Entra

View Full Version : L'Europa ha deciso: confermati i dazi aggiuntivi sulle auto elettriche cinesi


Redazione di Hardware Upg
04-10-2024, 10:58
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/l-europa-ha-deciso-confermati-i-dazi-aggiuntivi-sulle-auto-elettriche-cinesi_131457.html

La Commissione Europea ha trovato il sostegno dei Paesi Membri, e quindi i dazi che erano provvisori diventano ora definitivi, anche se i negoziati continuano

Click sul link per visualizzare la notizia.

ferste
04-10-2024, 11:07
Non me l'aspettavo!

Lo metto insieme alle mie previsioni sulle armi di distruzione di massa di Saddam, sulla vittoria di Al Gore, sulle vittorie mondiali di Vettel e Alonso e sulle prestazioni di Tiago alla Juve.

Notturnia
04-10-2024, 11:50
Troppo piccoli e mal usati ma meglio che niente.. ora iniziamo ad aiutare la gente ad avere un lavoro ed uno stipendio decente in Europa ?

UtenteHD
04-10-2024, 13:07
Gli stessi produttori Eurpei hanno chiesto di non farle che indirettamente avrebbero intaccato anche i Loro prezzi finali creando probabili problemi (quanto letto in altri articoli)
Mi chiedo dove vogliano arrivare.

rattopazzo
04-10-2024, 13:26
E' già un piccolo passo verso la non più così tanto nascosta avversione verso la Cina, come se i sussidi statali non fossero presenti anche dalle nostre parti....il libero mercato evidentemente conta solo quando ci conviene...
la prossima potrebbe essere quella di dare qualche piccola sanzioncina in stile Russia, magari con la scusa che minaccia l'integrità territoriale di Taiwan.
Quando però ci renderemo conto che le sanzioni e i dazi si ripercuotono come un boomerang sui cittadini forse sarà troppo tardi.
Capisco che grazie ai nostri diritti lavorativi non possiamo competere contro la cultura del 996 Cinese, ma non è penalizzando un paese intero aggrappandosi ad altre scusanti che si risolve il problema.

Strato1541
04-10-2024, 13:33
Non so se avranno gli effetti desiderati, credo però che gli errori siano a monte e difficilmente risolvibili oggi.
Vedremo, di certo un freno alla Cina andava messo da parecchio in tutti i settori, ma al contempo dovevamo armarci un'industria che abbiamo liquidato negli ultimi 30 anni.
Quindi si vedrà, capisco i "piagnistei" di chi voleva una BEV cinese a basso costo, ma dovranno farsene una ragione.

phmk
04-10-2024, 13:49
Chi ci rimette è sempre l'utente finale che si ritrova a comprare dei veicoli "europei" sovra-prezzati e tecnologicamente più arretrati ...
Non hanno ancora capito che il "mito" dell'auto di proprietà per tutti nato (almeno in Italia) negli anni '60 è oramai "al tramonto"...
Bravi ... :cincin:

Tigre.
04-10-2024, 14:02
Chi ci rimette è sempre l'utente finale che si ritrova a comprare dei veicoli "europei" sovra-prezzati e tecnologicamente più arretrati ...
Non hanno ancora capito che il "mito" dell'auto di proprietà per tutti nato (almeno in Italia) negli anni '60 è oramai "al tramonto"...
Bravi ... :cincin:

Che i veicoli europei, ma non solo quelli a vedere i prezzi degli altri produttori non cinesi, abbiano oramai raggiunto livelli assurdi sono senz'altro d'accordo, ma che siano tecnologicamente più arretrati rispetto a quelli cinesi o altri è ancora tutto da dimostrare...

Il mito a cui ti riferisci è già tramontato da un bel pezzo, la maggioranza di chi vedi in giro con un auto "nuova" ha fatto rate su rate e si è pure impiccato con la storia dei tre anni, riscatto e compagnia bella, ergo l'auto non è di tua proprietà ma della finanziaria, in soldoni è come se fosse in affitto....

Peraltro prova oggi ad andare in una concessionaria a comprare un auto in contanti, ben che ti vada ti scacciano a mal parole....:rolleyes:

Strato1541
04-10-2024, 14:08
Chi ci rimette è sempre l'utente finale che si ritrova a comprare dei veicoli "europei" sovra-prezzati e tecnologicamente più arretrati ...
Non hanno ancora capito che il "mito" dell'auto di proprietà per tutti nato (almeno in Italia) negli anni '60 è oramai "al tramonto"...
Bravi ... :cincin:

è parte del piano "greeeeeen", e in perfetta armonia.

Meno auto= meno consumi

L'udienza è conclusa. E chi pensava di comprare la paccottiglia cinese a 2 lire si è sbagliato di grosso!

NeroCupo
04-10-2024, 14:10
Maledetti!
Solo perchè così l'UE intasca tutti i $$$ dei dazi e li può usare per foraggiare il politicume dannoso e finanziare le guerre :mad:

Come sempre il popolo ci rimette sempre (auto cinesi a prezzi stellari e auto europee che non scenderanno di prezzo, visto che non c'è concorrenza)!

PS: Per chi considera le auto cinesi "paccottaglia": adesso le cinesi che vengono esportate sono come e meglio delle europee, in fatto di sicurezza e in accessori.
Ricordate il Giappone?
All'inizio veniva schifato perchè li si considerava copioni e robaccia di basso livello, mentre adesso... (vedasi Toyota, Lexus...)

Strato1541
04-10-2024, 14:23
Maledetti!
Solo perchè così l'UE intasca tutti i $$$ dei dazi e li può usare per foraggiare il politicume dannoso e finanziare le guerre :mad:

Come sempre il popolo ci rimette sempre (auto cinesi a prezzi stellari e auto europee che non scenderanno di prezzo, visto che non c'è concorrenza)!

