Entra

View Full Version : Le licenze di VMware arrivano a costare 10 volte di più, AT&T fa causa a Broadcom


Redazione di Hardware Upg
08-10-2024, 17:45
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/market/le-licenze-di-vmware-arrivano-a-costare-10-volte-di-piu-at-t-fa-causa-a-broadcom_131593.html

È una causa legale come molte altre quella che vede coinvolte AT&T e VMware/Broadcom, ma è anche un segno di come il mercato sia cambiato e le politiche di quest'ultima stiano creando un clima molto teso

Click sul link per visualizzare la notizia.

coschizza
08-10-2024, 17:59
con noi hanno fatt olo stesso risultato buttiamo via vmware dopo 15 anni e passiamo ad altro

demon77
08-10-2024, 18:04
E sono potentissimi c*zzi quando hai una mega struttura che però dipende fortemente da un sistema specifico fornito da terzi.. perchè se poi questi terzi comiinciano a fare gli str*nzi succedono queste cose.

Domanda (fortemente ingenua perchè non sono esperto di queste cose):
Ma un colosso come AT&T non ha convenienza a partire da una soluzione opensource e svilupparsi internamente il proprio sistema hypervisor proprio per non trovarsi in situazioni del genere?
Perchè poi i costi per cambiare parrocchia sono veramente alti e c'è pure il problema dei disservizi..

demon77
08-10-2024, 18:05
con noi hanno fatt olo stesso risultato buttiamo via vmware dopo 15 anni e passiamo ad altro

Proxmox?

bonzoxxx
08-10-2024, 18:11
E sono potentissimi c*zzi quando hai una mega struttura che però dipende fortemente da un sistema specifico fornito da terzi.. perchè se poi questi terzi comiinciano a fare gli str*nzi succedono queste cose.

Domanda (fortemente ingenua perchè non sono esperto di queste cose):
Ma un colosso come AT&T non ha convenienza a partire da una soluzione opensource e svilupparsi internamente il proprio sistema hypervisor proprio per non trovarsi in situazioni del genere?
Perchè poi i costi per cambiare parrocchia sono veramente alti e c'è pure il problema dei disservizi..

Proxmox?

La logica vorrebbe che se c'è un sistema proprietario, VmWare in questo caso, che va bene, è supportato, insomma uno paga per avere un servizio, non ha molto senso svilupparsi un hypervisor interno.
Il problema nasce quando la società (che non capisce un beneamato razzo del business) decide di rientrare velocemente dell'investimento e alza i prezzi abbestia.

Esempio distante ma calzante, quando i Benetton presero in concessione le autostrade, rientrarono dell'investimento in 7 anni dato che cominciarono subito ad alzare i pedaggi.

Finchè il business lo decidono i soldi, ne vedremo sempre di più di queste situazioni.

Opteranium
08-10-2024, 20:01
scusate ma +1000% non è un aumento di 11 volte?

Whitelight
08-10-2024, 20:16
Infatti... +1050% = x11,5 volte. Magari usare chatgpt potrebbe servire prima di scrivere un x105 a casaccio.

cagnaluia
08-10-2024, 20:23
appena Veeam supporterà pienamente Proxmox, prenderanno una martellata sui denti numero uno :)

bonzoxxx
08-10-2024, 20:55
appena Veeam supporterà pienamente Proxmox, prenderanno una martellata sui denti numero uno :)

Di questo passo, non ci vorrà molto.

demon77
08-10-2024, 21:00
La logica vorrebbe che se c'è un sistema proprietario, VmWare in questo caso, che va bene, è supportato, insomma uno paga per avere un servizio, non ha molto senso svilupparsi un hypervisor interno.
Il problema nasce quando la società (che non capisce un beneamato razzo del business) decide di rientrare velocemente dell'investimento e alza i prezzi abbestia.


Eh. Appunto.
Quando le cose diventano grosse (e se sei AT&T sono grosse grosse) ti trovi a dipendere tuo malgrado da una servizio esterno su cui non hai controllo per una cosa che per te è vitale.

Ora, se sei l'aziendina non hai scelta e stai la gioco (oppure cambi parrocchia con tutti gli sbatti annessi).
Ma se sei una balena come AT&T credo che il discorso di renderti indipendente sia percorribile e vantaggioso sul lungo termine.

