View Full Version : foto interni, che obbiettivo?
devo fare delle foto per la mia attività e volevo prendere una reflex usata ed economica con un obbiettivo adatto, mi consigliano una lente 16/35 o equivalente 10 18/22 mm apsc
che ne dite? magari anche qualche modello da prendere usato sempre super economico
aled1974
04-10-2024, 09:08
hai giù un'idea su quanti gradi di angolo di campo ti servono per le foto?
perchè in questo modo riesci anche a capire che cosa cercare, ti allego un'immagine che equipara i mm della lente (sul full frame, poi ci torniamo*) ai gradi dell'angolo
https://i.postimg.cc/jDpnWJ3f/angoli-di-campo.jpg (https://postimg.cc/jDpnWJ3f)
^^ cliccami x ingrandire
una volta stabilito l'angolo (es. 100°), o il range (es. da 80° a 160°) poi puoi dedicarti alla ricerca del miglior compromesso corpo+lente tra qualità, ingombri e spesa :mano:
* dalla tua premessa penso che tu sappia già come cambiano gli angoli tra sensori full frame e apsc, ma nel dubbio..... su apsc è il sensore che determina il fattore di crop (1,5x o 1,6x) quindi una lente (ff o apsc che sia) messa davanti ad un sensore apsc si comporterà come se i suoi mm reali fossero 1.5x (o 1,6x) di quanti serigrafati sulla lente stessa
per capirci, al di la di possibili problemi di attacco o di vignetting:
- una lente nativa full frame da 50mm su corpo full frame si comporta come 50mm e con un angolo di 46°
- la stessa lente nativa ff da 50mm posta su un corpo apsc si comporta come se fosse da 75mm (50x1.5) con un adc di circa 32°
- una lente nativa apsc da 50mm su corpo full frame si comporta come 50mm e con un angolo di 46°
- la stessa lente nativa apsc da 50mm su corpo apsc si comporta come se fosse da 75mm (50x1.5) con un adc di circa 32°
quindi è il sensore che determina l'angolo di campo ;)
tornando a te e senza ancora consigliarti nulla, possiedo (mi sa ancora per poco) un corredo apsc sony a6500 e come grandangolo per interni (chiese/musei/ecc) uso con soddisfazione una Venus Laowa 9mm ƒ2.8 Zero.D (ovvero rettilineare con pochissima distorsione) che come angolo inquadrato corrisponde a circa 14mm e quindi circa 114°
bene, ora lasciando da parte un attimo la teoria ecco alcune lenti a caso (ff, tanto poi per il crop abbiamo capito) a vario millimetraggio e cosa si ottiene:
V Laowa 9mm ƒ5.6 ---> flickr (https://www.flickr.com/groups/14749170@N23/pool/)
V Laowa 15mm ƒ2.0 ---> flickr (https://www.flickr.com/groups/3213810@N25/pool/)
Sigma 24mm ƒ2.0 ---> flickr (https://www.flickr.com/groups/sigma-24mm-f2-dg-dn-contemporary/pool/)
^^ cliccami links
ciao ciao
ciao e grazie per le spiegazioni, ho una domanda nuova, ci sono reflex ff a prezzi bassi sull'usato? tipo 100/150 solo corpo?
sulla domanda su che campo pensavo di orientarmi dalla mia poca esperienza noto che per valorizzare l'ampiezza delle stanze (non sempre grandi) conviene stare larghi quindi sui 100 140 gradi
per i dettagli è un'altra storia, ma per quello pensavo un 35 apsc
al momento sto valutando le serie Canon 550/600/650 con obbiettivo Canon efs 10 18, che a tutto dire non sono nemmeno sicuro monti, me lo confermi?
poi, ho una vecchia contax a pellicola con un obbiettivo planar 1,4/50 lente zeiss, se di qualità potrei metterlo su una reflex digitale?
Gianpaolo64
08-10-2024, 08:39
al momento sto valutando le serie Canon 550/600/650 con obbiettivo Canon efs 10 18, che a tutto dire non sono nemmeno sicuro monti, me lo confermi?
Può essere una buona soluzione economica ma come angolo di campo arrivi a 107 gradi in diagonale. Può essere sufficiente ma se non lo è ci sono solo 2 alternative:
- fisheye 8mm, poi processi l'immagine per ridurre o eliminare la distorsione.
