PDA

View Full Version : Upgrade CPU da 5600 a 5700X3D


Jorge87
30-09-2024, 11:11
Ciao a tutti! Due anni fa aggiornai la mia CPU da un Ryzen 5 3600 a un 5600, purtroppo senza sapere che a breve sarebbero uscite le CPU con la cache 3D.
Vorrei continuare a giocare in 1080p a 60fps senza troppe pretese, però ho notato che alcuni giochi tripla A che usano molto la CPU hanno dei cali di frame rate belli intensi.

Mi chiedevo se avesse senso passare a un Ryzen 7 5700X3D in termini di prestazioni e longevità, sempre che l'alimentatore a 650W regga il cambio.

L'altro dubbio che avevo era se la mia scheda video, una RX 6700 XT, forse non sia abbastanza potente per portare chissà che benefici. (La maggior parte dei video comparativi mostrano grandi miglioramenti tra il 5600 e il 5700X3D, però spesso usano schede video top tipo la 4090)

Grazie!


PS: non ho preso in considerazione il 5800X3D perché leggevo che scalda molto e servono dei dissipatori che probabilmente non entrano nel mio case..

ninja750
30-09-2024, 11:24
a che risoluzione giochi?

Jorge87
30-09-2024, 11:26
a che risoluzione giochi?

1080p, possibilmente a 60 frame per secondo

StylezZz`
30-09-2024, 11:27
5600 e 6700 XT vanno benissimo insieme, con un 5700x3D non noteresti differenze tangibili da giustificare l'esborso...anche rivendendo il 5600 devi comunque aggiungere 100€.

bobby10
30-09-2024, 11:32
Hai controllato l utilizzo della CPU durante i cali di FPS?

mikael84
30-09-2024, 11:42
Ciao a tutti! Due anni fa aggiornai la mia CPU da un Ryzen 5 3600 a un 5600, purtroppo senza sapere che a breve sarebbero uscite le CPU con la cache 3D.
Vorrei continuare a giocare in 1080p a 60fps senza troppe pretese, però ho notato che alcuni giochi tripla A che usano molto la CPU hanno dei cali di frame rate belli intensi.

Mi chiedevo se avesse senso passare a un Ryzen 7 5700X3D in termini di prestazioni e longevità, sempre che l'alimentatore a 650W regga il cambio.

L'altro dubbio che avevo era se la mia scheda video, una RX 6700 XT, forse non sia abbastanza potente per portare chissà che benefici. (La maggior parte dei video comparativi mostrano grandi miglioramenti tra il 5600 e il 5700X3D, però spesso usano schede video top tipo la 4090)

Grazie!


PS: non ho preso in considerazione il 5800X3D perché leggevo che scalda molto e servono dei dissipatori che probabilmente non entrano nel mio case..

Hai la firma totalmente irregolare, sei pregato di sistemarla come da regolamento.
"massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel) in modalità fixed.

Se ignori, parte la sanzione automatica.
Buona continuazione.

celsius100
30-09-2024, 12:23
Ciao
In quali giochi hai i cali?
Cmq si una cpu più potente ti avvantaggia sopratutto negli fps minimi e in generale ad aver maggior stabilità di fps

Jorge87
30-09-2024, 12:57
5600 e 6700 XT vanno benissimo insieme, con un 5700x3D non noteresti differenze tangibili da giustificare l'esborso...anche rivendendo il 5600 devi comunque aggiungere 100€.
Si finora infatti non ho mai avuto problemi in 1080p. Con alcuni titoli nuovi però sto notando un po' di affanno, ma magari la CPU non è responsabile.

Hai controllato l utilizzo della CPU durante i cali di FPS?
Si con il tool di AMD, a volte la CPU arriva a 80% di utilizzo e la GPU non raggiunge il 99%, ma questo è anche dovuto alla limitazione fps a 60.


Hai la firma totalmente irregolare, sei pregato di sistemarla come da regolamento.
Fatto, chiedo scusa ma non lo sapevo.


