View Full Version : Da New York a Londra in un'ora: presentato il rivoluzionario motore Ramjet a detonazione
Redazione di Hardware Upg
09-10-2024, 10:53
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/da-new-york-a-londra-in-un-ora-presentato-il-rivoluzionario-motore-ramjet-a-detonazione_131628.html
L'azienda texana Venus Aerospace svela il suo ambizioso progetto di jet ipersonico, lo Stargazer, che potrebbe ridurre il viaggio New York-Londra a soli 60 minuti, volando a sei volte la velocità del suono.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
09-10-2024, 10:55
renderà obsoleto il Concorde SE e quando esisterà.. per ora è un foglio di carta non un aereo questo progetto..
anche RR pensava di vendere i suoi motori elettrici per aerei e invece ha chiuso la divisione motori elettrici per aerei e ha dismesso il progetto visto che nessuno se li fila dopo 6 anni di progetti e lavori
ninja750
09-10-2024, 11:06
ci sono così tante implicazioni a viaggiare oltre mach2 che nemmeno serve un'ora per scriverle tutte
e poi, una volta che anche riuscissero a fare questo aereo, sarebbe bannato da tutte le nazioni perchè la gente si lamenterebbe del bang sonico così come fecero per il concorde
Rei & Asuka
09-10-2024, 11:11
Infine direi... Chi potrebbe permettersi un lusso del genere? :asd:
Dovessi scommettere, direi che non lo vedremo se non in ambito militare.
Peccato che in fase di decollo ci sarà il solito uccellaccio del malaugurio che si schianterà dentro il motore Ramjet che renderà la distruzione del tutto supersonica :-)
Stargazer, che promette di ridurre il tempo di volo tra New York e Londra a solo un'ora.
Questi confronti sono simili a quelle che per le velocità di connessione internet dicono quanti BluRay puoi scaricare in un secondo.
Un simile veicolo in ambito civile non lo si vedrà mai
Warlord832
09-10-2024, 11:57
Peccato che in fase di decollo ci sarà il solito uccellaccio del malaugurio che si schianterà dentro il motore Ramjet che renderà la distruzione del tutto supersonica :-)
è evidente che non hai la minima idea su come funzioni un Ramjet.
Motore ipersonico a detonazione?
Ma non introduce del logorìo nell'aeroplanìa pos-moderna?
https://youtu.be/MewFpFSz3UI?feature=shared
Sarebbe interessante sapere che schermatura ha perché nella stratosfera la quantità di radiazioni è parecchio più alta rispetto alle normali quote di volo. E' vero che ci sta per poco.
Infine direi... Chi potrebbe permettersi un lusso del genere? :asd:
Dovessi scommettere, direi che non lo vedremo se non in ambito militare.
Paradossalmente se è buono solo per il volo ipersonico è più probabile l'uso civile.
Considera che l'SR-71 (che senza spingere fino in fondo la manetta arrivava senza problemi a Mach 3.3) è stato usato solo come ricognitore perchè non avrebbe avuto senso usarlo come aereo da caccia o come bombardiere (appena ci dava dentro con i Mach aveva un a traccia infrarossa sfolgorante, non poteva arrivare furtivo su un obiettivo ed era inadatto al dogfighting).
Inoltre, per i ruoli di bombardamento in cui serve velocità ipersonica i militari hanno già i missili balistici.
Sia chiaro, sono almeno 20 anni che i militari USA investono soldi sullo sviluppo dei Pulse Detonation Engine, ma il loro obiettivo è ottenere un PDE "flessibile" che consuma meno carburante di un motore a turbogetto e funziona bene sia a bassa che ad alta velocità.
Qui invece si parla di un PDE-ramjet che molto probabilmente funziona bene solo ad alta velocità e senza fare manovre troppo brusche (e si spera con un sistema di controllo capace fin da subito di evitare l' "intake unstart" che a volte capitava sugli SR-71 fino a quando non gli hanno migliorato l'avionica ed il software).
Opteranium
09-10-2024, 13:08
i motori mi sembrano ispirati a quelli dell'sr-71 come funzionamento.