PS: Per chi considera le auto cinesi "paccottaglia": adesso le cinesi che vengono esportate sono come e meglio delle europee, in fatto di sicurezza e in accessori.
Ricordate il Giappone?
All'inizio veniva schifato perchè li si considerava copioni e robaccia di basso livello, mentre adesso... (vedasi Toyota, Lexus...)

è "paccottiglia" rispetto a ciò che si è fatto in europa fino a poco fa..
Giappone ci ha messo anni per arrivare a produrre auto di qualità, infatti all'inizio non erano per nulla di qualità!
Per fare concorrenza al mercato europeo hanno puntato sulla qualità e affidabilità.. La Cina punta su quantità e basso costo della manodopera e finanziamenti statali, è ben diverso!
Comunque liberi di compravi Omoda, DR, MG, XIAOMI, BDY. Poi al primo problema avrete l'assistenza sotto casa...:sofico:

TorettoMilano
04-10-2024, 14:27
quindi i cinesi produrranno da noi e si vendicheranno applicando dazi sui nostri prodotti nel loro mercato. boh ho la sensazione ci sia lo zampino dell'america, noi in tutto questo non vedo cosa abbiamo da guadagnarci

in merito ai commenti sui marchi cinesi BYD avrà due auto in top10 mondiale e si avvicina ai 4 milioni di auto prodotte al mondo, e il tutto vendendo quasi esclusivamente in cina. la situazione è abbastanza critica, la mia unica soluzione remota ipotizzo sia una megacoalizione dei marchi europei

Alodesign
04-10-2024, 14:33
quindi i cinesi produrranno da noi e si vendicheranno applicando dazi sui nostri prodotti nel loro mercato. boh ho la sensazione ci sia lo zampino dell'america, noi in tutto questo non vedo cosa abbiamo da guadagnarci

in merito ai commenti sui marchi cinesi BYD avrà due auto in top10 mondiale e si avvicina ai 4 milioni di auto prodotte al mondo, e il tutto vendendo quasi esclusivamente in cina. la situazione è abbastanza critica, la mia unica soluzione remota ipotizzo sia una megacoalizione dei marchi europei

Tu dici che l'europa non fa niente a livello economico che non sia dettata dai sul padrone oltreoceano?

Encounter
04-10-2024, 14:34
è "paccottiglia" rispetto a ciò che si è fatto in europa fino a poco fa..
Giappone ci ha messo anni per arrivare a produrre auto di qualità, infatti all'inizio non erano per nulla di qualità!
Per fare concorrenza al mercato europeo hanno puntato sulla qualità e affidabilità.. La Cina punta su quantità e basso costo della manodopera e finanziamenti statali, è ben diverso!
Comunque liberi di compravi Omoda, DR, MG, XIAOMI, BDY. Poi al primo problema avrete l'assistenza sotto casa...:sofico:

Mai letto tante cavolate tutte insieme :)

Strato1541
04-10-2024, 14:36
Mai letto tante cavolate tutte insieme :)

Dovevi risvegliare un account vecchio di anni per dire nulla? :)

ferste
04-10-2024, 14:36
Le jappo una volta erano brutte, ma di bassa qualità non lo sono mai state, o quantomeno in Italia non abbiamo potuto vederle.

La crisi qualitativa del mercato giapponese va dal dopoguerra all'inizio degli anni '60, all'apertura delle frontiere iniziarono ad arrivare auto poco adatte al gusto europeo, per usare un eufemismo, ma indubbiamente ben fatte.

alien321
04-10-2024, 15:26
Ottima notizia, almeno ogni tanto, spero ora che la cosa si espanda ad altri settori

Alodesign
04-10-2024, 15:28
Giusto. Io metterei dazi a tutte le produzioni cinesi da parte di industri occidentali!

Subito però!

TecnoPC
04-10-2024, 15:48
...e da adesso l'economia e il benessere degli Europei migliorerà tantissimo ed anche l'industria tornerà a primeggiare a livello mondiale.
Brava commissione!!! :sofico:

Sandro kensan
04-10-2024, 16:46
Scusate se è già stato detto ma ho letto il titolo dell'articolo e avevo letto i giornali:

https://www.repubblica.it/economia/2024/10/04/news/ue_dazi_auto_elettriche_cinesi-423535270

Non c’è maggioranza sulla misura che impone una tassa extra sulle importazioni fino al 36,3%, la palla passa alla Commissione: “Decisione entro il 30 ottobre”. Germania contro, la Spagna si astiene, Francia e Italia dicono sì. Urso: “Avanti con la trattativa con Pechino per trovare soluzione”. Si abbassa l’imposta su Tesla, dal 9 al 7,8%

https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/04/paesi-ue-spaccati-sui-dazi-alle-e-car-cinesi-italia-e-francia-a-favore-germania-contro/7717954/

Paesi Ue spaccati sui dazi alle e-car cinesi: Italia e Francia a favore, Germania contro. Berlino (e Urso): “No a una guerra commerciale”

La palla passa ora alla Commissione che può comunque procedere e applicare il regolamento. Ma da Berlino è subito arrivato l’altolà: il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, ha scritto su Twitter che “Ursula von der Leyen non dovrebbe innescare una guerra commerciale” e “abbiamo bisogno di una soluzione negoziata”.

Quindi è possibile o forse probabile che si arriverà a un accordo e non a una guerra.

