PDA

View Full Version : Ormai non fa più notizia: nuovo record per le auto elettriche in Norvegia. Il 100% è vicino


Redazione di Hardware Upg
01-10-2024, 14:50
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ormai-non-fa-piu-notizia-nuovo-record-per-le-auto-elettriche-in-norvegia-il-100-e-vicino_131339.html

Il record stabilito in agosto è stato già battuto dalle immatricolazioni di settembre, che vanno in direzione del 100% elettrico

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
01-10-2024, 14:53
Ci sono anche dati relativi al numero di BEV rispetto al parco circolante in Norvegia?
Per capire a che punto sono sul totale...

Alodesign
01-10-2024, 14:57
Ci sono anche dati relativi al numero di BEV rispetto al parco circolante in Norvegia?
Per capire a che punto sono sul totale...

@Sbaffo ha tutti i dati

ninja750
01-10-2024, 14:58
la più venduta è la tesla Y da 43.000€

da noi la sandero da 15.300€

scottial77
01-10-2024, 14:59
La cag@ta logica più grande è sottomettere la tecnologia e la fisica all'economia.

sbaffo
01-10-2024, 15:02
Ci sono anche dati relativi al numero di BEV rispetto al parco circolante in Norvegia?
Per capire a che punto sono sul totale...
ci sono proprio nella scorsa new di hwup, ormai le ev hanno superato il 50% del circolante: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/altra-pietra-miliare-per-la-norvegia-circolano-piu-auto-elettriche-che-benzina_130774.html

ma è uscito un articolo che smonta l' "illusione norvegese":

ecco "smontata" l'illusione norvegese del paradiso elettrico:
https://www.rivistaenergia.it/2024/07/auto-elettrica-consumi-petroliferi-norvegia/
da cui alcuni estratti:
"Nonostante l’eccezionale penetrazione dell’auto elettrica, in Norvegia non si riscontra nessun calo significativo dei consumi petroliferi, né di conseguenza delle emissioni di carbonio. Com’è possibile? Goehring e Rozencwajg ne spiegano le ragioni in articolo pubblicato su ENERGIA 2.24. Secondo loro, la sostituzione degli Ice con gli Ev non solo non ridurrà la domanda petrolifera, ma aumenterà sostanzialmente le emissioni di carbonio"

"Com’è possibile un simile risultato? La risposta sembrerebbe piuttosto semplice: acquistare un’auto elettrica non equivale ad usarla o a sostituire un motore termico.

Dal 2010 al 2022, la Norvegia ha aggiunto 550.000 Ev, ma il numero di Ice su strada, invece di diminuire, è aumentato di 32.630 unità”. Questo perché famiglie molto abbienti possono permettersi di acquistare, grazie al generoso sussidio pubblico, e mantenere entrambe le tipologie di auto per usarle a seconda delle necessità.

“Quando una famiglia preferisce evitare un pedaggio stradale o il costo del traghetto, avere accesso a parcheggi o tariffe gratuite, o evitare la congestione utilizzando le corsie riservate agli autobus, utilizza il proprio veicolo elettrico, mentre quando va nelle case di montagna, usa l’auto tradizionale”"

“La Norvegia è uno dei paesi più ricchi del mondo, con un Pil pro-capite di 106.000 dollari nel 2022. Nonostante l’impressionante livello di benessere, il governo deve ancora incentivare finanziariamente i suoi cittadini ad acquistare gli Ev, con importanti ripercussioni sulle finanze norvegesi” (ovviamente pil prodotto grazie al petrolio di cui la norvegia è il primo produttore europeo, nota mia)

ecc. da leggere. Peccato che questo è solo il riassunto, l'originale è a pagamento.

In pratica le usano solo come seconda auto, per i viaggi si tengono il termico (anzi diesel dal grafico della news).

Tra l'altro sono proprio in norvegia i traghetti che vietano le ev, "se le conosci le eviti"? :D

gd350turbo
01-10-2024, 15:09
In pratica le usano solo come seconda auto, per i viaggi si tengono il termico (anzi diesel dal grafico della news).

Eh chiamali stupidi...


Strano che non ci sia ancora il commento di toretto...

Ratavuloira
01-10-2024, 15:10
Strano che non ci sia ancora il commento di toretto...

Deve finire di tirarsi su la cerniera...

Ratavuloira
01-10-2024, 15:11
ma è uscito un articolo che smonta l' "illusione norvegese":

La cosa figa è che ci fanno tre coglioni così con le feik nius...:rolleyes:

DanieleG
01-10-2024, 15:12
Ah quindi fuori da Ue e € c'è ripresa economica?

Ratavuloira
01-10-2024, 15:12
Ah quindi fuori da Ue e € c'è ripresa economica?

E chi l'avrebbe mai detto

TorettoMilano
01-10-2024, 15:12
ottimo risultato ma come dice il titolo non fa più notizia, bravi i norvegesi

gd350turbo
01-10-2024, 15:15
Deve finire di tirarsi su la cerniera...

E' stata cosa lunga, è arrivato alle 1612

blobb
01-10-2024, 15:18
ormai non fa più notizia il 100% delle auto endotrermiche in marocco, libia ed egitto

Saturn
01-10-2024, 15:19
ci sono proprio nella scorsa new di hwup, ormai le ev hanno superato il 50% del circolante: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/altra-pietra-miliare-per-la-norvegia-circolano-piu-auto-elettriche-che-benzina_130774.html

ma è uscito un articolo che smonta l' "illusione norvegese":

ecco "smontata" l'illusione norvegese del paradiso elettrico:
https://www.rivistaenergia.it/2024/0...feri-norvegia/
da cui alcuni estratti:
"Nonostante l’eccezionale penetrazione dell’auto elettrica, in Norvegia non si riscontra nessun calo significativo dei consumi petroliferi, né di conseguenza delle emissioni di carbonio. Com’è possibile? Goehring e Rozencwajg ne spiegano le ragioni in articolo pubblicato su ENERGIA 2.24. Secondo loro, la sostituzione degli Ice con gli Ev non solo non ridurrà la domanda petrolifera, ma aumenterà sostanzialmente le emissioni di carbonio"

"Com’è possibile un simile risultato? La risposta sembrerebbe piuttosto semplice: acquistare un’auto elettrica non equivale ad usarla o a sostituire un motore termico.

Dal 2010 al 2022, la Norvegia ha aggiunto 550.000 Ev, ma il numero di Ice su strada, invece di diminuire, è aumentato di 32.630 unità”. Questo perché famiglie molto abbienti possono permettersi di acquistare, grazie al generoso sussidio pubblico, e mantenere entrambe le tipologie di auto per usarle a seconda delle necessità.

“Quando una famiglia preferisce evitare un pedaggio stradale o il costo del traghetto, avere accesso a parcheggi o tariffe gratuite, o evitare la congestione utilizzando le corsie riservate agli autobus, utilizza il proprio veicolo elettrico, mentre quando va nelle case di montagna, usa l’auto tradizionale”"

“La Norvegia è uno dei paesi più ricchi del mondo, con un Pil pro-capite di 106.000 dollari nel 2022. Nonostante l’impressionante livello di benessere, il governo deve ancora incentivare finanziariamente i suoi cittadini ad acquistare gli Ev, con importanti ripercussioni sulle finanze norvegesi” (ovviamente pil prodotto grazie al petrolio di cui la norvegia è il primo produttore europeo, nota mia)

ecc. da leggere. Peccato che questo è solo il riassunto, l'originale è a pagamento.

In pratica le usano solo come seconda auto, per i viaggi si tengono il termico (anzi diesel dal grafico della news).

Tra l'altro sono proprio in norvegia i traghetti che vietano le ev, "se le conosci le eviti"?



Interessante...

A proposito se passate per Oslo, provate la bistecca di balena al Bacalao...squisita ! Ah i Norvegesi...si sa che ci tengono all'ambiente, alla fauna e all'ecosistema...:asd:

...prima che qualcuno mi dia del pallonaro...l'ho mangiata io stesso, tre anni fa, nel suddetto locale...raga' tanto era li, nel menu e pronta per essere servita...non resuscitava di sicuro, la suddetta !

Comunque confermo, punti di ricarica ovunque per le auto elettriche, bisogna prendere esempio ! :O

nebuk
01-10-2024, 15:25
106k$ di pil pro-capite :eek: :eek:

Lexan
01-10-2024, 15:26
Ho sempre avuto un debole per i paesi del nord Europa.
Prima la Norvegia, girata in lungo e in largo fino al circolo polare, poi l'Islanda.
Ancora qualche anno di sacrifici e poi mi godo la pensione fissa in Italia, con qualche lavoretto lavoretto in Norvegia, sei mesi mi bastano.
Poi, giusto per non farmi mancare nulla, mi faccio anche qualche mese alle Svalbard dove ho già gli agganci giusti. Mi basta anche solo qualche mese in compagnia dei cani da slitta.
Vivono meglio di noi e sono più avanti di noi. Non ci sono cazzi..

Antonio F2.
01-10-2024, 15:31
Vivono meglio di noi e sono più avanti di noi. Non ci sono cazzi..

non fosse che il norvegese e' una lingua tosta da apprendere, ci andrei domani mattina

blobb
01-10-2024, 15:53
Ho sempre avuto un debole per i paesi del nord Europa.
Prima la Norvegia, girata in lungo e in largo fino al circolo polare, poi l'Islanda.
Ancora qualche anno di sacrifici e poi mi godo la pensione fissa in Italia, con qualche lavoretto lavoretto in Norvegia, sei mesi mi bastano.
Poi, giusto per non farmi mancare nulla, mi faccio anche qualche mese alle Svalbard dove ho già gli agganci giusti. Mi basta anche solo qualche mese in compagnia dei cani da slitta.
Vivono meglio di noi e sono più avanti di noi. Non ci sono cazzi..

più avanti di noi in cosa?

Lexan
01-10-2024, 16:01
più avanti di noi in cosa?

Le prime tre cose che mi vengono in mente:

qualità della vita
trasporti
infrastrutture.

Nel Nord Europa non si tirano i "pipponi galattici" che ci tiriamo noi sul freddo, sulle batterie, dove ricarico la macchine e altre menate tipiche Italiote..

Ratavuloira
01-10-2024, 16:15
E' stata cosa lunga, è arrivato alle 1612

E pensa che non è ancora arrivato Ilario :asd:

Ratavuloira
01-10-2024, 16:17
Le prime tre cose che mi vengono in mente:

qualità della vita
trasporti
infrastrutture.

Nel Nord Europa non si tirano i "pipponi galattici" che ci tiriamo noi sul freddo, sulle batterie, dove ricarico la macchine e altre menate tipiche Italiote..

Secondo me con 100.000 dollari di pil pro capite le pippe italiote passerebbero anche a totò o' cannatta

Alodesign
01-10-2024, 16:19
Secondo me con 100.000 dollari di pil pro capite le pippe italiote passerebbero anche a totò o' cannatta

No.

Ratavuloira
01-10-2024, 16:20
No.

Se lo dici tu...

Lexan
01-10-2024, 16:22
Secondo me con 100.000 dollari di pil pro capite le pippe italiote passerebbero anche a totò o' cannatta

Classica risposta Italiota: invece di rimboccarci le maniche e migliorare il nostro pil, guardiamo crescere quello degli altri....:rolleyes:

Alodesign
01-10-2024, 16:22
Se lo dici tu...

