View Full Version : Pirateria: quanto costa davvero la violazione di un gioco ai produttori?
Redazione di Hardware Upg
11-10-2024, 14:42
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/pirateria-quanto-costa-davvero-la-violazione-di-un-gioco-ai-produttori_131732.html
Un nuovo studio rivela quanto costerebbe la pirateria ai publisher. Al di là delle opinioni personali, pare che nella realtà si traduce in un danno economico più o meno rilevante a seconda del periodo in cui un gioco viene violato.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Possono dormire sonni tranquilli, non compro niente che non sia in super offerta senza DRM e a 9,99€ o cifre simili e logicamente non mi sogno lontanamente, non mi passa per l'anticamera del cervello, di scaricare assolutamente niente di crackato o tool per farlo - per poi ritrovarmi potenzialmente il sistema violato o compromesso. Per tutto il resto ormai i giochi hanno raggiunto prezzi fuori da ogni grazia di Dio, escono in versione beta quando va bene (a volte alpha direttamente) e il colpo di grazio lo danno i prezzi delle schede video e ora pure quelli delle consolle.
Torno alla sega master system e al retro-gaming, agli indie e come già scritto aspetto che i giochi vengano scontati e risolvo il problema.
Come si dice "ormai son finiti i prosciutti anche ta sorbo"...chi vuol capire, capisca. :asd:
Cromwell
11-10-2024, 14:50
...Torno alla sega master system e al retro-gaming, agli indie e come già scritto aspetto che i giochi vengano scontati e risolvo il problema.
https://www.giocattolivecchi.com/public/_mercatino_pic/198217/198217/IMG_6504.JPG
:Prrr:
scottial77
11-10-2024, 14:51
Costo e mancato incasso sono due concetti completamente differenti.
:Prrr:
....:rolleyes:
Mi mandi gentilmente la tua posizione ???
Tranquillo, voglio solo parlare ! :asd:
...scherzi a parte, quegli affari per quanto elementari e ripetitivi, avevano il loro perchè ! :D
Possono dormire sonni tranquilli, non compro niente che non sia in super offerta senza DRM e a 9,99€ o cifre simili e logicamente non mi sogno lontanamente, non mi passa per l'anticamera del cervello, di scaricare assolutamente niente di crackato o tool per farlo - per poi ritrovarmi potenzialmente il sistema violato o compromesso. Per tutto il resto ormai i giochi hanno raggiunto prezzi fuori da ogni grazia di Dio, escono in versione beta quando va bene (a volte alpha direttamente) e il colpo di grazio lo danno i prezzi delle schede video e ora pure quelli delle consolle.
Torno alla sega master system e al retro-gaming, agli indie e come già scritto aspetto che i giochi vengano scontati e risolvo il problema.
Come si dice "ormai son finiti i prosciutti anche ta sorbo"...chi vuol capire, capisca. :asd:
Quoto in toto ;)
Quoto in toto ;)
Eh...ormai è diventato un passatempo da ricchi il gaming ! :help:
Antonio F2.
11-10-2024, 15:20
https://www.giocattolivecchi.com/public/_mercatino_pic/198217/198217/IMG_6504.JPG
:Prrr:
sono diventati carissimi pure quelli, io stavo cercando questo:https://www.retrogamingandtoys.it/en/product/handheld-lsi-lcd/casio-cg-330-submarine-battle/
ma costa un rene a meno di non trovarlo completamente sfasciato
gd350turbo
11-10-2024, 15:25
Possono dormire sonni tranquilli, non compro niente che non sia in super offerta senza DRM e a 9,99€ o cifre simili e logicamente non mi sogno lontanamente, non mi passa per l'anticamera del cervello, di scaricare assolutamente niente di crackato o tool per farlo - per poi ritrovarmi potenzialmente il sistema violato o compromesso. Per tutto il resto ormai i giochi hanno raggiunto prezzi fuori da ogni grazia di Dio, escono in versione beta quando va bene (a volte alpha direttamente) e il colpo di grazio lo danno i prezzi delle schede video e ora pure quelli delle consolle.
Torno alla sega master system e al retro-gaming, agli indie e come già scritto aspetto che i giochi vengano scontati e risolvo il problema.
Come si dice "ormai son finiti i prosciutti anche ta sorbo"...chi vuol capire, capisca. :asd:
ri quoto...
E a parte quello che sopra hai scritto, sacrosanta verità, non vi alcun metodo scientifico matematico o altro per stabilire il danno che ti fa la pirateria per il semplice fatto che non potrai mai sapere in caso il tuo prodotto sia impiratabile al 100% in quanti lo comprerebbero, si puoi fare tutte le stime che vuoi, ma saranno sempre e solo stime.
Quindi è una cifra compresa tra 0 e infinito.