AlexSwitch
04-10-2024, 18:01
Gli stessi produttori Eurpei hanno chiesto di non farle che indirettamente avrebbero intaccato anche i Loro prezzi finali creando probabili problemi (quanto letto in altri articoli)
Mi chiedo dove vogliano arrivare.

I produttori europei, per la maggior parte quelli tedeschi, erano e sono contrari ai dazi per evitare le ritorsioni da parte di Pechino. Ritorsioni che già sono poste in essere, tramite una campagna di persuasione a comprare in patria, visto il crollo delle vendite delle tedesche in Cina.

Ma il problema è stato creato delle case europee che negli ultimi anni hanno sbagliato quanto possibile con le loro strategie in Europa, facendosi scudo con le vendite in Cina. Si sono fregate con le loro mani!!

AlexSwitch
04-10-2024, 18:05
quindi i cinesi produrranno da noi e si vendicheranno applicando dazi sui nostri prodotti nel loro mercato. boh ho la sensazione ci sia lo zampino dell'america, noi in tutto questo non vedo cosa abbiamo da guadagnarci

in merito ai commenti sui marchi cinesi BYD avrà due auto in top10 mondiale e si avvicina ai 4 milioni di auto prodotte al mondo, e il tutto vendendo quasi esclusivamente in cina. la situazione è abbastanza critica, la mia unica soluzione remota ipotizzo sia una megacoalizione dei marchi europei

Esattamente... la strategia cinese è proprio questa ma non c'è lo zampino dello zio Sam che ora ha bisogno di una Europa forte in funzione anti russa. Siamo stati noi europei a metterci nei guai con politiche poco oculate e strategie sballate!! Praticamente siamo a 90°!!

^VaMpIr0^
04-10-2024, 20:08
Sembra quasi che non vogliano dire "Acquisterete soltanto i beni del vostro paese, pagandoli comune molto cari rispetto alla concorrenza, poiché chi paga le nostre campagne elettorali, ha appetiti sempre più insaziabili e le nostre esigenze sono sempre più esose." Costruire un'immagine credibile per queste persone ha un costo, economico e relazionale, non indifferente. Ci hanno fatto credere sempre di tutto, perché sanno, o hanno accanto qualcuno che sa, come fare leva sulla psicologia delle masse. Ricordatevi che; la cinghia, la tira sempre la parte di persone che non fa le regole, ma le subisce.

Kuriosone
04-10-2024, 22:38
Compriamo Stellantis e Volkswagen scegliamo la qualità, sicurezza aiutiamo la Germania che sta in crisi e lo Zio Sam che ci protegge dai cattivoni in giro per il mondo. Quando qualcuno è più bravo di te: o lo imiti è di prodighi per superarlo oppure cerchi di sopprimerlo o danneggiarlo.

TecnoPC
05-10-2024, 08:12
Ci hanno sempre detto che la globalizzazione era una opportunità per noi paesi avanzati, l'opportunità di vendere i nostri prodotti e far crescere la nostra economia.
Poi un giorno ci svegliamo e scopriamo che non siamo poi così "avanzati" !!! :eek:

TheDarkAngel
05-10-2024, 09:10
I produttori europei, per la maggior parte quelli tedeschi, erano e sono contrari ai dazi per evitare le ritorsioni da parte di Pechino. Ritorsioni che già sono poste in essere, tramite una campagna di persuasione a comprare in patria, visto il crollo delle vendite delle tedesche in Cina.

Ma il problema è stato creato delle case europee che negli ultimi anni hanno sbagliato quanto possibile con le loro strategie in Europa, facendosi scudo con le vendite in Cina. Si sono fregate con le loro mani!!

https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettrica-dazi-non-ci-proteggono-cina-AGHIHNM

A ben vedere qualcuno inizia ad ammettere che il problema non sono le EV, non sono i cinesi ma è stata l'incapacità totale nel sviluppare piattaforme attrattive verso la clientela europea, americana e cinese.

Strato1541
05-10-2024, 11:05
Ci hanno sempre detto che la globalizzazione era una opportunità per noi paesi avanzati, l'opportunità di vendere i nostri prodotti e far crescere la nostra economia.
Poi un giorno ci svegliamo e scopriamo che non siamo poi così "avanzati" !!! :eek:

Mi ricordano alcune frasi di quando ero piccolo, recitavano "Con l'euro lavoreremo un giorno di meno guadagnando come se lavorassimo un giorno di più" . Altri la ricordano? Ecco chi decantava la globalizzazione ci propinò qualcosa di simile..
Invece alcuni accademici seri come Giulio Tremonti avevano già predetto con 30 anni di anticipo cosa sarebbe stata l'europa con i presupposti dell'epoca e cosa sarebbe stata anche la globalizzazione per tutti noi..
Perchè non fu ascoltato? Perchè fu presa come una posizione politica e non economica. A posteriori forse andava ascoltato ma ormai è tardi...

Strato1541
05-10-2024, 11:16
https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettrica-dazi-non-ci-proteggono-cina-AGHIHNM

A ben vedere qualcuno inizia ad ammettere che il problema non sono le EV, non sono i cinesi ma è stata l'incapacità totale nel sviluppare piattaforme attrattive verso le clientela europea, americana e cinese.