Certo che, se già il blackbird per sopportare mach 3 doveva esser fatto in titano e il lunotto andava a oltre 300 gradi (tant'è che i piloti lo usavano per scaldarsi il pranzo) questo in che cosa dovrebbe essere costruito? Grafene? :D
Sarebbe interessante sapere che schermatura ha perché nella stratosfera la quantità di radiazioni è parecchio più alta rispetto alle normali quote di volo. E' vero che ci sta per poco.
Totalmente ininfluente, il tempo di esposizione è minimo e cmq siamo ancora entro le fasce di van Allen, altrimenti gli astronauti della ISS sarebbero tutti morti da anni. Penso che a fare una TC si subiscano più radiazioni
Mandalore
09-10-2024, 13:44
Vabbè svegliatemi quando sarà disponibile un biglietto per i comuni mortali. :D
Tutto il blackbird si scaldava talmente tanto che si allungava di svariati centimetri in volo, infatti uno degli aspetti più caratteristici era che a terra non riusciva a garantire la tenuta degli accoppiamenti (studiati per lavorare durante le alte temperature), perciò perdeva costantemente carburante.
:read: Peccato che in fase di decollo ci sarà il solito uccellaccio del malaugurio che si schianterà dentro il motore Ramjet che renderà la distruzione del tutto supersonica :-)
è evidente che non hai la minima idea su come funzioni un Ramjet.
Forse voleva dire ugello, non augello, cioè un ugello, supersonico, che qualche manutentore avrà fissato malamente
son incidenti che purtroppo possono capitare
Ripper89
09-10-2024, 14:00
Ci terrei a ricordare che il funzionamento ibrido reazione/ramjet era lo stesso usato per il Blackbird !
E quest'ultimo ricordo bene fu archiviato a causa dei suoi elevatissimi costi di mantenimento.
Londa - New York in 1 ora è bello ma a quale costo ?
Per me è uno dei soliti concept che mai usciranno.
C'è poco da fare, se non fai i 2 motori ibridi, devi fare 2 motori a reazione normali e 2 ramjet, portandoti dietro tutto il peso dei 2 motori normali che servono solo nella prima fase di volo.
gd350turbo
09-10-2024, 14:09
Ci
Londa - New York in 1 ora è bello ma a quale costo ?
In caso uscisse davvero, sarà praticamente il jet personale di bezos-musk-zuckenberg, gli unici in grado di potersi permettere il biglietto.
In caso uscisse davvero, sarà praticamente il jet personale di bezos-musk-zuckenberg, gli unici in grado di potersi permettere il biglietto.
A chi lo dici...l'ultima volta mi son fatto Roma-Tokyo in metropolitana per risparmiare...12838 fermate ! :Prrr:
renderà obsoleto il Concorde SE e quando esisterà.. per ora è un foglio di carta non un aereo questo progetto..
anche RR pensava di vendere i suoi motori elettrici per aerei e invece ha chiuso la divisione motori elettrici per aerei e ha dismesso il progetto visto che nessuno se li fila dopo 6 anni di progetti e lavori
Il Concorde fu abbandonato perché era commercialmente in passivo. Alla fine era mantenuto solo per questioni di immagine.
Non credo che possa essere molto diverso per questo modello. Se non hanno fatto bene i conti, temo non abbia futuro.
i motori mi sembrano ispirati a quelli dell'sr-71 come funzionamento.
Certo che, se già il blackbird per sopportare mach 3 doveva esser fatto in titano e il lunotto andava a oltre 300 gradi (tant'è che i piloti lo usavano per scaldarsi il pranzo) questo in che cosa dovrebbe essere costruito? Grafene? :D
Totalmente ininfluente, il tempo di esposizione è minimo e cmq siamo ancora entro le fasce di van Allen, altrimenti gli astronauti della ISS sarebbero tutti morti da anni. Penso che a fare una TC si subiscano più radiazioni
Non so. A che temperatura brucia il grafene?
Antonio F2.
