View Full Version : Google guarda ai reattori nucleari modulari per alimentare i data center
Redazione di Hardware Upg
10-10-2024, 15:31
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/google-guarda-ai-reattori-nucleari-modulari-per-alimentare-i-data-center_131690.html
La crescita nei consumi energetici dei data center e la necessità di ridurre le emissioni atmosferiche spingono Google a guardare al nucleare come una possibile fonte energetica per alimentare i propri data center
Click sul link per visualizzare la notizia.
ZeroSievert
10-10-2024, 17:17
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/google-guarda-ai-reattori-nucleari-modulari-per-alimentare-i-data-center_131690.html
La crescita nei consumi energetici dei data center e la necessità di ridurre le emissioni atmosferiche spingono Google a guardare al nucleare come una possibile fonte energetica per alimentare i propri data center
Click sul link per visualizzare la notizia.
Eppure qualche ''''esperto'''' dovrebbe dirgli che (cit.) nessun privato investe sul nucleare, che ci vuole troppo tempo e soldi a costruire nuovi impianti, che l'uranio é prossimo ad esaurirsi e che comunque si tratta di tecnologia vecchia:boh:
(Se non si capisse, sono ironico)
A volte ritornano .... :D :D :D
Ma non c'era la energia "green" da fotovoltaico ed eolico in eccesso e a costo zero ?
Ah, si, poi però bisogna tenere conto della sua discontinuità che necessita di apparati di "accumulo", siano essi batterie o a gravità od altro...
Ah si, ma non dovevano farlo le auto elettriche questo accumulo una volta connesse alla rete?
Ah, già forse gli utenti delle auto hanno capito che è una boiata e che si ritorce a loro danno ... :D :D :D
Pirl pirl pirl .....
zephyr83
10-10-2024, 19:08
il fatto che le aziende private siano Google, Microsoft e Amazon dimostra proprio che il nucleare è costosissimo e devono "intervenire" loro per investirci seriamente! la richiesta di energia è sempre maggiore e si prospettano consumi in aumento con la diffusione della AI, il nucleare è l'unica soluzione ad oggi per avere tantissima energia senza rilasciare troppa CO2 nell'aria. Google e compagnia non hanno scelta e fanno bene ma è proprio la dimostrazione di quanto sia costosa questa soluzione
ZeroSievert
10-10-2024, 19:21
:doh: :doh: :doh: :doh: cosa tocca leggere :mc: :mc: :mc: :mc:
DelusoDaTiscali
10-10-2024, 19:25
Non ho mai capito (lasciatemi pure ignorante, in realtà non mi urge saperlo) come mai da decenni siamo abbastanza bravi a fare un motore nucleare per mandare avanti una portaerei - indicativamente sui 100Mw di potenza - ma non siamo abbastanza bravi da usare quella tecnologia per fare piccole centrali ed alimentare con quelle la rete elettrica nazionale.
ZeroSievert
10-10-2024, 19:46
Non ho mai capito (lasciatemi pure ignorante, in realtà non mi urge saperlo) come mai da decenni siamo abbastanza bravi a fare un motore nucleare per mandare avanti una portaerei - indicativamente sui 100Mw di potenza - ma non siamo abbastanza bravi da usare quella tecnologia per fare piccole centrali ed alimentare con quelle la rete elettrica nazionale.
Si può fare.. solo che costa(va?) di piú di una reattore di taglia convenzionale in $/kW.
Il fatto che adesso SMR di poche centinaia o decine di MW siano economicamente interessanti in alcuni contesti é dato da innovazioni tecnologiche e considerazioni di tipo finanziario.
randorama
10-10-2024, 19:49
Eppure qualche ''''esperto'''' dovrebbe dirgli che (cit.) nessun privato investe sul nucleare, che ci vuole troppo tempo e soldi a costruire nuovi impianti, che l'uranio é prossimo ad esaurirsi e che comunque si tratta di tecnologia vecchia:boh:
(Se non si capisse, sono ironico)
beh... toglilo dall'ignore list e diglielo tu :D
ZeroSievert
10-10-2024, 19:50
beh... toglilo dall'ignore list e diglielo tu :D
:ops:
bancodeipugni
10-10-2024, 20:44
Eppure qualche ''''esperto'''' dovrebbe dirgli che (cit.) nessun privato investe sul nucleare, che ci vuole troppo tempo e soldi a costruire nuovi impianti, che l'uranio é prossimo ad esaurirsi e che comunque si tratta di tecnologia vecchia:boh:
(Se non si capisse, sono ironico)
:asd:
zephyr83
10-10-2024, 20:58
Non ho mai capito (lasciatemi pure ignorante, in realtà non mi urge saperlo) come mai da decenni siamo abbastanza bravi a fare un motore nucleare per mandare avanti una portaerei - indicativamente sui 100Mw di potenza - ma non siamo abbastanza bravi da usare quella tecnologia per fare piccole centrali ed alimentare con quelle la rete elettrica nazionale.
costi ovviamente!
