View Full Version : ChatGPT migliora il matchmaking di Deadlock: un ingegnere di Valve non può più farne a meno
Redazione di Hardware Upg
03-10-2024, 10:44
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/chatgpt-migliora-il-matchmaking-di-deadlock-un-ingegnere-di-valve-non-puo-piu-farne-a-meno_131417.html
Un ingegnere di Valve ha utilizzato ChatGPT per trovare un nuovo algoritmo al matchmaking basato sulla selezione del personaggio. Nel suo post su X (Twitter) ha definito il modello linguistico fenomenale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Confermo, come supporto alla programmazione è fenomenale. Ciò non vuol dire che basta fare copia ed incolla del codice proposto, ma può guidarti verso la soluzione molto più rapidamente.
TorettoMilano
03-10-2024, 10:57
incredibile il livello raggiunto, alla fine è come chiedere supporto a una persona con memoria enciclopedica e competenza in ogni settore. e a ogni versione è sempre meglio
Giulio1976
03-10-2024, 11:02
incredibile il livello raggiunto, alla fine è come chiedere supporto a una persona con memoria enciclopedica e competenza in ogni settore. e a ogni versione è sempre meglio
Non potevi descriverlo in modo migliore. E gia' oggi, questa persona virtuale e' in grado di fare cose egregie al posto nostro, come video, foto, quadri e quanto altro. Un po' mi deprime questa cosa. Ma solo un po'.
Confermo, come supporto alla programmazione è fenomenale. Ciò non vuol dire che basta fare copia ed incolla del codice proposto, ma può guidarti verso la soluzione molto più rapidamente.
confermo la conferma
è come avere un "cristiano" a fianco che comprende l'esigenza, e 9 su 10 volte centra il "consiglio"
pazzesca
è come accedere in modo destrutturato a un mare infinito di informazioni, che lei ordina e struttura
incredibile il livello raggiunto, alla fine è come chiedere supporto a una persona con memoria enciclopedica e competenza in ogni settore. e a ogni versione è sempre meglio
esattamente questo
detto niente
e lato codice fa paura
Basta eccitazione, è risaputo che l'intelligenza artificiale è una moda passeggera creata ad arte dal giacchetta per vendere le schede video :O
Utilizzando le' IA ti rendi conto che il problema non è ottenere una risposta, ma è saper formulare una domanda intelligente.
DelusoDaTiscali
03-10-2024, 14:03
Le cose vanno viste nel medio-lungo periodo, le persone saranno sempre meno incentivate ad acquisire competenze sostituibili da chatgpt, finché le competenze restanti non saranno talmente poche o marginali da prospettare una futura generazione di totali incompetenti, dipendenti da chatgpt (e simili) per fare qualsiasi cosa, finché non perderanno la capacità di "fare la domanda giusta" a chatgpt.
Le cose vanno viste nel medio-lungo periodo, le persone saranno sempre meno incentivate ad acquisire competenze sostituibili da chatgpt, finché le competenze restanti non saranno talmente poche o marginali da prospettare una futura generazione di totali incompetenti, dipendenti da chatgpt (e simili) per fare qualsiasi cosa, finché non perderanno la capacità di "fare la domanda giusta" a chatgpt.
Io non direi. ChatGPT impara da cose già fatte. Se ad esempio esce un nuovo linguaggio di programmazione, se nessuno ci si mette ad usarlo ChatGPT non imparerà un bel nulla. E per impararlo bene devono usarlo in parecchi, coprendo una vasta gamma di casi d'uso.
Poi sicuramente ci sarà chi ne abuserà, ma chi fa così è un cialtrone a prescindere.
jepessen
03-10-2024, 14:25
Io per programmare uso copilot e devo dire che' veramente una bomba... Attualmente sto sviluppando anche un progetto in un computer "blindato" per motivi di sicurezza del cliente (motivi del cavolo secondo me ma meglio non cominciare con questa discussione), e non poter accedere a certi tool obiettivamente e' una cosa che ormai si sente...
Io per programmare uso copilot e devo dire che' veramente una bomba... Attualmente sto sviluppando anche un progetto in un computer "blindato" per motivi di sicurezza del cliente (motivi del cavolo secondo me ma meglio non cominciare con questa discussione), e non poter accedere a certi tool obiettivamente e' una cosa che ormai si sente...
Ci sono anche le AI che girano in locale. Ma a quanto ho capito servono delle macchine ben carrozzate solo per far girare i midelli piú leggeri.