Ehehe se lo dici tu che Totò e Peppone cambierebbero il loro modo di essere con 100k...

sbaffo
01-10-2024, 16:34
Classica risposta Italiota: invece di rimboccarci le maniche e migliorare il nostro pil, guardiamo crescere quello degli altri....:rolleyes: Classica risposta i..iota. Loro hanno il petrolio che esportano, noi cosa facciamo, esportiamo pizze per 100k a testa?

Tigre.
01-10-2024, 16:42
Classica risposta i..iota. Loro hanno il petrolio che esportano, noi cosa facciamo, esportiamo pizze per 100k a testa?

Ecco appunto, fanno tanto gli "avanti" e poi campano con il petrolio e gas che esportano a piene mani, eh però sono green bisogna prendere esempio..quanta ipocrisia..ma per favore.. :doh:

Ratavuloira
01-10-2024, 16:43
Classica risposta Italiota: invece di rimboccarci le maniche e migliorare il nostro pil, guardiamo crescere quello degli altri....:rolleyes:

C'è una cosa che è più italiota ancora però...incensare l'estero come l'el dorado senza avere la più pallida idea di ciò di cui si sta parlando

Ratavuloira
01-10-2024, 16:43
Ecco appunto, fanno tanto gli "avanti" e poi campano con il petrolio e gas che esportano a piene mani, eh però sono green bisogna prendere esempio....ma per favore.. :doh:

E pensa che quelli dritti gli vanno dietro

Tigre.
01-10-2024, 16:53
E pensa che quelli dritti gli vanno dietro

Eh beh certo, loro sono quelli che "sanno" vuoi mettere.....:rolleyes:

Per non parlare del titolo dell'articolo che, è il caso di dirlo non fa neanche più notizia, come al solito trasuda una enfasi decisamente fastidiosa...

AlexSwitch
01-10-2024, 17:06
Classica risposta i..iota. Loro hanno il petrolio che esportano, noi cosa facciamo, esportiamo pizze per 100k a testa?

Esatto... loro, i norvegesi, i nordici, campano su una enorme ipocrisia: si possono permettere di vivere in maniera green e nell'agio vendendo petrolio e gas a tutti!! Petrolio e gas che verranno raffinati e bruciati in qualche altra parte del mondo ma, si sa, la CO2 non ha confini in atmosfera!!
Ma se domani, magicamente, i loro pozzi si prosciugassero, affondassero tutte le loro piattaforme offshore, andassero in malora i loro oleodotti e gasdotti, riuscirebbero a vivere ancora così? Potrebbero permettersi tutte le tecnologie green che sfruttano? Potrebbero viaggiare tutti con le BEV? Ce la farebbero esportando merluzzo surgelato, carne di balena e renna e minerale di ferro?

A coloro che si riempiono la bocca del termine " Italioti " per zittire chi ha una visione critica e forse più oggettiva: volete davvero paragonare la mobilità di un Paese come la Norvegia che ha poco più degli abitanti di Roma, Milano e Napoli messe assieme? Volete davvero paragonare le loro città e paesini con il tessuto urbano italiano? Con il tessuto industriale e commerciale italiano o con quello tedesco o francese?
Saranno stati anche i primi a raggiungere quel traguardo, bravi, ma hanno avuto la strada in discesa e senza ostacoli... Noi? Noi italiani e il resto dei 3/4 d'Europa? Non mi pare che possiamo vantare condizioni di partenza simili ai Paesi scandinavi... Anche la corazzata tedesca sta arrancando sempre di più!!
Quindi il senso di questa notizia qual'è? Andare tutti in Scandinavia? Diventare tutti scandinavi? Noi il petrolio e il gas per coprire i costi della transizione non l'abbiamo ed abbiamo una popolazione che è più di 6 volte quella norvegese!!
Forse qualcuno nei suoi ragionamenti si è dimenticato la scienza demografica e tutto ciò che ne consegue.

ndrmcchtt491
01-10-2024, 20:10
Si ok ma tanto l' elettrica non decolla, masticazzi della Norvegia paese bellissimo ma tristissimo tra l' altro, 4 gatti disseminati nel nulla...

E qualche problema sembra che comincia a saltare fuori https://www.youtube.com/watch?v=dLOkgtCVEUM

blobb
01-10-2024, 20:14
Le prime tre cose che mi vengono in mente:

qualità della vita
trasporti
infrastrutture.

Nel Nord Europa non si tirano i "pipponi galattici" che ci tiriamo noi sul freddo, sulle batterie, dove ricarico la macchine e altre menate tipiche Italiote..

sei sicuro di quello che scrivi?
quali mirabolanti trasporti ed infrastrutture hanno?
e la qualità della vita quale sarebbe... quella di vedere persone che si sfondano di alcolici di prima mattina?
tra l'altro parlare dell'europa del nord è un po troppo generico

blobb
01-10-2024, 20:19
Ecco appunto, fanno tanto gli "avanti" e poi campano con il petrolio e gas che esportano a piene mani, eh però sono green bisogna prendere esempio..quanta ipocrisia..ma per favore.. :doh:

ma quale avanti, sono un popolo di pescatori ed allevatori ,tecnologicamente hanno lo stoccafisso e baccalà

GLaMacchina
01-10-2024, 21:00
Si ok ma tanto l' elettrica non decolla, masticazzi della Norvegia paese bellissimo ma tristissimo tra l' altro, 4 gatti disseminati nel nulla...

E qualche problema sembra che comincia a saltare fuori https://www.youtube.com/watch?v=dLOkgtCVEUM

Ho guardato parte del video. La questione della maggiore domanda di energia elettrica é senza dubbio centrale. Però poi il signore del video va avanti sostenendo che il punto centrale delle auto elettriche sia la riduzione della libertà di movimento, dal momento che non é possibile ricaricare ovunque e in ogni momento e che questo costringa a seguire i percorsi che vogliono "loro". Qui mi sembra molto parziale. Per chi vive in città, in questa fase é effettivamente così, però per chi vive in campagna, con i pannelli fotovoltaici sul tetto o una turbina nel torrente, é l'esatto opposto: non dipende piu dal mercato dei carburanti e puo rifornirsi interamente con mezzi propri.

rattopazzo
01-10-2024, 21:19
Il futuro è già scritto ed include auto elettriche, energia green, inclusività, woke, resilienza, guerra=pace, lotta al patriarcato e alle fake news (quelle scomode però) , IA, propaganda e censura. Resistere è inutile e prolungherà solo le vostre sofferenze, per cui arrendetevi mortali.

Per chi vive in città, in questa fase é effettivamente così, però per chi vive in campagna, con i pannelli fotovoltaici sul tetto o una turbina nel torrente, é l'esatto opposto: non dipende piu dal mercato dei carburanti e puo rifornirsi interamente con mezzi propri.

Indubbiamente chi ha queste possibilità è un pò più indipendente, ma pannelli fotovoltaici, batterie e turbine hanno un costo iniziale notevole e possono richiedere manutenzione, riprendere l'investimento iniziale potrebbe richiedere parecchi anni e se non si è più dipendenti dai capricci dei mercati si è comunque dipendenti da quelli della natura.

Fantapollo
01-10-2024, 21:29
Troppo facile,
lì l'energia elettrica e' "gratuita" dato che è tutto idroelettrico (l'unica rinnovabile che "funziona").

Allora vanno bene le macchine elettriche anche se hanno rendimento inferiore a quelle a benzina

kbios
01-10-2024, 22:21
Il futuro è già scritto ed include auto elettriche, energia green, inclusività, woke, resilienza, guerra=pace, lotta al patriarcato e alle fake news (quelle scomode però) , IA

Mi sembrano tutte cose ottime (tranne il guerra=pace che non si capisce e devi spiegare), dov'è il problema?

Enderedge
01-10-2024, 23:33
Neanche 6 milioni di abitanti … la Norvegia non fa testo

rattopazzo
01-10-2024, 23:34
Mi sembrano tutte cose ottime (tranne il guerra=pace che non si capisce e devi spiegare), dov'è il problema?

A volte quelle che sembrano delle buone intenzioni possono nascondere i loro reali intenti
potrei spiegarti come ognuna di esse possa far nascere delle problematiche più o meno pericolose, o che dietro ognuna di esse possano esserci degli interessi economici o sociali non così edificanti, ma verrebbe fuori una discussione un pò troppo lunga che alla fine non metterebbe d'accordo nessuno, basta vedere questa stessa discussione che parla di auto elettriche per capire come ogni argomento può dar vita ad accesi dibattiti.

Guerra=Pace non mi sembra abbia bisogno di una spiegazione, basta seguire i temi di attualità con un occhio un pò più critico rispetto a quello del politicamente corretto e eticamente corrotto che vede il mondo diviso nella dicotomia buoni vs cattivi e che non permette di vedere tutte le altre sfumature. Questo accade perchè un nemico, possibilmente cattivo, è necessario per giustificare delle azioni non propriamente nobili, come ad esempio alimentare delle guerre e che queste guerre vengono vendute per necessarie affinchè si possa raggiungere la pace che comunque inevitabilmente dovrà sempre passare per un accordo diplomatico, dimenticandosi però che nel mezzo hanno lasciato una scia di sangue che non potrà essere cancellata, e che a meno di non sterminare del tutto il proprio avversario non potrà mai risanare del tutto le ferite soprattuto quando l'odio e il desiderio di vendetta rimane profondamente radicato nel cuore delle persone sopravvissute.

Opteranium
02-10-2024, 00:13
ok, l'elettrico in norvegia non fa più notizia.
Quello che invece a questo punto dovrebbe far notizia è: adesso che hanno quasi tutte auto elettriche, ci sono i tanto decantati benefici della mobilità ev?
La qualità dell'aria è migliorata? Pm10, 2.5 e compagnia? Bronchiti asmatiche da smog? Ormai qualcosa dovrebbe emergere, chi ne sa nulla al riguardo?

Okkau
02-10-2024, 01:57
Comunque, le auto elettriche che girano in Norvegia sono poco meno del 30% del totale.
(754.303 veicoli elettrici su circa 2,8 milioni di auto immatricolate)

FONTE: Ofv (Federazione stradale norvegese)

Lexan
02-10-2024, 07:24
sei sicuro di quello che scrivi?
quali mirabolanti trasporti ed infrastrutture hanno?

Hanno il tunnel stradale più lungo al mondo oltre a una marea di ponti strallati e tunnel sottomarini che hanno almeno 20 anni.
Noi cosa abbiamo? La Salerno-Reggio Calabria e il ponte di Messina? Uao...tanta roba...

e la qualità della vita quale sarebbe... quella di vedere persone che si sfondano di alcolici di prima mattina?
tra l'altro parlare dell'europa del nord è un po troppo generico

Qua da noi c'è gente che oltre a sfondarsi di alcool, ammazza gente tutti i giorni oppure, peggio, sotterra corpi nel giardino di casa.
Quindi lascerei perdere sti discorsi, che è meglio...:rolleyes:

gd350turbo
02-10-2024, 07:36
E dei sei mesi di buio all'anno, non se ne parla ?
Oh bè tanto hanno la luce elettrica:sofico:

cronos1990
02-10-2024, 07:36
Qua da noi c'è gente che oltre a sfondarsi di alcool, ammazza gente tutti i giorni oppure, peggio, sotterra corpi nel giardino di casa.
Quindi lascerei perdere sti discorsi, che è meglio...:rolleyes:https://it.wikipedia.org/wiki/Anders_Breivik

:asd:

Saturn
02-10-2024, 07:39
E dei sei mesi di buio all'anno, non se ne parla ?
Oh bè tanto hanno la luce elettrica:sofico:

Io farei la fine di Jack Torrance ! :asd:

https://it.wikipedia.org/wiki/Anders_Breivik

:asd:

Solo una piccola precisazione:

Condanna che sta scontando in un "carcere" (chiamiamolo così) che fa impallidire l'abitazione della maggior parte dei poracci italiani. :D

ferste
02-10-2024, 07:43
Norvegia arretrata.

