View Full Version : Stellantis-Renault, tornano le voci sulla fusione, con un terzo incomodo
Redazione di Hardware Upg
30-09-2024, 16:06
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/stellantis-renault-tornano-le-voci-sulla-fusione-con-un-terzo-incomodo_131298.html
Sono di nuovo insistenti i rumor secondo cui le due aziende starebbero trattando una possibile fusione, con Luca de Meo come CEO, e con la partecipazione di un terzo nome
Click sul link per visualizzare la notizia.
...e intanto in borsa Stellantis fa un bel -14,72%
Strato1541
30-09-2024, 21:45
Per carità mi auguro non ci siano fondatezze in merito a Bmw, meglio diminuisca l'offerta piuttosto che infilarsi con il carrozzone Stellantis...
AlexSwitch
30-09-2024, 21:59
...e intanto in borsa Stellantis fa un bel -14,72%
Ehhh questo è un bel segnale... Una mazzata così, in una singola giornata di contrattazione, va oltre alla mera speculazione.
Forse a qualcuno, magari dalle parti di Berlino ed oltreoceano, questa ipotesi di fusione in un mega gruppo a trazione francese non piace affatto!!
Quindi gli è stato dato un bel altolà!!
AlexSwitch
30-09-2024, 22:11
Per carità mi auguro non ci siano fondatezze in merito a Bmw, meglio diminuisca l'offerta piuttosto che infilarsi con il carrozzone Stellantis...
Rimane il fatto che più di una società di analisi di mercato, per conto delle grandi banche d'investimento, reputi che in Europa non ci sia spazio per più di gruppi automobilistici.
Insomma la deadline del 2035 assieme agli step Euro per i motori termici ha sconvolto diversi equilibri dell'industria automobilistica europea. Le macchine termiche costano troppo ed hanno margini risicati, le elettriche sono ancora un buco nero che inghiotte capitali e basta. Per marchi come BMW, Audi, Mercedes e VW la Cina era un polmone che dava ossigeno alle casse ma ora le cose sono cambiate in peggio ed i debiti con le banche alla fine vanno saldati.
Ne vedremo delle " belle "!!
.....l'Europa continua con la guerra ideologica contro le veture termiche,che sono solo una parte minore dell'inquinamento terrestre con aerei che volano in più di 10000 ogni giorno,per ore e ore......navi che fanno di peggio......aziende in Cina,India e USa< che buttano l'inferno nell'aria.....ma le auto le puoi colpire facilmente, gli altri,no.
Tedturb0
01-10-2024, 00:30
Era meglio quando c'erano piu case. Gia ora le utilitarie non vengono piu prodotte. sinceramente dovessi acquistare un auto ora non saprei proprio dove rivolgermi. Forse le giapponesi. Forse. O forse le cinesi.
E dire che una panda cross non ibrida a prezzi accessibili non sarebbe stata neppure male.
Grazie Elkazz. Vi siete dimostrati per quello che siete. Esattamente come quegli altri dei vostri.
bonzoxxx
01-10-2024, 07:00
Era meglio quando c'erano piu case. Gia ora le utilitarie non vengono piu prodotte. sinceramente dovessi acquistare un auto ora non saprei proprio dove rivolgermi. Forse le giapponesi. Forse. O forse le cinesi.
E dire che una panda cross non ibrida a prezzi accessibili non sarebbe stata neppure male.
Grazie Elkazz. Vi siete dimostrati per quello che siete. Esattamente come quegli altri dei vostri.
Volevo cambiare quella di mia moglie, una aygo automatica del 2007 con tutti gli acciacchi dovuti all'età, alla fine sono costretto a risistemarla perchè di piccolo, compatto e automatico non trovo nulla a prezzi umani.
E' impressionante come nel giro di pochi anni la produzione europea dell'auto sia andata a ramengo.
Notturnia
01-10-2024, 07:13
.....l'Europa continua con la guerra ideologica contro le veture termiche,che sono solo una parte minore dell'inquinamento terrestre con aerei che volano in più di 10000 ogni giorno,per ore e ore......navi che fanno di peggio......aziende in Cina,India e USa< che buttano l'inferno nell'aria.....ma le auto le puoi colpire facilmente, gli altri,no.
sai.. è brutto dire alla gente che il grosso dell'inquinamento del settore "trasporti" non è dato dalla gente che usa la macchina ma dalla gente che compra all'estero perchè è la logistica il primo inquinatore del settore del "trasporto" e non il movimento personale della gente con la propria automobilina..
come fai a dargli che è meglio se smette di compare cinese su amazon al posto che cambiare la macchina ?
la gente sta qua sui forum a parlare di inquinamento e di green ma poi continua a spingere perchè si possa comprare produzione inquinante made in cina trasportata in europa con navi a nafta o con aerei quando si ha fretta
dell'ecologia ci interessa solo quando stiamo sui forum.. per tutto il reso c'è mastercard bitcoin..
