PDA

View Full Version : CATL e SAIC-GM presentano la nuova batteria LFP che si ricarica in 10 minuti. Pronta per il 2025


Redazione di Hardware Upg
27-09-2024, 11:52
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/catl-e-saic-gm-presentano-la-nuova-batteria-lfp-che-si-ricarica-in-10-minuti-pronta-per-il-2025_131215.html

È pronta per il mercato una nuova batteria che supporta 6C in ricarica, e permette di recuperare 200 km di autonomia in soli 5 minuti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Strato1541
27-09-2024, 12:00
Ovviamente anche oggi la batteria miracolosa, arriverà domani:sofico:

Notturnia
27-09-2024, 12:01
600kW per i carica ?.. io credo che la gente non capisca di che potenze parliamo.. un essere umano normale riesce a generare 200W per poche ore.. qua parliamo di 600 kW su un cavo ed un connettore.. cosa mai potrà andare storto alla lunga …. ?

E a che prezzi dovremo ricaricare per avere colonnine da 600 kW ?.. solo l’allaccio alla rete passa i 33 mila euro.. oltre a 60-70 mila euro per la cabina.. 10 colonnine da 600 kW avrebbero un costo esorbitante fra allacci e costi di trasformazione per cui immagino che l’energia la regalino..

Finisce che il gasolio, come moltissimi sostengono, era più economico

È bello vedere che stiamo risolvendo il problema della carica.. resta sempre il vero problema, l’autonomia.. servono batterie da 200 kWh che pesino meno di quelle da 100 kWh di oggi e costino di meno.. poi se ho 800 km reali di autonomia che devo caricare in 10 minuti o in 2 ore una volta alla settimana/mese diventa irrilevante..

Strato1541
27-09-2024, 12:04
600kW per i carica ?.. io credo che la gente non capisca di che potenze parliamo.. un essere umano normale riesce a generare 200W per poche ore.. qua parliamo di 600 kW su un cavo ed un connettore.. cosa mai potrà andare storto alla lunga …. ?

E a che prezzi dovremo ricaricare per avere colonnine da 600 kW ?.. solo l’allaccio alla rete passa i 33 mila euro.. oltre a 60-70 mila euro per la cabina.. 10 colonnine da 600 kW avrebbero un costo esorbitante fra allacci e costi di trasformazione per cui immagino che l’energia la regalino..

Finisce che il gasolio, come moltissimi sostengono, era più economico

È bello vedere che stiamo risolvendo il problema della carica.. resta sempre il vero problema, l’autonomia.. servono batterie da 200 kWh che pesino meno di quelle da 100 kWh di oggi e costino di meno.. poi se ho 800 km reali di autonomia che devo caricare in 10 minuti o in 2 ore una volta alla settimana/mese diventa irrilevante..

Non ha molto senso parlare di quisquilie come rete di distribuzione, carico, fornitura e potenze...
Dai sono cose da XX secolo!
Batteria magica e si ricarica punto!:D

Massimiliano Zocchi
27-09-2024, 12:05
600kW per i carica ?.. io credo che la gente non capisca di che potenze parliamo.. un essere umano normale riesce a generare 200W per poche ore.. qua parliamo di 600 kW su un cavo ed un connettore.. cosa mai potrà andare storto alla lunga …. ?

E a che prezzi dovremo ricaricare per avere colonnine da 600 kW ?.. solo l’allaccio alla rete passa i 33 mila euro.. oltre a 60-70 mila euro per la cabina.. 10 colonnine da 600 kW avrebbero un costo esorbitante fra allacci e costi di trasformazione per cui immagino che l’energia la regalino..

Finisce che il gasolio, come moltissimi sostengono, era più economico

È bello vedere che stiamo risolvendo il problema della carica.. resta sempre il vero problema, l’autonomia.. servono batterie da 200 kWh che pesino meno di quelle da 100 kWh di oggi e costino di meno.. poi se ho 800 km reali di autonomia che devo caricare in 10 minuti o in 2 ore una volta alla settimana/mese diventa irrilevante..

Beh invece immagino che i distributori di carburante, con relative cisterne sotterranee, pompe, distributori, sicurezza, impianti, e camion che portano il carburante su tutto il territorio, venissero via invece a due spicci... eppure nessuno si è mai preoccupato di quanto costino, e li abbiamo a ogni angolo, in città e fuori. Un po' come quando puntano il dito sull'estrazione dei materiali delle batterie, ma nessuno conteggia mai la creazione dei pozzi di petrolio, le relative macchina di estrazione, le infrastrutture, le raffinerie (e l'energia che utilizzano) ed i vari danni ambientali di petroliere affondate e simili.

Sempre due pesi e due misure, non mi pare intellettualmente onesto.

Strato1541
27-09-2024, 12:19
Beh invece immagino che i distributori di carburante, con relative cisterne sotterranee, pompe, distributori, sicurezza, impianti, e camion che portano il carburante su tutto il territorio, venissero via invece a due spicci... eppure nessuno si è mai preoccupato di quanto costino, e li abbiamo a ogni angolo, in città e fuori. Un po' come quando puntano il dito sull'estrazione dei materiali delle batterie, ma nessuno conteggia mai la creazione dei pozzi di petrolio, le relative macchina di estrazione, le infrastrutture, le raffinerie (e l'energia che utilizzano) ed i vari danni ambientali di petroliere affondate e simili.

Sempre due pesi e due misure, non mi pare intellettualmente onesto.

Delle preoccupazioni di chi viveva 60-70 anni fa quali tracce scritte ci sono in merito alle cisterne? In piena ricostruzione dopoguerra ogni progresso era benvenuto e lo Stato faceva quello che doveva fare ( un po' come fa oggi la Cina che tanto incensate , solo perchè fanno le batterie e le vetture elettriche che tanto vi piacciono , non per altro). Spesso calpestando i diritti dei pochi per il bene dei molti ( espropri di terre per dighe, autostrade etc ) .
Quello si faceva in quel tempo in nome di un miglioramento che in meno di 20 anni investì tutta la penisola, non con pochi sacrifici.
In merito invece al dito puntato, se la "transAzione" ecologica si presenta come un miglioramento rispetto a quanto esisteva in precedenza, deve essere davvero pulita sotto tutti i fronti, altrimenti di cosa stiamo parlando?!
In merito ai veri problemi che l'occidente a "modo" non vuole vedere invito a passarsi 40 minuti buoni per capire cosa in realtà produciamo ad ogni cambio "ecologico" di prodotti che usiamo ogni giorno per passare al nuovo e fiammante ecocompatibile...

https://www.youtube.com/watch?v=DR8WoP_OvGs
https://www.youtube.com/watch?v=5_GXPFdyi6E
https://www.ilpost.it/2021/09/06/traffico-rifiuti-illegali-africa/
https://europa.today.it/ambiente/auto-elettriche-materieprime.html
https://www.centrostudifederici.org/auto-green-le-batterie-esauste-le-spediamo-africa/

Non è una novità ma una rinfrescata farebbe bene..
Ciò che penso io invece è che si tratti di un nuovo modo di vendere in un mercato ormai saturo, mentre per molti è solo un modo di fare soldi pubblicizzandolo.

jurop88
27-09-2024, 12:40
Beh invece immagino che i distributori di carburante, con relative cisterne sotterranee, pompe, distributori, sicurezza, impianti, e camion che portano il carburante su tutto il territorio, venissero via invece a due spicci... eppure nessuno si è mai preoccupato di quanto costino, e li abbiamo a ogni angolo, in città e fuori. Un po' come quando puntano il dito sull'estrazione dei materiali delle batterie, ma nessuno conteggia mai la creazione dei pozzi di petrolio, le relative macchina di estrazione, le infrastrutture, le raffinerie (e l'energia che utilizzano) ed i vari danni ambientali di petroliere affondate e simili.

Sempre due pesi e due misure, non mi pare intellettualmente onesto.

@Zocchi

Ritengo che il tuo approccio attuale - dar contro a prescindere - sia sbagliato, seppur comprensibile (è diverso tempo che seguo le discussioni sui veicoli elettrici e so l'atmosfera che si respira) .

Notturnia ha inserito nel suo post diversi concetti che io reputo chiave nella transizione, e che devono essere far capiti al pubblico generalista.


[...]600kW per i carica ?.. io credo che la gente non capisca di che potenze parliamo[...]
[...]Finisce che il gasolio, come moltissimi sostengono, era più economico[...]
[...]800 km reali di autonomia che devo caricare in 10 minuti o in 2 ore una volta alla settimana/mese diventa irrilevante[...]


1. 600kW, ma ci rendiamo conto di che potenza parliamo? Anche a 800V sono quasi 1000A. Il vero problema è che il pubblico generalista non si rende conto di quanta energia è 'contenuta' negli idrocarburi!
2. L'energia elettrica, a pari chilometraggio, non può costare più della benzina. Le colonnine a 0,9€/kWh sono una corbelleria prettamente italica e gli operatori che praticano queste tariffe dovrebbero fallire. Se un litro di benzina potenzialmente produce circa 10kWh, per favorire la diffusione della mobilità elettrica un kWh di energia dovrebbe costare al massimo 1/10 del costo della benzina. Ci si può chiedere se questa situazione è dovuta alla politica per scelta o per ignoranza...
3. Ad oggi, se mi servono 800km di autonomia, la tecnologia non è ancora pronta. Se si arriverà ai 500Wh/kg (ricordo che la benzina sono 13000 Wh/kg...), ecco che caricare 10 minuti o in due ore diventa irrilevante, carico quello che mi serve quando mi serve, e potenze da qualche centinaio di kWh saranno disponibili in giusto qualche area autostradale o sulle grandi arterie dove veramente necessarie.

Invece, ed è anche responsabilità della stampa e dell'informazione internettiana, siamo alla spasmodica ricerca della batteria miracolosa che si carica più veloce della luce, perché il pubblico è stato convinto che sia la strada da perseguire, e le aziende si devono adeguare alla volontà del marketing. Non è mai un bene quando il marketing la spunta su scienza ed ingegneria... ma il marketing è quello che fa girare l'economia, ed ecco il gatto che si morde la coda!

Massimiliano Zocchi
27-09-2024, 13:06
Delle preoccupazioni di chi viveva 60-70 anni fa quali tracce scritte ci sono in merito alle cisterne? In piena ricostruzione dopoguerra ogni progresso era benvenuto e lo Stato faceva quello che doveva fare ( un po' come fa oggi la Cina che tanto incensate , solo perchè fanno le batterie e le vetture elettriche che tanto vi piacciono , non per altro). Spesso calpestando i diritti dei pochi per il bene dei molti ( espropri di terre per dighe, autostrade etc ) .
Quello si faceva in quel tempo in nome di un miglioramento che in meno di 20 anni investì tutta la penisola, non con pochi sacrifici.
In merito invece al dito puntato, se la "transAzione" ecologica si presenta come un miglioramento rispetto a quanto esisteva in precedenza, deve essere davvero pulita sotto tutti i fronti, altrimenti di cosa stiamo parlando?!
In merito ai veri problemi che l'occidente a "modo" non vuole vedere invito a passarsi 40 minuti buoni per capire cosa in realtà produciamo ad ogni cambio "ecologico" di prodotti che usiamo ogni giorno per passare al nuovo e fiammante ecocompatibile...

https://www.youtube.com/watch?v=DR8WoP_OvGs
https://www.youtube.com/watch?v=5_GXPFdyi6E
https://www.ilpost.it/2021/09/06/traffico-rifiuti-illegali-africa/
https://europa.today.it/ambiente/auto-elettriche-materieprime.html
https://www.centrostudifederici.org/auto-green-le-batterie-esauste-le-spediamo-africa/

Non è una novità ma una rinfrescata farebbe bene..
Ciò che penso io invece è che si tratti di un nuovo modo di vendere in un mercato ormai saturo, mentre per molti è solo un modo di fare soldi pubblicizzandolo.

Il problema è proprio cosa consideriamo miglioramento, e cosa no. La preoccupazione è solo che una vettura faccia 1.000 km in una tirata senza nemmeno andare in bagno, oppure nell'equazione ha importanza anche che siano auto che consumano 1/3 o anche 1/4 dell'energia rispetto alle termiche, che per alcuni possono essere auto che si muovono realmente a zero emissioni, che non producono ossidi di azoto ad altezza naso dei bambini, o che non fanno rumore come delle motoseghe? O ancora che hanno erogazioni molto più fluide, sono più facili da guidare, e non hanno organi meccanici inutili?

Oltre a tutto questo, anche con l'energia elettrica prodotta da fossili, inquinano il 60% in meno di una identica termica. C'è chi dice che è poco. A me non sembra.

Poi possiamo discutere dei prezzi, del mercato e del perché si va in una certa direzione, con certe metodologie. C'è chi dà la colpa all'elettrico ma non è affatto vero, il castello di carte che sta evidenziando i problemi oggi è iniziato ben prima.

Però un conto è discutere dei problemi, cercando di comprenderli, cercando soluzioni, o cercando di capire per chi certe soluzioni vanno bene e per chi no, è diverso invece puntare il dito su questioni di cui mai nessuno si è preoccupato (come quando parlano del cobalto, che viene usato in qualsiasi batteria da 40 anni e nessuno se ne era mai accorto).

Intanto continuano ad aprire hub di ricarica ad altissima potenza, un po' in tutto il mondo, Italia compresa, e chissà come fanno. L'ultimo a Udine (news in arrivo).

Strato1541
27-09-2024, 13:27
Il problema è proprio cosa consideriamo miglioramento, e cosa no. La preoccupazione è solo che una vettura faccia 1.000 km in una tirata senza nemmeno andare in bagno, oppure nell'equazione ha importanza anche che siano auto che consumano 1/3 o anche 1/4 dell'energia rispetto alle termiche, che per alcuni possono essere auto che si muovono realmente a zero emissioni, che non producono ossidi di azoto ad altezza naso dei bambini, o che non fanno rumore come delle motoseghe? O ancora che hanno erogazioni molto più fluide, sono più facili da guidare, e non hanno organi meccanici inutili?

Oltre a tutto questo, anche con l'energia elettrica prodotta da fossili, inquinano il 60% in meno di una identica termica. C'è chi dice che è poco. A me non sembra.

Poi possiamo discutere dei prezzi, del mercato e del perché si va in una certa direzione, con certe metodologie. C'è chi dà la colpa all'elettrico ma non è affatto vero, il castello di carte che sta evidenziando i problemi oggi è iniziato ben prima.

Però un conto è discutere dei problemi, cercando di comprenderli, cercando soluzioni, o cercando di capire per chi certe soluzioni vanno bene e per chi no, è diverso invece puntare il dito su questioni di cui mai nessuno si è preoccupato (come quando parlano del cobalto, che viene usato in qualsiasi batteria da 40 anni e nessuno se ne era mai accorto).

Intanto continuano ad aprire hub di ricarica ad altissima potenza, un po' in tutto il mondo, Italia compresa, e chissà come fanno. L'ultimo a Udine (news in arrivo).

Dalla risposta direi che non hai compreso ciò che ho scritto e non hai minimamente guardato i link che ho postato.
Come sempre ad maiora, inutile aggiungere altro.

TorettoMilano
27-09-2024, 13:53
incredibili i risultati raggiunti con le batterie in questi anni

Ago72
27-09-2024, 14:11
un kWh di energia dovrebbe costare al massimo 1/10 del costo della benzina. Ci si può chiedere se questa situazione è dovuta alla politica per scelta o per ignoranza...

Non capisco da dove viene questo 1/10. Oggi il prezzo dell'energia elettrica al MWh è di circa 100€, per cui abbiamo 0.10€ al kWh, mentre la benzina è a 0.177 € al KWh (1720€/9.7kW). Secondo me questo è il rapporto minimo possibile, ovviamente non stiamo contando altri costi, come quelli dell'investimento iniziale per la rete di distribuzione, i costi della colonnina di ricarica, etc...

Ago72
27-09-2024, 14:16
siano auto che consumano 1/3 o anche 1/4 dell'energia rispetto alle termiche, che per alcuni possono essere auto che si muovono realmente a zero emissioni

Dipende da che perimetro usi per misurare questi parametri. Non facciamo come la Sud Corea, che se misuriamo l'auto è a zero emissioni con le efficienze da te citate, mentre se guardiamo il loro ciclo, incquinano più di un auto diesel o benzina in in quanto l'energia elettrica è prodotta dal carbone.

In Italia siamo fortunati che abbiamo un ottimo livello di rinnovabili, ma sicuramente non sono auto a zero emissioni.

omerook
27-09-2024, 14:21
Nonostante i potenziali problemi é comunque un altro passo in avanti.

Strato1541
27-09-2024, 14:22
Dipende da che perimetro usi per misurare questi parametri. Non facciamo come la Sud Corea, che se misuriamo l'auto è a zero emissioni con le efficienze da te citate, mentre se guardiamo il loro ciclo, incquinano più di un auto diesel o benzina in in quanto l'energia elettrica è prodotta dal carbone.

In Italia siamo fortunati che abbiamo un ottimo livello di rinnovabili, ma sicuramente non sono auto a zero emissioni.

Per chiunque mastichi un po' di fisica ( non educazione fisica), parlo di quella scienza che cerca di comprendere i fenomeni del Mondo, sentire "zero emissioni" è una bestemmia..
In un sistema fisico per come lo conosciamo, nulla è a ZERO emissioni, qualunque modifica provoca una reazione di qualche tipo ( siano trasformazioni di stato o modifiche fisiche).
Il termine "zero emissioni" , ultimamente diventato "zero emissioni allo scarico" è una trovata commerciale per vendere.
Ovviamente i polli ci cascano e menomale lavorano pure per la "divulgazione" delle notizie!

xxxyyy
27-09-2024, 14:33
Altro passetto avanti.
E le auto scoppiettanti? mute.
:)

Notturnia
27-09-2024, 14:34
Beh invece immagino che i distributori di carburante, con relative cisterne sotterranee, pompe, distributori, sicurezza, impianti, e camion che portano il carburante su tutto il territorio, venissero via invece a due spicci... eppure nessuno si è mai preoccupato di quanto costino, e li abbiamo a ogni angolo, in città e fuori. Un po' come quando puntano il dito sull'estrazione dei materiali delle batterie, ma nessuno conteggia mai la creazione dei pozzi di petrolio, le relative macchina di estrazione, le infrastrutture, le raffinerie (e l'energia che utilizzano) ed i vari danni ambientali di petroliere affondate e simili.

Sempre due pesi e due misure, non mi pare intellettualmente onesto.

il tuo discorso un pò intristisce..

tu paragoni quello che ABBIAMO già con quello che dobbiamo fare e gli dai lo stesso valore.

è ridicolo oggi lamentarsi del fatto che 70 anni fa è costato costruire le stazioni di servizio che oggi sono li belle e fatte
siccome io vivo OGGI e non vivo 70 anni fa devo preoccuparmi dei costi che OGGI dobbiamo far sostenere al sistema per una migrazione politicamente imposta che ha un costo ecologico ed economico molto importante.

stendere migliaia di km di cavi e fare in modo che si possa gestire una richiesta di potenza che NON ha eguali nella nostra storia è un lavoro improbo e non ha molto senso discutere su quello che è accaduto 70 anni.. è il concetto di piangere sul latte versato..

oggi abbiamo una situazione assodata che ha un costo per il mantenimento e un costo ecologico per mantenimento e utilizzo.
da questo valore io parto..

costi di installazione ZERO
costi di gestione/mantenimento X
costi di "carica" Y

ora per passare da questa situazione alla prossima devo devastare mezza Europa, creare nuove centrali elettriche (grandi o piccole o domestiche che siano devo comunque crearle)
devo trovare gli spazi (se arriviamo al ridicolo di mettere colonnine da 1 kW dentro i lampioni è ovvio che il problema dello spazio esiste)
devo fare scavi, posare cavi, adeguare stazioni di trasformazione etc.

ho un costo ecologico ed economico molto importante e che è stato volutamente sottovalutato e minimizzato nell'imporre la transizione.. pensa che si è arrivati a parlare di 462 MILIARDI per 10 anni per fare la transizione in Europa e tenerla in piedi.. soldi delle nostre tasse.. una cifra spaventosa..

e per cosa ?.. trovarsi nella medesima situazione di oggi ma con le colonnine per le ricariche e le centrali per alimentarle.

detto questo il mio discorso verteva sulla potenza assurda a cui si vuole arrivare per le ricariche..

ricariche poi fatte da umani.. gli stessi cretini che usano le pompe di benzina e spandono benzina per terra.. e tu minimizzi i 600 kW.. mai stato in stabilimenti a "vedere" cosa sono 600 kW ?.. beh.. io ho visto armare e disarmare un interruttore da 1.600 kW e fa paura.. un 600 non è tanto più carino.. 600 kW sono una fabbrica intera e fare il paragone con 60 litri di benzina lascia il tempo che trova visto la diversa complessità di far si che quei 600 kW siano continuativi

la gente vuole e non capisce cosa ci sta dietro a questa transizione.. non vede il manga magna che è stato volontariamente messo in atto per stimolare l'economia (non la nostra ahimè)

ricorda la crisi degli anni '20.. chiusa con una bella guerra mondiale..

l'economia stagnava e allora aumentiamo i costi, obblighiamo le spese, aumentiamo i prestiti alla gente e via.. si riparte.. a sprecare

le auto elettriche sono una tecnologia troppo immatura e vedere anche solo l'idea di fare colonnine da 600 kW al posto che risolvere il problema delle batteria con scarsa autonomia è ridicolo.. è solo creare un problema in più (alla rete) per far finta di risolvere un problema (l'autonomia) che resta tale e quale..

non è due misure due metri è che SONO due cose diverse.. HO le stazioni di benzina DEVO creare quelle a pile

se ho una vettura che funziona non guardo quanto mi fa risparmiare di solo carburante una vettura nuova perchè devo considerare anche il costo d'acquisto rispetto agli anni in cui avrei potuto ancora usare la vecchia auto..

se ho una vettura con 100 mila km che costa 0,15 €/km e la nuova auto elettrica mi permette di scendere a 0,08 €/km ma devo spendere 30 mila euro per comprarla sono un cretino se lo faccio..

meglio attendere che il veicolo attuale arrivi a fine vita perchè con 30 mila euro in tasca ci faccio ancora 400 mila km.. ovvero ben più della vita del veicolo.. quindi meglio andare a fine vita e fra 5-8 anni cambiare la vettura con una vettura migliore di quella che potrei prendere oggi.

questo era il mio ragionamento (sulle colonnine e le pile)

omerook
27-09-2024, 14:34
Il termine "zero emissioni" , ultimamente diventato "zero emissioni allo scarico" è una trovata commerciale per vendere.!