Ho sempre comprato tutto, anche quando da ragazzino mi divertivo con i masterizzatori
Alla fine per me è stata pubblicità ed incentivo ad acquistare
Poi per carità c'è chi non vuole pagare ma penso che non siano vendite in meno
bonzoxxx
11-10-2024, 15:47
Possono dormire sonni tranquilli, non compro niente che non sia in super offerta senza DRM e a 9,99€ o cifre simili e logicamente non mi sogno lontanamente, non mi passa per l'anticamera del cervello, di scaricare assolutamente niente di crackato o tool per farlo - per poi ritrovarmi potenzialmente il sistema violato o compromesso. Per tutto il resto ormai i giochi hanno raggiunto prezzi fuori da ogni grazia di Dio, escono in versione beta quando va bene (a volte alpha direttamente) e il colpo di grazio lo danno i prezzi delle schede video e ora pure quelli delle consolle.
Torno alla sega master system e al retro-gaming, agli indie e come già scritto aspetto che i giochi vengano scontati e risolvo il problema.
Come si dice "ormai son finiti i prosciutti anche ta sorbo"...chi vuol capire, capisca. :asd:
Quotone. Al 100%
Quoto in toto ;)
ri quoto...
Quotone. Al 100%
https://i.makeagif.com/media/10-02-2015/wiC5e0.gif
:D :D :D :D :D :D
SpyroTSK
11-10-2024, 15:52
ri quoto...
E a parte quello che sopra hai scritto, sacrosanta verità, non vi alcun metodo scientifico matematico o altro per stabilire il danno che ti fa la pirateria per il semplice fatto che non potrai mai sapere in caso il tuo prodotto sia impiratabile al 100% in quanti lo comprerebbero, si puoi fare tutte le stime che vuoi, ma saranno sempre e solo stime.
Quindi è una cifra compresa tra 0 e infinito.
In realtà è sempre 0.
Per il semplice motivo che chi usa i crack è perché:
1) non ha soldi per comprarlo
2) perché non vuole comprarlo
pertanto gli introiti che ci siano o non ci siano le crack, sono sempre 0.
jepessen
11-10-2024, 16:20
Eh...ormai è diventato un passatempo da ricchi il gaming ! :help:
Ma anche no. Se si vuole giocare dignitosamente con meno di 1000 euro ti fai un computer adatto a giocare decentemente, e lo compri una volta ogni tit anni. Non e' che se non hai la 4090 che giochi a 48K a 1200Hz con dettagli super-ultra allora il gioco faccia ca@are... Inoltre basta non avere la convinzione di dover giocare a tutti i giochi che escono, ma scegliere quei due-tre all'anno magari che si vuole giocare veramente e limitarsi a quelli, e magari prenderne qualcun altro con qualche offerta... Qua invece pare che se non completi un gioco al giorno sei uno sfigato e che se non giochi in 90k allora puzzi e devi essere preso per il cu@o...
Therinai
11-10-2024, 16:37
Una cosa è certa: i giochi ubisoft non li gioco neanche se me li regalano :D
La pirateria può fare un danno del 20%, o del 50, chissà, di certo una storia di giochi brutti produce una perdita del 100% :ciapet:
Informative
11-10-2024, 16:46
Mi sanno delle solite immense minchiate: chi si rivolge al crack nella stragrande maggioranza dei casi non comprerebbe il gioco altrimenti.
Sarà forse l'1% il danno :asd:
jepessen
11-10-2024, 16:49
Mi sanno delle solite immense minchiate: chi si rivolge al crack nella stragrande maggioranza dei casi non comprerebbe il gioco altrimenti.
Sarà forse l'1% il danno :asd:
Interi gruppi fanno ricerca e poi ovviamente arriva il laureato su facebook e forum che ne sa piu' di loro....
Interi gruppi fanno ricerca e poi ovviamente arriva il laureato su facebook e forum che ne sa piu' di loro....
È un modello troppo semplicistico basato su dati presunti, difficile che sia accurato
E comunque parte sempre dal presupposto che copia piratata = mancato guadagno, cosa che non è affatto vera
L'unica cosa che si evince è che quando è disponibile una copia piratata il 20% degli utenti usa quella, ma non ci dice che inevitabilmente se non ci fosse la possibilità di piratare questi avrebbero comprato il gioco
Quindi, prendendo per buoni i numeri, un gioco perde al massimo il 20% dei ricavi per la pirateria, e già questa comunque è una notizia interessante da riportare quando arriveranno i publisher a piangere miseria dicendo che hanno perso l'80% dei guadagni per i pirati.
Prima il capro espiatorio era la pirateria, ormai è appurato che il problema è la mancanza totale di contenuti e qualità. A forza di tirarlo in quel posto all'utenza con marketing e giochi in beta, semplicemente la gente si difende non comprando.