Ok.

Adesso lo Stronzatometro sfondato chi me lo ripaga?! :mad:

Lexan
02-10-2024, 07:45
https://it.wikipedia.org/wiki/Anders_Breivik

:asd:

Penso che lo conoscano tutti, ma una rondine non fa primavera e mi ripeto: qua c'è di peggio!
Chiedi a una qualsiasi Italiana, giovane e che vive e lavora in Norvegia da 6-7 anni, se ha paura di girare in giro da sola la sera e vedi cosa ti risponde...

gd350turbo
02-10-2024, 07:51
Penso che lo conoscano tutti, ma una rondine non fa primavera e mi ripeto: qua c'è di peggio!
Chiedi a una qualsiasi Italiana, giovane e che vive e lavora in Norvegia da 6-7 anni, se ha paura di girare in giro da sola la sera e vedi cosa ti risponde...

Calcolando che la "sera" può durare sei mesi, oserei dire di no...

cronos1990
02-10-2024, 08:04
Solo una piccola precisazione:

Condanna che sta scontando in un "carcere" (chiamiamolo così) che fa impallidire l'abitazione della maggior parte dei poracci italiani. :DSi lo so, aveva una stanza che è meglio di casa mia :asd:
Tra l'altro ci lamentiamo delle pene in Italia, questo qui dopo quel che ha fatto si fa una manciata di anni nel Resort turistico.... ehm.... in prigione e poi torna in libertà. :asd:
Penso che lo conoscano tutti, ma una rondine non fa primavera e mi ripeto: qua c'è di peggio!
Chiedi a una qualsiasi Italiana, giovane e che vive e lavora in Norvegia da 6-7 anni, se ha paura di girare in giro da sola la sera e vedi cosa ti risponde...Giusto, una rondine non fa primavera.

Immagino che è per questo che mi citi il normalissimo, comunissimo e diffusissimo italiano (anzi: italiana, parliamo solo delle femmine :asd: ) che vive in Norvegia da 6-7 anni :asd:

Lexan
02-10-2024, 08:11
Giusto, una rondine non fa primavera.

Immagino che è per questo che mi citi il normalissimo, comunissimo e diffusissimo italiano (anzi: italiana, parliamo solo delle femmine :asd: ) che vive in Norvegia da 6-7 anni :asd:

Puoi mettere tutte le faccine che vuoi, ma la sostanza non cambia di una virgola anche per chi, lì è nato e ci vive da una vita.
Dubito che gli piacerebbe vivere in un posto dove non si rispettano le regole, non c'è meritocrazia sul lavoro e hai paura ad uscire la sera da solo.
Dubito che gli piacerebbe vivere in un luogo dove la sanità fa schifo e i trasporti pubblici sono anche peggio.

Calcolando che la "sera" può durare sei mesi, oserei dire di no...
E dei sei mesi di buio all'anno, non se ne parla ?

Ci sei stato che parli di cose che non hai mai visto?
La notte polare la vedi alle Svalbard e comunque, oltre il circolo Polare Artico. Mano a mano che ti sposti verso il sud della Norvegia continentale, ad esempio, non esiste un solo giorno di buio per 24 ore, perché il sole avvicinandosi all'orizzonte riesce a diffondere un po' della sua luce per qualche ora al giorno.
Poi parli come se non ci sono le condizioni per fare nulla di interessant ma solo sfondarsi di alcool (come vuol far credere qualcuno) in attesa che il sole sorga nuovamente bello alto sull'orizzonte.
Mentre invece se apri la mente e anche gli occhi, scopriresti paesaggi e luci che trovi solo nel Nord dell'Europa e basta....

cignox1
02-10-2024, 08:23
Sono abbastanza sicuro che, utilizzando i parametri in genere adottati, in Norvegia si viva meglio.
Sono abbastanza sicuro che la Norvegia, nella sua storia, non abbia avuto un millesimo delle difficoltá che abbiamo avuto noi. Per citarne una, criminalitá organizzata di vecchia data la cui colpa non puó certo essere attribuita all'italiano di oggi, ma di cui anche noi oggi paghiamo le spese. Una immigrazione (clandestina e non) che dura ormai da decenni. Una distribuzione geografica della popolazione che non permette l'installazione veloce o economica di varie infrastrutture.

É curioso comunque vedere le serie tv che vengono fuori da quei paesi: sono spesso talmente deprimenti, nel tono, che mi passa completamente la voglia di andarci. Poi, forse, producono anche un sacco di commedie, piene di risa, gioia e amore per la vita.

Lexan
02-10-2024, 08:27
Sono abbastanza sicuro che, utilizzando i parametri in genere adottati, in Norvegia si viva meglio.
Sono abbastanza sicuro che la Norvegia, nella sua storia, non abbia avuto un millesimo delle difficoltá che abbiamo avuto noi. Per citarne una, criminalitá organizzata di vecchia data la cui colpa non puó certo essere attribuita all'italiano di oggi, ma di cui anche noi oggi paghiamo le spese. Una immigrazione (clandestina e non) che dura ormai da decenni. Una distribuzione geografica della popolazione che non permette l'installazione veloce o economica di varie infrastrutture.

É curioso comunque vedere le serie tv che vengono fuori da quei paesi: sono spesso talmente deprimenti, nel tono, che mi passa completamente la voglia di andarci. Poi, forse, producono anche un sacco di commedie, piene di risa, gioia e amore per la vita.

Vabbè dai...ad ognuno il suo.
Non sono mai stati un popolo di comici, ma su quello, credo che nessuno possa batterci.

cronos1990
02-10-2024, 08:30
Puoi mettere tutte le faccine che vuoi, ma la sostanza non cambia di una virgola anche per chi, lì è nato e ci vive da una vita.
Dubito che gli piacerebbe vivere in un posto dove non si rispettano le regole, non c'è meritocrazia sul lavoro e hai paura ad uscire la sera da solo.
Dubito che gli piacerebbe vivere in un luogo dove la sanità fa schifo e i trasporti pubblici sono anche peggio.Sinceramente non me ne frega una mazza.

Quello che a me fa ridere la totale mancanza di coerenza in certi discorsi. Parli di certe cose senza sapere la realtà di quell'ambiente, al solo fine di difendere senza logica il tuo pensiero. Poi mi critichi se prendo un esempio singolo che non fa testo (senza cogliere il puro sarcasmo di fondo) e poi fai la stessa identica cosa.

Metto le faccine? Certo che le metto, perchè quando vedo come "non ragiona" l'utente medio (mi spiace ma non sei neanche lontanamente l'unico) sul forum, mi viene solo da ridere.




:asd:

barzokk
02-10-2024, 08:33
Norvegia arretrata.

Ok.

Adesso lo Stronzatometro sfondato chi me lo ripaga?! :mad:
lo sai che nei thread delle EV si deve impostare sulla scala 1000x :muro:
io l'ho imparato a mie spese dopo i post di ilario :D:D

...perché il sole avvicinandosi all'orizzonte riesce a diffondere un po' della sua luce per qualche ora al giorno.

una libidine proprio
se uno è meteoropatico, si spara solo leggendo questa riga :help:

Lexan
02-10-2024, 08:34
Sinceramente non me ne frega una mazza.


Si era capito, non c'era bisogno di nessuna conferma....:ahahah:

AlexSwitch
02-10-2024, 08:37
Hanno il tunnel stradale più lungo al mondo oltre a una marea di ponti strallati e tunnel sottomarini che hanno almeno 20 anni.
Noi cosa abbiamo? La Salerno-Reggio Calabria e il ponte di Messina? Uao...tanta roba...




Se ti piacciono questo genere di classifiche da scolaretti su chi ha fatto prima e chi ce l'ha più lungo eccoti servito.
Noi insieme all'Austria avremo il tunnel ferroviario più lungo al mondo ( Tunnel basale del Brennero, 66 Km circa ) che permetterà di ridurre i tempi di viaggio sull'asse nord-sud verso Monaco di Baviera e di far circolare treni merci più pesanti ed incrementare il traffico passeggeri.
Oppure ti devo ricordare tutti i tunnel autostradali e ferroviari con una lunghezza pari o superiore ai 10 Km che attraversano i nostri Appennini?
Ti devo forse ricordare cosa ha fatto l'ingegneria italiana quando costruì il tratto appenninico dell'A1 tra Bologna e Firenze tra la fine degli anni '50 e i primi anni '60?

barzokk
02-10-2024, 08:38
ok, l'elettrico in norvegia non fa più notizia.
Quello che invece a questo punto dovrebbe far notizia è: adesso che hanno quasi tutte auto elettriche, ci sono i tanto decantati benefici della mobilità ev?
La qualità dell'aria è migliorata? Pm10, 2.5 e compagnia? Bronchiti asmatiche da smog? Ormai qualcosa dovrebbe emergere, chi ne sa nulla al riguardo?
Post sottovalutato, ma questa è la domanda giusta.
Non ti risponderà mai nessuno :asd:
Per ora emerge solo che i venditori di auto a pile hanno guadagnato un sacco di soldi

Darkon
02-10-2024, 08:40
ok, l'elettrico in norvegia non fa più notizia.
Quello che invece a questo punto dovrebbe far notizia è: adesso che hanno quasi tutte auto elettriche, ci sono i tanto decantati benefici della mobilità ev?

Quali sarebbero i tanto decantati???

La qualità dell'aria è migliorata? Pm10, 2.5 e compagnia?

dipende... Se intendi nelle grandi metropoli e limitatamente alle zone altamente trafficate può darsi che ci sia stato un miglioramento. Se intendi a livello generale è totalmente impossibile.

Bronchiti asmatiche da smog?

Ammesso che la mobilità elettrica abbia un impatto in tal senso per vedere degli effetti statisticamente rilevabile serviranno almeno e sottolineo almeno 20 anni.

Chi soffre di tali disturbi infatti non ha una intossicazione acuta ma ha sviluppato patologie da lunghissima esposizione e quindi non è che risolvi la cosa in un giorno, un mese o anche un anno altrimenti basterebbe fare una gita in montagna. Per avere un effetto tangibile quindi serviranno studi statistici dopo che per anni l'esposizione ai gas di scarico sia diminuita concretamente.

Inoltre dipende anche dal campione che prendi in esame perché chi vive in case isolate o in piccoli villaggi difficilmente è esposto a livelli di inquinamento rilevanti per la salute bisogna quindi concentrarsi se vuoi vedere un qualche effetto su un campione che vive o frequenta abitualmente aree ad alto traffico e quindi inquinamento.

gd350turbo
02-10-2024, 08:40
Ci sei stato che parli di cose che non hai mai visto?
La notte polare la vedi alle Svalbard e comunque, oltre il circolo Polare Artico. Mano a mano che ti sposti verso il sud della Norvegia continentale, ad esempio, non esiste un solo giorno di buio per 24 ore, perché il sole avvicinandosi all'orizzonte riesce a diffondere un po' della sua luce per qualche ora al giorno.

No, io non ci sono mai stato, è un paese che non mi interessa visitare, a me piacciono i paesi caldi e pieni di sole...
Ho un amico che tanti anni fa si era trasferito li, dato che le condizioni lavorative sono assai meglio che non qui da noi, ma nonostante lo stipendio da favola che prendeva, non sopportava il buio ed è tornato in italia, questione di gusti/sensibilità/altro.