MikTaeTrioR
03-10-2024, 20:09
Ho appena smesso di discutere su un altro post con un utente che ritiene la cosa "una stronzata inutile"
Eeeh già :asd:
sminatore
03-10-2024, 22:51
Per il codice mi trovo molto meglio con claude
Cioè questo per inquadrare il problema e capire che serve l' algoritmo Ungherese ha bisogno di ChatGPT ?
L' ha fatta l' università ?
DelusoDaTiscali
04-10-2024, 05:34
... Se ad esempio esce un nuovo linguaggio di programmazione, ...
In Cina magari, dove ancora si studia facendosi il mazzo sui libri...
In Cina magari, dove ancora si studia facendosi il mazzo sui libri...
Ma non è vero. Non confondiamo la realtà italiana con il resto del mondo.
Cioè questo per inquadrare il problema e capire che serve l' algoritmo Ungherese ha bisogno di ChatGPT ?
L' ha fatta l' università ?
Tu ti ricordi ogni singola cosa che hai studiato all'università? Magari era sepolta nei ricordi e ChatGPT l'ha tirata fuori. Sopratutto se poi il lavoro ti porta a fare altro, è facile dimenticarsi di un singolo algoritmo, magari visto di sfuggita ad una lezione.
curiosità ma per il commesso a mediaword , l'operaio in fabbrica, o la segretaria in una azienda a cosa può servire CHATGPT?
curiosità ma per il commesso a mediaword , l'operaio in fabbrica, o la segretaria in una azienda a cosa può servire CHATGPT?
ChatGPT puoi usarlo anche da casa eh, per ogni tipo di informazione possibile, mica per forza sul posto di lavoro.
jepessen
04-10-2024, 08:51
curiosità ma per il commesso a mediaword , l'operaio in fabbrica, o la segretaria in una azienda a cosa può servire CHATGPT?
E dove e' stato scritto che serve a TUTTI?
Quando e' stato inventato Autocad e gli architetti e ingegneri hanno cominciato ad usare il computer per progettare invece che carta e penna, e' stata una rivoluzione analoga, ma non e' che serviva a tutti il cad...
E comunque puoi usarlo anche da casa, ad esempio come alternativa al motore di ricerca. Giusto ieri l'ho usato per cercare delle ricette senza glutine e lattosio che venivano a casa mia suoceri con cognata che hanno intolleranze varie... Ma farei comunque distinzione fra utilita' privata e utilita' nel lavoro.
DelusoDaTiscali
04-10-2024, 15:46
... il commesso... l'operaio ... segretaria ...
Quella fascia del mondo del lavoro è già stata falcidiata dalle fasi precedenti di automazione e digitalizzazione, ora tocca alla fascia media.
A livello sociale si prospetta una élite sempre più ristretta di cittadini con un lavoro stabile, duraturo e professionalmente appagante ed un aumento dei lavoratori precari, saltuari, con mansioni di mera manovalanza come consegne a domicilio, pulizie ecc
TorettoMilano
04-10-2024, 15:51
Quella fascia del mondo del lavoro è già stata falcidiata dalle fasi precedenti di automazione e digitalizzazione, ora tocca alla fascia media.
A livello sociale si prospetta una élite sempre più ristretta di cittadini con un lavoro stabile, duraturo e professionalmente appagante ed un aumento dei lavoratori precari, saltuari, con mansioni di mera manovalanza come consegne a domicilio, pulizie ecc
ironico come pochi minuti fa sia uscito l'articolo dell'ipotetico uso del robotaxi come consegne a domicilio per mcdonald :D
MikTaeTrioR
04-10-2024, 16:24
curiosità ma per il commesso a mediaword , l'operaio in fabbrica, o la segretaria in una azienda a cosa può servire CHATGPT?
puo aiutarli ad aprire il side business che si meritano.
ChatGPT puoi usarlo anche da casa eh, per ogni tipo di informazione possibile, mica per forza sul posto di lavoro.
ok fa la stessa cosa di una ricerca su google
ok fa la stessa cosa di una ricerca su google
Mai provato eh? Se lo fai una volta saluti google o chi per lui.