Per carità mi auguro non ci siano fondatezze in merito a Bmw, meglio diminuisca l'offerta piuttosto che infilarsi con il carrozzone Stellantis...
Quoto assolutamente,
la notizia è così agghiacciante che mi lascerebbe dubbioso sull'acquisto di una BMW...
Spero solo che siano al tavolo per tentare di acquistare i marchi che Stellantis ha sputtanato Jeep, e Maserati
AlexSwitch
01-10-2024, 07:56
sai.. è brutto dire alla gente che il grosso dell'inquinamento del settore "trasporti" non è dato dalla gente che usa la macchina ma dalla gente che compra all'estero perchè è la logistica il primo inquinatore del settore del "trasporto" e non il movimento personale della gente con la propria automobilina..
come fai a dargli che è meglio se smette di compare cinese su amazon al posto che cambiare la macchina ?
la gente sta qua sui forum a parlare di inquinamento e di green ma poi continua a spingere perchè si possa comprare produzione inquinante made in cina trasportata in europa con navi a nafta o con aerei quando si ha fretta
dell'ecologia ci interessa solo quando stiamo sui forum.. per tutto il reso c'è mastercard bitcoin..
Infatti reputo che questo sia l'errore madre fatto dalla politica europea con il suo " green deal ": hanno colpito e penalizzato il settore meno inquinante nel panorama dei trasporti e di quello industriale.
Una politica dirigista cieca ed ottusa che ha sottostimato le capacità, non tecniche, dell'industria automobilistica europea nel portare avanti la transizione; ha sottostimato, o se vogliamo proprio scriverlo se ne è fregata ampiamente, della capacità di assorbimento da parte del mercato di una tecnologia ancora acerba ( per quanto riguarda i tempi di ricarica e l'autonomia delle batterie ); ha sottostimato, altro eufemismo, che la leadership tecnologica sulle batterie appartiene alla Cina e, sempre a questa, appartiene il monopolio de facto delle materie prime per produrle, tutte " armi " che ci stanno usando contro. Il risultato è che il conto da pagare è sempre più salato e sono a rischio decine di migliaia di posti di lavoro, decine di migliaia di redditi, di ricchezza reale prodotta.
Viviamo in un continente dove più dei 3/4 delle merci è trasportata su gomma: ogni giorno migliaia e migliaia di autotreni portano in giro tonnellate di merci da un capo all'altro dell'Europa. Tutti alimentati a nafta!! Perchè allora non iniziare ad incidere subito in questo settore? Perchè non investire in una seria transizione green della logistica spostando il più possibile le merci su ferro e gomma per l'ultimo miglio?
Perchè, come hai giustamente fatto notare, non " sanzionare " quelle merci voluttuarie d'importazione come certi alimenti esotici modaioli? Perchè non applicare una tassa sul " fast shipping "? E' così che si correggono, assieme ad una educazione mirata, certi comportamenti dei consumatori che hanno un alto impatto ecologico.
Invece hanno colpito dove era più facile mandando a donnine un intero comparto industriale...
Notturnia
01-10-2024, 07:57
Quoto assolutamente,
la notizia è così agghiacciante che mi lascerebbe dubbioso sull'acquisto di una BMW...
Spero solo che siano al tavolo per tentare di acquistare i marchi che Stellantis ha sputtanato Jeep, e Maserati
BMW non credo abbia i dindi per fare una cosa simile..
io spero che non sia VAG che si fonde visto il momento..
stiamo solo rischiando di perdere quello che distingueva le auto Europee dal resto del mondo.. la qualità per l'economia
basta vedere la differenza fra le auto americane e le nostre per capirlo.. tanto che Fiat è andata in USA a fare shopping..