In realtà non sta dicendo niente, sta difendendo la linea fallimentare imboccata da Volkswagen ( di cui Porsche è parte ) nell'investire miliardi di euro senza ritorno perchè le auto non le hanno vendute ( linea ID3/4/5), Taycan compresa con le vendite dimezzate rispetto allo scorso anno ( vendite già esigue).
è stato proprio l'investire tutto nell'elettrico che ha provocato i buchi di bilancio, sopperiti temporaneamente da un amento del prezzo delle vetture termiche ( che vendono), ora non più possibile dato che i prezzi sono troppo alti anche per la fascia media della popolazione! Una Golf costava oltre 10 mila euro in meno appena 3-4 anni fa!
In questo la Cina gongola , ovviamente, perchè a parte aver impostato la propria industria nelle auto a batteria ( quelle termiche non le hanno mai sapute fare bene), ha un costo del lavoro ridottissimo rispetto al mondo occidentale ( per ovvi motivi di diritti dei lavoratori assenti rispetto al mondo occidentale). In aggiunta si è procurata tutte le materie prima di cui aveva bisogno per produrre batterie ( che noi gli chiediamo di fare da 25 anni a questa parte per i nostri device).. Ed ecco che il piatto è servito.

AlexSwitch
05-10-2024, 12:29
In realtà non sta dicendo niente, sta difendendo la linea fallimentare imboccata da Volkswagen ( di cui Porsche è parte ) nell'investire miliardi di euro senza ritorno perchè le auto non le hanno vendute ( linea ID3/4/5), Taycan compresa con le vendite dimezzate rispetto allo scorso anno ( vendite già esigue).
è stato proprio l'investire tutto nell'elettrico che ha provocato i buchi di bilancio, sopperiti temporaneamente da un amento del prezzo delle vetture termiche ( che vendono), ora non più possibile dato che i prezzi sono troppo alti anche per la fascia media della popolazione! Una Golf costava oltre 10 mila euro in meno appena 3-4 anni fa!
In questo la Cina gongola , ovviamente, perchè a parte aver impostato la propria industria nelle auto a batteria ( quelle termiche non le hanno mai sapute fare bene), ha un costo del lavoro ridottissimo rispetto al mondo occidentale ( per ovvi motivi di diritti dei lavoratori assenti rispetto al mondo occidentale). In aggiunta si è procurata tutte le materie prima di cui aveva bisogno per produrre batterie ( che noi gli chiediamo di fare da 25 anni a questa parte per i nostri device).. Ed ecco che il piatto è servito.

Anche io ho avuto la stessa impressione: un grosso giro di parole per nascondere gli enormi sbagli fatti sia dal gruppo VW che in generale.
Altrimenti non si capisce perchè Audi e Porsche in realtà stanno facendo marcia indietro sull'elettrico pompandolo meno mediaticamente.
Inoltre questo dirigente tace su una grossa e scomoda realtà: l'Europa, per quanto riguarda le BEV, dipende esclusivamente dalla Cina per le batterie pagandole care ( possono arrivare al 30% dei costi di una vettura; ovvero i grandi marchi non hanno investito a sufficienza o non l'hanno fatto proprio ( promesse a parte ).
Ripeto l'Europa, per quanto riguarda l'industria automobilistica, si è fregata con le sue mani forzando scegliendo di forzare il mercato e di non seguirlo, compensando con le vendite in Cina. Ora che i Cinesi stanno stringendo il cappio al collo frignano o straparlano come in questo caso.

Strato1541
05-10-2024, 12:41
Anche io ho avuto la stessa impressione: un grosso giro di parole per nascondere gli enormi sbagli fatti sia dal gruppo VW che in generale.
Altrimenti non si capisce perchè Audi e Porsche in realtà stanno facendo marcia indietro sull'elettrico pompandolo meno mediaticamente.
Inoltre questo dirigente tace su una grossa e scomoda realtà: l'Europa, per quanto riguarda le BEV, dipende esclusivamente dalla Cina per le batterie pagandole care ( possono arrivare al 30% dei costi di una vettura; ovvero i grandi marchi non hanno investito a sufficienza o non l'hanno fatto proprio ( promesse a parte ).
Ripeto l'Europa, per quanto riguarda l'industria automobilistica, si è fregata con le sue mani forzando scegliendo di forzare il mercato e di non seguirlo, compensando con le vendite in Cina. Ora che i Cinesi stanno stringendo il cappio al collo frignano o straparlano come in questo caso.

Io ci vedo molte concause e colpe collegate, a partire dal "dieselgate" ( a mio avviso fenomeno reale, ma utilizzato a tavolino per deviare il mercato verso le auto a batteria) insieme alla crescita dei movimenti ambientalisti ( Greta docet) in europa non ci hanno capito più nulla.. Oppure hanno fatto gli interessi di altri magari della Cina e non solo..
Poco furbi i legislatori ( o mendaci al soldo di altri) che non sono stati in grado di interpretare le conseguenze di certe scelte ( ban 2035 in primis) per l'industria automobilistica del continente.. Ormai ultimo baluardo di industria rimasta..
Alla fine diventeremo Nazioni di servizi, come ci sosterremo non lo sappiamo, forse finiremo a fare i domestici a casa dei cinesi per come stanno andando le cose. Il mio fastidio è che non ci andranno Timmermans , Ursula o Greta a fare le pulizia da Xi Jinping..:muro:

TorettoMilano
05-10-2024, 13:20
Anche io ho avuto la stessa impressione: un grosso giro di parole per nascondere gli enormi sbagli fatti sia dal gruppo VW che in generale.
Altrimenti non si capisce perchè Audi e Porsche in realtà stanno facendo marcia indietro sull'elettrico pompandolo meno mediaticamente.
Inoltre questo dirigente tace su una grossa e scomoda realtà: l'Europa, per quanto riguarda le BEV, dipende esclusivamente dalla Cina per le batterie pagandole care ( possono arrivare al 30% dei costi di una vettura; ovvero i grandi marchi non hanno investito a sufficienza o non l'hanno fatto proprio ( promesse a parte ).
Ripeto l'Europa, per quanto riguarda l'industria automobilistica, si è fregata con le sue mani forzando scegliendo di forzare il mercato e di non seguirlo, compensando con le vendite in Cina. Ora che i Cinesi stanno stringendo il cappio al collo frignano o straparlano come in questo caso.

