PDA

View Full Version : In Svizzera il fotovoltaico arriva tra i binari delle ferrovie: tutto pronto per il progetto pilota


Redazione di Hardware Upg
02-10-2024, 11:11
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/in-svizzera-il-fotovoltaico-arriva-tra-i-binari-delle-ferrovie-tutto-pronto-per-il-progetto-pilota_131372.html

L'Ufficio Federale dei Trasporti svizzero ha dato il via libera al primo impianto solare rimovibile del Paese, da installare tra le rotaie di una ferrovia. Si parte con un progetto pilota nei pressi della stazione ferroviaria di Buttes (Neuchâtel).

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sig. Stroboscopico
02-10-2024, 11:26
Bravi!
Da Italiano ovviamente penso ai nostri vandali intoccabili. Ehhhhhhhhhhhhhh

metrino
02-10-2024, 11:36
scusate la domanda da ignorante, ma non ricordo più dove finisce lo scarico delle latrine dei treni...

biffuz
02-10-2024, 11:41
Mi sembra un'idea solo leggermente meno stupida delle strade solari...

ferste
02-10-2024, 11:42
scusate la domanda da ignorante, ma non ricordo più dove finisce lo scarico delle latrine dei treni...

In Svizzera i nuovi treni hanno un serbatoio apposta, come gli aerei.

s12a
02-10-2024, 11:47
Come risolvono l'accumulo di ossido di ferro (ruggine) nel corso degli anni, che macchia in maniera indelebile le superfici?

io78bis
02-10-2024, 11:55
Vista l'inclinazione (nulla) e l'orientamento l'efficienza di questi pannelli quale sarebbe? 14%?

agonauta78
02-10-2024, 12:13
Con tutto il pulviscolo ,il grasso e il materiale che sposta il passaggio di un treno, troveranno la superficie inutilizzabile in una settimana . Dalla foto sembrerebbe una linea non elettrificata a scarso traffico/velocità

omerook
02-10-2024, 12:42
Ed io invece penso che sia una gienialata perché periodicamente ci passerá un treno pulitore e li manterra sempre al massimo dell' efficenza

lucasantu
02-10-2024, 12:46
Ed io invece penso che sia una gienialata perché periodicamente ci passerá un treno pulitore e saranno sempre al massimo dell' efficenza

pensato la stessa cosa pure io , non mi sembra nemmeno una cosa troppo complicata...


Vista l'inclinazione (nulla) e l'orientamento l'efficienza di questi pannelli quale sarebbe? 14%?


il tuo discorso non fa una piega ma potrebbero anche essere custruiti in modo da avere celle inclinate incrementando spessore ?

Cromwell
02-10-2024, 12:50
Ed io invece penso che sia una gienialata perché periodicamente ci passerá un treno pulitore e li manterra sempre al massimo dell' efficenza

Oppure metteranno sull'ultima carrozza di ogni treno uno spazzolone... così ogni treno che passa pulisce

omerook
02-10-2024, 13:01
il tuo discorso non fa una piega ma potrebbero anche essere custruiti in modo da avere celle inclinate incrementando spessore ?

Ma sulle linee ferroviare non ci sono problemi di spazio quindi anche un solo 15% é tutto guadagno

barzokk
02-10-2024, 13:05
Il progetto pilota prevede 48 pannelli solari con una capacità totale di 18 kWp, per una produzione stimata di 16.000 kWh all'anno. Il costo totale di questa installazione iniziale è di 585.000 franchi svizzeri, interamente finanziati attraverso partnership con stakeholder locali.
Ehhhh ??? :D:D:D

...
ferste, visto che leggi, senti un po', prova ad accendere il tuo Stronzatometro, e dimmi quanto misura :asd:

Marko#88
02-10-2024, 13:13
Ma sulle linee ferroviare non ci sono problemi di spazio quindi anche un solo 15% é tutto guadagno