Informative
11-10-2024, 18:34
Interi gruppi fanno ricerca e poi ovviamente arriva il laureato su facebook e forum che ne sa piu' di loro....
Sì, "the science says!" mentality :asd:
E' pieno di ricerche spazzatura su letteralmente tutti gli ambiti, anche molto più seri di questo, dove o si parte da assunti più che discutibili alla base del modello (come in questo caso) o si selezionano i dati in un certo modo ex post in modo da rafforzare la valenza statistica della data tesi (spesso commissionata, come molto probabilmente in questo caso).
Poi magari vengono smentite da qualche ricerca indipendente anni dopo, che però resta diluita 10 a 1 nel mare di m***a di quelle dietro commissione (come non credo in questo caso: chi cazzo andrà mai a fare altre ricerche di questo tipo :asd: ).
Specialmente ricerche come queste, che riguardano scelte di attori umani: social science o soft science, non è fisica.
Bisogna sempre analizzare con senso critico, non si può subappaltare il pensiero, anche se è più comodo. O si è manipolabili.
Dovresti uscire tu un po' dal mondo di Facebook, temo ;)
non mi sogno lontanamente, non mi passa per l'anticamera del cervello, di scaricare assolutamente niente di crackato o tool per farlo per poi ritrovarmi potenzialmente il sistema violato o compromesso
Da fiero utilizzatore di videogiochi craccati da lunga data, non ho mai avuto problemi con crack di qualsiasi tipo e anche se li avessei avuti, il pc viene usato esclusivamente solo per giocare.
Niente email, niente documenti o foto personali, ecc. (non ho nemmeno un antivirus e WDefender è disabilitato)
Inoltre il suddetto pc resta connesso in rete solo per scaricare i giochi, nel resto del tempo è sempre offline.
Ma anche se ipoteticamente "qualcuno" entrasse nel mio pc non troverebbe nulla di interessante da rubare se non i salvataggi dei miei giochi. :D
Comunque i giochi che ho veramente apprezzato, li ho acquistati a un quinto del prezzo originale dopo qualche anno.
abbatheking
11-10-2024, 21:14
Mi accodo a quelli che pensano che il danno da pirateria sia sopravvalutato.
Come già scritto, chi scarica/cracka un gioco è perché non ha soldi per comprarlo (è un ragazzino) o è uno che lo farebbe in ogni caso.
Il rischio più grosso è che il ragazzino, dopo qualche anno, si compri quel gioco perché l'aveva apprezzato (vedi post qui sopra al mio).
Sul prezzo, invece, spezzo una lancia a favore degli sviluppatori.
Se una campagna single player vi dura 6 o 7 ore, quel gioco vi è costato 10€/ora.
Se è una bell'action/FPS che apprezzate, di qualità e ben fatto, non è tanto; se è uno strategico, un RPG o un simulatore, probabilmente ci giocherete tanto che vi sarà costato 1€/ora o meno.
E non ho incluso eventuali multiplayer.
Alla fine anche gli sviluppatori hanno diritto di guadagnare il loro stipendio.
Specialmente se poi il prodotto vale.
Vero che 50 - 70€ per un gioco sembrano tanti ma, in realtà, è solo perché sono i nostri stipendi che sono rimasti a 30 anni fa.
Ratavuloira
12-10-2024, 10:01
Alla fine anche gli sviluppatori hanno diritto di guadagnare il loro stipendio.
Eh ma qua siamo alle solite. I soldi dei giochi vanno agli sviluppatori o ai CEO?
jepessen
12-10-2024, 10:12
Eh ma qua siamo alle solite. I soldi dei giochi vanno agli sviluppatori o ai CEO?
Ovviamente ad entrambi, come in qualsiasi altra azienda al mondo. O vuoi sentirti dire che vanno solo al CEO per farti sentire con l'animo in pace quando pirati il gioco perche' tanto non togli soldi agli sviluppatori?
jepessen
12-10-2024, 10:14
Da fiero utilizzatore di videogiochi craccati da lunga data...
E gia' da questo si capisce che e' totalmente inutile continuare a leggere e discutere con certe persone....
Ovviamente ad entrambi, come in qualsiasi altra azienda al mondo.
Mai sentito parlare dei ristoratori americani che lamentano che i loro camerieri non riescono a tirare avanti, accusando i clienti di dare poche mance?
Mi accodo a quelli che pensano che il danno da pirateria sia sopravvalutato.
Come già scritto, chi scarica/cracka un gioco è perché non ha soldi per comprarlo (è un ragazzino) o è uno che lo farebbe in ogni caso.
Il rischio più grosso è che il ragazzino, dopo qualche anno, si compri quel gioco perché l'aveva apprezzato (vedi post qui sopra al mio).
Sul prezzo, invece, spezzo una lancia a favore degli sviluppatori.
