View Full Version : Metaphor: ReFantazio: voglio proprio vedere cosa fanno di Persona
E' solo questione di tempo, prima o poi mi banneranno per istigazione a titolo fuori contesto e di testa, ma quale paladino dei thread dei giochi grandiosi snobbati dal forum di HWU, non potevo esimermi da indossare nuovamente gli attillatissimi panni in latex da eroe delle discussioni perse e, con voce stridula causa compressione genitale -si sa che le tutine da super eroe hanno questo annoso problema...-, eccomi qua, ad aprire una nuovo conciliabolo per quello che, per me, rappresenta il JRPG dell'anno, forse del decennio:
Metaphor: ReFantazio
Direttamente da Atlus, direttamente dai creatori di Persona, già disponibile la Demo prologue su Steam da alcuni giorni, ecco un gioco che non fa delle mirabilie grafico/tecniche il suo cavallo di battaglia, ma che, ugualmente, sin dalla sua prima apparizione mi ha completamente stregato per la sua direzione artistica fuori parametro!
In uscita l'11 di ottobre, i salvataggi della demo prologue potranno essere importati direttamente nel gioco completo per poter proseguire da quel precisop punto -adoro questa nuova moda, già inaugurata con la demo di FF XVI-.
Insomma, se come me sbavate intorno a tutto quello che ruota intorno ai vari Persona, credo che, salvo catastrofi, dall'11 ottobre ci troveremo immersi in un nuovo immaginifico universo!
A voi la parola, io fuggo a mettermi qualcosa di più comodo...
JuanCarlos
02-10-2024, 16:14
Sono abbastanza propenso a comprarlo pure io, anche se so già che, dopo Persona 3 FES, Persona 4 Golden e Persona 5 Royale, pure qui ci beccheremo il gioco completo solo tra un paio d'anni :asd:
DJurassic
02-10-2024, 18:40
Metaphor: ReFantazio
Direttamente da Atlus, direttamente dai creatori di Persona
..un altro Persona, ma con ambientazione differente :asd:
Le meccaniche di gioco nelle quasi 6 ore passate con la demo mi sono sembrate esattamente quelle.
Sonpazzo
02-10-2024, 18:52
voti Famitsu
Metaphor: ReFantazio (PS5, Xbox Series, PS4) - 9/9/10/9 [37/40]
Sono abbastanza propenso a comprarlo pure io, anche se so già che, dopo Persona 3 FES, Persona 4 Golden e Persona 5 Royale, pure qui ci beccheremo il gioco completo solo tra un paio d'anni :asd:
Almeno questo lo fanno uscire subito in italiano. :)
cronos1990
03-10-2024, 05:29
Beh, diciamo che io non sono tra gli snobbatori del forum :O
Certo, se poi piazzassero a prezzi umani i loro prodotti... sto ancora aspettando un'offerta degna di tal nome per Persone 3 :fagiano:
..un altro Persona, ma con ambientazione differente :asd:
Le meccaniche di gioco nelle quasi 6 ore passate con la demo mi sono sembrate esattamente quelle.
In effetti sul forum di Neogaf sto leggendo commenti un pò caustici sulla demo prologo, più che altro incentrati sulla pochezza tecnica -se non sbaglio è lo stesso engine di P5-, ma, principalmente, sul fatto che il gioco sia un Persona con differente ambientazione, riprendendo le stesse identiche meccaniche e mancando in toto quella freschezza ed originalità di gameplay che la direzione artistica pazzesca lasciava intravedere nei primi trailer.
Oibò, aspetto le prime recensioni.
Io ho adorato persona 5 e lo stesso gameplay non mi dispiacerebbe, il limite grosso di persona erano le mappe veramente piccole.
DJurassic
03-10-2024, 18:07
In effetti sul forum di Neogaf sto leggendo commenti un pò caustici sulla demo prologo, più che altro incentrati sulla pochezza tecnica -se non sbaglio è lo stesso engine di P5-, ma, principalmente, sul fatto che il gioco sia un Persona con differente ambientazione, riprendendo le stesse identiche meccaniche e mancando in toto quella freschezza ed originalità di gameplay che la direzione artistica pazzesca lasciava intravedere nei primi trailer.
Oibò, aspetto le prime recensioni.
Tecnicamente il gioco è nullo. A parte i modelli 3d in cellshading piuttosto curati e quelle 4 strutture praticamente prive di textures non c'è davvero molto altro. Questo è il meglio che può offrire Metaphor, che a me sta anche bene intendiamoci, anche perchè l'art direction in parte compensa il resto (in parte però, non completamente).
https://live.staticflickr.com/65535/54027943115_e9f728de85_o.png
Per quanto riguarda invece le meccaniche come ho già detto, ambientazione a parte, trasuda Persona da ogni linea di codice e a giudicare dalla Demo non mi sembra siano stati fatti chissà quali stravolgimenti al concept nè al gameplay.
cronos1990
04-10-2024, 06:10
Sull'aspetto tecnico ci avevo già messo subito una bella pietra sopra: soprattutto Atlus, ma in generale le produzioni giapponesi di J-RPG, sono sempre state sotto lo standard del momento.
Male per il discorso gameplay: se volevo un Persona, avrei acquistato un Persona. A questo punto il mio interesse crolla vertiginosamente, banalmente concentrerò tutto il mio interesse su Persona 3 in attesa di una buona offerta.
Entro solo per dire che comunque data la premessa in prima pagina... a me solo il nome puzzava tanto di superc@zzol@ alla therinai... invece esiste realmente :sofico:
cronos1990
04-10-2024, 12:17
Stai paragonando quell'anima buona e pia di Custode con quel cazzone di thercoso? :asd:
Direttamente da Atlus, direttamente dai creatori di Persona.
Oh no :help:
Oh no :help:
E' grave? :D
Stai paragonando quell'anima buona e pia di Custode con quel cazzone di thercoso? :asd:
No :asd: è solo che l' apertura, non lasciava presagire nulla di buono. Cioè inkulinati anche se in italiano suona... promettente, ne capisco l'origine, mentre anche solo il titolo della discussione, sembrava una presa per il :ciapet:
Alla fine approfondirò la serie persona, di cui non so nulla (in generale non amo i giochi dallo stile jappo).
cronos1990
07-10-2024, 06:32
Alla fine approfondirò la serie persona, di cui non so nulla (in generale non amo i giochi dallo stile jappo).Io ho giocato solo Persona 5 Royale, è senza mezzi termini è quasi un capolavoro del genere. E sono mesi che punto al Persona 3, da quando è uscito su Steam.
Certo, devi scendere a patti con: il genere (è un J-RPG, oltretutto piuttosto atipico anche rispetto a quasi tutti gli altri) e Atlus. Ovvero con le scelte stilistiche (che sono spesso originali e molto particolari, ma non a tutti potrebbero piacere), il comparto tecnico (tendenzialmente orrido) e le loro scelte commerciali: per dire, Persona 3 è del 2006, e il remake uscito su Steam a inizio anno l'hanno piazzato per PC a 70 euro senza colpo ferire.
E' grave? :D
Niente di grave :asd:
Goofy Goober
08-10-2024, 11:10
Io ho giocato solo Persona 5 Royale, è senza mezzi termini è quasi un capolavoro del genere. E sono mesi che punto al Persona 3, da quando è uscito su Steam.
il 3 è di fatto un resking di Persona 5 Royal
molto ben fatto, me lo sono goduto forte, ma va giocato un po' a distanza del 5 sennò l'effetto moar of the same è a rischio.
Sono alfine giunte le varie recensioni, nazionali e internazionali:
al netto dei vari votoni presi un pò ovunque, una recensione italiana in particolare mi ha venduto il titolo all'istante, sgombrando le nebbie del dubbio che affollavano la mia mente, ovvero quella di Andrea Sorichetti su FinalRound.
Vado ad acquistarlo.
AlexAlex
10-10-2024, 09:01
Ma per Persona 5 Royale c'è un thread?
per curiosità, visto che lo sto giocando ora e mi sta anche piacendo nonostante lo stia trovando anche un po' troppo dispersivo per le tante attività da incastrare. Però mi sto ancora organizzando per la prima infiltrazione, quindi sono proprio all'inizio ancora
Sbloccato ed oggi pomeriggio si continua dalla demo!
Escono troppi titoli in queste settimane.
Therinai
11-10-2024, 16:31
L'hjo appena preso, in teoria sarebbe stato meglio finire prima Silent Hill 2 ma non ho resistito.
Spero che giri su deck, ora ci gioco un po' su pc, stasera provo su deck.
L'hjo appena preso, in teoria sarebbe stato meglio finire prima Silent Hill 2 ma non ho resistito.
Spero che giri su deck, ora ci gioco un po' su pc, stasera provo su deck.
Guarda, a livello tecnico, dovrebbe girare anche sul display LCD di un falciaerba, tanto è miserrimo lato poligonale, texture e shader -fortuna si riprende col lato artistico fenomenale-, ma dalle prime analisi di Digital Foundry, non riesce a mantenere i 60 fps nemmeno su una PS5, che, possiamo star qui a rigirarcela come vogliamo, è comunque molto più potente di una Steam Deck.
Quindi...prova e facci sapere :D
Therinai
11-10-2024, 16:43
Guarda, a livello tecnico, dovrebbe girare anche sul display LCD di un falciaerba, tanto è miserrimo lato poligonale, texture e shader -fortuna si riprende col lato artistico fenomenale-, ma dalle prime analisi di Digital Foundry, non riesce a mantenere i 60 fps nemmeno su una PS5, che, possiamo star qui a rigirarcela come vogliamo, è comunque molto più potente di una Steam Deck.
Quindi...prova e facci sapere :D
Ho giocato la demo appena uscita e su deck neanche ci ho provato perché avevo letto che era impraticabile, ora da un prima occhiata sul web sembra che la situazione sia migliorata... vabbuoh, dopo provo personalmente e vi faccio sapere.
A me va bene giocarci anche con risoluzione e dettagli al minimo a 30 FPS, tanto visto il tipo di gioco non m'importa della grafica, mi piacerebbe giocarci svaccato a letto o sul divano, almeno ogni tanto.