In realtà no, i pannelli vanno ammortizzati, se sono troppo poco efficienti te li ripaghi quando ormai sono vecchi e da cambiare.
Ovviamente non sto dicendo che sia questo il caso perché non lo sappiamo, sto dicendo che non è che appoggi un pannello a caso ed "è tutto guadagno"

barzokk
02-10-2024, 13:23
In realtà no, i pannelli vanno ammortizzati, se sono troppo poco efficienti te li ripaghi quando ormai sono vecchi e da cambiare.
Ovviamente non sto dicendo che sia questo il caso perché non lo sappiamo, sto dicendo che non è che appoggi un pannello a caso ed "è tutto guadagno"
i numeri ci sono
16.000 kWh per 0,1€/kWh, fanno 1600€ all'anno
585.000€ / 1.600€ = 365 anni :asd:

An.tani
02-10-2024, 13:26
Ed io invece penso che sia una gienialata perché periodicamente ci passerá un treno pulitore e li manterra sempre al massimo dell' efficenza

mah... io lo vedo come un posto non proprio ideale.... graffi e rotture sono molto probabili.

io78bis
02-10-2024, 13:32
Ma sulle linee ferroviare non ci sono problemi di spazio quindi anche un solo 15% é tutto guadagno

Non proprio, già l'ammortamento di un impianto EV non lo fai in poco tempo considerando poi alcune ipotesi dei commenti di mezzi che passano per pulire i pannelli (costi) efficienza ha la sua importanza.

A questo punto meglio usare la stessa distesa di pannelli per ricoprire i tetti dei vagoni invece del terreno tra i binari. Energia sarebbe impiegata direttamente (climatizzazione o altro).
Si vedrà quando verrà realizzata, anche se secondo me farà la stessa fine dell'esperimento francese
https://www.greenme.it/ambiente/energia/la-francia-smantella-la-strada-solare-5-milioni-di-finanziamenti-finiscono-in-polvere/

ninja750
02-10-2024, 13:37
Bravi!
Da Italiano ovviamente penso ai nostri vandali intoccabili. Ehhhhhhhhhhhhhh

eh perchè in svizzera di vandali non ce ne sono

ferste
02-10-2024, 13:39
Ehhhh ??? :D:D:D


ferste, visto che leggi, senti un po', prova ad accendere il tuo Stronzatometro, e dimmi quanto misura :asd:

In Svizzera non lo accendo, è come il rilevatore di autovelox, se ti beccano ti inchiappettano :D :sofico:

agonauta78
02-10-2024, 13:45
Le vibrazioni danneggiano i pannelli , saranno rotti in pochi giorni

Notturnia
02-10-2024, 15:10
585 mila franchi svizzeri, circa 620 mila euro, per un impiantino da appena 18 kW ?????

capisco che è un prototipo ma mettere già 48 pannelli è costato oltre 10 mila euro a pannello su un binario sperimentale ????

bestia che spreco.. e l'impianto progettato da 288 kW che costa ? 4 milioni di euro ? come un impianto di 5 MW ?

cmq al netto dei costi è una bella idea.. mi domando sulle linee dove ci sono treni a 300 km/h se poi il treno fa effetto Alonso-tombino o se restano li.. ma effettivamente è spazio libero e tanto e ovunque.. non sarebbe male come idea al netto dei ladri, dei sassi, della grandine etc... non so quanto durerebbero ma..

ramses77
02-10-2024, 15:20
Questo progetto mi sembra una cagata colossale!

corvazo
02-10-2024, 19:39
Perfetta inclinazione tipica dei tetti piatti delle case del mediterraneo e per fortuna che non ci sono i monti a fare ombra.

