Entra

View Full Version : Intel potrebbe ricevere i fondi del CHIPS Act USA già entro fine anno


Redazione di Hardware Upg
28-09-2024, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-potrebbe-ricevere-i-fondi-del-chips-act-usa-gia-entro-fine-anno_131243.html

Secondo il Financial Times, Intel e il governo degli Stati Uniti sono sulla buona strada per finalizzare il finanziamento diretto di 8,5 miliardi di dollari nell'ambito del CHIPS Act: l'obiettivo è arrivare all'intesa finale entro fine anno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Max Power
28-09-2024, 07:19
La strada migliore è quella di cacciare PAT (erPattumiera) Gelsinger.

Ex venditore di pentole n°1 del quartiere :asd:

Gringo [ITF]
28-09-2024, 07:51
Da fastidio vedere in generale che si dà la colpa a Pat di una situazione ereditata
dopo il 2009 che lasciò intel questa passo in uno stato da "Ricerca" ad uno stato di VIVERE SUGLI ALLORI e di innovazione ci fù il nulla.

Sunto fatto con AI (Non avevo palle di andare anno per anno, ma usavo intel dal primo 486, prima ero 680x0 fan)
Innovazioni Intel sotto la guida di Pat Gelsinger e prima del suo ritorno
Pat Gelsinger, tornato in Intel nel 2021, ha portato una ventata di novità e ambiziosi progetti. Il suo obiettivo è chiaro: riportare Intel ai vertici dell'innovazione nel settore dei semiconduttori e recuperare il terreno perso rispetto a concorrenti come TSMC.

Innovazioni sotto la guida di Gelsinger:
Nuovi processi produttivi: Intel ha accelerato lo sviluppo di nuovi processi produttivi, come Intel 4 e Intel 3, con l'obiettivo di raggiungere e superare le performance dei concorrenti.
Espansione della produzione: Sono stati annunciati importanti investimenti per espandere la capacità produttiva di Intel a livello globale, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza da fornitori esterni e rafforzare la catena di approvvigionamento.
Focus sull'IA: Intel ha intensificato gli investimenti nella ricerca e sviluppo di chip dedicati all'intelligenza artificiale, un settore in rapida crescita.
Nuovi prodotti: Sono state introdotte nuove famiglie di processori, come i Meteor Lake, progettati per offrire prestazioni elevate ed efficienza energetica.
Collaborazioni strategiche: Intel ha stretto importanti partnership con aziende come Amazon Web Services per sviluppare soluzioni congiunte nel campo dell'IA e del cloud computing.
IDM 2.0: Gelsinger ha introdotto la strategia IDM 2.0, che combina la produzione interna di chip con collaborazioni esterne per garantire flessibilità e accesso a tecnologie all'avanguardia.
Innovazioni prima del ritorno di Gelsinger:
Prima del ritorno di Gelsinger, Intel ha comunque portato avanti importanti innovazioni, tra cui:

La nascita dei processori x86: Intel ha rivoluzionato il mondo dei personal computer con l'introduzione dei processori x86, diventando lo standard di fatto per decenni.
L'introduzione dei processori Core: La famiglia di processori Core ha segnato un importante passo avanti in termini di prestazioni ed efficienza energetica.
Lo sviluppo di tecnologie avanzate: Intel ha sempre investito in ricerca e sviluppo, portando all'introduzione di tecnologie come il 3D NAND e le interconnessioni in silicio.
In conclusione, sia prima che dopo il ritorno di Gelsinger, Intel è stata protagonista di importanti innovazioni nel settore dei semiconduttori. Tuttavia, la guida di Gelsinger ha portato una rinnovata energia e una chiara visione strategica, con l'obiettivo di riportare Intel al centro dell'innovazione.

Per approfondire:

Hardware Upgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5938/chi-e-pat-gelsinger-l-ottavo-ceo-della-storia-di-intel_index.html
Meeting di Rimini: https://www.meetingrimini.org/personaggi/gelsinger-pat/
Vuoi sapere qualcosa di più specifico sulle innovazioni di Intel? Ad esempio, potresti essere interessato a un particolare prodotto, tecnologia o periodo storico.

Ti interessa sapere come si posiziona Intel rispetto ai suoi concorrenti?

Vuoi capire quali sono le sfide più importanti che Intel dovrà affrontare nei prossimi anni?

E logico che Se ti lascio il timone dopo aver preso un ICEBERG nemmeno con DICAPRIO te la cavi, e spesso devi giocare con il lato DIVIDENDI che è quel lato della borsa che blocca l'innovazione, o investi o dividi, se dopo la scommessa ti và male cerchi di "NASCONDERE" il disastro.