Therinai
11-10-2024, 22:13
Com'è? Merita?È un persona con altro nome....
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Vero, sì, ma sempre in base alla recensione di FinalRound a cui ho accennato sopra, è più una sua evoluzione/limatura, nel senso che sì, prende a piene mani da Persona, tanto che in quasi tutte le recensioni è stata sottolineata la cosa quasi fosse un reskin con ambientazioni e trama diverse -ma no, questa è dote innata ed esclusiva di Ubisoft con i suoi ultimi Assassin Cry Pandorici Fuorilegge-, ma secondo me è troppo riduttivo e non rende giustizia al valore dell'opera.
Cito solo due cose menzionate dalla profonda e accurata recensione di Andrea Sorichetti -che, sottolineo, non conosco, non è mio parente, non prendo soldi o criptovalute a sponsorizzarlo e/o nominarlo esaltando la sua recensione, semplicemente mi è stata segnalata da alcuni amici profondissimi conoscitori del mondo Atlus/Persona che mi hanno detto, leggiti quella recensione e poi decidi-, e che non mi pare abbia detto nessun altro:
- non è più presente la pallosissima -per me- raccolta/cattura/collezione di Stand -qui chiamati Archetipi-, che, perdonatemi, portava il gioco ad essere una sorta di Pokemon, catturali tutti!, allungando il brodo e snaturandolo inutilmente;
- non è più necessario, per scovare/aumentare/rafforzare i "social link" con i tuoi compagni, perdere tempo facendo passare inutilmente giorni di gioco nella speranza di incontrarli all'ora giusta e nel punto giusto per avviare la discussione, cosa che alla fine, vuoi o non vuoi, a meno di non essere il ragazzetto adolescente con un'estate davanti per giocare ai videogame, ti obbligava a cercare e seguire una guida apposita. Qui ti chiamano, vai, ci stringi la mano, fine, non devi nemmeno invitare a cena le ragazze perchè te la diano ^__^', almeno da quel che dice nella recensione.
Giusto per dire, due evoluzioni della quality of life che da sole mi hanno venduto il gioco :D
PS: a scanso di equivoci, prima che tutte le categorie sopra menzionate arrivino in massa in questa discussione a insultarmi di sessismo e/o razzismo:
1) sono stato anche io ragazzetto adolescente e brufoloso con estati intere con un azzo da fare se non passare i pomeriggi a giocare a pallone/giocare a D&D e affini e drogarmi di videogame, magari potessi ritornare a quei tempi, magari cambierei giusto un paio di cose, insomma, meno pallone e più *iga :D;
2) sono stato anche io tra quelli che hanno scandagliato l'internet per seguire guide approfondite per i social link dei vari Persona, all'ennesima giornata persa in cui la ragazza con cui che volevo ...ehmmm...parlare di massimi sistemi economici mondiali, non compariva, ho ceduto;
3) sono stato anche io donna che si è fatta offrire cene/brillocchi/viaggi in cambio di scambi ...culturali...
4) magari la 3 non è vera, ma se fossi donna lo avrei sicuramente fatto!
Therinai
12-10-2024, 09:41
Vero, sì, ma sempre in base alla recensione di FinalRound a cui ho accennato sopra, è più una sua evoluzione/limatura, nel senso che sì, prende a piene mani da Persona, tanto che in quasi tutte le recensioni è stata sottolineata la cosa quasi fosse un reskin con ambientazioni e trama diverse -ma no, questa è dote innata ed esclusiva di Ubisoft con i suoi ultimi Assassin Cry Pandorici Fuorilegge-, ma secondo me è troppo riduttivo e non rende giustizia al valore dell'opera.
Cito solo due cose menzionate dalla profonda e accurata recensione di Andrea Sorichetti -che, sottolineo, non conosco, non è mio parente, non prendo soldi o criptovalute a sponsorizzarlo e/o nominarlo esaltando la sua recensione, semplicemente mi è stata segnalata da alcuni amici profondissimi conoscitori del mondo Atlus/Persona che mi hanno detto, leggiti quella recensione e poi decidi-, e che non mi pare abbia detto nessun altro:
- non è più presente la pallosissima -per me- raccolta/cattura/collezione di Stand -qui chiamati Archetipi-, che, perdonatemi, portava il gioco ad essere una sorta di Pokemon, catturali tutti!, allungando il brodo e snaturandolo inutilmente;
- non è più necessario, per scovare/aumentare/rafforzare i "social link" con i tuoi compagni, perdere tempo facendo passare inutilmente giorni di gioco nella speranza di incontrarli all'ora giusta e nel punto giusto per avviare la discussione, cosa che alla fine, vuoi o non vuoi, a meno di non essere il ragazzetto adolescente con un'estate davanti per giocare ai videogame, ti obbligava a cercare e seguire una guida apposita. Qui ti chiamano, vai, ci stringi la mano, fine, non devi nemmeno invitare a cena le ragazze perchè te la diano ^__^', almeno da quel che dice nella recensione.
Giusto per dire, due evoluzioni della quality of life che da sole mi hanno venduto il gioco :D
PS: a scanso di equivoci, prima che tutte le categorie sopra menzionate arrivino in massa in questa discussione a insultarmi di sessismo e/o razzismo:
1) sono stato anche io ragazzetto adolescente e brufoloso con estati intere con un azzo da fare se non passare i pomeriggi a giocare a pallone/giocare a D&D e affini e drogarmi di videogame, magari potessi ritornare a quei tempi, magari cambierei giusto un paio di cose, insomma, meno pallone e più *iga :D;
2) sono stato anche io tra quelli che hanno scandagliato l'internet per seguire guide approfondite per i social link dei vari Persona, all'ennesima giornata persa in cui la ragazza con cui che volevo ...ehmmm...parlare di massimi sistemi economici mondiali, non compariva, ho ceduto;
3) sono stato anche io donna che si è fatta offrire cene/brillocchi/viaggi in cambio di scambi ...culturali...
4) magari la 3 non è vera, ma se fossi donna lo avrei sicuramente fatto!
E' un persona senza generatore di persona e con la parte social semplificata, da quanto sto vedendo nella parte iniziale non cambia altro.
In compenso per ogni PG del party bisogna sviluppare ogni singolo archetipo... imho alla fine della fiera il tempo che non passi a creare persone lo passi per rankare gli archetipi.
Insomma nella sostanza non è cambiato praticamente niente rispetto a persona 5, un paio di differenze si, ma il gioco è quello, potevano tranquillamente chiamarlo persona 6.
Comuqnue ora lo sto installando su steam deck, spero giri decentemente.
Contesualmente ho scoperto che il remote play esiste, meglio tardi che mai :D
Therinai
12-10-2024, 11:02
Ho giocato mezz'ora su deck girovagando in città e facendo qualche combattimento nel dungeon della cattedrale.
30 FPS stabili li fa con FSR, dettagli grafici preset medio, TDP 10W ma magari si può scendere.
Per me va bene così, visto il tipo di gioco mi vanno bene 30 fps stabili.
PS: risoluzione impostata al masismo visto che FSR è abilitato.
PPS: ho anche provato qualche minuto senza lock a 30 FPS, a salire sale, il rpoblema è che oscillare tra 28 e 50 non è divertente, tanto vale lockare a 30. Poi magari smanettandoci si trova un buon equilibrio per avere framerate maggiore.
Therinai
27-10-2024, 08:29
Comunque ci sto giocando un po', ho fatto anche un paio di sessioni prolungate su deck (a 30 fps), e vi si gioca alla grande.
Nel complesso mi sta piacendo, anche se, come avevo intuito nella demo, è un Persona5 meno ispirato.
Insomma lo consiglierei di sicuro ai fan del franchise Persona, agli altri che vogliono apporcciare per la prima volta questo tipo di gioco consigliere P5 invece che ReFantazio.
Pensavo meglio, allora aspetto di prenderlo in offerta.
AlexAlex
28-10-2024, 13:09
Insomma lo consiglierei di sicuro ai fan del franchise Persona, agli altri che vogliono apporcciare per la prima volta questo tipo di gioco consigliere P5 invece che ReFantazio.
che è quello che ho fatto, visto che lo si trova periodicamente scontato e che anche lui su Deck gira perfettamente e ci si gioca molto comodamente.
Attivato i setting consigliati e limitando a 30 fps va già bene, non sono nemmeno stato a fare altre prove
Therinai
10-12-2024, 10:19
Comunque ci sto giocando un po', ho fatto anche un paio di sessioni prolungate su deck (a 30 fps), e vi si gioca alla grande.
Nel complesso mi sta piacendo, anche se, come avevo intuito nella demo, è un Persona5 meno ispirato.
Insomma lo consiglierei di sicuro ai fan del franchise Persona, agli altri che vogliono apporcciare per la prima volta questo tipo di gioco consigliere P5 invece che ReFantazio.
Ormai sono a 120 ore di gioco e confermo questa prima impressione, anzi rincarerei un po' la dosa, ReFantazio è ASSAI meno ispirato di persona 5.
La storia è veramente povera, character design non male ma inferiore a P5, in generale dall'inizio alla fine sia la storia in generale che i personaggi sembrano alquanto infantili, sembra quasi una produzione per bambini tra i 5 e gli 8 anni.
Una cosa veramente tediosa è il continuo ribadire il concetto e la volontà di costruire un mondo migliore basato sull'uguaglianza, in cui tutti vivono felici, è ripetuto letteralmente in ogni dialogo... boh, sembra uno scherzo :D
A proposito di dialoghi, se proprio volete giocarci preparatevi a sessione di dialogo anche di 2 o 3 ore senza poter salvare o interrompere il gioco, e non c'è alcun alert, a una certa parte il tremone di dialoghi infiniti e lì buona fortuna, io sono riuscito ad andare avanti solo mandando in standby il PC con il gioco avviato.
