View Full Version : Dazi contro le EV cinesi, si va al voto ma c'è uno spiraglio
Redazione di Hardware Upg
01-10-2024, 15:47
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/dazi-contro-le-ev-cinesi-si-va-al-voto-ma-c-e-uno-spiraglio_131343.html
Tra pochi giorni l'Europa andrà al voto sulla questione dazi contro le auto elettriche cinesi, ma il dialogo tra le parti resta aperto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sandro kensan
01-10-2024, 15:53
Ho visto che la Golf ibrida costa circa 50 mila euro la versione base, con un po' di accessori dovrebbe costare sui 54 mila euro.
Diciamo che i dazi alle auto cinesi danneggiano il portafoglio dei cittadini europei che dopo tutti gli aumenti che si sono verificati dal 2020 ad oggi, ci ritroviamo pure l'aumento spropositato per acquistare un bene indispensabile come una auto.
La Golf è solo un esempio dell'enorme aumento dei prezzi che è anche sulle auto che un tempo erano economiche. Di fatto con i dazi si fissa l'aumento per tutte le auto (sia cinesi che europee) senza possibilità di ritornare a prezzi umani.
TorettoMilano
01-10-2024, 15:58
news sul diesel in italia
https://www.corriere.it/economia/tasse/24_ottobre_01/diesel-addio-alle-accise-scontate-sul-gasolio-rispetto-alla-benzina-per-gli-utenti-stangata-da-3-miliardi-00c1dae2-69da-46fc-b4f5-cddcbbd47xlk.shtml?appunica=true&app_v2=true
Ginopilot
01-10-2024, 16:24
Ho visto che la Golf ibrida costa circa 50 mila euro la versione base, con un po' di accessori dovrebbe costare sui 54 mila euro.
Diciamo che i dazi alle auto cinesi danneggiano il portafoglio dei cittadini europei che dopo tutti gli aumenti che si sono verificati dal 2020 ad oggi, ci ritroviamo pure l'aumento spropositato per acquistare un bene indispensabile come una auto.
La Golf è solo un esempio dell'enorme aumento dei prezzi che è anche sulle auto che un tempo erano economiche. Di fatto con i dazi si fissa l'aumento per tutte le auto (sia cinesi che europee) senza possibilità di ritornare a prezzi umani.
L'aumento è provocato dagli enormi investimenti che le case deovno sostenere per la conversione della gamma all'elettrico, sforzi eocnomici non ripagati per via delle vendite ridicole di auto elettriche in europa.
Alodesign
01-10-2024, 16:24
news sul diesel in italia
https://www.corriere.it/economia/tasse/24_ottobre_01/diesel-addio-alle-accise-scontate-sul-gasolio-rispetto-alla-benzina-per-gli-utenti-stangata-da-3-miliardi-00c1dae2-69da-46fc-b4f5-cddcbbd47xlk.shtml?appunica=true&app_v2=true
Eheheheheh
s0nnyd3marco
01-10-2024, 16:30
news sul diesel in italia
https://www.corriere.it/economia/tasse/24_ottobre_01/diesel-addio-alle-accise-scontate-sul-gasolio-rispetto-alla-benzina-per-gli-utenti-stangata-da-3-miliardi-00c1dae2-69da-46fc-b4f5-cddcbbd47xlk.shtml?appunica=true&app_v2=true
Ti rendi conto delle conseguenze avrebbe un aumento della tassazione del diesel? Qualunque merce compri attualmente e' trasportata da un camion diesel, quindi ci sarebbe una bella fiammata inflazionistica e di conseguenza il governo perderebbe parecchi voti. Convinti loro.
EDIT: quattro ruote (https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/10/01/aumento_accise_gasolio_.html) fa chiarezza sull'argomento, ovvero non hanno ancora deciso niente e probabilmente non lo faranno a breve.
Ho visto che la Golf ibrida costa circa 50 mila euro la versione base, con un po' di accessori dovrebbe costare sui 54 mila euro.
Immagino che tu ti riferisca alla versione eHybrid, e se parli di 50k€, ti stai riferendo in particolare alla versione GTE, praticamente la top di gamma dell'ibrido (150CV ICE + 115CV Elettrico), che è già di suo accessoriata. Definirla base, mi sembra un po' riduttivo. Se poi prendi come riferimento la Golf, che secondo me è sovrapprezata da ormai 10 anni, hai fatto bingo.
