View Full Version : Il pc anziano con w 10 non carica più il s.o.
Salve, ho il PC che non carica più il sistema operativo, mi basterebbe poter accedere ai file che vorrei salvare per il resto non importa visto che è un pc da dismettere e né ho già uno in attivazione. Suggerimenti alla portata di una persona che non ha chissà che dimestichezza...sono graditi:) Grazie!
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-10-2024, 13:23
Salve, ho il PC che non carica più il sistema operativo, mi basterebbe poter accedere ai file che vorrei salvare per il resto non importa visto che è un pc da dismettere e né ho già uno in attivazione. Suggerimenti alla portata di una persona che non ha chissà che dimestichezza...sono graditi:) Grazie!
1) Smontare l'hard disk da quel PC, collegarlo ad un altro PC funzionante, accedere all'hard disk e fare quello che si vuole.
2) Con un PC funzionante creare una chiavetta di boot o masterizzare un DVD con una versione "live" di Windows, esempio Hiren's Boot CD, inserire la chiavetta o il DVD nel PC in oggetto, fare il boot con questa versione di Windows "live", accedere all'hard disk e fare quello che si vuole.
3) Con un PC funzionante creare uan chiavetta USB o DVD di boot con una versione di Linux con funzionamento "live", esempio Linux Mint, Ubuntu, Fedora, fare il boot con Linux nel PC in oggetto, accedere all'hard disk e fare quello che si vuole.
Queste tre modalità presuppongono che l'hard disk non si rotto, cioè funzioni regolarmente, se è l'HD ad essersi rovinato allora potrebbe essere impossibile procedere o quanto meno difficoltoso. Se ne parla eventualmente dopo essersi accertati che le tre opzioni di sopra siano impossibili allo stato attuale.
Grazie Nicodemo, questo è valido anche se potevo accedere al sistema operativo solo usando la psw? Non è che mi ritrovo i file che mi interessano protetti dal sistema operativo, scusa la domanda magari ha poco senso.....
Le tre modalità li hai messi in ordine di difficoltà?
Grazie:)
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-10-2024, 15:05
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-10-2024, 15:07
Grazie Nicodemo, questo è valido anche se potevo accedere al sistema operativo solo usando la psw? Non è che mi ritrovo i file che mi interessano protetti dal sistema operativo, scusa la domanda magari ha poco senso.....
La domanda ha la sua logica ed è giusta, se ad esempio il sistema è "protetto" da BitLocker potrebbero esserci difficoltà con il secondo e terzo metodo, col primo di verrà chiesto di inserire la chiave di Bitlocker per "sbloccare" il disco.
Purtroppo allo stato attuale per sapere come sta la situazione, l'unica è provare temo.
Le tre modalità li hai messi in ordine di difficoltà?
Non lo so nel tuo contesto cosa è più difficile, se ad esempio si tratta di un notebook potrebbe essere laborioso smontare l'hard disk ed io andrei con gli altri due :)
Se non hai confidenza con Linux forse è meglio se scarichi l'iso di Hiren's Boot CD:
https://www.hirensbootcd.org/
La masterizzi su DVD o la trasferisci su chiavetta USB con Rufus, una volta fatto il boot partirà Windows dove troverai esplora file che conosci sicuramente al contrario dei file manager di Linux.
La cosa più facile di tutti sarebbe di andare a prendere i file dal backup, avendo avuto cura di tenere sempre un copia di riserva dei propri file (backup) su un disco esterno, un NAS, sul cloud ecc.
Grazie, io so solo che quando il sistema operativo si avviava per accedere inserivo la password, la password io la conosco nel momento in cui tenterò di accedere ai file usando l'ssd come unità esterna se mi darà modo di inserire la password non è un problema ma se il sistema operativo è fuori uso....? potrò comunque accedere ai miei file l'eventuale BitLocker mi chiederà la stessa password di accesso di windows.....
intanto penso di seguire il percorso di usare il disco ssd come unità esterna, si tratta di un pc fisso che finalmente sarà dismesso...(11 anni credo siano sufficienti) credo che questa custodia faccia al mio caso https://www.amazon.it/Custodia-Adattatore-Supporto-III%EF%BC%8CTool-Trasparente/dp/B0C235HRWB/ref=sr_1_6?crid=1BY1GZQTOL4JE&dib=eyJ2IjoiMSJ9.GGNhSGmBAjOrGELZlqUMfrjdcBntYg7XnvK0yR5u53yboGZk_ShL883o4H61rJMoQnsGaYgIf6RuOwUodKBLLpXZ5h05vqqZMfbsU0JoquiZtBN6bttW5pYxjThDVmejQ9ZxJRNjvwO0dFPjV9-uId2n5-amLqcKVa_I34LJ98QZFdHqU-bd-266RY1v4Gtb1s4wOIA0jFcLZHqOXa1na5VjBQkt9Kr4aaiO77B7Xc0eWM4iATpk3sT17jRmI6vOfTN9nmzSHSBMOZ3sQIy9pZj8d7qlubFlj-HvAJ2yV4g.Qyk7XxFrnfoC9F8-PHEeLpWTG7_h2HwBOOfWJRkDALc&dib_tag=se&keywords=contenitore+per+ssd+esterno&qid=1727864679&sprefix=contenitore+per+ssd%2Caps%2C407&sr=8-6
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-10-2024, 18:55
Grazie, io so solo che quando il sistema operativo si avviava per accedere inserivo la password, la password io la conosco nel momento in cui tenterò di accedere ai file usando l'ssd come unità esterna se mi darà modo di inserire la password non è un problema ma se il sistema operativo è fuori uso....?
È fuori uso il sistema operativo contenuto nel disco in oggetto, quello del computer su cui starai operando è funzionante ed operativo immagino ed è quello che conta :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.