Ho una amica che fa l'informatica e dopo anni a lavorare in ambito di sviluppo in aziende di software è approdata in Calzedonia.
Questo perchè Calzedonia ha deciso di avere il proprio software di gestione commerciale sviluppato inernamente da un apposito team piuttosto che dover dipendere da software di ditte terze.

bonzoxxx
08-10-2024, 21:14
Eh. Appunto.
Quando le cose diventano grosse (e se sei AT&T sono grosse grosse) ti trovi a dipendere tuo malgrado da una servizio esterno su cui non hai controllo per una cosa che per te è vitale.

Ora, se sei l'aziendina non hai scelta e stai la gioco (oppure cambi parrocchia con tutti gli sbatti annessi).
Ma se sei una balena come AT&T credo che il discorso di renderti indipendente sia percorribile e vantaggioso sul lungo termine.

Ho una amica che fa l'informatica e dopo anni a lavorare in ambito di sviluppo in aziende di software è approdata in Calzedonia.
Questo perchè Calzedonia ha deciso di avere il proprio software di gestione commerciale sviluppato inernamente da un apposito team piuttosto che dover dipendere da software di ditte terze.

Non c'è una regola ben precisa, dipende dal management di quel periodo.. ad esempio, la parola d'ordine di adesso è Cloud e AI, tra 5-10 anni magari l'azienda per cui lavoro tornerà a servizi on premise.. dipende, a volte alcune scelte sono, a mio avviso, senza senso, ma loro gestiscono il budget quindi decidono.

Io la vedo sotto un punto di vista sicurezza: chi ti fornisce il software ti da anche la certificazione e si impegna a risolvere i problemi, ci sta che uno stipuli un contratto con il più grande fornitore di hypervisor per avere un servizio: se poi questi decidono di aumentare il costo di 10 volte (roba da folli) il mercato reagirà, spero, di conseguenza.

Inoltre, aggiungo, un conto è il gestionale, un conto è un intero sistema di hypervisor con tutti gli annessi e connessi, è una roba davvero complessa.

agonauta78
09-10-2024, 05:53
Questo è il rischio ad avere programmi in abbonamento , da privato io compro il programma stand alone e poi mi dimentico . Come azienda presumo sia diverso .

TheZeb
09-10-2024, 06:42
quanto costa la licenza Proxmox ?

andbad
09-10-2024, 07:12
quanto costa la licenza Proxmox ?

Zero.
https://www.proxmox.com/en/proxmox-virtual-environment/comparison

By(t)e

AlPaBo
09-10-2024, 07:32
Eh. Appunto.
Quando le cose diventano grosse (e se sei AT&T sono grosse grosse) ti trovi a dipendere tuo malgrado da una servizio esterno su cui non hai controllo per una cosa che per te è vitale.

Ora, se sei l'aziendina non hai scelta e stai la gioco (oppure cambi parrocchia con tutti gli sbatti annessi).
Ma se sei una balena come AT&T credo che il discorso di renderti indipendente sia percorribile e vantaggioso sul lungo termine.

Ho una amica che fa l'informatica e dopo anni a lavorare in ambito di sviluppo in aziende di software è approdata in Calzedonia.
Questo perchè Calzedonia ha deciso di avere il proprio software di gestione commerciale sviluppato inernamente da un apposito team piuttosto che dover dipendere da software di ditte terze.

Il fatto è che in casi come questo il software non fa parte del core business aziendale.
Questo ha due conseguenze:

Quando l'azienda deve ristrutturare, è uno dei settori che si possono tranquillamente chiudere.
Una volta fatto il progetto, si passa alla manutenzione. Gli aggiornamenti diventano meno significativi, il personale viene meno considerato, quelli bravi passano ad altra azienda e la struttura con il tempo diventa carente


Di conseguenza, se non sei un produttore di software (che inizia un nuovo progetto man mano che si liberano risorse) puoi avere problemi a lungo termine. Gli interni dovrebbero essenzialmente colloquiare con i fornitori, configurare e mantenere i sistemi, la parte di programmazione dura (non script di gestione) è preferibile lasciarla a ditte specializzate. Dentro devi avere prevalentemente sistemisti, non sviluppatori.