Se una campagna single player vi dura 6 o 7 ore, quel gioco vi è costato 10€/ora.
Se è una bell'action/FPS che apprezzate, di qualità e ben fatto, non è tanto; se è uno strategico, un RPG o un simulatore, probabilmente ci giocherete tanto che vi sarà costato 1€/ora o meno.
E non ho incluso eventuali multiplayer.
Alla fine anche gli sviluppatori hanno diritto di guadagnare il loro stipendio.
Specialmente se poi il prodotto vale.
Vero che 50 - 70€ per un gioco sembrano tanti ma, in realtà, è solo perché sono i nostri stipendi che sono rimasti a 30 anni fa.
Eh ma qua siamo alle solite. I soldi dei giochi vanno agli sviluppatori o ai CEO?
è tra i piu classici chiagni e fotti ever, come fa notare Rata potresti spalmare la meta di quello che ciuccia il CEO, su tutto il team di sviluppatori e sarebbero stipendi da re.
onestamente sarebbe piu "onesto" piratare adesso che 10-20-30 anni fa, oramai i famosi AAA game sono alpha che durano 3 minuti, e per nulla originali.
megamitch
12-10-2024, 10:53
Il 20% dei ricavi non è mica poco.
jepessen
12-10-2024, 11:14
Mai sentito parlare dei ristoratori americani che lamentano che i loro camerieri non riescono a tirare avanti, accusando i clienti di dare poche mance?
Ovvio e non c'entra una mazza. In America il sistema delle mance e' decisamente consolidato e fa parte della loro cultura, non si parla di sfruttamento come in questo caso. E inoltre non c'entra una fava con quello di cui stiamo parlando, dato che noi paghiamo il prodotto, mica quando lo compri puoi aggiungere la mancia per lo sviluppatore.
è tra i piu classici chiagni e fotti ever, come fa notare Rata potresti spalmare la meta di quello che ciuccia il CEO, su tutto il team di sviluppatori e sarebbero stipendi da re.
Come in tutte le aziende, i dirigenti guadagnano di piu' rispetto ai "normali" dipendenti, perche' devono tirare avanti l'azienda. Che poi alcuni dirigenti non siano adatti al loro ruolo e' un dato di fatto, ma questo vale per tutte le aziende al mondo. Il fatto e' che sono i dirigenti che fanno andare avanti un'azienda, perche' sono loro che decidono che prodotto fare, a quanto venderlo, come venderlo e via dicendo. Gli sviluppatori senza chi vende quello che sviluppano non guadagnerebbero niente.
onestamente sarebbe piu "onesto" piratare adesso che 10-20-30 anni fa, oramai i famosi AAA game sono alpha che durano 3 minuti, e per nulla originali.
Al solito, sempre scuse senza senso per sentirsi l'animo in pace quando si gioca un gioco craccato invece che comprarlo. Se non ti piace il gioco non ci giochi e basta. Se ti sembra caro non lo compri e basta: sta cosa che "eeehh ma tanto non l'avrei comprato lo stesso" e' solo una patetica scusa.
Al solito, fai tu un prodotto software sul quale ci campi, e vedi quanto sei contento perche' noi non lo compriamo ma lo cracchiamo pe usarlo lo stesso...
Therinai
12-10-2024, 12:46
Ma che gli rispondete a fare? E' iscritto dal 2008, sarà una persona anagraficamente adulta, se non ci arriva da solo qualsiasi spiegazione sarà inutile.
PS: l'altro genio del male invece è iscritto dal 2018, magari è minorenne, poverino.
Ratavuloira
12-10-2024, 15:35
O vuoi sentirti dire che vanno solo al CEO per farti sentire con l'animo in pace quando pirati il gioco perche' tanto non togli soldi agli sviluppatori?
Ormai non ho più tempo per giocare, quindi non compro né pirato, mi spiace...ho comunque una discreta libreria su steam e se stanno lì evidentemente qualche doblone l'ho tirato fuori negli anni.
Che la corporate greed poi nel XXI secolo sia a livelli mai visti nella storia dell'umanità comunque non è che lo dico io, poi se tu vuoi fare il paladino delle multinazionali, fai pure, ma non pretendere che tutti siano d'accordo.
Ovviamente ad entrambi, come in qualsiasi altra azienda al mondo. O vuoi sentirti dire che vanno solo al CEO per farti sentire con l'animo in pace quando pirati il gioco perche' tanto non togli soldi agli sviluppatori?
Veramente vanno al CEO. Lo sviluppatore nella stragrandissima maggioranza dei casi non ha nessuna % sugli incassi, prende il suo stipendio fisso e stop.
Se poi vuoi dire che lo stipendio viene comunque dai ricavi e quindi dalle vendite ok... ma non è che se il gioco vende zero allora lo sviluppatore non riscuote o deve restituire quello che ha riscosso.
