PDA

View Full Version : Xiaomi 14T Pro: con MediaTek si risparmia, ma la fotocamera resta Leica


Redazione di Hardware Upg
26-09-2024, 15:31
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/6881/xiaomi-14t-pro-con-mediatek-si-risparmia-ma-la-fotocamera-resta-leica_index.html

Xiaomi 14T Pro sfrutta lo stesso sensore Light Fusion 900 del fratello maggiore Xiaomi 14, anche se cambia un po' il resto del comparto fotografico. Con 200 euro in meno rappresenta comunque un cameraphone di primo livello, molto piacevole da utilizzare grazie ai profili colore e all'ottimizzazione Leica. Lo abbiamo provato in anteprima

Click sul link per visualizzare l'articolo.

rebeyeah
27-09-2024, 08:43
con un posizionamento mentale nella fascia bassa del mercato, direi che oltre 300€ per uno xiaomi non si possano spendere.
con 1k si prende un samsung o un apple, cosa che io non farei mai ora.

sarebbe interessante avere dei numeri di vendita per xiaomi (di ogni serie) e constatare se effettivamente i numeri si facciano con la serie redmi o gli altri di fascia media.

demon77
27-09-2024, 10:34
con un posizionamento mentale nella fascia bassa del mercato, direi che oltre 300€ per uno xiaomi non si possano spendere.
con 1k si prende un samsung o un apple, cosa che io non farei mai ora.

sarebbe interessante avere dei numeri di vendita per xiaomi (di ogni serie) e constatare se effettivamente i numeri si facciano con la serie redmi o gli altri di fascia media.

Ma il fatto che xiaomi sia "la fascia bassa" è una tua fantasia.
Esattamente come Samsung, Huawei e tutti gli altri marchi ha la fascia bassa e quella alta che sta senza problemi oltre i mille euro e non ha nulla da invidiare a Samsung, Huawei o Apple.

marchigiano
27-09-2024, 13:56
non sarà fascia bassa come hardware ma come software si

hyperos che in alcune versioni ha una sola icona di notifica (e comunque non più di 3), always on display fake su alcuni modelli che dura solo 10 secondi e comunque, anche quando è veramente always, si spegne dopo 5 minuti al buio.

sensori virtuali che a volte sbarellano (anche se sono migliorati parecchio rispetto a anni fa)

pubblicità che viene fuori ogni tanto, incompatibilità con quello o quell'altro, governor che chiude le app che dovrebbero rimanere residenti per mandare le notifiche...

poi la presa in giro che i firmware cinesi sono più completi :rolleyes: quindi c'è una effettiva volontà di boicottare i paesi stranieri :rolleyes:

con me il gruppo xiaomi ha chiuso :read:

demon77
27-09-2024, 14:10
non sarà fascia bassa come hardware ma come software si

hyperos che in alcune versioni ha una sola icona di notifica (e comunque non più di 3), always on display fake su alcuni modelli che dura solo 10 secondi e comunque, anche quando è veramente always, si spegne dopo 5 minuti al buio.

sensori virtuali che a volte sbarellano (anche se sono migliorati parecchio rispetto a anni fa)

pubblicità che viene fuori ogni tanto, incompatibilità con quello o quell'altro, governor che chiude le app che dovrebbero rimanere residenti per mandare le notifiche...

poi la presa in giro che i firmware cinesi sono più completi :rolleyes: quindi c'è una effettiva volontà di boicottare i paesi stranieri :rolleyes:

con me il gruppo xiaomi ha chiuso :read:

Non so, io uso xiaomi da parecchi anni ormai e mi trovo davvero molto bene.
Da dire che il mio ventaglio di esgienze è piuttosto limitato e poco variegato quindi giuustamente può esserci parecchio che neanche so.

Hyper OS... 'nzomma... sinceramente non è chissà che rivoluzione, anzi. E forse forse preferivo la buona vecchia MIUI.

acerbo
27-09-2024, 14:47
con un posizionamento mentale nella fascia bassa del mercato, direi che oltre 300€ per uno xiaomi non si possano spendere.
con 1k si prende un samsung o un apple, cosa che io non farei mai ora.

sarebbe interessante avere dei numeri di vendita per xiaomi (di ogni serie) e constatare se effettivamente i numeri si facciano con la serie redmi o gli altri di fascia media.