Quando qualcuno sul forum dice:"perchè non ci vai tu a fare il CEO se credi di esserne capace"
pensate a questo
1)
https://www.reuters.com/business/autos-transportation/stellantis-misses-forecasts-with-h1-drop-revenue-operating-income-2024-07-25/
"If they don't make money, we'll shut them down," Carlos Tavares told reporters after the world's No. 4 automaker delivered worse-than-expected first-half results, sending its shares down as much as 10%.
"We cannot afford to have brands that do not make money."
2)
https://www.theautopian.com/stellantis-doesnt-deserve-jeep/
Fiat Chrysler’s expensive bet on reviving the Wagoneer and Grand Wagoneer models has yet to pay off. The big SUVs should do well in the long run, though.
Bottom line: Since 2019, Jeep dropped its third bestselling vehicle, let No. 4 age toward irrelevance and dropped No. 5, the Renegade.
Its 2023 U.S. sales were 31.2% down from before the pandemic.
Facing strong new competition in segments Fiat Chrysler and Stellantis either abandoned or underfunded, it’s a wonder things aren’t worse.
Quindi: prima sputtanano un marchio, poi siccome non fa soldi, lo chiudono.
Conclusione: qualcuno sul forum si proponga come CEO :mc:
AlexSwitch
01-10-2024, 08:14
Quoto assolutamente,
la notizia è così agghiacciante che mi lascerebbe dubbioso sull'acquisto di una BMW...
Spero solo che siano al tavolo per tentare di acquistare i marchi che Stellantis ha sputtanato Jeep, e Maserati
Visto cosa è successo ieri in borsa, aldilà delle cause dirette dovute al flop del mercato nord americano, credo che l'operazione Stellantis - Renault ( BMW? ) si stia allontanando. A diversi soggetti questa operazione non piace sia perchè, come è stato riportato nell'articolo, si tratterebbe di una somma aritmetica di marchi perfettamente sovrapponibili tra loro come offerta, che per ragioni politiche sull'assetto dell'industria auto europea ( per i tedeschi, ora debolissimi, sarebbe una minaccia mortale ).
AlexSwitch
01-10-2024, 08:16
a mio avviso la deadline è solo una casualità, le aziende e lo stato cinese da anni si muove strategicamente per controllare l'intera filiera delle macchine elettriche. In ogni caso in questo settore avrebbero avuto la meglio...
Quindi in UE avrebbero messo una data a caso per il ban del termico?
AlexSwitch
01-10-2024, 08:18
Quando qualcuno sul forum dice:"perchè non ci vai tu a fare il CEO se credi di esserne capace"
pensate a questo
1)
https://www.reuters.com/business/autos-transportation/stellantis-misses-forecasts-with-h1-drop-revenue-operating-income-2024-07-25/
"If they don't make money, we'll shut them down," Carlos Tavares told reporters after the world's No. 4 automaker delivered worse-than-expected first-half results, sending its shares down as much as 10%.
"We cannot afford to have brands that do not make money."
2)
https://www.theautopian.com/stellantis-doesnt-deserve-jeep/
Fiat Chrysler’s expensive bet on reviving the Wagoneer and Grand Wagoneer models has yet to pay off. The big SUVs should do well in the long run, though.
Bottom line: Since 2019, Jeep dropped its third bestselling vehicle, let No. 4 age toward irrelevance and dropped No. 5, the Renegade.
Its 2023 U.S. sales were 31.2% down from before the pandemic.
Facing strong new competition in segments Fiat Chrysler and Stellantis either abandoned or underfunded, it’s a wonder things aren’t worse.
Quindi: prima sputtanano un marchio, poi siccome non fa soldi, lo chiudono.
Conclusione: qualcuno sul forum si proponga come CEO :mc:
Tavares, dopo la giornata di ieri, puzza sempre più di morto!!
bonzoxxx
01-10-2024, 08:21
Vorrei sapere come fa ancora ad essere CEO...
Vorrei sapere come fa ancora ad essere CEO...
Va in pensione nel 2026, cambiarlo ora sarebbe uno sconvolgimento non da poco, in pratica lo mettono in un angolino e poi lo accompagnano alla porta.
Va in pensione nel 2026, cambiarlo ora sarebbe uno sconvolgimento non da poco, in pratica lo mettono in un angolino e poi lo accompagnano alla porta.
Con una buona uscita milionaria...per l' "eccellente lavoro" svolto ! :fagiano:
bonzoxxx
01-10-2024, 08:59
Va in pensione nel 2026, cambiarlo ora sarebbe uno sconvolgimento non da poco, in pratica lo mettono in un angolino e poi lo accompagnano alla porta.