Ciao
In quali giochi hai i cali? Cmq si una cpu più potente ti avvantaggia sopratutto negli fps minimi e in generale ad aver maggior stabilità di fps
Un esempio lampante ce l'ho avuto su Starfield.. ogni tot secondi c'era un crollo istantaneo dei frame, come se la CPU non riuscisse a stare al passo, ma non so neanche se sia dovuto alla RAM o ad altro che fa da collo di bottiglia (SSD sata forse)

ninja750
30-09-2024, 13:28
quella è una caratteristica di starfield

Jorge87
30-09-2024, 15:05
Ok quindi mi pare di capire che in 1080p @ 60fps non otterrei particolari benefici facendo l'upgrade a una CPU con la cache 3D, almeno con questa scheda video..

Ci stavo pensando perché molti sostengono che a questa risoluzione le X3D diano una marcia in più sulla resa dei frame, mentre da 2K in su non cambiava molto.

DANY 76
30-09-2024, 15:11
Ok quindi mi pare di capire che in 1080p @ 60fps non otterrei particolari benefici facendo l'upgrade a una CPU con la cache 3D, almeno con questa scheda video..

Ci stavo pensando perché molti sostengono che a questa risoluzione le X3D diano una marcia in più sulla resa dei frame, mentre da 2K in su non cambiava molto.

per il fatto che i ryzen 3d danno il meglio a risoluzioni più basse è assolutamente vero,il problema è che tu come vga hai una rx 6750xt quindi nn è che si riesce a tirar fuori chissà cosa da una fascia media della precedente gen in più starfiled è un mattone cpu dipendente e la 3d v-cache è uno dei pochi casi in cui in questo gioco da dei benefici abbastanza trascurabili.

celsius100
30-09-2024, 15:14
Controlla le % di utilizzo dei vari componenti
Cmq confermo Starfield è così
https://gamersnexus.net/u/styles/large_responsive_no_watermark_/public/inline-images/GN%20CPU%20Benchmark%20Starfield%20%281080p_High%29%20GamersNexus-4x_foolhardy_Remacri_1.png.webp
Il miglioramento cmq lo avresti e come ultimo upgrade di questa generazione secondo me ci sta, al.prox tlstep ti toccherà cambiare tutto il blocco cpu-scheda madre-ram-eventuale dissi
Ovvio che parliamo cmq di qualche pu to percentuale nel frame rate medio, nn raddoppiano gli fps

DANY 76
30-09-2024, 15:20
Controlla le % di utilizzo dei vari componenti
Cmq confermo Starfield è così
https://gamersnexus.net/u/styles/large_responsive_no_watermark_/public/inline-images/GN%20CPU%20Benchmark%20Starfield%20%281080p_High%29%20GamersNexus-4x_foolhardy_Remacri_1.png.webp
Il miglioramento cmq lo avresti e come ultimo upgrade di questa generazione secondo me ci sta, al.prox tlstep ti toccherà cambiare tutto il blocco cpu-scheda madre-ram-eventuale dissi
Ovvio che parliamo cmq di qualche pu to percentuale nel frame rate medio, nn raddoppiano gli fps

si ma quel grafico è con una 4090 nn una 6750xt sono due cose talmente diverse.

Jorge87
30-09-2024, 16:22
Controlla le % di utilizzo dei vari componenti
Cmq confermo Starfield è così
....
Ovvio che parliamo cmq di qualche pu to percentuale nel frame rate medio, nn raddoppiano gli fps
Sisi è vero che Starfield è poco ottimizzato. Sul discorso dei miglioramenti in fps, stavo infatti pensando all'ultima "pezza" da mettere a questo PC per farlo tirare a campare ancora un paio d'anni prima di dover cambiare tutto..


si ma quel grafico è con una 4090 nn una 6750xt sono due cose talmente diverse.
Si esatto era uno dei miei dubbi, non vorrei che poi sia la mia scheda (6700XT) a limitare i benefici ottenuti dalla CPU X3D. Non ho valutato il cambio scheda video perché poi dovrei cambiare anche case e alimentatore..

DANY 76
30-09-2024, 16:43
Si esatto era uno dei miei dubbi, non vorrei che poi sia la mia scheda (6700XT) a limitare i benefici ottenuti dalla CPU X3D. Non ho valutato il cambio scheda video perché poi dovrei cambiare anche case e alimentatore..

un pò è la vga/cpu e un pò è il gioco.