Poi parli come se non ci sono le condizioni per fare nulla di interessant ma solo sfondarsi di alcool (come vuol far credere qualcuno) in attesa che il sole sorga nuovamente bello alto sull'orizzonte.
Mentre invece se apri la mente e anche gli occhi, scopriresti paesaggi e luci che trovi solo nel Nord dell'Europa e basta....

Ah bè, c'è l'aurora boreale in primis !
Ma dopo che l'hai vista qualche volta, qualche mese, qualche anno, penso che non sia niente di che.
Penso eh...

Poi su cosa ci sia da fare, non ho idee in merito, io odio i mesoi invernali, che esco di casa col buio e torno col buio.

Lexan
02-10-2024, 08:41
Se ti piacciono questo genere di classifiche da scolaretti su chi ha fatto prima e chi ce l'ha più lungo eccoti servito.
Noi insieme all'Austria avremo il tunnel ferroviario più lungo al mondo ( Tunnel basale del Brennero, 66 Km circa ) che permetterà di ridurre i tempi di viaggio sull'asse nord-sud verso Monaco di Baviera e di far circolare treni merci più pesanti ed incrementare il traffico passeggeri.
Oppure ti devo ricordare tutti i tunnel autostradali e ferroviari con una lunghezza pari o superiore ai 10 Km che attraversano i nostri Appennini?
Ti devo forse ricordare cosa ha fatto l'ingegneria italiana quando costruì il tratto appenninico dell'A1 tra Bologna e Firenze tra la fine degli anni '50 e i primi anni '60?

Non mi devi ricordare nulla ma il problema è che ci siamo fermati agli anni '50 e '60, mentre altri paesi, se parliamo di infrastrutture e non solo, ci hanno superato da un bel pezzo.
Dopo 40 anni, stanno raddoppiando il tunnel del Gottardo.
Dopo 40 anni, e dopo aver dilapidato miliardi in progetti e verifiche, ancora non abbiamo messo in piedi una parvenza di cantiere per il ponte sullo stretto.
Dai..ma di che parliamo...

cronos1990
02-10-2024, 08:42
Si era capito, non c'era bisogno di nessuna conferma....:ahahah:https://media.tenor.com/mqMloLgI2hkAAAAM/credici-come-no.gif


PS: :asd:

Dannazione, adoro questa GIF ma non la trovo senza la scritta :fagiano:
Poi su cosa ci sia da fare, non ho idee in merito, io odio i mesoi invernali, che esco di casa col buio e torno col buio.Mi sa che spesso durante l'inverno neanche escono di casa.

TorettoMilano
02-10-2024, 08:45
ok, l'elettrico in norvegia non fa più notizia.
Quello che invece a questo punto dovrebbe far notizia è: adesso che hanno quasi tutte auto elettriche, ci sono i tanto decantati benefici della mobilità ev?
La qualità dell'aria è migliorata? Pm10, 2.5 e compagnia? Bronchiti asmatiche da smog? Ormai qualcosa dovrebbe emergere, chi ne sa nulla al riguardo?

vista la densità della popolazione direi non sia proprio il posto migliore dove fare un'analisi di questo tipo. leggevo su questo forum e su altri lidi che invece nelle città cinesi ora si respira molto meglio e l'assenza di sporco da smog sui palazzi.
mi stupisce comunque in tutti questi anni c'è stato un solo studio in merito fatto in california mi pare

Darkon
02-10-2024, 08:46
Ah bè, c'è l'aurora boreale in primis !
Ma dopo che l'hai vista qualche volta, qualche mese, qualche anno, penso che non sia niente di che.
Penso eh...

Poi su cosa ci sia da fare, non ho idee in merito, io odio i mesoi invernali, che esco di casa col buio e torno col buio.

Mi deludi... ma che aurora...

Il motivo per andare in Norvegia è che c'è la più grande e incredibile caccia alla "fagiana".

L'unica volta che ci sono stato era una roba bestiale... praticamente ovunque, letteralmente ovunque c'erano ste "fagiane" che non ti dico te la tiravano ma col fatto del fascino dello straniero vincevi facile.

Dammi retta... in Norvegia se ci sai un minimo fare c'è parecchio da divertirsi altro che...

!fazz
02-10-2024, 08:47
vista la densità della popolazione direi non sia proprio il posto migliore dove fare un'analisi di questo tipo. leggevo su questo forum e su altri lidi che invece nelle città cinesi ora si respira molto meglio e l'assenza di sporco da smog sui palazzi.
mi stupisce comunque in tutti questi anni c'è stato un solo studio in merito fatto in california mi pare

https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/paura-cina-pechino-avvolta-nube-smog/AEeaWe1C

AlexSwitch
02-10-2024, 08:48
Non mi devi ricordare nulla ma il problema è che ci siamo fermati agli anni '50 e '60, mentre altri paesi, se parliamo di infrastrutture e non solo, ci hanno superato da un bel pezzo.

Ma scusami quanti anni hai? Permettimi eh... perchè quando scrivi cose come queste dimostri davvero una certa superficialità!!
Davvero sei convinto che le infrastrutture italiane sono rimaste ferme a quel periodo storico? Davvero?
:rolleyes: :rolleyes:

barzokk
02-10-2024, 08:48
ok, l'elettrico in norvegia non fa più notizia.
Quello che invece a questo punto dovrebbe far notizia è: adesso che hanno quasi tutte auto elettriche, ci sono i tanto decantati benefici della mobilità ev?
La qualità dell'aria è migliorata? Pm10, 2.5 e compagnia? Bronchiti asmatiche da smog? Ormai qualcosa dovrebbe emergere, chi ne sa nulla al riguardo?
Sorpresa: non è cambiato un belino :D:D:D
Anzi, gennaio 2024 è pure peggio degli altri anni :mc:

https://aqicn.org/city/oslo/

https://i.postimg.cc/DwqbgMRS/Oslo-Air-Pollution-Real-time-Air-Quality-Index.png

Darkon
02-10-2024, 08:49
https://media.tenor.com/mqMloLgI2hkAAAAM/credici-come-no.gif


PS: :asd:

Dannazione, adoro questa GIF ma non la trovo senza la scritta :fagiano:
Mi sa che spesso durante l'inverno neanche escono di casa.

Chiedi e ti sarà dato:

https://media.tenor.com/Uao19cxSQKwAAAAM/jim.gif

Volendo c'è anche questa versione:

https://media.tenor.com/bng-mIChTjEAAAAM/jim-halpert-akward.gif

gd350turbo
02-10-2024, 08:52
Mi deludi... ma che aurora...

Il motivo per andare in Norvegia è che c'è la più grande e incredibile caccia alla "fagiana".

L'unica volta che ci sono stato era una roba bestiale... praticamente ovunque, letteralmente ovunque c'erano ste "fagiane" che non ti dico te la tiravano ma col fatto del fascino dello straniero vincevi facile.

Dammi retta... in Norvegia se ci sai un minimo fare c'è parecchio da divertirsi altro che...


Evabbè...
Se cerchi il turismo sessuale, ci sono un infinità di paesi da visitare in cui te la tirano dietro.

Lexan
02-10-2024, 08:55
Ma scusami quanti anni hai? Permettimi eh... perchè quando scrivi cose come queste dimostri davvero una certa superficialità!!
Davvero sei convinto che le infrastrutture italiane sono rimaste ferme a quel periodo storico? Davvero?
:rolleyes: :rolleyes:

Abbastanza da aver visto costruire la prima canna del traforo del Gottardo prima e abbastanza da vedere tutti i giorni la seconda canna che sarà pronta ben prima che venga anche solo abbozzata la classica prima pietra del nostro ponte sullo stretto.
Nel frattempo, vuoi che ti ricordo i soldi spesi in progetti vari, verifiche, interrogazioni parlamentari ecc ecc per, dopo 50 anni, essere ancora qua a parlarne?
Soldi pubblici eh.....

Darkon
02-10-2024, 08:56
Evabbè...
Se cerchi il turismo sessuale, ci sono un infinità di paesi da visitare in cui te la tirano dietro.

Esagerato... non è che vai in un quartiere a luci rosse o che ci vai solo per quello.

Dico soltanto che specialmente la Novergia del Sud e le grandi città non sono dissimili da che ne so una Milano.

Trovi locali, ragazze, divertimento quanto ne vuoi con il bonus che la fagiana media lì è uno stra-bona per i nostri standard.

TorettoMilano
02-10-2024, 08:56
https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/paura-cina-pechino-avvolta-nube-smog/AEeaWe1C

grazie per aver condiviso un video di marzo 2023, c'è da capire a quale città facessero riferimento e i metri di paragone.
ho trovato questo al volo questo sito in cui dovrebbe trasmettere live i dati sull'inquinamento e sembra in cina sia tutto verde (buono) moderato (giallo). stranamente positivo, boh
https://www.iqair.com/it/air-quality-map/china/beijing

gd350turbo
02-10-2024, 09:01
Trovi locali, ragazze, divertimento quanto ne vuoi con il bonus che la fagiana media lì è uno stra-bona per i nostri standard.

E' una cosa che avrei apprezzato a 20 anni...

DanieleG
02-10-2024, 09:05
Hanno il tunnel stradale più lungo al mondo oltre a una marea di ponti strallati e tunnel sottomarini che hanno almeno 20 anni.
Noi cosa abbiamo? La Salerno-Reggio Calabria e il ponte di Messina? Uao...tanta roba...



Qua da noi c'è gente che oltre a sfondarsi di alcool, ammazza gente tutti i giorni oppure, peggio, sotterra corpi nel giardino di casa.
Quindi lascerei perdere sti discorsi, che è meglio...:rolleyes:

Ma tu hai finito di fare il razzistello o devi andare avanti ancora tanto?

cronos1990
02-10-2024, 09:13
Chiedi e ti sarà dato:

https://media.tenor.com/Uao19cxSQKwAAAAM/jim.gif

Volendo c'è anche questa versione:

https://media.tenor.com/bng-mIChTjEAAAAM/jim-halpert-akward.gifParliamo di un servizio pro bono, giusto? :asd:

Darkon
02-10-2024, 09:21
Parliamo di un servizio pro bono, giusto? :asd:

Chiaramente! Io sono sempre disponibile pro bono per i miei amici forumisti.

Poi se proprio vuoi, ma senza impegno, mi presenti un'amica, alla mia età ormai a parte quello che vuoi che mi interessi.

Jackari
02-10-2024, 09:22
Le prime tre cose che mi vengono in mente:

qualità della vita
trasporti
infrastrutture.

Nel Nord Europa non si tirano i "pipponi galattici" che ci tiriamo noi sul freddo, sulle batterie, dove ricarico la macchine e altre menate tipiche Italiote..

anche perchè poi girano col diesel:sofico: :sofico: :sofico:

barzokk
02-10-2024, 09:26
grazie per aver condiviso un video di marzo 2023, c'è da capire a quale città facessero riferimento e i metri di paragone.
ho trovato questo al volo questo sito in cui dovrebbe trasmettere live i dati sull'inquinamento e sembra in cina sia tutto verde (buono) moderato (giallo). stranamente positivo, boh
https://www.iqair.com/it/air-quality-map/china/beijing
Questo è PM10 di Pechino
Oddio, un miglioramento c'è, sono passati dalla morte nera alla morte un po' meno nera...
Ma non saprei quanta parte è attribuibile alle auto.


https://aqicn.org/city/beijing/

https://i.postimg.cc/3J9R90BH/Beijing-Air-Pollution-Real-time-Air-Quality-Index.png

ferste
02-10-2024, 09:32
Sinceramente non me ne frega una mazza.

