Entra

View Full Version : Linux, sono necessari quasi 5 giorni per avviarlo su un processore Intel 4004


Redazione di Hardware Upg
24-09-2024, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/linux-sono-necessari-quasi-5-giorni-per-avviarlo-su-un-processore-intel-4004_131078.html

Un appassionato con grandi competenze tecniche è riuscito ad avviare il kernel Linux sfruttando lo storico processore creato da Intel, con l'apporto dell'italiano Federico Faggin, oltre 50 anni fa.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Giouncino
24-09-2024, 10:26
il mio primo pensiero è stato: c'è un sacco di gente che non ha un cazz di meglio da fare...boh? mi sembra un esperimento fine a se stesso. Certamente il tizio è tecnicamente molto preparato, ma fare qualcosa di un po' più utile?

TorettoMilano
24-09-2024, 10:29
il mio primo pensiero è stato: c'è un sacco di gente che non ha un cazz di meglio da fare...boh? mi sembra un esperimento fine a se stesso. Certamente il tizio è tecnicamente molto preparato, ma fare qualcosa di un po' più utile?

tanto per capire ma tipo non fare nulla per due settimane al mare è criticabile?

sminatore
24-09-2024, 10:36
il mio primo pensiero è stato: c'è un sacco di gente che non ha un cazz di meglio da fare...boh? mi sembra un esperimento fine a se stesso. Certamente il tizio è tecnicamente molto preparato, ma fare qualcosa di un po' più utile?

Tanto per capire, giocare al computer, andare in palestra o leggere un libro sono attività classificabili come "non avere niente da fare"?

omerook
24-09-2024, 10:41
il mio primo pensiero è stato: c'è un sacco di gente che non ha un cazz di meglio da fare...boh? mi sembra un esperimento fine a se stesso. Certamente il tizio è tecnicamente molto preparato, ma fare qualcosa di un po' più utile?

ma vuoi mette invece spararsi una bella serie su netflix?..molto meglio:D

Unrue
24-09-2024, 10:58
il mio primo pensiero è stato: c'è un sacco di gente che non ha un cazz di meglio da fare...boh? mi sembra un esperimento fine a se stesso. Certamente il tizio è tecnicamente molto preparato, ma fare qualcosa di un po' più utile?

Mai sentito parlare di passione? Il tizio si farà anche un nome con questo progetto, che potrà magari spendere nel mondo del lavoro. Più utile di così non esiste.

irendul
24-09-2024, 11:18
Se questo è "non fare un cazz" personalmente vado a nascondermi perchè questo oltre ad essere molto molto preparato è riuscito in un "esperimento" non da poco. Sicuramente ha dimostrato cosa sa fare... e fa curriculum sicuramente

benderchetioffender
24-09-2024, 11:19
non ha nemmeno operazioni logiche di base come AND e OR

stupore

nyo90
24-09-2024, 11:36
Certo che leggere cose come "Trucchetti" in un articolo che, speravo, avesse un minimo di approfondimento... :fagiano:
Così com'è scritto è una curiosità come tante, mentre poteva essere l'occasione per imparare qualcosa di nuovo.
Quando ho scritto per tom's hardware e mi hanno rifilato un video tipo questo, mi sono impegnato (Cercate su google Giulio Bagnato Tolotto, secondo risultato) nello spiegare il perché della scelta del ghiaccio secco in pellet di certe dimensioni e, in sostanza, ho spiegato tutti i "trucchetti" spiegati nel video.
Tempo sprecato visto che il guadagno medio era di un euro e settanta. Come non detto. L'articolo va benissimo così, scritto anche troppo bene per i guadagni del settore su cose così di nicchia.

noppy1
24-09-2024, 11:36
Nll'articolo si dice:

Progettato inizialmente per la calcolatrice giapponese Busicom 141-PF, la CPU a 4 bit fece da apripista a progetti più noti come Intel 8008, 8080, 8086 e 8088, tutti a 8 bit.