09-10-2024, 15:18
uhm, se fossero davvero 33 milioni sarebbe ancora appetibile (costi del carburante a parte), ma se si guardano i precedenti (concorde incluso), i prezzi stimati di sviluppo e vendita sono sempre stati minori, e di molto, rispetto s quelli poi visti alla fine.
ninja750
09-10-2024, 15:56
Il Concorde fu abbandonato perché era commercialmente in passivo. Alla fine era mantenuto solo per questioni di immagine.
questo era un falso mito, era in attivo perchè i biglietti li facevano pagare un botto ed erano quasi solo prima classe
di fatto c'era poca domanda per quel prezzo
questo era un falso mito, era in attivo perchè i biglietti li facevano pagare un botto ed erano quasi solo prima classe
di fatto c'era poca domanda per quel prezzo
Di quale periodo parli?
Perché dopo l'incidente del 2000, vi furono modifiche significative che costarono alle compagnie aeree 150 milioni di dollari. Questi miglioramenti di sicurezza furono completati e testati all’inizio del 2001 (quindi persero un botto di soldi lasciando gli aerei fermi a far polvere). Il primo volo con passeggeri dopo l’incidente del luglio 2000 avvenne l’11 settembre 2001, atterrando a New York poco prima dell’attacco alle Torri Gemelle. Dopo quella data, per ovvi motivi il mercato dei biglietti di prima classe crollò e le compagnie aeree non furono in grado di recuperare i costi di sostenuti per modificare/rinforzare le ali e altre modifiche necessarie a migliorare la sicurezza.
Inoltre consumava un botto di carburante....insomma, aveva i giorni contanti ormai..
ninja750
09-10-2024, 16:20
Di quale periodo parli?
Perché dopo l'incidente del 2000
no beh dopo l'incidente di parigi il concorde è morto
Con 33 milioni di dollari non ti ci paghi la verniciatura di un aereo del genere
Negli ultimi 15 anni, ci sono stati almeno altri 4 progetti di eredi del Concorde e poi abbandonati. Di recente c'è quello di Boom Supersonic ma per ora hanno fatto solo un modello. La NASA ha sviluppato il supersonico silenzioso ma non ha ancora volato. Forse i miei figli vedranno un altro supersonico civile
Penso che la chiave sia la quota operativa: aumentandola di parecchio riduci la resistenza aerodinamica e di conseguenza i problemi di calore, di consumo e del bang sonico (che ricordo fu uno dei problemi principali del Concorde, che poteva volare supersonico solo sull'oceano).
Quanto poi si tramuterà in realtà non ho idea.
By(t)e
una volta che anche riuscissero a fare questo aereo, sarebbe bannato da tutte le nazioni perchè la gente si lamenterebbe del bang sonico così come fecero per il concorde
Se ho ben capito volerebbe ad altezze diverse da quelle cui volava il Concorde (più alte) quindi credo che questo aspetto sia già stato considerato
Ci terrei a ricordare che il funzionamento ibrido reazione/ramjet era lo stesso usato per il Blackbird !
E quest'ultimo ricordo bene fu archiviato a causa dei suoi elevatissimi costi di mantenimento.
SR-71 Blackbird fu pensionato perchè era usato solo come ricognitore e visto che non poteva stare in zona molto a lungo e "lo si vedeva arrivare da molto lontano" (causa traccia infrarossa sfolgorante ed il fatto che di solito arrivava volando ad alta quota) gli avversari per cui serviva usare l'SR-71 di solito riuscivano a nascondere e camuffare le cose che non volevano fossero osservate.
L'U2 è restato in servizio più a lungo perchè seppur piu lento poteva restare in zona molto più a lungo e quindi poteva coprire un maggior numero di profili di missione.
SR-71 Blackbird fu pensionato perchè era usato solo come ricognitore e visto che non poteva stare in zona molto a lungo e "lo si vedeva arrivare da molto lontano" (causa traccia infrarossa sfolgorante ed il fatto che di solito arrivava volando ad alta quota) gli avversari per cui serviva usare l'SR-71 di solito riuscivano a nascondere e camuffare le cose che non volevano fossero osservate.
L'U2 è restato in servizio più a lungo perchè seppur piu lento poteva restare in zona molto più a lungo e quindi poteva coprire un maggior numero di profili di missione.
Il rapporto costi\range di missioni era molto negativo, quando con altri mezzi si riuscirono ad ottenere le stesse cose con maggiore flessibilità e minori costi finì in pensione.