E ti pare poco? Chi vive in cittá apprezza comunque.

TorettoMilano
27-09-2024, 14:40
E ti pare poco? Chi vive in cittá apprezza comunque.

ma cosa dici? chi ha il balcone sulla strade trafficate preferisce quel sapore intenso e voluttuoso di gas di sgarico unito, inoltre lo sporco sulle pareti dovuto allo smog da quel tocco di classe

Strato1541
27-09-2024, 14:41
E ti pare poco? Chi vive in cittá apprezza comunque.

Credi davvero che il problema di chi vive in città sia lo scarico di un'auto moderna ( euro 6 ) ? Se lo credi ti invito a fare qualche ricerca sulle fonti di inquinamento in città..
Detto ciò le auto sono fatte per viaggiare, usarle per restare in colonna in città è una inutile forzatura di qualsiasi alimentazione si tratti.
A se hai voglia prova a fare una ricerca di cosa si respira quando si è nei tunnel della metropolitana....scommetto ne rimarresti spiacevolmente colpito e la metropolitana è alimentata dall'elettricità...

jurop88
27-09-2024, 14:44
Non capisco da dove viene questo 1/10. Oggi il prezzo dell'energia elettrica al MWh è di circa 100€, per cui abbiamo 0.10€ al kWh, mentre la benzina è a 0.177 € al KWh (1720€/9.7kW). Secondo me questo è il rapporto minimo possibile, ovviamente non stiamo contando altri costi, come quelli dell'investimento iniziale per la rete di distribuzione, i costi della colonnina di ricarica, etc...

La critica era rivolta verso i prezzi delle colonnine di ricarica. Il rapporto 1/10 era inteso come (prezzo kWh/ prezzo benzina), quindi con la benzina a 1.8 al litro l'elettricità dovrebbe costare al massimo 0.18/kWh. A casa infatti la ricarica conviene, alle colonnine è un disastro. Per i viaggi lunghi (prevalentemente lavorativi) infatti - anche se non sono contento di ciò - io uso ancora il buon vecchio diesel. A colonnine più economiche, userei di più l'elettrica (tra l'altro favorendone l'ammortamento, visto che è più il degrado dovuto all'invecchiamento che quello dovuto all'utilizzo se questo è corretto)

Ago72
27-09-2024, 14:46
E ti pare poco? Chi vive in cittá apprezza comunque.

Si, è poco. Questa transizione serv per migliorare la terra, non Torino. Spostare l’inquinamento da Torino a Vercelli, on risolve il problema dell’inquinamento della terra. In città esistono già le tecnologie per ridurre le emissioni, si chiamano trasporti di massa… che costano anche molto meno e ricadute migliori delle auto elettriche.

TorettoMilano
27-09-2024, 14:49
Si, è poco. Questa transizione serv per migliorare la terra, non Torino. Spostare l’inquinamento da Torino a Vercelli, on risolve il problema dell’inquinamento della terra. In città esistono già le tecnologie per ridurre le emissioni, si chiamano trasporti di massa… che costano anche molto meno e ricadute migliori delle auto elettriche.

quindi le elettriche inquinano uguale alle endotermiche ma semplicemente spostano l'inquinamento?

gd350turbo
27-09-2024, 14:51
ricariche poi fatte da umani.. gli stessi cretini che usano le pompe di benzina e spandono benzina per terra.. e tu minimizzi i 600 kW.. mai stato in stabilimenti a "vedere" cosa sono 600 kW ?.. beh.. io ho visto armare e disarmare un interruttore da 1.600 kW e fa paura.. un 600 non è tanto più carino.. 600 kW sono una fabbrica intera e fare il paragone con 60 litri di benzina lascia il tempo che trova visto la diversa complessità di far si che quei 600 kW siano continuativi

In uno dei miei primi lavori, visto anch'io !
quando attaccavi il carico, il trasformatore faceva tremare il pavimento del resto è la disponibilità di corrente di 200 appartamenti !

la gente vuole e non capisce cosa ci sta dietro a questa transizione.. non vede il manga magna che è stato volontariamente messo in atto per stimolare l'economia (non la nostra ahimè)

Se non sei dentro matrix, la vedi eccome se la vedi !


se ho una vettura con 100 mila km che costa 0,15 €/km e la nuova auto elettrica mi permette di scendere a 0,08 €/km ma devo spendere 30 mila euro per comprarla sono un cretino se lo faccio..

è un calcolo che ho fatto qualche tread fa...
sai che un elettrico ti costa 0.046€/km?
io all'ultimo pieno sono a 0,08,7€/km, calcolando che faccio 15mila km/anno sono 690€ di risparmio !
Wow vado subito a prenderne una, con finanziamento ovviamente !

jurop88
27-09-2024, 14:55
Per chiunque mastichi un po' di fisica ( non educazione fisica), parlo di quella scienza che cerca di comprendere i fenomeni del Mondo, sentire "zero emissioni" è una bestemmia..
In un sistema fisico per come lo conosciamo, nulla è a ZERO emissioni, qualunque modifica provoca una reazione di qualche tipo ( siano trasformazioni di stato o modifiche fisiche).
Il termine "zero emissioni" , ultimamente diventato "zero emissioni allo scarico" è una trovata commerciale per vendere.
Ovviamente i polli ci cascano e menomale lavorano pure per la "divulgazione" delle notizie!
In UK hanno ordinato la sospensione di due pubblicità recentemente che usavano la dicitura 'zero emission' esattamente per questo motivo, da cui le variazioni sul tema tipo 'zero emissioni allo scarico'
Il fatto è che da un punto di vista pratico, la transizione non è dovuta alle 'emissioni' - o meglio, questo fatto è solo un piccolo dettaglio. Personalmente ritengo che il motivo principale per una transizione da ICE a BEV sia la maggior efficienza dei mezzi BEV. Nel mio settore di competenza, al di là della riduzione delle emissioni, i mezzi a propulsione elettrica sono dalle 3 alle 9 volte più efficienti (per fare lo stesso lavoro utilizzano dalle 3 alle 9 volte meno energia) rispetto ai mezzi ICE. E questo fatto, sempre dal mio punto di vista, imporrebbe una transizione laddove sia conveniente ed economicamente fattibile (autovetture comprese).
Non tocchiamo i risvolti politici che - molto probabilmente - sono invece il motore principale della 'transizione'. Da cui il bombardamento mediatico a cui siamo sottoposti e che innesca innumerevoli discussioni non avendo certezze in merito...

Strato1541
27-09-2024, 14:59
In UK hanno ordinato la sospensione di due pubblicità recentemente che usavano la dicitura 'zero emission' esattamente per questo motivo, da cui le variazioni sul tema tipo 'zero emissioni allo scarico'
Il fatto è che da un punto di vista pratico, la transizione non è dovuta alle 'emissioni' - o meglio, questo fatto è solo un piccolo dettaglio. Personalmente ritengo che il motivo principale per una transizione da ICE a BEV sia la maggior efficienza dei mezzi BEV. Nel mio settore di competenza, al di là della riduzione delle emissioni, i mezzi a propulsione elettrica sono dalle 3 alle 9 volte più efficienti (per fare lo stesso lavoro utilizzano dalle 3 alle 9 volte meno energia) rispetto ai mezzi ICE. E questo fatto, sempre dal mio punto di vista, imporrebbe una transizione laddove sia conveniente ed economicamente fattibile (autovetture comprese).
Non tocchiamo i risvolti politici che - molto probabilmente - sono invece il motore principale della 'transizione'. Da cui il bombardamento mediatico a cui siamo sottoposti e che innesca innumerevoli discussioni non avendo certezze in merito...

Tutto dipende da come vengono fatti i calcoli, perchè ci si sofferma solo sull'efficienza del motore in sé e lo si confronta con un motore tradizionale, senza considerare perdite di rete, perdite in ricarica, decadimento dell'efficienza dell'accumulatore e ultimo non meno importante come si produce l'energia insieme alla durata del prodotto ( se la batteria dura 8-10 anni e un'auto tradizionale anche 20 devo mettere in conto il doppio dell'energia necessaria per produrre un secondo veicolo).
Allo stato attuale a seconda di come si presenta la cosa si può dire tutto e il contrario di tutto a seconda dell'interesse nel dare la risposta.

Notturnia
27-09-2024, 15:05
Il problema è proprio cosa consideriamo miglioramento, e cosa no. La preoccupazione è solo che una vettura faccia 1.000 km in una tirata senza nemmeno andare in bagno, oppure nell'equazione ha importanza anche che siano auto che consumano 1/3 o anche 1/4 dell'energia rispetto alle termiche, che per alcuni possono essere auto che si muovono realmente a zero emissioni, che non producono ossidi di azoto ad altezza naso dei bambini, o che non fanno rumore come delle motoseghe? O ancora che hanno erogazioni molto più fluide, sono più facili da guidare, e non hanno organi meccanici inutili?

Oltre a tutto questo, anche con l'energia elettrica prodotta da fossili, inquinano il 60% in meno di una identica termica. C'è chi dice che è poco. A me non sembra.

Poi possiamo discutere dei prezzi, del mercato e del perché si va in una certa direzione, con certe metodologie. C'è chi dà la colpa all'elettrico ma non è affatto vero, il castello di carte che sta evidenziando i problemi oggi è iniziato ben prima.

Però un conto è discutere dei problemi, cercando di comprenderli, cercando soluzioni, o cercando di capire per chi certe soluzioni vanno bene e per chi no, è diverso invece puntare il dito su questioni di cui mai nessuno si è preoccupato (come quando parlano del cobalto, che viene usato in qualsiasi batteria da 40 anni e nessuno se ne era mai accorto).

Intanto continuano ad aprire hub di ricarica ad altissima potenza, un po' in tutto il mondo, Italia compresa, e chissà come fanno. L'ultimo a Udine (news in arrivo).

come "chissà come fanno" .. vendendo l'energia al triplo del valore spinti da una politica a cui non interessa una beneamata fav(ol)a dell'ecologia visto che l'economia di questo settore sta facendo miliardi..

suvvia non facciamo gli ipocriti.. che sia ecologicamente bella la vettura (DOPO averla prodotta e facendo finta che non ci sia impatto per l'infrastruttura) è palese.. la dove la vettura viene usata porta un beneficio..

ma far finta di niente è da ipocriti (o peggio... a ben pensare...)

stiamo aumentando l'inquinamento per questa transizione in modo spettacolare eppure facciamo finta che conti solo il dopo-dopo-domani e non quello che causiamo adesso.. diamo la colpa alle scelte di 70 anni fa (che però ci hanno portato ad avere la vita comoda di oggi a cui NESSUNO vuole rinunciare) e parliamo dei benefici che ci saranno fra 50 anni.. ma non parliamo dei problemi di oggi causati dalla transizione perchè è economicamente brutto..

fare mille km in una tirata non è importante.. benchè io l'abbia fatto qualche volta negli anni passati.. ma fare mille km con una sosta in mezzo si.. sarebbe carino.. e sarebbe carino che non fosse il veicolo a decidere dove DEVO fermarmi ma io a scegliere dove MI PIACE fermarmi sapendo che non ho l'obbligo di fare il pieno..

perchè appunto sono 70 anni che questo problema non c'era e sarebbe bello che continuassimo a migliorare e non a fare tre pasi avanti e due indietro

bastava aspettare che le batterie fossero mature .. e per farlo bastava dare i soldi alla ricerca al posto che alla gente per comprare le macchine.

lo hanno detto ieri se non erro che è stato un errore finanziare l'acquisto delle vetture e che sarebbe stato più corretto finanziare i produttori per velocizzare la ricerca in modo da avere veicoli più economici e migliori al posto di spendere i miliardi che stiamo sprecando senza avere ancora quello che ci serviva.

basta vedere anche la guerra delle prese di ricarica.. quale cretino non ha pensato che si poteva fare uno standard da subito visto che il mercato era NUOVO ?.. ci arrivano a rompere le balle ad Apple per il lightning da 5 grammi e poi si scordano tonnellate di cavi e prese di ricarica delle automobili ?.. un solo cavo/connettore di una vettura costa di più come danno ecologico di tutti i cavetti che uno ha comprato in vita per ricaricare i cellulari eppure ce lo dimentichiamo..

dai.. è stata fatta con il deretano questa transizione perchè l'ecologia non era nei pensieri di chi l'ha voluta

come continuare a parlare di efficienza energetica quando alla gente interessa il costo e non che faccio 1 km con 0,2 kWh mentre con la benzina facevo quel km con ben 1 kWh di energia perchè lo stipendio me lo pagano in euro e non in kWh..

l'energia costa molto di più della benzina (0,7 € per 10 kWh di benzina contro 1,5 € per 10 kWh al netto delle tasse) ed è ovvio visto il costo del sistema e i costi del mantenimento della rete in bilanciamento.

il mercato non ha mai scelto, è stato imposto e come tutte le cose imposte è ovvio che dietro c'era un tornaconto economico altrimenti non serviva imporre il cambio di economia.

gd350turbo
27-09-2024, 15:10
https://media1.tenor.com/m/YBjhYB8QUx8AAAAC/applausi-92minuti-di-applausi.gif

omerook
27-09-2024, 15:12
Credi davvero che il problema di chi vive in città sia lo scarico di un'auto moderna ( euro 6 ) ? Se lo credi ti invito a fare qualche ricerca sulle fonti di inquinamento in città..
Detto ciò le auto sono fatte per viaggiare, usarle per restare in colonna in città è una inutile forzatura di qualsiasi alimentazione si tratti.
A se hai voglia prova a fare una ricerca di cosa si respira quando si è nei tunnel della metropolitana....scommetto ne rimarresti spiacevolmente colpito e la metropolitana è alimentata dall'elettricità...

Come no. Proviamo ad accendere un euro 6 in luogo chiuso e vediamo quanto tempo impieghiamo a muorire. Proprio uguale alla metro elettrica.

jurop88
27-09-2024, 15:14
come "chissà come fanno" .. [...cut...]
il mercato non ha mai scelto, è stato imposto e come tutte le cose imposte è ovvio che dietro c'era un tornaconto economico altrimenti non serviva imporre il cambio di economia.
THIS
https://media1.tenor.com/m/YBjhYB8QUx8AAAAC/applausi-92minuti-di-applausi.gif

Saturn
27-09-2024, 15:16
Come no. Proviamo ad accendere un euro 6 in luogo chiuso e vediamo quanto tempo impieghiamo a muorire. Proprio uguale alla metro elettrica.

Ecco questo è uno spunto interessante. Un punto a favore dei vecchi modelli a combustione...

Con l'auto tradizione bastava il budelllo da 3 mt massimo da attaccare al tubo di scarico...con un'elettrica come faccio ad auto-terminarmi ??? :asd:

gd350turbo
27-09-2024, 15:17
Ecco questo è uno spunto interessante. Un punto a favore dei vecchi modelli a combustione...

Con l'auto tradizione bastava il budelllo da 3 mt massimo da attaccare al tubo di scarico...con un'elettrica come faccio ad auto-terminarmi ??? :asd:

metti le manine dove ci sono 800v in cc ?
:sofico:

Strato1541
27-09-2024, 15:18
Come no. Proviamo ad accendere un euro 6 in luogo chiuso e vediamo quanto tempo impieghiamo a muorire. Proprio uguale alla metro elettrica.

Mettiamoci in un luogo chiuso con il camino di una centrale? E perchè no anche con la testa dentro un forno ( elettrico sia mai) e vediamo quanto ci mettiamo a "muorire" ( qui è morto l'italiano ma vabbè).
Data la pigrizia comunque :
https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/inquinamento-da-pm10-in-metro-18-volte-piu-alto-che-per-strada/

https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/04/22/news/inquinamento_polveri_sottili_metropolitana-422567376/#:~:text=Ebbene%2C%20dai%20dati%20%C3%A8%20emerso,muove%20senza%20utilizzare%20questo%20mezzo.

Ma la storia è vecchia e nota:
https://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_dicembre_10/nel-metro-l-aria-dieci-volte-piu-inquinata-18145864512.shtml

Saturn
27-09-2024, 15:20
metti le manine dove ci sono 800v in cc ?
:sofico:

Provo e poi ti dico....però bada che se non funziona, io e te avremo un problema ! :asd:

omerook
27-09-2024, 15:22
Mettiamoci in un luogo chiuso con il camino di una centrale? E perchè no anche con la testa dentro un forno ( elettrico sia mai) e vediamo quanto ci mettiamo a "muorire" ( qui è morto l'italiano ma vabbè).
Data la pigrizia comunque :
https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/inquinamento-da-pm10-in-metro-18-volte-piu-alto-che-per-strada/

https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/04/22/news/inquinamento_polveri_sottili_metropolitana-422567376/#:~:text=Ebbene%2C%20dai%20dati%20%C3%A8%20emerso,muove%20senza%20utilizzare%20questo%20mezzo.

Ma la storia è vecchia e nota:
https://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_dicembre_10/nel-metro-l-aria-dieci-volte-piu-inquinata-18145864512.shtml

hai capito che sono pigro e mi linki 3 articoli in solo colpo?:D

comunque mi hai convinto e possiamo sempre segnalare la cosa alle amministrazioni locali e chiedere che vengano sostituite le motrici elettriche con quelle a motore euro 6

Final50
27-09-2024, 15:58
Per chiunque mastichi un po' di fisica ( non educazione fisica), parlo di quella scienza che cerca di comprendere i fenomeni del Mondo, sentire "zero emissioni" è una bestemmia..
In un sistema fisico per come lo conosciamo, nulla è a ZERO emissioni, qualunque modifica provoca una reazione di qualche tipo ( siano trasformazioni di stato o modifiche fisiche).
Il termine "zero emissioni" , ultimamente diventato "zero emissioni allo scarico" è una trovata commerciale per vendere.
Ovviamente i polli ci cascano e menomale lavorano pure per la "divulgazione" delle notizie!

Ma dove l'hai letta questa cosa? Mi trovi una legge della termodinamica che dice espressamente questo?

Per prima cosa le "emissioni" è un concetto particolare che non può essere legato ad una legge fisica generale... questo perchè è vero che in qualsiasi trasformazione chimica ci sono dei reagenti e dei prodotti ma non tutti i prodotti sono classificati come emissioni.
Se brucio idrogeno e ossigeno produco acqua e calore che posso usare per produrre energia elettrica e il vapore acqueo non è tra le "emissioni" visto che non è un gas inquinante.
Idem per le centrali idroelettriche, pannelli solari, centrali nucleari... tutti a emissioni 0.
Si certo per costruirle hai dovuto molto probabilmente utilizzare idrocarburi quindi hanno avuto un impatto sull'inquinamento, tuttavia considerando gli anni di servizio e la produzione che possono avere il rapporto tra emissioni e energia prodotta tende a zero.
Ciò che non puoi avere è un impatto zero, però devi cercare di avvicinarti quanto più puoi se vogliamo evitare di estinguerci da soli.

Final50
27-09-2024, 16:02
stiamo aumentando l'inquinamento per questa transizione in modo spettacolare eppure facciamo finta che conti solo il dopo-dopo-domani e non quello che causiamo adesso.. diamo la colpa alle scelte di 70 anni fa (che però ci hanno portato ad avere la vita comoda di oggi a cui NESSUNO vuole rinunciare) e parliamo dei benefici che ci saranno fra 50 anni.. ma non parliamo dei problemi di oggi causati dalla transizione perchè è economicamente brutto..


Quindi lasciamo tutto come sta perchè cambiare le cose ora significa inquinare di più anche se grazie a questo possiamo puntare a inquinare meno in futuro?

!fazz
27-09-2024, 16:05
In uno dei miei primi lavori, visto anch'io !
quando attaccavi il carico, il trasformatore faceva tremare il pavimento del resto è la disponibilità di corrente di 200 appartamenti !

Se non sei dentro matrix, la vedi eccome se la vedi !


è un calcolo che ho fatto qualche tread fa...
sai che un elettrico ti costa 0.046€/km?
io all'ultimo pieno sono a 0,08,7€/km, calcolando che faccio 15mila km/anno sono 690€ di risparmio !
Wow vado subito a prenderne una, con finanziamento ovviamente !

andando a memoria in impianto ho visto anche io situazioni spiacevoli con quelle potenze in gioco le più notevoli sono state

un cortocircuito con le blindosbarre letteralmente divelte e strappate dal capannone dalla forza elettromotrice

decine di disinserzioni di emergenza con i sezionatori di media e alta che letteralmente vengono disintegrati ed esplodono in tutta la sala (test di funzionalità)

la foratura di una spira in un forno che ha creato un ottimo mix di acqua grafite e 60 MW di corrente con la centrale di rifasamento letteralmente fusa

poi la gente comune pensa che attaccare una spina di 600 kW sia equivalente a collegare l'alimentatore fast dell'iphone

!fazz
27-09-2024, 16:10
Ecco questo è uno spunto interessante. Un punto a favore dei vecchi modelli a combustione...

Con l'auto tradizione bastava il budelllo da 3 mt massimo da attaccare al tubo di scarico...con un'elettrica come faccio ad auto-terminarmi ??? :asd:

io un idea ce l'avrei basta il pianale dell'auto e un piccone con il manico di metallo e ottieni il risultato in triplice maniera (folgorazione + incendio + fumi tossici)

comunque nella terra del sol levante uno dei modi più utilizzati per l'autoterminazione prevede l'uso di un treno, della scaletta per salire sul tetto della carrozza,di un ombrello evitando l'uso delle scarpe tutto con zero (o quasi visto il risultato) fumi tossici e co2 prodotta

mi hanno fatto vedre un video al vecchio corso del pes pav e non è per nulla un bello spettacolo

Massimiliano Zocchi
27-09-2024, 16:27
Dipende da che perimetro usi per misurare questi parametri. Non facciamo come la Sud Corea, che se misuriamo l'auto è a zero emissioni con le efficienze da te citate, mentre se guardiamo il loro ciclo, incquinano più di un auto diesel o benzina in in quanto l'energia elettrica è prodotta dal carbone.