Su quasi tutti i piu' grandi reseller on line la versione da 256go si trova già a 600euro, immagino che tra qualche mese scenderà sotto i 450, altro che 1000 ....
Detto questo peccato per lo schermo che secondo me in uso esterno non é abbastanza luminoso e non sono un fan dell'interfaccia xiaomi nonostante sia migliorata rispetto a quell'accozzaglia della miui che era infarcita di pubblicità da 4 soldi, ma resta un prodotto con un rapporto qualità prezzo migliore di samsung e soprattutto di apple, basti pensare che si vendono ancora gli iphone se e gli iphone 14 tra i 500 e i 650 euro.

Marko#88
27-09-2024, 15:02
Ma il fatto che xiaomi sia "la fascia bassa" è una tua fantasia.
Esattamente come Samsung, Huawei e tutti gli altri marchi ha la fascia bassa e quella alta che sta senza problemi oltre i mille euro e non ha nulla da invidiare a Samsung, Huawei o Apple.

Tranne che lo compri a 5/600 euro dopo qualche mese (bella mossa verso quelli che lo comprano presto ma vabè, fatti loro) e se vuoi rivendere diciamo dopo 3 anni sostanzialmente o lo regali o lo tieni come muletto.
Quindi alla fine "costa" come comprare un iPhone da 900 e rivenderlo dopo tre anni a 300. :D

Tralasciando software brutto o bello, pubblicità in giro per l'os, gusti personali o altro. Discorso solo sul prezzo.

acerbo
27-09-2024, 15:06
Tranne che lo compri a 5/600 euro dopo qualche mese (bella mossa verso quelli che lo comprano presto ma vabè, fatti loro) e se vuoi rivendere diciamo dopo 3 anni sostanzialmente o lo regali o lo tieni come muletto.
Quindi alla fine "costa" come comprare un iPhone da 900 e rivenderlo dopo tre anni a 300. :D

Tralasciando software brutto o bello, pubblicità in giro per l'os, gusti personali o altro. Discorso solo sul prezzo.

il 90% dei top di gamma, di cui gli iphone rappresentano piu della metà delle vendite, la gente li prende a rate, diciamo che dopo 3 anni se riesci a venderlo intatto a 300 euro al massimo ti sei rimborsato gli interessi della finanziaria :asd:

demon77
27-09-2024, 15:12
Tranne che lo compri a 5/600 euro dopo qualche mese (bella mossa verso quelli che lo comprano presto ma vabè, fatti loro) e se vuoi rivendere diciamo dopo 3 anni sostanzialmente o lo regali o lo tieni come muletto.
Quindi alla fine "costa" come comprare un iPhone da 900 e rivenderlo dopo tre anni a 300. :D

Tralasciando software brutto o bello, pubblicità in giro per l'os, gusti personali o altro. Discorso solo sul prezzo.

Uff discorso già affrontato mille volte.
Io il telefono lo prendo per usarlo, non in funzione di quanto ci faccio rivendendolo tre anni dopo.
Primo perchè tre anni dopo potrebbe essere rotto o rovinato, secondo perchè se ne spendo seicento al posto di novecento le trecento euro che tu EVENTUALMENTE recuperi tra tre anni a me restano già in tasca adesso.

Se poi il capita che il mio cell è ancora buono a fine vita ho il muletto gratis o magari ci tiro su un centello. :read:

Marko#88
27-09-2024, 15:16
il 90% dei top di gamma, di cui gli iphone rappresentano piu della metà delle vendite, la gente li prende a rate, diciamo che dopo 3 anni se riesci a venderlo intatto a 300 euro ti sei rimborsato gli interessi della finanziaria :asd:

Forse anche più del 90%. Io non sono fra di loro perché rate le ho fatte solo per la casa, c'è da dire però che ho molti amici con iPhone/Samsung presi a rate e sostanzialmente nessuno paga interessi. O rate di Amazon o tramite Apple ma in entrambi i casi il prezzo della rata è "prezzo telefono/numero di rate" senza altre spese. Immagino che nel caso di Apple si prendano loro l'onere del costo della finanziaria per vendere dei telefoni che altrimenti non venderebbero.
Rimane ridicolo fare le rate per il telefono ma rimane anche valido il mio discorso iniziale. :)

Marko#88
27-09-2024, 15:18
Uff discorso già affrontato mille volte.
Io il telefono lo prendo per usarlo, non in funzione di quanto ci faccio rivendendolo tre anni dopo.
Primo perchè tre anni dopo potrebbe essere rotto o rovinato, secondo perchè se ne spendo seicento al posto di novecento le trecento euro che tu EVENTUALMENTE recuperi tra tre anni a me restano già in tasca adesso.