l'errore è dire "l'europa ha forzato il mercato invece di seguirlo".
ipotizziamo zero direttive e zero ban in europa avremmo comunque vw in discesa a picco nel suo mercato principale: la cina.
il mercato ha deciso cosa è il presente e il futuro ma le nostre case sono in netto ritardo, l'UE ha cercato di forzare la transizione per salvare il salvabile. ahinoi al momento il tutto non sta andando benissimo ma ciò lo diremmo anche se l'UE non si fosse nemmeno pronunciata... o davvero qui qualcuno ipotizza in una futura crescita del mercato delle ICE nel mondo?

AlexSwitch
05-10-2024, 13:22
Un interessante analisi oggettiva sull'elettrico europeo e sul Green Deal in generale in rapporto alle altre economie mondiali e su come si stanno muovendo.
Noi siamo andati appresso a Greta ed i fanatici " gretini ", gli altri sono stati mooolto più pragmatici e furbi. Risultato? Abbiamo messo i nostri attributi, le nostre gonadi, in una morsa di cui non abbiamo il controllo.
Quindi nel 2035 magari saremo i più green del mondo ( tasseranno a proposito anche il mecaptano/metano sulle nostre flatulenze? ), ma molto probabilmente saremo anche i più impoveriti, con interi comparti industriali smantellati o fortemente ridotti, con redditi da lavoro abbassati e senza settori d'investimento ad alto valore aggiunto.

Buona visione...

https://www.youtube.com/watch?v=JkbM_uX3Rn4

TorettoMilano
05-10-2024, 13:41
Un interessante analisi oggettiva sull'elettrico europeo e sul Green Deal in generale in rapporto alle altre economie mondiali e su come si stanno muovendo.
Noi siamo andati appresso a Greta ed i fanatici " gretini ", gli altri sono stati mooolto più pragmatici e furbi. Risultato? Abbiamo messo i nostri attributi, le nostre gonadi, in una morsa di cui non abbiamo il controllo.
Quindi nel 2035 magari saremo i più green del mondo ( tasseranno a proposito anche il mecaptano/metano sulle nostre flatulenze? ), ma molto probabilmente saremo anche i più impoveriti, con interi comparti industriali smantellati o fortemente ridotti, con redditi da lavoro abbassati e senza settori d'investimento ad alto valore aggiunto.

Buona visione...

https://www.youtube.com/watch?v=JkbM_uX3Rn4

nel 2035 immagino saremmo i meno green al mondo per le auto semplicemente perchè america e cina hanno un'impennata di vendite di elettriche mentre da noi non si sa nemmeno se avremo un segno positivo per quest'anno.
stiamo semplicemente facendo schifo e si capisce anche da quanto scrive questo fantomatico tizio con mille link referral nella descrizione del video (non mi sorbirò quei 30 minuti di pippone), scrive "Scoprirete come le auto cinesi stanno conquistando terreno, con prezzi e tecnologie imbattibili".
appunto, la cina è messa meglio di noi tecnologicamente, se siamo rimasti dietro c'è da fare esclusivamente un mea culpa

AlexSwitch
05-10-2024, 13:43
l'errore è dire "l'europa ha forzato il mercato invece di seguirlo".
ipotizziamo zero direttive e zero ban in europa avremmo comunque vw in discesa a picco nel suo mercato principale: la cina.
il mercato ha deciso cosa è il presente e il futuro ma le nostre case sono in netto ritardo, l'UE ha cercato di forzare la transizione per salvare il salvabile. ahinoi al momento il tutto non sta andando benissimo ma ciò lo diremmo anche se l'UE non si fosse nemmeno pronunciata... o davvero qui qualcuno ipotizza in una futura crescita del mercato delle ICE nel mondo?

No... in Cina le termiche/ibride sono ancora la maggior parte del venduto e lo rimarranno ancora per tanto tempo. VW assieme ad Audi, Lamborghini, Mercedes, BMW sono ancora brand molto forti presso i consumatori asiatici ed hanno iniziato ad essere colpiti come ritorsione ai dazi UE sull'elettrico cinese.
Attenzione ho scritto elettrico cinese e non importazione cinese in generale, quindi termiche/ibride, queste ultime godranno di tasse d'importazioni normali ( 10% sul valore del veicolo alla dogana ) e saranno il vero cavallo di Troia per penetrare il mercato europeo. Come riportato dal video postato i primi a godere di vetture cinesi termiche/ibride ed elettriche con 5 stelle NCAP saranno le flotte aziendali che rappresentano quasi il 50% delle immatricolazioni europee.
Caro Toretto ( senza ironia e sberleffo ), chi ha proprio sbagliato in principio è stata l'UE impostando una politica visionaria sul Green Deal senza tener conto di cosa la concorrenza asiatica ha fatto ed è ancora capace di fare. Ed anche lo zio Sam su questo non ci è amico visto l'enorme quantità di fondi messi a disposizione per attirare le industrie high tech in patria sia in ambito automotive che in altri settori. Secondo te, una volta entrato a regime il piano americano, dove andranno i capitali d'investimento? Qui in UE dove c'è una palude stagnante o negli USA dove si sta fondando una seconda " Silicon Valley "?
Noi non abbiamo le tecnologie di base per il green: o ce le sviluppiamo da soli investendo massicciamente e mentendo il più possibile il nostro tessuto industriale integro con politiche meno radicali, altrimenti le continueremo a comprare a caro prezzo dai cinesi e poi dagli americani... Altro che salvare il salvabile... Qui si è buttato il bambino assieme all'acqua sporca!!