- testa panoramica e stitching, si scattano più foto e poi si uniscono
Oppure una full frame con un 10mm che arriva a 130 gradi ma i costi sono ben altri
in ogni caso ti servirà un treppiede perchè dovrai chiudere il diaframma e in interni la luce è sempre limitata
per darti un'idea dell'effetto che vorrei avere, con il cell android impostandolo su wideangle (0.5x) ottengo questo, che mi soddisfa ma non so a che angolo corrisponda
https://i.postimg.cc/V6CrSLfX/20241008-153828.jpg
aled1974
09-10-2024, 08:25
ciao e grazie per le spiegazioni, ho una domanda nuova, ci sono reflex ff a prezzi bassi sull'usato? tipo 100/150 solo corpo?
sì, credo che le aps-c che hai citato più sotto (550/600d) usato solo corpo puoi trovarle sugli 150 euri, o comunque trattando dovresti arrivarci ;)
sulla domanda su che campo pensavo di orientarmi dalla mia poca esperienza noto che per valorizzare l'ampiezza delle stanze (non sempre grandi) conviene stare larghi quindi sui 100 140 gradi
ok e concordo, specie se le stanze sono di abitazioni normali, non ville/megaville con cucine da 20mq, sale da 40mq ecc :sofico:
per i dettagli è un'altra storia, ma per quello pensavo un 35 apsc
per curiosità mi fai un esempio di "dettagli"? il 35mm apsc corrisponde al circa 50mm ff, quindi con un angolo cosiddetto "normale" in quanto molto simile a quanto si vede fisicamente
a seconda di cosa siano i "dettagli" potrebbe andare bene o non bastare
al momento sto valutando le serie Canon 550/600/650 con obbiettivo Canon efs 10 18, che a tutto dire non sono nemmeno sicuro monti, me lo confermi?
nessun problema tra lente e corpo, anzi, visto che è una lente che nasce per il sistema apsc quali sono la serie x00/x50 di canon :mano:
qui quello che si può ottenere (al netto della postpro) con il 10-18: LINK (https://www.flickr.com/groups/canonefs10-18mm/pool/page1)
poi, ho una vecchia contax a pellicola con un obbiettivo planar 1,4/50 lente zeiss, se di qualità potrei metterlo su una reflex digitale?
ai tempi (nata negli anni '70 vedo) sarà stato sicuramente un ottimo vetro, a usarlo oggi tieni conto di alcune cose:
- è una lente totalmente manuale, quindi niente autofocus, tutto a manina sulla ghiera
- è un 50mm che messo su una apsc poi diventa mediotele con l'angolo inquadrato come se fosse da 80mm
- ti serve un anello adattatore CY-EF che comunque vedo costa poco
vale la pena? se hai quella ventina di euro e ti va di sperimentare sì, ma io lascerei la cosa a dopo aver risolto il problema del mezzo di lavoro ;)
Può essere una buona soluzione economica ma come angolo di campo arrivi a 107 gradi in diagonale. Può essere sufficiente ma se non lo è ci sono solo 2 alternative:
- fisheye 8mm, poi processi l'immagine per ridurre o eliminare la distorsione.
- testa panoramica e stitching, si scattano più foto e poi si uniscono
Oppure una full frame con un 10mm che arriva a 130 gradi ma i costi sono ben altri
in ogni caso ti servirà un treppiede perchè dovrai chiudere il diaframma e in interni la luce è sempre limitata
volendo c'è il Samyang 10mm F2.8 che pur essendo FF si può mettere davanti alle canon apsc senza anelli o altro, equivale a 16mm ff e circa 106° inquadrati ed è sufficientemente luminoso da poterlo usare a mano libera. LINK (https://www.flickr.com/search/?text=Samyang+10mm+F2.8+ED+AS+NCS+CS&view_all=1)
oppure un fisheye che però ti costringerebbe, come giustamente detto da Gianpaolo64, a correggere poi tutte le foto in postpro. IMHO se per hobby ok (ho avuto un samyang 8mm fish anche io) ma se devi farlo per stanze di case, mah, non so :stordita:
per darti un'idea dell'effetto che vorrei avere, con il cell android impostandolo su wideangle (0.5x) ottengo questo, che mi soddisfa ma non so a che angolo corrisponda
bella domanda, se i dati exif non mentono (non mi intendo di foto da smartphone) dovrebbe essere un 13mm equivalente ff, quindi con un angolo di circa 118°
ma prendi questi calcoli con le pinze fino a conferma di chi si è interessato a confrontare smartphone e lenti :mano:
sempre IMHO e da inesperto del settore immobiliari, foto fatte così con quello smartphone potrebbero andare benissimo :D
ciao ciao
Gianpaolo64
09-10-2024, 09:48
Un'ultima cosa, se decide di usare fotocamera + grandangono è sempre meglio usare un treppiede sia per curare al meglio l'inquadratura che per tenere gli iso bassi con diaframma chiuso.