Scusate ma a me risulta che 8086 e 8088 sono processori a 16bit , l'8088 aveva il bus esterno a 8bit essendo una versione economica dell'8086.

Hiei3600
24-09-2024, 12:11
sono stati necessari quasi 5 giorni – 4,76 per l'esattezza.

Ma che vuole dire 4,76 giorni? non potevate dire 4 giorni e 18 ore? bah :mbe:

Unrue
24-09-2024, 12:25
Ma che vuole dire 4,76 giorni? non potevate dire 4 giorni e 18 ore? bah :mbe:

Sarà il primo calcolo che ha fatto quel processore con Linux :D

cronos1990
24-09-2024, 12:49
Nll'articolo si dice:

Progettato inizialmente per la calcolatrice giapponese Busicom 141-PF, la CPU a 4 bit fece da apripista a progetti più noti come Intel 8008, 8080, 8086 e 8088, tutti a 8 bit.

Scusate ma a me risulta che 8086 e 8088 sono processori a 16bit , l'8088 aveva il bus esterno a 8bit essendo una versione economica dell'8086.Che è quello che dice anche Wikipedia.

biometallo
24-09-2024, 12:56
edit

Così com'è scritto è una curiosità come tante, mentre poteva essere l'occasione per imparare qualcosa di nuovo.

C'è da dire che almeno ci sono tutti i link che servono, e sul sito di tal Dimitry autore del progetto è spiegato tutto in modo dettagliato

Linux/4004
Slowly booting full Linux on the intel 4004 for fun, art, and absolutely no profit (https://dmitry.gr/?r=05.Projects&proj=35.%20Linux4004)

E a proposito di passione, solo la cura con il quale è stato tutto riportato con tanto di grafici e foto penso dimostri il grande impegno dietro al progetto.

Alfhw
24-09-2024, 13:08
Dmitry Grinberg anni fa era un famoso programmatore per PalmOS perché alcuni suoi programmi erano stati pensati per superare i limiti di quei palmari.
A quanto pare ha ancora la passione di voler andare oltre i limiti e nel fare cose apparentemente impossibili.

barzokk
24-09-2024, 14:18
Aiè, grandi competenze, Linux di qui, Linux di là,
e poi sul portatile ha Winzozz con Hyperterminal :doh:
ma vaagagare :D

https://i.postimg.cc/44W6Nx32/Linux-4004-You-Tube.png

kbios
24-09-2024, 14:33
Certo che leggere cose come "Trucchetti" in un articolo che, speravo, avesse un minimo di approfondimento... :fagiano:
Così com'è scritto è una curiosità come tante, mentre poteva essere l'occasione per imparare qualcosa di nuovo.
Quando ho scritto per tom's hardware e mi hanno rifilato un video tipo questo, mi sono impegnato (Cercate su google Giulio Bagnato Tolotto, secondo risultato) nello spiegare il perché della scelta del ghiaccio secco in pellet di certe dimensioni e, in sostanza, ho spiegato tutti i "trucchetti" spiegati nel video.
Tempo sprecato visto che il guadagno medio era di un euro e settanta. Come non detto. L'articolo va benissimo così, scritto anche troppo bene per i guadagni del settore su cose così di nicchia.

Un euro e settanta per un articolo?? Assurdo avrei pensato una cifra più vicina a 170 :eek:

Antonio F2.
24-09-2024, 15:16
[QUOTE=barzokk;48608828]Aiè, grandi competenze, Linux di qui, Linux di là,
e poi sul portatile ha Winzozz con Hyperterminal :doh:
ma vaagagare :D

[QUOTE]

e allora?

nyo90
24-09-2024, 16:56
Un euro e settanta per un articolo?? Assurdo avrei pensato una cifra più vicina a 170 :eek:

In nero, senza contratto, senza possibilità di visionare i compensi, con richieste del tipo "essere creativi" quando la fonte da cui COPIARE senza farsi beccare ha pochi caratteri, titolo acchiappa click e link Amazon ovunque.
Quando hanno chiesto pure di intensificare il lavoro perché era necessario un "Flusso costante di notizie senza lasciare tempi vuoti" ho salutato e ho scoperto il mio compenso.