AlexSwitch
05-10-2024, 13:48
nel 2035 immagino saremmo i meno green al mondo per le auto semplicemente perchè america e cina hanno un'impennata di vendite di elettriche mentre da noi non si sa nemmeno se avremo un segno positivo per quest'anno.
stiamo semplicemente facendo schifo e si capisce anche da quanto scrive questo fantomatico tizio con mille link referral nella descrizione del video (non mi sorbirà quei 30 minuti di pippone), scrive "Scoprirete come le auto cinesi stanno conquistando terreno, con prezzi e tecnologie imbattibili".
appunto, la cina è messa meglio di noi tecnologicamente, se siamo rimasti dietro c'è da fare esclusivamente un mea culpa

Dovresti vederlo invece... Mi pare che quanto abbia detto sia oggettivamente inconfutabile.
Più che fare un mea culpa c'è da farsi il segno della croce sperando che il Signore non applauda!!

TorettoMilano
05-10-2024, 14:06
No... in Cina le termiche/ibride sono ancora la maggior parte del venduto e lo rimarranno ancora per tanto tempo. VW assieme ad Audi, Lamborghini, Mercedes, BMW sono ancora brand molto forti presso i consumatori asiatici ed hanno iniziato ad essere colpiti come ritorsione ai dazi UE sull'elettrico cinese.
Attenzione ho scritto elettrico cinese e non importazione cinese in generale, quindi termiche/ibride, queste ultime godranno di tasse d'importazioni normali ( 10% sul valore del veicolo alla dogana ) e saranno il vero cavallo di Troia per penetrare il mercato europeo. Come riportato dal video postato i primi a godere di vetture cinesi termiche/ibride ed elettriche con 5 stelle NCAP saranno le flotte aziendali che rappresentano quasi il 50% delle immatricolazioni europee.
Caro Toretto ( senza ironia e sberleffo ), chi ha proprio sbagliato in principio è stata l'UE impostando una politica visionaria sul Green Deal senza tener conto di cosa la concorrenza asiatica ha fatto ed è ancora capace di fare. Ed anche lo zio Sam su questo non ci è amico visto l'enorme quantità di fondi messi a disposizione per attirare le industrie high tech in patria sia in ambito automotive che in altri settori. Secondo te, una volta entrato a regime il piano americano, dove andranno i capitali d'investimento? Qui in UE dove c'è una palude stagnante o negli USA dove si sta fondando una seconda " Silicon Valley "?
Noi non abbiamo le tecnologie di base per il green: o ce le sviluppiamo da soli investendo massicciamente e mentendo il più possibile il nostro tessuto industriale integro con politiche meno radicali, altrimenti le continueremo a comprare a caro prezzo dai cinesi e poi dagli americani... Altro che salvare il salvabile... Qui si è buttato il bambino assieme all'acqua sporca!!

la cina mi risulta a fine agosto stesse discutendo di applicare dei dazi sulle endotermiche di grossa cilindrata (non so se al momento sia in vigore), vw ha fatto -20% ne secondo trimestre (aprile-maggio-giugno).
in cina si vendono uno sproposito di plugin, bev (la stessa tesla vende circa un terzo lì). due plugin BYD saranno in top10 MONDIALE nonostante vendano quasi esclusivamente in cina.
come dici te dobbiamo farci un segno della croce... speriamo in un miracolo

Strato1541
05-10-2024, 15:18
Dovresti vederlo invece... Mi pare che quanto abbia detto sia oggettivamente inconfutabile.
Più che fare un mea culpa c'è da farsi il segno della croce sperando che il Signore non applauda!!

Non sprecare tempo a "dare perle ai porci", a Toretto & Co interessa il mercato se comprende il Litio. Quindi che sia la Cina, o un marziano a portare le auto elettriche l'importante è che arrivino ( anche se lui non ce l'ha ancora).
Di conseguenza tiferà per chi gli porta il prodotto e su quello costruire la sua dialettica.
Poi se per avere il prodotto noi tutti finiamo senza mutande, non importa l'importante è che ci siano le macchine elettriche!
La differenza è che certi divulgatori sono pagati per sostenere la causa dell'auto elettrica ( tramite sponsorizzazioni o referal) , lui invece se non si fa pagare è solo poco furbo!

TorettoMilano
05-10-2024, 15:48
Non sprecare tempo a "dare perle ai porci", a Toretto & Co interessa il mercato se comprende il Litio. Quindi che sia la Cina, o un marziano a portare le auto elettriche l'importante è che arrivino ( anche se lui non ce l'ha ancora).
Di conseguenza tiferà per chi gli porta il prodotto e su quello costruire la sua dialettica.
Poi se per avere il prodotto noi tutti finiamo senza mutande, non importa l'importante è che ci siano le macchine elettriche!
La differenza è che certi divulgatori sono pagati per sostenere la causa dell'auto elettrica ( tramite sponsorizzazioni o referal) , lui invece se non si fa pagare è solo poco furbo!

io amo le endotermiche e si dovrebbe capire dal nick e personalmente mi auguro non finiamo in mutande. ma se, come mercato, puntiamo sui treni a vapore mentre gli altri propongo treni più moderni dovremmo isolarci dal mondo o provare a recuperare?
siamo rimasti indietro, cerchiamo di recuperare il recuperabile e fine. continuare con lo sminuire la tecnologia delle auto elettriche non porta a nulla