Comunque la golf ibrida Plugin base, costa 43000 € (che è sempre tanto). Un 14% in meno da quanto detto da te.
E sono buono in quanto i prezzi di sopra sono per un Ibrido Plguin, perchè non considero il "mild hybrid" un vero ibrido, altrimenti se prendessimo la base dell'ibrido golf sarebbero 33.200 euro (33% in meno da quanto detto da te).
A sto giro hai fatto un bel cherry picking.
Fonte (www.volkswagen.it/idhub/content/dam/onehub_pkw/importers/it/download/listini/Listino-prezzi-Volkswagen-Nuova-Golf.pdf)
PS
Una toyota Corolla Ibrida, che ha un vero ibrido e una grande affidabilità, costa 33.000 ed ha già un ottima base di accessori, compresi gli ADAS. 20'000 euro in meno rispetto a quanto da te ipotizzato
Ratavuloira
01-10-2024, 16:45
news sul diesel in italia
https://www.corriere.it/economia/tasse/24_ottobre_01/diesel-addio-alle-accise-scontate-sul-gasolio-rispetto-alla-benzina-per-gli-utenti-stangata-da-3-miliardi-00c1dae2-69da-46fc-b4f5-cddcbbd47xlk.shtml?appunica=true&app_v2=true
Certo che essere contenti degli enormi aumenti di prezzo che avrà la vita con questa lungimirante decisione, con oltretutto il costo della vita esploso negli ultimi tre o quattro anni, non è che sia esattamente una dimostrazione di cervello fino...
Ratavuloira
01-10-2024, 16:46
Ti rendi conto delle conseguenze avrebbe un aumento della tassazione del diesel? Qualunque merce compri attualmente e' trasportata da un camion diesel, quindi ci sarebbe una bella fiammata inflazionistica e di conseguenza il governo perderebbe parecchi voti. Convinti loro.
EDIT: quattro ruote (https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/10/01/aumento_accise_gasolio_.html) fa chiarezza sull'argomento, ovvero non hanno ancora deciso niente e probabilmente non lo faranno a breve.
Ma che gliene frega dei voti...
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/dazi-contro-le-ev-cinesi-si-va-al-voto-ma-c-e-uno-spiraglio_131343.html
l'Europa ha sempre sulla testa la spada di Damocle delle ritorsioni cinesi
In realtà è nettamente maggiore l'export della cina verso l'europa che non il nostro verso di loro, quindi conviene meno a loro che a noi una guerra commerciale. Ma noi siamo divisi e deboli, ognuno pensa al suo orticello, loro uniti e nel caso interviene lo stato, su questo contano i negoziatori cinesi: "divide et impera".
La minchiata dei prezzi alti imposti è ridicola, quelli che la pagano siamo sempre noi, i cinesi incassano di più e ringraziano, e pure lo stato cinese così gli ripagano le sovvenzioni. Noi cornuti e mazziati, loro con i (nostri) soldi che incassano investono in ricerca e prendono il largo.
Che poi farglieli rispettare sarà uno spettacolo, si inventeranno mille modi +1 per aggirarli se vogliono. Semplicemente irrealizzabile.
TorettoMilano
01-10-2024, 17:32
Certo che essere contenti degli enormi aumenti di prezzo che avrà la vita con questa lungimirante decisione, con oltretutto il costo della vita esploso negli ultimi tre o quattro anni, non è che sia esattamente una dimostrazione di cervello fino...
non percepisco dall'articolo toni di contentezza se è ciò a cui fai riferimento
Ecco, a questo punto direi che possiamo dare per QUASI morta l'auto elettrica in europa, visti costi e problematiche di carica. Non è che aumentando i costi delle cinesi si vendano più auto elettriche europee, razza di pirla .....
Ginopilot
01-10-2024, 19:42
Certo che essere contenti degli enormi aumenti di prezzo che avrà la vita con questa lungimirante decisione, con oltretutto il costo della vita esploso negli ultimi tre o quattro anni, non è che sia esattamente una dimostrazione di cervello fino...
Stai rispondendo ad un post di torello, che mi pare abbia pure un’auto diesel. Non c’è altro da aggiungere.
Heartfox
01-10-2024, 23:09
Cari amici questi ti raccontano che devono inventare,testare,provare e tutte le cialtronate possibili ma cavolo con tutti i test che dicono di fare tutto dovrebbe essere senza guasti invece col piffero e poi questa moda di mezzi da 2 tonnellate che, si metti le barre a destra e sinistra mezza auto di plastica ma quando ti devi fermare son dolori e le strade basta guardare in che stato penoso si trovano.