Qarboz
02-10-2024, 21:26
Ed io invece penso che sia una gienialata perché periodicamente ci passerá un treno pulitore e li manterra sempre al massimo dell' efficenza
A parte il costo non indifferente di un treno pulitore, dopo che c'è passato 3 volte in un mese quanta energia prodotta dai pannelli rimane? :eek: O il treno pulitore lo facciamo diesel? :D

Marko#88
03-10-2024, 06:23
A parte il costo non indifferente di un treno pulitore, dopo che c'è passato 3 volte in un mese quanta energia prodotta dai pannelli rimane? :eek: O il treno pulitore lo facciamo diesel? :D

Benzina perché il diesel inquina di più. :O

Notturnia
03-10-2024, 07:24
A parte il costo non indifferente di un treno pulitore, dopo che c'è passato 3 volte in un mese quanta energia prodotta dai pannelli rimane? :eek: O il treno pulitore lo facciamo diesel? :D

andrebbero fatti due conti ma dubito che convenga fare passare un treno pulitore ogni tot mesi.. credo valga la pena di sperare nella pioggia.
il problema poi, almeno da loro in Svizzera, sarà anche la neve.. quando nevica quella parte di binari resta sotto la neve e quindi la loro stima di produzione mi pare molto ottimistica.

tenendo conto che una locomotiva elettrica consuma circa 10 kWh/km per muovere un piccolo convoglio vuol dire che un impianto da 1 km, che contiene quindi circa 450 pannelli, costa almeno 20 kWh ad ogni pulizia.. siccome però la locomotiva dovrà andare e tornare e non c'è un punto di inversione ogni km su impianti piccoli i costi sono notevoli.

ma ipotizzando di aver steso pannelli su ambo i binari e da stazione a stazione diciamo che con soli 10 kWh/km si fa la pulizia.

una pulizia all'anno non sarebbe un problema visto che 450 pannelli producono potenzialmente 130 mila kWh/anno

certo che il costo di un vagone dedicato a controllo e pulizia supera di molto il milione di euro perchè non va fatta la pulizia dei pannelli.. va verificata l'efficienza, va verificato che nessun ancoraggio sia lasco, va verificata l'integrità del vetro etc.. quindi parliamo di un treno speciale con operatori, tecnologia, sistemi di verifica e riparazione etc.

parliamo di un treno attrezzato con 3-4 vagoni come quelli che avrete visto a volte sulle linee verificare l'integrità delle traversine o il corretto distanziamento dei binari etc.

sono treni costosi.. ma se faccio tutta la linea può convenire.. anche se recupero solo 13 mila euro/km/anno di energia elettrica e un treno attrezzato costa decine di milioni di euro

l'idea però mi piace perchè è spazio abbandonato che non serve a niente... se uno non pensa ad i costi è una bella idea... in Svizzera..

ferste
03-10-2024, 07:57
cut..

In teoria dovrebbero dotare i normali treni di spazzole, o qualcosa del genere, in modo che ci sia una pulizia ad ogni passaggio (anche se un attrito continuo potrebbe non fargli benissimo, ma sapranno loro)

Per ghiaccio e neve basterà una resistenza o qualcosa del genere, non credo consumi molti watt, in montagna ne avevo una semplicissima che mi sgelava i tubi ed era 4 o 5 watt\metro, avranno sistemi migliori.

Sui costi, che presumo insostenibili se applicati alla situazione italiana, credo che gli Svizzeri, che qualche problema di spazio lo hanno, siano disposti a spendere un occhio in più pur di sfruttare ogni cm disponibile.

Notturnia
03-10-2024, 08:05
In teoria dovrebbero dotare i normali treni di spazzole, o qualcosa del genere, in modo che ci sia una pulizia ad ogni passaggio (anche se un attrito continuo potrebbe non fargli benissimo, ma sapranno loro)

Per ghiaccio e neve basterà una resistenza o qualcosa del genere, non credo consumi molti watt, in montagna ne avevo una semplicissima che mi sgelava i tubi ed era 4 o 5 watt\metro, avranno sistemi migliori.