I dialoghi li ho pazientemente seguiti tutti, non ho trovato nulla di particolarmente interessante o coinvolgente, ne per quanto riguarda la storia ne per quanto riguarda il rapporto con i personaggi, spesso si può fare una scelta ma sono sempre scelte senza alcuna ripercussione, tant'è che nel menu di gioco c'è un'opzione per disabilitare le scelte...
Personalmente, rispetto a Persona 5, non ho trovato nessun personaggio particolarmente interessante, si possono fare gli appuntamenti come in P5, ma nessuno dei personaggi mi pare particolarmente affascinante, alla fine gli appuntamenti li faccio solo perché sono necessari per rankare le classi di archetipi e per sbloccarne di nuovi.
Il sistema di combattimento è praticamente identico a quello di P5, ma anche qui sono riusciti a peggiorare qualcosa! La funzione di combattimento automatico è praticamente inutilizzabile, anche se sono in un dungeon con nemici facili, deboli rispetto al mio party, devo per forza fare ogni combattimento a mano. E indovinate un po'? Eh si, per sviluppare gli archetipi è necessario farmare, e parecchio per gli archetipi più avanzati. Quindi alla pazienza necessaria per la storia devo aggiungerne altra per farmare combattendo a mano ogni inutile mostriciattolo dei dungeon.
A conti fatti, se non fosse per il fatot che mi piace molto lo stile e il gameplay dei Persona, questo Metaphor lo avrei droppato dopo una ventina di ore al massimo (per completarlo senza rushare, facendo le side e leggendo tutti i dialoghi direi che almeno 120 ci vogliono).
Riesumo questa discussione, poichè da lunedì scorso ho iniziato a giocarci seriamente -con seriamente intendo che per i prossimi mesi sarà il solo gioco a cui mi dedicherò "anima e core" nei pochi spazi notturni che riesco a ritagliare per il mio hobby videoludico :)
Considerando c'ho messo sei mesi per finirwe Megaton Musashi W, ci rivediamo a fine Agosto/inizio Settembre :D.
Therinai
23-02-2025, 11:33
Riesumo questa discussione, poichè da lunedì scorso ho iniziato a giocarci seriamente -con seriamente intendo che per i prossimi mesi sarà il solo gioco a cui mi dedicherò "anima e core" nei pochi spazi notturni che riesco a ritagliare per il mio hobby videoludico :)
Considerando c'ho messo sei mesi per finirwe Megaton Musashi W, ci rivediamo a fine Agosto/inizio Settembre :D.
Quindi come procede con persona 6 Metaphor?
Quindi come procede con persona 6 Metaphor?
Sincronicità! Avevo iniziato a scrivere le mie prime impressioni questa mattina, poi ho dovuto interrompere, riprendo e finisco :).
29 ore di gioco trascorse nel mondo di ReFantazio, provo a dire la mia, rendendomi conto che forse sono ancora nel "prologo" delle varie meccaniche -per dire, ho sbloccato il teletrasporto per le zone già visitate solo ora- e che forse dovrei aspettare ancora un pò per scrivere, ma tant'è.
A me sta piacendo, tanto.
A livello di lore, ambientazione, ed anche come PG presenti, sebbene ancora nessuno spicchi per chissà quale background.
Dal punto di vista del gameplay, permane il concetto di giorni, tempo, e azioni da svolgere nel corso della giornata -divisa in giorno e notte- e questo continua a creare in me una pressione continua nel capire cosa fare, quando farlo e soprattutto, starò maxando l'abilità regale giusta? Il legame giusto? L'archetipo giusto? Ho buttato 4 giorni prima dello scontro irrevocabile facendo le azioni sbagliate? Chissà.
A livello di semplificazione nella gestione degli Archetipi -i Persona dei Persona-, siamo a livello massimo, quasi da tabula rasa: tutti possono avere tutti e fare tutto, nel senso che, tramite costo di Magla -il Mana del gioco-, ogni PG può usare qualsiasi Archetipo, fare cambio da uno all'atro quasi in corsa e, soprattutto, ereditare e quindi usare abilità che appartengono ad altri. Questa cosa devo ancora capire se mi piace o meno:
per fare un esempio, noi iniziamo col Viandante, ma appena è stato disponibile il Guaritore, ho fatto ereditare al Viandante le sue abilità di cura e di riabilitazione di stato.
Oppure, Hulkenberg, la "Cavaliera" del gruppo, dopo un paio di scontri in cui non riuscivo a farmi piacere il suo ruolo o, almeno, a renderlo profittevole, l'ho fatta diventare la Maga del party, associando lei il corrispettivo Archetipo, e tutto ha iniziato a quadrare. Tuttavia, mi fa strano vedere e percepire il lato cavalleresco di Hulkenberg, che emerge in ogni suo dialogo, e poi usarla come il Mago Merlino di turno, tra magie di fuoco e ghiaccio...
Magari starò sbagliando, ma se io curo o do supporto e Strohl mena fendenti, le magia classiche chi le lancia?
Oltre a questa strana idiosincrasia, un'altra cosa che non riesco a farmi digerire, per ora, è la cronica mancanza di Magla/Mana che affligge i miei PG ad ogni spedizione nei dungeon, ed anche qui porto esempio:
primo missione e dungeon della main story, esploro ogni anfratto per recuperare oggetti e pozioni, alla fin della fiera ho una decina di pozioni che fanno recuperare punti salute a vari livelli, e pochissime pozioni di mana. Negozi nei due macro hub che ho sbloccato fino ad ora: posso comprare circa 6 diverse pozioni che ridanno Punti Salute in diverse quantità, posso comprare due pozioni di resurrezione che danno il 50 o il 100% di salute alla rinascita, ma...solo un tipo di pozione di mana e nessuna di resurrezione che dia punti mana.
Il succo è che i punti mana servono per tutto in combattimento, se vuoi usare gli Archetipi, perchè anche le azioni di attacco fisico, tramite Archetipo, usano mana, e se non ne hai, non fai nulla e devi andare di attacchi base.
La morale della favola è che mi sono ritrovato sempre nella necessità di dover, appena finite le scorte di mana, rientrare in città per dormire -unica azione che fa recuperare al 100% mana e vita-, sprecando un giorno intero di azioni. Avevo un sacco di scorte di pozioni vita, ma pochissime pozioni mana, tiravo tiravo, ma alla fine dovevo rientrare in città e dormire.
Questo ha fatto sì che anche al primissimo dungeon, essendomi tenuto 4 giorni di tempo per affrontarlo prima che scattasse il game over, è stato tutto un rush sul livello finale, uno slalom continuo nell'ultimo piano del deungeon per raggiungere il boss finale schivando i mob intermedi, al fine di non ritrovarmi scarico di mana proprio nel combattimento più importante.
La cosa mi ha irritato alquanto, anche perchè l'alternativa, non fossi riuscito a rushare fino al boss, era quello di caricare un salvataggio antecedente almeno gli ultimi 5 giorni di gioco, una palla non da poco visto quanto ci avevo speso in termini di ore ed esplorazione.
La mia speranza è che, andando avanti, si sblocchi qualcosa che permetta di recuperare anche mana in maniera più agevole, staremo a vedere.
Ultimi commenti li tengo per il lato artistico del gioco, per me, eccelsi: se è vero che a livello tecnico e poligonale il gioco è preistorico, è anche vero che così come accade anche per Elder Ring, sti giappa hanno una marcia in pìù per rendere visivamente ispirato e riuscito quasi ogni scorcio.
Per ora questo è quanto :)
E siamo a circa 35 ore di giocato:
finalmente sto iniziando a smussare un pò gli angoli, impostato meglio gli Archetipi del party, acquistato qualche arma/armatura più potente e, soprattutto, sbloccato l'Archetipo cheater del gioco, il
Mercante
Ho ancora il problema della lacuna cronica di mana/Magla -tra l'altro ho letto che l'archetipo Mago avanzando di livello dovrebbe avere una passiva che fa rigenerare un pò di mana dopo ogni combat, ma il mio per ora nulla-, ma essendomi potenziato in stat e oggetti, ne soffro molto meno.
Oh, che dire, a me piace assai, anche la storia, e anche le scenette comiche :D
Rimane sempre quell'ansia di fondo nei giorni che passano e nel decidere cosa fare, non potendo fare tutto.
Therinai
26-02-2025, 18:57
E siamo a circa 35 ore di giocato:
finalmente sto iniziando a smussare un pò gli angoli, impostato meglio gli Archetipi del party, acquistato qualche arma/armatura più potente e, soprattutto, sbloccato l'Archetipo cheater del gioco, il
Mercante
Ho ancora il problema della lacuna cronica di mana/Magla -tra l'altro ho letto che l'archetipo Mago avanzando di livello dovrebbe avere una passiva che fa rigenerare un pò di mana dopo ogni combat, ma il mio per ora nulla-, ma essendomi potenziato in stat e oggetti, ne soffro molto meno.
Oh, che dire, a me piace assai, anche la storia, e anche le scenette comiche :D
Rimane sempre quell'ansia di fondo nei giorni che passano e nel decidere cosa fare, non potendo fare tutto.
Per la questione mana entra in ottica di ottimizzazione, quindi usalo solo quando necessario, e fai il possibile per ridurre le azioni che richiedono mana, e il possibile per usare con maggiore priorità azioni che usano meno.
Quanto sopra va rapportato al dungeon che stai affrontando e alla situazione del tuo party.
Io raramente mi sono trovato a secco di mana prima di completare un dungeon, le volte che ho usato le pozioni per ripristinare il mana le conto sulle dita delle mani, e nella metà dei casi le ho usate per farmare, non per completare il dungeon.
Per quanto riguarda il reperimento delle pozioni: un po' le trovi in giro per i dungeon, qualcosa si ottiene con alcune missioni, qualcosina si riesce a comprare a prezzi stratosferici nei negozi, ma la principale fonte di items per ripristinare il mana è la cucina della aereonave. Ci sono due ricette, relativamente easy come ingredienti richiesti, che ripristinano 100 e 200 PM a TUTTI I MEMBRI DEL PARTY!
E considera che uno dei personaggi ( se ben ricordo è la ragazzina con le ali alla locanda, quella che ti dona l'archetipo guaritore) a una certa sblocca un perk che con ogni sessione di cucina ti fa cucinare due oggetti invece che uno!