E per finire se non hanno 200cv e scatto 0-100 in 4 secondi non sono auto ma poi si inventano i 30km/h nei rettilinei.
Ce lo chiede o dice l'EU !
P.S.Se ho un incidente a 100/150km/h e faccio frontale (somma della velocita' dei mezzi) schiatto per la decelerazione e comunque fermare un mezzo da 1 ton si fermera' sempre prima di quello con un peso superiore cose note gia' nei famosi anni 80/90.
Haran Banjo
02-10-2024, 08:48
news sul diesel in italia
https://www.corriere.it/economia/tasse/24_ottobre_01/diesel-addio-alle-accise-scontate-sul-gasolio-rispetto-alla-benzina-per-gli-utenti-stangata-da-3-miliardi-00c1dae2-69da-46fc-b4f5-cddcbbd47xlk.shtml?appunica=true&app_v2=true
Che maiali
DrSto|to
02-10-2024, 09:04
news sul diesel in italia
https://www.corriere.it/economia/tasse/24_ottobre_01/diesel-addio-alle-accise-scontate-sul-gasolio-rispetto-alla-benzina-per-gli-utenti-stangata-da-3-miliardi-00c1dae2-69da-46fc-b4f5-cddcbbd47xlk.shtml?appunica=true&app_v2=true
Che bello! Il governo della (ex)populista del contro le accise che ora fa all'ammor con la roccia nera e dura :rotfl:
Accis' pure loro.
Ho visto che la Golf ibrida costa circa 50 mila euro la versione base, con un po' di accessori dovrebbe costare sui 54 mila euro.
Diciamo che i dazi alle auto cinesi danneggiano il portafoglio dei cittadini europei che dopo tutti gli aumenti che si sono verificati dal 2020 ad oggi, ci ritroviamo pure l'aumento spropositato per acquistare un bene indispensabile come una auto.
La Golf è solo un esempio dell'enorme aumento dei prezzi che è anche sulle auto che un tempo erano economiche. Di fatto con i dazi si fissa l'aumento per tutte le auto (sia cinesi che europee) senza possibilità di ritornare a prezzi umani.
esatto . se poi pensi che le auto termiche sono sanzionate e da ciò deriva l'aumento del prezzo di queste ultime e che i mercati introiti del termico comportamento ovviamente difficoltà in più per i "poveri Ccostruttori" europei che devono finanziare anche l'elettrico (mentre in usa e in cina paga lo stato)....
L'aumento è provocato dagli enormi investimenti che le case deovno sostenere per la conversione della gamma all'elettrico, sforzi eocnomici non ripagati per via delle vendite ridicole di auto elettriche in europa.
e dalle sanzioni sul termico che impogono una contrazione delle vendite...
insomam i nostir politici fanno di tutto per lasciarci a piedi
invece della baracca di sanzioni e stupidate tipo l'asta per i permessi ad inquinare e gli incentivi all'acquisto sarebbe bastato finanziare direttamente la produzione con dei sani e buoni "aiuti di stato" (in uqesto caso comunitari)...
ma giustamente dovevano favorire i teslari, salvo poi essere spiazzati dai cinesi cui ora vogliono mettere i dazi danneggiando nuovamente gli europei...
Che maiali
ancora una volta ce lo chiede l'eu...
TheDarkAngel
02-10-2024, 09:49
L'aumento è provocato dagli enormi investimenti che le case deovno sostenere per la conversione della gamma all'elettrico, sforzi eocnomici non ripagati per via delle vendite ridicole di auto elettriche in europa.
Questa è la più grande cialtronata che si possa dire, i prezzi sono aumentati per ripagare gli investitori aumentando i margini e per compensare la vendita inferiore di veicoli in europa.
Nel 2019 si vendevano 15,8 milioni di auto e nel 2023 12,8 milioni di auto in europa, i dividendi sono stati maggiori che non mai nella storia delle case.
Non c'è verso di poter dar la colpa alle EV e agli investimenti (ridicoli) messi in campo dalle case automobilistiche, la maggior parte rimasti su carta.
DrSto|to
02-10-2024, 09:51
insomam i nostir politici fanno di tutto per lasciarci a piedi
No, tranquillo. Senza di noi non possono fare la spremuta.
