View Full Version : Nuove Peugeot E-3008 e E-5008, arrivano le versioni con batteria da 97 kWh e fino a 700 km
Redazione di Hardware Upg
23-09-2024, 11:20
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nuove-peugeot-e-3008-e-e-5008-arrivano-le-versioni-con-batteria-da-97-kwh-e-fino-a-700-km_131043.html
Come previsto dal lancio, la gamma delle due elettriche si arricchisce dei modelli con batteria Long Range, per autonomie al top della categoria
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilariovs
23-09-2024, 11:38
Con queste si può viaggiare anche in autostrada per lunghi tratti.
In statale, misto ecc fai serenamente 500 Km con un 20% da parte.
Resta sempre l'incognita principale IL PREZZO.
Strato1541
23-09-2024, 11:38
Conosco le VERE Peugeot che percorrevano già negli anni 80 ben più di 700km REALI con un pieno, erano le 205 diesel e pesavano poco più di 800 km...
Kuriosone
23-09-2024, 11:58
Quindi 700 Km / 97Kw/h = 7,216 Km = 65 centesimi per Kw/h = 9 centesimi a Km prezzo medio. Il modello diesel fa 18 Km/l un litro gasolio circa 1.80 centesimi = 10 centesimi a Km e si ricarica in 3 minuti circa.
Quindi 700 Km / 97Kw/h = 7,216 Km = 65 centesimi per Kw/h = 9 centesimi a Km prezzo medio. Il modello diesel fa 18 Km/l un litro gasolio circa 1.80 centesimi = 10 centesimi a Km e si ricarica in 3 minuti circa.
Continui a usare questa strana unità di misura kW/h, che roba è? :rolleyes:
Kuriosone
23-09-2024, 12:11
togli / ooops
Strato1541
23-09-2024, 12:31
Continui a usare questa strana unità di misura kW/h, che roba è? :rolleyes:
Invece di fare il saccente avresti potuto spiegare con una riga che il kWh: è la potenza sviluppata da 1 kilowatt erogata per 1 ora , mentre il kW misura di potenza.
kW/h è un errore nella scrittura ma il concetto che voleva riportare non era errato.
Invece di fare il saccente avresti potuto spiegare con una riga che il kWh: è la potenza sviluppata da 1 kilowatt erogata per 1 ora , mentre il kW misura di potenza.
kW/h è un errore nella scrittura ma il concetto che voleva riportare non era errato.
Anche il concetto è errato perché un prezzo simile lo paghi solo se carichi sempre solo alle colonnine, con un mix più realistico (90% carica notturna in casa e 10% colonnine) la cifra è 26 centesimi circa al kWh
Strato1541
23-09-2024, 12:44
Anche il concetto è errato perché un prezzo simile lo paghi solo se carichi sempre solo alle colonnine, con un mix più realistico (90% carica notturna in casa e 10% colonnine) la cifra è 26 centesimi circa al kWh
Non cavillare tu ti riferivi alla sola dicitura kW/h invece di kWh.
Non cavillare tu ti riferivi alla sola dicitura kW/h invece di kWh.
Ehm sei tu che hai detto "il concetto non è errato", ti stavo dimostrando che lo è :D
destroyer85
23-09-2024, 12:58
Quindi 700 Km / 97Kw/h = 7,216 Km = 65 centesimi per Kw/h = 9 centesimi a Km prezzo medio. Il modello diesel fa 18 Km/l un litro gasolio circa 1.80 centesimi = 10 centesimi a Km e si ricarica in 3 minuti circa.
Correggiamo:
700 km/97kWh = 7,216 km/kWh = 0,139 kWh/km
0,65 €/kWh X 0,139 = 0,10 €/km.
Il modello diesel fa 18 km/l.
Un litro gasolio circa 1,800 €/l = 0,556 l/€.
18 km/l X 0,556 l/€ = 10,01 km/€ = 0,10 €/km.
Certo se poi volessimo anche correggere i dati con i prezzi reali (il costo dell'energia elettrica è preso su base annua del 2023 ed è il costo della bolletta, non della singola componente energia che comunque nel 2024 è più bassa).