Detto ciò non vedo proprio perché uno dovrebbe trovare una giustificazione per mettersi l'animo in pace. Chi vuole piratare ha l'animo in pace a prescindere. Non è mica un suo problema il mancato incasso.
Al solito, sempre scuse senza senso per sentirsi l'animo in pace quando si gioca un gioco craccato invece che comprarlo. Se non ti piace il gioco non ci giochi e basta. Se ti sembra caro non lo compri e basta: sta cosa che "eeehh ma tanto non l'avrei comprato lo stesso" e' solo una patetica scusa.
Al solito, fai tu un prodotto software sul quale ci campi, e vedi quanto sei contento perche' noi non lo compriamo ma lo cracchiamo pe usarlo lo stesso...
A me sembra che sei te ossessionato da questa cosa dell' "animo in pace". Chi pirata sa benissimo cosa sta facendo e gli va benissimo così. Non credo di aver mai conosciuto una sola persona che sentiva l'esigenza di giustificarsi per aver giocato un gioco craccato.
[K]iT[o]
12-10-2024, 18:22
Che noia questi soliti vuoti discorsi sulla piraterìa, se il costo di un servizio è commisurato al suo beneficio nessuno si mette a perdere tempo per evitare l'acquisto.
I fattori che mandano ko le aziende sono ben altri, come cattiva organizzazione, investimenti sbagliati, prodotto non all'altezza e appunto prezzi folli.
Inoltre inviterei a pensare anche solo un attimo all'assurditÃ* di perdere anche solo due minuti del proprio tempo per fare gli interessi di una multinazionale, come leggo spesso fare sulle discussioni online fra utenti.
Gringo [ITF]
12-10-2024, 19:44
Una preghiera per il primo titolo completamente distrutto dalla pirateria....
..... Concord. :3
;48623542']Una preghiera per il primo titolo completamente distrutto dalla pirateria....
..... Concord. :3
:asd:
E inoltre non c'entra una fava con quello di cui stiamo parlando, dato che noi paghiamo il prodotto, mica quando lo compri puoi aggiungere la mancia per lo sviluppatore.
https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/secondo-l-ex-presidente-di-blizzard-i-giocatori-dovrebbero-mostrare-la-loro-gratitudine-dando-delle-mance-agli-sviluppatori_126235.html
abbatheking
13-10-2024, 14:13
Eh ma qua siamo alle solite. I soldi dei giochi vanno agli sviluppatori o ai CEO?
I ricavi vanno al distributore che li divide in funzione dei risultati con lo sviluppatore (azienda).
Lo sviluppatore, come una normale azienda, garantisce uno stipendio fisso agli sviluppatori ed uno al CEO, più eventuali bonus concordati (solitamente al CEO per il rischio d'impresa). La differenza residua viene usata per ammortizzare le spese e, si spera se le vendite van bene, per investire in un futuro prodotto o supporto allo stesso.
è tra i piu classici chiagni e fotti ever, come fa notare Rata potresti spalmare la meta di quello che ciuccia il CEO, su tutto il team di sviluppatori e sarebbero stipendi da re.
onestamente sarebbe piu "onesto" piratare adesso che 10-20-30 anni fa, oramai i famosi AAA game sono alpha che durano 3 minuti, e per nulla originali.
Questo è un discorso da populista comunista del tipo: se i politici dimezzassero i loro stipendi, noi guadagneremmo bene.
Peccato che non sia vero e, soprattutto, noi non abbiamo le stesse competenze e responsabilità dei politici e di un CEO.
Che poi la classe politica ed alcuni CEO manchino di quanto sopra è un altro discorso...
Anche sulla qualità dei giochi assumi degli slogan generalisti che non sono validi per tutti.
Allora, visto che a me tutte o quasi le auto moderne fanno schifo e non rispecchiano ciò che cerco in un'auto, sarebbe onesto rubarle?
Questo è un discorso da populista comunista del tipo: se i politici dimezzassero i loro stipendi, noi guadagneremmo bene.
Vero, ma questo non vuol dire che possono aumentarselo a dismisura senza che qualcuno si lamenti, negli USA dal 1978 al 2018 le remunerazioni dei Ceo sono cresciute del 940% e quelle dei manager del 339,2%, contro l’11,9% del salario del lavoratore tipo.
Quindi la produttività dei CEO sarebbe aumentata del 900% rispetto a 50 anni fa ?
noi non abbiamo le stesse competenze e responsabilità dei politici e di un CEO.
Permettimi di dubitare, e dubitare moltissimo di questa tua frase, sia per quanto riguarda la "competenza" dimostrata sia per quanto essi siano "responsabili" per i disastri che combinano
Allora, visto che a me tutte o quasi le auto moderne fanno schifo e non rispecchiano ciò che cerco in un'auto, sarebbe onesto rubarle?