Questa è la più grande cialtronata che si possa dire, i prezzi sono aumentati per ripagare gli investitori aumentando i margini e per compensare la vendita inferiore di veicoli in europa.
Nel 2019 si vendevano 15,8 milioni di auto e nel 2023 12,8 milioni di auto in europa, i dividendi sono stati maggiori che non mai nella storia delle case.
Non c'è verso di poter dar la colpa alle EV e agli investimenti (ridicoli) messi in campo dalle case automobilistiche, la maggior parte rimasti su carta.
scusa ma la cialtronata mega galattica la stai sparando tu..
secondo te le case mettono su impianti, modelli nuovi nuova tecnologia senza fare investimenti?
che poi le tue affermazioni sono pure prive di logica ... meno vendite e più dividendi? mah
SE (non è facile andare a verificare) la maggior parte degli investimenti delle EV sono rimasti su carta direi che è sacrosanto dato che le EV non si vendono e fare maggiori investimenti comporta solo maggiori rischi e maggiori costi.
costi che nemmeno pososno essere splamati sul termico dato che questo non può essere venduto per non incappare nelle sanzioni (per questo i prezzi sono così alti)...
secondo te in 8 anni le case avrebbero dovuto mettere in piedi investimenti faraonici per recuperare quello che le case cinesi e americane fanno dal 2006 con il pieno supporto dello stato?
e parlo di 8 anni perhcè nel 2018 il governo ue ha presto ste decisioni sul ban al termico per favorire l'elettrico (quando allora c'era solo tesla che si è pure beccata un sacco di soldi dai certificati green)
se le auto costano troppo è colpa delle deficitarie politiche europee (e vale sia per le elettriche che per le termiche) che non hanno previsto:
- aiuti diretti statali alla produzione (come gli altri);
- sanzioni sulla vendita del termico (che non conesente di fare utili da reinvestire nell'elettrico);
- incentivi alla vendita che favoriscono chi è più avanti (ovvero usa e soprendemente cina);
- ora metteranno anche i dazi che taglieranno ulteriori ricavi derivanti dallo scambio commerciale nel settore ed impediranno agli europei di trasformarsi in importatori (unico modo per salvare il mercato dell'elettrico e, forse, anche l'indstria se toglieranno le sanzioni sul termico);
praticamente politiche contro l'UE e pro tesla :doh:
Ecco, a questo punto direi che possiamo dare per QUASI morta l'auto elettrica in europa, visti costi e problematiche di carica. Non è che aumentando i costi delle cinesi si vendano più auto elettriche europee, razza di pirla .....
questo dà l'idea di cosa davvero gli frega ai nostri politicanti a bruxelles del clima...
ma del resto mi pare che la vonderleyen l'abbia dichiarato pubblicamente
Ginopilot
02-10-2024, 13:06
Questa è la più grande cialtronata che si possa dire, i prezzi sono aumentati per ripagare gli investitori aumentando i margini e per compensare la vendita inferiore di veicoli in europa.
Nel 2019 si vendevano 15,8 milioni di auto e nel 2023 12,8 milioni di auto in europa, i dividendi sono stati maggiori che non mai nella storia delle case.
Non c'è verso di poter dar la colpa alle EV e agli investimenti (ridicoli) messi in campo dalle case automobilistiche, la maggior parte rimasti su carta.
Chiaramente non e' cosi', sono fatti. Tutte le case sono costrette ad investire pesantemente sull'elettrico. Tra 10 anni non potranno commercializzare altro, almeno da noi.
tuttodigitale
05-11-2024, 18:51
scusa ma la cialtronata mega galattica la stai sparando tu..
secondo te le case mettono su impianti, modelli nuovi nuova tecnologia senza fare investimenti?
che poi le tue affermazioni sono pure prive di logica ... meno vendite e più dividendi? mah
SE (non è facile andare a verificare) la maggior parte degli investimenti delle EV sono rimasti su carta direi che è sacrosanto dato che le EV non si vendono e fare maggiori investimenti comporta solo maggiori rischi e maggiori costi.
costi che nemmeno pososno essere splamati sul termico dato che questo non può essere venduto per non incappare nelle sanzioni (per questo i prezzi sono così alti)...
secondo te in 8 anni le case avrebbero dovuto mettere in piedi investimenti faraonici per recuperare quello che le case cinesi e americane fanno dal 2006 con il pieno supporto dello stato?
