PDA

View Full Version : Ecco il "dispositivo d'imbroglio definitivo": una calcolatrice grafica TI-84 che comunica con ChatGPT


Redazione di Hardware Upg
23-09-2024, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/ecco-il-dispositivo-d-imbroglio-definitivo-una-calcolatrice-grafica-ti-84-che-comunica-con-chatgpt_131030.html

Un maker ha modificato una calcolatrice grafica Texas Instruments TI-84 per consentirle di accedere ad Internet e poter scaricare file e comunicare con ChatGPT

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
23-09-2024, 10:41
Carino come esperimento, ma considerando quanto toppi ChatGPT con quesiti matematici, mi sa il voto finale si abbasserebbe :D

dav1deser
23-09-2024, 10:54
Tra non molto nelle scuole/università bisognerà mettere dei disturbatori di segnale, per impedire ai dispositivi elettronici di accedere a WIFI o connessione cellulare.

Non risolvi del tutto il problema ma almeno ci metti una pezza.

bancodeipugni
23-09-2024, 10:59
se uno pensa di riuscire a fare i compiti cosi' lo sgami in un nanosecondo... :D
intanto la calcolatrice la riconosci subito e poi si vede subito dalle stronzate che scrivono nei compiti che non corrispondono a quanto tu hai spiegato

Già visto comportamenti simili: non ce n'e' uno che sia riuscito a trarne profitto:
finchè sono esercizi di aritmetica/algebra di base ancora ancora... ma se dovono fare qualcosa di meno "popolare" meglio che fai da solo...:fagiano:

Giuss
23-09-2024, 11:17
Ai miei tempi si usavano i fogliettini nascosti ovunque, ora con la tecnologia ci siamo evoluti :)

Comunque chiedendo le soluzioni a chatgpt il numero di bocciati aumenterà di parecchio

jepessen
23-09-2024, 11:22
Se tutti quelli che vogliono trovare modi nuovi per imbrogliare agli esami dedicassero una frazione dell'impegno con cui trovano il modo di barare a studiare seriamente, prenderebbero tutti voti altissimi.

giuvahhh
23-09-2024, 12:47
mitiche hp 49! con micro sd ci stavano i pdf dei libri

bancodeipugni
23-09-2024, 17:16
Ai miei tempi si usavano i fogliettini nascosti ovunque, ora con la tecnologia ci siamo evoluti :)

Comunque chiedendo le soluzioni a chatgpt il numero di bocciati aumenterà di parecchio

anche adesso si usano fogliettini nascosti ovunque :sofico:
adesso usa anche alzarsi in piedi e recarsi dal compagno bravo per vedere quello che sta facendo
...e negare l'evidenza :D

HW2021
24-09-2024, 07:53
Questo articolo mi fa ricordare un fatto che mi è successo all'università nell'esame di Analisi Matematica 1 (ultimi corsi di laurea quinquennale prima dell'avvento dei diplomi di laurea), allora lo scritto era propedeutico per fare l'orale nel senso che se non si passava lo scritto non si poteva sostenere l'esame orale, e lo scritto non consisteva in quesiti del cazzo a risposta multipla ...

Nell'appello estivo si era iscritto all'esame anche un mio stretto amico che possedeva una calcolatrice scientifica HP molto evoluta (era programmabile, aveva un display generoso e poteva visualizzare anche grafici di funzioni) ...) in questo momento non ricordo il modello so solo che costava parecchio se non ricordo male il prezzo si aggirava attorno alle 800.000/900.000 Lire

Durante la prova scritta di Analisi matematica I, il mio amico si era messo vicino al banco dove ero io tanto che riusciva a vedere in dettaglio come stavo svolgendo lo scritto che consisteva in tre quesiti di cui uno era uno studio di funzione

Appena terminato il quesito dello studio di funzione, il mio amico ha cominciato a rompermi i maroni mostrandomi insistentemente il display della sua calcolatrice HP che riportava proprio il grafico di quella funzione e insistendo a bassa voce che lo studio di funzione che avevo eseguito era sbagliato ...

Lo sapete come andò a finire?