Peccato che copiare un gioco non è rubare
Gioco copiato non va confuso con mancato guadagno ... è il solito pianisteo che sento da trent'anni. E basta guardare come vendono i bei giochi per rendersene conto.
Se una software house non è in grado di reggersi in piedi per via delle schifezze che sforna è giusto che fallisca :O
megamitch
13-10-2024, 18:06
Gioco copiato non va confuso con mancato guadagno ... è il solito pianisteo che sento da trent'anni. E basta guardare come vendono i bei giochi per rendersene conto.
Se una software house non è in grado di reggersi in piedi per via delle schifezze che sforna è giusto che fallisca :O
Però non capisco se una SH fa giochi brutti e deve fallire perché la gente li pirata?
Però non capisco se una SH fa giochi brutti e deve fallire perché la gente li pirata?
Curiosità, forse. Chi pirata, pirata sia i giochi belli che quelli brutti. Non compra e probabilmente non comprerebbe a prescindere.
Preso atto di questo, tra chi compra i giochi, spesso c'è sufficiente criterio per stare distanti dai giochi che non piacciono. Se una SH fallisce, non è colpa ne di chi pirata ne di chi compra. E a quanto pare, fallisce anche chi fa giochi belli.
Però non capisco se una SH fa giochi brutti e deve fallire perché la gente li pirata?
Per i motivi più disparati:
SFIDA: c'è chi li pirata solo per il gusto di farlo e una volta che funziona non ci giocherà nemmeno una volta.
PROVARLO: C'è chi pirata semplicemente per provarlo e incredibile ma vero poi lo compra.
Poi c'è chi semplicemente non potrebbe fregargliene di meno e li pirata a prescindere.
Poi c'è anche chi ne fa una battaglia filosofica io ad esempio non sborserò mai un cent per un gioco che abbia avuto denuvo anche solo per un giorno e se in qualsiasi modo posso cercherò di convincere quanta più gente possibile a crakkare quei giochi e non comprarli per il semplice fatto che per me va contro tutto quello che ritengo debba essere internet.
Sicuramente ci sono altri 10.000 punti di vista diversi sulla questione ma per me ciò che forse racchiude tutto è che internet dev'essere un posto libero, senza regole nel bene e nel male.
So bene che ciò comporta che tanti farebbero cose brutte ma non è che siccome alcuni sbagliano altro è sbagliata la filosofia.
E gia' da questo si capisce che e' totalmente inutile continuare a leggere e discutere con certe persone....
Fiuu...meno male. Francamente non ne avevo assolutamente voglia di farlo nemmeno io.
Da quello che ho capito i giochi che hanno Denuvo è molto difficile craccarli in breve tempo. Mettessero Denuvo in tutti i giochi se sono così preoccupati della pirateria a breve termine. Se li fanno uscire senza protezione credo sia abbastanza "normale" che li craccano
abbatheking
14-10-2024, 11:57
Vero, ma questo non vuol dire che possono aumentarselo a dismisura senza che qualcuno si lamenti, negli USA dal 1978 al 2018 le remunerazioni dei Ceo sono cresciute del 940% e quelle dei manager del 339,2%, contro l’11,9% del salario del lavoratore tipo.
Quindi la produttività dei CEO sarebbe aumentata del 900% rispetto a 50 anni fa ?
Certo ma confondi i 2 problemi.
Quello di assegnarsi stipendi più alti non è lo stesso problema di guadagnare più dell'impiegato.
Non è detto che entrambe le cose siano vere. Per fortuna ci sono molti casi in cui non è così e posso testimoniarlo.
Permettimi di dubitare, e dubitare moltissimo di questa tua frase, sia per quanto riguarda la "competenza" dimostrata sia per quanto essi siano "responsabili" per i disastri che combinano
Di nuovo, non è la stessa cosa. E' vero, hai ragione, succede... ma non è correlato al fatto che un CEO guadagna di più perché ha (o dovrebbe avere) maggiori competenze.
In entrambi i casi tu puniresti tutti i CEO dimezzando loro lo stipendio e assumendo che siano incompetenti e faresti un danno a buona parte delle piccole medie imprese.
Che peraltro, come effetto, avrebbe quello che anche chi fino a quel giorno abbia operato onestamente inizierebbe a passare le patate bollenti deresponsabilizzandosi.
Bisognerebbe invece premiare chi opera bene a livello di società da parte dello stato in cui opera e viceversa, ad esempio, tramite tassazione favorevole.
Peccato che copiare un gioco non è rubare
Vero ma il confine è molto labile perché rubi una proprietà intellettuale.
Mettila così, visto che secondo me (ipotesi) il differenziale elettronico Ferrari non vale niente, ne copio la logica e lo uso su un differenziale a controllo elettronico che mi sono comprato per 100€ in Cina.