Peraltro, la tua amica ha fatto benissimo: è noto che gli sviluppatori e i sistemisti che guadagnano di più sono quelli che cambiano spesso azienda. Quando l'attività sarà a buon punto, se non le faranno proposte adeguate semplicemente andrà altrove sfruttando il know how acquisito

Zero.
https://www.proxmox.com/en/proxmox-virtual-environment/comparison

By(t)e

Immagino che ci siano i costi di consulenza e manutenzione. Spero che per un'attività del genere ti rivolga a una azienda specializzata e non ti metterai a fare i ciappini in casa.
Rimane il problema che, allo stato attuale, Proxmox non è ancora molto diffuso, per cui mi aspetto costi alti a questo proposito. Per una azienda seria, il costo significativo non è quello di acquisto, ma quello di manutenzione e gestione. Non mi venire a raccontare che questi costi sono Zero.

boboviz
09-10-2024, 07:38
Proxmox?

Noi stiamo valutando Stormagic (che è basato su Proxmox)

boboviz
09-10-2024, 07:39
appena Veeam supporterà pienamente Proxmox, prenderanno una martellata sui denti numero uno :)

L'ultima versione di Veeam, la 12.2, supporta già Proxmox (e spero, a breve, pure Stormagic)

andbad
09-10-2024, 08:37
Immagino che ci siano i costi di consulenza e manutenzione. Spero che per un'attività del genere ti rivolga a una azienda specializzata e non ti metterai a fare i ciappini in casa.
Rimane il problema che, allo stato attuale, Proxmox non è ancora molto diffuso, per cui mi aspetto costi alti a questo proposito. Per una azienda seria, il costo significativo non è quello di acquisto, ma quello di manutenzione e gestione. Non mi venire a raccontare che questi costi sono Zero.

No, io ho risposto ad una specifica domanda, ovvero qual è il costo della licenza di Proxmox.
Il costo di passare da vmware a proxomox è zero solo se te lo fai sul tuo server casalingo. Però, considerata la grande mossa strategica del concorrente, non mi stupirei se i milioni che verranno dirottati dal supporto di uno verso lo sviluppo dell'altro contribuissero ad accelerare verticalmente l'adozione di Proxmox e derivati.

By(t)e

Slater91
09-10-2024, 09:36
scusate ma +1000% non è un aumento di 11 volte?

Infatti... +1050% = x11,5 volte. Magari usare chatgpt potrebbe servire prima di scrivere un x105 a casaccio.

Chiedo scusa per l'errore. Effettivamente è 10,5 volte. Il testo è stato corretto. Grazie per la segnalazione!

E sono potentissimi c*zzi quando hai una mega struttura che però dipende fortemente da un sistema specifico fornito da terzi.. perchè se poi questi terzi comiinciano a fare gli str*nzi succedono queste cose.

Domanda (fortemente ingenua perchè non sono esperto di queste cose):
Ma un colosso come AT&T non ha convenienza a partire da una soluzione opensource e svilupparsi internamente il proprio sistema hypervisor proprio per non trovarsi in situazioni del genere?
Perchè poi i costi per cambiare parrocchia sono veramente alti e c'è pure il problema dei disservizi..

Il problema è la certificazione da parte dei fornitori dell'hardware. Stiamo parlando d'infrastrutture critiche che sono (e devono essere) certificate per funzionare più o meno senza "se" e senza "ma"; nei documenti processuali AT&T afferma che la sua infrastruttura gestisce i servizi d'emergenza, quelli dei servizi d'intelligence e della Casa Bianca. Non puoi pensare che il sistema cada perché c'è un bug nel software e questo è il fulcro attorno a cui ruota il ragionamento di AT&T: sono infrastrutture critiche e Broadcom non può chiudere i rubinetti dall'oggi al domani.
Ora, il problema è: se tu compri i server da Dell/HPE/IBM/chicchessia e questi ti certificano che funzionano solo con VMware, se tu li usi con Proxmox non sei più nei parametri certificati, il che significa che non hai poi supporto, garanzia, ecc (e che, se succede qualcosa, non puoi poi rivalerti sui fornitori ma devi prenderti tu tutte le responsabilità). È lo stesso discorso con i macchinari medici: se hai una macchina per le TAC su cui gira Windows XP ed è certificata per funzionare solo con Windows XP, non puoi metterci Windows 11 nemmeno se l'hardware e le applicazioni lo supporterebbero (per semplificare, ma dà l'idea).