e parlo di 8 anni perhcè nel 2018 il governo ue ha presto ste decisioni sul ban al termico per favorire l'elettrico (quando allora c'era solo tesla che si è pure beccata un sacco di soldi dai certificati green)
se le auto costano troppo è colpa delle deficitarie politiche europee (e vale sia per le elettriche che per le termiche) che non hanno previsto:
- aiuti diretti statali alla produzione (come gli altri);
- sanzioni sulla vendita del termico (che non conesente di fare utili da reinvestire nell'elettrico);
- incentivi alla vendita che favoriscono chi è più avanti (ovvero usa e soprendemente cina);
- ora metteranno anche i dazi che taglieranno ulteriori ricavi derivanti dallo scambio commerciale nel settore ed impediranno agli europei di trasformarsi in importatori (unico modo per salvare il mercato dell'elettrico e, forse, anche l'indstria se toglieranno le sanzioni sul termico);
praticamente politiche contro l'UE e pro tesla :doh:
Un paio di premesse
1 Una macchina elettrica di componenti costa solo marginalmente di più al produttore.
2. Grazie ai vari bonus hanno dei margini paurosi,
È necessario abbattere il costo dell'energia (attraverso politiche fiscali e approvvigionamento da altre fonti) e del lavoro.
E non sono neppure contrari ai dazi, ma non sono la soluzione:
a. all'interno dell'UE ci sono Paesi come l'Olanda con regimi fiscali "particolari"
b. ci limiteremo ad avere macchine assemblate in UE... i componenti continueranno ad essere prodotti in Cina, quindi con ripercussioni economiche piuttosto marginali.
L'aumento è provocato dagli enormi investimenti che le case deovno sostenere per la conversione della gamma all'elettrico, sforzi eocnomici non ripagati per via delle vendite ridicole di auto elettriche in europa.
Ma dove li vedi questi enormi investimenti? Io vorrei sapere secondo te quale casa europea sta facendo questi "enormi" investimenti e dove trovi riscontro a tali cifre.
Io ad oggi non trovo un singolo dato da nessuna parte che parli di enormi investimenti e la stessa VW ad oggi ivi compresi gli investimenti per quella ciofeca di serie ID ha fatto investimenti in linea con gli anni precedenti e non trovo riscontro a dati particolarmente insoliti o che possa classificare come "enormi investimenti".
Anzi oserei dire che è vero il contrario e cioè che c'è stata una corsa a una contrazione delle spese e della produzione senza che abbiano fatto granché per recuperare il terreno rispetto alle proposte elettriche cinesi e USA.
scusa ma la cialtronata mega galattica la stai sparando tu..
secondo te le case mettono su impianti, modelli nuovi nuova tecnologia senza fare investimenti?
Ad oggi quel poco che hanno messo in commercio i marchi europei ha sì avuto dei costi ma non dissimili dal ciclico ricambio di modelli e aggiornamenti delle linee produttive. Non a caso nella stragrande maggioranza dei casi non sono auto native EV ma telai riciclati dalle termiche.
che poi le tue affermazioni sono pure prive di logica ... meno vendite e più dividendi? mah
Perché sarebbero prive di logica? Guarda che è una casistica che capita e non è affatto insolita anche in situazione che non hanno niente a che fare con l'automotive.
Può dipendere da molti fattori come ad esempio che la ditta X è passata da vendere tanti prodotti a bassa marginalità a un prodotto ad alta marginalità. Può dipendere da una riduzione dei costi superiore alla riduzione delle vendite con efficientamento della produzione e conseguente aumento del margine. E così via... i motivi possono essere tanti ma non è un evento così insolito come pensi.
SE (non è facile andare a verificare) la maggior parte degli investimenti delle EV sono rimasti su carta direi che è sacrosanto dato che le EV non si vendono e fare maggiori investimenti comporta solo maggiori rischi e maggiori costi.
Quindi la tua idea di impresa è di fare investimenti e ricerca quando già il prodotto vende. Della serie che te arrivi sul mercato quando ormai il mercato se l'è mangiato il resto del mondo. Mi dicono dalla regia che è una strategia imprenditoriale brillante questa.
costi che nemmeno pososno essere splamati sul termico dato che questo non può essere venduto per non incappare nelle sanzioni (per questo i prezzi sono così alti)...