Jorge87
01-10-2024, 08:37
Visto che questo upgrade comporterebbe l'acquisto anche di un dissipatore aftermarket sui 40-50 euro ho pensato che il gioco varrebbe la candela se il 5700X3D dovesse scendere intorno ai 150 euro, in modo da stare dentro i 200 e provare a rivendere il 5600 a 50-80 euro circa..

Mi sono fatto l'idea che ne vale la pena se al netto di tutto ci rimetto max 150 euro..

ninja750
01-10-2024, 08:49
che dissipatore hai? il 5700x3D scalda molto meno del 5800x3D

bobby10
01-10-2024, 10:34
che dissipatore hai? il 5700x3D scalda molto meno del 5800x3D

Infatti.
A meno che non è un dissipatore troppo economico io lo proverei utilizzando una buona pasta termica.

FrancoBit
01-10-2024, 10:36
Visto che questo upgrade comporterebbe l'acquisto anche di un dissipatore aftermarket sui 40-50 euro ho pensato che il gioco varrebbe la candela se il 5700X3D dovesse scendere intorno ai 150 euro, in modo da stare dentro i 200 e provare a rivendere il 5600 a 50-80 euro circa..

Mi sono fatto l'idea che ne vale la pena se al netto di tutto ci rimetto max 150 euro..

Ho da poco montato un 5700x3d sul pc2 in firma, con un thermalright peerless mini in cinebench r23 non vado oltre i 75 gradi. Puoi serenamente puntare a un dissipatore decente ad aria

Jorge87
01-10-2024, 14:11
Ho il dissipatore stock di AMD che era nella scatola del Ryzen 5 5600.. temo non sia sufficiente

FrancoBit
01-10-2024, 14:21
Ho il dissipatore stock di AMD che era nella scatola del Ryzen 5 5600.. temo non sia sufficiente

I Thermalright stanno sui 30-40€, minima spesa massima resa. Altrimenti i soliti Arctic. Non serve granché per raffreddarlo, certo un aftermarket almeno ti garantisce anche meno rumore rispetto agli stock che sono proprio base base

Jorge87
01-10-2024, 14:27
I Thermalright stanno sui 30-40€, minima spesa massima resa. Altrimenti i soliti Arctic. Non serve granché per raffreddarlo, certo un aftermarket almeno ti garantisce anche meno rumore rispetto agli stock che sono proprio base base

Si si infatti contavo di spendere non più di 40 euro sul dissipatore, fin'ora avevo quello stock perché il 5600 è un processore mooolto tranquillo che non scalda per niente..

floyd2
01-10-2024, 14:46
Ho il dissipatore stock di AMD che era nella scatola del Ryzen 5 5600.. temo non sia sufficienteCon quel dissipatore non hai nessun problema a tenere a bada un 5700x3d.
Però io non aggiornerei. Con quella scheda video non vedresti grande vantaggio...

Jorge87
01-10-2024, 15:35
Con quel dissipatore non hai nessun problema a tenere a bada un 5700x3d.
Però io non aggiornerei. Con quella scheda video non vedresti grande vantaggio...

Si questo era uno dei miei dubbi, da un lato leggo che con la cache 3D ci sono molti miglioramenti giocando a risoluzione 1080, soprattutto con le RAM DDR4, dall'altro però vedo che i paragoni vengono fatti montando schede video top di gamma (che poi non verrebbero manco usate per il 1080)

FrancoBit
01-10-2024, 16:16
Si questo era uno dei miei dubbi, da un lato leggo che con la cache 3D ci sono molti miglioramenti giocando a risoluzione 1080, soprattutto con le RAM DDR4, dall'altro però vedo che i paragoni vengono fatti montando schede video top di gamma (che poi non verrebbero manco usate per il 1080)

I test in 1080 fatti con le top servono per avere come "variabile" nelle performance solo la cpu, evidenziando effettivamente quanto influisce sulle prestazioni. Nel tuo caso sicuramente una GPU più potente permetterebbe anche a un 5700x3d di farti guadagnare performance. Se pensi di cambiare anche GPU nel breve ha comunque senso prendere un 5700x3d secondo me. Altrimenti valuterai più avanti con un budget più sostanzioso per fare cambio piattaforma.

