PDA

View Full Version : Fine di un'era a Wimbledon: la tecnologia sostituirà i giudici dopo 147 anni


Redazione di Hardware Upg
10-10-2024, 11:23
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/fine-di-un-era-a-wimbledon-la-tecnologia-sostituira-i-giudici-dopo-147-anni_131686.html

Il prestigioso torneo sull'erba si arrende alla tecnologia: dal 2025 le chiamate saranno affidate a un sistema elettronico. Cambiano anche gli orari delle finali mentre Nadal dice addio al tennis.

Click sul link per visualizzare la notizia.

io78bis
10-10-2024, 11:40
Inoltre, viene meno un importante trampolino di lancio per gli aspiranti arbitri di sedia, molti dei quali iniziano la carriera proprio come giudici di linea.

Quelli saranno i prossimi ad essere sostituiti

Ripper89
10-10-2024, 11:42
Anche molti altri arbitri e guardalinee possono essere sostituiti già da subito, ma vengono mantenuti solo per consentire a terzi di poter ancora influenzare l'esisto delle partite.

insane74
10-10-2024, 11:49
i giudici di linea possono essere sostituiti perché la tecnologia permette di rilevare l'in/out di una palla rispetto alla linea.
il giudice di sedia resterà per tanti anni ancora.

lemming
10-10-2024, 12:47
Anche molti altri arbitri e guardalinee possono essere sostituiti già da subito, ma vengono mantenuti solo per consentire a terzi di poter ancora influenzare l'esisto delle partite.

Sì, effettivamente. Anche i software però possono essere modificati - mai sentito parlare di backdoor? - per favorire o controllare le situazioni.
Senza contare la possibilità di qualche bug.

Ripper89
10-10-2024, 14:49
Sì, effettivamente. Anche i software però possono essere modificati - mai sentito parlare di backdoor? - per favorire o controllare le situazioni.
Senza contare la possibilità di qualche bug.
Tutto può essere influenzato ma a cambiare è la difficoltà.
Un conto è corrompere un arbitro, un altro è modificare un software con misure di sicurezza e tracciamento delle attività ferree.
Oltre anche al fatto della ricaduta delle responsabilità in caso si venga scoperti.

Senza contare la possibilità di qualche bug.
Un software che deve calcolare la posizione rispetto a una manciata di riferimenti statici in croce ?
Parliamo di algoritmi molto semplici.

TorettoMilano
10-10-2024, 15:00
da appassionato di tennis è un bene venga digitalizzato il tutto. basterebbe citare la semifinale rubata a sinner per una svista colossale sulla seconda di servizio di tsitsipas.
non è più possibile accettare l'errore nel momento in cui è possibile eliminarlo grazie alle tecnologie.
e farei il possibile per trasformare il lavoro dell'arbitro solo da supervisore. proprio nel 1000 di shangai (tuttora in corso) è successo un errore imperdonabile, il punto era di wawrinka ma per distrazione generale è stato assegnato a cobolli (e la cosa particolare è come NESSUNO se ne sia accorto)

Ripper89
10-10-2024, 15:06
da appassionato di tennis è un bene venga digitalizzato il tutto. basterebbe citare la semifinale rubata a sinner per una svista colossale sulla seconda di servizio di tsitsipas.
non è più possibile accettare l'errore nel momento in cui è possibile eliminarlo grazie alle tecnologie.
e farei il possibile per trasformare il lavoro dell'arbitro solo da supervisore. proprio nel 1000 di shangai (tuttora in corso) è successo un errore imperdonabile, il punto era di wawrinka ma per distrazione generale è stato assegnato a cobolli (e la cosa particolare è come NESSUNO se ne sia accorto)La digitalizzazione è tranquillamente in grado di arbitrare a 360° e con precisione assoluta non solo il tennis, ma anche altri sport come calcio principalmente e pallavolo.

Ma si sà, che si vuole tenere arbitri e guardalinee per le "SVISTE".

danylo
10-10-2024, 17:59
Se non sbaglio, era rimasta solo wimbledon ad avere ancora i giudici di linea.
Gli altri tornei erano passati al sistema elettronico al tempo del COVID.

TorettoMilano
10-10-2024, 20:25
Se non sbaglio, era rimasta solo wimbledon ad avere ancora i giudici di linea.
Gli altri tornei erano passati al sistema elettronico al tempo del COVID.

roland garros non li aveva e non mi pare li avrá nel 2025

Podz
10-10-2024, 23:11
Beh è da parecchi anni che ci si può appellare (con dei limiti) all'occhio di falco per valutare il rimbalzo della palla. Direi che era ora che i giudici di linea venissero sostituiti da un sistema più affidabile dell'occhio umano.

cronos1990
11-10-2024, 11:18
Se non sbaglio, era rimasta solo wimbledon ad avere ancora i giudici di linea.
Gli altri tornei erano passati al sistema elettronico al tempo del COVID.Su erba e cemento, alcuni tornei hanno l'Hawk-Eye automatico (cioè segnalava in automatico se la pallina era dentro o fuori), mentre in altri ci sono ancora i giudici di linea con la possibilità di 3 Challenges per i giocatori di chiedere la verifica elettronica.
Per i tornei sulla terra battuta di fatto solo quest'anno in taluni casi è stato introdotto il sistema: la spiegazione ufficiale è che sulla terra il sistema ha un errore molto più ampio, secondo me ANCHE per il fatto che se saltano fuori incongruenza tra il segno lasciato sulla terra e la chiamata elettronica potevano sorgere numerose polemiche.

In ogni caso dal prossimo anno tutti i tornei ATP avranno obbligatoriamente il sistema automatico, per cui i giudici di linea spariranno. Per quanto riguarda i tornei dello Slam, essendo entità indipendenti hanno di fatto il potere di fare quel che vogliono, indipendentemente da quello che dice l'ATP.
Per cui il fatto che Wimbledon e quei simpatici conservatori ad oltranza degli inglesi (vedasi ad esempio l'assurdo e anacronistico dress-code per il torneo) abbiamo deciso di introdurre tale tecnologia con la chiamata automatica è un notevole passo in avanti.

Tenete a mente che questo sistema, come qualunque sistema di misurazione, ha il suo margine di errore, che se la memoria non m'inganna per l'Hawk-Eye è di 3,2 mm. Per cui sulla carta diverse chiamate date dentro o fuori per misure inferiori potrebbero comunque essere sbagliate (ovviamente nessuno le discute in ogni caso, si prende per buono quel che dice il sistema).

Per inciso: qualcuno ha parlato di sistema di tracciamento, ma in realtà il sistema più che tracciare fa una ricostruzione digitalizzata di quello che avviene. Sempre per chi fosse curioso, il sistema Hawk-Eye non è l'unico possibile, ma è quello usato ovunque: tecnicamente l'altro (di cui non ricordo il nome nè l'azienda) potrebbe essere più preciso, ma è molto più costoso (solo per numero di telecamere necessarie siamo 12 contro 40, per dire).

fukka75
11-10-2024, 12:58
roland garros non li aveva e non mi pare li avrá nel 2025

beh, sulla terra è molto più facile stabilire se la pallina ha toccato o no la linea anche ad occhio nudo (basta vedre l'impronta lasciata), cosa un po' più complicata su cemento o erba

TheAle
23-10-2024, 08:24
Quelli saranno i prossimi ad essere sostituiti

Poi sostituiranno anche i tennisti con degli androidi, infine il pubblico