Quello che a me fa ridere la totale mancanza di coerenza in certi discorsi. Parli di certe cose senza sapere la realtà di quell'ambiente, al solo fine di difendere senza logica il tuo pensiero. Poi mi critichi se prendo un esempio singolo che non fa testo (senza cogliere il puro sarcasmo di fondo) e poi fai la stessa identica cosa.

Metto le faccine? Certo che le metto, perchè quando vedo come "non ragiona" l'utente medio (mi spiace ma non sei neanche lontanamente l'unico) sul forum, mi viene solo da ridere.

:asd:

Dai su, è imparagonabile, hanno Servizi che funzionano, Sanità che funziona, evasione ridicola (e la pressione fiscale non è proprio a livelli da Montecarlo), abitanti civili, disoccupazione bassissima...proprio come da noi?
Poi ovviamente un conto è passarci 3gg da turista, un conto è viverci, si mangia maluccio (ma de gustibus), il tempo è deprimente, se non fosse per le casette rosse sembrerebbe un pomeriggio di Novembre ad Alessandria che dura mesi, nei weekend si sfondano di alcool con l'obbiettivo di sfondarsi, non di far serata.
Ovviamente hanno le tasche piene di petrodollari, tutto è più facile, ma sono convinto che a parità di tasche piene da noi non sarebbe così.

ninja750
02-10-2024, 09:47
Il motivo per andare in Norvegia è che c'è la più grande e incredibile caccia alla "fagiana".

L'unica volta che ci sono stato era una roba bestiale... praticamente ovunque, letteralmente ovunque c'erano ste "fagiane" che non ti dico te la tiravano ma col fatto del fascino dello straniero vincevi facile.

non so se siamo stati nella stessa città ma ad oslo ci sono belle ragazze esattamente quanto da noi, è che noi appena vediamo il 90% di teste bionde ci scaldiamo

Lexan
02-10-2024, 09:48
Dai su, è imparagonabile, hanno Servizi che funzionano, Sanità che funziona, evasione ridicola (e la pressione fiscale non è proprio a livelli da Montecarlo), abitanti civili, disoccupazione bassissima...proprio come da noi?
Poi ovviamente un conto è passarci 3gg da turista, un conto è viverci, si mangia maluccio (ma de gustibus), il tempo è deprimente, se non fosse per le casette rosse sembrerebbe un pomeriggio di Novembre ad Alessandria che dura mesi, nei weekend si sfondano di alcool con l'obbiettivo di sfondarsi, non di far serata.
Ovviamente hanno le tasche piene di petrodollari, tutto è più facile, ma sono convinto che a parità di tasche piene da noi non sarebbe così.

Non so cosa riuscirai a cavarci....
È nato nel '90, probabilmente non ci è mai stato manco da turista e posta solo GIF animate per schernire l'interlocutore di turno.
Auguri....:asd:

ferste
02-10-2024, 09:52
Non so cosa riuscirai a cavarci....
È nato nel '90, probabilmente non ci è mai stato manco da turista e posta solo GIF animate per schernire l'interlocutore di turno.
Auguri....:asd:

No, cronos nel '90 aveva già la patente e non è assolutamente un asino...a volte parte un po' incazzoso ma ce ne fossero...

marittimus
02-10-2024, 10:04
Sempre questi esempi del piffero con la Norvegia presa ad esempio.
Non mi stancherò mai di dirlo: la Norvegia ha la metà degli abitanti della Lombardia distribuiti in una superficie che il 125% dell'Italia (il dato di superficie confrontato a quello della popolazione giusto per sfiorare il problema sul dispendio di superfice per le energie rinnovabili e comunque in Norvegia si produce molto da idroelettrico e poco da eolico, ovviamente il confronto con il fotovoltaico più dispendioso in termini di superficie è infattibile) ed il loro ricchissimo PIL procapite deriva soprattutto dall'estrazione ed esportazione di Petrolio e Gas.

Premesso che sono molto a favore della questione delle energie rinnovabili ma la questione va anche analizzata nel suo complesso e non in modo ideologico aggiungerei qualche dato sparso giusto per ridimensionare questo fantomatico progresso dei paesi del Nord Europa rispetto a noi altri poveri meschini e così a caso prendo l'esempio di Norvegia vs Italia:

Emissioni di CO2 PRO CAPITE:
Norvegia: 6,73 tonnellate metriche (2020)
Italia: 4,73 tonnellate metriche (2020) -29.7%
mi pare ci sia poco da commentare...

Ma vediamo dati più recenti provenienti dal rapporto Statistical Review of World Energy 2024 dell’Energy Institute (che è un'organizzazione professionale per ingegneri e altri professionisti nei settori dell'energia).

La produzione di petrolio della Norvegia nel 2023 è stata di 2.022.000 barili al giorno che equivalgono al 62% di tutto il Petrolio estratto in Europa.

Il consumo di energia primaria PROCAPITE è:
Norvegia: 363.7 Gigajoule
Italia: 101 Gigajoule -82%
Come dite? In Norvegia fa freddo?! In Svezia (10Mln di abitanti) il consumo è di 202.7 Gigajoule (-44%) e in Finlandia (5.56Mln di abitanti) di 215 Gigajoule (-41%).

Quindi tornando a bomba su EV: hanno più soldi da spendere e la loro crescita risale alla fine degli anni 60 quando hanno scoperto enormi (relativamente alla loro dimensione di nazione) giacimenti di gas e petrolio e sono il principale produttore europeo di alluminio, grafite naturale, silicio metallico e titanio, il settore estrattivo incide per il 67% sulla produzione totale del paese. Vendono queste risorse sul mercato esterno e così si finanziano, continuano ad acquistare auto elettriche (fortemente finanziate dallo Stato) e anche molte auto a combustibili fossili che NON producono, consumano più combustibili fossili di prima, hanno un consumo energetico pro capite molto superiore non solo dei paesi del sud Europa e dell'Europa continentale ma anche dei loro vicini Svedesi e Finlandesi.

Eviterei di fare confronti sulla diffusione di EV in Norvegia perchè a un'analisi anche superficiale sembra che si faccia più male che bene alla "causa".

gd350turbo
02-10-2024, 10:10
Eviterei di fare confronti sulla diffusione di EV in Norvegia perchè a un'analisi anche superficiale sembra che si faccia più male che bene alla "causa".

https://media1.tenor.com/m/YBjhYB8QUx8AAAAC/applausi-92minuti-di-applausi.gif

Jackari
02-10-2024, 10:37
Sempre questi esempi del piffero con la Norvegia presa ad esempio.
Non mi stancherò mai di dirlo: la Norvegia ha la metà degli abitanti della Lombardia distribuiti in una superficie che il 125% dell'Italia (il dato di superficie confrontato a quello della popolazione giusto per sfiorare il problema sul dispendio di superfice per le energie rinnovabili e comunque in Norvegia si produce molto da idroelettrico e poco da eolico, ovviamente il confronto con il fotovoltaico più dispendioso in termini di superficie è infattibile) ed il loro ricchissimo PIL procapite deriva soprattutto dall'estrazione ed esportazione di Petrolio e Gas.

Premesso che sono molto a favore della questione delle energie rinnovabili ma la questione va anche analizzata nel suo complesso e non in modo ideologico aggiungerei qualche dato sparso giusto per ridimensionare questo fantomatico progresso dei paesi del Nord Europa rispetto a noi altri poveri meschini e così a caso prendo l'esempio di Norvegia vs Italia:

Emissioni di CO2 PRO CAPITE:
Norvegia: 6,73 tonnellate metriche (2020)
Italia: 4,73 tonnellate metriche (2020) -29.7%
mi pare ci sia poco da commentare...

Ma vediamo dati più recenti provenienti dal rapporto Statistical Review of World Energy 2024 dell’Energy Institute (che è un'organizzazione professionale per ingegneri e altri professionisti nei settori dell'energia).

La produzione di petrolio della Norvegia nel 2023 è stata di 2.022.000 barili al giorno che equivalgono al 62% di tutto il Petrolio estratto in Europa.

Il consumo di energia primaria PROCAPITE è:
Norvegia: 363.7 Gigajoule
Italia: 101 Gigajoule -82%
Come dite? In Norvegia fa freddo?! In Svezia (10Mln di abitanti) il consumo è di 202.7 Gigajoule (-44%) e in Finlandia (5.56Mln di abitanti) di 215 Gigajoule (-41%).

Quindi tornando a bomba su EV: hanno più soldi da spendere e la loro crescita risale alla fine degli anni 60 quando hanno scoperto enormi (relativamente alla loro dimensione di nazione) giacimenti di gas e petrolio e sono il principale produttore europeo di alluminio, grafite naturale, silicio metallico e titanio, il settore estrattivo incide per il 67% sulla produzione totale del paese. Vendono queste risorse sul mercato esterno e così si finanziano, continuano ad acquistare auto elettriche (fortemente finanziate dallo Stato) e anche molte auto a combustibili fossili che NON producono, consumano più combustibili fossili di prima, hanno un consumo energetico pro capite molto superiore non solo dei paesi del sud Europa e dell'Europa continentale ma anche dei loro vicini Svedesi e Finlandesi.

Eviterei di fare confronti sulla diffusione di EV in Norvegia perchè a un'analisi anche superficiale sembra che si faccia più male che bene alla "causa".

EH GIà
tra l'altro in prima pagina è stato postato un articolo di rivistaenergia.it che dà conto del fatto che la produzione di co2 è aumentata di pari passo con la diffusione dell'auto elettrica

Wrib
02-10-2024, 10:50
Sempre questi esempi del piffero con la Norvegia presa ad esempio.
Non mi stancherò mai di dirlo: la Norvegia ha la metà degli abitanti della Lombardia distribuiti in una superficie che il 125% dell'Italia

Non è per darti contro o ragione (non ho letto il resto del tuo post).

Ma vorrei solo precisare (non per te ma in generale per chi legge) che usare il rapporto abitanti / superficie per una nazione spesso è una cosa che ci dice poco.

Ai tempi del covid si diceva "eh i pasei nordici non sono l'italia hanno meno abitanti e più km quadrati". Peccato che l'indice di urbanizzazione è molto simile, anzi forse pure più alto nei paesi nordici. Infatti il virus circolava lo stesso perchè mica vivevano equamente distanziati su tutta la superficie del loro stato ma aggregati in città e cittadine (indice di urbanizzazione elevato).

Con le auto elettriche è la stessa cosa, da loro l'auto elettrica funziona bene perchè l'indice di urbanizzazione è elevato, se gli abitanti fossero veramente equamente distribuiti e distanziati su tutta la superficie del loro territorio sarebbe un problema perchè avrebbero bisogno di molta più autonomia negli spostamenti.

Essendo seduti su barili di petrolio, nel loro caso userei il rapporto abitanti/scorte naturali di petrolio (ma anche altre risorse). Se avessero 60 milioni di abitanti sarebbero mediamente meno ricchi come reddito pro capite perchè la grande ricchezza nazionale petrolifera dovrebbero spartirsela tra molte più persone. Hanno una superficie che è il 125% dell'Italia, per noi sarebbe stato tanta roba avere il 25% in meno del loro petrolio :-)

Lexan
02-10-2024, 10:59
Il consumo di energia primaria PROCAPITE è:
Norvegia: 363.7 Gigajoule
Italia: 101 Gigajoule -82%
Come dite? In Norvegia fa freddo?! In Svezia (10Mln di abitanti) il consumo è di 202.7 Gigajoule (-44%) e in Finlandia (5.56Mln di abitanti) di 215 Gigajoule (-41%).