MikTaeTrioR
04-10-2024, 18:31
ok fa la stessa cosa di una ricerca su google
Direi più che fa la stessa cosa di N ricerche su Google + collegare in modo chiaro e conciso quanto appreso da queste N ricerche
Mai provato eh? Se lo fai una volta saluti google o chi per lui.
si l'ho provato un bel giocattolo , di sicuro non ci farei un abbonamento
SIMOMEGA
05-10-2024, 05:07
Non potevi descriverlo in modo migliore. E gia' oggi, questa persona virtuale e' in grado di fare cose egregie al posto nostro, come video, foto, quadri e quanto altro. Un po' mi deprime questa cosa. Ma solo un po'.
A me non deprime affreattreo. 🗿
SIMOMEGA
05-10-2024, 05:10
Basta eccitazione, è risaputo che l'intelligenza artificiale è una moda passeggera creata ad arte dal giacchetta per vendere le schede video :O
Spero che tu shrieriea semplicemente sarcastico.
SIMOMEGA
05-10-2024, 05:16
Cioè questo per inquadrare il problema e capire che serve l' algoritmo Ungherese ha bisogno di ChatGPT ?
L' ha fatta l' università ?
E tu invece? Ti ricordi a memoria ogni algoritmo possibile in esistenza inclushreo ogni posshreibreilere cashreo d' ushreo? Non credo.
SIMOMEGA
05-10-2024, 05:18
curiosità ma per il commesso a mediaword , l'operaio in fabbrica, o la segretaria in una azienda a cosa può servire CHATGPT?
Curiosita' ma per te che scrivi questo post a cosa puo' servire internet? 💀
SIMOMEGA
05-10-2024, 05:22
Quella fascia del mondo del lavoro è già stata falcidiata dalle fasi precedenti di automazione e digitalizzazione, ora tocca alla fascia media.
A livello sociale si prospetta una élite sempre più ristretta di cittadini con un lavoro stabile, duraturo e professionalmente appagante ed un aumento dei lavoratori precari, saltuari, con mansioni di mera manovalanza come consegne a domicilio, pulizie ecc
L' automazione non e' 1 cosa negativa, delegare compiti del genere ai robot significa che noi possiamo concentrarci su cose + importanti, o anche rilassarci e basta a poltrire! :D
Se la societa' non sa' farne buon uso non e' certo colpa dell' automazione, cosi' come io non do' la colpa alle pale se vengono date in testa a qualcuno. :ciapet:
SIMOMEGA
05-10-2024, 05:24
si l'ho provato un bel giocattolo , di sicuro non ci farei un abbonamento
Non lo farei neanch'io se e' per questo puoi stare tranquillo, e poi si puo' usare anche senza.......
Curiosita' ma per te che scrivi questo post a cosa puo' servire internet? 💀
internet serve dal poter vedere un film , scambiare file lavorativi , a chiamare il tuo amico che sta dall'altra parte del mondo senza spendere una fortuna, a trovare degli indirizzi ecc ecc
Non lo farei neanch'io se e' per questo puoi stare tranquillo, e poi si puo' usare anche senza.......
la mia domanda è rivolta a chi ne è entusiasta, io parlo di ora, tranne alcuni settori, per una persona "comune" fare una ricerca su internet o chiedere a chatgpt cambia poco o nulla,
Vindicator
05-10-2024, 07:51
se cercate un sito chiamato huggingface, si si chiama cosi, trovare letteralmente migliaia di modelli se avete un pc potente, io uso google collab è gratuita
ci sono modelli di matematica che fanno tesine, modelli generici di tutti i giorni e anche quelli che creano storie che puoi far proseguire a modo tuo con scelte, come se fossero un rpg , puo essere usato come passatempo anche letteralmente
è una bomba basta saperlo usare. e non solo sulla programmazione.
Chi ne parla male è il solito troglodita per la serie l hifi non esiste ..
speriamo si evolva presto che c'ho gia na certa e vorrei vedere la colf olografica prima de crepà
MikTaeTrioR
05-10-2024, 08:09
la mia domanda è rivolta a chi ne è entusiasta, io parlo di ora, tranne alcuni settori, per una persona "comune" fare una ricerca su internet o chiedere a chatgpt cambia poco o nulla,
Prova a chiederle cosa cambia... :D
amd-novello
05-10-2024, 08:11
A me non deprime affreattreo. 🗿
hai bisogno di chatgpt per scrivere senza errori e in un messaggio unico?
ok fa la stessa cosa di una ricerca su google
Ma assolutamente no, è evidente che non lo hai mai provato. Google ha un suo analogo che si chiama Gemini, se facesse le stesse cose del proprio motore di ricerca cosa lo avrebbero fatto a fare? Per darsi la zappa sui piedi?