In Italia siamo fortunati che abbiamo un ottimo livello di rinnovabili, ma sicuramente non sono auto a zero emissioni.

Anche un centrale a carbone che produce energia elettrica, ed alimenta delle auto elettriche, inquina meno di tantissimi piccoli motori endotermici, proprio per il motivo che ho scritto prima. Perché l'efficienza della centrale elettrica è molto più alto (e spesso ha anche filtri che riducono l'inquinamento), e perché le auto elettriche ottengono lo stesso spostamento con 1/3 dei kWh che invece servono alle auto a benzina.

Sappiamo che zero emissioni significa emissioni allo scarico, ma sappiamo anche (da molti anni ormai) che nel ciclo generale l'auto elettrica inquina meno. Nella media europea della produzione di energia elettrica, inquina circa il 60% in meno di una termica. (media, quindi include sia chi usa il carbone, sia chi usa tante rinnovabili).

Massimiliano Zocchi
27-09-2024, 16:33
il tuo discorso un pò intristisce..

tu paragoni quello che ABBIAMO già con quello che dobbiamo fare e gli dai lo stesso valore.

è ridicolo oggi lamentarsi del fatto che 70 anni fa è costato costruire le stazioni di servizio che oggi sono li belle e fatte
siccome io vivo OGGI e non vivo 70 anni fa devo preoccuparmi dei costi che OGGI dobbiamo far sostenere al sistema per una migrazione politicamente imposta che ha un costo ecologico ed economico molto importante.

stendere migliaia di km di cavi e fare in modo che si possa gestire una richiesta di potenza che NON ha eguali nella nostra storia è un lavoro improbo e non ha molto senso discutere su quello che è accaduto 70 anni.. è il concetto di piangere sul latte versato..

oggi abbiamo una situazione assodata che ha un costo per il mantenimento e un costo ecologico per mantenimento e utilizzo.
da questo valore io parto..

costi di installazione ZERO
costi di gestione/mantenimento X
costi di "carica" Y

ora per passare da questa situazione alla prossima devo devastare mezza Europa, creare nuove centrali elettriche (grandi o piccole o domestiche che siano devo comunque crearle)
devo trovare gli spazi (se arriviamo al ridicolo di mettere colonnine da 1 kW dentro i lampioni è ovvio che il problema dello spazio esiste)
devo fare scavi, posare cavi, adeguare stazioni di trasformazione etc.

ho un costo ecologico ed economico molto importante e che è stato volutamente sottovalutato e minimizzato nell'imporre la transizione.. pensa che si è arrivati a parlare di 462 MILIARDI per 10 anni per fare la transizione in Europa e tenerla in piedi.. soldi delle nostre tasse.. una cifra spaventosa..

e per cosa ?.. trovarsi nella medesima situazione di oggi ma con le colonnine per le ricariche e le centrali per alimentarle.

detto questo il mio discorso verteva sulla potenza assurda a cui si vuole arrivare per le ricariche..

ricariche poi fatte da umani.. gli stessi cretini che usano le pompe di benzina e spandono benzina per terra.. e tu minimizzi i 600 kW.. mai stato in stabilimenti a "vedere" cosa sono 600 kW ?.. beh.. io ho visto armare e disarmare un interruttore da 1.600 kW e fa paura.. un 600 non è tanto più carino.. 600 kW sono una fabbrica intera e fare il paragone con 60 litri di benzina lascia il tempo che trova visto la diversa complessità di far si che quei 600 kW siano continuativi

la gente vuole e non capisce cosa ci sta dietro a questa transizione.. non vede il manga magna che è stato volontariamente messo in atto per stimolare l'economia (non la nostra ahimè)

ricorda la crisi degli anni '20.. chiusa con una bella guerra mondiale..

l'economia stagnava e allora aumentiamo i costi, obblighiamo le spese, aumentiamo i prestiti alla gente e via.. si riparte.. a sprecare

le auto elettriche sono una tecnologia troppo immatura e vedere anche solo l'idea di fare colonnine da 600 kW al posto che risolvere il problema delle batteria con scarsa autonomia è ridicolo.. è solo creare un problema in più (alla rete) per far finta di risolvere un problema (l'autonomia) che resta tale e quale..

non è due misure due metri è che SONO due cose diverse.. HO le stazioni di benzina DEVO creare quelle a pile

se ho una vettura che funziona non guardo quanto mi fa risparmiare di solo carburante una vettura nuova perchè devo considerare anche il costo d'acquisto rispetto agli anni in cui avrei potuto ancora usare la vecchia auto..

se ho una vettura con 100 mila km che costa 0,15 €/km e la nuova auto elettrica mi permette di scendere a 0,08 €/km ma devo spendere 30 mila euro per comprarla sono un cretino se lo faccio..

meglio attendere che il veicolo attuale arrivi a fine vita perchè con 30 mila euro in tasca ci faccio ancora 400 mila km.. ovvero ben più della vita del veicolo.. quindi meglio andare a fine vita e fra 5-8 anni cambiare la vettura con una vettura migliore di quella che potrei prendere oggi.

questo era il mio ragionamento (sulle colonnine e le pile)

Il punto è: quello che abbiamo ora non va più bene (non solo le auto, diciamo l'uso dell'energia in generale, da qualunque fonte), quindi cosa facciamo?

Non facciamo nulla, continuiamo con i costi bassi sperando che non accada nulla di peggio (spoiler: sta già accadendo), oppure spendiamo e speriamo, non dico di rimettere a posto le cose, ma almeno provare a fare meglio?

Capisco che a me e a te possa interessare il giusto (poco), ma ho qui un paio di adolescenti a cui invece potrebbe riguardare un po' di più, e forse ancora di più ai loro figli.

E prima che qualcuno dica "eh ma le auto sono solo una piccola parte del problema!", lo so benissimo, io parlo di un discorso generale, con auto, trasporti pubblici, riscaldamento, climatizzazione in genere, produzione industriale ecc, ecc... ogni settore sta affrontando i suoi problemi ed i suoi cambiamenti, tutti con i primi passi per migliorare.

Notturnia
27-09-2024, 16:49
Provo e poi ti dico....però bada che se non funziona, io e te avremo un problema ! :asd:

fossero stati 800V in AC direi che eri morto (le prime sedie elettriche avevano 1.000V in AC)

ma in DC.. :mbe: beh.. forse forse torni qua a raccontarcela.. (ho i miei dubbi.. ma se sei tu a provare e noi io sono curioso di sapere come va a finire..)

:D

Massimiliano Zocchi
27-09-2024, 16:58
Mi state seriamente dicendo che dopo aver usato per decenni una cosa che spara liquido infiammabile a una certa pressione, e senza nessun meccanismo di protezione dalle perdite dell'erogatore e del serbatoio dell'auto, siete preoccupati di un sistema elettrico la cui erogazione non può mai avvenire a connettore scollegato, e le cui parti vitali non sono assolutamente accessibili all'utente? Ma lo sapete come ricaricano le batterie degli aerei da sempre?

Notturnia
27-09-2024, 17:19
Il punto è: quello che abbiamo ora non va più bene (non solo le auto, diciamo l'uso dell'energia in generale, da qualunque fonte), quindi cosa facciamo?

Non facciamo nulla, continuiamo con i costi bassi sperando che non accada nulla di peggio (spoiler: sta già accadendo), oppure spendiamo e speriamo, non dico di rimettere a posto le cose, ma almeno provare a fare meglio?

Capisco che a me e a te possa interessare il giusto (poco), ma ho qui un paio di adolescenti a cui invece potrebbe riguardare un po' di più, e forse ancora di più ai loro figli.

E prima che qualcuno dica "eh ma le auto sono solo una piccola parte del problema!", lo so benissimo, io parlo di un discorso generale, con auto, trasporti pubblici, riscaldamento, climatizzazione in genere, produzione industriale ecc, ecc... ogni settore sta affrontando i suoi problemi ed i suoi cambiamenti, tutti con i primi passi per migliorare.

ho due adolescenti anche io qui e mi dispiace che stiamo distruggendo il pianeta per lasciarlo peggiore di adesso..

detto questo.. cosa andava fatto ? ridurre i consumi prima e non cambiare il modo di consumare
secondo, biogas, incentivarne la produzione perchè la mancata produzione di biogas genera comunque inquinante e quindi si poteva ridurre di 8 miliardi di smc/anno di metano acquisti e inquinamento perchè il letame che non diventa biogas diventa metano disperso in ambiente inquinando
e se vuoi ne ho un'altra marea di cose che andava fatta prima di questa fesserie sulle auto elettriche che prima di funzionare sta solo aumentando l'inquinamento e il consumo di suolo (spoiler, è più grave dell'aumento di temperatura perchè è irreversibile)

il passo delle auto non porterà miglioramenti adesso e forse neanche domani visto i maggiori danni che causa e lo sai che anche io ho una vettura elettrica per cui non sono contro le vetture in generale ma contro la glorificazione che la gente ne fa senza capire il danno che si sta causando.

il vecchio sistema non funzionava più perchè siamo troppi e il mondo non riesce a gestire 10 miliardi di persone che inquinano mentre poteva gestirne 4.. questo poi è stato l'altro errore, non pensare a ridurre la rampa di crescita della popolazione perchè più gente = più inquinamento = più consumo del suolo = più cibo = più consumo di acqua etc..

le auto sono una gocciolina sia nel bene che nel male ma distolgono l'attenzione dai veri problemi

c'era e c'è molto fa dare ma la prima cosa è ed era la riduzione dei consumi mentre il passaggio all'auto elettrica causa un'aumento dei consumi.

fra l'altro anche il 110% per come è stato fatto è stato un bidone (lo pensa anche ENEA) perchè con la storia che era gratis adesso sono aumentati i consumi estivi (climatizzazione che prima non c'era) e non sono stati migliorati, tanto quanto la spesa avrebbe fatto pensare, i consumi invernali.

gli "investimenti" fatti hanno solo aumentato i consumi del civile ma questa tendenza è parzialmente coperta dalla perdita di produzione industriale e quindi sembra tutto bello in realtà si consuma più di prima e si ha perso lavoro..

poi.. auto elettrica meglio di auto termica ? nuovo vs nuovo forse si.. ci sono gli studi che ci dicono che dobbiamo pensarlo.. ma auto esistente vs auto elettrica, beh non hanno fatto molti studi perchè costruire l'elettrica vs auto già costruita è un eco-bagno di sangue..

ma amen.. la politica dice che va bene così.. la stessa politica che non ha voluto pensare all'efficienza ma solo all'agevolazione dello spreco con il 110%..

Notturnia
27-09-2024, 17:31
Mi state seriamente dicendo che dopo aver usato per decenni una cosa che spara liquido infiammabile a una certa pressione, e senza nessun meccanismo di protezione dalle perdite dell'erogatore e del serbatoio dell'auto, siete preoccupati di un sistema elettrico la cui erogazione non può mai avvenire a connettore scollegato, e le cui parti vitali non sono assolutamente accessibili all'utente? Ma lo sapete come ricaricano le batterie degli aerei da sempre?

tu non sei molto avvezzo all'energia elettrica vero ?
perchè sennò sapresti che quella piccola divertente presa che usi per caricare l'auto se avesse un guasto si scioglierebbe come burro nel sahara e con lei la macchina e la tua persona intera perchè 600 kWh o anche 200 kW sono una potenza che le saldatrici industriali faticano a raggiungere ?

se un giorno vuoi divertirti prendi una batteria da auto da 12V e 100 A, poi prendi un cavo elettrico da 4mmq lungo un 50 cm e mettila in corto.. il cavo vedi di tenerlo con delle pinze :D

la batteria non soffrirà molto ma guarda che succede al cavo con appena 1,2 kW di potenza.. se tutto procede come previsto in pochi secondi si scioglierà

penso che puoi farlo anche con un 6 mm2.. un 10mm2 è più ostico.. dovrebbe resistere ai 100A senza grossi problemi e scaldarsi solo

ma poi ti spiego un'altra cosa..

ora con il cavo da 100mmq che NON si sta fondendo e miseri 12 volt prova ad allontanare piano piano una delle due estremità.. se sei "fortunato" creerai un arco elettrico con appena 12 volt e inizierai a fondere sia il polo della batteria che il cavo.. con appena 12 volt

queste cose possono succedere molto facilmente con la corrente continua (le saldatrici ad arco sono tutte in CC quelle serie) e con 800 volt è una bazzecola creare un arco.

quando le stazioni di carica che ci sono oggi avranno anni e migliaia di operazioni usuranti non è detto che non inizino ad avere problemi anche loro come li hanno gli interruttori ABB-SACE e affini progettati per decine di migliaia di ore di lavoro..

il sistema di carica è fatto bene e controlla la connessione prima di dare corrente ma questo non vuol dire che sia affidabile al 100%

così come a volte non rilascia la presa a fine carica così potrebbe anche dare corrente prima dell'avvenuta chiusura o lasciare in tensione durante l'apertura (fra l'altro ho già visto prese con il foro di blocco scardinato) se questo accade si crea un arco e puff..

oggi è tutto bello e nuovo.. fra 50 anni (parafrasando le auto a benzina ..) tutto perfetto ? :D ma credo che non servano 50 anni visto come sono conciate già oggi molte colonnine di ricarica.. su a Borca di Cadore alcune colonnine tesla sono state colpite ripetutamente da teslari imbranati e ce ne è una che sembra la Torre di Pisa.. mi aspetto che un giorno o l'altro cada per terra..

ndrmcchtt491
27-09-2024, 18:40
Belli i tempi di Corsini quando scriveva gli articoli, e quando ti rispondeva...

Finiti da un pezzo vedo

Saturn
27-09-2024, 18:44
io un idea ce l'avrei basta il pianale dell'auto e un piccone con il manico di metallo e ottieni il risultato in triplice maniera (folgorazione + incendio + fumi tossici)

L'importante è inquinare...anche nell'ultimo gesto ! :asd:

comunque nella terra del sol levante uno dei modi più utilizzati per l'autoterminazione prevede l'uso di un treno, della scaletta per salire sul tetto della carrozza,di un ombrello evitando l'uso delle scarpe tutto con zero (o quasi visto il risultato) fumi tossici e co2 prodotta

mi hanno fatto vedre un video al vecchio corso del pes pav e non è per nulla un bello spettacolo

Scherzi a parte, posso solo immaginare...:fagiano:

fossero stati 800V in AC direi che eri morto (le prime sedie elettriche avevano 1.000V in AC)

ma in DC.. :mbe: beh.. forse forse torni qua a raccontarcela.. (ho i miei dubbi.. ma se sei tu a provare e noi io sono curioso di sapere come va a finire..)

:D

Alla fine ho deciso di rimandare il tutto, sul più bello mi è arrivato un invito per domani a mangiare a una bella grigliata di ciccia...sai com'è...:D

ndrmcchtt491
27-09-2024, 18:44
Mi state seriamente dicendo che dopo aver usato per decenni una cosa che spara liquido infiammabile a una certa pressione, e senza nessun meccanismo di protezione dalle perdite dell'erogatore e del serbatoio dell'auto

Dicasi interruttore inerziale, era e lo è ancora uno di quei sistemi...

Ma poi se confrontiamo la diffusione delle EV vs termiche forse forse a incidenti gravi le EV vincono...

Massimiliano Zocchi
27-09-2024, 18:51
ho due adolescenti anche io qui e mi dispiace che stiamo distruggendo il pianeta per lasciarlo peggiore di adesso..

detto questo.. cosa andava fatto ? ridurre i consumi prima e non cambiare il modo di consumare
secondo, biogas, incentivarne la produzione perchè la mancata produzione di biogas genera comunque inquinante e quindi si poteva ridurre di 8 miliardi di smc/anno di metano acquisti e inquinamento perchè il letame che non diventa biogas diventa metano disperso in ambiente inquinando
e se vuoi ne ho un'altra marea di cose che andava fatta prima di questa fesserie sulle auto elettriche che prima di funzionare sta solo aumentando l'inquinamento e il consumo di suolo (spoiler, è più grave dell'aumento di temperatura perchè è irreversibile)

il passo delle auto non porterà miglioramenti adesso e forse neanche domani visto i maggiori danni che causa e lo sai che anche io ho una vettura elettrica per cui non sono contro le vetture in generale ma contro la glorificazione che la gente ne fa senza capire il danno che si sta causando.

il vecchio sistema non funzionava più perchè siamo troppi e il mondo non riesce a gestire 10 miliardi di persone che inquinano mentre poteva gestirne 4.. questo poi è stato l'altro errore, non pensare a ridurre la rampa di crescita della popolazione perchè più gente = più inquinamento = più consumo del suolo = più cibo = più consumo di acqua etc..

le auto sono una gocciolina sia nel bene che nel male ma distolgono l'attenzione dai veri problemi

c'era e c'è molto fa dare ma la prima cosa è ed era la riduzione dei consumi mentre il passaggio all'auto elettrica causa un'aumento dei consumi.

fra l'altro anche il 110% per come è stato fatto è stato un bidone (lo pensa anche ENEA) perchè con la storia che era gratis adesso sono aumentati i consumi estivi (climatizzazione che prima non c'era) e non sono stati migliorati, tanto quanto la spesa avrebbe fatto pensare, i consumi invernali.

gli "investimenti" fatti hanno solo aumentato i consumi del civile ma questa tendenza è parzialmente coperta dalla perdita di produzione industriale e quindi sembra tutto bello in realtà si consuma più di prima e si ha perso lavoro..

poi.. auto elettrica meglio di auto termica ? nuovo vs nuovo forse si.. ci sono gli studi che ci dicono che dobbiamo pensarlo.. ma auto esistente vs auto elettrica, beh non hanno fatto molti studi perchè costruire l'elettrica vs auto già costruita è un eco-bagno di sangue..

ma amen.. la politica dice che va bene così.. la stessa politica che non ha voluto pensare all'efficienza ma solo all'agevolazione dello spreco con il 110%..

Perdonami, ma tutto questo discorso non ha alcun senso.
Le colonnine devono sottostare a severissime norme di sicurezza, e “l’incidente” che tu ipotizzi non può succedere. Per qualsiasi anomalia l’erogazione viene interrotta molto prima che possa esserci un qualsiasi problema. Le colonnine vengono prodotte da aziende esperte come Alpitronic, ABB, Tritium, con signori ingegneri e progettisti.
La tua descrizione di possibili rischi mi sembra offensiva nel confronti di questi professionisti. Stai praticamente dicendo che non sono in grado di progettare qualcosa di sicuro e che eviti i problemi.
In diverse zone del mondo si usano colonnine fino a 400 kW, per milioni di sessioni, e non è successo un singolo incidente come lo descrivi.

zephyr83
27-09-2024, 20:06
andando a memoria in impianto ho visto anche io situazioni spiacevoli con quelle potenze in gioco le più notevoli sono state

un cortocircuito con le blindosbarre letteralmente divelte e strappate dal capannone dalla forza elettromotrice

decine di disinserzioni di emergenza con i sezionatori di media e alta che letteralmente vengono disintegrati ed esplodono in tutta la sala (test di funzionalità)

la foratura di una spira in un forno che ha creato un ottimo mix di acqua grafite e 60 MW di corrente con la centrale di rifasamento letteralmente fusa

poi la gente comune pensa che attaccare una spina di 600 kW sia equivalente a collegare l'alimentatore fast dell'iphone
mai visto quando scoppia una bombola di metano? sto discorsi si sentivano anche per l'auto a metano GPL eppure.....
anzi agli inizi c'era molta diffidenza e paura pure per i primi motori a "scoppio" eppure....

zephyr83
27-09-2024, 20:13
@Zocchi

Ritengo che il tuo approccio attuale - dar contro a prescindere - sia sbagliato, seppur comprensibile (è diverso tempo che seguo le discussioni sui veicoli elettrici e so l'atmosfera che si respira) .

ah, lui dà contro a prescindere? :sofico:

Notturnia ha inserito nel suo post diversi concetti che io reputo chiave nella transizione, e che devono essere far capiti al pubblico generalista.



1. 600kW, ma ci rendiamo conto di che potenza parliamo? Anche a 800V sono quasi 1000A. Il vero problema è che il pubblico generalista non si rende conto di quanta energia è 'contenuta' negli idrocarburi!
2. L'energia elettrica, a pari chilometraggio, non può costare più della benzina. Le colonnine a 0,9€/kWh sono una corbelleria prettamente italica e gli operatori che praticano queste tariffe dovrebbero fallire. Se un litro di benzina potenzialmente produce circa 10kWh, per favorire la diffusione della mobilità elettrica un kWh di energia dovrebbe costare al massimo 1/10 del costo della benzina. Ci si può chiedere se questa situazione è dovuta alla politica per scelta o per ignoranza...
3. Ad oggi, se mi servono 800km di autonomia, la tecnologia non è ancora pronta. Se si arriverà ai 500Wh/kg (ricordo che la benzina sono 13000 Wh/kg...), ecco che caricare 10 minuti o in due ore diventa irrilevante, carico quello che mi serve quando mi serve, e potenze da qualche centinaio di kWh saranno disponibili in giusto qualche area autostradale o sulle grandi arterie dove veramente necessarie.