DANY 76
01-10-2024, 16:39
Si questo era uno dei miei dubbi, da un lato leggo che con la cache 3D ci sono molti miglioramenti giocando a risoluzione 1080, soprattutto con le RAM DDR4, dall'altro però vedo che i paragoni vengono fatti montando schede video top di gamma (che poi non verrebbero manco usate per il 1080)

fossi in te invece di spendere 200 euro per un cpu su una piattaforma ormai chiusa investirei su un blocco cpu+mobo+ram per am5,con meno di 500 euro riesci a farti un sistema con un 7600+mobo b650 + 32gb di ddr5 6000mhz cl 30 e il tuo vecchio sistema lo rivendi rientrando un pò della spesa.
considera che in gaming un ryzen 7600 spesso è simile ad un 5800x 3d,oltre alle prestazioni guadagni anche il pci-e gen 4.

Jorge87
01-10-2024, 16:40
Se pensi di cambiare anche GPU nel breve ha comunque senso prendere un 5700x3d secondo me. Altrimenti valuterai più avanti con un budget più sostanzioso per fare cambio piattaforma.

No penso che non ci sarebbe la possibilità di aggiornarla, in primis perché il case ha uno spazio limitato quindi una scheda più potente a tre ventole sarebbe troppo lunga, e poi perché con 650W di alimentatore (del 2019) starei stretto in termini di potenza.. E a quel punto se devo pure cambiare alimentatore + case allora prenderei in considerazione il cambio di tutto quanto

DANY 76
01-10-2024, 16:43
No penso che non ci sarebbe la possibilità di aggiornarla, in primis perché il case ha uno spazio limitato quindi una scheda più potente a tre ventole sarebbe troppo lunga, e poi perché con 650W di alimentatore (del 2019) starei stretto in termini di potenza.. E a quel punto se devo pure cambiare alimentatore + case allora prenderei in considerazione il cambio di tutto quanto

un sistema am4 o am5 nn consuma molto quindi con il tuo ali puoi tranquillamente montare vga ultima gen di fascia media senza problemi( una 4070 super o una 7900GRE per fare un esempio)quindi quello nn c'è bisogno che lo cambi se l'aggiornamento è fatto con raziocinio.

Jorge87
01-10-2024, 17:05
fossi in te invece di spendere 200 euro per un cpu su una piattaforma ormai chiusa investirei su un blocco cpu+mobo+ram per am5,con meno di 500 euro riesci a farti un sistema con un 7600+mobo b650 + 32gb di ddr5 6000mhz cl 30 e il tuo vecchio sistema lo rivendi rientrando un pò della spesa.
considera che in gaming un ryzen 7600 spesso è simile ad un 5800x 3d,oltre alle prestazioni guadagni anche il pci-e gen 4.
Ma infatti questo thread l'ho iniziato proprio perché volevo capire se aveva senso cambiare tutto e fare una nuova configurazione, oppure aspettare ancora 1-2 anni e tirare ancora con quella attuale (eventualmente con appunto un upgrade della CPU, se sensato). Anche perché pare che adesso sia un buon momento per acquistare componenti per PC.



un sistema am4 o am5 nn consuma molto quindi con il tuo ali puoi tranquillamente montare vga ultima gen di fascia media senza problemi( una 4070 super o una 7900GRE per fare un esempio)quindi quello nn c'è bisogno che lo cambi se l'aggiornamento è fatto con raziocinio.
Ah ok ci penso un attimo, ma ricordo che quando presi la 6700XT avevo preso in considerazione la 6800 liscia, ma non ci stava dentro al case..

DANY 76
01-10-2024, 17:53
Ma infatti questo thread l'ho iniziato proprio perché volevo capire se aveva senso cambiare tutto e fare una nuova configurazione, oppure aspettare ancora 1-2 anni e tirare ancora con quella attuale (eventualmente con appunto un upgrade della CPU, se sensato). Anche perché pare che adesso sia un buon momento per acquistare componenti per PC.
se nn ti interessa il pci-e gen 5 adesso le mobo b650 decenti si trovano a poco,il ryzen 7600 te lo tirano dietro a 200 euro e anche le ddr5 adesso nn costano molto si trovano delle occasioni.



Ah ok ci penso un attimo, ma ricordo che quando presi la 6700XT avevo preso in considerazione la 6800 liscia, ma non ci stava dentro al case..
per le vga quello è un altro discorso ma cmq si trovano le biventola nel caso decidi di aggiornare e aumentare la risoluzione.