I conti non tornano.
Svezia e Norvegia sono stati tra i primi paesi in Europa ad utilizzare tecnologie green e innovative che consentono di generare calore attraverso l’energia termica proveniente da fonti rinnovabili e che arrivano principalmente da:


aria
acqua
sottosuolo


Ad esempio, per quello che concerne il sottosuolo, la geotermica sfrutta i vapori e l’energia ricavata dal suolo per funzionare. Anche se non ancora del tutto, le soluzioni che hanno adottato hanno permesso a molti paesi scandinavi di sganciarsi dall’utilizzo di petrolio e gas naturale.
Quindi non ho capito che calcoli hai fatto, se 3/4 delle case utilizzano fonti rinnovabili di origine perlopiù naturale, utilizzano da un bel pezzo anche il teleriscaldamento, biomasse (sopratutto la Svezia) e, oltre a questo sono anche quattro gatti in croce che coprono la stessa popolazione Lombarda, come possono quindi consumare più energia di noi?
Comunque, sono messi meglio loro che tutti gli altri. Scommettiamo che poco dopo il 2030, raggiungeranno l'obiettivo "zero emissioni"?

nebuk
02-10-2024, 11:01
Mi sembrano tutte cose ottime (tranne il guerra=pace che non si capisce e devi spiegare), dov'è il problema?

Proprio ieri leggevo un bando di concorso del Comune di Firenze.
Per la legge sulla parità dei sessi è possibile riservare un posto alla persona del sesso meno rappresentato.

Quindi si viene a creare una situazione che potenzialmente va a scegliere una persona sulla base del sesso anche se ha avuto un risultato agli esami inferiori di una dell'altro sesso.

Se la distruzione della meritocrazia è una cosa ottima non so più cosa dire.

Tornando al discorso della qualità della vita... mah, io ho vissuto 6 mesi in Finlandia vicino al circolo polare, vero che ci si abitua a tutto però... 6 mesi di buio con temperature fino a -30, neve su neve, poi la neve inizia a sciogliersi e di giorno hai una lastra di ghiaccio per 1 mese, poi 2 mesi in una palude, 1 mese di sole, poi ricomincia a piovere, si riaccorciano le giornate e si riparte con 6 mesi di buio.

E aggiungo, alcolismo alle stelle e di conseguenza un numero spropositato di ragazze madri a 20 anni che devono interrompere gli studi.

gd350turbo
02-10-2024, 11:12
Tornando al discorso della qualità della vita... mah, io ho vissuto 6 mesi in Finlandia vicino al circolo polare, vero che ci si abitua a tutto però... 6 mesi di buio con temperature fino a -30, neve su neve, poi la neve inizia a sciogliersi e di giorno hai una lastra di ghiaccio per 1 mese, poi 2 mesi in una palude, 1 mese di sole, poi ricomincia a piovere, si riaccorciano le giornate e si riparte con 6 mesi di buio.

Io neanche se mi pagano, tanto !

Jackari
02-10-2024, 11:21
Non è per darti contro o ragione (non ho letto il resto del tuo post).

Ma vorrei solo precisare (non per te ma in generale per chi legge) che usare il rapporto abitanti / superficie per una nazione spesso è una cosa che ci dice poco.

Ai tempi del covid si diceva "eh i pasei nordici non sono l'italia hanno meno abitanti e più km quadrati". Peccato che l'indice di urbanizzazione è molto simile, anzi forse pure più alto nei paesi nordici. Infatti il virus circolava lo stesso perchè mica vivevano equamente distanziati su tutta la superficie del loro stato ma aggregati in città e cittadine (indice di urbanizzazione elevato).

Con le auto elettriche è la stessa cosa, da loro l'auto elettrica funziona bene perchè l'indice di urbanizzazione è elevato, se gli abitanti fossero veramente equamente distribuiti e distanziati su tutta la superficie del loro territorio sarebbe un problema perchè avrebbero bisogno di molta più autonomia negli spostamenti.

Essendo seduti su barili di petrolio, nel loro caso userei il rapporto abitanti/scorte naturali di petrolio (ma anche altre risorse). Se avessero 60 milioni di abitanti sarebbero mediamente meno ricchi come reddito pro capite perchè la grande ricchezza nazionale petrolifera dovrebbero spartirsela tra molte più persone. Hanno una superficie che è il 125% dell'Italia, per noi sarebbe stato tanta roba avere il 25% in meno del loro petrolio :-)

considerato che la co2 che emettono continua a crescere ...
viene da pensare che : o l'auto elettrica la tengono in garage
oppure produrre energia per l'auto elettrica comporta emissione di co2 (e qui vai a capire se non gli basta il fotovoltaico o l'idroelletrico e ricorrono al petrolio o ci sono altri motivi...)

blobb
02-10-2024, 11:23
Hanno il tunnel stradale più lungo al mondo oltre a una marea di ponti strallati e tunnel sottomarini che hanno almeno 20 anni.
Noi cosa abbiamo? La Salerno-Reggio Calabria e il ponte di Messina? Uao...tanta roba...



Qua da noi c'è gente che oltre a sfondarsi di alcool, ammazza gente tutti i giorni oppure, peggio, sotterra corpi nel giardino di casa.
Quindi lascerei perdere sti discorsi, che è meglio...:rolleyes:

Noi abbiamo un ottima rete stradale L alta velocità una rete ferroviaria capillare
I tunnel ci sono anche qui , poi che in Norvegia lo stato funzioni meglio è un altro conto ma ti ricordo che norvegesi vivevano nelle palafitte fini a 100 anni fa
Non producono niente di tecnologico , campano col petrolio ed il baccalà per il resto deserto totale

marittimus
02-10-2024, 11:32
Non ti preoccupare, non sono certo qui per litigare ma per leggere e imparare cose nuove e se posso contribuire.

Capisco il senso di quello che dici ma continuo a pensare che il confronto va fatto tra realtà confrontabili (tu paragoneresti il Lesotho alla Cina?) e la Norvegia è paragonabile per certi aspetti solo a Danimarca, Finlandia e in parte Svezia e sebbene la Norvegia non sia in senso assoluto uno dei principali paesi inquinanti non è certo un esempio felice e i motivi credo almeno in parte di averli già scritti proprio nella parte di post che forse non avevi ancora letto. Nel confronto con i vicini ne esce con qualche livido. Detto questo il paragone lo faccio proprio con l'Italia dove a livello di consumi e CO2 emessa in atmosfera usciamo vincitori noi poveri e sporchi e non di poco per usare un tono eufemistico ma ovviamente non posso farlo che a livello procapite perchè il divario di popolazione e del rapporto popolazione/superficie è troppo rilevante per avere un confronto pari a livello assoluto.
Se comprare la macchina elettrica per i Norvegesi avesse un valore a livello di inquinamento le emissioni e i consumi non sarebbero ormai dovuti diminuire sensibilmente? Il fatto che non sia successo che cosa suggerisce?


La coincidenza di un paese con pochi abitanti e di grandi risorse (del tipo opposto a quelle della green economy che in qualche modo è certamente legato all'EV) in sovrabbondanza estrema rispetto al loro fabbisogno che vengono vendute ai vicini che ne sono sprovvisti è molto importante.
Con grandi superfici in genere si hanno grandi risorse di vario tipo, ed è questo il caso, con pochi abitanti si hanno scarsi bisogni in senso assoluto, questo come leggerai nel post è in parte falso perchè i Norvegesi a quanto pare sono molto energivori ma "solo" a livello pro capite. Il surplus pertanto si trasforma in ricchezza. Se fossero 10 volte tanti con gli stessi livelli di consumo non avrebbero analoga ricchezza.

Detto questo, nel resto del post, certamente anche in modo poco approfondito ma credo a sufficienza rispetto al tenore dell'articolo, ho solo riportato alcuni dati concreti e pubblici per dimostrare che la Norvegia pur supportata da un livello di ricchezza molto elevato è sotto il profilo energetico in generale e di estrazione delle risorse NON rinnovabili esattamente il contrario di quanto ci si vuole far credere. Se tutti al mondo consumassimo come la Norvegia fa nel suo piccolo saremmo perduti.

Vecchi dati Data Commons - 2014 - Consumo energetico (kg di petrolio equivalente pro capite) - certamente ora sono diversi - Norvegia 5.817,64kg, media Mondo 1.906,12kg (Italia 2.481,75kg).

marittimus
02-10-2024, 12:04
I conti non tornano.
Svezia e Norvegia sono stati tra i primi paesi in Europa ad utilizzare tecnologie green e innovative che consentono di generare calore attraverso l’energia termica proveniente da fonti rinnovabili e che arrivano principalmente da:


aria
acqua
sottosuolo


Ad esempio, per quello che concerne il sottosuolo, la geotermica sfrutta i vapori e l’energia ricavata dal suolo per funzionare. Anche se non ancora del tutto, le soluzioni che hanno adottato hanno permesso a molti paesi scandinavi di sganciarsi dall’utilizzo di petrolio e gas naturale.
Quindi non ho capito che calcoli hai fatto, se 3/4 delle case utilizzano fonti rinnovabili di origine perlopiù naturale, utilizzano da un bel pezzo anche il teleriscaldamento, biomasse (sopratutto la Svezia) e, oltre a questo sono anche quattro gatti in croce che coprono la stessa popolazione Lombarda, come possono quindi consumare più energia di noi?
Comunque, sono messi meglio loro che tutti gli altri. Scommettiamo che poco dopo il 2030, raggiungeranno l'obiettivo "zero emissioni"?


Non ho fatto nessun conto ma solo riportato alcuni dati pubblici.
Ti ringrazio pe la spiegazione sulla geotermia ma come detto sono già a favore dell'argomento rinnovabili e sfondi una porta aperta.
Cerco di spiegarti meglio: La Norvegia in forza del fatto che sono 4 gatti consuma e inquina direttamente poco in senso assoluto ma sotto il profilo dei consumi pro capite il loro stile di vita è ad oggi ancora tutt'altro che esemplare.
Loro consumano a livello PRO CAPITE!! molta molta molta più energia di noi e comunque molto più di un cittadino svedese, finlandese o danese suo vicino che dovrebbero essere altrettanto avanzati nell'uso delle rinnovabili. Sono dati oggettivi dalla fonte che ho citato ad inizio post la quale riporta dati aggiornati al 2023 e non come molti data commons al 2014 quando la situazione era molto diversa.

Da loro l'energia forse costa poco in senso assoluto o forse solo rispetto al reddito medio e quindi per ragioni ambientali (riscaldare e illuminare) devono usarne molta ma tant'è.

Inoltre è vero che hanno molto elettrico rinnovabile - quasi esclusivamente idroelettrico, poco eolico e pochissimi geotermale e fotovoltaico - ma rimane il fatto che immettono in atmosfera più di noi (sempre a livello pro capite) e quindi da una semplice analisi depurato il dato dalla quota di rinnovabili probabilmente il consumo procapite è tanto più elevato che rimane una quota di energia da sorgenti non rinnovabili causa di una emissione di CO2 in atmosfera maggiore e quindi a parità di condizioni un maggior consumo da fonti NON rinnovabili.

Considera poi che la Norvegia ha in senso non solo assoluto ma anche relativo una quota della manifattura molto bassa rispetto al prodotto totale (il 67% del quale deriva da attività estrattiva e pertanto per definizione NON rinnovabile) e quindi mentre da noi molta energia, CO2, ecc. derivano ancora (nonostante l'impoverimento del tessuto produttivo) dalla produzione da loro l'incidenza è percentualmente meno a carico della produzione e più a carico dei singoli consumi.