TheZeb
09-10-2024, 09:44
Zero.
https://www.proxmox.com/en/proxmox-virtual-environment/comparison

By(t)e

ma .. ho trovato il listino :

https://www.proxmox.com/en/proxmox-virtual-environment/pricing

ma non capisco cosa succada al termine del primo anno... sono licenze perpetue ? se non pago dopo la scadenza non ho più il supporto o smette di funzioare pure il software ?

demon77
09-10-2024, 09:55
Il problema è la certificazione da parte dei fornitori dell'hardware. Stiamo parlando d'infrastrutture critiche che sono (e devono essere) certificate per funzionare più o meno senza "se" e senza "ma"; nei documenti processuali AT&T afferma che la sua infrastruttura gestisce i servizi d'emergenza, quelli dei servizi d'intelligence e della Casa Bianca. Non puoi pensare che il sistema cada perché c'è un bug nel software e questo è il fulcro attorno a cui ruota il ragionamento di AT&T: sono infrastrutture critiche e Broadcom non può chiudere i rubinetti dall'oggi al domani.
Ora, il problema è: se tu compri i server da Dell/HPE/IBM/chicchessia e questi ti certificano che funzionano solo con VMware, se tu li usi con Proxmox non sei più nei parametri certificati, il che significa che non hai poi supporto, garanzia, ecc (e che, se succede qualcosa, non puoi poi rivalerti sui fornitori ma devi prenderti tu tutte le responsabilità). È lo stesso discorso con i macchinari medici: se hai una macchina per le TAC su cui gira Windows XP ed è certificata per funzionare solo con Windows XP, non puoi metterci Windows 11 nemmeno se l'hardware e le applicazioni lo supporterebbero (per semplificare, ma dà l'idea).

In effetti a sta cosa non avevo pensato..

Slater91
09-10-2024, 10:15
ma .. ho trovato il listino :

https://www.proxmox.com/en/proxmox-virtual-environment/pricing

ma non capisco cosa succada al termine del primo anno... sono licenze perpetue ? se non pago dopo la scadenza non ho più il supporto o smette di funzioare pure il software ?

Io uso Proxmox sul mio server casalingo. Pago esattamente 0€ (all'anno, al secolo, al millennio). L'abbonamento ti dà accesso da un lato al repository enterprise, che è uguale a quello non-enterprise ma vede gli aggiornamenti arrivare dopo, con più correzioni di bug e dunque maggiore stabilità; dall'altro al supporto, che altrimenti è limitato al forum e a quanto puoi trovare su Internet (oltre, ovviamente, al bug tracker, che è accessibile a chiunque).
In pratica, se acquisti l'abbonamento ottieni accesso al software più stabile (perché testato più a lungo) e puoi ricevere supporto direttamente da Proxmox se qualcosa non va. Ma poi di fatto il software funziona ugualmente e senza problemi.

andbad
09-10-2024, 10:28
E' interessante il punto di vista legale di Broadcom: dato che io non fornisco il supporto per cui tu hai stipulato il contratto, non puoi obbligarmi a fornirtelo.
Ma, aggiungo io, se Broadcom ha comprato VMWare è responsabile anche dei contratti in essere, se non fornisce quel servizio cazzi suoi, doveva pensarci prima di completare l'acquisizione.

[pensiero mio da ignorante totale, eh]

By(t)e

ninja750
09-10-2024, 11:02
per chi usa solo il player:

l'aggiornamento dalla 17.5 alla 17.6 avete capito se è gratis, se fuziona sempre tutto come prima senza limitazioni, e dove reperire il download? :confused:

omihalcon
09-10-2024, 11:20
Zero.
https://www.proxmox.com/en/proxmox-virtual-environment/comparison

By(t)e


Dai ragazzi la licenza ha costo zero ma si deve comprare almeno la subscription che costano veramente poco a confronto di VMware

Subscriptions
To help IT professionals and businesses to keep their Proxmox VE deployments up-to-date, we have designed an additional service program: the Proxmox Subscription. Subscriptions provide access to the default and most stable package repository, the Proxmox Enterprise Repository, thus delivering reliable software updates and security enhancements, as well as enterprise-grade technical support.