Ma assolutamente no, è evidente che non lo hai mai provato. Google ha un suo analogo che si chiama Gemini, se facesse le stesse cose del proprio motore di ricerca cosa lo avrebbero fatto a fare? Per darsi la zappa sui piedi?
io parlo per un utente medio che non ha esigenze particolari
TorettoMilano
05-10-2024, 13:32
io parlo per un utente medio che non ha esigenze particolari
la differenza tra i motori di ricerca e chatgpt&co è la differenza di richieste da fare.
tramite parole chiave (tipo il risultato di una partita di calcio) google è perfetto.
se invece vuoi porre una domanda articolata i classici motori di ricerca non ti risponderanno. ti daranno risultati per parole chiave.
e sto solo parlando di un utilizzo di ricerca eh, con chatgp&co puoi farti scrivere al volo un testo/una canzone/far fare un disegno (pensa per una torta di compleanno) o anche ricevere banalmente un consiglio su come rispondere in determinate situazioni.
tutte funzioni facilmente sfruttabili anche da pino il panettiere
randorama
05-10-2024, 23:24
la mia domanda è rivolta a chi ne è entusiasta, io parlo di ora, tranne alcuni settori, per una persona "comune" fare una ricerca su internet o chiedere a chatgpt cambia poco o nulla,
diciamo che è come paragonare la bicicletta allo space shuttle.
ti portano entrambi da A a B
diciamo che è come paragonare la bicicletta allo space shuttle.
ti portano entrambi da A a B
io ci sto giocando in queste ore , se devi fare una ricerca un pò articolata conviene la "bicicletta"
MikTaeTrioR
06-10-2024, 09:51
io ci sto giocando in queste ore , se devi fare una ricerca un pò articolata conviene la "bicicletta"
Per pura curiosità posso chiederti per quale ricerca non si sta rivelando utile?
Edit:
Succede he, anche con programmazione a volte non ce la fa...però per esempio se fate coding challenge domande brevi nel 90% dei casi è imbattibile...questo per dire che dipende molto da come e cosa si chieda...
Per pura curiosità posso chiederti per quale ricerca non si sta rivelando utile?
Edit:
Succede he, anche con programmazione a volte non ce la fa...però per esempio se fate coding challenge domande brevi nel 90% dei casi è imbattibile...questo per dire che dipende molto da come e cosa si chieda...
non so cosa significhi coding challenge magari usare termini in italiano sarebbe gradito
ho fatto domande generiche , tipo quali prove certe ci sono sulla responsabilità umana nel cambiamento climatico, mi ha dato una risposta da perfetto democristiano
MikTaeTrioR
06-10-2024, 10:40
non so cosa significhi coding challenge magari usare termini in italiano sarebbe gradito
ho fatto domande generiche , tipo quali prove certe ci sono sulla responsabilità umana nel cambiamento climatico, mi ha dato una risposta da perfetto democristiano
Coding challenge: gare di codice, problemi da risolvere usando codice in un determinato tempo
Ho provato a fare stessa domanda e non capisco cosa ti aspetti debba rispondere di differente..
non so cosa significhi coding challenge magari usare termini in italiano sarebbe gradito
ho fatto domande generiche , tipo quali prove certe ci sono sulla responsabilità umana nel cambiamento climatico, mi ha dato una risposta da perfetto democristiano
Chat GPT:
Attribuire un peso percentuale preciso a ciascun fattore che contribuisce al cambiamento climatico è complicato, soprattutto perché molti di questi fattori interagiscono tra loro e possono avere effetti diversi in momenti e luoghi differenti. Tuttavia, possiamo fornire una stima basata sulle principali cause **antropogeniche** (umane), che sono attualmente i fattori dominanti, e sui **fattori naturali**, che invece hanno un peso molto più ridotto nel riscaldamento globale odierno.
### **Fattori antropogenici (umani)**
Secondo il **Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC)**, le cause umane del cambiamento climatico sono responsabili della maggior parte del riscaldamento osservato dall'inizio del XX secolo. Le percentuali seguenti sono stime per quanto riguarda il loro contributo relativo:
1. **Combustione di combustibili fossili** (produzione di energia, trasporti e industria): circa **75-80%**
- La maggior parte delle emissioni di gas serra proviene dalla combustione di petrolio, carbone e gas naturale, utilizzati per la produzione di elettricità, il riscaldamento e il raffreddamento, e i trasporti (auto, aerei, navi).
