View Full Version : Intel e il mercato delle GPU dedicate, quale futuro? A due anni dal lancio delle GPU Arc raccolte solo le briciole
Redazione di Hardware Upg
25-09-2024, 10:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/intel-e-il-mercato-delle-gpu-dedicate-quale-futuro-a-due-anni-dal-lancio-delle-gpu-arc-raccolte-solo-le-briciole_131123.html
L'ultima analisi di Jon Peddie Research dipinge un buon andamento per il comparto delle GPU dedicate - AIB - per PC. Le consegne nel Q2 sono aumentate, ma i rapporti di forza rimangono squilibrati: NVIDIA domina, AMD conserva il 12% e Intel non è della partita, tanto che viene da chiedersi quale sarà il futuro delle GPU Arc.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ninja750
25-09-2024, 10:19
wanna marchi è più autorevole di Jon Peddie Research quando fa sti conti
Ripper89
25-09-2024, 10:20
Non penso sinceramente e personalmente che Intel avesse dovuto avere delle aspettative rosee al lancio di queste schede.
Le ARC sono arrivate con quasi due anni di ritardo nonostante l'architettura avesse già debuttato da tempo sui notebook.
Avevano e hanno ancora problemi di sfruttamento dell'hardware a livello driver
Sono tuttora inferiori in tutto rispetto alle soluzioni Nvidia/AMD.
Hanno debuttato solo nelle fasce basse e medio-basse.
Oltre a ciò pesa anche una componente pubblicitaria assente, comprensibile anche vista l'assenza dei modelli High-End.
Per poter sfondare avrebbero dovuto replicare quanto fatto da AMD con le HD4870, una gamma completa con prezzi super aggressivi.
Riky1979
25-09-2024, 10:46
Mi pare che il mondo ARM, con Apple che già ha tutto il suo sistema, abbia puntato tutto su sistemi molti integrati e che non richiedono una scheda grafica dedicata anche per via del target mobile. Potrebbe anche essere questo il target di Intel continuare a puntare sul tutto integrato e sfruttare secondariamente il progetto GPU per soddisfare una quota di mercato che potrebbero anche essere solo i grandi OEM sempre che sia conveniente sfruttarla senza svenarsi, non credo voglia confrontarsi sulle schede ad alte prestazioni dedicate che richiedono investimenti consistenti solo per quelle.
Penso sia tutto sommato logico che Intel si sia buttata sulle GPU, ad oggi sono richieste tantissime GPU per l'inferenza dei LLM e Nvidia fa fatica a tenere il passo al punto che molte aziende pare stiano passando a prodotti della concorrenza perché sono in stock e quindi pagano e hanno il prodotto molto presto (a differenza delle NVIDIA dove pagano e se va bene vedono il prodotto tra 3 mesi) e dall'altra parte perche costano meno.
Il lavoro di Intel sulla prima generazione di GPU discrete è stato tutto sommato onesto, con Battlemage dovrebbero migliorare sensibilmente, vedremo quanto ma secondo me ha senso per Intel continuare, anche perché nel malaugurato caso in cui ARM dovesse diventare l'architettura predominante per desktop e notebook avrebbe altri modi per avere entrate.
Mi pare che il mondo ARM, con Apple che già ha tutto il suo sistema, abbia puntato tutto su sistemi molti integrati e che non richiedono una scheda grafica dedicata anche per via del target mobile.
Qualcomm ha l'accordo di esclusività con Microsoft fino a fine anno e ha già detto che supporteranno le schede grafiche dedicate, molto probabilmente sarà lo stesso per gli altri produttori che si lanceranno nel mercato Windows con ARM l'anno prossimo.
Anche perché penso convenga a tutti, dato che i videogiocatori e i professionisti che lavorano su video e foto hanno bisogno di una potenza GPU maggiore rispetto quanto possa mai fornire una GPU integrata.
Max Power
25-09-2024, 12:12
SE ci sarà la seconda generazione Desktop...
agonauta78
25-09-2024, 12:15
Questi non ne fanno più schede di fascia media o superiore. Vergogna per un'azienda come Intel
coschizza
25-09-2024, 12:40
Questi non ne fanno più schede di fascia media o superiore. Vergogna per un'azienda come Intel
il problema non è fare le schede quelle saprei farle anche io, il problema è fare il driver per quello ci metti letteralmetne decenni se vuoi davvero competere con i 2 rivali
supertigrotto
25-09-2024, 14:06
Se non hai la forza del brand,vendi poco,in questo caso,non chiamandosi Nvidia,di schede,ne venderà con il contagocce,anche se avesse la potenza doppia di una ipotetica 5090 super ti ultra giacchetta superstallion edition.
Il periodo che Nvidia faceva concorrenza alla DeLonghi con i suoi fornetti non ve lo ricordate?
Vero che cucinavano meglio dello sfornatutto consumando un botto ma, AMD,se non ricordo male, recuperò solo l'1% di market share perché Nvidia vendeva lo stesso a pacchi.....
BulletHe@d
25-09-2024, 15:30
Intel sapeva che con la prima gen gi ARC non avrebbe sfondato ovviamente è naturale entri nel mercato dominato da una contendente e la sua unica rivale comunuqe fa fatica anche con buoni prodotti a fare del market share decente, ALchemist è stato un banco di prova per tastare il terreno secondo me con Battlemage dovrebbero comunque tentare e imparando con quanto fatto con Alchemist puntare magari su un marketing più aggressivo, questa prima gen non è male è migliorata tantissimo a livello driver e ora vedendo video prove su YT aggiornate sembra abbiano raggiunto una buona situazione e Battlemage si rivela a meta fra AMD e Nvidia ma a prezzi vantaggiosi potrebbe paradossalmente rubare quote di mercato proprio ad AMD, nvidia è difficile per ora venga intaccata almeno che no facciano qualcosa che possa competere con la futura RTX5060 ma a prezzi più vantaggiosi allora si che si ritaglierebbe una bella fetta di mercato, la fascia alta dovrebbero farla anche solo per pubblicità
Qualcomm come Intel non sarà in grado di competere con NVidia e tanto meno con AMD per quanto riguarda i computer con Microsoft Windows. NVidia e AMD/ATI hanno anni e anni di esperienza nel produrre GPU e schede grafiche sempre più efficienti e performanti
AMD si è affermata come secondo produttore di GPU al mondo grazie all'acquisizione di ATI
Qualcomm invece non ha alcuna esperienza nel settore delle GPU discrete per PC molto meno di quanta ne abbia Intel
Ora qualcuno mi mi direbbe, si ma Qualcomm produce GPU per gli smartphone Android, be la potenza elaborativa delle GPU per smartphone non regge proprio il confronto con le performanti GPU dei PC
In passato persino il colosso Matrox ha gettato la spugna e si è arreso competendo contro NVidia
In fine c'è poi da dire che da anni NVidia collabora con Microsoft alla realizzazione o ottimizzazione di nuove versioni delle librerie grafiche DirectX, insomma NVidia è di casa contestualmente al comparto grafico dei sistemi operativi Windows di Microsoft, insomma come si usa dire nel gergo calcistico NVidia gioca in casa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.