Ammesso che questo aereo venga prodotto, occorreranno le tute anti-G per i passaggeri? E visto le quote raggiunte, dovranno respirare con il respiratore?
Ammesso che questo aereo venga prodotto, occorreranno le tute anti-G per i passaggeri?...
sarebbe interessante conoscere come sarà progettato il sistema di contenimento deiezioni organiche, perchè presumo che non si potranno togliere il tutaggio per andare in toilette...
i motori mi sembrano ispirati a quelli dell'sr-71 come funzionamento.
No, sono radicalmente diversi.
La parte in comune è la presa d'aria "da ramjet".
Ma mentre l'SR-71 "dietro la presa d'aria" aveva un propulsore a turbogetto P&W J58 progettato per operare con il postbruciatore "sempre acceso" al di sopra di Mach 2.
Questo invece dovrebbe avere un propulsore ad impulso di detonazione rotante (spero di averlo tradotto correttamente) ovvero niente turboventole ed invece una "corona" di "tubi" a detonazione d'impulso che sfruttano l'onda di pressione della detonazione sul tubo adiacente per comprimere e far detonare la miscela aria-combustibile nel tubo successivo, mentre in quello detonato prima il risucchio post-detonazione tira dentro aria e combustibile per la detonazione successiva.
L'idea è la stessa del pulsoreattore (tipo quello delle V1 naziste), solo che un pulsoreattore "classico" ha solo un "tubo" ed invece di una detonazione si ha una vampata (più "lenta" di una detonazione, meno efficiente in termini di spinta ma che permette di realizzare un propulsore più semplice da realizzare).
I pulsoreattori erano meno efficienti e limitati dalla frequenza massima delle "vampate", senza contare il rumore bestiale e le vibrazioni prodotte dalle raffiche di vampate.
I pulsoreatori "a detonazione" sono molto più efficienti (un 25% più efficienti di un propulsore a turbogetto recente) ma il "treno di detonazioni" che produce la spinta produce rumore e vibrazioni più brutali ed ha un limite di frequenza massima di detonazioni per singolo tubo.
I pulsoreattori "a detonazione rotante" superano tali limiti perchè usando una "corona" di tubi di detonazione si raggiunge una frequenza di detonazioni N volte più elevata (con N tubi che detonano in sequenza) con singole detonazioni più "deboli", comunque per quanto il concetto di base sia "semplice", sono decenni che ci si lavora sopra e fino ad ora non c'e' stato un loro debutto in campo civile o militare.
Certo che, se già il blackbird per sopportare mach 3 doveva esser fatto in titano e il lunotto andava a oltre 300 gradi (tant'è che i piloti lo usavano per scaldarsi il pranzo) questo in che cosa dovrebbe essere costruito? Grafene? :D
Sull'SR-71 si usava il titanio perchè era leggero ma al tempo stesso più resistente alle alte temperature rispetto alle leghe di alluminio usate sugli aerei in quegli anni (il primo volo risale al 1964) ed il parabrezza era in quarzo (sempre perchè a quei tempi quello era l'unica opzione disponibile).
Ora si parla di un aereo più grande, con meno limitazioni sul peso e ci sono molte più opzioni sia per i materiali che per le opzioni di raffreddamento delle parti più esposte.
33 milioni non è tanto. Oggi ci sono molti più miliardari. E anche milionari per chi ha investito sui titoli nvidia a fine 2020.
Penso che sia fattibile arrivare ad un migliaio di ordini
33 milioni non è tanto. Oggi ci sono molti più miliardari.
E anche milionari...
Penso che sia fattibile arrivare ad un migliaio di ordini
per chi ha investito sui titoli nvidia a fine 2020.
sono questi tra i passeggeri che saliranno a babordo del neoveicolo
con borsette griffate dai prodotti dell'azzienda (https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/se-le-schede-video-vi-sembrano-care-non-avete-visto-le-borse-realizzate-con-le-vecchie-gpu_130576.html)
Un classico jet privato costa più del doppio, mi sembra assurda quella cifra.
Ammesso che questo aereo venga prodotto, occorreranno le tute anti-G per i passaggeri? E visto le quote raggiunte, dovranno respirare con il respiratore?
