45
L'idea di realizzare vettori riutilizzabili non è un idea originale di Musk, ne è stato il primo a dimostrare che la cosa poteva funzionare.

Già negli anni '90 c'era il Delta Clipper X (https://en.wikipedia.org/wiki/McDonnell_Douglas_DC-X) che faceva i suoi primi hop di prova e che aveva dimostrato che già allora c'era la tecnologia per vettori spaziali a decollo ed atterraggio verticale. :read:
Di fatto DC-X era il nonno di SpaceX Starship.

Infatti Elon Musk stesso (https://www.thespacereview.com/article/3556/1) lo ha detto a suo tempo:
"Five years ago, SpaceX was still experimenting with a technology demonstrator called Grasshopper, a modified Falcon 9 first stage with bolted-on landing legs that was performing vertical takeoffs and landings much like the DC-X was 20 years earlier. “Just continuing the great work of the DC-X project!” wrote Elon Musk to Bill Gaubatz and Jess Sponable, the former McDonnell Douglas and SDIO program managers, respectively, of DC-X at the 2013 conference."

Notare che lo sviluppo di Delta Clipper X fu di fatto sabotato dalla NASA per ragioni di politica interna all'agenzia e non per ragioni tecniche.

DC-X era stato realizzato usando in larga parte roba sul mercato da anni, ad esempio il computer di navigazione inerziale era lo stesso usato negli F-15 (incluso il giroscopio ad anello laser), accelerometri e sensori di rotazione erano gli stessi degli F-18, i propulsori erano gli RL10 (roba che aveva volato la prima volta nel 1962 e che era già in uso negli upper stage dei vettori Atlas e Delta e negli ICBM Titan).
Niente di strano che quelli che campavano con le forniture di vettori "old space" non vedessero l'ora di archiviare DC-X.

Paradossalmente è stato anche per quello che il "deep state" del settore aerospaziale (e NON le "big companies" in tale settore) decise di scegliere una via alternativa nel finanziare future innovazioni, cosa che è stata fondamentale per la crescita di SpaceX.
Testare o progettare prototipi di una cosa nuova è un conto, realizzarla, e perdipiù su scala industriale, è tutt'altra cosa. La prima azienda al mondo che ha realizzato razzi riusabili per raggiungere lo spazio e ci è riuscita, pure molte volte e commercialmente, è stata spaceX. Inoltre il superheavy è pure il razzo più potente mai costruito, anche se è ancora in fase di test. Nel mondo scientifico tutti provano a realizzare nuove cose e hanno nuove idee, è normale, è li riuscirci il difficile. Ovviamente SpaceX deve ancora dimostrare di riuscire a realizzare la riusabilità su vettori così potenti e atti a raggiungere luna e marte, e non è detto che ci riesca. Vedremo

LMCH
15-10-2024, 18:16
Testare o progettare prototipi di una cosa nuova è un conto, realizzarla, e perdipiù su scala industriale, è tutt'altra cosa.

Delta Clipper X era costato pochi spiccioli ed è stato realizzato in 21 mesi partendo a zero.

In tutto il prototipo è costato (R&D incluso) solo 60 milioni di USD, inoltre a parte il "telaio", usava tutti componenti già disponibili sul mercato.

Il piano era realizzare un prototipo più grande (Delta Clipper Y) dove il costo maggiore era riprogettare la struttura per avere più carico e volume pagante e poi si era già pronti per la produzione di serie, tutto questo quasi 30 ANNI FA.

Fu ufficialmente cancellato dalla NASA "per problemi tecnici" ma in realtà l'unico problema era che qualcuno aveva deciso di tagliare proprio i due spiccioli che servivano per mandarene avanti lo sviluppo perchè servivano per roba più vecchia e costosa (in particolare il programma Space Shuttle, che guardacaso non aveva alcun componente in comune con Delta Clipper e richiedeva pure la "ricostruzione" della navetta dopo ogni lancio).

LMCH
15-10-2024, 20:13
1) ripeto: è talmente un fallimento che stà vendendo 2.3 volte più del pick up elettrico di Ford, questo nonostante Ford stà svendendo il suo mentre il Cybertruck è ancora venduto ad un prezzo premium...proprio un grande fallimento :D


Il Ford F-150 Lightining è un vero e troprio truck, Cybertruck lo è solo nel nome commerciale come si può notare dando una breve occhiata a cosa succede su r/CyberStuck ogni volta che qualcuno lo usa per "cose da truck".

Per questo l'F-150 esiste anche in versione ICE ed ibrida che proprio per questino di praticità d'uso e costi vendono molto di più della versione EV.

Chi attualmente compra un Cybertruck non lo fa su basi tecnico/pratiche concrete e praticamente sta buttando via soldi a favore del Culto di Elon senza manco poterli detrarre dalle tasse come donazione ad ente religioso. :rolleyes:

Esaurito il pool dei cultisti e dei disinformati, per il cybertruck è game over a meno di una seria riprogettazione, non ci sono se e non ci sono ma.

Anzi, voglio essere estremamente chiaro su questo, quando anni fa fu presentato il prototipo (con relativo vetro rotto durante lo show), nonostante l'aspetto "insolito" speravo che avesse successo, non per partito preso, ma per quello che era stato dichiarato sul modello di serie durante la presentazione.

Struttura in acciaio monoscocca realizzata a partire tramite l'uso di piegatrici (niente stampi), super-robusta, super-spaziosa, che si presta bene ad essere customizzata.
Il resto era quasi secondario, perchè se davvero fossero riusciti a produrre ai prezzi dichiarati un veicolo simile, sarebbe stati in grado di uscire con modelli sedan/monovolume basati sullo stesso metodo di produzione e che avrebbero abbassato ancora di più i costi.