Jorge87
02-10-2024, 09:30
se nn ti interessa il pci-e gen 5 adesso le mobo b650 decenti si trovano a poco,il ryzen 7600 te lo tirano dietro a 200 euro e anche le ddr5 adesso nn costano molto si trovano delle occasioni.

A questo punto penso che aspetterò un attimo e proverò a fare una nuova configurazione quando escono delle offerte, rivendendo i pezzi vecchi che non uso più. Per la nuova configurazione speravo di puntare un po' più in alto prendendo un processore come il 7800X3D e una mobo x670, per avere margine in futuro su eventuali aggiornamenti hw. Ma ora come ora andrei a spendere 1500-1800 circa, quindi attendo

Jorge87
03-10-2024, 08:37
Alla fine invece del processore ho deciso di prendere un dissipatore cpu aftermarket entry level (Thermalright Assassin King 120 SE), così eventualmente se ho bisogno faccio un po' di overclock dal software amd per compensare i frame drop occasionali..

Tanto è da un po' che dovrei aprire il PC per pulire polvere e filtri, già che ci sono cambio il dissipatore stock

raffaele1978
04-10-2024, 09:44
Ciao a tutti. ragazzi!
Mi inserisco nella discussione per evitare di aprire un altro thread uguale.
Io attualmente ho un 5600x, una rtx 3080 e gioco @1440p su un 31:9.
Complice l'attuale prezzo del 5700x3d, che probabilmente scenderà ancora un po', stavo valutando di fare l'upgrade, anche se una parte di me mi dice che non ha senso fare il cambio, visto che comunque ci gioco alla grande.
Sarei più orientato di cambiare completamente più in là.
Che ne dite?

celsius100
04-10-2024, 10:35
Ciao con una cpu più potente ti avvantaggi sopratutto negli fps minimi e in generale ad aver maggior stabilità di fps
Il frame rate medio bene o male resta quello è dipende dalla scheda video e dalle impostazioni grafiche

raffaele1978
04-10-2024, 12:19
Ciao con una cpu più potente ti avvantaggi sopratutto negli fps minimi e in generale ad aver maggior stabilità di fps
Il frame rate medio bene o male resta quello è dipende dalla scheda video e dalle impostazioni grafiche
Sì, certo, ma il mio dilemma riguarda la scelta di fare l'upgrade o meno adesso!

celsius100
04-10-2024, 12:49
Beh sicuramente sarebbe la soluzione migliore qualità-prezzo xke nn devi spendere 300 euro almeno in nuova ram e scheda madre ma solo cambiare cpu
Guadagnando sostanzialmente le prestazioni che danno un i5/ryzen5 moderno
Di contro nn avresti i vantaggi di una nuova piattaforma come aggiornabilita futura, pcie5, ddr5, grafica integrata
Non c'è una scelta più giusta i sbagliata
Personalmente cambierei solo la cpu
E il budget rimanente x upgrade di video più avanti

floyd2
04-10-2024, 13:07
Sì, certo, ma il mio dilemma riguarda la scelta di fare l'upgrade o meno adesso!

Dipende anche da un altro fattore, abbastanza importante e spesso non considerato: ok 1440p, ma quale è il tuo target di frame? Perchè se punti a giocare con 60 fps come obiettivo, tieniti pure la conf che hai adesso. Miglioreresti di qualcosa ma non credo riusciresti ad apprezzarne la differenza, e di certo la spesa non varrebbe la resa.
Se invece punti ad alti fps, allora il 5700x3d può darti una spinta apprezzabile e quindi valuterei.
Ovviamente, il cambio punterebbe a tirare avanti la configurazione ancora qualche anno (direi almeno un paio), dandoti certamente un po' di libertà per un aggiornamento gpu futuro.
Se pensi di cambiare prima, lascia perdere, rimani come stai e punta alla conf nuova.

bobby10
04-10-2024, 13:08
Ciao a tutti. ragazzi!
Mi inserisco nella discussione per evitare di aprire un altro thread uguale.
Io attualmente ho un 5600x, una rtx 3080 e gioco @1440p su un 31:9.
Complice l'attuale prezzo del 5700x3d, che probabilmente scenderà ancora un po', stavo valutando di fare l'upgrade, anche se una parte di me mi dice che non ha senso fare il cambio, visto che comunque ci gioco alla grande.
Sarei più orientato di cambiare completamente più in là.
Che ne dite?