Inutile dire che la cucina va usata sistematicamente per craftare questi due specifici items, tutto il resto non serve letteralmente a un cazzo.
Io a fine gioco, giocando come descritot sopra, avevo in inventario decide di oggetti per ripristinare il mana, cioé a conti fatti se ne trovano tanti, basta che ti metti in testa che non devi usarli alla leggera.
La questione mana in realtà è tipica dei persona, è un meccanismo di bilanciamento, se fosse facile ripristinare il mana i dungeon potrebbero essere fatti interamente con il combattimento automatico.
PS: e si ci sono sia abilità degli archetipi, che perk dei personaggi che items che ti fanno recuperare mana a ogni turno di combattimento, inutile dire che una combinazione delle tre cose su un mago (o altro pg che in qualche modo ciuccia PM, ma di norma è lo stregone quello che brucia di più) è il punto di svolta, io allo stregone a una certa gli ho messo l'amuleto doppleganger pe rfare due azioni a ogni turno, tanto ogni volta recuperava PM, e praticamente aveva PM infiniti :D
Per la questione mana entra in ottica di ottimizzazione, quindi usalo solo quando necessario, e fai il possibile per ridurre le azioni che richiedono mana, e il possibile per usare con maggiore priorità azioni che usano meno.
Quanto sopra va rapportato al dungeon che stai affrontando e alla situazione del tuo party.
Io raramente mi sono trovato a secco di mana prima di completare un dungeon, le volte che ho usato le pozioni per ripristinare il mana le conto sulle dita delle mani, e nella metà dei casi le ho usate per farmare, non per completare il dungeon.
Per quanto riguarda il reperimento delle pozioni: un po' le trovi in giro per i dungeon, qualcosa si ottiene con alcune missioni, qualcosina si riesce a comprare a prezzi stratosferici nei negozi, ma la principale fonte di items per ripristinare il mana è la cucina della aereonave. Ci sono due ricette, relativamente easy come ingredienti richiesti, che ripristinano 100 e 200 PM a TUTTI I MEMBRI DEL PARTY!
E considera che uno dei personaggi ( se ben ricordo è la ragazzina con le ali alla locanda, quella che ti dona l'archetipo guaritore) a una certa sblocca un perk che con ogni sessione di cucina ti fa cucinare due oggetti invece che uno!
Inutile dire che la cucina va usata sistematicamente per craftare questi due specifici items, tutto il resto non serve letteralmente a un cazzo.
Io a fine gioco, giocando come descritot sopra, avevo in inventario decide di oggetti per ripristinare il mana, cioé a conti fatti se ne trovano tanti, basta che ti metti in testa che non devi usarli alla leggera.
La questione mana in realtà è tipica dei persona, è un meccanismo di bilanciamento, se fosse facile ripristinare il mana i dungeon potrebbero essere fatti interamente con il combattimento automatico.
PS: e si ci sono sia abilità degli archetipi, che perk dei personaggi che items che ti fanno recuperare mana a ogni turno di combattimento, inutile dire che una combinazione delle tre cose su un mago (o altro pg che in qualche modo ciuccia PM, ma di norma è lo stregone quello che brucia di più) è il punto di svolta, io allo stregone a una certa gli ho messo l'amuleto doppleganger pe rfare due azioni a ogni turno, tanto ogni volta recuperava PM, e praticamente aveva PM infiniti :D
Bè, grazie per i consigli :).
Non avevo ancora sperimentato la cucina dell'aeronave di Neuras, immaginavo fosse un elemento importante del gioco visto il martellamento continuo nel trovare anche dai vendor, gli ingredienti più disparati, ma non credevo così importante.
Considera che in ottica di quanto da te detto, ieri Maria -la bambina a cui accenni-, mi ha sbloccato l'abilità che mi permette di usare la cucina dell'areonave senza far trascorrere il tempo!!! Ora mi mancano solo le ricette, che ancora non ho trovato.
Come accennavo, sbloccato l'archetipo cheater sotto spoiler nel messaggio più sopra, son riuscito a potenziare il mio party con equipaggiamento più performante e al secondo dungeon della main story -quello del mostrone nelle fogne/sotterraneo del castello che rapisce /mangia i bambini, complice anche il fatto di esser salito anche di livello e aver quindi speso punti per avere più mana, dove necessario, ho avuto meno difficoltà nella gestione di tale risorsa, anche se sempre alla base son dovuto tornare per una dormita rigenerante.
Ti chiedo: a chi fai gestire l'archetipo Mago?
Io, come detto, l'ho affibiato a Hulkenberg per ora, mentre di mio giro con un Viandante a cui ho fatto ereditare le abilità curative del Guaritore.
Il cheaterone l'ho appioppato al pipistrello ninja, quando non so che pesci pigliare per fare danni ingenti sicuri ai nemici grossi, uso la sua "dispendiosa" abilità di attacco e passa la paura :)
Therinai
27-02-2025, 20:55
Bè, grazie per i consigli :).
Non avevo ancora sperimentato la cucina dell'aeronave di Neuras, immaginavo fosse un elemento importante del gioco visto il martellamento continuo nel trovare anche dai vendor, gli ingredienti più disparati, ma non credevo così importante.
Considera che in ottica di quanto da te detto, ieri Maria -la bambina a cui accenni-, mi ha sbloccato l'abilità che mi permette di usare la cucina dell'areonave senza far trascorrere il tempo!!! Ora mi mancano solo le ricette, che ancora non ho trovato.
Come accennavo, sbloccato l'archetipo cheater sotto spoiler nel messaggio più sopra, son riuscito a potenziare il mio party con equipaggiamento più performante e al secondo dungeon della main story -quello del mostrone nelle fogne/sotterraneo del castello che rapisce /mangia i bambini, complice anche il fatto di esser salito anche di livello e aver quindi speso punti per avere più mana, dove necessario, ho avuto meno difficoltà nella gestione di tale risorsa, anche se sempre alla base son dovuto tornare per una dormita rigenerante.
Ti chiedo: a chi fai gestire l'archetipo Mago?
Io, come detto, l'ho affibiato a Hulkenberg per ora, mentre di mio giro con un Viandante a cui ho fatto ereditare le abilità curative del Guaritore.
Il cheaterone l'ho appioppato al pipistrello ninja, quando non so che pesci pigliare per fare danni ingenti sicuri ai nemici grossi, uso la sua "dispendiosa" abilità di attacco e passa la paura :)
Ah ho capito dove sei, è una fase ancora iniziale diciamo, a quel punto ci sta che ancora si va un po' in tilt per la questione mana! Quindi ci sta anche che bisogna riposare una notte per completare un dungeon, anzi in quel dungeon ricordo di averlo fatto pure io!
A breve vedrai che troverai un equilibrio e il tema mana non sarà più così problematico... lo diventerà temporaneamente di nuovo quando sbloccherai il mago di secondo livello, con le magie più potenti che consumano un botto di MP, all'inizio pare senza senso perché con due cast esaurisci gli MP! Ma di nuovo porta pazienza e vedrai che troverai un'equilibrio. Intanto usa la cucina per cucinare roba che ripristina i PM, le ricette le portano i nuovi membri del party, quindi banalmente aumentano man mano che trovi nuovi membri (vabbeh non sono 200 personaggi, ma qualcuno lungo la storia lo si incontra).
A chi fare gestire l'archetipo mago? Bella domanda, la vera domanda è a chi fare gestire qualsiasi archetipo! Non c'è alcuna direzione, io sono andato totalmente a casaccio, nel mio caso l'ho fatto sviluppare da inizio gioco alla fine allo spilungone nobile.
Ma il punto è che ci sono talmente tanti archetipi che non vedo un senso nello scegliere un pg per assegnargli un particolare archetipo piuttosto che un altro.
Le variabili sono talmente tante che ha senso andare a caso... questo all'inizio, arrivaot a fine gioco un disegno riguardo gli archetipi e le build finalmente lo vedrai, ma sticazzi, alla fine sarà tipo dopo 100 ore di gioco a cose ormai fatte!
Insomma vai a naso, posso dirti che a spanne ha senso sviluppare i pg con il loro archetipo iniziale, quindi hulkemberg cavaliere va avanti su quella linea più un'altro archetipo, il protagonista viandante va avanti come viandante + altro archetipo, lo spilungone è guerriero ok avanti così più altro archetipo ancora... direi che inizialmente l'equilibrio migliore è avere sempre un archetipo di riserva da usare quando quello principale proprio non va.
Tipo entri in un dungeon dove i nemici sono tutti forti agli attacchi taglienti, in quel caso se lo spilungone ha sviluppato solo archetipo guerriero è totalmente inutile, ma se ne ha anche un'atro abbastanza sviluppato, tipo mago o pugile, basta cambiare archetipo per renderlo utile.
Ecco il pugile, ti raccomando sviluppalo subito perché torna molto utile, ovviamente accompagnato da un guaritore perché consuma PV invece che MP con gli attacchi speciali, e fa tutti attacchi parecchio devastanti!
Il checchino pure è molto utile, sia come cecchino che per travasarne le abilità su altri archetipi.
Il commerciante personalmente non sono riuscito a sfruttarlo bene nonostante i ripetuti tentativi.
Altri archetipi li ho trovati molto utili solo in specifiche circostanze.
A fine gioco avevo almeno due PG del party con un solo archetipo sviluppato (quello nativo) perché avrei dovuto farmare per fargliene sviluppare altri, ma tipo per tantissime ore, e non ne avevo voglia.
Questo lo scenario che ho visto a grandi linea, potrei agigungere altro di importante ma diventerebbe spoiler quindi evito.
E grazie ancora per i consigli :)
Avevo in mente di puntare al Lottatore, maxati quei quattro di base che sto usando -Viandante, Mercante, Mago e Guerriero-, ma non avevo idea il Tiratore fosse così utile.
Poi certo, immagino se ne sbloccheranno una caterva -già solo il fatto More mi abbia dato l'incarico di scovarne 15 -io ne ho 9 per ora-, la dice lunga.