2. **Deforestazione e cambiamenti nell'uso del suolo**: circa **10-15%**
- La deforestazione riduce la capacità delle foreste di assorbire CO₂. Inoltre, il cambiamento dell'uso del suolo, come il disboscamento per fare spazio all'agricoltura, contribuisce alla perdita di carbonio immagazzinato.
3. **Agricoltura e allevamento intensivi**: circa **6-10%**
- L'agricoltura intensiva, in particolare l'allevamento di bestiame, rilascia grandi quantità di metano (CH₄), un potente gas serra. Anche la coltivazione del riso, l'uso di fertilizzanti azotati e altre pratiche agricole contribuiscono alle emissioni.
4. **Processi industriali e gestione dei rifiuti**: circa **3-5%**
- Alcune industrie, come la produzione di cemento, acciaio e prodotti chimici, emettono gas serra. Anche la gestione inadeguata dei rifiuti (es. discariche) può emettere metano e altri gas dannosi.
### **Fattori naturali**
I fattori naturali hanno sempre influenzato il clima, ma il loro impatto sul cambiamento climatico moderno è molto limitato rispetto ai fattori umani.
1. **Variazioni nell'orbita terrestre**: meno dell'**1%**
- Questi cambiamenti si verificano su scale temporali estremamente lunghe (decine di migliaia di anni), quindi non sono una causa significativa del riscaldamento attuale.
2. **Attività vulcanica**: meno dell'**1%**
- Le eruzioni vulcaniche possono avere un effetto di raffreddamento temporaneo, ma non hanno contribuito in modo sostanziale al riscaldamento globale osservato negli ultimi decenni.
3. **Cambiamenti nell'energia solare**: meno dell'**1%**
- Le variazioni naturali nell'intensità della radiazione solare hanno avuto un impatto trascurabile sul riscaldamento attuale. Le misurazioni mostrano che, negli ultimi decenni, l'attività solare non ha avuto un aumento significativo.
### Sintesi delle stime percentuali:
- **Attività umane totali**: circa **95-98%** del riscaldamento globale attuale
- Combustione di combustibili fossili: **75-80%**
- Deforestazione e uso del suolo: **10-15%**
- Agricoltura e allevamento: **6-10%**
- Processi industriali e rifiuti: **3-5%**
- **Fattori naturali totali**: circa **2-5%**
- Variazioni dell'orbita terrestre, attività vulcanica e cambiamenti solari hanno impatti minimi nel breve termine.
Questa distribuzione evidenzia che le attività umane sono di gran lunga il principale motore del cambiamento climatico attuale.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
non mi sembra tanto democristiano:D
Chat GPT:
Attribuire un peso percentuale preciso a ciascun fattore che contribuisce al cambiamento climatico è complicato, soprattutto perché molti di questi fattori interagiscono tra loro e possono avere effetti diversi in momenti e luoghi differenti. Tuttavia, possiamo fornire una stima basata sulle principali cause **antropogeniche** (umane), che sono attualmente i fattori dominanti, e sui **fattori naturali**, che invece hanno un peso molto più ridotto nel riscaldamento globale odierno.
### **Fattori antropogenici (umani)**
Secondo il **Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC)**, le cause umane del cambiamento climatico sono responsabili della maggior parte del riscaldamento osservato dall'inizio del XX secolo. Le percentuali seguenti sono stime per quanto riguarda il loro contributo relativo:
1. **Combustione di combustibili fossili** (produzione di energia, trasporti e industria): circa **75-80%**
- La maggior parte delle emissioni di gas serra proviene dalla combustione di petrolio, carbone e gas naturale, utilizzati per la produzione di elettricità, il riscaldamento e il raffreddamento, e i trasporti (auto, aerei, navi).
2. **Deforestazione e cambiamenti nell'uso del suolo**: circa **10-15%**
- La deforestazione riduce la capacità delle foreste di assorbire CO₂. Inoltre, il cambiamento dell'uso del suolo, come il disboscamento per fare spazio all'agricoltura, contribuisce alla perdita di carbonio immagazzinato.
3. **Agricoltura e allevamento intensivi**: circa **6-10%**
- L'agricoltura intensiva, in particolare l'allevamento di bestiame, rilascia grandi quantità di metano (CH₄), un potente gas serra. Anche la coltivazione del riso, l'uso di fertilizzanti azotati e altre pratiche agricole contribuiscono alle emissioni.