So che si sono alterati quando ho inziato a dire queste cose che dovevano restare interne, ma... Non ho firmato niente, non abbiamo accordi scritti o verbali, non ho mai visto un euro.

Quindi, ogni volta che posso, ne approfitto per evidenziare i retroscena :D

destroyer85
24-09-2024, 17:05
Aiè, grandi competenze, Linux di qui, Linux di là,
e poi sul portatile ha Winzozz con Hyperterminal :doh:
ma vaagagare :D

https://i.postimg.cc/44W6Nx32/Linux-4004-You-Tube.png
Fammi indovinare, quando sei andato al Louvre a vedere la gioconda hai criticato la cornice...
Se ha scelto quel portatile probabilmente è perchè i debugger dei componenti che ha usato funzionano bene solo su computer con processori single core e a una certa frequenza fissa. Debugger di cui esisterà solo la versione Windows.

WOPR@Norad
24-09-2024, 17:16
Scusate ma a me risulta che 8086 e 8088 sono processori a 16bit , l'8088 aveva il bus esterno a 8bit essendo una versione economica dell'8086.

Se ti basi su cosa si prendeva come riferimento all'epoca per determinare a quanti bit fosse l'architettura di un processore, della lista degli "80XX" l'unico a 16 bit è l'8086. Gli altri citati sono tutti a 8.

raxas
24-09-2024, 17:18
Se il dispositivo viene installato in un posto di lavoro, immaginando inizio il lunedì l'mpiegato lì impiegato potrà usarlo al quinto giorno cioè 4 e 18ore e x mimuti,
dopo
Se la settimana lavorativa è di 5 (cinque) giorni, significa che inizierà il lavoro il lunedì successivo...
ma NON VIENE DETTO IL TEMPO IMPIEGATO per lo SPEGNIMENTO, supponiamo 3 giorni e allora spento il secondo venerdì di lavoro il lunedì sarà ancora in spegnimento, supponiamo si spenga tra lun e martedì, poi per accenderlo si accavalleranno i giorni di attesa lavorativa con quelli di lavoro e quelli non lavorativi...
Ma se la settimana lavorativa è di 6 giorni, cioè finisce il sabato all'una, le cose variano
Bisognerebbe fare un calcolo con matrici combinate 4,76- 5 -2 e 4,76-6-1 per stabilire i periodi di lavoro...
Ma PER FAVORE per fare il calcolo non usate questa dannata calcolatrice d'annata coll kernel Linux installato, grazie

INOLTRE
Inoltre, bisognerà prevedere anche i periodi del patchamento ed eventuali riavvii, o riversamento di immagini di backup (qui le cose si complicherebbero assai)
Allora sarebbe provvidenziale usare una CPU più avanzata tipo un 68000 16bbit con workbench o magari un win 95 o win NT, per maggiore security grazie

destroyer85
24-09-2024, 17:29
Riportatemi la camicia di forza, per raxas l'ora d'aria è finita

raxas
24-09-2024, 17:31
Riportatemi la camicia di forza, per raxas l'ora d'aria è finita

Per ora ti assecondo,
Aspetta che sbrigo faccende e torno a casa nel successivo

rattopazzo
24-09-2024, 17:45
Il fatto stesso che linux sia anche solo partito su un processore così vecchio (seppur con qualche stratagemma) è di per sè un miracolo.

randorama
24-09-2024, 18:22
Nll'articolo si dice:

Progettato inizialmente per la calcolatrice giapponese Busicom 141-PF, la CPU a 4 bit fece da apripista a progetti più noti come Intel 8008, 8080, 8086 e 8088, tutti a 8 bit.