AlexSwitch
05-10-2024, 16:03
io amo le endotermiche e si dovrebbe capire dal nick e personalmente mi auguro non finiamo in mutande. ma se, come mercato, puntiamo sui treni a vapore mentre gli altri propongo treni più moderni dovremmo isolarci dal mondo o provare a recuperare?
siamo rimasti indietro, cerchiamo di recuperare il recuperabile e fine. continuare con lo sminuire la tecnologia delle auto elettriche non porta a nulla

Guarda che qui non si sminuisce l'auto elettrica di per se e le sue tecnologie, ma si critica come è stata portata in essere, fino ad ora, una politica di transizione che non ha capo né coda.
Come si recupera se le case europee si sono indebitate già fino al collo con le BEV e non stanno vedendo un centesimo di ritorno?
Due ipotesi: A) finalmente a Bruxelles smaltiscono questa sbornia messianica sul Green Deal e cominciano a rimodulare le politiche poste in essere rendendole più flessibili, finanziando inoltre seriamente lo sviluppo tecnologico europeo facendo debito comune; B) si continua questa corsa sfrenata verso un muro di cemento armato e chi sopravviverà forse sopravviverà. A terra comunque rimarrà una generazione intera di lavoratori difficilmente riconvertibili in altri settori.
I prodromi li stiamo già vedendo qui in Italia con Stellantis con la produzione italiana già crollata ai livelli del 1957 ( anno in cui partì la motorizzazione di massa con la nuova 500 ).

Goofy Goober
05-10-2024, 16:50
Guarda che qui non si sminuisce l'auto elettrica di per se e le sue tecnologie, ma si critica come è stata portata in essere, fino ad ora, una politica di transizione che non ha capo né coda.
Come si recupera se le case europee si sono indebitate già fino al collo con le BEV e non stanno vedendo un centesimo di ritorno?
Due ipotesi: A) finalmente a Bruxelles smaltiscono questa sbornia messianica sul Green Deal e cominciano a rimodulare le politiche poste in essere rendendole più flessibili, finanziando inoltre seriamente lo sviluppo tecnologico europeo facendo debito comune; B) si continua questa corsa sfrenata verso un muro di cemento armato e chi sopravviverà forse sopravviverà. A terra comunque rimarrà una generazione intera di lavoratori difficilmente riconvertibili in altri settori.
I prodromi li stiamo già vedendo qui in Italia con Stellantis con la produzione italiana già crollata ai livelli del 1957 ( anno in cui partì la motorizzazione di massa con la nuova 500 ).

anche perchè nessun prodotto immaginabile che sia sempre 4 ruote con gomme che ti sposta da A a B vale la perdita di un indotto delle proporzioni di quello dell'automotive in europa.

senza ovviamente contare la riduzione dell'accessibilità alla mobilità personale su 4 ruote nel futuro, ma quello è un discorso di macroeconima più ampio

l'errore vero, in ambito automoive europeo, è semplicemente stato lasciar iniziare la procedura di "fallimento collettivo" senza lottare strenuamente e con ogni mezzo possibile.

non frega niente a nessuno che si parli di automobili che si muovono grazie all'energia X o Y, sempre di ruote che girano si sta parlando e sempre di prodotto che fa la stessa identica cosa (spostare umani/oggetti) si sta discorrendo (pare che molti lo dimentichino e sembra che ci aspetti un futuro di volo su droni o altre iperboli fantascientifiche), e una volta sparita quell'industria, non tornerà, soprattutto se resterà tutta in mano extracontinentale a chi sa come tenersi strette le tecnologie.

azi_muth
05-10-2024, 17:07
.
Ripeto l'Europa, per quanto riguarda l'industria automobilistica, si è fregata con le sue mani forzando scegliendo di forzare il mercato e di non seguirlo, compensando con le vendite in Cina. Ora che i Cinesi stanno stringendo il cappio al collo frignano o straparlano come in questo caso.


Ma non è invece che la corsa alle emissioni sempre più limitate ha portato a costi che non sono più sostenibili per larga fascia del mercato?

Non sarà questo il problema del crollo delle vendite?

Goofy Goober
05-10-2024, 17:14
Ma non è invece che la corsa alle emissioni sempre più limitate ha portato a costi che non sono più sostenibili per larga fascia del mercato?

Non sarà questo il problema del crollo delle vendite?

fa sempre parte dell'errore base nel settore automotive europeo visto negli ultimi 15/20 anni almeno, come scrivevo nel post precedente, la preoccupazione delle emissioni è solo una variabile dell'equazione dove si è deciso di non voler salvare quel settore industriale.

è difficile trovare altri settori dove si sia deciso di infischiarsene normativamente e farli crollare nonostante l'interesse strategico continentale. :stordita:

a questo punto mi aspetto che inizino a demolire coattivamente le case non in classe energetica soddisfacente spostando gli inquilini in prefabbricati.

dopotutto proprio come le automobili, le case non sono fondamentali per vivere, bastano tende, prefabbricati vari e via dicendo.
e in questo caso non c'è nemmeno il settore industriale continentalmente strategico da difendere! :read:

Strato1541
05-10-2024, 17:40
io amo le endotermiche e si dovrebbe capire dal nick e personalmente mi auguro non finiamo in mutande. ma se, come mercato, puntiamo sui treni a vapore mentre gli altri propongo treni più moderni dovremmo isolarci dal mondo o provare a recuperare?
siamo rimasti indietro, cerchiamo di recuperare il recuperabile e fine. continuare con lo sminuire la tecnologia delle auto elettriche non porta a nulla