No. Le tute anti-G servono per le accelerazioni, ma se arrivi a Mach 7 con scarsa accelerazione il corpo se ne accorge appena.
E no, nessun respiratore, così come non ce l'hanno gli astronauti che vanno nello spazio. Semplicemente l'interno sarà pressurizzato così come lo è nei normali aerei di linea.
By(t)e
No, sono radicalmente diversi.
La parte in comune è la presa d'aria "da ramjet".
Ma mentre l'SR-71 "dietro la presa d'aria" aveva un propulsore a turbogetto P&W J58 progettato per operare con il postbruciatore "sempre acceso" al di sopra di Mach 2.
Questo invece dovrebbe avere un propulsore ad impulso di detonazione rotante (spero di averlo tradotto correttamente) ovvero niente turboventole ed invece una "corona" di "tubi" a detonazione d'impulso che sfruttano l'onda di pressione della detonazione sul tubo adiacente per comprimere e far detonare la miscela aria-combustibile nel tubo successivo, mentre in quello detonato prima il risucchio post-detonazione tira dentro aria e combustibile per la detonazione successiva.
L'idea è la stessa del pulsoreattore (tipo quello delle V1 naziste), solo che un pulsoreattore "classico" ha solo un "tubo" ed invece di una detonazione si ha una vampata (più "lenta" di una detonazione, meno efficiente in termini di spinta ma che permette di realizzare un propulsore più semplice da realizzare).
I pulsoreattori erano meno efficienti e limitati dalla frequenza massima delle "vampate", senza contare il rumore bestiale e le vibrazioni prodotte dalle raffiche di vampate.
I pulsoreatori "a detonazione" sono molto più efficienti (un 25% più efficienti di un propulsore a turbogetto recente) ma il "treno di detonazioni" che produce la spinta produce rumore e vibrazioni più brutali ed ha un limite di frequenza massima di detonazioni per singolo tubo.
I pulsoreattori "a detonazione rotante" superano tali limiti perchè usando una "corona" di tubi di detonazione si raggiunge una frequenza di detonazioni N volte più elevata (con N tubi che detonano in sequenza) con singole detonazioni più "deboli", comunque per quanto il concetto di base sia "semplice", sono decenni che ci si lavora sopra e fino ad ora non c'e' stato un loro debutto in campo civile o militare.
Aggiungo che un pulsoreattore è di base piuttosto semplice da realizzare...
https://www.youtube.com/watch?v=u5ceYtR22Ww
Non sapevo però quanto fosse efficiente (pensavo il contrario, pensa un po').
By(t)e
Ci terrei a ricordare che il funzionamento ibrido reazione/ramjet era lo stesso usato per il Blackbird !
E quest'ultimo ricordo bene fu archiviato a causa dei suoi elevatissimi costi di mantenimento.
Londa - New York in 1 ora è bello ma a quale costo ?
Per me è uno dei soliti concept che mai usciranno.
più che per i costi di mantenimento per una serie di ragioni + tecnico politiche che meramente economiche in particolare
1) la nascita dei keyhole ha reso nulle le necessità di pericolose missioni di ricognizione strategica pilotate dall'uomo
2) la dimostrata perdita dell'invulnerabilità dell sr71 a causa dell'aumento delle quote operative dei sam russi (non è che volava alto solo per andare veloce, l'sr71 volava alto e veloce per non essere intercettato ne dai sam a lungo raggio ne dai foxhound russi)
3) i sempre maggiori investimenti nel programma predator
No. Le tute anti-G servono per le accelerazioni, ma se arrivi a Mach 7 con scarsa accelerazione il corpo se ne accorge appena.
E no, nessun respiratore, così come non ce l'hanno gli astronauti che vanno nello spazio. Semplicemente l'interno sarà pressurizzato così come lo è nei normali aerei di linea.
By(t)e
Grazie per le info ;)
concordo, un gulfstream costa 70 milioni di dollari, qui si parla di un progetto che slo per lo sviluppo richiedrerà miliardi di dollari...
Da altro sito:
Venus Aerospace has been working on the hypersonic aircraft concept since 2020, having raised $33 million to build the plane.
Che mi pare un po' diverso.