Invece, ed è anche responsabilità della stampa e dell'informazione internettiana, siamo alla spasmodica ricerca della batteria miracolosa che si carica più veloce della luce, perché il pubblico è stato convinto che sia la strada da perseguire, e le aziende si devono adeguare alla volontà del marketing. Non è mai un bene quando il marketing la spunta su scienza ed ingegneria... ma il marketing è quello che fa girare l'economia, ed ecco il gatto che si morde la coda!
io in discussioni del genere vedo altri dar contro alla scienza e all'ingegneria e solo per motivi ideologici!
tante cose in origine sembravano assurdità irraggiungibili, compresi i primi motori a "scoppio". ma anche più recentemente ricordare i primi telefoni sempre perennementi connessi? sembrava una assurdità, inutile spreco di energia che richiedeva un miglioramento incredibile della rete.....cosa che è avvenuta! ecco forse l'unica cosa a cui è servito davvero l'iPhone è stata questa.
la nostra società è cambiata tantissimo negli ultimi 100 anni e passa e ci si preoccupa adesso di migliorare la rete elettrica? e si ha il coraggio di parlare di scienza e ingegneria?

zephyr83
27-09-2024, 20:16
Mi state seriamente dicendo che dopo aver usato per decenni una cosa che spara liquido infiammabile a una certa pressione, e senza nessun meccanismo di protezione dalle perdite dell'erogatore e del serbatoio dell'auto, siete preoccupati di un sistema elettrico la cui erogazione non può mai avvenire a connettore scollegato, e le cui parti vitali non sono assolutamente accessibili all'utente? Ma lo sapete come ricaricano le batterie degli aerei da sempre?

ma veramente, certe uscite sono al limite dell'imbarazzo :sofico: per me in realtà quando fanno certe sparate neanche ci riflettono veramente! fa ancora più strano che siamo su un sito si tecnologia! :stordita:

Strato1541
27-09-2024, 20:29
Ma dove l'hai letta questa cosa? Mi trovi una legge della termodinamica che dice espressamente questo?

Per prima cosa le "emissioni" è un concetto particolare che non può essere legato ad una legge fisica generale... questo perchè è vero che in qualsiasi trasformazione chimica ci sono dei reagenti e dei prodotti ma non tutti i prodotti sono classificati come emissioni.
Se brucio idrogeno e ossigeno produco acqua e calore che posso usare per produrre energia elettrica e il vapore acqueo non è tra le "emissioni" visto che non è un gas inquinante.
Idem per le centrali idroelettriche, pannelli solari, centrali nucleari... tutti a emissioni 0.
Si certo per costruirle hai dovuto molto probabilmente utilizzare idrocarburi quindi hanno avuto un impatto sull'inquinamento, tuttavia considerando gli anni di servizio e la produzione che possono avere il rapporto tra emissioni e energia prodotta tende a zero.
Ciò che non puoi avere è un impatto zero, però devi cercare di avvicinarti quanto più puoi se vogliamo evitare di estinguerci da soli.

Puoi dedurlo da qui :

"È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo senza l'apporto di lavoro esterno (formulazione di Clausius)".
"È impossibile realizzare una macchina termica ciclica il cui unico risultato sia la conversione in lavoro di tutto il calore assorbito da una sorgente omogenea (formulazione di Kelvin-Planck)."

Il finale è da Nobel nemmeno lo commento

Notturnia
27-09-2024, 20:55
Perdonami, ma tutto questo discorso non ha alcun senso.
Le colonnine devono sottostare a severissime norme di sicurezza, e “l’incidente” che tu ipotizzi non può succedere. Per qualsiasi anomalia l’erogazione viene interrotta molto prima che possa esserci un qualsiasi problema. Le colonnine vengono prodotte da aziende esperte come Alpitronic, ABB, Tritium, con signori ingegneri e progettisti.
La tua descrizione di possibili rischi mi sembra offensiva nel confronti di questi professionisti. Stai praticamente dicendo che non sono in grado di progettare qualcosa di sicuro e che eviti i problemi.
In diverse zone del mondo si usano colonnine fino a 400 kW, per milioni di sessioni, e non è successo un singolo incidente come lo descrivi.

posso ricordarti l'incendio proprio alla Alpitronic ?
siamo umani, commettiamo errori, dire che è un'offesa pensare che visto che questi sono professionisti allora non sbaglieranno mai e che l'elettronica che sovrintende i sistemi di sicurezza è infallibile è molto puerile visto che è pieno di esempi di errori banali

dalle tesla che centrano i camion che non vedono a incendi e guasti..
pensare che visto che sono esperti e professionisti allora non sbagliano mai è un filino utopistico e visto che le potenze in gioco continuano a salire è una posizione indifendibile visto che colossi come ABB-SACE sbagliano anche loro.. Siemens sbaglia anche lei, etc etc..

non ci lavori con queste aziende evidentemente ma io si ed inoltre spesso e volentieri le cose non vanno come si vuole.. vedi la temperatura.. magari la colonnina lavora a 40° e piena potenza e un pezzettino di plastica non fa bene il suo lavoro o le formiche laboriose hanno fatto qualche danno e via..

mai visto formiche nei quadri elettrici o lumache ?.. quadri IP67 peraltro..

o pure nidi di vespe.. o trafo andati in corto perchè un topo si è fatto friggere sul primario.. etc etc..

si chiamano guasti.. quando ancora non si parla di chip difettosi etc.. inverter andati in vacca ?? è pieno di sistemi FV con inverter fritti molto prima dei 5 anni.. o ottimizzatori che bruciano il pannello etc etc..

tutti progettati e installati da professionisti ma questo non impedisce che ci siano problemi

altrimenti non esisterebbero stazioni di servizio che esplodono.. non esisterebbero ponti che cadono etc..

dico solo che con 600 kW tante più cose possono andare storte visto che parliamo di un oggetto usato da ignoranti in materia di energia che pensano di avere in mano un cavetto usb-c per caricare il cellulare.. altrimenti non capisco come mai sbattano contro le colonnine tesla da 200 kW come fossero autoscontri senza capire cosa rischiano..

suvvia.. parliamo di persone che collegano il cavo sotto la pioggia.. tanto per citarne alcune.. dove è scritto di non caricare il veicolo quando piove ? tanto per dirne una.. tu ti fideresti ad attaccare una presa da 900V e 600 kW mentre piove ? ricordo una vostra collaboratrice testare una colonnina in autostrada A2 sotto la pioggia e citarlo nell'articolo.. tutto sicuro giusto ? beh le prese non sono neanche IP44 visto che l'innesto è privo di guarnizioni e spesso è inclinato per accogliere meglio la presa e quindi la pioggia..

tu sei certo che non succede mai niente ? perchè proprio alpitronic ha dimostrato che anche in uno stabilimento di professionisti a volte le cose non vanno come previsto e puff. va tutto a fuoco.. e sono sicuro anche io che siano professionisti ma non sono invincibili e non possono prevedere tutto

Notturnia
27-09-2024, 21:05
ah, lui dà contro a prescindere? :sofico:

io in discussioni del genere vedo altri dar contro alla scienza e all'ingegneria e solo per motivi ideologici!
tante cose in origine sembravano assurdità irraggiungibili, compresi i primi motori a "scoppio". ma anche più recentemente ricordare i primi telefoni sempre perennementi connessi? sembrava una assurdità, inutile spreco di energia che richiedeva un miglioramento incredibile della rete.....cosa che è avvenuta! ecco forse l'unica cosa a cui è servito davvero l'iPhone è stata questa.
la nostra società è cambiata tantissimo negli ultimi 100 anni e passa e ci si preoccupa adesso di migliorare la rete elettrica? e si ha il coraggio di parlare di scienza e ingegneria?

in tal caso caschi molto male con me visto che ci lavoro in questo settore da oltre 30 anni e ci sono entrato perchè siamo alla 4a generazione nel mondo dell'elettricità in genere..

mi piace questo mondo, trovo ridicolo che lo si sottovaluti e si pensi che sia acqua di rose solo perchè lo vediamo ampliarsi qua attorno per dictat.

vedo anche molto spesso guasti e danni in questo settore e quindi so anche cosa succede quando le cose vanno storte e all'aumentare della potenza le cose tendono ad andare male velocemente senza manutenzione.. tornando al discorso di prima la colonnina tesla colpita dalle auto dopo 3 mesi era ancora li piegata in due senza che a qualcuno interesse del problema di sicurezza rappresentato dalla colonnina danneggiata con la copertura che faceva entrare acqua e fra l'altro, l'app la dava disponibile per la carica.

questo è il mondo reale..

poi che sia una figata una colonnina da 600 kW non lo so.. sono abituato a potenze ben superiori per cui 600 kW non mi fanno molto effetto ma so di cosa parliamo e cosa serve dietro per evitare problemi e di che gestione e manutenzione ha una cabina (oggetto molto più semplice di un sistema di carica)

se poi preferisci dire che "a prescindere" c'è chi è contro la tecnologia fai come credi, nonna diceva che è il sistema più semplice quello di negare le opinioni altrui così si evita di dover far fatica a pensare.

io mi domando se la gente quando accende il pc a casa si pone la domanda di cosa c'è dietro alla spina per permettergli di farlo e capisce la complessità di gestire le potenze di queste colonnine e perchè a volte 6 colonnine da 150 kW non erogano 150 kW l'una ma solo 40 a testa..

il mondo è bello perchè è vario e come diceva Twain "Tutto ciò di cui hai bisogno in questa vita è ignoranza e fiducia, poi il successo è assicurato"

ma anche il Dalai Lama non scherzava "La mente ignorante non interroga le apparenze per decidere se sono corrette; essa accetta semplicemente il fatto che le cose sono come sembrano."

zephyr83
27-09-2024, 21:23
Puoi dedurlo da qui :

"È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo senza l'apporto di lavoro esterno (formulazione di Clausius)".
"È impossibile realizzare una macchina termica ciclica il cui unico risultato sia la conversione in lavoro di tutto il calore assorbito da una sorgente omogenea (formulazione di Kelvin-Planck)."

Il finale è da Nobel nemmeno lo commento
ok hai dimostrato che non si parla di emissioni :sofico:

zephyr83
27-09-2024, 21:34
in tal caso caschi molto male con me visto che ci lavoro in questo settore da oltre 30 anni e ci sono entrato perchè siamo alla 4a generazione nel mondo dell'elettricità in genere..

mi piace questo mondo, trovo ridicolo che lo si sottovaluti e si pensi che sia acqua di rose solo perchè lo vediamo ampliarsi qua attorno per dictat.

vedo anche molto spesso guasti e danni in questo settore e quindi so anche cosa succede quando le cose vanno storte e all'aumentare della potenza le cose tendono ad andare male velocemente senza manutenzione.. tornando al discorso di prima la colonnina tesla colpita dalle auto dopo 3 mesi era ancora li piegata in due senza che a qualcuno interesse del problema di sicurezza rappresentato dalla colonnina danneggiata con la copertura che faceva entrare acqua e fra l'altro, l'app la dava disponibile per la carica.

questo è il mondo reale..

poi che sia una figata una colonnina da 600 kW non lo so.. sono abituato a potenze ben superiori per cui 600 kW non mi fanno molto effetto ma so di cosa parliamo e cosa serve dietro per evitare problemi e di che gestione e manutenzione ha una cabina (oggetto molto più semplice di un sistema di carica)

se poi preferisci dire che "a prescindere" c'è chi è contro la tecnologia fai come credi, nonna diceva che è il sistema più semplice quello di negare le opinioni altrui così si evita di dover far fatica a pensare.

io mi domando se la gente quando accende il pc a casa si pone la domanda di cosa c'è dietro alla spina per permettergli di farlo e capisce la complessità di gestire le potenze di queste colonnine e perchè a volte 6 colonnine da 150 kW non erogano 150 kW l'una ma solo 40 a testa..

il mondo è bello perchè è vario e come diceva Twain "Tutto ciò di cui hai bisogno in questa vita è ignoranza e fiducia, poi il successo è assicurato"

ma anche il Dalai Lama non scherzava "La mente ignorante non interroga le apparenze per decidere se sono corrette; essa accetta semplicemente il fatto che le cose sono come sembrano."

guasti e incidenti e morti ci sono sempre in continuazione! cadono pure balconi dalle palazzine se è per questo! sai quanta gente muore ogni anno perché cade dalle scale? domani vado a fare un giro in mongolfiera con la mia morosa (non sto scherzando), sarà meglio fare qualche scongiuro :D
nel mondo reale non dovrebbero esserci neanche auto a benzina, sono altamente infiammabili. infatti non sono poche le auto che prendono fuoco (però quelle non fanno notizia a meno di super car). e che dire delle bombole di gas? si viaggia su vere e proprie bombe! è un miracolo come non si senta in giro di continue stragi e il merito è tutto della tecnologia, pensa te che passi da gigante che ha fatto in tutti questi anni! non a caso GPL e metano creano più problemi su barche e abitazioni. non mi è capitato di sentire si auto a casa saltata in aria, ma di palazzine sventrare si! sarebbe anche ora di far basta col gas nella abitazioni però scommetto che qualcuno è contrario anche a questo, ormai c'è chi ha la fobia del tutto elettrico :D
mi chiedo perché alcuni abbiano deciso di interrogare la propria mente solo adesso sull'auto elettrica dopo aver ignorato per decenni tutto il resto....

ndrmcchtt491
27-09-2024, 22:37
suvvia.. parliamo di persone che collegano il cavo sotto la pioggia.. tanto per citarne alcune.. dove è scritto di non caricare il veicolo quando piove ? tanto per dirne una.. tu ti fideresti ad attaccare una presa da 900V e 600 kW mentre piove ?

Col cazzo io mi metterei sotto la pioggia ad attaccare lo spinotto... ma proprio per nulla, già a volte sento la corrente nella 220 con le mani umide...

NiMx
27-09-2024, 22:44
.
A se hai voglia prova a fare una ricerca di cosa si respira quando si è nei tunnel della metropolitana....scommetto ne rimarresti spiacevolmente colpito e la metropolitana è alimentata dall'elettricità...

😅 Perdonami, senza alcuna offesa ma quanto scrivi è nonsense.
Non c'entra il particolato nelle metro col fatto che sono alimentate da elettricità.

È causato da due fattori che non hanno nulla a che vedere con l'elettricità né tantomeno si possono rapportare alle auto.
1) consumo di rotaie e freni di ferro. Ma di fatto ogni parte in movimento crea polveri da usura, in tal senso le auto a combustibile ne creano di certo più di quelle elettriche per via del numero di parti mobili decisamente superiori, oltre al motore.
2) ambiente chiuso senza ricircolo (fattore principale).

Insomma, fai bene a dirlo, ma faresti meglio a comprendere i perché altrimenti non fai altro che tirarti la zappa sui piedi.

Se può aiutare a semplificare puoi tranquillamente immaginare il particolato come polvere (lo è), all'aperto la polvere viene smossa e non si accumula, vuoi per il vento, vuoi oer la gente che cammina ovunque, le auto che ai soostani etc, ma la metropolitana è un po' come la parte superiore del mobile che hai in camera da letto, lì nessuno ci passa, il ricircolo d'aria è minimo, e dopo nemmeno due mesi hai una morbidoso strato bello spesso di polvere accumulata .

ndrmcchtt491
27-09-2024, 22:47
https://www.youtube.com/watch?v=Rg6FuVNZZeg&embeds_referring_euri=http%3A%2F%2Fblog.pegperego.com%2F&source_ve_path=MjM4NTE

L' unica elettrica che ricomprerei :asd:

Strato1541
28-09-2024, 00:20
😅 Perdonami, senza alcuna offesa ma quanto scrivi è nonsense.
Non c'entra il particolato nelle metro col fatto che sono alimentate da elettricità.

È causato da due fattori che non hanno nulla a che vedere con l'elettricità né tantomeno si possono rapportare alle auto.
1) consumo di rotaie e freni di ferro. Ma di fatto ogni parte in movimento crea polveri da usura, in tal senso le auto a combustibile ne creano di certo più di quelle elettriche per via del numero di parti mobili decisamente superiori, oltre al motore.
2) ambiente chiuso senza ricircolo (fattore principale).

Insomma, fai bene a dirlo, ma faresti meglio a comprendere i perché altrimenti non fai altro che tirarti la zappa sui piedi.

Se può aiutare a semplificare puoi tranquillamente immaginare il particolato come polvere (lo è), all'aperto la polvere viene smossa e non si accumula, vuoi per il vento, vuoi oer la gente che cammina ovunque, le auto che ai soostani etc, ma la metropolitana è un po' come la parte superiore del mobile che hai in camera da letto, lì nessuno ci passa, il ricircolo d'aria è minimo, e dopo nemmeno due mesi hai una morbidoso strato bello spesso di polvere accumulata .

Quanto evidenziato , in merito al fatto che sono elettriche, era diciamo allegorico... Proprio in vitù del fatto che il pensiero comune porterebbe a credere che lì non ci sono inquinanti, invece ci sono inquinanti anche peggiori di quelli che escono dallo scarico di un'auto e in pure in concentrazione maggiore. Quindi sì prendi metro e non sai cosa respiri... Cosa che praticamente nessuno ti dice!
Nessun nonsense , semplici dati.

Strato1541
28-09-2024, 00:22
ok hai dimostrato che non si parla di emissioni :sofico:

Hai dimostrato di non conoscere il secondo principio della termodinamica:cool:

zephyr83
28-09-2024, 01:46
Hai dimostrato di non conoscere il secondo principio della termodinamica:cool:
si chiama :mc:

Final50
28-09-2024, 07:06
Puoi dedurlo da qui :

"È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo senza l'apporto di lavoro esterno (formulazione di Clausius)".
"È impossibile realizzare una macchina termica ciclica il cui unico risultato sia la conversione in lavoro di tutto il calore assorbito da una sorgente omogenea (formulazione di Kelvin-Planck)."

Il finale è da Nobel nemmeno lo commento

Il premio Nobel dovrebbero darlo a te per la tua capacità di dedurre cose che non c'entrano assolutamente niente...

Quello che hai citato esprime "solo" il fatto che non puoi avere un rendimento di una macchina termica uguale o maggiore di 1... quindi non puoi creare energia dal nulla. Non c'entra assolutamente niente con le emissioni! Di nuovo se brucio ossigeno e idrogeno emetto vapore di acqua per esempio... oppure se riuscissimo a fare la fusione nucleare (cosa che in natura accade spontaneamente) che emissioni avresti? Ma anche per la fissione delle centrali termonucleari di grazia che emissioni hanno? Quelle della costruzione? Non è che in fisica si valuti i processi di costruzione di un macchinario per compiere l'esperimento nel computo energetico dell'esperimento stesso.
Per favore smettila di citare cose che nemmeno capisci.

Mparlav
28-09-2024, 07:18
Alla Alpitronic l'incendio a Bolzano è scoppiato in un ala del magazzino vuoto, dove erano in corso i lavori edili per l'ampliamento della produzione. Lì non c'erano batterie di test e colonnine in produzione, ma operai con attrezzi da cantiere.

Nelle colonnine DC fast charge, la carica NON parte alla massima potenza.
Quando viene inserita la presa di ricarica all'auto, non c'è tensione, parte solo il collegamento diagnostico, auto-colonnina.
Nessun "interruttore", come lo intendereste in un impianto industriale e nemmeno del tipo presente all'interno di una cabina di media tensione (dove non entrano le meravigliose casalinghe di Voghera)
Ci vogliono diversi secondi per passare alla potenza massima.

Questo vale per la singola colonnina ma ancor di più per gli hub con più colonnine, che sono collegate tra di loro.

P.S.: Alla Fiera di Bolzano c'è il parcheggio con un hub di 40 punti di ricarica, 6 DC da 400W a doppio cavo e 28 AC da 22KW. Inaugurato 1 anno fa'.

barzokk
28-09-2024, 08:06
Il premio Nobel dovrebbero darlo a te per la tua capacità di dedurre cose che non c'entrano assolutamente niente...

Quello che hai citato esprime "solo" il fatto che non puoi avere un rendimento di una macchina termica uguale o maggiore di 1... quindi non puoi creare energia dal nulla. Non c'entra assolutamente niente con le emissioni! Di nuovo se brucio ossigeno e idrogeno emetto vapore di acqua per esempio... oppure se riuscissimo a fare la fusione nucleare (cosa che in natura accade spontaneamente) che emissioni avresti? Ma anche per la fissione delle centrali termonucleari di grazia che emissioni hanno? Quelle della costruzione? Non è che in fisica si valuti i processi di costruzione di un macchinario per compiere l'esperimento nel computo energetico dell'esperimento stesso.
Per favore smettila di citare cose che nemmeno capisci.
E visto che tu capisci tutto, hai citato ossigeno + idrogeno.
Altro cherry picking da chimica delle scuole medie ne abbiamo ?

PS: attento che l'idrogeno è il nemico dei Teslari, potrebbero cavarti gli occhi con le sciabolate sulla percentuali dell'efficienza :asd:

😅 Perdonami, senza alcuna offesa ma quanto scrivi è nonsense.
Non c'entra il particolato nelle metro col fatto che sono alimentate da elettricità.

È causato da due fattori che non hanno nulla a che vedere con l'elettricità né tantomeno si possono rapportare alle auto.
....
Alè, altro nick da 13 post resuscitato dal 2005, queste auto a pile sono meglio di Gesù con Lazzaro ! :D:D
(sono blasfemo, lo so, sono un peccatore :O)

ma veramente, certe uscite sono al limite dell'imbarazzo :sofico: per me in realtà quando fanno certe sparate neanche ci riflettono veramente! fa ancora più strano che siamo su un sito si tecnologia! :stordita:
ti dico solo che non posta più zappy, ma se il sostituto sei tu, era meglio lui :rolleyes:

Final50
28-09-2024, 08:59
E visto che tu capisci tutto, hai citato ossigeno + idrogeno.
Altro cherry picking da chimica delle scuole medie ne abbiamo ?