Scusate ma a me risulta che 8086 e 8088 sono processori a 16bit , l'8088 aveva il bus esterno a 8bit essendo una versione economica dell'8086.

ti risulta bene...

mirko77
24-09-2024, 19:25
In nero, senza contratto, senza possibilità di visionare i compensi, con richieste del tipo "essere creativi" quando la fonte da cui COPIARE senza farsi beccare ha pochi caratteri, titolo acchiappa click e link Amazon ovunque.
Quando hanno chiesto pure di intensificare il lavoro perché era necessario un "Flusso costante di notizie senza lasciare tempi vuoti" ho salutato e ho scoperto il mio compenso.

So che si sono alterati quando ho inziato a dire queste cose che dovevano restare interne, ma... Non ho firmato niente, non abbiamo accordi scritti o verbali, non ho mai visto un euro.

Quindi, ogni volta che posso, ne approfitto per evidenziare i retroscena :D

È di una tristezza immensa. Praticamente un bracciante agricolo della tecnologia.

efaefa
24-09-2024, 20:59
Non è chiaro come aggiungere un layer di emulazione di un MIPS R3000 abbia migliorato l'esperienza

biometallo
24-09-2024, 22:50
Non è chiaro come aggiungere un layer di emulazione di un MIPS R3000 abbia migliorato l'esperienza
Sul sito del progetto c'è un paragrafo che spiega tale scelta:

https://dmitry.gr/?r=05.Projects&proj=35.%20Linux4004#_TOC_6e4be76702e2cb4aa9bdacb486549f15



Why MIPS
Of course, Linux cannot and will not boot on a 4004 directly. There is no C compiler targeting the 4004, nor could one be created due to the limitations of the architecture. The amount of ROM and RAM that is addressable is also simply too low. So, same as before, I would have to resort to emulation. My initial goal was to fit into 4KB of code, as that is what an unmodified unassisted 4004 can address. 4KB of code is not much at all to emulate a complete system. After studying the options, it became clear that MIPS R3000 would be the winner here. Every other architecture I considered would be harder to emulate in some way. Some architectures had arbitrarily-shifted operands all the time (ARM), some have shitty addressing modes necessitating that they would be slow (RISCV), some would need more than 4KB to even decode instructions (x86), and some were just too complex to emulate in so little space (PPC). ... so ... MIPS again... OK!

Unrue
25-09-2024, 06:52
Se il dispositivo viene installato in un posto di lavoro, immaginando inizio il lunedì l'mpiegato lì impiegato potrà usarlo al quinto giorno cioè 4 e 18ore e x mimuti,
dopo
Se la settimana lavorativa è di 5 (cinque) giorni, significa che inizierà il lavoro il lunedì successivo...
ma NON VIENE DETTO IL TEMPO IMPIEGATO per lo SPEGNIMENTO, supponiamo 3 giorni e allora spento il secondo venerdì di lavoro il lunedì sarà ancora in spegnimento, supponiamo si spenga tra lun e martedì, poi per accenderlo si accavalleranno i giorni di attesa lavorativa con quelli di lavoro e quelli non lavorativi...
Ma se la settimana lavorativa è di 6 giorni, cioè finisce il sabato all'una, le cose variano
Bisognerebbe fare un calcolo con matrici combinate 4,76- 5 -2 e 4,76-6-1 per stabilire i periodi di lavoro...
Ma PER FAVORE per fare il calcolo non usate questa dannata calcolatrice d'annata coll kernel Linux installato, grazie

INOLTRE
Inoltre, bisognerà prevedere anche i periodi del patchamento ed eventuali riavvii, o riversamento di immagini di backup (qui le cose si complicherebbero assai)
Allora sarebbe provvidenziale usare una CPU più avanzata tipo un 68000 16bbit con workbench o magari un win 95 o win NT, per maggiore security grazie

ROTFL, guarda che è solo un esperimento fine a se stesso, nessuno ha intenzione di installarlo negli uffici...

UtenteHD
26-09-2024, 08:22
il mio primo pensiero è stato: c'è un sacco di gente che non ha un cazz di meglio da fare...boh? mi sembra un esperimento fine a se stesso. Certamente il tizio è tecnicamente molto preparato, ma fare qualcosa di un po' più utile?

Alla faccia del non essere utile, questo si e' trovato un posto di rilievo nella tech a vita..