Se hai intenzione di cambiare tutto spenderci troppo su non ha molto senso in effetti però un 5700x normale costa molto meno.. avresti comunque dei miglioramenti ed è sufficiente per gestire bene una 3080

StylezZz`
04-10-2024, 13:45
Ciao a tutti. ragazzi!
Mi inserisco nella discussione per evitare di aprire un altro thread uguale.
Io attualmente ho un 5600x, una rtx 3080 e gioco @1440p su un 31:9.
Complice l'attuale prezzo del 5700x3d, che probabilmente scenderà ancora un po', stavo valutando di fare l'upgrade, anche se una parte di me mi dice che non ha senso fare il cambio, visto che comunque ci gioco alla grande.
Sarei più orientato di cambiare completamente più in là.
Che ne dite?

Ti sei risposto da solo.

E comunque io non investirei più così tanto nelle mobo AM4 300/400 che non supportano il PCIe 4, se oggi decidi di prendere un 5700x3D/5800x3D si presume che tu voglia prolungare la vita di tutto il sistema e sfruttare pienamente le prossime schede video, cosa che non potresti fare con una mobo PCIe 3.

Xiphactinus
04-10-2024, 14:02
@Jorge87:

Io fossi in te, invece di spendere 150€ di differenza tra le 2 cpu, ne spenderei di differenza per una scheda video del livello di una 7800xt . L'ali basterebbe ancora e li vedresti miglioramenti forti.
Ovviamente il passo successivo è il monitor.

P.S. : se l'attuale monitor che hai non è freesync, come immagino, forse il primo passo che farei è proprio quello! Ne gioveresti anche senza cambiare nulla!

raffaele1978
04-10-2024, 15:02
Dipende anche da un altro fattore, abbastanza importante e spesso non considerato: ok 1440p, ma quale è il tuo target di frame? Perchè se punti a giocare con 60 fps come obiettivo, tieniti pure la conf che hai adesso. Miglioreresti di qualcosa ma non credo riusciresti ad apprezzarne la differenza, e di certo la spesa non varrebbe la resa.
Se invece punti ad alti fps, allora il 5700x3d può darti una spinta apprezzabile e quindi valuterei.
Ovviamente, il cambio punterebbe a tirare avanti la configurazione ancora qualche anno (direi almeno un paio), dandoti certamente un po' di libertà per un aggiornamento gpu futuro.
Se pensi di cambiare prima, lascia perdere, rimani come stai e punta alla conf nuova.
I 60 fps mi vanno benissimo, anche perchè non gioco a giochi che richiedono fps elevati.

Ti sei risposto da solo.

E comunque io non investirei più così tanto nelle mobo AM4 300/400 che non supportano il PCIe 4, se oggi decidi di prendere un 5700x3D/5800x3D si presume che tu voglia prolungare la vita di tutto il sistema e sfruttare pienamente le prossime schede video, cosa che non potresti fare con una mobo PCIe 3.
E' anche questo è vero :D

@Jorge87:

Io fossi in te, invece di spendere 150€ di differenza tra le 2 cpu, ne spenderei di differenza per una scheda video del livello di una 7800xt . L'ali basterebbe ancora e li vedresti miglioramenti forti.
Ovviamente il passo successivo è il monitor.

P.S. : se l'attuale monitor che hai non è freesync, come immagino, forse il primo passo che farei è proprio quello! Ne gioveresti anche senza cambiare nulla!
No, ho un monitor che supporta il freesync, il g-sync e compagnia bella, quindi il monitor può restare dov'è per un bel po'.
Quanto alla scheda video, con cosa la potrei cambiare per avere un netto miglioramento, senza spenderci una fortuna?

Xiphactinus
04-10-2024, 15:16
Non rispondevo a te, ma all'autore del thread

bobby10
04-10-2024, 17:05
Quanto alla scheda video, con cosa la potrei cambiare per avere un netto miglioramento, senza spenderci una fortuna?