By(t)e
SR-71 Blackbird fu pensionato perchè era usato solo come ricognitore
più che altro fu reso obsoleto dai satelliti spia
Aggiungo che un pulsoreattore è di base piuttosto semplice da realizzare...
https://www.youtube.com/watch?v=u5ceYtR22Ww
Non sapevo però quanto fosse efficiente (pensavo il contrario, pensa un po').
By(t)e
Dipende da che tipo di pulsoreattore.
Un propulsore a pulsogetto ("pulsejet", tipo i primi pulsoreattori) è relativamente facile da realizzare una volta che hai acciaio di buona qualità E hai calcolato le dimensioni della camera di combustione in modo da avere la giusta risonanza.
Per render l'idea, ci sono dei pulsogetti "valveless" che fondamentalmente sono dei tubi "ad U" con una camera di detonazione un poco più larga su uno dei due lati della U, una candela di accensione ed un iniettore di carburante.
Il problema è che seppur super-semplici danno poca spinta rispetto ad un motore a turbogetto o anche a turboelica, in compenso sono molto efficienti come "generatori di gas" per nebulizzare antiparassitari, concime foliare e cose simili (cercate "Thermal Fogger" e ne troverete di ogni tipo).
Anni fa usavo uno di questi:
https://www.pulsfog.de/assets/components/phpthumbof/cache/K-10-SP.f10360a82f744416e937bfb95d8a415c30.jpg
Se nel serbatoio del liquido da nebulizzare mettevi della benzina, faceva fiammate da 10 metri di lunghezza. :D
Aehm! Ed aveva molti altri usi se eri sufficientemente creativo e se sapevi molto bene quello che facevi (in caso contrario diventavi un candidato per il Darwin Award) :angel:
Invece i "pulse detonation engine" sono tutta un altra cosa, più difficili da progettare e controllare ma molto più efficienti (la differenza tra una vampata di benzina ed una detonazione aria-combustibile fatta col giusto mix). Sono anche molto più rumorosi e trasmettono vibrazioni brutali a tutta la struttura dell'aereo.
I "rotation detonation engine" sono un ulteriore evoluzione del concetto, ancora più difficili da progettare e controllare in modo affidabile, ma una volta che il progetto è messo a punto sono in teoria super economici da costruire (niente turbine, quasi zero parti mobili, ecc.) e come dicevo con in teoria un vantaggio del 25% di efficienza rispetto ad un turbogetto di pari potenza quando si vola a velocità elevate (a basse velocità è un altra cosa).
Se i tizi di Venus Aerospace sono in grado di realizzare davvero un RPDE completo ed affidabile (per ora i prototipi che hanno mostrato nei loro video sono solo il core del propulsore fatto funzionare in prove statiche) potrebbero davvero rivoluzionare i trasporti aerei.
Ma è meglio essere scettici fin quando non si vede il prodotto finito e funzionante in condizioni reali.
Opteranium
11-10-2024, 18:00
No, sono radicalmente diversi.
La parte in comune è la presa d'aria "da ramjet".
Ma mentre l'SR-71 "dietro la presa d'aria" aveva un propulsore a turbogetto P&W J58 progettato per operare con il postbruciatore "sempre acceso" al di sopra di Mach 2.
Questo invece dovrebbe avere un propulsore ad impulso di detonazione rotante (spero di averlo tradotto correttamente) ovvero niente turboventole ed invece una "corona" di "tubi" a detonazione d'impulso che sfruttano l'onda di pressione della detonazione sul tubo adiacente per comprimere e far detonare la miscela aria-combustibile nel tubo successivo, mentre in quello detonato prima il risucchio post-detonazione tira dentro aria e combustibile per la detonazione successiva.
L'idea è la stessa del pulsoreattore (tipo quello delle V1 naziste), solo che un pulsoreattore "classico" ha solo un "tubo" ed invece di una detonazione si ha una vampata (più "lenta" di una detonazione, meno efficiente in termini di spinta ma che permette di realizzare un propulsore più semplice da realizzare).
I pulsoreattori erano meno efficienti e limitati dalla frequenza massima delle "vampate", senza contare il rumore bestiale e le vibrazioni prodotte dalle raffiche di vampate.