Poi non si può prescidere dalla post produzione su pc, non ci si può aspettare che dalla fotocamera esca un'immagine già pronta come dal telefono con ombre aperte e luci compensate almeno in parte
Se non si vuole fare postproduzione meglio usare uno smartphone
grazie ad entrambi, le foto postate da aled che usano un 10 18 è vero che sono tutte fatte in esterni ma non che mi soddisfino molto, l'effetto wide per assurdo dato dal mio cell è piu accentuato
l'ottica vintage avendola penso di metterla cmq anche solo per provare poi magari non avendo l'autofocus la mollo subito ma devo provare per capirlo
che programma di postproduzione semplice ed intuitivo mi consigliate?
@gianpaolo si userei il treppiedi anche per fare le cose con calma
@aled per dettagli intendo di oggetti con magari lo sfondo sfumato, sono cose da macro? con che obbiettivo si fanno?
Gianpaolo64
09-10-2024, 17:18
grazie ad entrambi, le foto postate da aled che usano un 10 18 è vero che sono tutte fatte in esterni ma non che mi soddisfino molto, l'effetto wide per assurdo dato dal mio cell è piu accentuato
guardando una foto di paesaggio è difficile capire quanto sia ampio l'angolo di campo.
Nemmeno io sono esperto del settore immobiliare, però ho idea che i mm siano sempre troppi, nel senso che in interni anche un 10mm su aps-c può essere troppo
Questi sono un paio di scatti fatti a mano libera in interni.
Castello della Manta a 10mm (Nikon 10-20 su aps-c), un salone, non proprio una stanza piccola:
https://i.postimg.cc/CLML25Yj/DSC-2530-Dx-O.jpg (https://postimg.cc/8s3SJ175)
Questa invece è una chiesa, 14mm su FF (Nikon 14-30):
https://i.postimg.cc/L6g02BHR/DSC-8866-Dx-O.jpg (https://postimg.cc/svyJJWQ0)
l'ottica vintage avendola penso di metterla cmq anche solo per provare poi magari non avendo l'autofocus la mollo subito ma devo provare per capirlo
secondo me è tempo perso, mettere a fuoco in manuale su un reflex di fascia bassa senza conferma dell'AF è un terno al lotto. Su FF con un buon mirino e con un po' esperienza ci si arriva ma ti passa la voglia.
che programma di postproduzione semplice ed intuitivo mi consigliate?
Questo è un grosso capitolo. Per prima cosa il sw fornito con la fotocamera. Per fare qualcosa di più ce ne sono molti ma non sono "semplici e intuitivi", serve un minimo di apprendistato per usarli al meglio
Comunque quelli che vanno per la maggiore sono:
Adobe Lightroom
Capture One
DXO Photolab
Skylum Luminar Neo
ON1 Photo Raw
Io uso DXO Photolab, il più facile per un neofita è Luminar Neo
@aled per dettagli intendo di oggetti con magari lo sfondo sfumato, sono cose da macro? con che obbiettivo si fanno?