Sui costi, che presumo insostenibili se applicati alla situazione italiana, credo che gli Svizzeri, che qualche problema di spazio lo hanno, siano disposti a spendere un occhio in più pur di sfruttare ogni cm disponibile.

se i costi dell'articolo sono corretti anche se li tagliassero del 90% sarebbero comunque insostenibili avendo un payback superiore alla vita utile del pannello.
non puoi pulire i pannelli come dici tu perchè i treni non viaggiano a 10 km/h sui pannelli ma a oltre 100 km/h su una tratta e qualsiasi pulizia tu voglia mettere in atto sarebbe pericolosa per pannello e convoglio, servono mezzi dedicati visto anche che non puoi escludere il controllo di sicurezza, se un pannello viene risucchiato dalla motrice si pianta dentro ad una carrozza o finisce sotto le ruote causando un deragliamento

sul riscaldamento di un pannello è questione proprio di energia e no.. non bastano 4-5 w per un pannello fotovoltaico da 2 m2.. tu mantenevi caldo un tubo loro devono impedire la formazione di neve su migliaia di metri quadri, conviene lasciare che i pannelli finiscano sotto la neve.
per mantenere sopra lo zero un serbatoio da 80 litri si usa una resistenza da 160 W (modulata) e la superficie è circa di 2 metri quadri
metti anche che bastino 20W a pannello 24/7 e capisci che è più di quello che produce il pannello in un giorno d'inverno.

che abbiano problemi di spazio in Svizzera si.. ma consumano anche pochissimo e spesso vendono all'estero per cui il problema è solo come fare soldi e marketing non energia

ferste
03-10-2024, 08:24
se i costi dell'articolo sono corretti anche se li tagliassero del 90% sarebbero comunque insostenibili avendo un payback superiore alla vita utile del pannello.
non puoi pulire i pannelli come dici tu perchè i treni non viaggiano a 10 km/h sui pannelli ma a oltre 100 km/h su una tratta e qualsiasi pulizia tu voglia mettere in atto sarebbe pericolosa per pannello e convoglio, servono mezzi dedicati visto anche che non puoi escludere il controllo di sicurezza, se un pannello viene risucchiato dalla motrice si pianta dentro ad una carrozza o finisce sotto le ruote causando un deragliamento

sul riscaldamento di un pannello è questione proprio di energia e no.. non bastano 4-5 w per un pannello fotovoltaico da 2 m2.. tu mantenevi caldo un tubo loro devono impedire la formazione di neve su migliaia di metri quadri, conviene lasciare che i pannelli finiscano sotto la neve.
per mantenere sopra lo zero un serbatoio da 80 litri si usa una resistenza da 160 W (modulata) e la superficie è circa di 2 metri quadri
metti anche che bastino 20W a pannello 24/7 e capisci che è più di quello che produce il pannello in un giorno d'inverno.

che abbiano problemi di spazio in Svizzera si.. ma consumano anche pochissimo e spesso vendono all'estero per cui il problema è solo come fare soldi e marketing non energia

Potrebbe, non ho proprio idea delle possibili problematiche e in Svizzera avevano i tuoi stessi dubbi https://www.swissinfo.ch/eng/sci-tech/swiss-solar-railway-project-stopped-in-its-tracks/48662478
In qualche modo potrebbero aver risolto

Anche rese, pulizie, problemi, vari ed eventuali, risultano da testare
https://makerfairerome.eu/en/solar-panel-on-railway-tracks-may-be-soon-a-reality/

kirylo
03-10-2024, 08:25
Prendo il treno quasi tutti i giorni e qui, a differenza dell'Italia dove le ferrovie vanno in tilt per un chiodo, i binari vengono controllati e mantenuti regolarmente. Ci sono treni notturni adibiti a questo compito, quindi quei treni avrebbero solamente un macchinario in più per la manutenzione dei pannelli.

Immagino che gli ingegneri abbiano già pensato a tutte le problematiche qui sopra citate e avranno sicuramente fatto i loro dovuti calcoli. Il progetto sperimentale sarà fatto per appunto verificare che non ci siano altre problematiche non previte dagli ingegneri.