Se poi il capita che il mio cell è ancora buono a fine vita ho il muletto gratis o magari ci tiro su un centello. :read:

Quindi il fatto che tu faccia una certa cosa in un certo modo annulla la valenza di quello che ho scritto. Ok, non avevo capito che il mondo ti ruotasse attorno, scusa. :(

demon77
27-09-2024, 15:23
Quindi il fatto che tu faccia una certa cosa in un certo modo annulla la valenza di quello che ho scritto. Ok, non avevo capito che il mondo ti ruotasse attorno, scusa. :(

Hai ragione, mi sono espresso male, te lo scrivo meglio:

Uff discorso già affrontato mille volte e mille volte è staltato fiori che è 'na cazzata applicando semplice e pura logica di base.

MOTIVO 1: perchè tre anni dopo potrebbe essere rotto o rovinato

MOTIVO 2: perchè se ne spendo seicento al posto di novecento le trecento euro che tu EVENTUALMENTE recuperi tra tre anni a me restano già in tasca adesso.

BONUS: Se poi il capita che il mio cell è ancora buono a fine vita ho il muletto gratis o magari ci tiro su un centello.


:read:

acerbo
27-09-2024, 15:28
Forse anche più del 90%. Io non sono fra di loro perché rate le ho fatte solo per la casa, c'è da dire però che ho molti amici con iPhone/Samsung presi a rate e sostanzialmente nessuno paga interessi. O rate di Amazon o tramite Apple ma in entrambi i casi il prezzo della rata è "prezzo telefono/numero di rate" senza altre spese. Immagino che nel caso di Apple si prendano loro l'onere del costo della finanziaria per vendere dei telefoni che altrimenti non venderebbero.
Rimane ridicolo fare le rate per il telefono ma rimane anche valido il mio discorso iniziale. :)

Non compro iphone per scelta, quindi non so dirti se il tuo ragionamento é giusto, mi sembra comunque difficile riuscire a vendere un iphone di 3 anni a 300 euro da privato a privato, a meno che il tuo dispositivo non sia perfetto e comunque, anche se dovessi riuscirci, i 300 euro che recuperi sono quelli che hai dovuto sborsare il giorno dell'acquisto rispetto ad un telefono equivalente di un'altra marca e rappresenteranno un guadagno solo se cambi marca, se resti su apple dovrai mettercene altri 700 per prendere il nuovo modello.
Per quanto mi riguarda non spenderei mai piu' di 650 euro per uno smartphone, ormai sono tutti uguali e sono tutti validi e se uno ci mette una custodia decente se lo tiene almeno 4-5 anni senza problemi.
Attualmente ho un pixel 5 comprato al day one a poco piu' di 500 euro che funziona ancora perfettamente, avessi preso un iphone SE all'epoca oggi lo rivenderei forse a 100 euro, ossia quello che avrei dovuto sborsare in piu', con la differenza che il pixel lo presi con un offerta lancio google con cuffie bose quiet confort del valore di 250euro.

Marko#88
27-09-2024, 15:30
Hai ragione, mi sono espresso male, te lo scrivo meglio:

Uff discorso già affrontato mille volte e mille volte è staltato fiori che è 'na cazzata applicando semplice e pura logica di base.

MOTIVO 1: perchè tre anni dopo potrebbe essere rotto o rovinato

MOTIVO 2: perchè se ne spendo seicento al posto di novecento le trecento euro che tu EVENTUALMENTE recuperi tra tre anni a me restano già in tasca adesso.

BONUS: Se poi il capita che il mio cell è ancora buono a fine vita ho il muletto gratis o magari ci tiro su un centello.


:read:

Ti sei espresso benissimo e io non dico che non sia vero quanto dici. Quello che però non capisci, o fai finta di non capire, è che una cosa non esclude l'altra. Puoi vederla come dici tu o può essere come dico io, la differenza è che io ammetto entrambe le possibilità mentre tu scrivi come se ne esistesse una sola.

demon77
27-09-2024, 15:35
Ti sei espresso benissimo e io non dico che non sia vero quanto dici. Quello che però non capisci, o fai finta di non capire, è che una cosa non esclude l'altra. Puoi vederla come dici tu o può essere come dico io, la differenza è che io ammetto entrambe le possibilità mentre tu scrivi come se ne esistesse una sola.

Nope.
Se vuoi prenderti un cell da 300 fai pure.
Se ne vuoi uno da 600 idem.
Se ne vuoi uno da 900 anche.

Se ne prendi uno da 900 con la motivazione di recuperare di più vendendolo è una minchiata a livello di pura logica.
Poi uno è libero di fare quello che vuole, ma non cambia il fatto oggettivo che sia una minchiata a livello di pura logica.