Un teleobiettivo, più o meno lungo, più o meno luminoso. Dipende dal tipo di foto che vorresti fare.
aled1974
15-10-2024, 10:12
grazie ad entrambi, le foto postate da aled che usano un 10 18 è vero che sono tutte fatte in esterni ma non che mi soddisfino molto, l'effetto wide per assurdo dato dal mio cell è piu accentuato
eh, se un 10mm fullframe non ha abbastanza angolo di campo allora potrebbe essere un problema (economico).... e per quello dicevo che da totale inesperto secondo me quanto ottenuto e ottenibile da uno smartphone come quello usato precedentemente, e per abitazioni "normali", potrebbe andare benissimo * :mano:
poi i clienti alla fine se interessati i piedi li muovono comunque per vedere di persona, no? ;)
l'ottica vintage avendola penso di metterla cmq anche solo per provare poi magari non avendo l'autofocus la mollo subito ma devo provare per capirlo
ok, l'adattatore dovrebbe essere sui 20 euro, quindi dai una pizzata :mano:
è da vedere se poi c'è per tutte le baionette, e comprare la fotocamera (mi sembri comunque deciso) scegliendola in base alla possibilità di metterci il zeiss a scapito della qualità/costi non sarebbe una buona idea secondo me :stordita:
@aled per dettagli intendo di oggetti con magari lo sfondo sfumato, sono cose da macro? con che obbiettivo si fanno?
dipende....
lo sfondo sfumato lo ottieni non solo con una lente macro (comunque con una bella apertura di diaframma) ma anche con lenti di tutt'altro tipo
lo puoi ottenere ad esempio con il zeiss 50mm ƒ1.4, lavorando a diaframma molto aperto (quindi < ƒ4.0)
lo puoi ottenere anche con un medio-tele se c'è la giusta distanza tra punto di ripresa, soggetto e sfondo
queste sono tre foto con sfondo sfumato, ottenute con tre lenti diverse ;)
https://i.postimg.cc/QHvQ4Qt9/img-5302-5325-hub-df2924bc79104574a2460747f6fbd8b9.jpg (https://postimg.cc/QHvQ4Qt9)
https://i.postimg.cc/qNn89Nhm/tasto-precedente-nella-macro-del-keyhole-stile-gotico-chiave-della-conoscenza-concetto-e-idea-per-l.webp (https://postimg.cc/qNn89Nhm)
https://i.postimg.cc/Nyc1YQRQ/tecniche-ripresa-bokeh-05.jpg (https://postimg.cc/Nyc1YQRQ)
ciao ciao
Edit *
volendo espandere il livello di complessità ci sono due altre cose da poter valutare
1. molto semplice a costo zero
la composizione in postpro di multiimmagini, l'equivalente della funzione "panorama" offerta nella sez.scene di alcune fotocamere. A differenza della funzione in-camera che impone un grado di rotazione minimo, facendo più scatti a mano puoi comporli poi tu successivamente per farli diventare un'unica immagine
2. l'attrezzatura specifica per la fotografia di ambienti
iper costosa e specializzata, sono cose da architetti, geologi, archeologi, progetti culturali specifici ecc. Ne ho parlato per un periodo col signore che un paio di anni fa mi comprò il fisheye 8mm, ovviamente data l'età mi sono dimenticato tutto :D
Gianpaolo64
16-10-2024, 08:54
1. molto semplice a costo zero
la composizione in postpro di multiimmagini, l'equivalente della funzione "panorama" offerta nella sez.scene di alcune fotocamere. A differenza della funzione in-camera che impone un grado di rotazione minimo, facendo più scatti a mano puoi comporli poi tu successivamente per farli diventare un'unica immagine
2. l'attrezzatura specifica per la fotografia di ambienti
iper costosa e specializzata, sono cose da architetti, geologi, archeologi, progetti culturali specifici ecc. Ne ho parlato per un periodo col signore che un paio di anni fa mi comprò il fisheye 8mm, ovviamente data l'età mi sono dimenticato tutto :D
l'opzione 1, unione di più scatti con focale inferiore, non è proprio a costo zero. Serve una testa panoramica che faccia ruotare il sistema intorno al punto nodale dell'obiettivo. Una nodal ninja ad esempio non è proprio economica e nemmeno un sw che faccia un buon lavoro di stitching.