Pensi che nel mondo ideale della Scandinavia tutto quel reddito personale venga impiegato in fantomatici progetti ecologici (come del resto non succede a Singapore, in Liechtenstein, in Lussemburgo) o per comprare la quarta macchina elettrica o il decimo iphone dell'anno? E questo consumismo personale non inquina il mondo?

cronos1990
02-10-2024, 12:05
No, cronos nel '90 aveva già la patente e non è assolutamente un asino...a volte parte un po' incazzoso ma ce ne fossero...Ehi, non sono del 1990, ma non sono così vecchio :Prrr:

AlexSwitch
02-10-2024, 12:12
I conti non tornano.
Svezia e Norvegia sono stati tra i primi paesi in Europa ad utilizzare tecnologie green e innovative che consentono di generare calore attraverso l’energia termica proveniente da fonti rinnovabili e che arrivano principalmente da:


aria
acqua
sottosuolo


Ad esempio, per quello che concerne il sottosuolo, la geotermica sfrutta i vapori e l’energia ricavata dal suolo per funzionare. Anche se non ancora del tutto, le soluzioni che hanno adottato hanno permesso a molti paesi scandinavi di sganciarsi dall’utilizzo di petrolio e gas naturale.
Quindi non ho capito che calcoli hai fatto, se 3/4 delle case utilizzano fonti rinnovabili di origine perlopiù naturale, utilizzano da un bel pezzo anche il teleriscaldamento, biomasse (sopratutto la Svezia) e, oltre a questo sono anche quattro gatti in croce che coprono la stessa popolazione Lombarda, come possono quindi consumare più energia di noi?
Comunque, sono messi meglio loro che tutti gli altri. Scommettiamo che poco dopo il 2030, raggiungeranno l'obiettivo "zero emissioni"?

Pensa te la geotermia in Italia, il Paese degli " italioti " come ti garba chiamare i cittadini italiani, è nota dai tempi degli Etruschi e dei Romani... La sfruttavano per il riscaldamento di ambienti e per le terme!!
Venendo alla storia contemporanea la prima centrale geotermica per la produzione di energia elettrica risale al 1911, ben 113 anni fa!! Oggi l'Italia, per il geotermico, è il secondo operatore a livello europeo dopo l'Islanda, terzo se comprendiamo anche la Turchia!!
Ti do un consiglio: prima di fare certe sparate, informati!! ;)

ndrmcchtt491
02-10-2024, 12:16
L' italia è un paese con i suoi infiniti difetti e le sue infinite contradizini, ma... MA.

Visto che facciamo confronti nosense, i Norvegesi la nostra cultura se la scordano, che sia storica, sociale, religiosa, belle arti, alimentare, e qualsiasi altra cosa, ma proprio con il binocolo.
Si parla di auto, la cultura automobilistica manco sanno cosa sia.
A chi piace la flora e la fauna: abbiamo posti bellissimi e di una varietà incredibile, spaziamo dalle Dolomiti a un mare cristallino e bellissimo come quello Sardo o a quello Siculo, basta solo dire Venezia per spazzare via qualsiasi confronto, posti che chiunque ci invidia, saranno tutti scemi i turisti esteri che vengono da noi (e che ci tornano)...:rolleyes:

Ultimamente è vero non ce la passiamo benissimo, ma è un ciclo, c'è un periodo migliore ma poi c'è la decadenza, ma siamo ancora il 6° paese a PIL prodotto area OCSE, dato che da solo vuol dire nulla (o tutto) ma tantè...
A livello settore tecnologico basta vedere cosa è una azienda come Leonardo, Fincantieri, tutta la ingegneria aerospaziale e altroche ora non so.:read:
Si i Norvegesi saranno più "civili", avranno le renne e i fiordi, le Lofoten, ma stop, gli caghiamo in testa :D da questo anno le aurore le abbiamo anche noi tiè!:ciapet:

Ma poi in Norvegia gli alcolici sono sospesi dopo le 19 o sbaglio? neanche una birra dopo una umida, fredda giornata di cacca al lavoro si possono fare al bar tra amici o colleghi, forse anche per questo sono tristi e si suicidano più che da noi...

cronos1990
02-10-2024, 12:41
Non so cosa riuscirai a cavarci....
È nato nel '90, probabilmente non ci è mai stato manco da turista e posta solo GIF animate per schernire l'interlocutore di turno.
Auguri....:asd:Come dicevo... parli di cose che neanche conosci :asd:

Te la metto in termini molto semplici: non perdo tempo a cercare una discussione seria con chi ha il solo scopo di dare contro a chi la pensa diversamente. Al massimo quando mi sento in vena mi concedo del sano sarcasmo, che è il massimo che concedo a taluni individui :asd:
Vuoi un commento serio? Non ha alcun senso prendere come metro di paragone (parliamo di BEV) una singola nazione su non so quante ce ne sono al mondo, che ha caratteristiche molto specifiche. Un paese le cui peculiarità (quelle concrete, non il "sentito dire" che vai cianciando) ne delineano un prospetto piuttosto unico. E dove, prendendo per buone le notizie che qualcuno ha riportato, la vendita di ICE è aumentata anzichè diminuire. Segno del fatto, insieme alle altre statistiche di vendita, che i Norvegesi NON puntano sulle BEV, ma bensi si permettono il lusso (loro che possono dato il PIL pro capite che hanno) di avere macchine di entrambe le tipologie. E questo tralasciando tutte le peculiarità del paese, sui quali ci sarebbero da fare discorsi molto complessi a riguardo.

Per cui star qui a elogiare i norvegesi perchè comprano BEV lascia il tempo che trova. Banalmente loro possono sfruttare il loro reddito per avere sia BEV che ICE, e di conseguenza sfruttare alla bisogna i pregi di uno o l'altro modello. Questo, beninteso, ad una rapida analisi superficiale basata solo su alcuni dati di vendita. Per il resto, non mi butto come fanno in tanti in elucubrazioni varie spacciate per certezze che si basano però sulle proprie opinioni e qualche sentito dire.

Io ho sempre affermato, nelle rare occasioni che ne ho avuto voglia, che le BEV hanno dei pregi che le rendono preferibili in determinati ambiti, o alle giuste condizioni (prezzo a parte). E ho più volte preso il mio caso per dire che potrei prenderla anche oggi: ricaricherei a casa ogni sera, per i viaggi che faccio settimanalmente avrei sufficiente autonomia e solo per viaggi lunghi (che mediamente calcolo in 1-2 l'anno con un mio mezo) sarebbe un problema. Ma questo vale per me, o per chi si trova in condizioni tali per cui i pregi li può mettere a frutto e i difetti minimizzare.
Ma al netto delle considerazioni personali, le BEV hanno al momento oggettivi problemi, limiti evidenti rispetto alle ICE e in generale ha ragione chi dice che con le elettriche si è sempre più al servizio della macchina e non il contrario. Sinceramente me ne frego dei norvegesi perchè non vivo in Norvegia, non ho il reddito di un norvegese e tanto meno i loro problemi e vantaggi. Così come centinaia di milioni di altre persone sparse in Europa, che vivono in modo del tutto differente.
Fare dei paragoni con un caso più unico che raro è di per se fuorviante e ipocrita, per cui dire a me che "una rondine non fa primavera" (su quella che era solo sarcasmo) quanto tu per primo fai questo errore, è solamente ridicolo.

Ad oggi una BEV costa un botto, ha limiti di autonomia e tempi di ricarica, e pone ancora grosse domande sulla durata nel medio-lungo periodo delle batterie. E di contraltare incide in maniera minima sui motivi (per lo meno di facciata) per la loro forzatura nel mercato, ovvero quelli ecologici. E i costi iniziali di acquisto li azzeri quando nella maggior parte dei casi hai già cambiato auto, o comunque si va vicino al pareggio al punto che sono discorsi che lasciano il tempo che trovano.

Io non sono contro l'elettrico a prescindere, così come non lo sono sulle auto a combustibile. Al netto delle mie preferenze mi informo quanto meglio possibile e poi valuto, cercando di essere logico e coerente. Poi ognuno avrà le sue opinioni, lecite e che rispetto. Quello che semmai non mi è mai piaciuto e non rispetto è a gente che spegne volutamente il cervello solo per inneggiare alle proprie convinzioni senza un minimo di costrutto, che viene a scrivere su un forum per annunciare la propria verità incontrovertibile e scagliandosi contro tutti coloro che la pensano diversamente, spesso con argomentazioni ballerine e con contraddizioni continue solo per tenere in piedi il proprio castello di carte.
Con questa gente non ci perdo tempo ma, appunto, al massimo rispondo con un commento sarcastico. Perchè sono fondamentalmente un bastardo :asd: ma se poi la gente abbocca non è colpa mia :asd:

Saturn
02-10-2024, 12:53
Oggi l'umore di cronos1990 è Aladeen ! :D

vediamo se afferri il riferimento...

gd350turbo
02-10-2024, 12:57
Oggi l'umore di cronos1990 è Aladeen ! :D

vediamo se afferri il riferimento...

Eh s'è...
L'avrò visto dieci volte quel film, uno dei più belli che abbia fatto secondo me !

gd350turbo
02-10-2024, 13:03
CNon ha alcun senso prendere come metro di paragone (parliamo di BEV) una singola nazione su non so quante ce ne sono al mondo, che ha caratteristiche molto specifiche.
Quello che ho sempre detto io...
L'unica cosa che abbiamo in comune con la norvegia è che entrambe le nazioni sono abitate da esseri umani. Punto. Stop, Alt. NON ci sono altri punti in comune, quindi perchè non prendere per riferimento la namibia ad esempio ?

jurop88
02-10-2024, 13:08
i Norvegesi NON puntano sulle BEV, ma bensi si permettono il lusso (loro che possono dato il PIL pro capite che hanno) di avere macchine di entrambe le tipologie. [...] avere sia BEV che ICE, e di conseguenza sfruttare alla bisogna i pregi di uno o l'altro modello.
Concordo al 100%. Utilizzare l'oggetto più consono alla necessità di quel momento sembra un comportamento di persona logica e razionale.

Io ho sempre affermato, nelle rare occasioni che ne ho avuto voglia, che le BEV hanno dei pregi che le rendono preferibili in determinati ambiti, o alle giuste condizioni (prezzo a parte). E ho più volte preso il mio caso per dire che potrei prenderla anche oggi: ricaricherei a casa ogni sera, per i viaggi che faccio settimanalmente avrei sufficiente autonomia e solo per viaggi lunghi (che mediamente calcolo in 1-2 l'anno con un mio mezo) sarebbe un problema. Ma questo vale per me, o per chi si trova in condizioni tali per cui i pregi li può mettere a frutto e i difetti minimizzare.
Concordo di nuovo ed è quello che personalmente ho fatto.