PS: attento che l'idrogeno è il nemico dei Teslari, potrebbero cavarti gli occhi con le sciabolate sulla percentuali dell'efficienza :asd:


E visto che tu capisci tutto, hai citato ossigeno + idrogeno.
Altro cherry picking da chimica delle scuole medie ne abbiamo ?


mi sfugge quale sia la critica... si ho citato idrogeno e ossigeno, quindi? E una reazione di ossido riduzione come quelle che avvengono nei combustibili fossili e non emette gas inquinanti.
Poi fusione e fissione nucleari ce le siamo dimenticate? Non mi pare che abbia menzionato solo idrogeno e ossigeno, ma poi anche se avessi menzionato solo quelle se la tesi è che qualsiasi trasformazione chimico-fisica abbia come risultato emissioni inquinanti se ne trovo una che non ne ha ho automaticamente sfatato la tesi.
I "Teslari" purtroppo sull'efficienza hanno ragione...
Per produrre idrogeno devi ti serve l'elettrolisi dell'acqua, e per avere l'elettrolisi ti serve elettricità quindi prima devi produrre questa... Va da se che un passaggio di trasformazione in più comporta una riduzione dell'efficienza della produzione.
Se per esempio sfruttassi 100 unità direttamente in una macchina elettrica ho una efficienza nell'intorno del 90%, se la uso per fare l'elettrolisi ho una efficienza del 60%. Poi per usare questo idrogeno nelle celle a combustibile hai una efficienza di nuovo del 60% che porta l'efficienza totale al 36%. A titolo di confronto gli accumulatori (volgarmente batterie) hanno una efficienza dell'85% e i motori elettrici del 90% quindi da 100 unità di elettricità ne trasformo in energia cinetica (movimento) il 76% contro il 36% dell'idrogeno... è più del doppio.

TorettoMilano
28-09-2024, 09:00
chi va contro l'elettrico ormai si vede da anni come si comporta come un tifoso tirando fuori argomentazioni irrazionali. l'elettrico è più semplice, efficiente, sicuro, meno inquinante dell'endotermico. prolungare discussioni tirando in ballo metropolitane e bambini sfruttati e argomenti ad minchiam sulle leggi della fisica rende il tutto solo più ilare. ma c'è chi preferisce passare il tempo così :D

omerook
28-09-2024, 09:25
Col cazzo io mi metterei sotto la pioggia ad attaccare lo spinotto... ma proprio per nulla, già a volte sento la corrente nella 220 con le mani umide...

fai controllare la messa a terra

Qarboz
28-09-2024, 09:57
io un idea ce l'avrei basta il pianale dell'auto e un piccone con il manico di metallo e ottieni il risultato in triplice maniera (folgorazione + incendio + fumi tossici)
[PIGNOLO MODE=ON]
Ok per incendio e fumi tossici, ma per essere sicuri sulla folgorazione occorre essere sul pianale (possibilmente scalzi) e che un polo della batteria sia collegato a massa
[PIGNOLO/]
:D

Tigre.
28-09-2024, 10:28
l'elettrico è più semplice, efficiente, sicuro, meno inquinante dell'endotermico.

Però il mercato, cioè chi dovrebbe comprare queste meraviglie della tecnologia, sta dicendo esattamente il contrario con le vendite di EV che continuano a calare (e non tiriamo fuori la solita supercazzola che in cina si vendono alla grande, viviamo in europa non in quel paese senza contare il resto come il costo di immatricolazione di una termica e compagnia bella), e allora come la mettiamo?

No perché come sempre la teoria è una gran bella cosa, ma è la pratica che conta che vuol dire i fatti e questi mi dicono che le EV, tra l'altro incominciando da te visto che ti ergi a paladino delle EV ma giri con un "naftone", almeno attualmente non sono gradite ai consumatori, e quindi? non credo che tu mi voglia dire che gli europei sono tutti scemi e non capiscono i vantaggi di una EV....

TorettoMilano
28-09-2024, 10:39
Però il mercato, cioè chi dovrebbe comprare queste meraviglie della tecnologia, sta dicendo esattamente il contrario con le vendite di EV che continuano a calare (e non tiriamo fuori la solita supercazzola che in cina si vendono alla grande, viviamo in europa non in quel paese senza contare il resto come il costo di immatricolazione di una termica e compagnia bella), e allora come la mettiamo?

No perché come sempre la teoria è una gran bella cosa, ma è la pratica che conta che vuol dire i fatti e questi mi dicono che le EV, tra l'altro incominciando da te visto che ti ergi a paladino delle EV ma giri con un "naftone", almeno attualmente non sono gradite ai consumatori, e quindi? non credo che tu mi voglia dire che gli europei sono tutti scemi e non capiscono i vantaggi di una EV....

il mercato dice nel mondo ci sarà un probabile aumento delle elettriche rispetto all'anno scorso del 20%. in europa c'è un problema con le elettriche ma non è dovuto al "mercato", è dovuto all'inesistenza dello stesso non avendo un vero produttore E non avendo ancora subito l'invasione delle cinesi. poi costi europei dell'elettricità e distribuzione colonnine fanno il resto.
riassunto: al momento in europa stiamo facendo schifo

zephyr83
28-09-2024, 12:37
E visto che tu capisci tutto, hai citato ossigeno + idrogeno.
Altro cherry picking da chimica delle scuole medie ne abbiamo ?

PS: attento che l'idrogeno è il nemico dei Teslari, potrebbero cavarti gli occhi con le sciabolate sulla percentuali dell'efficienza :asd:

ma che senso ha questa risposta con il discorso che stavano facendo? o non hai compreso quello che scrivevano o in realtà neanche hai letto tutto, hai dato la solita risposta stile bot sull'argomento!

zephyr83
28-09-2024, 12:39
Però il mercato, cioè chi dovrebbe comprare queste meraviglie della tecnologia, sta dicendo esattamente il contrario con le vendite di EV che continuano a calare (e non tiriamo fuori la solita supercazzola che in cina si vendono alla grande, viviamo in europa non in quel paese senza contare il resto come il costo di immatricolazione di una termica e compagnia bella), e allora come la mettiamo?

No perché come sempre la teoria è una gran bella cosa, ma è la pratica che conta che vuol dire i fatti e questi mi dicono che le EV, tra l'altro incominciando da te visto che ti ergi a paladino delle EV ma giri con un "naftone", almeno attualmente non sono gradite ai consumatori, e quindi? non credo che tu mi voglia dire che gli europei sono tutti scemi e non capiscono i vantaggi di una EV....

invece le vendite delle ICE sono in ascesa vero? all'automobilista europeo dai dati di vendita sono poco graditi i rincari mostruosi che hanno avuto tutte le auto.

barzokk
28-09-2024, 13:52
mi sfugge quale sia la critica... si ho citato idrogeno e ossigeno, quindi? E una reazione di ossido riduzione come quelle che avvengono nei combustibili fossili e non emette gas inquinanti.
Poi fusione e fissione nucleari ce le siamo dimenticate? Non mi pare che abbia menzionato solo idrogeno e ossigeno, ma poi anche se avessi menzionato solo quelle se la tesi è che qualsiasi trasformazione chimico-fisica abbia come risultato emissioni inquinanti se ne trovo una che non ne ha ho automaticamente sfatato la tesi.

Stiamo sempre parlando di emissioni, vero ?
Ecco, allora non ha senso guardare l'esperimento ideale su carta delle scuole medie, grazie al piffero che H2+O2 non emette nulla, ma tanto per dire, come fai ad innescare la reazione ? Usi un accendino ? :D
E su come fai ad avere H2, ti sei risposto già da solo.
Se parliamo di costruire ed usare auto, io guarderei tutto, certamente i pneumatici, ma anche tutto il resto, a partire dal calcestruzzo per costruire i capannoni, fino al rame dei trafo e la plastica del connettore da 600kW


I "Teslari" purtroppo sull'efficienza hanno ragione...
Per produrre idrogeno devi ti serve l'elettrolisi dell'acqua, e per avere l'elettrolisi ti serve elettricità quindi prima devi produrre questa... Va da se che un passaggio di trasformazione in più comporta una riduzione dell'efficienza della produzione.
Se per esempio sfruttassi 100 unità direttamente in una macchina elettrica ho una efficienza nell'intorno del 90%, se la uso per fare l'elettrolisi ho una efficienza del 60%. Poi per usare questo idrogeno nelle celle a combustibile hai una efficienza di nuovo del 60% che porta l'efficienza totale al 36%. A titolo di confronto gli accumulatori (volgarmente batterie) hanno una efficienza dell'85% e i motori elettrici del 90% quindi da 100 unità di elettricità ne trasformo in energia cinetica (movimento) il 76% contro il 36% dell'idrogeno... è più del doppio.
I "Teslari" non hanno ragione su nulla, mai.
A loro il green non interessa, gli interessa solo:
1-il culto, e/o
2-i soldi, che entrano con le azioni Tesla, o i referral, o provvigioni varie

L'efficienza non è il 60% :mbe:
https://en.wikipedia.org/wiki/Hydrogen_production
However, current best processes for water electrolysis have an effective electrical efficiency of 70-80%,[37][38][39] so that producing 1 kg of hydrogen (which has a specific energy of 143 MJ/kg or about 40 kWh/kg) requires 50–55 kWh of electricity.

https://www.energiaitalia.news/news/idrogeno/idrogeno-un-sistema-di-elettrolisi-australiano-dallefficienza-del-95/31945/
Il sistema Hysata, progettato dalla startup australiana dalla quale prende il nome, è in grado di generare 1 kg di idrogeno pulito immagazzinando 39,4 kWh di energia. In generale, per fare questo servirebbero circa 52,5 kWh di elettricità, ma è possibile invece ottenere lo stesso risultato sprecandone di meno?
Con questo nuovo sistema di elettrolisi sì, perché solo 41,5 kWh per ottener lo stesso quantitativo di H2, arrivando persino a un’efficienza energetica del 95%.

Queste news non le leggete su HWTeslaUpgrade vero ? Qui ci sono solo batterie magiche. :asd:

Strato1541
28-09-2024, 14:10
Il premio Nobel dovrebbero darlo a te per la tua capacità di dedurre cose che non c'entrano assolutamente niente...

Quello che hai citato esprime "solo" il fatto che non puoi avere un rendimento di una macchina termica uguale o maggiore di 1... quindi non puoi creare energia dal nulla. Non c'entra assolutamente niente con le emissioni! Di nuovo se brucio ossigeno e idrogeno emetto vapore di acqua per esempio... oppure se riuscissimo a fare la fusione nucleare (cosa che in natura accade spontaneamente) che emissioni avresti? Ma anche per la fissione delle centrali termonucleari di grazia che emissioni hanno? Quelle della costruzione? Non è che in fisica si valuti i processi di costruzione di un macchinario per compiere l'esperimento nel computo energetico dell'esperimento stesso.
Per favore smettila di citare cose che nemmeno capisci.

Inutile discutere appunto con chi cerca di dare delle risposte con l'unico fine di confutare le confutazioni altrui ( Socrate ), ma sulle competenze quelle credo di averle quindi mi taccio solo perchè non si arriverebbe ad un conclusione dato che nemmeno hai capito i principi base.
D'altro canto ti intendi di fusione nucleare... "Di grazia" lasci perdere grazie torni a fare l'account "dormiente" che è meglio.
PS guido una Tesla Model 3 Long Range da quasi 3 anni poco meno di 100k, non ho bisogno di spiegazioni da qualche "esaltato" da tastiera che si arrampica sugli specchi con teorie sentire sul banco delle superiori o in qualche blog online.
In questo 3d si parlava della solita "batteria magica" che arriverà il prossimo anno, quindi beato chi ci crede!

Strato1541
28-09-2024, 14:15
il mercato dice nel mondo ci sarà un probabile aumento delle elettriche rispetto all'anno scorso del 20%. in europa c'è un problema con le elettriche ma non è dovuto al "mercato", è dovuto all'inesistenza dello stesso non avendo un vero produttore E non avendo ancora subito l'invasione delle cinesi. poi costi europei dell'elettricità e distribuzione colonnine fanno il resto.
riassunto: al momento in europa stiamo facendo schifo



Pechè le cose non vanno come vorresti allo si fa schifo, conclusioni ridicole come al solito del resto.
Quando butti la la BRUM BRUM per comprarti il futuro?!:ciapet:

barzokk
28-09-2024, 14:46
Inutile discutere appunto con chi cerca di dare delle risposte con l'unico fine di confutare le confutazioni altrui ( Socrate ), ma sulle competenze quelle credo di averle quindi mi taccio solo perchè non si arriverebbe ad un conclusione dato che nemmeno hai capito i principi base.
D'altro canto ti intendi di fusione nucleare... "Di grazia" lasci perdere grazie torni a fare l'account "dormiente" che è meglio.
PS guido una Tesla Model 3 Long Range da quasi 3 anni poco meno di 100k, non ho bisogno di spiegazioni da qualche "esaltato" da tastiera che si arrampica sugli specchi con teorie sentire sul banco delle superiori o in qualche blog online.
In questo 3d si parlava della solita "batteria magica" che arriverà il prossimo anno, quindi beato chi ci crede!
eh no, ma che cavolo, non mandarlo via, proprio adesso che avevo buttato l'esca... :D
ci deve spiegare come fare la reazione H2+O2,
che lo aspetto al varco per informarlo che anche quella ha emissioni :asd:

Strato1541
28-09-2024, 15:06
eh no, ma che cavolo, non mandarlo via, proprio adesso che avevo buttato l'esca... :D
ci deve spiegare come fare la reazione H2+O2,
che lo aspetto al varco per informarlo che anche quella ha emissioni :asd:

Chiedo venia:flower:
D'altro canto abbiamo trovato chi è in grado di superare le leggi della fisica... Quindi in realtà , attraverso l'etere, una risposta arriverà comunque!
Potrebbe non comparire in questo forum, ma lui la risposta ce la invierà e noi la "assorbiremo" attraverso l'etere e ci eleveremo al suo livello ( forse) ... No meglio di no!:D

zephyr83
28-09-2024, 15:12
arrampicate sugli specchi encomiabili! si parla di emissioni zero dell'auto elettrica e si arrivano a citare i principi della termodinamica per dire che nulla a sto mondo (ma no, universo) è a missione zero :sofico: più che passare per esperti del settore si passa per persone che non capiscono il significato dei discorsi e delle parole :sofico:
nelle auto quando si parla di emissioni si sa benissimo cosa si intende, il resto sono finti sofismi di chi deve dare contro a prescindere per portare avanti la propria battaglia personale contro il "green".

Tigre.
28-09-2024, 15:16
invece le vendite delle ICE sono in ascesa vero? all'automobilista europeo dai dati di vendita sono poco graditi i rincari mostruosi che hanno avuto tutte le auto.

E il fatto che le vendite delle ICE non siano in ascesa cosa vorrebbe dire, mal comune mezzo gaudio? il nocciolo della questione è proprio qui invece, se le EV fossero quella meraviglia che qualcuno continua a spacciare per regola, pur con il mercato delle auto in flessione una consistente fetta di coloro che hanno comprato una ICE avrebbero dovuto comprare una EV, e invece ma guarda un po stanno andando peggio delle prime che significa che chi spende dei soldi per comprare una ICE potrebbe spenderli tranquillamente anche per una EV eppure non la compra, e allora come la mettiamo, diamo la colpa ai prezzi e va bene così madama la marchesa?....

La questione dei prezzi fatti passare come l'unica ragione per cui le vendite delle EV sono in caduta libera non regge, c'è poco da dire, evidentemente non piacciono, non sono ritenute in grado di soddisfare le proprie esigenze di mobilità, comodità, efficienza e chi più ne ha ne metta ma soprattutto, almeno oggi, non sono ritenute una valida alternativa alle ICE, e i fatti lo dimostrano nonostante i mille mila incentivi, esenzioni bollo, ecc... messi in atto per spingerle in ogni modo, eh ma sono convinto che adesso uscirà la storia che la "ggente non capisce le EV".....:rolleyes:

Strato1541
28-09-2024, 15:17
arrampicate sugli specchi encomiabili! si parla di emissioni zero dell'auto elettrica e si arrivano a citare i principi della termodinamica per dire che nulla a sto mondo (ma no, universo) è a missione zero :sofico: più che passare per esperti del settore si passa per persone che non capiscono il significato dei discorsi e delle parole :sofico:
nelle auto quando si parla di emissioni si sa benissimo cosa si intende, il resto sono finti sofismi di chi deve dare contro a prescindere per portare avanti la propria battaglia personale contro il "green".

Cosa posso aggiungere, prova a creare un Universo con delle leggi diverse e perfettamente funzionante e avrai la mia stima.
Anche contro il green si vede che proprio non vuoi capire, chi sano di mente è contro ambiente?! Nessuno lo sarebbe, quindi di cosa parli? Di niente come al solito.
Personalmente mi prodigo per tenere in ordine il pezzo di terra che ho e limito gli scarti quanto più mi è possibile, anche il comprare cose inutili se posso lo evito.
Ma non mi faccio abbindolare da chi vende una transizione quando invecesta solo vendendo un nuovo prodotto perchè il mercato è saturo..
Senza contare la questione rifiuti, che gli ottenebrati nemmeno vogliono sentire perchè hanno gli occhi chiusi!
Poi per quanto mi riguarda puoi credere quello che ti pare, la vita non mi cambierà di certo! Anzi vorrei che tutti gli "stra convinti" della transizione entro breve avessero una EV e casa A4 e smettessero di usare anche gli aerei che scaricano inquinanti senza alcun filtro, ma a quelli chi ci pensa tanto piovono da cielo e non si vedono..

Tigre.
28-09-2024, 15:31
Anzi vorrei che tutti gli "stra convinti" della transizione entro breve avessero una EV e casa A4....

Guarda a me basterebbe che avessero solo una EV, e invece caso strano la stragrande maggioranza dei paladini pro EV non ce l'hanno e girano con una termica, però si sentono autorizzati, con quali credenziali e in quale veste non è noto, a predicare in lungo e in largo in favore delle EV non facendosi mancare pure le spiritosaggini della serie "brum brum" e altre amenità del genere......:rolleyes:

Patetici poi sono quando, oramai a corto di argomenti validi quando gli si fa notare gli evidenti limiti delle EV attuali, partono a testa bassa con "sono il futuro...tra 10 anni....vedrai che roba si ricaricheranno le batterie in due minuti....minimo 1000Km di autonomia e compagnia bella", peccato che viviamo al presente e quello che con così tanta convinzione dicono per adesso sono, fino a prova contraria, solo delle ipotesi....

TorettoMilano
28-09-2024, 15:32
Pechè le cose non vanno come vorresti allo si fa schifo, conclusioni ridicole come al solito del resto.
Quando butti la la BRUM BRUM per comprarti il futuro?!:ciapet:

? c'è qualche azienda, anche non europea, con previsioni di crescita per i modelli ICE per i prossimi 5 anni? se non ci non hai capito cosa intendo per dire come in europa abbiamo sbagliato strategia aziendale

la mia prossima auto sarà una elettrica, la mia attuale ICE funziona bene ed è abbastanza recente. grazie comunque per l'interessamento, manco le tipe che mi ronzano attorno hanno così tante premure :D

Guarda a me basterebbe che avessero solo una EV, e invece caso strano la stragrande maggioranza dei paladini pro EV non ce l'hanno e girano con una termica, però si sentono autorizzati, con quali credenziali e in quale veste non è noto, a predicare in lungo e in largo in favore delle EV non facendosi mancare pure le spiritosaggini della serie "brum brum" e altre amenità del genere......:rolleyes:

Patetici poi sono quando, oramai a corto di argomenti validi quando gli si fa notare gli evidenti limiti delle EV attuali, partono a testa bassa con "sono il futuro...tra 10 anni....vedrai che roba si ricaricheranno le batterie in due minuti....minimo 1000Km di autonomia e compagnia bella", peccato che viviamo al presente e quello che con così tanta convinzione dicono per adesso sono, fino a prova contraria, solo delle ipotesi....

hai pienamente ragione, siamo patetici. invece te che aspetti di ricaricare le auto elettriche in 2 secondi per poter far partire la transizione sei realista e razionale :D

Strato1541
28-09-2024, 15:36
? c'è qualche azienda, anche non europea, con previsioni di crescita per i modelli ICE per i prossimi 5 anni? se non ci non hai capito cosa intendo per dire come in europa abbiamo sbagliato strategia aziendale

la mia prossima auto sarà una elettrica, la mia attuale ICE funziona bene ed è abbastanza recente. grazie comunque per l'interessamento, manco le tipe che mi ronzano attorno hanno così tante premure :D



hai pienamente ragione, siamo patetici. invece te che aspetti di ricaricare le auto elettriche in 2 secondi per poterle comprare sei realista e razionale :D

Ma come hai una BRUM BRUM recente? Scusa ma sono almeno 10 anni che vai predicando che le EV sono superiori e hai ancora un siffatto veicolo?
è in linea con il concetto della coerenza dimostrato, ma come sempre bene così! Ad maiora EV-Fan:rolleyes:

Strato1541
28-09-2024, 15:39
Guarda a me basterebbe che avessero solo una EV, e invece caso strano la stragrande maggioranza dei paladini pro EV non ce l'hanno e girano con una termica, però si sentono autorizzati, con quali credenziali e in quale veste non è noto, a predicare in lungo e in largo in favore delle EV non facendosi mancare pure le spiritosaggini della serie "brum brum" e altre amenità del genere......:rolleyes:

Patetici poi sono quando, oramai a corto di argomenti validi quando gli si fa notare gli evidenti limiti delle EV attuali, partono a testa bassa con "sono il futuro...tra 10 anni....vedrai che roba si ricaricheranno le batterie in due minuti....minimo 1000Km di autonomia e compagnia bella", peccato che viviamo al presente e quello che con così tanta convinzione dicono per adesso sono, fino a prova contraria, solo delle ipotesi....

Cosa si può aggiungere quando si è illuminati non serve essere coerenti, ci pensa l'ideologia a fare il resto..
Un po' come per chi vende i manuali che spiegano come diventare ricchi, hanno bisogno di spiegare al mondo come diventare ricchi e magari lo diventeranno grazi ai XXrloni che compreranno i libri!:read:

Tigre.
28-09-2024, 15:45
hai pienamente ragione, siamo patetici. invece te che aspetti di ricaricare le auto elettriche in 2 secondi per poter far partire la transizione sei realista e razionale :D

Di sicuro lo sono più di te, ho una Honda HR-V full hybrid autoricaricabile e una Jeep Compass 4xe full hybrid plug-in, comprate proprio perché sono realista e le EV attualmente presentano per me, ma a quanto si vede per moltissimi, ancora troppe limitazioni, quando saranno sufficientemente mature per così dire non avrò problemi a passare all'elettrico puro ma adesso, se permetti, compro quello che soddisfa le mie esigenze, le guerre di religione, ecc... le lascio volentieri ad altri, un auto deve essere al mio servizio non in contrario....