Marko#88
27-09-2024, 15:36
Non compro iphone per scelta, quindi non so dirti se il tuo ragionamento é giusto, mi sembra comunque difficile riuscire a vendere un iphone di 3 anni a 300 euro da privato a privato, a meno che il tuo dispositivo non sia perfetto

Credo si vendano bene a giudicare dagli annunci che vedo. Poi non vendo iPhone per vivere :)

e comunque, anche se dovessi riuscirci, i 300 euro che recuperi sono quelli che hai dovuto sborsare il giorno dell'acquisto rispetto ad un telefono equivalente di un'altra marca e rappresenteranno un guadagno solo se cambi marca, se resti su apple dovrai mettercene altri 700 per prendere il nuovo modello.

Rimane il fatto che uno Xiaomi comprato a 600 e non rivenduto e un iPhone comprato a 900 e rivenduto a 300 facciano sempre un'uscita di 600.


Per quanto mi riguarda non spenderei mai piu' di 650 euro per uno smartphone, ormai sono tutti uguali e sono tutti validi e se uno ci mette una custodia decente se lo tiene almeno 4-5 anni senza problemi.
Attualmente ho un pixel 5 comprato al day one a poco piu' di 500 euro che funziona ancora perfettamente, avessi preso un iphone SE all'epoca oggi lo rivenderei forse a 100 euro, ossia quello che avrei dovuto sborsare di piu' 4 anni fà, con la differenza che il pixel lo presi con un offerta lancio google con cuffie bose quiet confort del valore di 250euro.

Nulla da dire sulle scelte personali, io stesso non ho 1000 euro di telefono... però il succo rimane quello.
Almeno hai espresso i tuoi pareri in maniera sensata e ragionevole.

Marko#88
27-09-2024, 15:37
Nope.
Se vuoi prenderti un cell da 300 fai pure.
Se ne vuoi uno da 600 idem.
Se ne vuoi uno da 900 anche.

Se ne prendi uno da 900 con la motivazione di recuperare di più vendendolo è una minchiata a livello di pura logica.
Poi uno è libero di fare quello che vuole, ma non cambia il fatto oggettivo che sia una minchiata a livello di pura logica.

Pura logica? Quella che non hai capito dal mio post?
Ok dai, va bene così. :D

demon77
27-09-2024, 15:38
Rimane il fatto che uno Xiaomi comprato a 600 e non rivenduto e un iPhone comprato a 900 e rivenduto a 300 facciano sempre un'uscita di 600.

NO.
Fanno una uscita di 900 da cui FORSE E DOPO TRE ANNI recuperi 300. :read:

demon77
27-09-2024, 15:41
Pura logica? Quella che non hai capito dal mio post?
Ok dai, va bene così. :D

Probabilmete perchè nel tuo primo post la logica non è presente. ;)

Marko#88
27-09-2024, 15:46
NO.
Fanno una uscita di 900 da cui FORSE E DOPO TRE ANNI recuperi 300. :read:

Probabilmete perchè nel tuo primo post la logica non è presente. ;)

Stai anche battendo i piedi e facendo gne gne gne? Ti immagino così. :D

grng
27-09-2024, 15:46
non sarà fascia bassa come hardware ma come software si
hyperos che in alcune versioni ha una sola icona di notifica (e comunque non più di 3), always on display fake su alcuni modelli che dura solo 10 secondi e comunque, anche quando è veramente always, si spegne dopo 5 minuti al buio.
In effetti...avevo un poco e quando c'é stato l'update a hyperos l'effetto di curiositá per il nuovo os mi é passato dopo 5 secondi...ancora non hanno risolto il discorso notifiche/icone? Imbarazzanti

demon77
27-09-2024, 15:57
Stai anche battendo i piedi e facendo gne gne gne? Ti immagino così. :D

Che ad immaginarti le cose tu sia bravissimo si era già capito. :)

tuttodigitale
27-09-2024, 15:59
NO.
Fanno una uscita di 900 da cui FORSE E DOPO TRE ANNI recuperi 300. :read:

ma quali sarebbero questi iphone da 900 euro? Vedo che l'iphone 16 da 256GB costa 1100 euro ovvero più di quanto è possibile trovare un Xiaomi 14 Ultra (listino 1400, on street 900-1000).....