Choose the subscription that's best for you, our four plans are flexible and scalable to your business needs. The subscription period is one year from purchase time, and gives you access to the broad infrastructure of enterprise-class software and services.

!fazz
09-10-2024, 11:22
per chi usa solo il player:

l'aggiornamento dalla 17.5 alla 17.6 avete capito se è gratis, se fuziona sempre tutto come prima senza limitazioni, e dove reperire il download? :confused:

un casino gli aggiornamenti si trovano solo sul portale broadcom ma se lo usi per uso commerciale devi avere un broadcom site id che ti rilasciano alla prima fattura ma se tu l'hai comprato da vmware sei nella panta fino al collo niente site id niente completamento della registrazione niente aggiornamenti

ci sto litigando da giugno a tempo perso per aggiornare il workstation che a volte scazza

Dai ragazzi la licenza ha costo zero ma si deve comprare almeno la subscription che costano veramente poco a confronto di VMware
non è obbligatoria la sottoscrizione al supporto

omihalcon
09-10-2024, 11:25
Chiedo scusa per l'errore. Effettivamente è 10,5 volte. Il testo è stato corretto. Grazie per la segnalazione!



Il problema è la certificazione da parte dei fornitori dell'hardware. Stiamo parlando d'infrastrutture critiche che sono (e devono essere) certificate per funzionare più o meno senza "se" e senza "ma"; nei documenti processuali AT&T afferma che la sua infrastruttura gestisce i servizi d'emergenza, quelli dei servizi d'intelligence e della Casa Bianca. Non puoi pensare che il sistema cada perché c'è un bug nel software e questo è il fulcro attorno a cui ruota il ragionamento di AT&T: sono infrastrutture critiche e Broadcom non può chiudere i rubinetti dall'oggi al domani.
Ora, il problema è: se tu compri i server da Dell/HPE/IBM/chicchessia e questi ti certificano che funzionano solo con VMware, se tu li usi con Proxmox non sei più nei parametri certificati, il che significa che non hai poi supporto, garanzia, ecc (e che, se succede qualcosa, non puoi poi rivalerti sui fornitori ma devi prenderti tu tutte le responsabilità). È lo stesso discorso con i macchinari medici: se hai una macchina per le TAC su cui gira Windows XP ed è certificata per funzionare solo con Windows XP, non puoi metterci Windows 11 nemmeno se l'hardware e le applicazioni lo supporterebbero (per semplificare, ma dà l'idea).

Assolutamente vero specie nel settore Business Critical.
Cmq i produttori di hardware la garanzia te la devono fornire (rottura di un disco, del controller, guasto RAM) ma per in quegli ambiti è assolutamente necessario avere TUTTO SOTTO CERTIFICAZIONE.

O facciamo come il datastore di Libero?

omihalcon
09-10-2024, 11:29
un casino gli aggiornamenti si trovano solo sul portale broadcom ma se lo usi per uso commerciale devi avere un broadcom site id che ti rilasciano alla prima fattura ma se tu l'hai comprato da vmware sei nella panta fino al collo niente site id niente completamento della registrazione niente aggiornamenti

ci sto litigando da giugno a tempo perso per aggiornare il workstation che a volte scazza

Un casino con gli aggiornamenti! io sono fermo a quel periodo anche per gli update (che in precedenza erano downgrade) di alcune licenze


non è obbligatoria la sottoscrizione al supporto
vero, nella fretta di scrivere non sono stato corretto.

Dai ragazzi la licenza ha costo zero ma almeno comprate la subscription che costano veramente poco a confronto di VMware per un minimo di supporto diretto

andbad
09-10-2024, 11:35
Un casino con gli aggiornamenti! io sono fermo a quel periodo anche per gli update (che in precedenza erano downgrade) di alcune licenze


vero, nella fretta di scrivere non sono stato corretto.

Dai ragazzi la licenza ha costo zero ma almeno comprate la subscription che costano veramente poco a confronto di VMware per un minimo di supporto diretto



Ma tutto quello che dici ha senso e nessuno lo mette in dubbio. Se prima pagavi VMware 100, ora puoi anche non fare il puccioso e spendere 10 per Proxmox. Rientrerai nell'investimento per la migrazione in 2 anni anziché in 23 mesi, vivvaddio. :D

Per quanto riguarda la situazione delle grandi infrastrutture la cosa la vedo un pelo più complicata. Mi sembra l'ottima strategia di Telepass elevata alla decima potenza.