Io passai lo scritto di Analisi matematica I, eseguii l'orale e portai a casa un bel 38 trentesimi; mentre il mio amico non superò lo scritto, aveva correttamente eseguito solo uno dei tre quesiti proposti mentre lo studio di funzione e il rimanente quesito erano totalmente sbagliati, se avesse eseguito correttamente anche lo studio di funzione sarebbe stato idoneo a sostenere l'esame orale (per sostenere l'orale occorreva eseguire correttamente almeno due dei tre quesiti proposti)

Come mai il mio amico aveva sbagliato lo studio di funzione? è possibile che la sua costosa calcolatrice scientifica HP lo ha indotto in errore?

Si è possibile, la risoluzione del display della calcolatrice era tale da rappresentare il comportamento asintotico all'infinito della funzione in un punto come una cuspide in un punto finito, il mio amico non tenendo presente questo fatto eseguì lo studio di funzione in modo da avere una cuspide e non un comportamento asintotico all'infinito, gravissimo errore che gli è costato l'esame dell'appello estivo. Il bello che appena terminato lo scritto usciti dall'aula continuava ancora ad insistere che avevo sbagliato io lo studio di funzione ... quel giorno mi aveva fatto veramente rigirare i maroni ...

IMMAGINO QUANTI FATTI SIMILI A QUESTO CHE VI HO RACCONTATO SI VERIFICHERANNO SE CI SI AFFIDA ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE E' CHIAMATA COSI' MA TUTTO E' MENO CHE INTELLIGENZA ...

HW2021
24-09-2024, 08:09
Praticamente il mio amico, nello studio della funzione che effettivamente era discontinua in un punto fece una dimostrazione completamente errata per essere in accordo con quanto sembrava sostenere la sua calcolatrice HP dimostrando che in quel punto la funzione era continua ma con derivata prima discontinua dimostrando sostanzialmente che si trattava appunto di una cuspide (il limite destro del rapporto incrementale era finito ma diverso dal limite del rapporto incrementale sinistro finito) e invece no in quel punto i valori della funzione venivano sparati asintoticamente all'infinito ... HAHAHAHAHA la lezione gli è bastata, infatti all'appello successivo superò l'esame di Analisi Matematica I con 26 trentesimi ma evitò di affidarsi alla sua costosa calcolatrice HP

HW2021
24-09-2024, 08:13
Quando si usano calcolatrici, computer con o senza AI bisogna sapere esattamente cosa si sta facendo, ho meglio occorre conoscere a fondo il contesto altrimenti è facile prendere gravi cantonate ...

!fazz
24-09-2024, 08:33
beh ovviamente uno studio di funzione effettuato con un metodo di calcolo numerico non può dare infinito ma te ne accorgi dalla calcolatrice (se la sai usare bene è quello il problema non dello strumento in se ma del non saperlo usare )

per rimanere in tema già oltre 20 anni fà in università giravano tantissimi sistemi per bigiare anche nel periodo dove avere internet sul cellulare era un lusso da ricchi (a pochi kb al secondo per di più)

la sharp el 9900 una calcolatrice grafica in grado di far girare programmi custom (grazie per il metodo del simplesso passo passo ) con la possibilità di fare screenshot e slideshow degli screenshot quindi era facile facile andare in modalità programmazione scrivere sbadilate di teoria scresnshottare la pagina e preparare un perfetto libro elettronico senza necessità di internet chatgpt et similari

HW2021
24-09-2024, 08:34
Ma il problema non sono solo le ChatBOT di AI

Le più recenti generazioni di studenti

1) Hanno poca voglia di studiare, vogliono solo successi immediati nella vita senza faticare sui libri
2) Sono convinti che i libri e seguire le lezioni non serve a nulla tanto c'è Wikipedia, ci sono appunto le chatbot di AI ecc. ecc. e infatti si vede nei social quanti commenti in cui gente ignorante si ritiene esperta di medicina, di fisica, di informatica, di chimica ...
3) I programmi universitari sono molto limitati e su questo hanno contribuito molto i diplomi di laurea in cui i programmi che nelle vecchie lauree quinquennali venivano sviscerati in più parti in anni consecutivi oggi vengono trattati tutti in un anno; tanto per dirne una secondo voi come è possibile fare in un anno Fisica I e II insieme, Analisi matematica I e II insieme, Geometria I e II insieme, Meccanica razionale I e II insieme, Analisi funzionale I e II insieme?