700 km/97kWh = 7,216 km/kWh = 0,139 kWh/km
0,29 €/kWh X 0,139 = 0,04 €/km.
Il modello diesel fa 18 km/l.
Un litro gasolio circa 1,624 €/l = 0,616 l/€.
18 km/l X 0,616 l/€ = 11,09 km/€ = 0,09 €/km.
Anche il concetto è errato perché un prezzo simile lo paghi solo se carichi sempre solo alle colonnine, con un mix più realistico (90% carica notturna in casa e 10% colonnine) la cifra è 26 centesimi circa al kWh
Ma siete sempre a menare il belino che le colonnine sono troppo poche, che bisogna metterele sui lampioni pubblici, nei marciapiedi, dappertutto,
e poi fate tutti ricarica a casa ? una fettina di culo no ? :D
Infatti le colonnine in giro sono sempre vuote, ci credo che nessuno è così fesso da investire 5-10k€ per una colonnina che non volete usare
Ma siete sempre a menare il belino che le colonnine sono troppo poche, che bisogna metterele sui lampioni pubblici, nei marciapiedi, dappertutto,
e poi fate tutti ricarica a casa ? una fettina di culo no ? :D
Infatti le colonnine in giro sono sempre vuote, ci credo che nessuno è così fesso da investire 5-10k€ per una colonnina che non volete usare
La colonnina la usi quando fai un viaggio lungo, non mi sembra un concetto difficile da capire :)
ilariovs
23-09-2024, 13:12
Ho visto conti di KWh e sono totalmente diversi dai miei.
Ieri 166Km e 21KWh consumati.
Siccome oggi è nuvoloso ho caricato ieri notte direttamente, tanto una volta ogni tanto si può pure spendere.
21 KWh + 10% perdite sono 23,1... facciamo 25KWh.
A 30 cent a KWh sono 7,5€ comprese di perdite ossia 4,5€cent a Km...
Esiste una ICE capace di fare altrettanto?
Strato1541
23-09-2024, 13:15
Ehm sei tu che hai detto "il concetto non è errato", ti stavo dimostrando che lo è :D
Ipotizzare di ricaricare il 90% a casa non direi sia un concetto corretto, perchè DIPENDE dall'utente e dall'uso, al massimo è un'assunzione fatta sulla base personale o ipotetica.
Quindi è una TUA supposizione, non è certo assoluta e può non rispecchiare un uso/costo reale.
Più bilanciato sarebbe stato ipotizzare un 60% domestico e un 40% da colonnine, ma già così i costi non sono a vantaggio dell'elettrica, ecco perchè hai sbilanciato i valori verso il 90% del domestico.
Detto tutto ciò e qui chiudo tu ti stavi riferendo al dicitura "kW/h" e "kWh" , quindi ripeto non cavillare.
Ipotizzare di ricaricare il 90% a casa non direi sia un concetto corretto, perchè DIPENDE dall'utente e dall'uso, al massimo è un'assunzione fatta sulla base personale o ipotetica.
Quindi è una TUA supposizione, non è certo assoluta e può non rispecchiare un uso/costo reale.
Più bilanciato sarebbe stato ipotizzare un 60% domestico e un 40% da colonnine, ma già così i costi non sono a vantaggio dell'elettrica, ecco perchè hai sbilanciato i valori verso il 90% del domestico.
Detto tutto ciò e qui chiudo tu ti stavi riferendo al dicitura "kW/h" e "kWh" , quindi ripeto non cavillare.
però secondo me l'utente che non ha la possibilità di ricaricare a casa o che fa un uso che implica un 60\40 non dovrebbe ancora fare il passaggio all'elettrico.
Addirittura anche con il fotovoltaico sarebbe ottimistico pensare di poter ricaricare completamente a 0, in realtà nei mesi freddi (e con raffreddamento e deumidificatore anche nei mesi caldi se hai una casa grandicella) non riesci a coprire una carica completa
Strato1541
23-09-2024, 13:27
però secondo me l'utente che non ha la possibilità di ricaricare a casa o che fa un uso che implica un 60\40 non dovrebbe ancora fare il passaggio all'elettrico.