By(t)e

ninja750
09-10-2024, 11:40
un casino gli aggiornamenti si trovano solo sul portale broadcom ma se lo usi per uso commerciale devi avere un broadcom site id che ti rilasciano alla prima fattura ma se tu l'hai comprato da vmware sei nella panta fino al collo niente site id niente completamento della registrazione niente aggiornamenti

ci sto litigando da giugno a tempo perso per aggiornare il workstation che a volte scazza


non è obbligatoria la sottoscrizione al supporto

l'uso è emh privato, ho trovato un sito tipo hwupgrade che ha in elenco da scaricare tra le altre cose shareware la 17.6 ma non vorrei trovarmi con una 17.6 che richiede account e poi quindi senza la 17.5

omihalcon
09-10-2024, 13:46
Ma tutto quello che dici ha senso e nessuno lo mette in dubbio. Se prima pagavi VMware 100, ora puoi anche non fare il puccioso e spendere 10 per Proxmox. Rientrerai nell'investimento per la migrazione in 2 anni anziché in 23 mesi, vivvaddio. :D

Per quanto riguarda la situazione delle grandi infrastrutture la cosa la vedo un pelo più complicata. Mi sembra l'ottima strategia di Telepass elevata alla decima potenza.

By(t)e

E' un arma doppio taglio per Broadcom
Se AT&T e le grandi aziende non rinnova il contratto o se lo rinnova quest'anno ma l'anno prossimo probabilmente non lo farà andando su un'alternativa (che non è NUTANIX che ha costi altrettanto elevati) e VMware fallisce fra tre anni e tagliando il personale a bomba dopo due anni. Ricordo che là non ci sono sindacati, i dipendenti da un giorno all'altro stanno a casa.

L'altra settimana ho fatto un colloquio e al referente dell'azienda ho chiesto che piattaforma hypervisor utilizzassero: VMware. Ho subito fatto notare le piccole aziende che hanno server onPremise stanno tutte migrando o che gli IT le stanno migrando su Proxmox per via dei costi perché non essendo "grandi" una spesa di 15K + (2,5k * anno) per un nuovo server con la licenza essentials diventa difficilmente ammortizzabile.
Bisogna contare che le suddette aziende hanno già avuto rincari o passaggi per altri servizi quali Microsoft 365, Antivirus, Autocad, Gestionali in cloud Adobe tutti costi che da perpetui sono diventati annuali.
Al che mi riferisce che deve ricontattare Broadcom per avere un'offerta rivista verso il basso perché essendo grandi per loro non sono proprio spiccioli.

potete sbizzarrirvi qui
https://wintelguy.com/vmware-licensing-calc.pl

Se muore VMware crolla Veeam che è il suo naturale compagno per il backup.

Proxmox al momento non ha rivali, l'unico suo punto a sfavore è non avere un lista HCL di certificazione, secondo me è solo questione di tempo, anche perchè il progetto è piuttosto maturo, puoi anche utilizzare la tecnologia container. Solo il backup non è adeguato e fatto a caldo come con Veeam, quest'ultimi furbamente stanno portando avanti il supporto perchè sanno già che stanno per finire nel baratro.

Hyper-V lasciatelo perdere, è fatto così bene che appena metti una scheda di rete in bond o s'inchioda o va riavviata la macchina. Ora non so se a Microsoft conviene terminare lo sviluppo perchè in questo momento è l'unico ad avere certificazione

phmk
09-10-2024, 13:54
passare a ProxMox, tra l'altro ha un tool per la migrazione diretta da VMWare ESXi...
Ho passato una quarantina di macchine VM in poco tempo su un cluster ProxMox da 4 serve e va tutto benissimo...
Con buona pace di Broadcom ... :D :D :D
E come backup utilizzo sempre un server ProxMox su macchina standalone ed un altro su una VM in TrueNAS ... :Prrr:

TheZeb
10-10-2024, 07:04
Io uso Proxmox sul mio server casalingo. Pago esattamente 0€ (all'anno, al secolo, al millennio). L'abbonamento ti dà accesso da un lato al repository enterprise, che è uguale a quello non-enterprise ma vede gli aggiornamenti arrivare dopo, con più correzioni di bug e dunque maggiore stabilità; dall'altro al supporto, che altrimenti è limitato al forum e a quanto puoi trovare su Internet (oltre, ovviamente, al bug tracker, che è accessibile a chiunque).
In pratica, se acquisti l'abbonamento ottieni accesso al software più stabile (perché testato più a lungo) e puoi ricevere supporto direttamente da Proxmox se qualcosa non va. Ma poi di fatto il software funziona ugualmente e senza problemi.

Grazie per la risposta.. io però lo dovrei usare come azienda...

Fornendo server ai clienti con le VM diventerei una sorta di "distributore".. non mi è chiaro se posso farlo...

demon77
10-10-2024, 11:08
Io uso Proxmox sul mio server casalingo.

Domanda niubba perchè non mi sono mai avventurato su proxmox ma vorrei provare.
Ma proxmox integra di base anche le funzione di file server come potrebbe fare un openmediavault o un freenas oppure è solo hypervisor e quindi devo mettere proxmox e poi mettre a parte una VM con un sistema per file server?

coschizza
10-10-2024, 12:12
Hyper-V lasciatelo perdere, è fatto così bene che appena metti una scheda di rete in bond o s'inchioda o va riavviata la macchina. Ora non so se a Microsoft conviene terminare lo sviluppo perchè in questo momento è l'unico ad avere certificazione

hyperv funziona benissimo il fatto che tu abbia avuto un problema non lo rende meno valido dei concorrenti, io ho avuto vari problemi con vmware quindi posso dire che fa schifo?

omihalcon
11-10-2024, 08:10
I problemi con VMware sono dovuti solamente se installi il sistema su una chiavetta o su una SD perché ESXi nelle versioni dalla 7 in su fanno tanto utilizzo del disco di sistema
Per il resto è un sistema che dalla 6,7 lo trovo robusto ed affidabile.
Togli e metti schede, dispositivi al volo, non devi riavviare.
E' certificato e la casa produttrice dell'hardware ti fornisce la sua ISO customizzata.
Devi fare una stupidata per disintegrarlo oppure avere un problema hardware.
HyperV invece ha un'interfaccia meno intuitiva, come lo è Proxmox, ma non gradisce certe riconfigurazioni al volo.

Tu prova ad installare l'hypervisor, poi una VM, fai un bond delle schede di rete e comincia a fare qualche test staccando i cavi di rete per vedere se il sistema sta su. Non ci fai accesso, un errore di della mia configurazione? Forse, ma se faccio così con ESXi o Proxmox non ho questo problema sono questo lavo sono molto più trasparenti.

nebuk
11-10-2024, 08:28
Il problema è la certificazione da parte dei fornitori dell'hardware. Stiamo parlando d'infrastrutture critiche che sono (e devono essere) certificate per funzionare più o meno senza "se" e senza "ma"; nei documenti processuali AT&T afferma che la sua infrastruttura gestisce i servizi d'emergenza, quelli dei servizi d'intelligence e della Casa Bianca. Non puoi pensare che il sistema cada perché c'è un bug nel software e questo è il fulcro attorno a cui ruota il ragionamento di AT&T: sono infrastrutture critiche e Broadcom non può chiudere i rubinetti dall'oggi al domani.
Ora, il problema è: se tu compri i server da Dell/HPE/IBM/chicchessia e questi ti certificano che funzionano solo con VMware, se tu li usi con Proxmox non sei più nei parametri certificati, il che significa che non hai poi supporto, garanzia, ecc (e che, se succede qualcosa, non puoi poi rivalerti sui fornitori ma devi prenderti tu tutte le responsabilità). È lo stesso discorso con i macchinari medici: se hai una macchina per le TAC su cui gira Windows XP ed è certificata per funzionare solo con Windows XP, non puoi metterci Windows 11 nemmeno se l'hardware e le applicazioni lo supporterebbero (per semplificare, ma dà l'idea).

Esatto, per noi che lavoriamo nel settore infrastrutture urbane questa cosa di VMWare è un disastro.