In interni senza testa e il sw adatto si fanno solo disastri
Anche l'uso di un fisheye è fattibile ma come nel caso della panoramica serve il sw adatto e la competenza per usarlo
aled1974
17-10-2024, 08:17
dipende molto dai risultati che si vogliono ottenere :mano:
IMHO e ribadisco da totale ignorante del settore immobiliare, la foto da smartphone, per quanto distorta sia a sua volta per me è più che sufficiente per presentare un immobile
viceversa e se si coniuga un interesse personale per la fotografia allora un'equivalente 10~15mm FF dovrebbe andare bene, meglio se rettilineare così non ci si smazza a correggere tutte le foto ogni volta (specie quelle delle case degli altri in vendita, dopo qualche mese IMHO du' @@)
oppure si va di multi-foto con rotazione minima e autostitch successivo, in passato prima di comprare grandangolari ho usato il programma microsoft con risultati accettabili (distorsione paragonabile a quanto da smartphone o li attorno). Con scatti a mano, senza tripodi, teste ecc... Ma dipende da cosa si vuole ottenere, e cosa si può fare, non è che puoi presentarti in chiesa/museo sempre come vuoi, e a volte le occasioni sono irripetibili
ma se invece il risultato desiderato è paragonabile a quello documentaristico, studio architettonico, archeologico, universitario, insomma ci siamo capiti, allora vanno via euro uso ridere (quel signore di cui parlavo aveva sinora speso sui 12k di attrezzatura per il progetto su base regionale)
però non credo che sia questo il caso, per le foto di presentazione di un appartamento ;)
permango della mia idea: lo smartphone va già bene, ma se si vuole di più per un utilizzo anche personale e creativo del mezzo allora fotocamera + grandangolo rettilineare (e va bene anche manual focus), possibilmente ≤ 15mm in eq. ff
come dicevo ho usato sulla (ex?) sony a6500, ml aps-c, prima un fisheye 8mm che mi costringeva a fare postpro ogni foto e non sempre raddrizzava bene con perdita di qualità e successivamente un rettilineare 9mm che mi ha dato molte più soddisfazioni (jpg già pronti, vista le sempre minore disponibilità di tempo)
su ff parliamo rispettivamente di 12mm per il fish e di 14mm per il rettilineare, cioè 122° e 114° :sofico:
ciao ciao
aled1974
17-10-2024, 14:59
aggiungo alcune immagini che forse rendono meglio di tante parole
- questo l'8mm fisheye su apsc
https://i.postimg.cc/kBHdCwth/DSC00807.jpg (https://postimg.cc/kBHdCwth) https://i.postimg.cc/hJWWzjsL/DSC00809.jpg (https://postimg.cc/hJWWzjsL) https://i.postimg.cc/v1rRWs2p/DSC09512.jpg (https://postimg.cc/v1rRWs2p)
^^ cliccami
- questo il 9mm rettilineare sulla stessa aspc
https://i.postimg.cc/xXLpZPGm/DSC04259.jpg (https://postimg.cc/xXLpZPGm) https://i.postimg.cc/wyjW78C5/DSC04405.jpg (https://postimg.cc/wyjW78C5) https://i.postimg.cc/v1M2w6XN/DSC04490.jpg (https://postimg.cc/v1M2w6XN) https://i.postimg.cc/nskRFcPc/DSC08345.jpg (https://postimg.cc/nskRFcPc)
^^ cliccami
la sala sono 4,8 x 2,7 mt mentre la cucina 3,7 x 2,7 mt
questi infine due panorami fatti con il programma microsoft, in tutto 4-5 clic e tutt'altro che professionale
partito da quelle foto nello screenshot, fatte con una compatta di basso livello (quel giorno c'era solo quella a disposizione)
- al chiuso, poca luce, dimensioni approssimative del luogo: 6x6 mt
https://i.postimg.cc/5YrmyHq1/00-Foto-coro.jpg (https://postimg.cc/5YrmyHq1) https://i.postimg.cc/fS0f9wBd/01-cyl.jpg (https://postimg.cc/fS0f9wBd) https://i.postimg.cc/NLy4V4B0/02-fish.jpg (https://postimg.cc/NLy4V4B0) https://i.postimg.cc/Jt9qWkz5/03-stereo.jpg (https://postimg.cc/Jt9qWkz5)
tre declinazioni diverse di composizione (ce ne saranno 8 a memoria) del programma ms
- all'aperto, luce piatta, la dimensione di un'arena
https://i.postimg.cc/Ffdzm7R0/Foto-arena.jpg (https://postimg.cc/Ffdzm7R0) https://i.postimg.cc/JDjhDvjn/v-pano-2.jpg (https://postimg.cc/JDjhDvjn)
^^ cliccami
tutte foto fatte a mano libera, no treppiedi, no teste di alcun genere
con fotocamere migliori e più recenti (reflex / mirrorless apsc o fullframe) ed un programma più professionale si può ottenere molto meglio di così :mano:
ciao ciao
aled1974
02-11-2024, 08:50
@ TopLoad
hai poi deciso cosa comprare?