Del tuo nick deduco ciò che scrivi e non quello che "potrebbe rappresentare".
Per qualche ragione sei fissato con le auto elettriche e non vedi altro.
Ognuno ha una propria opinione, la mia è maturata con l'uso delle attuali auto elettriche, in particolare di quella che è considerata la migliore sul mercato per rapporto qualità prezzo e autonomia.
Se al momento non garantisce la stessa flessibilità ( ultimamente anche costi al km ), di una termica non è di certo colpa mia! Ma del fatto che è una tecnologia non matura.
Io ho il coraggio di dirlo perchè non ho un account youtube o dei referral da alimentare, mentre il 99% di chi parla di Tesla deve foraggiare il proprio "barbonaggio" nella rete, perchè è "taccagno" o semplicemente perchè non potrebbe permettersi l'auto e cerca tutti gli escamotage per tenere in piedi il carrozzone che gli paga parte dell'auto.
Ecco perchè praticamente tutti convergono nelle considerazioni ( poi mezze false ) su autonomia, tempi di ricarica etc.. Ultimamente qualcuno ha avuto il coraggio di dire he i sedili in finta pelle e il tetto in vetro provocano un caldo infernale in estate ( perchè la 2024 ha i sedili raffrescati), prima era "top secret".
Anche l'autopilot venduto a 7800 euro ( fino a poco fa ci si comprava un'auto intera ) ora si ha il coraggio di dire che non è tutta questa perfezione, prima era tabù!
E potrei continuare.. Questo perchè ? Primo perchè guido da molti anni auto di fasce superiori a questa e so come sono fatte le auto "serie", senza il bisogno di referral o sconti, secondo perchè nessuno mi paga per fingere qualcosa che non è.
Accettato questo sta a chi compra decidere se il compromesso economico e di autonomia è sostenibile o meno, ma lo fa con cognizione di causa.. Non perchè qualche youtuber pagato o nerd dice che va tutto bene!
Tu quali esperienze vanti per poter dire la tua?

TorettoMilano
05-10-2024, 17:44
"interessa strategico continentale"... a me sembra qui si ragioni come l'europa a camera stagna in cui le case automobilistiche vivono di vendite all'interno dell'europa.
allora snocciolo velocemente due dati:
vw in cina nel 2019: 4,2 milioni
vw vendute in cina nel 2023: 3,2 milioni
e il 2024 stanno crollando le vw vendute in cina (ipotizzo si scenderà sotto i 3 milioni)

e in tutto questo qui possiamo immaginare come bruxelles c'entri poco o nulla. se le nostre case vendono sempre meno e non hanno una visione del futuro falliscono

Del tuo nick deduco ciò che scrivi e non quello che "potrebbe rappresentare".
Per qualche ragione sei fissato con le auto elettriche e non vedi altro.
Ognuno ha una propria opinione, la mia è maturata con l'uso delle attuali auto elettriche, in particolare di quella che è considerata la migliore sul mercato per rapporto qualità prezzo e autonomia.
Tu quali esperienze vanti per poter dire la tua?

semplicemente cerco di vedere le cose distaccato. ignorando il discorso ban perchè dovrei dare incentivi a auto inquinanti? perchè dovrei fare girare nelle ztl auto inquinanti? se studi scientifici mi dimostrano i benefici delle auto elettriche perchè le nostre case dovrebbe investire nelle endotermiche?
se vado a vedere una gara di f1 amo sentire i rumori dei loro motori degli anni novanta/duemila. ma le strade pubbliche sono proprio un altro discorso

Strato1541
05-10-2024, 18:08
"interessa strategico continentale"... a me sembra qui si ragioni come l'europa a camera stagna in cui le case automobilistiche vivono di vendite all'interno dell'europa.
allora snocciolo velocemente due dati:
vw in cina nel 2019: 4,2 milioni
vw vendute in cina nel 2023: 3,2 milioni
e il 2024 stanno crollando le vw vendute in cina (ipotizzo si scenderà sotto i 3 milioni)

e in tutto questo qui possiamo immaginare come bruxelles c'entri poco o nulla. se le nostre case vendono sempre meno e non hanno una visione del futuro falliscono



semplicemente cerco di vedere le cose distaccato. ignorando il discorso ban perchè dovrei dare incentivi a auto inquinanti? perchè dovrei fare girare nelle ztl auto inquinanti? se studi scientifici mi dimostrano i benefici delle auto elettriche perchè le nostre case dovrebbe investire nelle endotermiche?
se vado a vedere una gara di f1 amo sentire i rumori dei loro motori degli anni novanta/duemila. ma le strade pubbliche sono proprio un altro discorso

Distaccato?!!!!:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ma per favore!
Gli studi certo certo , vai a fare aperitivo in centro dai che è sabato sera e lascia perdere cose più grandi di te.

jurop88
05-10-2024, 19:46
L'elettrico sarebbe pronto per la micromobilità urbana, le infrastrutture (strade e centri di scambio) non lo sono, con la possibilità di noleggio di mezzi da trasporto nel caso servano per consegne o ritiri.
Ma per il nostro tessuto urbano e la nostra contrarietà ai cambiamenti stiamo parlando di utopia.
Pretendere che il cittadino del centro si compri una EV, dove non abbiamo parcheggi per le auto normali, figuriamoci colonnine, è fantascienza pura.

mrk-cj94
06-01-2025, 14:41
Non me l'aspettavo!

Lo metto insieme alle mie previsioni sulle armi di distruzione di massa di Saddam, sulla vittoria di Al Gore, sulle vittorie mondiali di Vettel e Alonso e sulle prestazioni di Tiago alla Juve.

eppure all'Atletico, Lione e al Chelsea era un gran giocatore... sarà che è stata la squadra ad essere il problema? (vedi anche Diego e Vlahovic :D )