In più, ti dico che mi sono potenziato al punto che, pur avendo sempre lacuna di mana, mi son concesso il lusso di interrompere la main quest a cui accennavo sopra, per andare a fare una taglia che mi ispirava, con tanto di reliquia per Neuras portata a casa, e poi riprendere la main, nonostante avessi solo 2 giorni rimasti:
mi sento abbastanza confidente di poter fare quasi tutto il restante in una unica run...cosa impensabile nel primissimo dungeon per me.
Oh, poi magari lunedì sarò qui a scrivere che è andato tutto a ramengo e che la mia troppa confidenza/spavalderia mi ha fatto cristonare e ricaricare save vecchi di una settimana ^___^'
Therinai
01-03-2025, 12:39
E grazie ancora per i consigli :)
Avevo in mente di puntare al Lottatore, maxati quei quattro di base che sto usando -Viandante, Mercante, Mago e Guerriero-, ma non avevo idea il Tiratore fosse così utile.
Poi certo, immagino se ne sbloccheranno una caterva -già solo il fatto More mi abbia dato l'incarico di scovarne 15 -io ne ho 9 per ora-, la dice lunga.
In più, ti dico che mi sono potenziato al punto che, pur avendo sempre lacuna di mana, mi son concesso il lusso di interrompere la main quest a cui accennavo sopra, per andare a fare una taglia che mi ispirava, con tanto di reliquia per Neuras portata a casa, e poi riprendere la main, nonostante avessi solo 2 giorni rimasti:
mi sento abbastanza confidente di poter fare quasi tutto il restante in una unica run...cosa impensabile nel primissimo dungeon per me.
Oh, poi magari lunedì sarò qui a scrivere che è andato tutto a ramengo e che la mia troppa confidenza/spavalderia mi ha fatto cristonare e ricaricare save vecchi di una settimana ^___^'
Ma va non ricaricherai mai, andando avanti la situazione diventa sempre più semplice, in tutto il gioco solo un dungeon mi ha messo in difficoltà (oggettivamente richiedeva un livello più alto del mio e per di più ci sono entrato durante una tempesta, cosa che rinforza molto i nemici).
Posso suggerirti di fare subito il main dungeon, se riesci in una sola run, se no amen fanne due, poi nei giorni restanti fare le side remunerative come le taglie o altre che promettono reward interessanti, poi fare gli appuntamenti per rankare i vari personaggi, poi fare le attività che servono a migliorare le abilità... questo imho l'ordine di priorità delle varie cose. All'inizio la gestione del tempo sembra un po' un casino, ma a una certa si trova una quadra.
Rankare al massimo tutti i personaggi non so se sia possibile, non ho fatto i conti, ma anche se lo fosse si risucirebbe solo all'ultimo giorno del gioco.
Comunque a una certa il tizio in libreria sblocca un perk che ti permette di vedere in anticipo quali perk hanno i vari personaggi, e a quel punto ti orienti dando priorità a quelli che trovi più interessanti.
Altro consiglio: in alcuni dungeon ad alcuni mob puoi rubare armi e armature, rubane più che puoi, ma vai avanti tipo due ore anche solo per continuare a rubare questo tipo di roba, perché poi esci dal dungeon, vai in negozio e boooom, fai una montagna di soldi che altrimenti ci metteresti una vita a fare.
E ti serviranno perché a ogni nuova location troverai nuovi equip, ma costano sempre di più, e i PG del party diventano sempre di più, hehe, l'è dura arrivare a fine mese! :D
Anche se ormai ho intuito che a Metaphor ci abbiamo giocato o ci stiamo giocando solo Therinai ed io -:D -, vi aggiorno dicendovi che sto continuando con le mie tempistiche bibliche nel prosieguo della narrazione, che trovo sempre estremamente piacevole.
Sono alla seconda grande città, quella navale e sto ultimando tutte le quest secondarie in attesa del conto alla rovescia che mi porterà, senza fare spoiler, ad effettuare una sorta di infiltrazione.
Di tutti i dungeon affrontati in questa seconda sezione di gioco, devo dire che l'unico che mi ha fatto vedere i sorci verdi col boss finale, è stato quello con l'orco all'ultimo piano della torre maledetta a cui estirpare il corno
Ho vinto facile, dopo svariati tentativi con varie combinazioni di Archetipi, tutti falliti miseramente, solo quando, un pò a malincuore, ho selezionato 4 archetipi Ladro per i miei 4 PG, e li ho dovuti pure potenziare a lvl 20 per avere la magia con danni oscuri più corposa e devastante
Solo così facendo ho avuto la meglio, ma mi è sembrato un pò una sorta di cheating, o comunque, una forzatura a me non tanto gradita.
Therinai
21-03-2025, 19:32
Anche se ormai ho intuito che a Metaphor ci abbiamo giocato o ci stiamo giocando solo Therinai ed io -:D -, vi aggiorno dicendovi che sto continuando con le mie tempistiche bibliche nel prosieguo della narrazione, che trovo sempre estremamente piacevole.
...CUT...
Io l'ho mollato a dicembre, dopo 120 ore di gioco ero a un passo dallo scontro finale e l'ho droppato.
Non ripeto perché, ho già argomentato nei miei post precedenti in questo thread.
Io l'ho mollato a dicembre, dopo 120 ore di gioco ero a un passo dallo scontro finale e l'ho droppato.
Non ripeto perché, ho già argomentato nei miei post precedenti in questo thread.
Sì, avevo capito che lo avevi abbandonato infatti la frase da me usata era un pò fuorviante :D.
Spero di non arrivare alla tua conclusione, nel senso di abbandonarlo ad un passo dalla fine: ripeto, a me sta piacendo molto, anche livello trama, che, nonostante in alcuni frangenti si arrampichi un pò sugli specchi con salti carpiati, è sicuramente anni luce superiore al pattume circostante.
Per ora, ho la "febbra" da Metaphor, nel senso che nerdoludicamente parlando, penso sempre lì e conto le ore che mi separano dalle nottate in game -purtroppo un pò troppo rade di questi periodo, ma conto di recuperare-.
E se un gioco mi da la "febbra", 9 volte su 10 lo finisco a prescindere.
E raggiunte le 83 ore di gioco e la terza macro area, ribadisco un pò i soliti concetti:
a me sta piacendo tantissimo a livello di trama e gameplay alla "Persona edulcorata", ma soffro sempre degli stessi problemi del primo giorno, sono continuamente sotto a livello di Magla/Mana, riesco a finire i dungeon in una sola botta, solo se mi munisco di pozioni su pozioni per ripristinare il mana, che con gli Archetipi avanzati, viene ciucciato come nulla con le loro tecniche di attacco e nei dungeon è praticamente quasi inesistente.
Sto portando avanti un pò tutti i legami con i compagni, ma passive di ripristino mana automatico ancora nemmanco l'obra -in realtà cè un personaggio, la Cantrice, che nel suo sviluppo ha quasta abilità, ma al primo livello è comunque insufficiente per le mie necessità di attacco-.
Altra cosa che sto un pò soffrendo, è il fatto che alcuni boss opzionali di taglie o quest secondarie, necessitano per forza di essere affrontati con determinate formazioni di archetipi, che magari io non ho sviluppato perchè portato avanti altro e quando succede devo "farmare la loro avanzata" finchè non sbloccano determinate abilità del loro ramo, utili contro quel boss specifico.
102 ore.
Arrivato al primo climax della storia principale: e niente, pur volendo tanto bene a Therinai come utente del forum, ho compreso che abbiamo proprio due visioni contrapposte circa la narrativa del gioco.
Io lo trovo fantastica, e tutto quello che fa e mostra, non fa altro che invogliarmi a continuare ed alimenta il sacro fuoco della scoperta.
Tra l'altro, ha appena vinto il premio BAFTA per la miglior narrativa in un videogioco.
Non dico sia tutto perfetto, ma ce ne fossero di giochi così.
Therinai
19-04-2025, 12:31
102 ore.
Arrivato al primo climax della storia principale: e niente, pur volendo tanto bene a Therinai come utente del forum, ho compreso che abbiamo proprio due visioni contrapposte circa la narrativa del gioco.
Io lo trovo fantastica, e tutto quello che fa e mostra, non fa altro che invogliarmi a continuare ed alimenta il sacro fuoco della scoperta.
Tra l'altro, ha appena vinto il premio BAFTA per la miglior narrativa in un videogioco.
Non dico sia tutto perfetto, ma ce ne fossero di giochi così.
Per me rimane un gioco mediocre anche dal punto di vista narrativo, dei premi frega poco.
Poi per curiosità ho daot un occhiata a chi altro era in lista per la sezione narrativa ai BAFTA games... è praticamente senza rivali, grazie al piffero che ha vito, a chi altro avrebber odovuto darlo il premio per la narrativa? A Veilguard? A wukong? :D
E sono alla rush finale, 30 giorni per giungere alla resa dei conti:
e in barba a Therinai -:D -non ho mai potenziato gli archetipi Lottatore e Cecchino, ma altro. Non dico abbia fatto le scelte migliori, non sempre almeno e molto dipende da boss a boss, però questo permette, a mio avviso, di avere anche una certa libertà nella costruzione delle build e degli archetipi da portare avanti, nonchè di sperimentare. Ad esempio io, a sua differenza, non potrei mai fare a meno del Mercante, adesso in versione evoluta: da quasi ogni combat mi tira fuori oggetti di varia rarità da rivendere o equipaggiare.
Vorrei fami piacere la stirpe di archetipi Comandante/Generale, di cui tra l'altro in ogni dungeon trovo rari in quantità, ma proprio non riesco a usarli o a capirli nell'ecosistema delle sintesi...