Sono cose diverse. Il "rubare" implica la sottrazione della disponibilità del bene all'avente diritto.
Da quello che ho capito i giochi che hanno Denuvo è molto difficile craccarli in breve tempo. Mettessero Denuvo in tutti i giochi se sono così preoccupati della pirateria a breve termine. Se li fanno uscire senza protezione credo sia abbastanza "normale" che li craccano
Denuvo ha una licenza a tempo e costì elevati, che gli studi indipendenti non possono permettersi.
Si stimano 100.000$ solo per i primi 3 mesi e in seguito un costo X per ogni volta che il gioco viene aperto.
Vero ma il confine è molto labile perché rubi una proprietà intellettuale.
Mettila così, visto che secondo me (ipotesi) il differenziale elettronico Ferrari non vale niente, ne copio la logica e lo uso su un differenziale a controllo elettronico che mi sono comprato per 100€ in Cina.
Non commetteresti un reato semplicemente copiando la logica di funzionamento del differenziale elettronico della Ferrari e applicandola a un differenziale elettronico che hai acquistato per uso personale sulla tua auto. Questo perché, in quanto utilizzo esclusivamente privato, non staresti violando norme sui brevetti, sul copyright o sulla proprietà intellettuale in modo diretto.
Se la Ferrari ha brevettato il funzionamento o l'algoritmo del differenziale elettronico e tu copi esattamente quel sistema, potresti potenzialmente violare il brevetto se lo usi per scopi commerciali o lo distribuisci a terzi. L'uso personale non è generalmente perseguito, ma potresti incorrere in problemi legali solo se lo vendi o lo divulghi pubblicamente.
Ed è lo stesso motivo per il quale chi usa giochi craccati non viene perseguito, ma solo chi li vende o li distribuisce.
abbatheking
15-10-2024, 09:48
Non commetteresti un reato semplicemente copiando la logica di funzionamento del differenziale elettronico della Ferrari e applicandola a un differenziale elettronico che hai acquistato per uso personale sulla tua auto. Questo perché, in quanto utilizzo esclusivamente privato, non staresti violando norme sui brevetti, sul copyright o sulla proprietà intellettuale in modo diretto.
Se la Ferrari ha brevettato il funzionamento o l'algoritmo del differenziale elettronico e tu copi esattamente quel sistema, potresti potenzialmente violare il brevetto se lo usi per scopi commerciali o lo distribuisci a terzi. L'uso personale non è generalmente perseguito, ma potresti incorrere in problemi legali solo se lo vendi o lo divulghi pubblicamente.
Ed è lo stesso motivo per il quale chi usa giochi craccati non viene perseguito, ma solo chi li vende o li distribuisce.
Violi i diritti d'autore ed è reato.
Il motivo per cui non vengono solitamente sanzionati gli utilizzatori è principalmente burocratico ed economico: costerebbe troppo individuarli tutti e procedere con sanzioni per ognuno di loro; meglio concentrarsi su chi distribuisce le copie (che solitamente le ospita su server stranieri e quindi manco quelli riescono a beccare).
Quindi non è che non viene perseguito... viene tollerato.
Tecnicamente non potresti neanche fotocopiare un libro anche solo per tenerti la copia per te.
Violi i diritti d'autore ed è reato.
Il motivo per cui non vengono solitamente sanzionati gli utilizzatori è principalmente burocratico ed economico: costerebbe troppo individuarli tutti e procedere con sanzioni per ognuno di loro; meglio concentrarsi su chi distribuisce le copie (che solitamente le ospita su server stranieri e quindi manco quelli riescono a beccare).
Quindi non è che non viene perseguito... viene tollerato.
Tecnicamente non potresti neanche fotocopiare un libro anche solo per tenerti la copia per te.
Non è affatto così semplice e non tutto il copyright è uguale.
Ad esempio in taluni casi la violazione diventa reato solo laddove vi sia un lucro mentre in altri basta la semplice creazione o diffusione di copie non autorizzate.
Oltre a questo ci sono questioni di diritto internazionale come ad esempio un contenuto coperto da copyright in una nazione ma che non ha registrato i diritti in un'altra nazione come lo gestisci? E praticamente ognuno ha legiferato per conto suo... in Italia per dirne una se non interviene con una richiesta formale il creatore potresti diffondere copie non autorizzate di qualcosa i cui diritti non sono registrati qua.
Oltre a questo poi c'è da dire che dato che l'argomento è talmente controverso che ci sono state sentenze opposte su casi estremamente simili a seconda del o dei giudici che esaminavano la questione.
Per farla breve il diritto sui diritti d'autore è un macello che andrebbe riformato da zero e uniformato per quanto possibile a livello internazionale cosa che nessuno ha intenzione di fare perché al di là delle varie passerelle e dichiarazioni tutti, compreso chi ha i diritti, ha interesse a mantenere una certa pirateria perché comunque ne trae giovamento.