Notturnia
03-10-2024, 08:29
Potrebbe, non ho proprio idea delle possibili problematiche e in Svizzera avevano i tuoi stessi dubbi https://www.swissinfo.ch/eng/sci-tech/swiss-solar-railway-project-stopped-in-its-tracks/48662478
In qualche modo potrebbero aver risolto

Anche rese, pulizie, problemi, vari ed eventuali, risultano da testare
https://makerfairerome.eu/en/solar-panel-on-railway-tracks-may-be-soon-a-reality/

è anche triste la chiusura dell'articolo

"Sun-Ways says the national rail network could produce 1 Terawatt-hour (TWh) of solar energy per year, or about 2% of the electricity consumed in Switzerland."

quindi avrebbero una spesa folle per toccare, in via ottimistica, il 2% del consumo totale

quindi spenderebbero 100 volte il costo dell'energia per avere i pannelli.. ma va detto che la sperimentazione è proposta da chi vende i pannelli

alla fin fine è una start-up che ha visto un potenziale mercato e si sta facendo pagare soldoni per fare delle prove
in Svizzera i soldi non mancano e gli hanno dato un binario per giocare ma non hanno ancora risolto nessuno dei problemi sollevati e stanno solo giocando con un binario per vedere come va a bassa velocità (sotto i 50 km/h) ..

è lunga la strada (se mai partirà)

pensa che sarebbe più facile montare pannelli FV flessibili sui tetti dei vagoni passeggeri a questo punto.. e non lo fa nessuno

ferste
03-10-2024, 08:40
è anche triste la chiusura dell'articolo

"Sun-Ways says the national rail network could produce 1 Terawatt-hour (TWh) of solar energy per year, or about 2% of the electricity consumed in Switzerland."

quindi avrebbero una spesa folle per toccare, in via ottimistica, il 2% del consumo totale

quindi spenderebbero 100 volte il costo dell'energia per avere i pannelli.. ma va detto che la sperimentazione è proposta da chi vende i pannelli

alla fin fine è una start-up che ha visto un potenziale mercato e si sta facendo pagare soldoni per fare delle prove
in Svizzera i soldi non mancano e gli hanno dato un binario per giocare ma non hanno ancora risolto nessuno dei problemi sollevati e stanno solo giocando con un binario per vedere come va a bassa velocità (sotto i 50 km/h) ..

è lunga la strada (se mai partirà)

pensa che sarebbe più facile montare pannelli FV flessibili sui tetti dei vagoni passeggeri a questo punto.. e non lo fa nessuno

Secondo me queste sperimentazioni, anche se di poche speranze, possono starci, chissà che a furia di prova e riprova non salti fuori qualcosa

Notturnia
03-10-2024, 08:44
Secondo me queste sperimentazioni, anche se di poche speranze, possono starci, chissà che a furia di prova e riprova non salti fuori qualcosa

senza dubbio ci devono stare (anche se i prezzi qua sono fuori da ogni logica visto che non parliamo di innovazione ma solo di mettere pannelli fra i binari.. )

e spero che qualcosa salti fuori visto che di binari ne abbiamo a pacchi in tutto il mondo ed è uno spazio che resta sempre libero
si tratta di pesare meglio il costo del sistema e fare attenzione alla manutenzione.. nessuno vorrebbe un TGV che fa volare 30 km di pannelli perchè gli ancoraggi non reggono l'effetto suolo di un treno..

se pensi che sui tetti i pannelli non vengono garantiti per venti neanche di 100 km/h pensa ad un treno che gli passa sopra a 350 km/h...

Notturnia
03-10-2024, 09:24
scusa e tu pensi che puliscano i pannelli a mano ? :D
verificano gli staffaggi a mano ?
etc etc..

hai mai visto i treni per la posa di traversine da sostituire ? ti sembrano economici ? quello che hai postato tu è un vagone per il controllo e saldature di catenaria.. un "autocesto" ...

costa di meno ? certo.. serve allo scopo ? no..

tanto che quello non è un carrello per il controllo della catenaria ma solo per la riparazione dopo aver trovato il guasto.. non è per prevenzione ma per manutenzione post-verifica

amd-novello
03-10-2024, 09:39
ma poi le spazzole così si rigano pure e producono meno. li cambiano ogni 10 anni? e se nevica c'è la serpentina che la scioglie così si ammortizzano ancora più tardi?