Anche questo è un concetto sbagliato tipico italiano. I costi di ricerca e sviluppo non devono MAI essere spalmati sui precedenti prodotti. Quando si sviluppa per il futuro i costi vanno spalmati sul prodotto futuro e non sul prodotto passato che ha già i suoi di costi da sostenere. Non è tollerabile fare impresa senza avere nemmeno le basi.
secondo te in 8 anni le case avrebbero dovuto mettere in piedi investimenti faraonici per recuperare quello che le case cinesi e americane fanno dal 2006 con il pieno supporto dello stato?
Francamente non è un mio problema. Non investi? Significa che verrà il giorno che non sarai più competitivo sul mercato e chiudi. In Europa le case faranno questa fine e non per quello che sta succedendo negli ultimi anni ma perché non hanno fatto niente e sottolineo NIENTE nei precedenti. Mentre altrove si cercavano alternative e si è speso per proporre qualcosa di diverso in Europa si son spese gli stessi soldi per migliorare l'efficienza del termico di un 1%. Mi verrebbe da dire che chi è causa del suo male pianga se stesso.
Sia chiaro mi preoccupa la ricaduta sociale ma non provo nessuna simpatia per società gestite malissimo che han pensato solo e soltanto a distribuire più dividendo possibile mandando completamente in vacca qualsiasi piano di investimento serio a lungo termine.
e parlo di 8 anni perhcè nel 2018 il governo ue ha presto ste decisioni sul ban al termico per favorire l'elettrico (quando allora c'era solo tesla che si è pure beccata un sacco di soldi dai certificati green)
Il problema nasce molto prima di 8 anni fa. In Europa si è smesso di investire nel settore auto da molto prima che Tesla fosse anche solo vagamente noto.
se le auto costano troppo è colpa delle deficitarie politiche europee (e vale sia per le elettriche che per le termiche) che non hanno previsto:
- aiuti diretti statali alla produzione (come gli altri);
Ma per fortuna che non l'hanno fatto... gli aiuti vanno dati in caso di problemi finanziari e NON quando una società non investe per distribuire MILIARDI di dividendi.
- sanzioni sulla vendita del termico (che non conesente di fare utili da reinvestire nell'elettrico);
Poverini... fanno così poco utile che nel 2023 han distribuito miliardi. Ma ti rendi conto che parliamo di miliardi di € e NON milioni? E a fronte di un dividendo del genere lo stato con le mie tasse dovrebbe pure sovvenzionarli ulteriormente?!
- incentivi alla vendita che favoriscono chi è più avanti (ovvero usa e soprendemente cina);
Abbiamo festeggiato pochi giorni fa la notizia che forse toglieranno tutti gli incentivi compresi quelli sull'elettrico e te vorresti rimetterli? Ma dio volesse che si vietassero una volta per sempre gli incentivi su TUTTI i beni di consumo. Lo stato deve investire e non alimentare la spesa di beni di consumo.
- ora metteranno anche i dazi che taglieranno ulteriori ricavi derivanti dallo scambio commerciale nel settore ed impediranno agli europei di trasformarsi in importatori (unico modo per salvare il mercato dell'elettrico e, forse, anche l'indstria se toglieranno le sanzioni sul termico);
Non fosse che le case automobilistiche europee senza le vendite in Cina non vanno da nessuna parte e che i dazi da sempre fanno più danni che benefici. Storicamente non c'è UN caso e sottolineo UNO in cui i dazi abbiano portato benefici a lungo termine anzi nel lungo termine si sono sempre rivelati una politica depressiva del mercato.
TheDarkAngel
06-11-2024, 07:39
Ma dove li vedi questi enormi investimenti? Io vorrei sapere secondo te quale casa europea sta facendo questi "enormi" investimenti e dove trovi riscontro a tali cifre.
Io ad oggi non trovo un singolo dato da nessuna parte che parli di enormi investimenti e la stessa VW ad oggi ivi compresi gli investimenti per quella ciofeca di serie ID ha fatto investimenti in linea con gli anni precedenti e non trovo riscontro a dati particolarmente insoliti o che possa classificare come "enormi investimenti".
Anzi oserei dire che è vero il contrario e cioè che c'è stata una corsa a una contrazione delle spese e della produzione senza che abbiano fatto granché per recuperare il terreno rispetto alle proposte elettriche cinesi e USA.
Sono solo invenzioni degli stagnolati, i bilanci sono pubblici, le case automobilistiche europee hanno staccato solo dei grandi dividendi a fronte di investimenti decrescenti rispetto a 20 anni fa.
Le auto elettriche non sanno neanche da parte iniziare a farle.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.