Quando i modelli "Foundation" sono stati effettivamente commercializzati, quello più economico che doveva costare intorno ai 40k USD ne costava quasi 80k USD ed è stato quasi subito rimosso dal listino, con solo il modello più costoso e completo disponibile a più di 120k USD (TRE volte il prezzo del base promesso a suo tempo).

Prima che iniziassero ad uscire le recensioni pensavo che avessero incontrato costi imprevisti visto il metodo produttivo che dichiaravano di voler usare, come altri prodotti di Tesla poi avrebebro avuto iterazioni successive in cui avrebbero ridotto i costi ...

Poi. Sono. Uscite. Le. Recensioni. :eek:

Struttura portante in alluminio, con pezzi separati di lamiera d'acciaio in alcuni punti solo incollata (in modo non adeguato, al punto che si rischia il distacco mentre si è in marcia, lanciando lame rotanti contro chi ti sta dietro o in corsie adiacenti), problemi di accumulo d'acqua in punti critici semplicemente portando il mezzo all'autolavaggio, il tergicristallo unico che si sfragna nel momento peggiore, ergonomia del sistema di interazione per guida e controllo con gravi lacune a livello di feedback e semplicità di utilizzo, failure mode del sistema di guida assolutamente non accettabile (e fonte di vari incidenti), ecc. ecc.
E come cigliegina sulla torta, cedimenti meccanici assurdi se solo si prova ad usarlo in un leggero fuoristrada. :banned:

rigelpd
16-10-2024, 07:31
Il Ford F-150 Lightining è un vero e troprio truck, Cybertruck lo è solo nel nome commerciale come si può notare dando una breve occhiata a cosa succede su r/CyberStuck ogni volta che qualcuno lo usa per "cose da truck".

Per questo l'F-150 esiste anche in versione ICE ed ibrida che proprio per questino di praticità d'uso e costi vendono molto di più della versione EV.

Chi attualmente compra un Cybertruck non lo fa su basi tecnico/pratiche concrete e praticamente sta buttando via soldi a favore del Culto di Elon senza manco poterli detrarre dalle tasse come donazione ad ente religioso. :rolleyes:

Esaurito il pool dei cultisti e dei disinformati, per il cybertruck è game over a meno di una seria riprogettazione, non ci sono se e non ci sono ma.

Anzi, voglio essere estremamente chiaro su questo, quando anni fa fu presentato il prototipo (con relativo vetro rotto durante lo show), nonostante l'aspetto "insolito" speravo che avesse successo, non per partito preso, ma per quello che era stato dichiarato sul modello di serie durante la presentazione.

Struttura in acciaio monoscocca realizzata a partire tramite l'uso di piegatrici (niente stampi), super-robusta, super-spaziosa, che si presta bene ad essere customizzata.
Il resto era quasi secondario, perchè se davvero fossero riusciti a produrre ai prezzi dichiarati un veicolo simile, sarebbe stati in grado di uscire con modelli sedan/monovolume basati sullo stesso metodo di produzione e che avrebbero abbassato ancora di più i costi.

Quando i modelli "Foundation" sono stati effettivamente commercializzati, quello più economico che doveva costare intorno ai 40k USD ne costava quasi 80k USD ed è stato quasi subito rimosso dal listino, con solo il modello più costoso e completo disponibile a più di 120k USD (TRE volte il prezzo del base promesso a suo tempo).

Prima che iniziassero ad uscire le recensioni pensavo che avessero incontrato costi imprevisti visto il metodo produttivo che dichiaravano di voler usare, come altri prodotti di Tesla poi avrebebro avuto iterazioni successive in cui avrebbero ridotto i costi ...

Poi. Sono. Uscite. Le. Recensioni. :eek:

Struttura portante in alluminio, con pezzi separati di lamiera d'acciaio in alcuni punti solo incollata (in modo non adeguato, al punto che si rischia il distacco mentre si è in marcia, lanciando lame rotanti contro chi ti sta dietro o in corsie adiacenti), problemi di accumulo d'acqua in punti critici semplicemente portando il mezzo all'autolavaggio, il tergicristallo unico che si sfragna nel momento peggiore, ergonomia del sistema di interazione per guida e controllo con gravi lacune a livello di feedback e semplicità di utilizzo, failure mode del sistema di guida assolutamente non accettabile (e fonte di vari incidenti), ecc. ecc.
E come cigliegina sulla torta, cedimenti meccanici assurdi se solo si prova ad usarlo in un leggero fuoristrada. :banned:

Stessa cosa che dicevano con model s, con model x, con model 3 e con model y: li comprano solo perchè sono elon fan, poi la realtà si è rivelata diversa, i problemi erano ingigantiti ad arte e la model y è diventata l'automobile più venduta al mondo.

Il fatto che lo vendano a prezzi elevati e contemporaneamente sia il terzo veicolo elettrico più venduto in USA dimostra che la domanda sia elevata, la rampa di produzione non è stato così lenta tutto considerato, siamo ad un ritmo di 65mila auto all'anno ad un anno dall'inizio della produzione di un modello molto innovativo e quindi complicato da produrre.

L'anno prossimo risponderà alla domanda se è un successo o un fallimento, certamente al giorno d'oggi non si può parlare di fallimento

LMCH
16-10-2024, 15:10
Stessa cosa che dicevano con model s, con model x, con model 3 e con model y: li comprano solo perchè sono elon fan, poi la realtà si è rivelata diversa, i problemi erano ingigantiti ad arte e la model y è diventata l'automobile più venduta al mondo.

"Dicevano" chi ? I modelli precedenti di Tesla sostanzialmente ti davano quello che promettevano, il Cybertruck no.