ma quello che vive in svizzera dice che non è itaglia quindi funziona :fagiano:

barzokk
03-10-2024, 09:51
basta un carrello del genere con una serie di spazzole e un sistema di visione per l'integrità dei pannelli....
Oddio, se non vuoi fare il lavaggio a secco, io ci metterei almeno anche un serbatoio di acqua addolcita, che ne dici ?
Comunque avete più fantasia degli Svizzeri dell'articolo :D

non ci hanno pensato, stanno facendo tutto a caso e alla prima neve si accorgeranno del problema. Mandategli una mail e spiegatgli che il progetto è fallimentare e la manutenzione costerà più dell'energia prodotta perchè evidentemente non hanno fatto mezzo calcolo per conoscere costi benefici. Ancora una volta hwup si dimostra il faro dello sviluppo tecnologico mondiale...
Mah, basta avere visto 2 impianti FV, e intuisci i problemi.
A parte i 600.000€ per 48 pannelli :asd:
più che alla prima neve, io dico alla prima pioggia ;)
La nuvola di acqua sporca che il treno alza quando passa, si deposita, e ci fa sopra un bello strato rosso-grigio, che poi secca. Una vera libidine

barzokk
03-10-2024, 10:10
ma avranno fatto i loro calcoli o sono tanto idioti che dopo 5 minuti di ragionamento si scopre che non funziona nulla? mi sembra leggermente strano...
avranno fatto i conti con i 600.000€, perchè quello che hai postato qui
while brushes attached to the end of trains could remove dirt from the surface of the panels.
non funziona manco morto, "could" but "won't"
Non basta passarci sopra una spazzola a 50-100kmh, questa è una fantasia.
Hai mai preso in mano uno spazzolone per pulire dei pannelli FV ?
E' come pulire i piatti, devi fregare bene con acqua da addolcitore, su tutta la superficie, le setole della spazzola devono toccare tutta la superficie.

E l'altra ("melt frozen precipitation") è una fantasia ancora più grossa, lo ha già scritto Notturnia, se non lo fa nessuno dei milioni di pannelli installati in pianura padana, ci sarà un motivo

Notturnia
03-10-2024, 10:12
ma avranno fatto i loro calcoli o sono tanto idioti che dopo 5 minuti di ragionamento si scopre che non funziona nulla? mi sembra leggermente strano...

forse ti sfugge..

start-up
costo quasi 50 volte superiore al reale
test in piccolo su linea abbandonata con veicoli desueti

non so se ci arrivi anche tu che non hanno fatto nessuno dei calcoli di cui parli tu.. si sono solo fatti finanziare una valanga di soldi..

Notturnia
03-10-2024, 10:15
20 secondi di ricerca su occhiale...

tu ti sei anche soffermato a ragionarci su ?

diciamo che hanno ragione e che basta la spazzole (:sofico:)

la spazzola per pulire il pannello deve toccarlo ovviamente.. e passarci sopra strofinandolo.. quindi diciamo che ha un alzo -5 mm per poterlo toccare bene ?

ora pensa a questa spazzola a 100 km/h che colpisce il bordo dei pannelli (si il bordino da 1 mm che tiene il vetro).. e poi pensiamo che per dilatazione termica estate inverno una fila di pannelli si sposta e un pannello si è alzato di 5 mm (mica metri..) .. a 100 km/h.. chissà chi perde.. la spazzola o il pannello ?

suvvia.. questi stanno cercando soldi perchè l'idea non è malaccio ma la realizzazione è onerosa

ferste
03-10-2024, 10:44
forse ti sfugge..

start-up
costo quasi 50 volte superiore al reale
test in piccolo su linea abbandonata con veicoli desueti

non so se ci arrivi anche tu che non hanno fatto nessuno dei calcoli di cui parli tu.. si sono solo fatti finanziare una valanga di soldi..

però sta cosa di fregare soldi così facilmente agli svizzeri, "non lo so Rick" (cit.)