Ed eccomi qua con il mio solito aggiornamento sul gioco -immagino siate in milioni ad attendere il post e so che non ci dormivate la notte :D-, con Steam che mi dice essere a circa 166 ore di giocato:
sono ad un passo dalla fine, manca solo lo scontro finale e un boss facoltativo, su cui mi vorrei soffermare mettendo tutto in spoiler:
il boss facoltativo che mi manca, fa parte della prova dei Draghi, L'Elegia dell'Anima: far fuori le tre incarnazioni draconiche -Distruttore di Mondi, Di Stelle e il Divoratore di Fiamme-, mi ha fatto sudare un pò, alcuni più di altri, ma diciamo che ne sono venuto a capo con le sole mie forze dopo un pò di prove, tentativi e aggiustamenti equip e archetipi, il che mi ha dato molta soddisfazione. Ma arrivato all'Elegia dell'Anima, il boss ultimo finale della Prova, mi sono cadute le braccia! Lo scontro è impostato in modo che, se anche solo uno dei tuoi quattro membri del gruppo, indossa oggetti che annullano o riflettono danni, L'elegia annienta il tuo intero party con una sola mossa -Apocalisse qualcosa- al suo primo turno di attacco, fine.
Ora, capirete che dopo essermi intestardito una serata, ho cercato disperatamente di venirne fuori con le mie sole forze, NON ESSENDO INDICATO da nessuna parte la cosa di cui sopra, ovvero il NON indossare determinati oggetti, tanto più che tra questi oggetti da non equipaggiare, sono pmenzionati anche quelli che ottieni come ricompensa dall'uccisione dei tre draghi precedenti. Tanto ho detto, fatto e provato, che dopo due ore di bestemmie, tentativi, cambi di formazione, archetipi, equip, abilità e quant'altro, ho ceduto, preso dalla frustrazione, e ho letto una guida in rete dove veniva elencato cosa non indossare per non far morire tutti al primo turno di attacco del nemico. Ma anche così non è bastato, perchè se non lo uccidi entro determinati turni -non ho quantificato quanti-, L'elegia si stanca e lancia a prescindere Apocalisse uccidento tutti all'istante.
Insomma, dopo una seconda serata di prove, dove ero quasi riuscito in un lungo combat a portarlo quasi a zero vita, questi lancia Apocalisse e fine dei giochi.
Preso dalla frustrazione per una seconda serata di tentativi andati a vuoto, ritorno in rete e cerco guide su come affrontarlo, ne trovo alcune, ma presuppongono l'uso di archetipi che non ho sviluppato, ergo, una lunghissima fase di farming che non ho voglia di sostenere. Poi, ad un certo punto, mi appare un video in inglese: "how to kill Elegia at first turn". Sbalordito lo guardo, e un tizio asiatico, me pare, uccide al primo turno Elegia dell'Anima usando alcune abilità in combinazione tra alcuni archetipi, di cui la maggior parte sono tra quelli che uso!
Morale della favola, devo solo farmare lo sviluppo di un singolo archetipo che mi manca e di un paio di altre abilità, cosa che credo riuscirò ad ottenere con la missione finale del gioco, e poi mi ributto per cercare vendetta contro Elegia dell'Anima!
Tutto lo sproloquio sopra per dire che, nonostante ora sia gasatissimo per ottenere la mia vendetta e uccidere chi mi oneshottava il party in un turno, non ho molto apprezzato il fatto di dover esser stato costretto a cercare guide su internet per capire cosa fare e come farlo, evento mai accaduto nelle precedenti 166 ore di gioco.
JuanCarlos
17-05-2025, 09:06
È uno dei giochi che ho in lista (in realtà ce l'ho per PS5 ma sto valutando di prenderlo PC per giocarlo in mobilità sulla Ally), visto che lo hai esplorato a fondo chiedo a te:
Quanto è importante farmare/fare sidequest e quanto è possibile invece tirare dritti? E a tirare dritti, ci si perde molto delle attrattive del gioco? Mi rendo conto che è una domanda un po' del cazzo :asd: ma da una parte il gioco mi attira, dall'altra sono un po' stufo delle esperienze da 100+ ore.
Dove lo metti rispetto a Persona 3-4-5?
Therinai
17-05-2025, 09:14
Ottimo lavoro Custode!
Mi fa piacere che ti sia piaciuto fino alla fine.
Il boss opzionale di cui parli non ricordo di averlo fatto.
Ottimo lavoro Custode!
Mi fa piacere che ti sia piaciuto fino alla fine.
Il boss opzionale di cui parli non ricordo di averlo fatto.
Grazie, non vedo l'ora di affrontare Lord Luis! Che poi per me è un incrocio perfetto tra il Dio Brando di Jojo e Griffith di Berserk :)
È uno dei giochi che ho in lista (in realtà ce l'ho per PS5 ma sto valutando di prenderlo PC per giocarlo in mobilità sulla Ally), visto che lo hai esplorato a fondo chiedo a te:
Quanto è importante farmare/fare sidequest e quanto è possibile invece tirare dritti? E a tirare dritti, ci si perde molto delle attrattive del gioco? Mi rendo conto che è una domanda un po' del cazzo ma da una parte il gioco mi attira, dall'altra sono un po' stufo delle esperienze da 100+ ore.
Dove lo metti rispetto a Persona 3-4-5?
La premessa doverosa è che io riesco a dilatare il tempo di gioco oltremodo: in linea di massima, le varie recensioni, ma anche un amico che lo ha finito su PS5, dicono intorno alle 80 ore di gioco per fare tutto.
Seconda premessa, Metaphor non è un gioco che trabocca di side quest, anzi, e quelle che ci sono si limitano principalmente a taglie o richieste da parte dei vari cittadini o alleati, ma, in linea di massima, il tutto si ridurrà sempre nell'affrontare un dungeon per espugnarne i tesori ed abbattere il boss finale, al più cambieranno le dinamiche necessarie agli scontri -ad esempio in alcuni dungeon odiano i maghi, se ne vedono uno nel tuo gruppo, iniziano a a menarti come dei fabbri assassini, oppure altri odiano che tu stia in prima linea di attacco, li fanno andare in berserk, ma se attacchi dalle retrovie si sentono meno esposti a minacce, e così via-.
E' consigliabile farle? Assolutamente sì, perchè se è vero che il gioco, dal mio punto di vista, non richiede alcun farming, se non in caso tu sia maniaco del collezionismo e voglia sbloccare tutti gli archetipi, oppure abbia proprio cannato lo sviluppo della tua squadra, cosa veramente difficile da fare, è anche vero che nei dungeon trovi un sacco di oggetti rari per potenziare i tuoi membri, ricompense in denaro e magla -il mana del gioco-, utili a comprare equipaggiamente sempre più potente di città in città -soldi- e ad evolvere i tuoi archetipi -Magla-.
Tuttavia ripeto, non è stressante, i dungeon sono veloci ed anzi, sapendo la via, puoi anche correre direttamente al boss schivando tutti i nemici nel mezzo. Ribadisco, per mia esperienza, che inizialmente ti sentirai un pò spaesato per la cronica mancanza di Mana, per assurdo il primissimo dungeon della main story, che in teoria dovrebbe essere il più facile, è quello che mi ha dato più grattacapi e fatto sudare di più perchè stavo sempre sotto di mana, e senza mana, io tuoi archetipi sono un pò inutili. Ma a seguire, li farai tutti in una singola run senza troppi patemi d'animo.
Per rispondere all'ultima domanda, io confermo quanto già detto in precedenza: per me, lato storia è assimilabile ai vari persona in bontà di scrittura e situazioni, poi non so, sarà che io adoro i mondi fantasy e non mi ritrovo molto nelle problematiche esistenziali degli adolescenti liceali giapponesi dei vari Persona, ma la vera differenza, a mio avviso, la fa quality of life introdotta nella struttura di gioco: Metaphor è rilassante, ti da modo e tempo di fare tutto con tutti, anche quando sembra il contrario, e permette di sperimentare in ogni modo possibile lato combat system con i vari archetipi, mentre nei Persona è sempre una scelta continua, se parli con uno, non parli con l'altro, ti perdi un Persona o quant'altro, una scelta preclude un incontro, se non catturi un nemico dal bestiario, non puoi fare certi incroci, ecc.
Questo, secondo me, poi, il mio consiglio è di chiedere anche a Therinai, che ha avuto una visione diametralmente opposta su narrativa del gioco e che comunque ha dalla sua 120 e passa ore :)
Due campane sono sempre meglio di una o, visto che sta arrivando l'estate, tvo gust is mei che uan :D
Nuova patch uscita e a grande richiesta aggiunge...
i sottotitoli in spagnolo ^___^'
Hola!
Pur odiando il Gamepass Microsoft con tutto me stesso, segnalo che dal 29 Maggio Metaphor: ReFantazio sarà disponibile su tale piattaforma, quindi, milioni di indecisi là fuori, non avrete più scuse per provare e apprezzare uno dei migliori J-rpg in commercio :D
Ed eccoci al consueto report di gameplay settimanale :).
Giunto ormai ad un passo dalla fine, vorrei spendere due parole sul concetto di "grinding" ovvero il dover accumulare esperienza svolgendo azioni ripetitive -in questo caso, girare per i dungeon del gioco e combattere i nemici presenti- al fine di potenziare i propri personaggi.
Come detto in precendenza, il gioco non incentiva mai questa pratica, nel senso che si può affrontare quasi ogni ostacolo della main story e delle side quest, con il semplice livellamento dei personaggi basato sulla progressione ed esplorazione del mondo di gioco.
Anche qui, però, lo ribadisco, Metaphor entra a gamba tesa nel proprorre questa meccanica opzionale, con un sistema volto a ribadire la "Quality of Life" che permea ogni meccanica del suo gameplay, e che tanto lo discosta dei precedenti Persona, dove, a mio parere, molte cose erano noiose e frustranti.
Giunti all'ultimo dungeon e ad un passo dallo scontro finale, Metaphor permette al giocatore ormai navigato e di andare dritti per dritti allo scontro che concluderà le vicende narrate, oppure, opzionalmente, di iniziare a "grindare" in questo dungeon, per poter così accumulare molta più esperienza e poter sbloccare tutti gli archetipi presenti ed ogni loro abilità. Ma come lo fa? A modo suo, permettendo due cose fondamentali e non possibili in tutte le precedenti ore di gioco:
nell'ultimo dungeon i nemici lasciano un sacco di oggetti verante potenti e con l'avanzamento dei livelli diventano tutti accoppabili con un solo colpo e senza entrare in combat, ma semplicemente colpendoli mentre si esplora liberamente -e questa meccanica era già presente in tutti gli altri dungeon-.