Ad oggi una BEV costa un botto, ha limiti di autonomia e tempi di ricarica, e pone ancora grosse domande sulla durata nel medio-lungo periodo delle batterie. E di contraltare incide in maniera minima sui motivi (per lo meno di facciata) per la loro forzatura nel mercato, ovvero quelli ecologici. E i costi iniziali di acquisto li azzeri quando nella maggior parte dei casi hai già cambiato auto, o comunque si va vicino al pareggio al punto che sono discorsi che lasciano il tempo che trovano.
Qui è dove bisogna fare informazione. Con la tecnologia che abbiamo oggi a disposizione, sicuramente una BEV non è in grado di soddisfare tutte le esigenze di mobilità. Dai dati statistici che cominciano ad emergere (le batterie al litio ormai sono in commercio da parecchi anni, eh!), esistono chimiche adatte a durare 8-10 anni e 6000 cicli all'80% DoD, il che vuol dire - per una batteria da 40/60 kWh - 150.000/200.000 km in 8-10 anni. Il vero problema è da una parte la mancanza di cultura del pubblico generalista, dall'altra la volontà delle case di imporre i propri standard. Se una batteria fosse facilmente sostituibile, un singolo 'glider' potrebbe durare due o tre batterie, e la produzione del glider (cioè la parte di autoveicolo senza powertrain) rappresenterebbe un vantaggio energetico enorme visto che il powertrain elettrico i 600k km li fa senza grossi problemi, ed il glider è la parte energeticamente più costosa nella produzione di un autoveicolo. Tecnicamente parlando, sostituire una batteria non è come sostituire un motore. Il problema è appunto la mancanza di standard (ed aggiungo lo scarico di responsabilità).
Poi l'altra faccia del problema sono le necessità individuali nella società odierna, che per come siamo organizzati apre molte difficoltà per una transizione alle BEV. Nelle città mancano i parcheggi e i trasporti pubblici sono insufficienti, la micromobilità urbana è poco praticabile, insomma, ne abbiamo tanti da affrontare per una 'transizione ecologica' intelligente.

jurop88
02-10-2024, 13:12
Questo è PM10 di Pechino
Oddio, un miglioramento c'è, sono passati dalla morte nera alla morte un po' meno nera...
Ma non saprei quanta parte è attribuibile alle auto.


https://aqicn.org/city/beijing/

https://i.postimg.cc/3J9R90BH/Beijing-Air-Pollution-Real-time-Air-Quality-Index.png

La differenza tra 2014 e 2024 - se il grafico è attendibile - è abissale. E togliendo il 2020 (tutti bloccati dal COVID) sembra proprio che ci sia un trend in atto piuttosto visibile.

Lexan
02-10-2024, 14:11
Pensa te la geotermia in Italia, il Paese degli " italioti " come ti garba chiamare i cittadini italiani, è nota dai tempi degli Etruschi e dei Romani... La sfruttavano per il riscaldamento di ambienti e per le terme!!
Venendo alla storia contemporanea la prima centrale geotermica per la produzione di energia elettrica risale al 1911, ben 113 anni fa!! Oggi l'Italia, per il geotermico, è il secondo operatore a livello europeo dopo l'Islanda, terzo se comprendiamo anche la Turchia!!
Ti do un consiglio: prima di fare certe sparate, informati!! ;)

Grazie per le preziose informazioni sugli Etruschi e Babilonesi.
Ma io non ho detto che a livello Geotermico siamo dietro agli altri ma che, complessivamente, siamo rimasti dietro a livello di infrastrutture e, in generale, su quello delle energie rinnovabili.
Qua fanno blocchi stradali e petizioni su una nuova pala eolica quando io le ho viste in mezzo al mare in Danimarca già 20 anni fà tanto per renderti l'idea...
Sulle infrastrutture poi torno a ripetere: noi non abbiamo ancora posato la prima pietra per il ponte di Messina, e nel frattempo in Norvegia hanno costruito il tunnel stradale più lungo al mondo e dopo 40 anni, in Svizzera non solo hanno costrutito il tunnel ferroviario più lungo al mondo (e senza dividere la spesa con nazioni confinanti), ma addirittura raddoppieranno quello stradale del Gottardo aperto ormai quasi mezzo secolo fa.
Grazie del consiglio, mi informerò meglio, ma fallo tu per primo...;)

AlexSwitch
02-10-2024, 15:08
Grazie per le preziose informazioni sugli Etruschi e Babilonesi.
Ma io non ho detto che a livello Geotermico siamo dietro agli altri ma che, complessivamente, siamo rimasti dietro a livello di infrastrutture e, in generale, su quello delle energie rinnovabili.
Qua fanno blocchi stradali e petizioni su una nuova pala eolica quando io le ho viste in mezzo al mare in Danimarca già 20 anni fà tanto per renderti l'idea...
Sulle infrastrutture poi torno a ripetere: noi non abbiamo ancora posato la prima pietra per il ponte di Messina, e nel frattempo in Norvegia hanno costruito il tunnel stradale più lungo al mondo e dopo 40 anni, in Svizzera non solo hanno costrutito il tunnel ferroviario più lungo al mondo (e senza dividere la spesa con nazioni confinanti), ma addirittura raddoppieranno quello stradale del Gottardo aperto ormai quasi mezzo secolo fa.
Grazie del consiglio, mi informerò meglio, ma fallo tu per primo...;)

Amen... ancora una volta hai dimostrato che scrivi a vanvera!!
Ma i tunnel sottomarini in Italia dove cavolo li fai? Per andare dove? Da Civitavecchia a Olbia? Da Napoli a Palermo? Anche le pale eoliche, tu le getteresti così a caso nel Tirreno e nel Mediterraneo senza tenere conto della ventosità e dei fondali?
Scrivi di mega opere pubbliche come se si parlasse di cioccolatini senza inserirle nel contesto specifico del Paese di riferimento e sull'effettiva utilità dell'investimento fatto e su come possa essere finanziato!!
Abbozzala dai... altrimenti stai solamente trollando!!

Unax
02-10-2024, 16:04
Proprio ieri leggevo un bando di concorso del Comune di Firenze.
Per la legge sulla parità dei sessi è possibile riservare un posto alla persona del sesso meno rappresentato.

Quindi si viene a creare una situazione che potenzialmente va a scegliere una persona sulla base del sesso anche se ha avuto un risultato agli esami inferiori di una dell'altro sesso.


ni, in teoria secondo questa legge se un maschio ed una femmina hanno le stesse competenze dovrà essere scelto il sesso meno rappresentato
quindi di volta in volta potrà essere l'uno o l'una a seconda se in quel luogo ci sono più donne o uomini

poi sappiamo che il risultato potrebbe non essere al 100% ideale

Alodesign
02-10-2024, 16:21
Questo è PM10 di Pechino
Oddio, un miglioramento c'è, sono passati dalla morte nera alla morte un po' meno nera...
Ma non saprei quanta parte è attribuibile alle auto.


https://aqicn.org/city/beijing/

https://i.postimg.cc/3J9R90BH/Beijing-Air-Pollution-Real-time-Air-Quality-Index.png

Bello questo sito.
Se vado a vedere la media di oggi del PM10, Sesto San Giovanni ha 10 punti in più di PM10, alla stessa ora, di Pechino.

ndrmcchtt491
02-10-2024, 18:31
A me le pale eoliche mi fanno schifo, mettetevele nel vostro giardino se vi piaciono tanto, o in camera vostra. :asd:
Tenetevi e toccatevi e la vostra pala per voi che io preferisco una centrale atomica che è più efficente :O

fukka75
02-10-2024, 18:43
Amen... ancora una volta hai dimostrato che scrivi a vanvera!!
Ma i tunnel sottomarini in Italia dove cavolo li fai? Per andare dove? Da Civitavecchia a Olbia? Da Napoli a Palermo? Anche le pale eoliche, tu le getteresti così a caso nel Tirreno e nel Mediterraneo senza tenere conto della ventosità e dei fondali?
Scrivi di mega opere pubbliche come se si parlasse di cioccolatini senza inserirle nel contesto specifico del Paese di riferimento e sull'effettiva utilità dell'investimento fatto e su come possa essere finanziato!!
Abbozzala dai... altrimenti stai solamente trollando!!

Da Napoli a Palermo si può fare dai: dovresti solo costruire il tunnel sotto/sopra la piana abissale tirrenica, che arriva a 2500 metri e passa di profondità, un'opera fattibilissima, altro che i tunnel norvegesi :asd::asd:
Cmnq, ad onor del vero, il tunnel cui Lexan fa riferimento non è un tunnel sottomarino, è un "normale" tunnel stradale sotto le montagne
Il ponte sulo stretto cmnq è un tantino più complicato da costruire di un tunnel, per quanto lungo quest'ultimo sia, visto che deve per forza essere a campata unica (e sarebeb il più lungo al mondo con questa caratteristica)...

Slater91
03-10-2024, 12:01
non fosse che il norvegese e' una lingua tosta da apprendere, ci andrei domani mattina

Il norvegese è, relativamente parlando, piuttosto facile. È molto simile all'inglese come vocabolario, i verbi non hanno coniugazione personale e ci sono due generi (come in italiano). Se parliamo di lingue slave o celtiche allora sì che parliamo di lingue toste...

Ah quindi fuori da Ue e € c'è ripresa economica?

Dipende. Qui in GB non ce la si passa benissimo, ti dirò. L'Italia cresce di più.

barzokk
03-10-2024, 13:57
Il norvegese è, relativamente parlando, piuttosto facile. È molto simile all'inglese come vocabolario, i verbi non hanno coniugazione personale e ci sono due generi (come in italiano). Se parliamo di lingue slave o celtiche allora sì che parliamo di lingue toste...

Fico, spazio educational su HW ! :D
ho giocato un po' con il traduttore,
ricorda un po' anche il tedesco
"i morgen"= domani
"morgen"= mattina

e non ha i verbi separabili del tedesco, gli venisse un po' di bene ai crucchi :D
Se solo fosse un po' più diffuso, ci giocherei di più

nebuk
03-10-2024, 15:54
ni, in teoria secondo questa legge se un maschio ed una femmina hanno le stesse competenze dovrà essere scelto il sesso meno rappresentato
quindi di volta in volta potrà essere l'uno o l'una a seconda se in quel luogo ci sono più donne o uomini

poi sappiamo che il risultato potrebbe non essere al 100% ideale

si e no, quello che te dici è vero se 2 persone di sesso diverso hanno lo stesso punteggio.

Ma se il concorso è per coprire un posto che richiede una qualifica che statisticamente è scelta più da un sesso che da un altro, è statisticamente più probabile dover scorrere la graduatoria verso il basso prima di trovare una persona del sesso meno rappresentato.

Una cosa analoga è successa in America per le selezioni dei musicisti che suonano nelle orchestre.
All'inizio le audizioni erano "pubbliche", cioè il candidato era messo davanti agli esaminatori.
Con il tempo si è visto che però erano più maschi che femmine perché i giudici tendevano a scegliere i maschi.
Si è pensato quindi di fare le audizioni alla cieca, con i candidati nascosti da una tenda.
Con questo sistema la percentuale femminile è tornata statisticamente in linea con il rapporto maschi/femmine musicisti. Questo perché effettivamente c'era una discriminazione di tipo sessuale.
Ora però si sono accorti che la maggioranza dei musicisti sono bianchi.
Quindi stanno togliendo le audizioni alla cieca per andare a selezionare musicisti delle minoranze etniche, ma in questo modo vanno ad escludere i bianchi più meritevoli.

Ma la sottoraprensentazione dei non bianchi non era a causa di una discriminazione (le audizioni erano cieche) ma semplicemente perché statisticamente ci sono più bianchi che intraprendono il percorso da musicista classico. Sia perché il paese è a maggioranza bianco, sia perché evidentemente il percorso di formazione non è alla portata economica delle minoranze.

nebuk
03-10-2024, 16:07
Se solo fosse un po' più diffuso, ci giocherei di più

Non c'è verso di conoscere un norvegese, non si spostano, ecco forse perché scelgono l'EV :D