Lo devono chiudere nello sgabuzzino delle scope, ha fatto solo danni..
Con una buona uscita milionaria...per l' "eccellente lavoro" svolto ! :fagiano:
Gente come lui ci guadagna sempre
Stellantis sta solo diventando un enorme colosso più dedito alla finanza che al costruire automobili. Nasce per sollucherare gli investitori. A Elkann dell'auto non frega nulla. Nel frattempo gli asset italiani, quelli che davano lavoro, sono completamente spariti. Speriamo che almeno ci ridiino indietro la maserati!
Tedturb0
01-10-2024, 09:33
Stellantis sta solo diventando un enorme colosso più dedito alla finanza che al costruire automobili. Nasce per sollucherare gli investitori. A Elkann dell'auto non frega nulla. Nel frattempo gli asset italiani, quelli che davano lavoro, sono completamente spariti. Speriamo che almeno ci ridiino indietro la maserati!
Per adesso ancora lucrano con i boccaloni che comprano 500 o renegade. Non credo durera molto visto che sono dei prodotti di m***a, e quando il loro effetto di status symbol si capovolgera' (tradotto: fara passare per fessi invece che per fighi), allora RIP stellantis.
ninja750
01-10-2024, 09:34
quindi 10 costruttori europei che fino a ieri si scannavano con pratiche commerciali e tecniche più o meno lecite dopodomani si fonderanno per combattere insieme il "nemico" cina? :stordita:
ninja750
01-10-2024, 09:46
tanto per dare idea dei marchi che teoricamente potrebbero fondersi :D
Dacia
Lada
Renault
Samsung Motors
Alpine
Mobilize
Jinbei & Huansong
Abarth
Alfa Romeo
Chrysler
Citroen
Comau
Dodge
DS Automobiles
FIAT
FIAT Professional
Free2Move
Jeep
Lancia
Leasys
Maserati
Mopar
Opel/Vauxhall
Peugeot
RAM
SRT
Teksid
BMW
Mini
Rolls Royce
Tedturb0
01-10-2024, 11:11
tanto per dare idea dei marchi che teoricamente potrebbero fondersi :D
Dacia
Lada
Renault
Samsung Motors
Alpine
Mobilize
Jinbei & Huansong
Abarth
Alfa Romeo
Chrysler
Citroen
Comau
Dodge
DS Automobiles
FIAT
FIAT Professional
Free2Move
Jeep
Lancia
Leasys
Maserati
Mopar
Opel/Vauxhall
Peugeot
RAM
SRT
Teksid
BMW
Mini
Rolls Royce
Dopodiche', addio Dacia a 12000 euro. Sandero modello base a partire da 16900 euro
Volevo cambiare quella di mia moglie, una aygo automatica del 2007 con tutti gli acciacchi dovuti all'età, alla fine sono costretto a risistemarla perchè di piccolo, compatto e automatico non trovo nulla a prezzi umani.
E' impressionante come nel giro di pochi anni la produzione europea dell'auto sia andata a ramengo.
Purtroppo comprare una auto nuova sta diventando un lusso, i prezzi da qualche anno sono andati alle stelle
E' vero anche che le auto piccole stanno sparendo sempre più perchè a loro danno pochi introiti e non gli conviene produrle, a discapito sempre dei clienti
Strato1541
01-10-2024, 13:19
Purtroppo comprare una auto nuova sta diventando un lusso, i prezzi da qualche anno sono andati alle stelle
E' vero anche che le auto piccole stanno sparendo sempre più perchè a loro danno pochi introiti e non gli conviene produrle, a discapito sempre dei clienti
Per questo i fautori della "transAzione green" giubilano, meno veicoli per la massa, strade più libere per chi ha il "grano", vendite di vetture costosissime che garantiscono margini ai costruttori e finanziarie ( perchè vendute praticamente solo a rate)..è il trionfo della "sdemocratizzazione" del trasporto privato!
Per questo i fautori della "transAzione green" giubilano, meno veicoli per la massa, strade più libere per chi ha il "grano", vendite di vetture costosissime che garantiscono margini ai costruttori e finanziarie ( perchè vendute praticamente solo a rate)..è il trionfo della "sdemocratizzazione" del trasporto privato!
Si ma i costruttori non venissero a piangere perchè stanno in crisi e le vendite sono calate molto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.