Ci sono poi un paio di nemici specifici che, se uccisi, come ricompensa offrono una valanga di oggetti consumabili che servono ad umentare i livelli degli archetipi, per fare un esempio, in tutto il gioco questi oggettti sono rari e difficili da ottenre, qui in un singolo scontro, ne droppano 25/27 alla volta!
Ultimo, ma non ultimo, se in precedenza il recuperare vita e magia ai propri personaggi ormai stremati dopo innumerevoli scontri, presupponeva il tornare in città, dormire e quindi il passaggio di una giornata -e nel gioco i giorni sono sempre contati, si ha sempre un limite temporale entro cui fare una cosa, pena il game over-, qui basta uscire dal dungeon, parlare con un tizio e voilat, vita e magia recuperati all'istante, senza alcun costo, si rientra nel dungeon e si ricomincia a sfrascare.
Io apprezzo molto questo genere di scelte, è come una sorta di premio per essere arrivati al dunque ed ora tocca a noi decidere se mettere la parola fina al tutto, o prendercela comoda e perdere un pò di tempo per diventare veramente uber, sbloccare achievement ed ottenere tutti gli archetipi e tutte le abilità possibili e immaginabili :)
ray_hunter
24-05-2025, 10:57
Ed eccoci al consueto report di gameplay settimanale :).
Giunto ormai ad un passo dalla fine, vorrei spendere due parole sul concetto di "grinding" ovvero il dover accumulare esperienza svolgendo azioni ripetitive -in questo caso, girare per i dungeon del gioco e combattere i nemici presenti- al fine di potenziare i propri personaggi.
Come detto in precendenza, il gioco non incentiva mai questa pratica, nel senso che si può affrontare quasi ogni ostacolo della main story e delle side quest, con il semplice livellamento dei personaggi basato sulla progressione ed esplorazione del mondo di gioco.
Anche qui, però, lo ribadisco, Metaphor entra a gamba tesa nel proprorre questa meccanica opzionale, con un sistema volto a ribadire la "Quality of Life" che permea ogni meccanica del suo gameplay, e che tanto lo discosta dei precedenti Persona, dove, a mio parere, molte cose erano noiose e frustranti.
Giunti all'ultimo dungeon e ad un passo dallo scontro finale, Metaphor permette al giocatore ormai navigato e di andare dritti per dritti allo scontro che concluderà le vicende narrate, oppure, opzionalmente, di iniziare a "grindare" in questo dungeon, per poter così accumulare molta più esperienza e poter sbloccare tutti gli archetipi presenti ed ogni loro abilità. Ma come lo fa? A modo suo, permettendo due cose fondamentali e non possibili in tutte le precedenti ore di gioco:
nell'ultimo dungeon i nemici lasciano un sacco di oggetti verante potenti e con l'avanzamento dei livelli diventano tutti accoppabili con un solo colpo e senza entrare in combat, ma semplicemente colpendoli mentre si esplora liberamente -e questa meccanica era già presente in tutti gli altri dungeon-.
Ci sono poi un paio di nemici specifici che, se uccisi, come ricompensa offrono una valanga di oggetti consumabili che servono ad umentare i livelli degli archetipi, per fare un esempio, in tutto il gioco questi oggettti sono rari e difficili da ottenre, qui in un singolo scontro, ne droppano 25/27 alla volta!
Ultimo, ma non ultimo, se in precedenza il recuperare vita e magia ai propri personaggi ormai stremati dopo innumerevoli scontri, presupponeva il tornare in città, dormire e quindi il passaggio di una giornata -e nel gioco i giorni sono sempre contati, si ha sempre un limite temporale entro cui fare una cosa, pena il game over-, qui basta uscire dal dungeon, parlare con un tizio e voilat, vita e magia recuperati all'istante, senza alcun costo, si rientra nel dungeon e si ricomincia a sfrascare.
Io apprezzo molto questo genere di scelte, è come una sorta di premio per essere arrivati al dunque ed ora tocca a noi decidere se mettere la parola fina al tutto, o prendercela comoda e perdere un pò di tempo per diventare veramente uber, sbloccare achievement ed ottenere tutti gli archetipi e tutte le abilità possibili e immaginabili :)
Apprezzo molto i tuoi aggiornamenti e mi hai fatto venire voglia di provarlo non appena uscirà sul pass.
E insomma, ho cercato di rimandare il più possibile, volevo "maxare" tutto il possibile, ma alla fine non ho resistito e sono andato di boss finale:
cosa posso aggiungere a quanto detto fin qui?
Il viaggio, per me, è stato meraviglioso e la conclusione, veramente epica.
Se c'è una cosa che spesso odio di questo genere di giochi, e non solo questo genere, è che a incipit grandiosi, a volte si giunge a finali veramente miseri e striminziti.
Non è il caso di Metaphor: il finale è appagante, completo, esaustivo, con un epilogo che non lascia in sospeso nulla, ma che da l'incipit ad uno o molti seguiti, tutto dipenderà dal successo commerciale.
Mi mancherà veramente tanto non girare più per il continente di Euchronia, ma la speranza è che tra qualche anno, dopo Persona 6 ormai certo, venga annunciato Metaphor 2.
Due ultimi appunti:
sarà dura buttarmi sui vari Persona, dopo tutte le spigolosità appianate in Metaphor, ma confido/spero che in Persona 6 vengano riprese tutte le migliore in quality of life viste in Refantazio, perchè sì, funzionano, e non rendono palloso e frustrante il gioco.
Il secondo appunto è che ho cominciato un new game plus, vengono mantenuti tutti gli oggetti, i soldi e il magla accumulati: non vengono mantenuti gli archetipi, che devono essere di nuovo tutti sbloccati, ma che, una volta riottenuti, hanno lo stesso livello che avevano al temine del gioco, quindi tutte le abilità sbloccate e quant'altro.
Perchè? Perchè mi mancano due boss opzionali: del primo ne ho già parlato in precedenza in un lungo spoiler qualche messaggio più sopra, visto che ora possiedo gli oggetti necessari per abbatterlo in un solo turno.
Il secondo è in assoluto il boss più potente del gioco, si sblocca all'avvio di un new game plus ed è affrontabile sin dalle primissime battute, anche se non è consigliabile. Dovrò far crescere nuovamente le mie statistiche e quelle dei miei comprimari, per arrivare al giusto livello per affrontarlo e sconfiggerlo!
Ci sarebbe poi anche un terzo boss, che
in realtà nuovo boss non è, perchè è una versione potenziata del boss finale del gioco che si può affrontare non distruggendo i sei accumulatori di Magla del livello finale.
Ok, io ho finito, non leggerete più i miei sproloqui qui, ma altrove: ora ho tre scelte:
1) Throes of the Watchmaker, il DLC/espansione gratuita di Sea of Stars;
2) Final Fantasy XVI;
3) Clair Obscure: Expedition 33
4) Cambiare totalmente genere, magari qualche indie che ho attenzionato da mesi, chissà? Oppure, non un indie, Ma Indy, Indiana Jones e l'Antico Cerchio! :D
ray_hunter
29-05-2025, 15:58
...
Ok, io ho finito, non leggerete più i miei sproloqui qui, ma altrove: ora ho tre scelte:
1) Throes of the Watchmaker, il DLC/espansione gratuita di Sea of Stars;
2) Final Fantasy XVI;
3) Clair Obscure: Expedition 33
4) Cambiare totalmente genere, magari qualche indie che ho attenzionato da mesi, chissà? Oppure, non un indie, Ma Indy, Indiana Jones e l'Antico Cerchio! :D
Sono incerto anch'io se iniziare Final Fantasy XVI: già dalle prime battute lore e trama sembrano ottimo ma caspita, pur essendo stato elogiato dal punto di vista tecnico a me sembra davvero brutto visivamente!!!
Cmq giocati Indy che è una bomba atomica: mi ha fatto impazzire sia per trama che per gameplay!!! Se hai giocato a Riddick in passato sai cosa troverai
Ho finito Clair obscure che mi è piaciuto moltissimo.. in circa 80 ore.
La cosa mi ha fatto avvicinare ai JRPG, che prima non prendevo nemmeno in considerazione... Mi consigliate questo titolo? Clair obscure l'ho trovato molto intuitivo, non semplice ma intuitivo e quindi molto godibile, al di là dell'inventario gestito sec me malissimo.
Questo Metphor è "user friendly" come Clair obscure o serve avere esperienza negli JRPG?
AlexAlex
30-05-2025, 13:36
C'è il prologo che puoi giocare gratuitamente come demo e poi in caso proseguire con il salvataggio nel gioco completo. Quindi ti conviene provarlo direttamente. È di certo molto diverso da Clair Obscure.
(Io in realtà ho giocato e temporaneamente parcheggiato, perché poi di certo lo riprendo, solo Persona 5)
Ho finito Clair obscure che mi è piaciuto moltissimo.. in circa 80 ore.
La cosa mi ha fatto avvicinare ai JRPG, che prima non prendevo nemmeno in considerazione... Mi consigliate questo titolo? Clair obscure l'ho trovato molto intuitivo, non semplice ma intuitivo e quindi molto godibile, al di là dell'inventario gestito sec me malissimo.
Questo Metphor è "user friendly" come Clair obscure o serve avere esperienza negli JRPG?