E' evidente come stanno andando le cose almeno qui in Italia, c'è una diffusa e cavalcante ignoranza, poi molti si lamentano che non trovano lavoro e te credo sono ignoranti

HW2021
24-09-2024, 08:39
@!fazz


beh ovviamente uno studio di funzione effettuato con un metodo di calcolo numerico non può dare infinito ma te ne accorgi dalla calcolatrice (se la sai usare bene è quello il problema non dello strumento in se ma del non saperlo usare )


Ma infatti non sto sminuendo la costosa calcolatrice scientifica HP del mio amico, è il mio amico che ha toppato affidandosi ciecamente alla sua calcolatrice senza le necessarie considerazioni e corrette interpretazioni dei risultati che restituiva ...

!fazz
24-09-2024, 08:52
@!fazz



Ma infatti non sto sminuendo la costosa calcolatrice scientifica HP del mio amico, è il mio amico che ha toppato affidandosi ciecamente alla sua calcolatrice senza le necessarie considerazioni e corrette interpretazioni dei risultati che restituiva ...

ovviamente, in ufficio anni dà utilizzevamo un simulatore un programmino che costava circa 100.000€ l'anno di licenza (Maxwell) e anche lui prendeva a volte delle cantonate assurde infatti aveva al suo interno più di un resolver e l'utente doveva scegliere quale usare e doveva avere la competenza di fare a mano i conti e capire se il software ci prendeva o divergeva a valori assurdi.

i sofware, gli strumenti, i modelli LLM sono tutti strumenti utili che coaudivano lo studio o il lavoro ma non possono sostituire ne l'intelligenza ne la necessità di usare il cervello

in uni avevo un professore di sistemi operativi, rete e sicurezza che ti lasciava tranquillamente utilizzare qualsiasi cosa (rete esclusa) all'esame libri appunti calcolatrici programmabili qualsiasi cosa visto che parole sue (il primo strumento di un ingegnere è google)

poi ti faceva 150 domande a crocette con 4 risposte in un ora (+1 se risposta giusta -0.25 a risposta sbagliata 0 se lasciata in bianco ) sfido qualsiasi persona a non studiare e pensare di passare l'esame solo copiando quando hai una media di 20 secondi per leggere e rispondere ad una domanda

Giuss
24-09-2024, 08:53
Quando si usano calcolatrici, computer con o senza AI bisogna sapere esattamente cosa si sta facendo, ho meglio occorre conoscere a fondo il contesto altrimenti è facile prendere gravi cantonate ...

Se bastasse una calcolatrice (anche con tutta l'AI) per passare gli esami saremmo tutti ingegneri

FrancescoEv
24-09-2024, 09:25
Niente di complicato da realizzare con l esp32 che ha utilizzato. Comunque 4o non risolve bene nemmeno uno studio di funzioni, dubito che una persona che non sappia nulla della materia riesca a usarlo bene per copiare a un esame universitario.

moxmose
24-09-2024, 13:37
Tra non molto nelle scuole/università bisognerà mettere dei disturbatori di segnale, per impedire ai dispositivi elettronici di accedere a WIFI o connessione cellulare.

Non risolvi del tutto il problema ma almeno ci metti una pezza.
Microinfusori per diabetici, molti di loro hanno il sensore glucometro connesso BT/wifi tramite protocolli proprietari misti per avere una regolazione continua della terapia, che si rischia di interrompere usando un disturbatore di segnale. E ci sono tanti altri dispositivi medici che sarebbero compromessi diversi da questi. Non sarebbe una soluzione saggia.

dav1deser
24-09-2024, 13:52
Microinfusori per diabetici, molti di loro hanno il sensore glucometro connesso BT/wifi tramite protocolli proprietari misti per avere una regolazione continua della terapia, che si rischia di interrompere usando un disturbatore di segnale. E ci sono tanti altri dispositivi medici che sarebbero compromessi diversi da questi. Non sarebbe una soluzione saggia.

Ok, la mia comunque è una battuta, non credo sia legale l'utilizzo di disturbatori di segnale in generale.

HW2021
24-09-2024, 18:46
@Giuss


Se bastasse una calcolatrice (anche con tutta l'AI) per passare gli esami saremmo tutti ingegneri


Ma infatti il concetto che volevo far passare è che che se non si suda sui libri l'uso di calcolatori anche con AI non aiutano a superare gli esami, anzi più tosto si rischiano bocciature ...