I pulsoreatori "a detonazione" sono molto più efficienti (un 25% più efficienti di un propulsore a turbogetto recente) ma il "treno di detonazioni" che produce la spinta produce rumore e vibrazioni più brutali ed ha un limite di frequenza massima di detonazioni per singolo tubo.
I pulsoreattori "a detonazione rotante" superano tali limiti perchè usando una "corona" di tubi di detonazione si raggiunge una frequenza di detonazioni N volte più elevata (con N tubi che detonano in sequenza) con singole detonazioni più "deboli", comunque per quanto il concetto di base sia "semplice", sono decenni che ci si lavora sopra e fino ad ora non c'e' stato un loro debutto in campo civile o militare.
Sull'SR-71 si usava il titanio perchè era leggero ma al tempo stesso più resistente alle alte temperature rispetto alle leghe di alluminio usate sugli aerei in quegli anni (il primo volo risale al 1964) ed il parabrezza era in quarzo (sempre perchè a quei tempi quello era l'unica opzione disponibile).
Ora si parla di un aereo più grande, con meno limitazioni sul peso e ci sono molte più opzioni sia per i materiali che per le opzioni di raffreddamento delle parti più esposte.
grazie per le info ;)
parlando seriamente... mi pare che non si sia parlato del carburante dell'XR71,
che fu creato appositamente, che doveva avere delle particolari caratteristiche, ovvero non infiammarsi come i normali combustili, o, se non ricordo male, alle temperature che erano raggiunte nei serbatoi (per 40.000 litri!) distribuiti nelle intercapedini dell'aereo
fu creato lo JP-7
ed era necessario, non ricordo perchè, anche uno starter a terra per innescare i motori (in qualche modo)
una volta mi pare che il cavo con lo starter non venne per errore sganciato e l'aereo se lo portò appresso ed esplose...
(un incidente minore comunque, ehm)
poi vorrei portare l'attenzione sui consumi e sul fatto che essendo gli aerei, in questo caso super-iper sonico. praticamente in un'ora fanno n 1000km o più, lo XR71 mi pare quasi 3500km/h
pur consumando molto fanno parecchio spostamento...
Tutto vecchio e sorpassato, verso la fine dell'edizione (nel servizio su Musk) di studio aperto di oggi delle 18.30 i caproni di mediaset hanno detto che "la NASA ha avviato i test del nuovo aereo supersonico capace, sembrerebbe, di superare la velocità della luce senza emettere alcun rumore" :asd:
F1r3st0rm
12-10-2024, 17:03
raggiungerà 7400 miglia orarie forse se non si scioglie prima per l'attrito.
Potevate convertire i piedi e le miglia...
Penso che la chiave sia la quota operativa: aumentandola di parecchio riduci la resistenza aerodinamica e di conseguenza i problemi di calore
il blackbird (Lockheed SR-71) viaggiava a 25.000 metri (circa 65.000 piedi) a mach 3 (3600 km/h) ed il vetro del cupolino raggiungeva i 300 gradi e la struttura in titanio dell' aereo veniva raffreddata dal carburante che veniva fatto passare in appositi circuiti prima di arrivare ai motori
a 110.000 piedi (33,5 km) l'atmosfera è sicuramente più rarefatta... ma guardate le immagini di ieri del rientro di staship.... a 40 km di altitudine e 6300 km/h (mach 6 sarebbero 7300 km/h) le cose erano piuttosto roventi
...
a 110.000 piedi (33,5 km) l'atmosfera è sicuramente più rarefatta... ma guardate le immagini di ieri del rientro di staship.... a 40 km di altitudine e 6300 km/h (mach 6 sarebbero 7300 km/h) le cose erano piuttosto roventi
come ha fatto quest'ultimo a non squagliarsi se (mi pare) sia tutto in -acciaio- comunque certo "particolare"? (acciaio normale, temp fusione 1500C, titanio 1668C, mi pare con atmosfera a 0m livello del mare, fermo :D possibilmente a freddo :D )
mi pare che abbiano scelto di NON farlo in titanio (non so per quale motivo, forse i costi)
è una domanda, ovviamente
chiaro che avranno fatto i loro calcoli delle temperature raggiunte tra i vari strati di atmosfera/velocità e temperatura risultante al rientro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.