ciao ciao
ciao e scusate l'assenza
no il fisheye troppo distorsivo devo fare foto commerciali per degli immobili, sembrerebbero troppo creative
ho preso una canon 700d a 200 euro cn il suo 18-55 ed ho in arrivo il wideangle canon efs 10-18
ho anche preso treppiedi ed anello adattatore per giocare cn la zeiss planar 50mm che ho
appena inizio a fare le foto con il grandangolo ve le mostro
aled1974
25-11-2024, 08:39
molto volentieri :mano:
ciao ciao
dipende molto dai risultati che si vogliono ottenere :mano:
IMHO e ribadisco da totale ignorante del settore immobiliare, la foto da smartphone, per quanto distorta sia a sua volta per me è più che sufficiente per presentare un immobile
ti darei rgione e mi sarei risparmiato volentieri la spesa della camera (oppure no chi lo sa se mi appassiono) ma lo smartphone come ben saprai soffre molto quando c'è poca luce, la foto che misi è in una stanza molto esposta ma tutte le altre ne hanno poca e la resa a prove fatte era decisamente mediocre
ho anche pensato di mettere delle luci artificiali (cosa che nel caso nn bastasse questa canon che putroppo leggo con quest ottica sembra soffra la poca luce, farò cmq). poi probabilmente ricorrerò anche al software per ottimizzarle
DelusoDaTiscali
30-11-2024, 19:52
In ogni caso il grandangolo, anche qualora non distorca, altera la prospettiva.
All' epoca delle pellicole, ragionando quindi con quelle focali, il compromesso considerato accettabile era il 35mm, con un angolo di campo di 62° (vedi schema sotto) mentre la prospettiva giusta era data ovviamene dall' obiettivo standard (50mm) con un angolo di campo di soli 46°.
http://fotografismo.altervista.org/wp-content/uploads/2013/06/angoli-di-campo.jpg
Se hai un aps-c, l'obiettivo "normale" è il 27mm (circa) che è quello che da una prospettiva più naturale ossia una foto che poi sembra più vicino a quello che si può vedere. Se vuoi foto che risultino un po' più naturali, penso che questa sia la focale giusta o al limite qualcosa tipo il 24mm.
Puoi sempre fare 2 foto in modalità "panorama" e poi unirle in seguito. Così avresti tutta la scena nella stessa foto. Magari questo potrebbe essere uno spunto.
In ogni caso il grandangolo, anche qualora non distorca, altera la prospettiva.
All' epoca delle pellicole, ragionando quindi con quelle focali, il compromesso considerato accettabile era il 35mm, con un angolo di campo di 62° (vedi schema sotto) mentre la prospettiva giusta era data ovviamene dall' obiettivo standard (50mm) con un angolo di campo di soli 46°.
http://fotografismo.altervista.org/wp-content/uploads/2013/06/angoli-di-campo.jpg
Per foto di interni il 35mm è troppo poco !! seve almeno un 20mm io uso un 14-24
Trystero
19-03-2025, 10:31
Per foto di interni il 35mm è troppo poco !! seve almeno un 20mm io uso un 14-24
Sono d'accordo.
Io sulla Canon 6D MkII (sensore full frame) per gli interni uso il 16-35mm f/4.
Anni fa quando usavo la 50D (sensore ridotto APSc) usavo il 10-22 f/3.5-4.5.
Ovvio che alla focale più grandangolare avvengono distorsioni, però anche queste sono correggibili in postproduzione con Lightroom o software similari (es. Canon PhotoProfessional).
E comunque la focale più wide la si usa proprio per i bagni, o per le camere più piccole, normalmente basta un 20mm (o circa 14mm su APSc).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.