Addirittura anche con il fotovoltaico sarebbe ottimistico pensare di poter ricaricare completamente a 0, in realtà nei mesi freddi (e con raffreddamento e deumidificatore anche nei mesi caldi se hai una casa grandicella) non riesci a coprire una carica completa
Se l'auto si compra per usarla a 360 gradi non è così strano ipotizzare quanto detto, ( nel mio caso sono più sbilanciato verso le colonnine rispetto a casa) perchè appunto l'auto la uso molto.
Inoltre vi è la questione che non tutti e non sempre possono ricaricare a casa, fosse diverso da ciò non sarebbe pieno di auto nei parcheggi esterni ogni sera in tutti i quartieri anche dei piccoli paesi come il mio.
Ma la questione più spinosa è che già oggi con un mix di costi alle colonnine pubbliche ben sopra i 0,4€ al kWh e i consumi medi delle migliori auto elettriche si hanno dei costi al km superiori ( salvo promozioni che durano 30 giorni magari collegate alla fornitura domestica ) a vetture non solo diesel ma anche a benzina e siamo solo all'inizio.
Se l'auto si compra per usarla a 360 gradi non è così strano ipotizzare quanto detto, ( nel mio caso sono più sbilanciato verso le colonnine rispetto a casa) perchè appunto l'auto la uso molto.
Inoltre vi è la questione che non tutti e non sempre possono ricaricare a casa, fosse diverso da ciò non sarebbe pieno di auto nei parcheggi esterni ogni sera in tutti i quartieri anche dei piccoli paesi come il mio.
Ma la questione più spinosa è che già oggi con un mix di costi alle colonnine pubbliche ben sopra i 0,4€ al kWh e i consumi medi delle migliori auto elettriche si hanno dei costi al km superiori ( salvo promozioni che durano 30 giorni magari collegate alla fornitura domestica ) a vetture non solo diesel ma anche a benzina e siamo solo all'inizio.
nel mio caso, che non è infrequente, anzi, avrei una percorrenza giornaliera fissa, ricarica notturna casalinga e un paio di puntate mensili con raggio giornaliero di 300km, 5\6 uscite sciistiche annuali da 450\500 km una condizione ideale...in teoria.
un mix più realistico (90% carica notturna in casa e 10% colonnine)
Più realistico se hai una villetta o un box con contatore... più realistico dove? Non certo in città.
Kuriosone
23-09-2024, 15:35
Grazie Strato1541 per l'aiuto, hai la mia più grande stima.
Kuriosone
23-09-2024, 15:43
Il fotovoltaico non è gratis inoltre per caricare un'auto con minimo 3 KWh 8 pannelli sempre sotto il sole quindi 15 metri quadrati di superficie in un condominio con 20 - 30 appartamenti non vi sarà spazio sul terrazzo quindi la stragrande maggioranza di persone dovrà usare le colonnine di ricarica oppure potenziare la propria fornitura elettrica per caricare con un filo dal balcone o finestra di casa l'auto parcheggiata sulla strada !!??!! o sperare di avere un cortile o parcheggio condominiale attrezzato sufficientemente grande per caricare l'auto. Per caricare una batteria al litio da 97 kWh dal 20% al 90% di capacità utilizzando un caricabatterie da 3 kW, ci vorrebbero circa 22,6 ore.
Il fotovoltaico non è gratis inoltre per caricare un'auto con minimo 3 KWh 8 pannelli sempre sotto il sole quindi 15 metri quadrati di superficie in un condominio con 20 - 30 appartamenti non vi sarà spazio sul terrazzo quindi la stragrande maggioranza di persone dovrà usare le colonnine di ricarica oppure potenziare la propria fornitura elettrica per caricare con un filo dal balcone o finestra di casa l'auto parcheggiata sulla strada !!??!! o sperare di avere un cortile o parcheggio condominiale attrezzato sufficientemente grande per caricare l'auto. Per caricare una batteria al litio da 97 kWh dal 20% al 90% di capacità utilizzando un caricabatterie da 3 kW, ci vorrebbero circa 22,6 ore.