Io l'ho trovato molto user friendly, come scritto molte volte nei miei post; Metaphor pialla di netto tutte quelle complessità/lungaggini/limitazioni dei vari Persona:
- non hai più restrizioni sugli Archetipi -i Persona di Metaphor- tutti possono usare tutto, addirittura ereditare tra loro le varie abilità. Ma un conto è poter usare tutto, un conto è saper padroneggiare al meglio questo tutto, il che rende il combat di Metaphor molto appagante, secondo me;
- non hai più la spada di Damocle sul capo di scegliere con quali dei tuoi comprimari sviluppare un legame, a discapito di altri, salvo errori macroscopici hai tutto il tempo di arrivare a fine gioco e aver massimizzato i legami con tutti. Semmai la "difficoltà" risiede nel capire quali sono i legami da sviluppare per primi, quelli che possono apportare più vantaggi a inizio e metà gioco;
- non esistono punti del gioco dove la difficoltà impenna in maniera artificiosa, non esistono scontri proibitivi o da joypad schiantato, esistono sì combat più complessi di altri, ma nulla di frustrante o insormontabile -salvo due specifici boss opzionali, ma appunto, sono opzionali e anche qui, esiste una sinergia tra abilità degli archetipi e oggetti equipaggiabili che li rendono annientabili in un solo turno-;
- non ci sono lungaggini o sezioni particolarmente tediose atte solo ad allungare il brodo, il ritmo è sempre incalzante e anche le non tantissime side quest, sono abbastanza veloci da ultimare;
- il gioco, a differenza di Clair Obsure, è un vero gioco a turni, non ci sono quick time event o azioni da compiere in limitate finestre temporali: il combat è a turni in ogni sua meccanica, non necessiterai mai di avere i riflessi pronti per effettuare parate o schivate in tempo reale, come in Clair Obscure;
- ogni combat, almeno a livello normale, può essere ricominciato da capo in qualsiasi istante tu lo voglia, questo consente di non dover ripetere estenuanti sequenze di avvio nel caso ci si renda conto di aver utilizzato male le proprie abilità in partenza e anche nel caso di morte e sconfitta, il gioco fa ripartire ad un passo dalla scontro fatale;
- in ogni dungeon sono presenti punti di salvataggio ben strutturati prima di ogni scontro importante, non dovrai mai ripetere interi livelli perchè l'ultimo save si trova 10 livelli prima -salvo uno non dimentichi di salvare, ma anche in questi casi si riparte dall'ultimo autosave, mai distante;
- l'endgame del gioco può sembrare la parte più frustrante o quella dove uno potrebbe necessitare di grindare per alzare il proprio livello; in realtà, come scritto in uno degli ultimi post, il tutto è opzionale, anzi, il gioco addirittura disattiva meccaniche di recupero di vita e magia che fino a quel momento limitavano in parte i tempi di esplorazione. Non solo, con pochi combat e poca fatica, vengono droppati e un sacco di oggetti per aumentare i livelli degli archetipi o dei PG, e addirittura vengono offerte le armi e le armature più potenti del gioco, tanto che con un minimo sforzo, il boss finale che inizialmente può sembrare veramente tosto, viene giù come nulla, ripeto, sapendo cercare, trovare e indossare il giusto equip.
Poi, ribadisco, la mia esperienza è quella di un giocatore molto easy, gioco da 40 e passa anni, ma non ho più nè i riflessi, nè la freschezza mentale, nè la voglia per potermi sobbarcare giochi non user friendly: se io sono riuscito a terminare Metaphor senza troppi sbattimenti, bè vuol dire che può farlo chiunque, soprattutto se sei riuscito a finire un gioco dove parry e dodge in tempo reale sono meccaniche preponderanti nei combat, là dove io alle tre di notte bestemmio in aramaico con gli occhi a pupazzella per inanellare una shivata su due...:D
Io l'ho trovato molto user friendly, come scritto molte volte nei miei post; Metaphor pialla di netto tutte quelle complessità/lungaggini/limitazioni dei vari Persona:
- non hai più restrizioni sugli Archetipi -i Persona di Metaphor- tutti possono usare tutto, addirittura ereditare tra loro le varie abilità. Ma un conto è poter usare tutto, un conto è saper padroneggiare al meglio questo tutto, il che rende il combat di Metaphor molto appagante, secondo me;
- non hai più la spada di Damocle sul capo di scegliere con quali dei tuoi comprimari sviluppare un legame, a discapito di altri, salvo errori macroscopici hai tutto il tempo di arrivare a fine gioco e aver massimizzato i legami con tutti. Semmai la "difficoltà" risiede nel capire quali sono i legami da sviluppare per primi, quelli che possono apportare più vantaggi a inizio e metà gioco;
- non esistono punti del gioco dove la difficoltà impenna in maniera artificiosa, non esistono scontri proibitivi o da joypad schiantato, esistono sì combat più complessi di altri, ma nulla di frustrante o insormontabile -salvo due specifici boss opzionali, ma appunto, sono opzionali e anche qui, esiste una sinergia tra abilità degli archetipi e oggetti equipaggiabili che li rendono annientabili in un solo turno-;
- non ci sono lungaggini o sezioni particolarmente tediose atte solo ad allungare il brodo, il ritmo è sempre incalzante e anche le non tantissime side quest, sono abbastanza veloci da ultimare;
- il gioco, a differenza di Clair Obsure, è un vero gioco a turni, non ci sono quick time event o azioni da compiere in limitate finestre temporali: il combat è a turni in ogni sua meccanica, non necessiterai mai di avere i riflessi pronti per effettuare parate o schivate in tempo reale, come in Clair Obscure;
- ogni combat, almeno a livello normale, può essere ricominciato da capo in qualsiasi istante tu lo voglia, questo consente di non dover ripetere estenuanti sequenze di avvio nel caso ci si renda conto di aver utilizzato male le proprie abilità in partenza e anche nel caso di morte e sconfitta, il gioco fa ripartire ad un passo dalla scontro fatale;
- in ogni dungeon sono presenti punti di salvataggio ben strutturati prima di ogni scontro importante, non dovrai mai ripetere interi livelli perchè l'ultimo save si trova 10 livelli prima -salvo uno non dimentichi di salvare, ma anche in questi casi si riparte dall'ultimo autosave, mai distante;
- l'endgame del gioco può sembrare la parte più frustrante o quella dove uno potrebbe necessitare di grindare per alzare il proprio livello; in realtà, come scritto in uno degli ultimi post, il tutto è opzionale, anzi, il gioco addirittura disattiva meccaniche di recupero di vita e magia che fino a quel momento limitavano in parte i tempi di esplorazione. Non solo, con pochi combat e poca fatica, vengono droppati e un sacco di oggetti per aumentare i livelli degli archetipi o dei PG, e addirittura vengono offerte le armi e le armature più potenti del gioco, tanto che con un minimo sforzo, il boss finale che inizialmente può sembrare veramente tosto, viene giù come nulla, ripeto, sapendo cercare, trovare e indossare il giusto equip.
Poi, ribadisco, la mia esperienza è quella di un giocatore molto easy, gioco da 40 e passa anni, ma non ho più nè i riflessi, nè la freschezza mentale, nè la voglia per potermi sobbarcare giochi non user friendly: se io sono riuscito a terminare Metaphor senza troppi sbattimenti, bè vuol dire che può farlo chiunque, soprattutto se sei riuscito a finire un gioco dove parry e dodge in tempo reale sono meccaniche preponderanti nei combat, là dove io alle tre di notte bestemmio in aramaico con gli occhi a pupazzella per inanellare una shivata su due...:D
grazie per la disamina dettagliata!
finisco Tainted grail poi inizio Metaphor :cool:
grazie per la disamina dettagliata!
finisco Tainted grail poi inizio Metaphor :cool:
Questo mi interessa molto, ho letto buone recensioni, ma andando OT ti chiedo:
1) ho letto che ha molti problemi tecnici, confermi?
2) a difficoltà come stiamo messi, non vorrei sobbarcarmi qualcosa di troppo difficile.
Grazie :)
Questo mi interessa molto, ho letto buone recensioni, ma andando OT ti chiedo:
1) ho letto che ha molti problemi tecnici, confermi?
2) a difficoltà come stiamo messi, non vorrei sobbarcarmi qualcosa di troppo difficile.
Grazie :)
OT .. tecnicamente un po’ grezzo. Nello specifico il lato artistico è buono ma la grafica è molto mediosa. Sulla mia configurazione dlss qualità alta preset K a volte scende a 90 frames in modo ingiustificato da quanto si vede a video.
Difficoltà non eccessiva. Fai conto che sto giocando un caster purissimo a livello di difficoltà media… e non è per nulla difficile.
La parte più interessante del tutto sec me sono la Lore e l’esplorazione… il resto è appunto ‘medioso’… dopo 18 ore di gioco sonk al livello 25 per ora gli darei un 6.5… chiuso OT
E con una sorta di necroposting ridotto, sono qui a riesumare questo seguitissimo thread con il mio ultimo post:
con 248 ore di gioco come indicato da pagina Steam, ed avendo completato quasi per due volte l'intera main story più quest secondarie, ieri sera sono finalmente riuscito a battere il secondo e ultimo boss segreto/facoltativo del gioco, il famigerato Drago Rosso dell'Apocalisse che si sblocca solo all'avvio di una seconda partita.
Con tale azione, più una manciata di achivement aggiuntivi, ho definitivamente concluso la mia esperienza con questo -per me- stupendo J-rpg.
In attesa di un futuro -ma ancora lontanissimo- seguito di questa nuova IP, lascio ai solchi del mio disco e alla mia memoria i ricordi stupendi di questo bellissimo viaggio :).
Therinai
18-07-2025, 20:26
E con una sorta di necroposting ridotto, sono qui a riesumare questo seguitissimo thread con il mio ultimo post:
con 248 ore di gioco come indicato da pagina Steam, ed avendo completato quasi per due volte l'intera main story più quest secondarie, ieri sera sono finalmente riuscito a battere il secondo e ultimo boss segreto/facoltativo del gioco, il famigerato Drago Rosso dell'Apocalisse che si sblocca solo all'avvio di una seconda partita.
Con tale azione, più una manciata di achivement aggiuntivi, ho definitivamente concluso la mia esperienza con questo -per me- stupendo J-rpg.
In attesa di un futuro -ma ancora lontanissimo- seguito di questa nuova IP, lascio ai solchi del mio disco e alla mia memoria i ricordi stupendi di questo bellissimo viaggio :).
Caspita ti sei proprio preso bene con Metaphor! Il mio parere invece non è mai cambiato nel corso del tempo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.