Se PAT non fosse tornato saremo ancora con PENTIUM16 1Core a 8ghz .... ma con HT.... e dissipatore ad Azoto

AlexSwitch
28-09-2024, 08:45
Darà anche fastidio ma, oggettivamente come dimostrato dai fatti, Pat Gelsinger non è stato capace di mantenere la posizione economica di Intel al momento in cui ne ha preso le redini. Anzi economicamente parlano la situazione di Intel è peggiorata ulteriormente.
Anche la sua strategia dei 5 nodi in 4 anni non è stata un successo: 3 nodi falliti, 1 stampato dalla sua più grande concorrente TSMC e l'ultimo in fase di arrivo è tutto una scommessa, per usare un eufemismo.
Nel settore GPU discrete per il gaming, stampate sempre da TSMC su processo N6, pur considerando il mercato fortemente dominato da Nvidia e le difficoltà di sviluppare una architettura completamente da zero, Alchemist è stato un flop totale e nell'ultimo trimestre non ha venduto nulla! Farà meglio Battlemage? Forse...
GPU per IA: nebbia fitta!! Intel avrebbe circa l'1% del mercato ( analisi Bank of America ) e sarebbe, come confermato da Pat stesso nelle ultime call, la terza scelta posizionandosi dietro ad AMD con la sua piattaforma Instinct.

Troppi nodi al pettine per ignorarli!!

Gringo [ITF]
28-09-2024, 09:18
Ricordo quando Intel era intenzionata a comperare nVidia.....
...... ora, se non fosse che ad nVidia non interessa proprio x86 ....
...... e nemmeno avere delle proprie fonderie ....
...... potrebbe acquistarsela senza nemmeno sentire il botto. :3

Ma con il culo che si ritrova..... la compera Elon Musk tutto da solo... e la chiama Ics...
...... LOL

Ripper89
28-09-2024, 09:33
;48611801']Da fastidio vedere in generale che si dà la colpa a Pat di una situazione ereditata
dopo il 2009 che lasciò intel questa passo in uno stato da "Ricerca" ad uno stato di VIVERE SUGLI ALLORI e di innovazione ci fù il nulla.

Sunto fatto con AI (Non avevo palle di andare anno per anno, ma usavo intel dal primo 486, prima ero 680x0 fan)

Se PAT non fosse tornato saremo ancora con PENTIUM16 1Core a 8ghz .... ma con HT.... e dissipatore ad AzotoPersonalmente penso che questo "Pat" oramai sia al timone da troppo tempo per poter ancora giocarsi la carta dell'appena arrivato.
Qualsiasi cosa abbia provato a fare non è bastato, Intel è in caduta libera e lui non sta raddrizzando nulla.

Focus sull'IA: Intel ha intensificato gli investimenti nella ricerca e sviluppo di chip dedicati all'intelligenza artificiale, un settore in rapida crescita.
Nuovi prodotti: Sono state introdotte nuove famiglie di processori, come i Meteor Lake, progettati per offrire prestazioni elevate ed efficienza energetica.
Collaborazioni strategiche: Intel ha stretto importanti partnership con aziende come Amazon Web Services per sviluppare soluzioni congiunte nel campo dell'IA e del cloud computing.
Il focus sull'AI che tu hai voluto sottolineare, non ha portato a grandi risultati visto che questa intuizione non è frutto di una mente abile ma di una realtà evidente a tutti, infatti tutti quanti hanno avuto la stessa idea e infatti Intel in questo settore è comunque dietro alla concorrenza.
Stesso discorso riguardo la partership con Amazon, questa non è frutto di una visione oculata ma di un disperato bisogno di introiti.

Nuovi processi produttivi: Intel ha accelerato lo sviluppo di nuovi processi produttivi, come Intel 4 e Intel 3, con l'obiettivo di raggiungere e superare le performance dei concorrenti.
Espansione della produzione: Sono stati annunciati importanti investimenti per espandere la capacità produttiva di Intel a livello globale, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza da fornitori esterni e rafforzare la catena di approvvigionamento.I processi da te elencati non possono di certo essere etichettati come dei successi, tanto che i processori Meteor Lake vengono prodotti parzialmente da TSMC e non vantano grandi doti di efficienza, specie se consideriamo che la concorrenza ancora non è dotata di E-cores.

L'espansione della produzione sul territorio nazione non è farina della mente del CEO ma è conseguenza della condizione geopolitica globale.