4. **Processi industriali e gestione dei rifiuti**: circa **3-5%**
- Alcune industrie, come la produzione di cemento, acciaio e prodotti chimici, emettono gas serra. Anche la gestione inadeguata dei rifiuti (es. discariche) può emettere metano e altri gas dannosi.
### **Fattori naturali**
I fattori naturali hanno sempre influenzato il clima, ma il loro impatto sul cambiamento climatico moderno è molto limitato rispetto ai fattori umani.
1. **Variazioni nell'orbita terrestre**: meno dell'**1%**
- Questi cambiamenti si verificano su scale temporali estremamente lunghe (decine di migliaia di anni), quindi non sono una causa significativa del riscaldamento attuale.
2. **Attività vulcanica**: meno dell'**1%**
- Le eruzioni vulcaniche possono avere un effetto di raffreddamento temporaneo, ma non hanno contribuito in modo sostanziale al riscaldamento globale osservato negli ultimi decenni.
3. **Cambiamenti nell'energia solare**: meno dell'**1%**
- Le variazioni naturali nell'intensità della radiazione solare hanno avuto un impatto trascurabile sul riscaldamento attuale. Le misurazioni mostrano che, negli ultimi decenni, l'attività solare non ha avuto un aumento significativo.
### Sintesi delle stime percentuali:
- **Attività umane totali**: circa **95-98%** del riscaldamento globale attuale
- Combustione di combustibili fossili: **75-80%**
- Deforestazione e uso del suolo: **10-15%**
- Agricoltura e allevamento: **6-10%**
- Processi industriali e rifiuti: **3-5%**
- **Fattori naturali totali**: circa **2-5%**
- Variazioni dell'orbita terrestre, attività vulcanica e cambiamenti solari hanno impatti minimi nel breve termine.
Questa distribuzione evidenzia che le attività umane sono di gran lunga il principale motore del cambiamento climatico attuale.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
non mi sembra tanto democristiano:D
a me ha dato risposte più generiche tra l'altro quella risposta dice una marea di inesattezze, ad esempio le foreste hanno un assorbimento zero , o meglio sono a somma zero perchè gli animali ed altro che la abitano producono tanta CO2 di quanta ne assorbono le piante
TorettoMilano
06-10-2024, 12:43
tralasciando le analisi sulle risposte del chatbot ogni versione migliora, una versione più recente darà risposte più precise. ad ogni modo non è assolutamente perfetto, appunto qui qualcuno mi pare abbia scritto che nel programmare non faceva copia incolla ma prima verificava tutto. nel complesso oggi ti fa risparmiare un sacco di tempo
a me ha dato risposte più generiche tra l'altro quella risposta dice una marea di inesattezze, ad esempio le foreste hanno un assorbimento zero , o meglio sono a somma zero perchè gli animali ed altro che la abitano producono tanta CO2 di quanta ne assorbono le piante
fatta sempre la dovuta premessa che le risposte di chat gpt possono essere completamente deliranti e vanno prese con il dovuto scetticismo sai come si dice: in terra di ciechi, beato chi ha un occhio solo!
poi se tu sei un luminare della materia e non hai bisogno di questi " giocattoli" buon per te!
Ad oggi ci sono utenti che non sono in grado di fare correttamente una ricerca su un motore di ricerca e di interpretarne i risultati.
Con Chatgpt il problema è simile. Occorre imparare a fare correttamente le domande e non ne basta una.
Se chiedi al professore massimo esperto climatologo mondiale (ammesso che ce ne sia uno solo), quali sono le prove certe sul cambiamento climatico, non darà una sola risposta; te ne darà più di una e potresti anche trovarle contradditorie tra di loro.
Potresti parlarci ore ed alla fine avere le idee ancora più confuse.
randorama
06-10-2024, 17:33
no, ma veramente... c'è davvero chi usa chatGPT come alternativa di un motore di ricerca? vabbeh.
TorettoMilano
06-10-2024, 17:42
no, ma veramente... c'è davvero chi usa chatGPT come alternativa di un motore di ricerca? vabbeh.
in che senso? ricerce per "parole chiave" si usa google, ma ricerche in cui fai una domanda di senso compiuto hai bisogno di chatgpt
jepessen
06-10-2024, 20:30
no, ma veramente... c'è davvero chi usa chatGPT come alternativa di un motore di ricerca? vabbeh.
Io, e anche molto proficuamente.
Perche', quale sarebbe il problema?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.