View Full Version : Quando la tecnologia si scontra con la burocrazia, l’esempio delle strisce blu di Milano
Redazione di Hardware Upg
11-10-2024, 12:11
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/quando-la-tecnologia-si-scontra-con-la-burocrazia-l-esempio-delle-strisce-blu-di-milano_131726.html
Si parla molto di Smart City e di come la tecnologia possa migliorare la vita dei cittadini. La tecnologia è pronta, ma non sempre viene utilizzata in modo razionale. L'esempio delle strisce blu di Milano è emblematico
Click sul link per visualizzare la notizia.
Salve,
articolo sicuramente interessante e ben scritto, solo sulle considerazioni finali non mi trova d'accordo, ovvero:
"Credo che pagherò il verbale, per evitare di dover perdere tempo con un reclamo il cui esito non mi pare così scontato"
Premesso che l'autore dell'articolo può chiaramente muoversi come meglio crede e che sicuramente la contestazione di una multa prevede di dover perdere una notevole quantità di tempo, però se non si contesta un'operato errato, ma quando mai il comune si muoverà per far parlare i sistemi in tempo reale e sistemare i propri errori?
Le auguro di riuscire, anche per lo stesso comune di Milano, che potrà migliorare il servizio e renderlo corretto da tutti i punti di vista, non solo per il rilevamento delle infrazioni ma anche per il rilevamento dei pagamenti.
Buona giornata
Opteranium
11-10-2024, 12:49
quando la tecnologia non comunica nemmeno con sé stessa: nel mio comune ho fatto il permesso ztl per lavoro e mesi dopo mi sono arrivate una dozzina di multe per utente non autorizzato, in quanto il sistema dopo un aggiornamento aveva perso le targhe (questa cosa scoperta andando di presona alla municipale, al telefono era impossibile).
Non bastasse, altro esempio: arriva multa per semaforo rosso in un diverso comune, vicino al mio, quindi parte in famiglia la ricerca su chi e come guidasse l'auto quel giorno, dato che sembrava a tutti strano. Morale, dopo aver chiamato i vigili salta fuori che era un errore di rilevazione della telecamera, letta una targa per un'altra.
lucfanto
11-10-2024, 12:53
Ma quindi vale anche il contario?
Cioè io metto il tagliandino “pago con telepass” , ma senza pagare, tanto loro non hanno la possibilità di verificare…?
Io sono decenni che non vado in auto a Milano ma sta pratica del talloncino mi sembra assurda se poi chi fa i controlli in strada non ha modo o salta il processo di verifica
ninja750
11-10-2024, 13:34
io sti tagliandini li ho sempre esposti telepass/easypark ecc sperando che non facciano la multa ma prima o poi sicuro il sistema fallirà
però mi chiedo se la mia app dice OK come sia possibile che la loro dia KO
antroscepolo
11-10-2024, 13:39
raccattati dalla piena...
Ma quindi vale anche il contario?
Cioè io metto il tagliandino “pago con telepass” , ma senza pagare, tanto loro non hanno la possibilità di verificare…?
In teoria... adesso scopri il vaso di Pandora :D :D
megthebest
11-10-2024, 14:27
In teoria... adesso scopri il vaso di Pandora :D :D
metto talloncini di ogni servizio esistente sulla mia da anni..
non ho mai preso multe:D
Vi rispondo da operatore del settore (faccio l'ausiliare del traffico da quasi 20 anni): i vari talloncini da stampare offerti dalle varie società di pagamento elettronico della sosta sono un'emerita stronzata, in quanto non certificano nè la veridicità del pagamento nè comunicano all'accertatore la durata della sosta!
Nel mio comune da circa 3 anni è attivo easy park, e il pagamento ci risulta in tempo reale con il controllo della targa tramite tablet; nei rarissimi casi di mancanza di linea ci asteniamo dal multare come è giusto che sia. il problema non è nè tecnologico nè legale, è meramente umano, ovvero il "collega" di Milano è stato molto superficiale, per non dire peggio.
capolise
11-10-2024, 20:19
Ovviamente non hanno nessun interesse ad implementare tale integrazione, poi gli cala il fatturato.
Sarebbe da far ricorso per rompere le scatole, ma capisco che porta tempo e stress.
randorama
11-10-2024, 20:30
la gang di peppe ha colpito ancora.
Da quel che so, le strisce blu del Comune di Milano non sono gestite dai vigili urbani, bensì da ATM.
A me è capitato che mi venisse comminata una multa, notificata con il classico verbale sul parabrezza, mentre stavo regolarmente pagando con l'app Telepass.
Verbale che recitava che non avevo esposto alcun talloncino e poggiato sul parabrezza proprio sopra il talloncino regolarmente esposto.
Sono riuscito, per fortuna, a rintracciare l'ausiliario della sosta che stava ancora in zona. Gli ho fatto presente che mi era stata comminata una multa ingiustamente, mostrandogli l'app con il relativo storico che dimostrava che, al momento della multa, stavo pagando.
L'ausiliario si è collegato al sistema, ha potuto verificare all'istante che avevo ragione ed ha annullato la multa.
Che articolo noioso e scritto in modo noioso. A Monaco di baviera usano un app per parcheggi fantastica, con calcolo delmprezzo per secondi e 1 click per attivare. Un gioiellino che in nessun altra citta tedesca finora ho visto
A Monaco di baviera usano un app per parcheggi fantastica, con calcolo delmprezzo per secondi e 1 click per attivare. Un gioiellino che in nessun altra citta tedesca finora ho visto
Questo e' un altro GROSSO problema.
Ogni citta' o paesino usa una diversa app per pagare il parcheggio (come se fossimo ancora in epoca medioevale, dove ogni duca faceva le proprie leggi).
Ti sposti di 30 km, e ti serve un'app diversa (e devi autenticarti, associare targa e carta di credito, ecc).
E' una giungla.
Servirebbe un app unica, valida in tutta EUROPA.
Ad Amsterdam saranno almeno una decina d'anni che hanno il parcheggio con APP. Telecamere un po' dappertutto, le macchine della municipale con il riconoscimento targhe 'a la googlemaps' e con intervento e verifica diretto dell'operatore sul posto.
Mi ricordo la prima volta che arrivai da un fornitore e tirò fuori il cell per pagarmi il parcheggio perchè non trovavo il parchimetro... E mi raccontò che i controlli erano a tappeto, in quanto il fine ultimo era tenere le auto fuori dal centro cittadino. Come da noi, insomma :mc:
Paganetor
12-10-2024, 17:19
Quando vogliono sono efficientissimi...
Prima delle ferie estive ho dimenticato di rimettere in garage l'auto la sera del lavaggio strade (che, tra l'altro, non fanno comunque da tempo).
Al mattino mi sono svegliato con la notifica sulla app del Fascicolo del cittadino già segnalata in seguito al passaggio alle 3 e qualcosa della pattuglia. Alle 7:30 avevo già pagato i 29,40 euro con PagoPA (che ha un costo... vabbè, anche qui assurdità che andrebbe analizzata).
Morale: sarebbe bello se tutto funzionasse bene e se qualcuno (Comune? ATM? l'operatore che ha sbagliato a rilevare l'infrazione?) ripagassero Vittorio Manti del tempo che dovrà perdere per opporsi alla multa. Fosse anche solo un euro, devono capire che è importante svolgere bene il proprio lavoro. Se sbaglio, pago. Se sbagliano gli altri, che paghino.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.