Ma come hai una BRUM BRUM recente? Scusa ma sono almeno 10 anni che vai predicando che le EV sono superiori e hai ancora un siffatto veicolo?
è in linea con il concetto della coerenza dimostrato, ma come sempre bene così! Ad maiora EV-Fan:rolleyes:

Ecco appunto, coerenza portami via.....:rolleyes:

TorettoMilano
28-09-2024, 15:51
Ma come hai una BRUM BRUM recente? Scusa ma sono almeno 10 anni che vai predicando che le EV sono superiori e hai ancora un siffatto veicolo?
è in linea con il concetto della coerenza dimostrato, ma come sempre bene così! Ad maiora EV-Fan:rolleyes:

sarei incoerente nel momento in cui criticassi l'acquisto di una auto ICE da parte di qualche utente del forum ma, mi spiace per te, non è mai successo ciò.
inoltre, come ho ricordato più volte, elogiare una tecnologia che non si possiede è sintono di obiettività. banalmente quando si parla di fanboy si parla di qualcuno che possiede un determinato prodotto (pc, console, marca smartphone, ecc) appunto perchè si diventa irrazionali pur di dimostrare di aver fatto l'acquisto migliore in assoluto

Strato1541
28-09-2024, 15:55
sarei incoerente nel momento in cui criticassi l'acquisto di una auto ICE da parte di qualche utente del forum ma, mi spiace per te, non è mai successo ciò.
inoltre, come ho ricordato più volte, elogiare una tecnologia che non si possiede è sintono di obiettività. banalmente quando si parla di fanboy si parla di qualcuno che possiede un determinato prodotto (pc, console, marca smartphone, ecc) appunto perchè si diventa irrazionali pur di dimostrare di aver fatto l'acquisto migliore in assoluto

Dovresti darti alla politica hai tutte le carte per raccogliere voti e la capacità di lanciare il sasso e ritirare la mano.
Sono doti, non sprecarle!

ndrmcchtt491
28-09-2024, 16:04
fai controllare la messa a terra

Diciamo che non sono neanche molto furbo, attacco il phon acceso :asd:

@Trolletto: ma non ti stufi, ogni giorno ogni ora a scrivere le stesse boiate, a commentare per primo ogni notizia EV... o ti pagano oppure hai qualche disturbo ossessivo/compulsivo, non è normale...
Che poi manco la possiedi la EV, andrai ancora con la punto 188 a metano boh...

Tigre.
28-09-2024, 16:04
elogiare una tecnologia che non si possiede è sintono di obiettività.

Assolutamente falso, fare quello che fai tu è sintomo di FURBIZIA (o presunta tale....), tessi le lodi di una tecnologia ma ti pari il deretano lasciando agli altri le limitazioni e i problemi, confermato anche dal fatto che hai una ICE "recente" e ti sei ben guardato da comprare una EV, facile fare il diversamente normale quando il deretano lo mettono gli altri eh......

Dovresti darti alla politica hai tutte le carte per raccogliere voti e la capacità di lanciare il sasso e ritirare la mano.
Sono doti, non sprecarle!

Davvero, chissà come mai non ha ancora coniato lo slogan "con una EV chiù pilu pe tutti"...........:rolleyes:

Strato1541
28-09-2024, 16:14
Assolutamente falso, fare quello che fai tu è sintomo di FURBIZIA (o presunta tale....), tessi le lodi di una tecnologia ma ti pari il deretano lasciando agli altri le limitazioni e i problemi, confermato anche dal fatto che hai una ICE "recente" e ti sei ben guardato da comprare una EV, facile fare il diversamente normale quando il deretano lo mettono gli altri eh......



Davvero, chissà come mai non ha ancora coniato lo slogan "con una EV chiù pilu pe tutti"...........:rolleyes:

Ma no il suo slogan è "Tesla Model Y auto più venduta al Mondo nel 2023". L'anno scorso lo scriveva in ogni post , di qualsiasi genere..
Però dato che le vecchie glorie non vanno di moda, allora quest'anno con le vendite in calo e i vari produttori sull'orlo del baratro per aver investito in prodotti che non vendono ( male perchè a pagare il conto saremo comunque noi con i prodotti che invece vendono, in quanto li aumentano di prezzo per ripianare il flop elettrico) , è passato al silenzio in merito..:read:
Ah la buona vecchia coda di paglia... Ma non preoccupatevi perchè comunque invaderà tutti i gruppi e forum della rete come il buon Ilariovs...
:read:

TorettoMilano
28-09-2024, 16:45
Dovresti darti alla politica hai tutte le carte per raccogliere voti e la capacità di lanciare il sasso e ritirare la mano.
Sono doti, non sprecarle!

ah non hai trovato nessun post in cui ho criticato l'acquisto di una ICE, grazie per la conferma :D

Assolutamente falso, fare quello che fai tu è sintomo di FURBIZIA (o presunta tale....), tessi le lodi di una tecnologia ma ti pari il deretano lasciando agli altri le limitazioni e i problemi, confermato anche dal fatto che hai una ICE "recente" e ti sei ben guardato da comprare una EV, facile fare il diversamente normale quando il deretano lo mettono gli altri eh......



Davvero, chissà come mai non ha ancora coniato lo slogan "con una EV chiù pilu pe tutti"...........:rolleyes:

vado verso i 6 anni con la mia autovettura, per quanto siano pochi sono cambiate molte cose nel frattempo lato BEV. banalmente in questi giorni sono state annunciate diverse auto da 25k interessanti e addirittura una da 17k. aimè non sono ricco

Ma no il suo slogan è "Tesla Model Y auto più venduta al Mondo nel 2023". L'anno scorso lo scriveva in ogni post , di qualsiasi genere..
Però dato che le vecchie glorie non vanno di moda, allora quest'anno con le vendite in calo e i vari produttori sull'orlo del baratro per aver investito in prodotti che non vendono ( male perchè a pagare il conto saremo comunque noi con i prodotti che invece vendono, in quanto li aumentano di prezzo per ripianare il flop elettrico) , è passato al silenzio in merito..:read:
Ah la buona vecchia coda di paglia... Ma non preoccupatevi perchè comunque invaderà tutti i gruppi e forum della rete come il buon Ilariovs...
:read:

ho scritto centinaia di volte come model y fosse l'auto più venduta al mondo non per tifoseria alla tesla ma erano praticamente sempre risposte a chi scriveva "non le vuole nessuno". possiamo essere tutti d'accordo che se una tecnologia non la vuole nessuno è difficile il prodotto più venduto (oltretutto costoso) abbia tale tecnologia.
ho pure scritto centinaia di volte come la model y mi faccia proprio cagare, personalmente poi farei bandire i suv nel mondo indipendentemente dal motore

Strato1541
28-09-2024, 17:01
ah non hai trovato nessun post in cui ho criticato l'acquisto di una ICE, grazie per la conferma :D



vado verso i 6 anni con la mia autovettura, per quanto siano pochi sono cambiate molte cose nel frattempo lato BEV.

Te la suoni e te la canti, non serve aggiungere altro e non perderò tempo ad estrapolare le frasi dai tuoi messaggi.
Va per i 6 anni significa che ne ha ancora 5, nel 2018-19 c'erano Zoe, Leaf perchè non le hai prese? Esenzione bollo, circolazione nelle ZTL, risparmio sulle strisce blu in città, risparmio carburante, aria pulita..
No no non si fa così:mc:

Final50
28-09-2024, 17:26
Per barzokk e Strato1541 sinceramente stavo pensado di rispondervi argomentando ma poi mi sono ricordato che per fortuna ho di meglio da fare e che tanto potete sbattere i piedi quanto volete. Il futuro è delle auto elettriche, voi avete torto e non potete far altro che scrivere cavolate su un forum.
Pace

TorettoMilano
28-09-2024, 17:30
Te la suoni e te la canti, non serve aggiungere altro e non perderò tempo ad estrapolare le frasi dai tuoi messaggi.
Va per i 6 anni significa che ne ha ancora 5, nel 2018-19 c'erano Zoe, Leaf perchè non le hai prese? Esenzione bollo, circolazione nelle ZTL, risparmio sulle strisce blu in città, risparmio carburante, aria pulita..
No no non si fa così:mc:

banalmente non mi interessavano, è un po' come dire "ti piace la gnagna se sei coerente mettiti con sto boiler con i baffi da moschettiere" :boh:
le elettriche sono superiori come tecnologia ma non per questo adoro tutti i modelli delle elettriche o ne reputo adeguati i prezzi

Strato1541
28-09-2024, 17:33
Per barzokk e Strato1541 sinceramente stavo pensado di rispondervi argomentando ma poi mi sono ricordato che per fortuna ho di meglio da fare e che tanto potete sbattere i piedi quanto volete. Il futuro è delle auto elettriche, voi avete torto e non potete far altro che scrivere cavolate su un forum.
Pace

Quello che succederà nel futuro lo scopriremo "solo vivendo", qualcuno cantava così.
Io parlo del presente dato che sotto il sedere ho un'auto elettrica ogni giorno, forse una minima idea di come vanno le cose ( in pratica e non in teoria) me la sono fatta.
Poi se tu credi alla batteria che si ricarica in 10 minuti e credi anche di poterla caricare ovunque in 10 minuti , pronta nel 2025 ( cioè tra 2 mesi) non sarò io a rovinarti i sogni.

Qarboz
28-09-2024, 17:46
ho scritto centinaia di volte come model y fosse l'auto più venduta al mondo non per tifoseria alla tesla ma erano praticamente sempre risposte a chi scriveva "non le vuole nessuno". possiamo essere tutti d'accordo che se una tecnologia non la vuole nessuno è difficile il prodotto più venduto (oltretutto costoso) abbia tale tecnologia.
ho pure scritto centinaia di volte come la model y mi faccia proprio cagare, personalmente poi farei bandire i suv nel mondo indipendentemente dal motore
Avresti ragione se le vendite totali di BEV fossero state maggiori delle vendite di ICE, ma non è andata così, ma nemmeno si sono avvicinate. Nel 2023 sono state vendute 78,32 milioni di auto (fonte) (https://www.quattroruote.it/news/mercato/2024/07/17/vendite_globali_le_10_auto_piu_vendute_al_mondo_nel_2023_foto_gallery.html) di cui 9 milioni sono BEV (fonte) (https://www.fleetmagazine.com/vendite-mondiali-auto-elettriche-2023/)
Una rondine non fa primavera.

zephyr83
28-09-2024, 18:42
Guarda a me basterebbe che avessero solo una EV, e invece caso strano la stragrande maggioranza dei paladini pro EV non ce l'hanno e girano con una termica, però si sentono autorizzati, con quali credenziali e in quale veste non è noto, a predicare in lungo e in largo in favore delle EV non facendosi mancare pure le spiritosaggini della serie "brum brum" e altre amenità del genere......:rolleyes:

Patetici poi sono quando, oramai a corto di argomenti validi quando gli si fa notare gli evidenti limiti delle EV attuali, partono a testa bassa con "sono il futuro...tra 10 anni....vedrai che roba si ricaricheranno le batterie in due minuti....minimo 1000Km di autonomia e compagnia bella", peccato che viviamo al presente e quello che con così tanta convinzione dicono per adesso sono, fino a prova contraria, solo delle ipotesi....

perché la butti anche tu solo sull'ideologia! il bello è che siamo anche su un forum di tecnologia dove si discute sempre di tutto ma non vuol dire possedere ogni cosa che si approva. ormai per alcuni qui (e non solo qui) è diventata una missione dar contro all'eletrico anche con argomentazioni imbarazzanti e ridicole!

zephyr83
28-09-2024, 18:44
Cosa posso aggiungere, prova a creare un Universo con delle leggi diverse e perfettamente funzionante e avrai la mia stima.
Anche contro il green si vede che proprio non vuoi capire, chi sano di mente è contro ambiente?! Nessuno lo sarebbe, quindi di cosa parli? Di niente come al solito.
Personalmente mi prodigo per tenere in ordine il pezzo di terra che ho e limito gli scarti quanto più mi è possibile, anche il comprare cose inutili se posso lo evito.
Ma non mi faccio abbindolare da chi vende una transizione quando invecesta solo vendendo un nuovo prodotto perchè il mercato è saturo..
Senza contare la questione rifiuti, che gli ottenebrati nemmeno vogliono sentire perchè hanno gli occhi chiusi!
Poi per quanto mi riguarda puoi credere quello che ti pare, la vita non mi cambierà di certo! Anzi vorrei che tutti gli "stra convinti" della transizione entro breve avessero una EV e casa A4 e smettessero di usare anche gli aerei che scaricano inquinanti senza alcun filtro, ma a quelli chi ci pensa tanto piovono da cielo e non si vedono..
il problema non sono le leggi dell'universo ma i discorsi a casa snaturando il significato dei termini :sofico:

barzokk
28-09-2024, 19:00
Per barzokk e Strato1541 sinceramente stavo pensado di rispondervi argomentando ma poi mi sono ricordato che per fortuna ho di meglio da fare e che tanto potete sbattere i piedi quanto volete. Il futuro è delle auto elettriche, voi avete torto e non potete far altro che scrivere cavolate su un forum.
Pace
più che altro, sei intelligente, e avrai trovato con google che la combustione H2+O2 -> H2O produce anche dei NOx, e non vuoi fare altre figure barbine

https://eniscuola.eni.com/it-IT/energia/idrogeno/utilizzi-dellidrogeno.html
La combustione dell’idrogeno non presenta particolari problemi e dà luogo ad emissioni molto meno inquinanti rispetto ad altri combustibili. I prodotti della combustione con aria sono acqua, idrogeno incombusto e tracce di ammoniaca.

Ma il futuro di che ? Non hai ancora capito che la transizione/transAzione alle pile è fallita ?
Questi articoli sulle pile magiche sono le ultime disperate arrampicate sugli specchi caro mio

TorettoMilano
28-09-2024, 19:38
Avresti ragione se le vendite totali di BEV fossero state maggiori delle vendite di ICE, ma non è andata così, ma nemmeno si sono avvicinate. Nel 2023 sono state vendute 78,32 milioni di auto (fonte) (https://www.quattroruote.it/news/mercato/2024/07/17/vendite_globali_le_10_auto_piu_vendute_al_mondo_nel_2023_foto_gallery.html) di cui 9 milioni sono BEV (fonte) (https://www.fleetmagazine.com/vendite-mondiali-auto-elettriche-2023/)
Una rondine non fa primavera.

tu ci scherzi ma c'è davvero chi sul forum ipotizza sia saggio investire (come casa automobistica) nelle ICE, ad ogni modo condivido questo articolo in cui il grafico con stime share BEV e ICE a confronto
https://www.counterpointresearch.com/insights/bev-sales-10-million-2024-hybrid-growth-surpass-bevs-ice-decline/

k0nt3
29-09-2024, 07:02
Puoi dedurlo da qui :

"È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo senza l'apporto di lavoro esterno (formulazione di Clausius)".
"È impossibile realizzare una macchina termica ciclica il cui unico risultato sia la conversione in lavoro di tutto il calore assorbito da una sorgente omogenea (formulazione di Kelvin-Planck)."

Il finale è da Nobel nemmeno lo commento
È impossibile, ma è nostro dovere avvicinarci più possibile all'efficienza ideale. Le termiche sono quanto di più lontano all'efficienza tu possa immaginare.
Ha ragione Final50, il progresso avverrà lo stesso, quindi mettetevi l'anima in pace. Certo si commetteranno errori, qualcuno cercherà di guadagnarci, qualcuno ci rimetterà le penne, ma questo è sempre accaduto e continuerà ad accadere. Le EV non sono qui per cambiare il funzionamento della società.

k0nt3
29-09-2024, 07:26
È bello vedere che stiamo risolvendo il problema della carica.. resta sempre il vero problema, l’autonomia.. servono batterie da 200 kWh che pesino meno di quelle da 100 kWh di oggi e costino di meno.. poi se ho 800 km reali di autonomia che devo caricare in 10 minuti o in 2 ore una volta alla settimana/mese diventa irrilevante..
Si sono fatti enormi progressi pure sull'autonomia. La nuova Renault Scenic ha ben 623 km di autonomia, praticamente ha raggiunto la Model 3. Peugeot ha confermato 700 km di autonomia per la e3008 long range che sarà in vendita a breve.
Ovviamente parlo di ciclo WLTP, ma questi valori solo un paio di anni fa erano una chimera e il trend è destinato a continuare. Direi che si inizia a ragionare no?

susetto
29-09-2024, 08:16
Giusto per dire quanto sono affidabili i consumi dichiarati WLTP ... :mc:
in ditta, abbiamo alcuni Wrangler Rubicon 4xe (PHEV) dove la casa dichiara un consumo combinato WLTP di 4,0 l/100km
nella realtà, con un uso misto urbano - extraurbano - autostrada, il consumo medio si aggira su 11 - 12 l/100km ... :eekk:

k0nt3
29-09-2024, 08:52
Giusto per dire quanto sono affidabili i consumi dichiarati WLTP ... :mc:
in ditta, abbiamo alcuni Wrangler Rubicon 4xe (PHEV) dove la casa dichiara un consumo combinato WLTP di 4,0 l/100km
nella realtà, con un uso misto urbano - extraurbano - autostrada, il consumo medio si aggira su 11 - 12 l/100km ... :eekk:
Cosa c'entra, il consumo dipende da come usi la macchina, non mi sembra una gran scoperta. Il ciclo WLTP serve per avere un metro di paragone e attualmente non mi risulta ce ne sia uno migliore al mondo.
Quello che volevo dire comunque è che si è passati da 400 km WLTP a >600 km sempre WLTP. Questo a casa mia di chiama "miglioramento".

barzokk
29-09-2024, 09:06
È impossibile, ma è nostro dovere avvicinarci più possibile all'efficienza ideale. Le termiche sono quanto di più lontano all'efficienza tu possa immaginare.
Ha ragione Final50, il progresso avverrà lo stesso, quindi mettetevi l'anima in pace. Certo si commetteranno errori, qualcuno cercherà di guadagnarci, qualcuno ci rimetterà le penne, ma questo è sempre accaduto e continuerà ad accadere. Le EV non sono qui per cambiare il funzionamento della società.
Le EV può darsi, le BEV no.
E' quella B=Battery la differenza, se i vari Tavares di turno non la capiscono, sono tutti affari loro

Giusto per dire quanto sono affidabili i consumi dichiarati WLTP ... :mc:
in ditta, abbiamo alcuni Wrangler Rubicon 4xe (PHEV) dove la casa dichiara un consumo combinato WLTP di 4,0 l/100km
nella realtà, con un uso misto urbano - extraurbano - autostrada, il consumo medio si aggira su 11 - 12 l/100km ... :eekk:
1) il WLTP è una barzelletta, e chi usa quella sigla in qualunque ragionamento non va preso in considerazione
2) confermo il Wrangler, avendo l'aerodinamica di una cabina del telefono non puoi pretendere, però non sapevo che anche 4xe fosse così male.
3) La cosa più importante: porca la miseriaccia... vi trattate bene in azienda ! :eek: :D
Cos'è, e-distribuzione (domanda retorica, non devi dirlo) ?

Qarboz
29-09-2024, 09:13
tu ci scherzi ma c'è davvero chi sul forum ipotizza sia saggio investire (come casa automobistica) nelle ICE, ad ogni modo condivido questo articolo in cui il grafico con stime share BEV e ICE a confronto
https://www.counterpointresearch.com/insights/bev-sales-10-million-2024-hybrid-growth-surpass-bevs-ice-decline/No, io non ci scherzo, e non c'entra nulla il fatto che qualcuno "ipotizza sia saggio investire (come casa automobistica) nelle ICE" con quanto ho scritto (perché devi sempre deviare il discorso?). Ho solo fatto notare che per mesi ci hai sfracassato i cosiddetti con l'auto più venduta dell'anno ma che non ha senso conho scritto centinaia di volte come model y fosse l'auto più venduta al mondo non per tifoseria alla tesla ma erano praticamente sempre risposte a chi scriveva "non le vuole nessuno". possiamo essere tutti d'accordo che se una tecnologia non la vuole nessuno è difficile il prodotto più venduto (oltretutto costoso) abbia tale tecnologia.
ho pure scritto centinaia di volte come la model y mi faccia proprio cagare, personalmente poi farei bandire i suv nel mondo indipendentemente dal motoreperché la tecnologia BEV nel 2023 ha venduto meno del 12% fra tutte le altre motorizzazioni. È come dire che in Italia tutti vogliono la Panda perché è l'auto più venduta nel 2023.

TorettoMilano
29-09-2024, 09:35
No, io non ci scherzo, e non c'entra nulla il fatto che qualcuno "ipotizza sia saggio investire (come casa automobistica) nelle ICE" con quanto ho scritto (perché devi sempre deviare il discorso?). Ho solo fatto notare che per mesi ci hai sfracassato i cosiddetti con l'auto più venduta dell'anno ma che non ha senso conperché la tecnologia BEV nel 2023 ha venduto meno del 12% fra tutte le altre motorizzazioni. È come dire che in Italia tutti vogliono la Panda perché è l'auto più venduta nel 2023.

ah eri serio... senza infierire posso farti notare come le frase "non è vero non lo vuole nessuno" e "lo vogliono tutti" non abbiano lo stesso significato. generalizzando il concetto se una determinata tecnologia ogni anno guadagna share E ha presenta il prodotto più venduto al mondo è assolutamente sbagliato a quella tecnologia dire "non la vuole nessuno"

gd350turbo
29-09-2024, 10:34
Ma assolutamente investire sulle ice!
Ma più esattamente sull'abbinamento motore elettrico motore classico.
Ho visto delle integrazioni che sono uno spettacolo, il problema è che sono riservate alle Supercar ..
Un incremento nella ricerca per tutti sarebbe molto bello

Tigre.
29-09-2024, 15:59
Ma assolutamente investire sulle ice!
Ma più esattamente sull'abbinamento motore elettrico motore classico.
Ho visto delle integrazioni che sono uno spettacolo, il problema è che sono riservate alle Supercar ..
Un incremento nella ricerca per tutti sarebbe molto bello

Infatti, che poi è proprio il settore, chiamiamolo così, che per adesso "tira" di più parlando di elettrico e auto nelle sue varie declinazioni, in sostanza unisci i vantaggi dei due sistemi, in città e per brevi tragitti vai in elettrico puro mentre in autostrada e in caso di viaggi più lunghi in strade extraurbane utilizzi il termico che tra l'altro con la frenata rigenerativa contribuisce anche a ricaricare le batterie.