@!fazz
Be quando ho fatto io l'università negli scritti di fisica, analisi matematica, geometria permettevano l'utilizzo di calcolatrici ma di fatto non servivano a nulla perché i quesiti proposti erano più che altro teorici in cui erano richiesti pochissimi calcoli e quei pochissimi anche facilissimi da eseguire a mente ...

Però onestamente nell'orale di Analisi matematica II ho scopiazzato spudoratamente dagli appunti a tre metri dal professore e dall'assistente e nemmeno si sono accorti che ho scopiazzato (il modo migliore per truffare è farlo in faccia perché nessuno penserebbe che stai truffando ...) hahahahaha :-))

Le cose andarono così ... il mio professore di Analisi Matematica II era tedesco e non parlava correttamente l'italiano, allora per evitare di farsi raggirare agli esami sfruttando il fatto che non comprendeva in toto l'Italiano invece di farti domande orali ti consegnava dei fogli timbrati e firmati dove erano scritte appunto le domande dell'orale, tu prendevi questi fogli andavi al posto e scrivevi in essi le risposte (ovviamente il professore imponeva un tempo massimo in cui dovevi rispondere per iscritto)

Tra le varie domande orali mi capitò una che mi chiedeva una certa dimostrazione (se non ricordo male la dimostrazione del teorema di Fubini-Tonelli) era una dimostrazione lunghissima, macchinosa che non aveva nulla di teorico e che mi ero sempre rifiutato di studiare, allora non sapendo come rispondere ho preso gli appunti presi a lezione e ho scopiazzato l'intera dimostrazione a tre metri dalla cattedra del professore e del suo assistente.

Superai l'esame con trenta trentesimi però devo dire che quella dimostrazione non veramente non aveva nulla di teorico era solo macchinosa di passaggi e lunga e che invece le altre domande più teoriche le ho affrontate correttamente senza copiare

jepessen
24-09-2024, 18:58
Io ho avuto una HP49, una HP50g e adesso che lavoro una HP Prime, e devo dire che devi avere cervello per imparare ad usarle bene... Se sai usare bene una di queste calcolatrici, o le equivalenti della Texas Instrument, non hai nessun problema a passare un esame di analisi matematica...

HW2021
24-09-2024, 19:14
@jepessen

Non è solo una questione di saperle usare bene devi aver anche studiato ...

Scusa! tanto per dirne una se non sai per esempio la differenza tra le varie misure degli angoli (gradi sessagesimali, radianti, gradi centesimali) e magari la calcolatrice è impostata su una certa misura deli angoli potresti arrivare a sviluppare calcoli errati nonostante che i calcoli li esegue la calcolatrice stessa ... ovvio no?

HW2021
24-09-2024, 19:22
@jepessen

Comunque si se non ricordo male la calcolatrice del mio amico doveva essere proprio l'HP50 ... ho cercato su internet le immagini di questa calcolatrice scientifica programmabile e mi sembra proprio quella che aveva il mio amico

Quanto costava? no perché ricordo che il mio amico spese qualcosa come 800K/900K Lire per averla ...

jepessen
24-09-2024, 22:29
@jepessen

Comunque si se non ricordo male la calcolatrice del mio amico doveva essere proprio l'HP50 ... ho cercato su internet le immagini di questa calcolatrice scientifica programmabile e mi sembra proprio quella che aveva il mio amico

Quanto costava? no perché ricordo che il mio amico spese qualcosa come 800K/900K Lire per averla ...

No, ricordo che la 50g la trovai ai tempi su un qualche sito. Non mi ricordo il prezzo ma col cavolo che pagavo quella cifra per una calcolatrice... Comunque non credo fosse quella perche' tu parli di prezzo in lire ma era uscita mi pare nel 2005/2006... Sara' stata sui 200 euro, non credo che avrei speso di piu' ai tempi... Magari sara' stata l'hp48, perche' la 49 non aveva lo stesso aspetto, aveva tipo il case nero e dorato...

jepessen
24-09-2024, 22:30
@jepessen

Non è solo una questione di saperle usare bene devi aver anche studiato ...