Notturnia
03-10-2024, 13:09
però sta cosa di fregare soldi così facilmente agli svizzeri, "non lo so Rick" (cit.)

vero.. per cui probabilmente non è fregare ma passare di tasca..
perchè o sono così ricchi che non si rendono costo che 48 pannelli a 600 mila euro qualcosa non fila.. o hanno gonfiato il costo del progetto per poter dare soldi a qualche amico..

detto questo aspetteremo gli sviluppi e quando vedremo un bel binario vero (e non un tronco morto) usato con questi pannelli e avremo i dati di qualche mese di lavoro potremo capirne i vantaggi

vedi il progetto pilota in autostrada con i costosi pannellini speciali sulle barriere.. o l'eolico bordo autostrada.. o.. etc etc.. una marea di progetti nati morti

barzokk
03-10-2024, 13:43
tu ti sei anche soffermato a ragionarci su ?

diciamo che hanno ragione e che basta la spazzole (:sofico:)

la spazzola per pulire il pannello deve toccarlo ovviamente.. e passarci sopra strofinandolo.. quindi diciamo che ha un alzo -5 mm per poterlo toccare bene ?

ora pensa a questa spazzola a 100 km/h che colpisce il bordo dei pannelli (si il bordino da 1 mm che tiene il vetro).. e poi pensiamo che per dilatazione termica estate inverno una fila di pannelli si sposta e un pannello si è alzato di 5 mm (mica metri..) .. a 100 km/h.. chissà chi perde.. la spazzola o il pannello ?

suvvia.. questi stanno cercando soldi perchè l'idea non è malaccio ma la realizzazione è onerosa
Aggiungi anche che i pannelli sono in piano a 0°, non hanno inclinazione !
L'acqua non può scorrere via, si ferma tutta, insieme a tutta la sporcizia che è in sospensione nell'acqua, poi l'acqua evapora e resta lo sporco :asd:
Lavarli con lo spazzolone non basta, bisogna prevedere un tergicristallo o dell'aria compressa per togliere l'acqua :asd:
E adesso: a chi mandiamo la fattura per la consulenza ? :D

Notturnia
03-10-2024, 13:57
Aggiungi anche che i pannelli sono in piano a 0°, non hanno inclinazione !
L'acqua non può scorrere via, si ferma tutta, insieme a tutta la sporcizia che è in sospensione nell'acqua, poi l'acqua evapora e resta lo sporco :asd:
Lavarli con lo spazzolone non basta, bisogna prevedere un tergicristallo o dell'aria compressa per togliere l'acqua :asd:
E adesso: a chi mandiamo la fattura per la consulenza ? :D

credo che i costi che hanno sparato siano più per le consulenze che per l'impianto
ma ci vorrà un bel pò per rendere efficiente un sistema simile e renderlo non problematico per la manutenzione dei binari e per il transito dei treni
ripeto, bella idea ma la vedo dura

Qarboz
04-10-2024, 21:06
Non ho capito se l'energia fornita dai pannelli viene immessa nella rete elettrica ferroviaria o nella rete di distribuzione. Nel primo caso i cablaggi sono limitati, "basta" tirare un cavo sulla catenaria nei pressi di dove viene posizionato l'inverter di zona. Ma nel secolo caso il cablaggio diventa decisamente più impegnativo ed oneroso, IMHO

TorettoMilano
27-04-2025, 15:31
pochi giorni fa c'è stata l'inaugurazione della prima
https://www.laregione.ch/svizzera/svizzera/1832580/svizzera-rotaie-pannelli-sun-ways-progetto

Notturnia
27-04-2025, 15:39
pochi giorni fa c'è stata l'inaugurazione della prima
https://www.laregione.ch/svizzera/svizzera/1832580/svizzera-rotaie-pannelli-sun-ways-progetto

ottimo, ora aspettiamo fra un anno il resoconto economico dell'operazione.
kWh prodotti, costi di manutenzione, costi di installazione etc.
così possiamo capire se è economicamente ragionevole come strada o se c'è di meglio

euscar
27-04-2025, 15:55
Nonostante io sia molto favorevole alla produzione di energia da fonti rinnovabili, questa strada non mi sembra molto promettente.