L'esempio più eclatante è windows... pensate veramente che microsoft non potrebbe rendere molto difficile crakkare windows? O limitare il giro di licenze grigie che c'è?
Potrebbero certamente farlo ma il loro successo si basa proprio sul fatto di mantenere una egemonia e gli frega zero se per farlo ci saranno migliaia di PC privati con windows craccato o non attivato.
La stessa cosa vale per i giochi e tutto il resto... alla fine periodicamente devono fare un po' paura perché la pirateria non esageri ma sostanzialmente nessuno vuole che sparisca perché gli fa comodo che comunque ci sia un certo livello di diffusione del materiale anche sotto forma pirata.
ninja750
15-10-2024, 10:02
per me queste stime non tengono conto che denuvo costa carissimo (trovate facilmente i costi online) tanto che poi molti publisher lo rimuovono dopo alcuni mesi / 1 anno proprio perchè i costi superano i benefici
gd350turbo
15-10-2024, 10:19
Per farla breve il diritto sui diritti d'autore è un macello che andrebbe riformato da zero e uniformato per quanto possibile a livello internazionale cosa che nessuno ha intenzione di fare perché al di là delle varie passerelle e dichiarazioni tutti, compreso chi ha i diritti, ha interesse a mantenere una certa pirateria perché comunque ne trae giovamento.
L'esempio più eclatante è windows... pensate veramente che microsoft non potrebbe rendere molto difficile crakkare windows? O limitare il giro di licenze grigie che c'è?
E non solo:
Autodesk, autocad era protetto da una chiave hardware, ma si trovava ovunque la versione non protetta, questo fatto ne ha permesso la diffusione ed è diventato lo standard.
Adobe, photoshop & c. non era protetto hardware ma il crack era talmente facile che chiunque lo poteva fare, anch'esso è diventato uno standard.
la pirateria come canale pubblicitario...
abbatheking
16-10-2024, 09:59
Non è affatto così semplice e non tutto il copyright è uguale.
Ad esempio in taluni casi la violazione diventa reato solo laddove vi sia un lucro mentre in altri basta la semplice creazione o diffusione di copie non autorizzate.
Oltre a questo ci sono questioni di diritto internazionale come ad esempio un contenuto coperto da copyright in una nazione ma che non ha registrato i diritti in un'altra nazione come lo gestisci? E praticamente ognuno ha legiferato per conto suo... in Italia per dirne una se non interviene con una richiesta formale il creatore potresti diffondere copie non autorizzate di qualcosa i cui diritti non sono registrati qua.
Oltre a questo poi c'è da dire che dato che l'argomento è talmente controverso che ci sono state sentenze opposte su casi estremamente simili a seconda del o dei giudici che esaminavano la questione.
Per farla breve il diritto sui diritti d'autore è un macello che andrebbe riformato da zero e uniformato per quanto possibile a livello internazionale cosa che nessuno ha intenzione di fare perché al di là delle varie passerelle e dichiarazioni tutti, compreso chi ha i diritti, ha interesse a mantenere una certa pirateria perché comunque ne trae giovamento.
L'esempio più eclatante è windows... pensate veramente che microsoft non potrebbe rendere molto difficile crakkare windows? O limitare il giro di licenze grigie che c'è?
Potrebbero certamente farlo ma il loro successo si basa proprio sul fatto di mantenere una egemonia e gli frega zero se per farlo ci saranno migliaia di PC privati con windows craccato o non attivato.
La stessa cosa vale per i giochi e tutto il resto... alla fine periodicamente devono fare un po' paura perché la pirateria non esageri ma sostanzialmente nessuno vuole che sparisca perché gli fa comodo che comunque ci sia un certo livello di diffusione del materiale anche sotto forma pirata.
Certo, infatti ho scritto che è un fenomeno che viene solitamente tollerato e per questo, nel primo post, ho scritto che il danno maggiore che può fare la pirateria è far sì che uno che abbia una copia pirata possa poi decidere di acquistarla.
Come avete scritto, diversi software si sono diffusi grazie alla pirateria.
Noi, addirittura, finita l'università, quindi senza più poter godere di una licenza studenti, abbiamo chiesto consulenza al settore training di una software house per un software tecnico, siamo andati da loro per questa sessione, abbiamo acceso il PC ed aperto il programma non ricordandoci che la copia "pulita" aveva una maschera di controllo licenza in apertura. Quindi il tizio se n'è accorto subito ma ne ha preso atto e non ha neanche commentato, come se fosse perfettamente normale.
Alla fine loro vendono n licenze l'anno all'università... cosa importa se una decina di tesisti hanno una versione crackata? Al più quando lavoreranno per un'azienda spingeranno per quel software perché già lo conoscono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.