Con la tua cpu non andrei oltre la 3080 e poi per il 2k è una vga più che adeguata.

floyd2
04-10-2024, 18:04
I 60 fps mi vanno benissimo, anche perchè non gioco a giochi che richiedono fps elevati.



Stai fermo come stai che vai benissimo

Jorge87
06-10-2024, 15:01
@Jorge87:

Io fossi in te, invece di spendere 150€ di differenza tra le 2 cpu, ne spenderei di differenza per una scheda video del livello di una 7800xt . L'ali basterebbe ancora e li vedresti miglioramenti forti.
Ovviamente il passo successivo è il monitor.

P.S. : se l'attuale monitor che hai non è freesync, come immagino, forse il primo passo che farei è proprio quello! Ne gioveresti anche senza cambiare nulla!

Per quanto riguarda la scheda video ho scartato l'idea perché con un alimentatore vecchiotto da 650W non penso regga una 7800XT, oltre al fatto che in 1080p sarebbe uno spreco abbinata al ryzen 5600.

Per quanto riguarda il monitor si, ha AMD Freesync premium.

Come dicevo alla fine ho speso 20 euro e ho messo un dissipatore CPU aftermarket entry level, rispetto allo stock è un'altra cosa, tiene circa 10 gradi in meno rispetto a prima.. Così volendo posso provare a fare un leggero overclock in caso di giochi che gravano sul processore..

ninja750
07-10-2024, 08:26
Per quanto riguarda la scheda video ho scartato l'idea perché con un alimentatore vecchiotto da 650W non penso regga una 7800XT

consuma come la tua 6700XT watt più watt meno

Jorge87
07-10-2024, 08:36
consuma come la tua 6700XT watt più watt meno
Si forse regge, però a risoluzione 1080 probabilmente è un po' troppo, dovrei prendere anche un monitor 2K..


Detto questo, faccio un'altra domanda inerente al cambio del dissipatore.. Siccome ero senza alcool, ho pulito la pasta termica con un solvente per unghie, che per questa operazione è equivalente all'alcool. Dopodiché ho ingenuamente pulito con lo stesso solvente il pannello di plexiglas trasparente che sta sullo sportello laterale del case, e si è tutto opacizzato. Temo di aver corroso la plastica, il solvente era senza acetone, ma avrà avuto qualche altro prodotto chimico aggressivo. C'è qualcosa che posso fare, a parte cambiare il pannello?

Xiphactinus
07-10-2024, 11:10
Prova con il dentifricio, che è leggermente abrasivo e forse riprende il lucido.
Passalo con un panno , lascia che la patina si asciughi, poi strofina con forza e vedi cosa succede.....

Jorge87
07-10-2024, 14:04
Prova con il dentifricio, che è leggermente abrasivo e forse riprende il lucido.
Passalo con un panno , lascia che la patina si asciughi, poi strofina con forza e vedi cosa succede.....

Si ieri sera ho provato col mentadent e lo spazzolino elettrico, poi con il detersivo per i piatti seguendo altri consigli online.. ma non ha funzionato gran che.. al limite posso provare con una pasta abrasiva, ma temo che ormai sia andato.. Eventualmente esiste un portale dove trovare pezzi di ricambio usati di case per PC? che magari trovo un pannello laterale del mio case da sostituire

Jorge87
11-03-2025, 07:35
Ciao a tutti, non volevo riaprire un thread nuovo visto che l'argomento è pressapoco lo stesso.

Con l'arrivo delle nuove schede AMD, ho pensato come ultimo upgrade possibile (quando i prezzi smettono di impazzire):

Ryzen 7 5700X3D (al posto della 5600)
RX 9070 non XT (al posto della 6700 XT)

Ho visto che la 9070 consuma meno della 6700 XT quindi potrei aggiornare anche la CPU senza sforare i 650W.

Ho solo un paio di dubbi che elenco di seguito:

Il 5700X3D farebbe da collo di bottiglia alla 9070? (in 1080 o 1440)
Il dissipatore Thermalright Assassin King 120 SE riesce a tenere a bada il 5700X3D?
La scheda madre X470 e l'ambiente AM4 regge questo upgrade? (es. l'attacco PCIe 3.0 X16 è troppo poco per questa GPU, oppure la RAM è troppo lenta?)