Scusa! tanto per dirne una se non sai per esempio la differenza tra le varie misure degli angoli (gradi sessagesimali, radianti, gradi centesimali) e magari la calcolatrice è impostata su una certa misura deli angoli potresti arrivare a sviluppare calcoli errati nonostante che i calcoli li esegue la calcolatrice stessa ... ovvio no?

Si intendevo che non avevi nessun problema nel senso che eri abbastanza intelligente e studiato da passare gli esami tranquillamente con un aiuto minimo della calcolatrice...

Vash_85
24-09-2024, 23:05
Ai miei tempi (20 anni fa) le calcolatrici “grafiche” erano vietate ad analisi 1 e 2..
A volte mi sveglio di soprassalto credendo di dover dare ancora analisi 1… dopo un po mi calmo e ricordo di essermi laureato anni orsono…

Mamma mia… all’epoca ero così infangato che riuscivo a calcolare le radici quadrate e i logaritmi a mente al 3º/4º decimale.

HW2021
25-09-2024, 07:28
@Vash_85


Ai miei tempi (20 anni fa) le calcolatrici “grafiche” erano vietate ad analisi 1 e 2..
A volte mi sveglio di soprassalto credendo di dover dare ancora analisi 1… dopo un po mi calmo e ricordo di essermi laureato anni orsono…


L'errore che in passato si faceva nell'insegnare Analisi Matematica I e II era quello di affrontare queste materie dal punto di vista metrico ... in analisi matematica non è importante la misura esatta delle distanza tra punti ma il concetto più intuitivo di vicinanza che viene espresso correttamente e rigorosamente dal concetto di Intorni di un punto ...

Dunque l'analisi matematica si fonda sulla Topologia e non sulla metrica, affrontandola quindi dal punto di vista topologico, calcoli a parte, diventa di una semplicità disarmante capirla ...

bancodeipugni
26-09-2024, 08:37
Ai miei tempi (20 anni fa) le calcolatrici “grafiche” erano vietate ad analisi 1 e 2..
A volte mi sveglio di soprassalto credendo di dover dare ancora analisi 1… dopo un po mi calmo e ricordo di essermi laureato anni orsono…

Mamma mia… all’epoca ero così infangato che riuscivo a calcolare le radici quadrate e i logaritmi a mente al 3º/4º decimale.

credo di non aver mai usato una calcolatrice a nessuno dei 2 ma in generale: non avrei saputo cosa farmene, neanche a elettronica dei sistemi digitali, che venivano fuori dei sistemoni con i cmos. Se l'avessi usata non avrei finito il compito

jepessen
26-09-2024, 10:26
A volte mi sveglio di soprassalto credendo di dover dare ancora analisi 1… dopo un po mi calmo e ricordo di essermi laureato anni orsono…

Il mio incubo ricorrente e' che vengo a sapere che devo ripetere l'esame per il diploma o la laurea perche' avevano fatto degli errori, poi mi presento in aula pronto per l'esame ma mi blocco perche' mi accorgo di essere in pantofole...

Se andassi da uno psicanalista lo farei scoppiare a piangere, altroche'....

HW2021
26-09-2024, 11:21
@jepessen


... poi mi presento in aula pronto per l'esame ma mi blocco perche' mi accorgo di essere in pantofole...


Per tanto poco ti bloccheresti a sostenere un esame?

Oggi il modo di vestire corrente è così trasandato che la stragrande maggioranza delle persone sembra aver acquistato gli indumenti che indossa in qualche mercatino africano dell'usato ... gente che va in giro con i pantaloni stracciati senza cinta tanto da mostrare il loro lato B, magliette stracciate che magari pagano pure 500€ solo perché firmate da qualche stilista

Io no! sosterrei un esame anche completamente nudo, anzi non me ne vergognerei tu pensa frequento spiagge in cui è ufficialmente possibile stare completamente nudi perché mi piace e comunque, alla faccia dell'umiltà, me lo posso permettere con il fisico che ho onestamente

hahahahah

omihalcon
26-09-2024, 15:00
nota: ho il diploma di Perito Meccanico Capotecnico.

Incubo:
La prof di italiano alle superiori che interroga sul Parini :help: :help:

L'ultima volta le ho detto in sogno che me l'aveva già chiesto e le ho risposto sulla vita del PArini. E poi " Grazie prof, ma mai più!"