Se rapportiamo i prezzi di questo modello "economico" al top di gamma, la versione base da 256GB si troverà facilmente sotto ai 600 euro.
In sostanza un iphone 16 a 256GB costerà il doppio di uno Xiaomi 14T....
Chi prende un iphone spende di più, e sinceramente non capisco il motivo per il quale le persone sono spinte a trovare una giustificazione del tutto insensata. Una volta era sufficiente per giustificare l'acquisto di un oggetto costoso, che questo appagasse la scimmia del proprietario.

PS lo Xiaomi 14 è migliore del 14T e si trova a meno di 600 euro nella versione da 512GB....

demon77
27-09-2024, 16:03
ma quali sarebbero questi iphone da 900 euro?

Ma boh, non è importante.
Io ho solo contestato il fatto che comprare un modello più costoso al fine di rivederlo da usato ad un prezzo più alto non è una motivazione valida sotto l'aspetto logico. Fine.

marchigiano
28-09-2024, 01:08
a me 2-300€ ogni x anni non cambiano la vita, mentre la cambiano tutte incongruenze e impuntamenti che un software assurdo mi costringono a sopportare tutti i giorni da mattina a sera :mad:

Marko#88
28-09-2024, 07:57
ma quali sarebbero questi iphone da 900 euro? Vedo che l'iphone 16 da 256GB costa 1100 euro ovvero più di quanto è possibile trovare un Xiaomi 14 Ultra (listino 1400, on street 900-1000).....

Se rapportiamo i prezzi di questo modello "economico" al top di gamma, la versione base da 256GB si troverà facilmente sotto ai 600 euro.
In sostanza un iphone 16 a 256GB costerà il doppio di uno Xiaomi 14T....
Chi prende un iphone spende di più, e sinceramente non capisco il motivo per il quale le persone sono spinte a trovare una giustificazione del tutto insensata. Una volta era sufficiente per giustificare l'acquisto di un oggetto costoso, che questo appagasse la scimmia del proprietario.

PS lo Xiaomi 14 è migliore del 14T e si trova a meno di 600 euro nella versione da 512GB....

In nessun post io ho scritto che il motivo per cui si comprano gli iPhone è la potenziale rivendita futura (questa cosa è tutta nella testa di demon77 che continua a non capire ma ho deciso che faccio prima ad ignorarlo perché è noioso parlare coi muri). Io ho detto che è una POSSIBILITÀ.
La gente compra gli iPhone per mille motivi: io ho preso il 13 mini perché è piccolo, qualcuno lo prenderà per status (imho presunto), qualcuno perché ha sempre avuto iPhone e continua così, qualcuno perché si trova bene e magari ha altri dispositivi etc etc... ma da nessuna parte ho scritto che ci si giustifica, ho solo scritto, in risposta a "sta senza problemi oltre i mille euro e non ha nulla da invidiare a Samsung, Huawei o Apple." che qualcosa da invidiare (almeno ad Apple e parlando di prezzi) c'è eccome. Il mantenimento di un certo valore anche dopo relativamente tanto tempo. Non ho nemmeno voluto entrare nel merito di software fatto in un certo modo, accessori disponibili, altri dispositivi con cui creare un certo ecosistema etc etc.
Alcune persone hanno come istinto base quello di correre sotto ogni notizia su iPhone, Macbook o altro e scrivere che costano troppo. Forse è una malattia, non lo so. Forse con le loro auto economiche affiancano al semaforo quelli con le Audi e gli dicono di aver buttato i soldi, forse quando sono in fila per salire in aereo dicono a quelli che volano in business che hanno buttato i soldi o forse è solo con Apple. Non lo so, fatto sta che io non ho giustificato la cosa (anche perché il mio è l'iPhone dei pezzenti :D ) ma ho solo constatato un fatto, chiaramente il difensore d'ufficio è subito scattato a dire che non è vero senza ammettere la possibilità che esistano altre opzioni e protestando come una scimmia.
E adesso vado in bici da corsa... quella che ho costicchia, speriamo non mi affianchino quelli del Decathlon a dire che la loro Btwin costa un quinto perché non saprei proprio come rispondere :(

FrancescoEv
28-09-2024, 09:18
Quanto vi paga Xiaomi per ogni recensione?

marchigiano
29-09-2024, 01:29
ah... i caricatori non sono inclusi... come samsung :muro:

KiRa900
29-09-2024, 10:08
Prezzi esagerati ormai. Chi viene da più di un dispositivo Xiaomi conosce i difetti, soprattutto software di questo brand, e non sono difetti proprio irrisori. Quindi una persona con tali esperienze come fa a spendere queste cifre per un loro smartphone? Personalmente Xiaomi ha senso fino ad un budget sui 350 euro; oltre quella soglia c'è TANTO E TUTTO di meglio.