Grazie in anticipo!

alfri
12-03-2025, 06:39
il 5700x3d non fa collo da bottiglia con la mia 4080 super

floyd2
12-03-2025, 09:21
Ciao a tutti, non volevo riaprire un thread nuovo visto che l'argomento è pressapoco lo stesso.

Con l'arrivo delle nuove schede AMD, ho pensato come ultimo upgrade possibile (quando i prezzi smettono di impazzire):

Ryzen 7 5700X3D (al posto della 5600)
RX 9070 non XT (al posto della 6700 XT)

Ho visto che la 9070 consuma meno della 6700 XT quindi potrei aggiornare anche la CPU senza sforare i 650W.

Ho solo un paio di dubbi che elenco di seguito:

Il 5700X3D farebbe da collo di bottiglia alla 9070? (in 1080 o 1440)
Il dissipatore Thermalright Assassin King 120 SE riesce a tenere a bada il 5700X3D?
La scheda madre X470 e l'ambiente AM4 regge questo upgrade? (es. l'attacco PCIe 3.0 X16 è troppo poco per questa GPU, oppure la RAM è troppo lenta?)


Grazie in anticipo!

Le mie risposte


NO
Se tiene a bada il 5600 tiene a bada pure il 5700x3d
Non ho seguito troppo le review delle 9700, ma mi pare che siano PCIE5 (in caso correggetemi)? Non avresti problemi sicuramente con PCIE4, con il 3 potresti perdere qualcosina, ma è da valutare tramite qualche review apposita. Penserei che l'eventuale perdita possa essere non clamorosa, ma va prima capito se effettivamente sia compatibile.

Jorge87
15-03-2025, 08:24
il 5700x3d non fa collo da bottiglia con la mia 4080 super
Ottimo grazie!

Le mie risposte
Non ho seguito troppo le review delle 9700, ma mi pare che siano PCIE5 (in caso correggetemi)? Non avresti problemi sicuramente con PCIE4, con il 3 potresti perdere qualcosina, ma è da valutare tramite qualche review apposita. Penserei che l'eventuale perdita possa essere non clamorosa, ma va prima capito se effettivamente sia compatibile.

Su questo aspetto infatti sto aspettando qualche che youtuber pubblichi dei test sulle varie piattaforme PCI, ma penso anch'io che nel caso sarebbe una perdita molto bassa..

Jorge87
18-03-2025, 10:56
Alla fine ho attutato il primo step, ovvero prendere il 5700X3D. Quando la 6700XT comincerà a perdere colpi allora passerò alla 9070, che si spera sia calata abbondantemente di prezzo.

Ho solo un dubbio, perché passato un sacco di tempo dall'ultimo upgrade del processore: la BIOS è già aggiornata a una versione che supporta la CPU nuova, ma lato software devo fare qualcos'altro prima del cambio? (Es. disinstallare software AMD come Ryzen Master)

ninja750
18-03-2025, 11:15
ma lato software devo fare qualcos'altro prima del cambio? (Es. disinstallare software AMD come Ryzen Master)

usi bitlocker?

Jorge87
18-03-2025, 14:34
usi bitlocker?
No

ninja750
18-03-2025, 14:39
allora dovresti andare tranquillo

al primo boot ti chiederà di azzerare il TPM

io reinstallerei i driver chipset

Jorge87
18-03-2025, 14:44
allora dovresti andare tranquillo

al primo boot ti chiederà di azzerare il TPM

io reinstallerei i driver chipset

Si secondo me dovrò andare sulla BIOS a riattivare il profilo a 3200Mhz della memoria e forse anche il SAM. È già successo con altre modifiche hardware

ninja750
18-03-2025, 14:55
Si secondo me dovrò andare sulla BIOS a riattivare il profilo a 3200Mhz della memoria e forse anche il SAM. È già successo con altre modifiche hardware

sicuro ti azzera tutti i settaggi

se devi appuntarti qualcosa lo fai prima

Jorge87
18-03-2025, 14:57
sicuro ti azzera tutti i settaggi

se devi appuntarti qualcosa lo fai prima

Si esatto, probabilmente farò un po' di foto alle schermate della BIOS :D

floyd2
19-03-2025, 10:28
Ovviamente appena montato entra nel bios e fai il classico "reset and load optimized settings" e riparti da lì.