Ok, ma cosa c'entra?
però secondo me l'utente che non ha la possibilità di ricaricare a casa o che fa un uso che implica un 60\40 non dovrebbe ancora fare il passaggio all'elettrico.
ndrmcchtt491
23-09-2024, 18:22
Continui a usare questa strana unità di misura kW/h, che roba è? :rolleyes:
https://it.wikipedia.org/wiki/Wattora
Sulle ebike si usa il Wh per indicarne la capacità, anche se il mio termine non è corretto
https://it.wikipedia.org/wiki/Wattora
Sulle ebike si usa il Wh per indicarne la capacità, anche se il mio termine non è corretto
e nei telefoni per le batterie la capacità è fornita in mAh.
dando per scontata la tensione di batteria. cosi il numero è più grande. :sofico:
https://it.wikipedia.org/wiki/Wattora
Sulle ebike si usa il Wh per indicarne la capacità, anche se il mio termine non è corretto
Il Wh è un Watt moltiplicato per un'ora, kW/h è diviso per un'ora e non ha senso
Ricaricare il 90% a casa è impensabile per tutti quelli che parcheggiano in strada. Mi fa strano doverlo anche solo spiegare.
destroyer85
24-09-2024, 09:08
My unpopolar opinion: chi ha un auto deve avere anche un ricovero notturno.
I parcheggi gialli non dovrebbero esistere e parcheggi blu a pagamento anche di notte.
In base a cosa la gente in pratica usucapisce i parcheggi sotto casa sua?
Le uniche auto in strada di notte dovrebbero essere quelle dei non residenti, invece sono tutte dei residenti.
TorettoMilano
24-09-2024, 09:13
My unpopolar opinion: chi ha un auto deve avere anche un ricovero notturno.
I parcheggi gialli non dovrebbero esistere e parcheggi blu a pagamento anche di notte.
In base a cosa la gente in pratica usucapisce i parcheggi sotto casa sua?
Le uniche auto in strada di notte dovrebbero essere quelle dei non residenti, invece sono tutte dei residenti.
mi pare in giappone ci sia una politica di questo tipo, qualcuno lo aveva accennato in qualche post
ndrmcchtt491
24-09-2024, 12:10
Il Wh è un Watt moltiplicato per un'ora, kW/h è diviso per un'ora e non ha senso
mamma mia, peperonata acida di mattina?
Strato1541
24-09-2024, 12:56
Il Wh è un Watt moltiplicato per un'ora, kW/h è diviso per un'ora e non ha senso
Vedi che ti riferivi esattamente a questo....Invece di spiegarlo ( ti costava nulla) all'utente hai preferito farglielo pesare pur di farlo apparire meno autorevole nella sua spiegazione ..
Da premio Nobel per la dialettica e correttezza...
gd350turbo
25-09-2024, 08:29
A 30 cent a KWh sono 7,5€ comprese di perdite ossia 4,5€cent a Km...
Esiste una ICE capace di fare altrettanto?
la mia fa quasi il doppio, ma è una macchina acquistata usata a poche migliaia di euro.
destroyer85
25-09-2024, 08:40
Io a metano spendo 5/6€ per fare 100 km con un auto grande e pesante come il doblò.
Con l'ultima panda a metano ne spendi la metà.
gd350turbo
25-09-2024, 08:44
Io a metano spendo 5/6€ per fare 100 km con un auto grande e pesante come il doblò.
Con l'ultima panda a metano ne spendi la metà.
La aygo gpl di mia mamma, con 10 euro di gpl fa 2-300 km, superlativa come consumo, ma di prestazioni neanche a parlarne.
destroyer85
25-09-2024, 08:52
Tra 200 e 300 km c'è un bel +50% non mi sembra proprio la stessa cosa.
In un caso fai 100 km con 5 € nell'altro fai 100 km con 3 €...
Comunque sia la panda che il doblò sono turbo metano e le prestazioni sono più che dignitose, 120cv (88kW) per il doblò e 85cv (62kW) per la panda.
Peccato che il metano sia sparito dalle possibili motorizzazioni, con quello originale e non aftermarket mi sono sempre trovato benissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.