OUTATIME
11-10-2024, 07:39
Non ho mai capito (lasciatemi pure ignorante, in realtà non mi urge saperlo) come mai da decenni siamo abbastanza bravi a fare un motore nucleare per mandare avanti una portaerei - indicativamente sui 100Mw di potenza - ma non siamo abbastanza bravi da usare quella tecnologia per fare piccole centrali ed alimentare con quelle la rete elettrica nazionale.
Gli standard di sicurezza militari sono ovviamente più bassi di quelli civili, ti basti solo pensare che a nessuno viene in mente di rifornire in volo un aereo carico di persone.
A parte questo, bisogna tenere a mente le forti opposizioni dei comitati anti nucleare, oltre che a tante piccole centrali sparse hanno necessità di tanto personale
ZeroSievert
11-10-2024, 08:31
Comunque i russi stanno sviluppando degli SMR basati su reattori navali per rompighiaccio di tipo RITM-200.
https://www.neimagazine.com/wp-content/uploads/sites/7/2024/06/figure2_and_3-768x424.jpeg
https://www.neimagazine.com/analysis/the-ritm-200n-as-a-terrestrial-unit/?cf-view&cf-closed
Per loro ha senso visto che si tratta comunque di una filiera civile.
Non ho mai capito (lasciatemi pure ignorante, in realtà non mi urge saperlo) come mai da decenni siamo abbastanza bravi a fare un motore nucleare per mandare avanti una portaerei - indicativamente sui 100Mw di potenza - ma non siamo abbastanza bravi da usare quella tecnologia per fare piccole centrali ed alimentare con quelle la rete elettrica nazionale.
Considera che una nave a propulsione nucleare in caso di problemi catastrofici puoi spingerla a largo, mentre un datacenter no. Non si deve guardare solo l'energia generata, sono ambiti del tutto diversi.
alien321
11-10-2024, 12:11
Gli standard di sicurezza militari sono ovviamente più bassi di quelli civili, ti basti solo pensare che a nessuno viene in mente di rifornire in volo un aereo carico di persone.
A parte questo, bisogna tenere a mente le forti opposizioni dei comitati anti nucleare, oltre che a tante piccole centrali sparse hanno necessità di tanto personale
Mai letto tante inesattezze in un paragrafo, seriamente non ne ha azzeccata UNA.
ilariovs
11-10-2024, 16:07
Per me è una buona notizia, fra 15 anni potremo vedere SE, quanti, quanto costano, quanto durano, costi manutenzione ecc ecc di questi SMR che ad oggi non esistono.
Certo è robetta per alimentarci i datacenter da non confondere coi reattori da 1000/1200 MW, comunque se funzionano, costano poco, si realizzano velocemente perchè no?
Abbiamo poi chi farà da pioniere (non in Italia ovviamente) ergo mettiamoci alla finestra e speriamo si sbrighino a valutare e comincino a costruirli e metterli in funzione.
Per me è una buona notizia, fra 15 anni potremo vedere SE, quanti, quanto costano, quanto durano, costi manutenzione ecc ecc di questi SMR che ad oggi non esistono.
Certo è robetta per alimentarci i datacenter da non confondere coi reattori da 1000/1200 MW, comunque se funzionano, costano poco, si realizzano velocemente perchè no?
Abbiamo poi chi farà da pioniere (non in Italia ovviamente) ergo mettiamoci alla finestra e speriamo si sbrighino a valutare e comincino a costruirli e metterli in funzione.
teoricamente gli smr essendo alla fine dei container dovrebbero essere prodotti in serie in fabbrica quindi l'installazione dal cliente dovrebbe essere una cosa molto veloce, fare il basamento collegare le tubazioni di raffreddamento e le connessioni di uscita e controllo ma tutto il reattore dovrebbe arrivare al data center ready to use come se fosse un grosso generatore diesel
ilariovs
11-10-2024, 19:19
teoricamente gli smr essendo alla fine dei container dovrebbero essere prodotti in serie in fabbrica quindi l'installazione dal cliente dovrebbe essere una cosa molto veloce, fare il basamento collegare le tubazioni di raffreddamento e le connessioni di uscita e controllo ma tutto il reattore dovrebbe arrivare al data center ready to use come se fosse un grosso generatore diesel
Il problema grosso sta tutto in quel "teoricamente".
Teoricamente il diesel era il melio del globo terracqueo, meno CO2 del benzina, meno consumi, eppure si è rivelato un flop tecnologico.
Per questo subbiano vederli all'opera. Poi vendiamo di cosa sono capaci e quali sono i costi di gestione.
Perché io pe sare che qualcuno lasci un reattore nucleare incustodito e lo.lasci andare là voglio vedere.
Ergo personale tecnico, di sicurezza ecc ecc.
OUTATIME
12-10-2024, 14:55
Mai letto tante inesattezze in un paragrafo, seriamente non ne ha azzeccata UNA.
Va bene capo. Comunque la maestra a scuola mi aveva insegnato a dire "si, perche..." o "no, perchè ..."
bancodeipugni
12-10-2024, 20:24
Le maestre di una volta non esistono più :O
Adesso è sì e basta o no e basta :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.