L'auto rimane al mio servizio e non il contrario, poi quando e se le EV mi consentiranno di usare la mia auto non come una termica ma meglio visto che parliamo di una tecnologia superiore in termini di efficienza ne riparliamo....

Strato1541
29-09-2024, 22:28
]È impossibile, ma è nostro dovere avvicinarci più possibile all'efficienza ideale[/B]. Le termiche sono quanto di più lontano all'efficienza tu possa immaginare.
Ha ragione Final50, il progresso avverrà lo stesso, quindi mettetevi l'anima in pace. Certo si commetteranno errori, qualcuno cercherà di guadagnarci, qualcuno ci rimetterà le penne, ma questo è sempre accaduto e continuerà ad accadere. Le EV non sono qui per cambiare il funzionamento della società.

Non sapevo che alcuni utenti su hardware upgrade sfidassero i principi della termodinamica:doh: Cosa dire si impara sempre qualcosa..
So benissimo quali sono i rendimenti delle "macchine termodinamiche", come so benissimo che concentrarsi solo sul rendimento del motore ICE vs BEV è mero marketing, perchè non si tiene conto di tutto il resto..:read: Ma va bene così..
Il progresso ? Farà il suo corso, la mia anima non si preoccupa proprio di nulla! Quelli preoccupati sono altri personaggi non di certo io! Certo cambiamo la società.....:D :D :D

k0nt3
30-09-2024, 06:54
Non sapevo che alcuni utenti su hardware upgrade sfidassero i principi della termodinamica:doh: Cosa dire si impara sempre qualcosa..
So benissimo quali sono i rendimenti delle "macchine termodinamiche", come so benissimo che concentrarsi solo sul rendimento del motore ICE vs BEV è mero marketing, perchè non si tiene conto di tutto il resto..:read: Ma va bene così..
Il progresso ? Farà il suo corso, la mia anima non si preoccupa proprio di nulla! Quelli preoccupati sono altri personaggi non di certo io! Certo cambiamo la società.....:D :D :D
E quale principio della termodinamica avrei sfidato? :confused: Spoiler: nessuno, perché io so di cosa parlo quando cito i principi della termodinamica.
Secondo voi soltanto perché non si può raggiungere il rendimento perfetto e il moto perpetuo tutto il resto è uguale? Ci sono enormi differenze di efficienza tra ICE e BEV tenendo conto di TUTTA la filiera, non soltanto il motore. Se l'efficienza infima di un motore endotermico rispetto a una centrale qualsiasi non fosse abbastanza, pensa a quanta energia si spreca a distribuire il carburante a tutti i distributori, mentre le colonnine sono semplicemente collegate alla linea elettrica. Non ho qui i numeri ma sono abbastanza sicuro che il trasporto via nave/camion sia meno efficiente della linea elettrica anche considerando i lavori di ammodernamento necessari, che comunque sono una tantum.
Ma cosa te lo spiego a fare, tanto tu non sei qui per mettere in discussione i tuoi preconcetti e analizzare seriamente i dati.

TorettoMilano
30-09-2024, 08:36
motori più efficienti è puro marketing :asd:
a sto punto mi chedo se pure avere aria più pulita, la silenziosità, il poter fare rifornimento senza dipendere dal petrolio, la riciclabilità delle batterie siano solo marketing :D

Jackari
30-09-2024, 08:46
In UK hanno ordinato la sospensione di due pubblicità recentemente che usavano la dicitura 'zero emission' esattamente per questo motivo, da cui le variazioni sul tema tipo 'zero emissioni allo scarico'
Il fatto è che da un punto di vista pratico, la transizione non è dovuta alle 'emissioni' - o meglio, questo fatto è solo un piccolo dettaglio. Personalmente ritengo che il motivo principale per una transizione da ICE a BEV sia la maggior efficienza dei mezzi BEV. Nel mio settore di competenza, al di là della riduzione delle emissioni, i mezzi a propulsione elettrica sono dalle 3 alle 9 volte più efficienti (per fare lo stesso lavoro utilizzano dalle 3 alle 9 volte meno energia) rispetto ai mezzi ICE. E questo fatto, sempre dal mio punto di vista, imporrebbe una transizione laddove sia conveniente ed economicamente fattibile (autovetture comprese).
Non tocchiamo i risvolti politici che - molto probabilmente - sono invece il motore principale della 'transizione'. Da cui il bombardamento mediatico a cui siamo sottoposti e che innesca innumerevoli discussioni non avendo certezze in merito...

serio e concreto.
sei uno dei pochi complimenti...

non sono d'accordo sul problema dei risvolti politici, perchè questi sono gli unici che vale la pena analizzare. è sono anche il motivo per il mancato investimento nell'elettrico in europa : la totale miopia politica frutto probabilmente anche di una debolezza(oltre che l'assoluta libertà delle potenze "straniere" di influenzare le nostre masse)...
se l' "europa" ci avesse investito (come gli altri) FORSE con le auto elettriche a pochi k nessuno starebbe più a pensare alle puzzolenti termiche (quantomeno per l'uso cittadino) senza divieti e restrizioni per nessuno ...
un pò come in cina dove i cinesi son ben contenti dell'elettrico (anche se sicuramente avrà dei risvolti negativi o diversi rispetto al termico)...
ps. ho un turbodiesel

Jackari
30-09-2024, 08:54
Poi possiamo discutere dei prezzi, del mercato e del perché si va in una certa direzione, con certe metodologie. C'è chi dà la colpa all'elettrico ma non è affatto vero, il castello di carte che sta evidenziando i problemi oggi è iniziato ben prima.



il prezzo è l'elemento fondamentale per convincere la gente.
è il problema fondamentale per cui la gente è arrabbiata è proprio il prezzo.
da quando ci sono le elettriche le termiche costano il 50% per cento in più. la gente è ignorante e non sa il reale perchè ma lo intuisce ... del resto è facile vista la propaganda pro elettriche e gli "antipatici" divieti al termico

sul discorso ecologia si può parlare quanto si vuole ma il reale problema non è quello per due banali considerazioni:
1 - l'europa impatta davvero poco sul mondo
2 - l'unico vero possibilità per un trasporto il più ecologico possibile è il trasporto pubblico

barzokk
30-09-2024, 09:40
Com'era ? "Facciamo più profitti adesso di quando vendevamo il doppio delle auto" ?
Bravo Tavares e DeMeo !

FATE PRESTO.... altre batterie magiche !
AHAHAHAHAHAHAH :sofico:


https://www.ilsole24ore.com/art/stellantis-taglia-stime-il-2024-AGO03XI
Stellantis taglia le stime per il 2024: il titolo crolla a Piazza Affari
Stellantis ha rivisto al ribasso le stime per il 2024 a causa dei problemi di performance in Nord America e del deterioramento del settore automobilistico globale. Ciò ha portato a una perdita del 10% dei titoli in Borsa
https://i.postimg.cc/mZM276p0/Azioni-Stellantis2.png

Darkon
30-09-2024, 10:39
Com'era ? "Facciamo più profitti adesso di quando vendevamo il doppio delle auto" ?
Bravo Tavares e DeMeo !

FATE PRESTO.... altre batterie magiche !
AHAHAHAHAHAHAH :sofico:


https://www.ilsole24ore.com/art/stellantis-taglia-stime-il-2024-AGO03XI
Stellantis taglia le stime per il 2024: il titolo crolla a Piazza Affari
Stellantis ha rivisto al ribasso le stime per il 2024 a causa dei problemi di performance in Nord America e del deterioramento del settore automobilistico globale. Ciò ha portato a una perdita del 10% dei titoli in Borsa
https://i.postimg.cc/mZM276p0/Azioni-Stellantis2.png

Oddio nel caso di stellantis parliamoci chiaro anche avessero fatto tutte e sole ICE il risultato non sarebbe stato particolarmente diverso eh.

Da quanto se n'è andato Marchionne non fanno UNA auto decente che sia UNA!

barzokk
30-09-2024, 11:06
Oddio nel caso di stellantis parliamoci chiaro anche avessero fatto tutte e sole ICE il risultato non sarebbe stato particolarmente diverso eh.

Da quanto se n'è andato Marchionne non fanno UNA auto decente che sia UNA!
Meh...
Perfino nelle piccole o medie imprese familiari, quando manca la persona che ha fatto crescere l'azienda,
gli eredi se cercano di proseguire il business con continuità, senza stravolgere troppo l'esistente, vanno avanti abbastanza bene.
Invece se fanno cazzate, o vogliono innovare di testa loro, o spendono e spandono, l'azienda va in merda
Nel caso di FIAT siamo più nel secondo caso che nel primo.


DItemi voi, auto da 40k-50k, a parte che sono brutte come la notte, ma sono pure inutili, chi le compra ?
Hai voglia a scatenare il marketing e gli articoli fuffa sulle batterie magiche e il WLTP :mc:
Se io ho >50k da spendere, compro una BMW o una Mercedes

Darkon
30-09-2024, 11:17
Meh...
Perfino nelle piccole o medie imprese familiari, quando manca la persona che ha fatto crescere l'azienda,
gli eredi se cercano di proseguire il business con continuità, senza stravolgere troppo l'esistente, vanno avanti abbastanza bene.
Invece se fanno cazzate, o vogliono innovare di testa loro, o spendono e spandono, l'azienda va in merda
Nel caso di FIAT siamo più nel secondo caso che nel primo.


DItemi voi, auto da 40k-50k, a parte che sono brutte come la notte, ma sono pure inutili, chi le compra ?
Hai voglia a scatenare il marketing e gli articoli fuffa sulle batterie magiche e il WLTP :mc:
Se io ho >50k da spendere, compro una BMW o una Mercedes

Compra una mercedes allora perché BMW oggi come oggi è messa malissimo salvo comprare BMW di 10/15 anni fa.

TorettoMilano
30-09-2024, 11:20
in merito alla tua riflessiona Darkon mi viene in mente un articolo letto di pochi giorni fa in cui si confronta la T03 alla dacia spring. la T03 costa meno e offre di più. in europa non stiamo riuscendo a essere competitivi e a stuzzicare la clientela, se non si farà qualche mossa miracolosa in tempi stretti praticamente avremo solo auto cinesi. ma questo non solo in europa

gd350turbo
30-09-2024, 11:34
Calcolando che in cina i cinesi hanno accesso ad auto che fanno sembrare una tesla un calesse a cavalli, non sarebbe una cattiva cosa !

Strato1541
30-09-2024, 13:30
E quale principio della termodinamica avrei sfidato? :confused: Spoiler: nessuno, perché io so di cosa parlo quando cito i principi della termodinamica.
Secondo voi soltanto perché non si può raggiungere il rendimento perfetto e il moto perpetuo tutto il resto è uguale? Ci sono enormi differenze di efficienza tra ICE e BEV tenendo conto di TUTTA la filiera, non soltanto il motore. Se l'efficienza infima di un motore endotermico rispetto a una centrale qualsiasi non fosse abbastanza, pensa a quanta energia si spreca a distribuire il carburante a tutti i distributori, mentre le colonnine sono semplicemente collegate alla linea elettrica. Non ho qui i numeri ma sono abbastanza sicuro che il trasporto via nave/camion sia meno efficiente della linea elettrica anche considerando i lavori di ammodernamento necessari, che comunque sono una tantum.
Ma cosa te lo spiego a fare, tanto tu non sei qui per mettere in discussione i tuoi preconcetti e analizzare seriamente i dati.

Quali sono i suoi numerei dottore? Lei sa di cosa parla:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D Come tutti i "dotti" del forum che al posto dei neuroni hanno litio... I soliti? 95% rendimento motore elettrico , senza considerare le perdite di rete, di ricarica, di produzione ? Ovvio..
Contro il 30% del rendimento del motore termico a cui aggiungere estrazione...
Peccato che non si parli mai di DURATA del bene, perchè se una batteria dura ad andar bene 8-10 anni, una vettura tradizionale può durare anche 20 o più con adeguata manutenzione, a quel punto chi impatta di più?
Ma a me non cambia nulla tanto come è impossibile "realizzare una trasformazione termodinamica in cui l'unico risultato sia trasformare interamente calore in lavoro" è anche "impossibile trasformare un discussione di chi è ottenebrato in una discussione con un senso".
Saluti dottor fan..Ad maiora!

TorettoMilano
30-09-2024, 13:36
Quali sono i suoi numerei dottore? Lei sa di cosa parla:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D Come tutti i "dotti" del forum che al posto dei neuroni hanno litio... I soliti? 95% rendimento motore elettrico , senza considerare le perdite di rete, di ricarica, di produzione ? Ovvio..
Contro il 30% del rendimento del motore termico a cui aggiungere estrazione...
Peccato che non si parli mai di DURATA del bene, perchè se una batteria dura ad andar bene 8-10 anni, una vettura tradizionale può durare anche 20 o più con adeguata manutenzione, a quel punto chi impatta di più?
Ma a me non cambia nulla tanto come è impossibile "realizzare una trasformazione termodinamica in cui l'unico risultato sia trasformare interamente calore in lavoro" è anche "impossibile trasformare un discussione di chi è ottenebrato in una discussione con un senso".
Saluti dottor fan..Ad maiora!

ti aggiorno, per l'endotermico non si spreca energia solo per "estrazione+motore" ma direi i passaggi in generale siano:
-estrazione
-raffinazione
-trasporto vero la petroliera
-petroliera
-trasporto su ruote al benzinaio
-combustione motore

poi ovviamente il tutto può variare ma in linea di massima OGNI volta fai il pieno ci sono di mezzo svariati passaggi in cui si spreca energia

Strato1541
30-09-2024, 13:36
serio e concreto.
sei uno dei pochi complimenti...

non sono d'accordo sul problema dei risvolti politici, perchè questi sono gli unici che vale la pena analizzare. è sono anche il motivo per il mancato investimento nell'elettrico in europa : la totale miopia politica frutto probabilmente anche di una debolezza(oltre che l'assoluta libertà delle potenze "straniere" di influenzare le nostre masse)...
se l' "europa" ci avesse investito (come gli altri) FORSE con le auto elettriche a pochi k nessuno starebbe più a pensare alle puzzolenti termiche (quantomeno per l'uso cittadino) senza divieti e restrizioni per nessuno ...
un pò come in cina dove i cinesi son ben contenti dell'elettrico (anche se sicuramente avrà dei risvolti negativi o diversi rispetto al termico)...
ps. ho un turbodiesel

In Europa si è investito meno perchè costruire batterie non è la specialità del continente, in Cina invece hanno creato (grazie alle nostre deleghe di costruzione degli ultimi 20-30 anni) un mercato basato su batterie e motori elettrici ( e beni usi a getta).
I cinesi non sono "ben contenti dell'elettrico", sono ben contenti di portare avanti una politica autarchica, infatti per immatricolare un'auto termica bisogna vincere una lotteria per la targa.... Cosa vuoi che immatricolino se non elettrico?! Dell'ambiente frega nulla e il loro ministro del commercio l'ha detto a più riprese che non dismettono un bel niente relativo agli idrocarburi o carbone, al massimo ci penseranno verso il 2060! Sveglia..

Strato1541
30-09-2024, 13:39
ti aggiorno, per l'endotermico non si spreca energia solo per "estrazione+motore" ma direi i passaggi in generale siano:
-estrazione
-raffinazione
-trasporto vero la petroliera
-petroliera
-trasporto su ruote al benzinaio
-combustione motore

poi ovviamente il tutto può variare ma in linea di massima OGNI volta fai il pieno ci sono di mezzo svariati passaggi in cui si spreca energia

Non servono le tue spiegazioni, so bene come funziona la filiera... Sei tu ( o meglio voi fan) che credere non ci siano perdite o inefficienze del sistema elettrico... Dove c'è calore disperso ( anche in banale trasformatore domestico) c'è un'inefficienza..
Comunque tu vai sempre a carbonella , quindi cosa vuoi?! Io ho appena messo la Model 3 in ricarica con i pannelli fotovoltaici. :read:

zephyr83
30-09-2024, 13:52
Com'era ? "Facciamo più profitti adesso di quando vendevamo il doppio delle auto" ?
Bravo Tavares e DeMeo !

FATE PRESTO.... altre batterie magiche !
AHAHAHAHAHAHAH :sofico:


https://www.ilsole24ore.com/art/stellantis-taglia-stime-il-2024-AGO03XI
Stellantis taglia le stime per il 2024: il titolo crolla a Piazza Affari
Stellantis ha rivisto al ribasso le stime per il 2024 a causa dei problemi di performance in Nord America e del deterioramento del settore automobilistico globale. Ciò ha portato a una perdita del 10% dei titoli in Borsa
https://i.postimg.cc/mZM276p0/Azioni-Stellantis2.png

e che c'entrano le auto elettriche con il tonfo in borsa di stallantis che sta andando male soprattutto in nord america?
poi è vero che fanno più profitti vendendo meno (comunque lo diceva il CEO di Renault), qui il problema è che erano stati troppo ottimistici con le stime e la borsa queste cose non le perdona. il problema è la politica di stellantis in generale, se continuano così dopo il nord america i problemi ci saranno belli grossi anche qui in Europa

Jackari
30-09-2024, 13:55
Com'era ? "Facciamo più profitti adesso di quando vendevamo il doppio delle auto" ?
Bravo Tavares e DeMeo !

FATE PRESTO.... altre batterie magiche !
AHAHAHAHAHAHAH :sofico:


https://www.ilsole24ore.com/art/stellantis-taglia-stime-il-2024-AGO03XI
Stellantis taglia le stime per il 2024: il titolo crolla a Piazza Affari
Stellantis ha rivisto al ribasso le stime per il 2024 a causa dei problemi di performance in Nord America e del deterioramento del settore automobilistico globale. Ciò ha portato a una perdita del 10% dei titoli in Borsa
https://i.postimg.cc/mZM276p0/Azioni-Stellantis2.png

Oddio nel caso di stellantis parliamoci chiaro anche avessero fatto tutte e sole ICE il risultato non sarebbe stato particolarmente diverso eh.

Da quanto se n'è andato Marchionne non fanno UNA auto decente che sia UNA!

psa volava da quando c'è l'attuale ceo di stellantis...
vanno male tutte ed è colpa del management? :rolleyes: :muro:
il mercato è in crisi a livello del 2012 (annus horribilis dell'auto in europa) da TRE anni ed è colpa del management di stellantis? mah
e ai tempi di "barzelletta" marchionne andava tutto bene?
si ci facevamo una risata ogni volta che presentava /e ripresentava) il piano industriale di alfa...

Jackari
30-09-2024, 14:02
e che c'entrano le auto elettriche con il tonfo in borsa di stallantis che sta andando male soprattutto in nord america?
poi è vero che fanno più profitti vendendo meno (comunque lo diceva il CEO di Renault), qui il problema è che erano stati troppo ottimistici con le stime e la borsa queste cose non le perdona. il problema è la politica di stellantis in generale, se continuano così dopo il nord america i problemi ci saranno belli grossi anche qui in Europa

vanno male tutte più o meno dappertutto
l'america è l'ultimo mercato che entra in difficoltà...
e che vuoi è il passaggio all'elettrico :D
(oltre alla imminente recessione che però non si può annunciare prima delle elezioni=)..

Strato1541
30-09-2024, 14:07
e che c'entrano le auto elettriche con il tonfo in borsa di stallantis che sta andando male soprattutto in nord america?
poi è vero che fanno più profitti vendendo meno (comunque lo diceva il CEO di Renault), qui il problema è che erano stati troppo ottimistici con le stime e la borsa queste cose non le perdona. il problema è la politica di stellantis in generale, se continuano così dopo il nord america i problemi ci saranno belli grossi anche qui in Europa

Forse qualcosa a che fare con le auto elettriche c'è..
https://www.stellantis.com/it/news/comunicati-stampa/2023/febbraio/stellantis-annuncia-investimenti-per-155-milioni-di-dollari-in-tre-stabilimenti-nell-indiana-a-supporto-degli-obiettivi-di-elettrificazione-in-nord-america
https://www.alvolante.it/news/stellantis-investe-1-5-miliardi-nella-cinese-leapmotor-389325
Etc etc ed è così negli ultimi 4 anni ( era Tavares) , se investi ,investi e poi non vendi cosa succede? La stessa cosa che sta avvenendo in tutte le case automobilistiche che hanno investito nell'elettrico e ora che dovrebbero rientrare negli investimenti ma non vendono.

Jackari
30-09-2024, 14:14
In Europa si è investito meno perchè costruire batterie non è la specialità del continente, in Cina invece hanno creato (grazie alle nostre deleghe di costruzione degli ultimi 20-30 anni) un mercato basato su batterie e motori elettrici ( e beni usi a getta).
I cinesi non sono "ben contenti dell'elettrico", sono ben contenti di portare avanti una politica autarchica, infatti per immatricolare un'auto termica bisogna vincere una lotteria per la targa.... Cosa vuoi che immatricolino se non elettrico?! Dell'ambiente frega nulla e il loro ministro del commercio l'ha detto a più riprese che non dismettono un bel niente relativo agli idrocarburi o carbone, al massimo ci penseranno verso il 2060! Sveglia..

almeno avessi capacità di logiche ti saresti accorto che non stai dicendo nulla che è in contraddizione con quello che dico io...
ti manca solo che
1- il cinese paga l'elettrico la metà ed è ben contento di comprare quello
2- lo paga la meta perchè lo Stato cinese (così come quello americano) sovvenziona da tempo gli investimenti in quel mercato (e grazie al piffero che così diventa la specialità ....manco fosse una roba di cucina)
3- i peracottari europei invece sanzionano il termico con lievitamento dei prezzi relativi (impedendo alle case di venderlo) e incentivano l'elettrico con incentivi all'acquisto che però vanno a favore dei cinesi e degli usa più avanti sul punto .
4- se i minc***i a bruxelles avessero messo i quattrini nell'elettrico invece di dannose sanzioni (o se almeno non avessero penalizzato il termico) anche l'elettrico locale costerebbe meno e i cittadini europei sarebbero ben felici di comprarsi che so una golf elettrica che costa come una termica ante 2020 e non una elettrica che costa il doppio di una termica post 2020 (che già costa il 50% in più della termica ante 2020).
5 - dell'ambiente non frega nulla a nessuno. allo stato cinese frega di spostare l'inquinamento delle città perchè causa problemi alla salute pubblica (in italia se ne sbattono anche di quello). Ambiente che hai tirato fuori evidentemente sognandolo mentre dormivi, visto che io non ne ho parlato per nulla.
visti i modi poco civili per favore evita di commentare i miei post (che evidentemente non hai neanche l'accortezza di leggere attentamente) e continua pure con i tuoi simili. saluti

Jackari
30-09-2024, 14:20
Forse qualcosa a che fare con le auto elettriche c'è..
https://www.stellantis.com/it/news/comunicati-stampa/2023/febbraio/stellantis-annuncia-investimenti-per-155-milioni-di-dollari-in-tre-stabilimenti-nell-indiana-a-supporto-degli-obiettivi-di-elettrificazione-in-nord-america
https://www.alvolante.it/news/stellantis-investe-1-5-miliardi-nella-cinese-leapmotor-389325
Etc etc ed è così negli ultimi 4 anni ( era Tavares) , se investi ,investi e poi non vendi cosa succede? La stessa cosa che sta avvenendo in tutte le case automobilistiche che hanno investito nell'elettrico e ora che dovrebbero rientrare negli investimenti ma non vendono.


quello che dici è corretto ma non è colpa solo delle case...

ti sarai accorto vero che le europee non vendono in europa neanche le termiche?
non le vendono perchè costano un botto in più.
costano di più perchè sulle auto termiche ci sono le sanzioni dell'UE.

la scelta di investire nell'elettrico è una conseguenza delle politiche del "primo governo vonderlayen" influenzato oltreoceano dai portantini della thunberg, che hanno raccolto i voti per i verdi in tutta europa ed in germania in primis...
non è che sono impazziti tutti nel 2018. è che nel 2018 sono state introdotte queste regole che penalizzano il termico con multe sonanti (e dal 2025 sarà peggio).
gli investimenti sono stati lasciati sulle spalle della case automobilistiche .
i prezzi delle elettriche dipendono da queste scelte (1investimenti a carico delle case mentre gli altri - cinesi e americani- prendono fior di incentivi dai rispettivi governi 2. impossibilità di finanziarle con la vendita del termico di fatto molto limitata dalle predetta sanzioni 3. con conseguente difficoltà - meglio imposisbilità - a recuperare uno svantaggio palese, pensa che le case europee si stavano trasformando in meri importatori , già qualcuno è avanti es. renault con dacia spring, mercedes con smart- ma la Uè ha messo/ha intenzione di mettere i dazi anche su questa possibilità)

zephyr83
30-09-2024, 16:15
Forse qualcosa a che fare con le auto elettriche c'è..
https://www.stellantis.com/it/news/comunicati-stampa/2023/febbraio/stellantis-annuncia-investimenti-per-155-milioni-di-dollari-in-tre-stabilimenti-nell-indiana-a-supporto-degli-obiettivi-di-elettrificazione-in-nord-america
https://www.alvolante.it/news/stellantis-investe-1-5-miliardi-nella-cinese-leapmotor-389325
Etc etc ed è così negli ultimi 4 anni ( era Tavares) , se investi ,investi e poi non vendi cosa succede? La stessa cosa che sta avvenendo in tutte le case automobilistiche che hanno investito nell'elettrico e ora che dovrebbero rientrare negli investimenti ma non vendono.

sono notizie del 2023, quindi i risultati attuali non sono frutto di questi investimenti, anzi dimostrano proprio come finora stellantis nell'elettrico ci abbia investito pochissimo e stia correndo solo ora ai ripari.
nonostante tutto il margine operativo sarà fra il 5-7%, il problema è che le loro analisi parlavano di doppia cifra ed è a questo che si deve il tonfo in borsa, oltre i problemi in nord america (anche lì non si parla certo di elettrico). Stellantis non ha investito veramente nell'elettrico e la propria offerta a riguardo è proprio povera. anche nell'ibrido fa ridere, hanno preferito investire nei 3 cilindri a bagno d'olio e ho detto tutto.
e ripeto, nonostante tutto produrranno ugualmente utili!

k0nt3
30-09-2024, 18:41
Quali sono i suoi numerei dottore? Lei sa di cosa parla:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D Come tutti i "dotti" del forum che al posto dei neuroni hanno litio... I soliti? 95% rendimento motore elettrico , senza considerare le perdite di rete, di ricarica, di produzione ? Ovvio..
Contro il 30% del rendimento del motore termico a cui aggiungere estrazione...
Peccato che non si parli mai di DURATA del bene, perchè se una batteria dura ad andar bene 8-10 anni, una vettura tradizionale può durare anche 20 o più con adeguata manutenzione, a quel punto chi impatta di più?
Ma a me non cambia nulla tanto come è impossibile "realizzare una trasformazione termodinamica in cui l'unico risultato sia trasformare interamente calore in lavoro" è anche "impossibile trasformare un discussione di chi è ottenebrato in una discussione con un senso".
Saluti dottor fan..Ad maiora!
Perché ti piace tanto riempirti la bocca di parole che nemmeno comprendi? Chiamami quando ti sei laureato in ingegneria, perché io non ho intenzione di sprecare tempo con i sordi che non voglionl sentire.

k0nt3
30-09-2024, 18:57
Non servono le tue spiegazioni, so bene come funziona la filiera... Sei tu ( o meglio voi fan) che credere non ci siano perdite o inefficienze del sistema elettrico... Dove c'è calore disperso ( anche in banale trasformatore domestico) c'è un'inefficienza..
Comunque tu vai sempre a carbonella , quindi cosa vuoi?! Io ho appena messo la Model 3 in ricarica con i pannelli fotovoltaici. :read:
Stai veramente paragonando le inefficienze del trasporto su ruota con il sistema elettrico? Ma sei serio? :confused:

Strato1541
30-09-2024, 21:12
sono notizie del 2023, quindi i risultati attuali non sono frutto di questi investimenti, anzi dimostrano proprio come finora stellantis nell'elettrico ci abbia investito pochissimo e stia correndo solo ora ai ripari.
nonostante tutto il margine operativo sarà fra il 5-7%, il problema è che le loro analisi parlavano di doppia cifra ed è a questo che si deve il tonfo in borsa, oltre i problemi in nord america (anche lì non si parla certo di elettrico). Stellantis non ha investito veramente nell'elettrico e la propria offerta a riguardo è proprio povera. anche nell'ibrido fa ridere, hanno preferito investire nei 3 cilindri a bagno d'olio e ho detto tutto.
e ripeto, nonostante tutto produrranno ugualmente utili!

Ho preso solo le ultime notizie, ma sono ANNI che tutte le case ( chi chi più chi meno) hanno letteralmente gettato nel pozzo senza fondo dell'investimento in auto elettriche e nelle batterie.
C'è chi è stato più abile chi meno, ma il risultato è che per rendere "sostenibili " gli investimenti sono stati aumentati i prezzi ( ben oltre l'inflazione) di TUTTI i veicoli. In aggiunta tutti gli investimenti fatti non hanno portato alle vendite previste portando tutto alla situazione attuale. Niente di più niente di meno, allo stato attuale le auto diventeranno un bene sempre meno per la massa e le aziende per non fallire dovranno diventare degli enormi agglomerati.

Strato1541
30-09-2024, 21:12
Stai veramente paragonando le inefficienze del trasporto su ruota con il sistema elettrico? Ma sei serio? :confused:

Vai su ignore hai stancato.

k0nt3
30-09-2024, 21:52
Vai su ignore hai stancato.
Sapessi quanto ce ne importa di chi ha Strato1541 in ignore :sofico: (spoiler: nulla)

zephyr83
30-09-2024, 22:07
Ho preso solo le ultime notizie, ma sono ANNI che tutte le case ( chi chi più chi meno) hanno letteralmente gettato nel pozzo senza fondo dell'investimento in auto elettriche e nelle batterie.
C'è chi è stato più abile chi meno, ma il risultato è che per rendere "sostenibili " gli investimenti sono stati aumentati i prezzi ( ben oltre l'inflazione) di TUTTI i veicoli. In aggiunta tutti gli investimenti fatti non hanno portato alle vendite previste portando tutto alla situazione attuale. Niente di più niente di meno, allo stato attuale le auto diventeranno un bene sempre meno per la massa e le aziende per non fallire dovranno diventare degli enormi agglomerati.

chi più chi meno non vuole dire niente. le case automobilistiche investono da sempre, ogni tot anni sono state costrette a fare uscire motori nuovi e aiutate dai vari Stati con i vari incentivi (e tanti altri aiuti vedi fiat in Italia, ma anche VW in Germania che ha chiuso entrambi gli occhi sul diesegate). sinceramente stellantis tutti sti investimenti NON li ha fatti e sta ugualmente facendo utili. non ha investito nell'elettrico e neanche nell'ibrido. il problema adesso è che vende poco soprattutto in nord america e l'elettrico non c'entra nulla. altre case hanno investito meglio in elettrico e/o ibrido come Renault ad esempio e le cui cose vanno decisamente meglio. Toyota ha puntata per prima sull'ibrido e anche lei va meglio. ma i numeri di vendita di un tempo sono ormai solo ricordi e si preferisce vendere meno a prezzi più alti per avere maggiori margini.
stellantis effettivamente sull'elettrico ci ha investito poco e ci sta rimettendo. come vedi non dipende solo da elettrico o non elettrico. però nonostante tutto producono ancora utili, la situazione però è preoccupante per il futuro sia da noi che all'estero.

Strato1541
30-09-2024, 22:14
chi più chi meno non vuole dire niente. le case automobilistiche investono da sempre, ogni tot anni sono state costrette a fare uscire motori nuovi e aiutate dai vari Stati con i vari incentivi (e tanti altri aiuti vedi fiat in Italia, ma anche VW in Germania che ha chiuso entrambi gli occhi sul diesegate). sinceramente stellantis tutti sti investimenti NON li ha fatti e sta ugualmente facendo utili. non ha investito nell'elettrico e neanche nell'ibrido. il problema adesso è che vende poco soprattutto in nord america e l'elettrico non c'entra nulla. altre case hanno investito meglio in elettrico e/o ibrido come Renault ad esempio e le cui cose vanno decisamente meglio. Toyota ha puntata per prima sull'ibrido e anche lei va meglio. ma i numeri di vendita di un tempo sono ormai solo ricordi e si preferisce vendere meno a prezzi più alti per avere maggiori margini.
stellantis effettivamente sull'elettrico ci ha investito poco e ci sta rimettendo. come vedi non dipende solo da elettrico o non elettrico. però nonostante tutto producono ancora utili, la situazione però è preoccupante per il futuro sia da noi che all'estero.

Ibrido vende ( full e se vogliamo considerarlo, le statistiche lo fanno anche mild). Ha venduto qualcosa il plug-in ma solo in certi mercati, l'elettrico puro lo vende solo Tesla nel Mondo, gli altri ( cinesi a parte) stanno praticamente a briciole.

TorettoMilano
30-09-2024, 22:54
questa è la situazione del mercato più importante al mondo nei primi 8 mesi
https://www.focus2move.com/best-selling-cars-models-in-china/
prime 2 due plugin BYD che presumibilmente a fine anno appariranno nella top10 delle auto più vendute mondiali anche se venisse venduta solo in cina.
terza modely e quarta una BYD elettrica (non ci si faccia ingannare dal +194.1%, credo sia stata rilasciata a aprile/maggio 2023).
in europa mi pare puntiamo sulla sandero, la situazione non è felicissima

Strato1541
01-10-2024, 10:34
questa è la situazione del mercato più importante al mondo nei primi 8 mesi
https://www.focus2move.com/best-selling-cars-models-in-china/
prime 2 due plugin BYD che presumibilmente a fine anno appariranno nella top10 delle auto più vendute mondiali anche se venisse venduta solo in cina.
terza modely e quarta una BYD elettrica (non ci si faccia ingannare dal +194.1%, credo sia stata rilasciata a aprile/maggio 2023).
in europa mi pare puntiamo sulla sandero, la situazione non è felicissima

Dato che quest'anno non puoi fare riferimento al mercato mondiale o al mercato europeo, allora guardiamo al mercato dove avviene ( per obbligo e conformazione produttiva) ciò che ti piace.
Non ti smentisci mai! :help:
Ogni mercato ha le sue specificità, tu vuoi tutto elettrico? Ad oggi non è così , fattene una ragione!
Ebbene sì le Dacia sono molto apprezzate, perchè offrono molto ad un prezzo onesto e vedrai le vendite della Duster!:read:

gd350turbo
01-10-2024, 11:14
Dai non infierire... :D
ha ancora la fascia nera di lutto al braccio da quando la tesla non è la più venduta !
E le dacia, non sortiscono lo stesso effetto !
:sofico:

TorettoMilano
01-10-2024, 11:19
Dato che quest'anno non puoi fare riferimento al mercato mondiale o al mercato europeo, allora guardiamo al mercato dove avviene ( per obbligo e conformazione produttiva) ciò che ti piace.
Non ti smentisci mai! :help:
Ogni mercato ha le sue specificità, tu vuoi tutto elettrico? Ad oggi non è così , fattene una ragione!
Ebbene sì le Dacia sono molto apprezzate, perchè offrono molto ad un prezzo onesto e vedrai le vendite della Duster!:read:

dovrebbe essere dal 2018 che non ci sono auto europee in top10 vendite mondiali (nel 2023 abbiamo un 20 e 21esimo posto nella top25). è brutto da dire ma contiamo sempre meno e se la nostra punta di diamante è la dacia non siamo proprio messi benissimo (non per la qualità del prodotto, qualità-prezzo è ottimo).
e le auto presenti in queste classifiche sono in queste classifiche non perchè vendevano in europa ma perchè vendevano nel mondo

Strato1541
01-10-2024, 11:52
dovrebbe essere dal 2018 che non ci sono auto europee in top10 vendite mondiali (nel 2023 abbiamo un 20 e 21esimo posto nella top25). è brutto da dire ma contiamo sempre meno e se la nostra punta di diamante è la dacia non siamo proprio messi benissimo (non per la qualità del prodotto, qualità-prezzo è ottimo).
e le auto presenti in queste classifiche sono in queste classifiche non perchè vendevano in europa ma perchè vendevano nel mondo

Toyota è il gruppo automobilistico che vende più auto nel Mondo da parecchi anni, eppure non ho mai sentito dire che a causa di ciò i gruppi europei non contano nulla..
Dietro Toyota abbiamo quella che secondo i giornali è messa male: Volkswagen!
Mi sembra sia un marchio europeo che costruisce e vende molti modelli in europa e nel Mondo...
Fino a qualche mese fa incensavi Model Y perchè auto più venduta, ora che è sprofondata nelle vendite ( come ovvio sono finiti gli early adoptes insieme agli incentivi), si vendono le auto che la popolazione richiede ( qui in europa non in Cina).
Tutto qui, a te non piace solo perchè non è elettrica, se fosse leader la Spring saresti in brodo di giuggiole!

Strato1541
01-10-2024, 11:56
Dai non infierire... :D
ha ancora la fascia nera di lutto al braccio da quando la tesla non è la più venduta !
E le dacia, non sortiscono lo stesso effetto !
:sofico:

Lasciami gongolare un po', quando scrissi Dacia Sandero auto del 2024 si mise a ridere, eccolo servito!
Ora non è l'auto venduta il problema, ma la gente che non capisce le auto elettriche e il futuro!
Pure i vari "divulgatori" ora puntano sull'incapacità della gente nello scegliere le auto". Voglio dire danno degli "stupidi" ai clienti perchè non comprano le auto elettriche!!!!:muro: :muro:

ndrmcchtt491
01-10-2024, 12:12
Il 2025 è domani praticamente e credo che tutti i marchi hanno già allestito i modelli per omologazione ecc... come fanno in 3 mesi ad adattare questa famigerata batteria e sopratutto a metterla in produzione vorrei proprio saperlo...

Strato1541
01-10-2024, 12:32
Il 2025 è domani praticamente e credo che tutti i marchi hanno già allestito i modelli per omologazione ecc... come fanno in 3 mesi ad adattare questa famigerata batteria e sopratutto a metterla in produzione vorrei proprio saperlo...

Sono almeno 10 anni che ogni 3x2 esce qualche articolo sulla batteria definitiva.. Si è sentito di tutto, stato solido, sale e chi più ne ha più ne metta..
In realtà siamo ancorati alle batterie al litio con qualche miglioria, ma di fatto i pacchi da 90-100 kWh sono in commercio da oltre 10 anni.
Hanno avuto degli affinamenti, ma lì siamo..Poi possono venire a menarla sui 10 minuti di ricarica, ma quanti caricatori da 400 kW di potenza possiamo installare in un prossimo futuro? Già tutto questo è inverosimile.
Però notizia come questa fanno click e i scaldano i cuori degli "elettro-fan" che fanno rumore in tutta la rete, ma poi si concretizzano in un 4% del totale... E fino a ieri magari erano quelli che deridevano il 2-3% dei possessori di auto a metano non accorgendosi che oggi sono loro il margine del nostro mercato!

gd350turbo
01-10-2024, 12:46
Lasciami gongolare un po', quando scrissi Dacia Sandero auto del 2024 si mise a ridere, eccolo servito!
Ora non è l'auto venduta il problema, ma la gente che non capisce le auto elettriche e il futuro!

Si in un futuro, lontano, lo sarà non certo oggi !

Pure i vari "divulgatori" ora puntano sull'incapacità della gente nello scegliere le auto". Voglio dire danno degli "stupidi" ai clienti perchè non comprano le auto elettriche!!!!:muro: :muro:

Quelli sono elettroinvasati, ed è inutile persino cercare di fare un discorso con loro

Strato1541
01-10-2024, 13:04
Si in un futuro, lontano, lo sarà non certo oggi !


Quelli sono elettroinvasati, ed è inutile persino cercare di fare un discorso con loro

Certo certo, io ipotizzo nel futuro ma oggi di certo non lo è...

Impossibile discutere con i "fan", ma qui abbiamo gli "aspiranti fan", perchè non ce l'hanno l'auto elettrica, andiamo ben oltre!
E nel forum abbiamo dei personaggi di "peso" in questo ambito:D

TorettoMilano
01-10-2024, 13:04
Toyota è il gruppo automobilistico che vende più auto nel Mondo da parecchi anni, eppure non ho mai sentito dire che a causa di ciò i gruppi europei non contano nulla..
Dietro Toyota abbiamo quella che secondo i giornali è messa male: Volkswagen!
Mi sembra sia un marchio europeo che costruisce e vende molti modelli in europa e nel Mondo...
Fino a qualche mese fa incensavi Model Y perchè auto più venduta, ora che è sprofondata nelle vendite ( come ovvio sono finiti gli early adoptes insieme agli incentivi), si vendono le auto che la popolazione richiede ( qui in europa non in Cina).
Tutto qui, a te non piace solo perchè non è elettrica, se fosse leader la Spring saresti in brodo di giuggiole!

ma infatti mi auguro contiamo sempre più, semplicemente il trend dei nostri marchi al momento è catastrofico. la stessa vw se le chiedi qual è il mercato chiave userà 4 lettere per risponderti.
su modely ad oggi sta vendendo più dell'anno scorso nel mondo quindi ipotizzo sia anche quest'anno l'auto più venduta al mondo nonostante costì un pochino più della dacia

Strato1541
01-10-2024, 13:08
ma infatti mi auguro contiamo sempre più, semplicemente il trend dei nostri marchi al momento è catastrofico. la stessa vw se le chiedi qual è il mercato chiave userà 4 lettere per risponderti.
su modely ad oggi sta vendendo più dell'anno scorso nel mondo quindi ipotizzo sia anche quest'anno l'auto più venduta al mondo nonostante costì un pochino più della dacia

Solita risposta da fuffa, non replico oltre perchè sarebbe inutile e non ho voglia!
Cambia quella stufa a carbonella che è il passato, stai inquinando l'aria e la cosa mi infastidisce:read:

TorettoMilano
01-10-2024, 13:33
Solita risposta da fuffa, non replico oltre perchè sarebbe inutile e non ho voglia!
Cambia quella stufa a carbonella che è il passato, stai inquinando l'aria e la cosa mi infastidisce:read:

mi pareva di aver già postato questo link, tieni
https://www.focus2move.com/world-car-market/
e per questo ultimo trimestre (luglio-settembre) si parla di un'impennata di vendite quindi il divario dovrebbe essersi ancora ampliato tra modely e corolla

mi fa comunque piacere questo tuo spingere con l'acceleratore sulla transizione green consigliandomi un'auto elettrica, apprezzo e ti dico anche un sincero bravo

Strato1541
01-10-2024, 14:19
mi pareva di aver già postato questo link, tieni
https://www.focus2move.com/world-car-market/
e per questo ultimo trimestre (luglio-settembre) si parla di un'impennata di vendite quindi il divario dovrebbe essersi ancora ampliato tra modely e corolla

mi fa comunque piacere questo tuo spingere con l'accelleratore sulla transizione green consigliandomi un'auto elettrica, apprezzo e ti dico anche un sincero bravo

A parte "acceleratore", io sono per la coerenza di chi promuove una certa idea, quindi l'auto elettrica dovresti avercela da ieri e non da domani.

TorettoMilano
01-10-2024, 14:29
A parte "acceleratore", io sono per la coerenza di chi promuove una certa idea, quindi l'auto elettrica dovresti avercela da ieri e non da domani.

grazie per la correzione, correggo, per il resto mi fa piacere il tuo spingere verso l'elettrico. ti prometto la mia prossima auto sarà con tale tecnologia

ndrmcchtt491
01-10-2024, 18:11
:rotfl: