View Full Version : Qualcomm e Intel: ci sarebbe stato un contatto tra le due società per valutare un'acquisizione
Redazione di Hardware Upg
20-09-2024, 21:03
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/qualcomm-e-intel-ci-sarebbe-stato-un-contatto-tra-le-due-societa-per-valutare-un-acquisizione_130996.html
Qualcomm avrebbe avanzato una proposta ad Intel per un'operazione di acquisizione, anche se al momento non si conoscono i dettagli e le condizioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Assurdo, assurdo, il tutto con la capacità produttiva di Intel pressoché all'avanguardia, che dovrebbe essere strategica per il futuro degli Stati Uniti d'America e invece ad ora è una macina al collo dell'azienda mentre barcolla su un ciglio della baia di San Francisco
paolo.oliva2
21-09-2024, 00:02
Assurdo, assurdo, il tutto con la capacità produttiva di Intel pressoché all'avanguardia, che dovrebbe essere strategica per il futuro degli Stati Uniti d'America e invece ad ora è una macina al collo dell'azienda mentre barcolla su un ciglio della baia di San Francisco
La cacchiata di Intel è stata quella di sentirsi superiore a tal punto da pensare di poter tirare avanti incassando e basta senza spendere per le nanometrie future.
Il passo falso del 10nm non può essere una scusa, al max hai perso 1 anno, perchè altrimenti non puoi promettere 5 nodi in 4 anni.
TSMC quanto spende l'anno per continuare lo sviluppo del silicio? AMD commercializzò Zen1000 nel 2017... Intel annunciò il 10nm pronto lo stesso anno, max l'anno dopo, eppure passò il 2017, 2018, 2019, 2020... con il 14nm+, super fin, super super fin, triple fin, ed intanto TSMC andava avanti, il 7nm, ed AMD con Zen2/Zen3, Apple voleva di più ed Intel risponde picche, Intel si ritrova fatturati sempre più inferiori rispetto all'anno precedente e soprattutto diminuiscono ancor più i margini... ed arriviamo al 2021 con Intel7 (di nome, ma di fatto 10nm), quando già TSMC era sul 5nm e di conseguenza AMD.
Il concetto è... TSMC spende 10 miliardi l'anno nello sviluppo silicio? Cifra esempio.
Per Intel nel 2015, spendere 10 miliardi su un fatturato di 80 miliardi (forse di più) e con margini del 40%, erano brustoline.
Per Intel nel 2024, con un fatturato ben inferiore ed addirittura non solamente senza guadagno ma in perdita di 1,5 miliardi di $ (1 trimestre, non l'anno intero), non può assolutamente spendere quanto spende TSMC, eppure dovrebbe spenderne almeno il doppio, perchè se vuoi recuperare il divario, è ovvio che devi spendere di più.
Nessuno mette in dubbio che Intel abbia le capacità di recuperare, ma nessuno vuole cacciare fuori i soldi quando il rischio è zero per Intel e 100% di chi tira fuori i soldi.
A Dresda c'è GF (ex FAB AMD), ma la Germania non tira fuori 10 miliardi di € per un 14nm/12nm (GF aveva prodotto Zen1000 e Zen+ per AMD, quelle nanometrie le ha di certo), vuole nanometrie spinte, 3nm, 2nm, ecc.
Ora, se la Germania da quei 10 miliardi ad Intel, che garanzia ha, oltre alle promesse Intel?
Lato Intel vuol dire ricevere dei soldi, e se va bene contenti tutti, ma se va male? Ad Intel rimane la FAB che un valore comunque l'avrà, ma la Germania si ritrova ad aver speso 10 miliardi di € per avere cosa? Il nulla.
La facilità con cui Intel si è presa i soldi in USA (che ora hanno stoppato tutto, a parte un anticipo su chip per la difesa) e con cui si sarebbe presa i soldi in Europa, mi fanno ipotizzare un discorso di mazzette, perchè quando si passa al privato, tipo banche ed altri, col cacchio che Intel trova la stessa facilità.
AlexSwitch
21-09-2024, 00:21
Assurdo, assurdo, il tutto con la capacità produttiva di Intel pressoché all'avanguardia, che dovrebbe essere strategica per il futuro degli Stati Uniti d'America e invece ad ora è una macina al collo dell'azienda mentre barcolla su un ciglio della baia di San Francisco
Sarebbe l'avanguardia di Intel?
Cinque nodi in quattro anni? Tre non hanno dato i risultati sperati per quanto riguarda i consumi e le prestazioni; l'Intel 4, quello dei Core Ultra, lo usano solo per la CPU mentre la GPU è basata ( stampata ) sull'N3B di TSMC ( chissà perchè ); il futuro 18A " puzza " già di problemi con una bocciatura dei primi campioni di test da parte di Qualcomm. Vogliamo parlare delle GPU per IA dove Intel, per stessa ammissione di Gelsinger, non sono minimamente paragonabili alle proposte di Nvidia mentre, per le GPU discrete per grafica e gaming Intel nel primo quarto 2024 ha totalizzato un bel 0%!!
supertigrotto
21-09-2024, 11:15
Secondo me per la divisione progettazione notebook o forse Altera,ma credo che Altera per Qualcomm sarebbe un acquisto inutile.
Devono centrare notebook e desktop,non credo si metteranno a fare datacenter o altro.
Gringo [ITF]
21-09-2024, 13:28
A volte certi acquisti servono anche per spostare l'ago della bilancia, che attualmente a livello Portatili e Desktop gira al 95% su architettura x86.
Un acquisto del genere sarebbe l'asso piglia tutto e sposterebbe tutto l'ambito
portatili sull'architettura ARM, e dubito che AMD possa riuscire a coprire tutto il fabbisogno
Console Next Gen, Portatili, Desktop e Server.... qualcosa dovrebbe mollare...
...tipo tutto il lato Portatili, che passerebbe a Windows ARM già pronto a
"Copilor+"
Poi lentamente ma con il doppio della velocità x86 farà lo stesso percorso
di Motorola 680x0....
tuttodigitale
21-09-2024, 15:02
Amd ha in casa già il fratello gemello di Zen con architettura Arm, nome in codice k12...
Amd e Intel oggi sono I produttori di cpu x86, sarebbe una mossa suicida assecondare il braccio della morte Arm.. Il vantaggio di far parte di un duopolio va mantenuto il più possibile...
Non capisco, il punto del fabbisogno... Amd non produce un bel niente... ma chiede a TSMC e Samsung (per Paolo gli investimenti fatti di TSMC riguardano l'aumento della capacità produttiva ai danni di Samsung GloFo e persino Intel... non certo perché Intel non ha fatto investimenti...) .
Se Samsung TSMC non sono in grado di produrre abbastanza, puoi cambiare anche il progettista del chip, ma il problema non lo sposti....
Sono comunque convinto che i 18A saranno un ottimo/eccellente processo produttivo, ma visti gli enormi investimenti Intel ha comunque necessità di scaricare questi costi non limitandosi alla produzione dei propri prodotti.
È probabile che l'accordo non trovato con Sony andava in quella direzione
Max Power
21-09-2024, 17:00
Sono comunque convinto che i 18A saranno un ottimo/eccellente processo produttivo
Su quali basi?
Ottimismo? :asd:
TheDarkAngel
21-09-2024, 17:12
Su quali basi?
Ottimismo? :asd:
"Gianni! L'ottimismo è il profumo della vita!"
AlexSwitch
21-09-2024, 17:40
Amd ha in casa già il fratello gemello di Zen con architettura Arm, nome in codice k12...
Amd e Intel oggi sono I produttori di cpu x86, sarebbe una mossa suicida assecondare il braccio della morte Arm.. Il vantaggio di far parte di un duopolio va mantenuto il più possibile...
Non capisco, il punto del fabbisogno... Amd non produce un bel niente... ma chiede a TSMC e Samsung (per Paolo gli investimenti fatti di TSMC riguardano l'aumento della capacità produttiva ai danni di Samsung GloFo e persino Intel... non certo perché Intel non ha fatto investimenti...) .
Se Samsung TSMC non sono in grado di produrre abbastanza, puoi cambiare anche il progettista del chip, ma il problema non lo sposti....
Sono comunque convinto che i 18A saranno un ottimo/eccellente processo produttivo, ma visti gli enormi investimenti Intel ha comunque necessità di scaricare questi costi non limitandosi alla produzione dei propri prodotti.
È probabile che l'accordo non trovato con Sony andava in quella direzione
In realtà, per sfortuna di Intel, il 18A sembra che non stia per debuttare sotto una buona stella. Broadcom, test partner di Intel per questo PP, anche nell'ottica di offrirlo agli esterni, ha bocciato i primi sample classificandoli come non pronti come resa per la produzione in grandi volumi.
Se Intel dovesse comunque decidere di portare in produzione a volumi il 18A nel corso del primo semestre 2025, basse rese significherebbe un costo molto alto a wafer stampato e prezzi più alti per le sue future CPU.
Un wafer TSMC stampato con processi avanzati ( 3 e 2 nm ) avrebbe un costo stimato di 23000 USD, con un margine di sconto sui 3 nm quando il 2 entrerà a regime assieme alle nuove FAB. Intel, al contrario, visto che il 18A è il suo unico nodo avanzato per il futuro prossimo, non potrà muoversi come TSMC e/o Samsung.
https://www.reuters.com/technology/intel-manufacturing-business-suffers-setback-broadcom-tests-disappoint-sources-2024-09-04/
Micene.1
21-09-2024, 19:12
beh cmq notizia impressionante che fa capire lo stato intel...ora il re è nudo...cpu che scaldano tantissimo, prospettive fosche, concorrenza senza timori (o impedimenti vari), perdite a gogo fanno di intel preda di (addirittura) di qualcomm manco avessimo detto nvidia...
Secondo me per la divisione progettazione notebook o forse Altera,ma credo che Altera per Qualcomm sarebbe un acquisto inutile.
Devono centrare notebook e desktop,non credo si metteranno a fare datacenter o altro.
Sono pienamente d'accordo con te, per Qualcom potrebbe essere interessante qualche business che Intel vuole dismettere, ma acquisire tutta Intel sarebbe un suicidio.
Suicidio specialmente perchè l'accordo di scambio reciproco di diritto d'uso dei brevetti su x86 ed x86-64 tra Intel ed AMD decade automaticamente per chi tra le due viene acquisita da una terza parte.
In pratica chi comprasse "tutta" Intel poi si ritroverebbe con AMD che rimane in grado di produrre gli x86 ed x86-64 ma loro no.
Dannazione, spero proprio che non accada!!
tuttodigitale
22-09-2024, 15:27
Su quali basi?
Ottimismo? :asd:
Si, un pò di ottimismo.
Se non altro è un processo all'avanguardia il primo con i Ribbon Fet e BS PDN. Tuttavia entrambe le innovazioni richiedono ulteriori passaggi. Sulla carta, come da tradizione Intel, è più costoso, con prestazioni maggiori ma con rese peggiori.
tuttodigitale
22-09-2024, 17:49
Sarebbe l'avanguardia di Intel?
Cinque nodi in quattro anni? Tre non hanno dato i risultati sperati per quanto riguarda i consumi e le prestazioni; l'Intel 4, quello dei Core Ultra, lo usano solo per la CPU mentre la GPU è basata ( stampata ) sull'N3B di TSMC ( chissà perchè ); il futuro 18A " puzza " già di problemi con una bocciatura dei primi campioni di test da parte di Qualcomm. Vogliamo parlare delle GPU per IA dove Intel, per stessa ammissione di Gelsinger, non sono minimamente paragonabili alle proposte di Nvidia mentre, per le GPU discrete per grafica e gaming Intel nel primo quarto 2024 ha totalizzato un bel 0%!!
il fatto che abbiano usato l'Intel 4 per la cpu invece dei 5nm id TSMC, fa pensare che almeno lato prestazioni il processo Intel tiene botta e probabilmente ha già prestazioni più elevate della controparte (logica vorrebbe che il processo più performante sia riservato alla CPU).
Che i il processo N3B (che ricordo è un processo che sulla carta permette prestazioni superiori del 25% o consumi dimezzati rispetto al processo usato per ZEN4, miglioramenti prestazionali da ottimo die shrink....) sia migliore del 4 non ho molti dubbi, che sia pari del 18A come si è impegnata a dichiarare TSMC invece ne ho...e per Intel sarebbe un suicidio commerciale visto che Intel prevede al momento di utilizzarlo per la controparte desktop e server i 18A, mercato che più di altri sta attento alle prestazioni e all'efficienza.
Se non sbaglio la gpu HPC è costruita sui 7/10nm Intel, mentre i modelli consumer su processo di TSMC.
il fatto che abbiano usato l'Intel 4 per la cpu invece dei 5nm id TSMC, fa pensare che almeno lato prestazioni il processo Intel tiene botta e probabilmente ha già prestazioni più elevate della controparte (logica vorrebbe che il processo più performante sia riservato alla CPU).
C'è anche da considerare che chimica, fasi di produzione differenti, software di progettazione e break-even per le rese di produzione hanno un peso notevole nel decidere quale processo produttivo utilizzare.
Ad esempio la "semplice" produzione di radiazioni EUV richiede il colpire con impulsi laser ad alta potenza delle gocce di stagno del diametro di 35 micrometri.
Gli impulsi fanno "esplodere" la goccia di stagno in plasma atomico eccitato che emette radiazioni EUV.
Poi invece di lenti, la messa a fuoco viene fatta con specchi metallici
Già la produzione a colpi di sparaflashate laser è inefficiente, poi ogni riflessione su uno specchio assorbe/disperde una parte delle radiazioni ed alla fine la radiazione EUV usata per fotolitografare è una frazione di percentuale della potenza usata per alimentare il laser.
Questo costringe ad usare tempi di esposizione più lunghi ad ogni passaggio, che limitano la capacità produttiva ed alzano i costi, senza contare cosa succede per minime contaminazioni dei materiali utilizzati rispetto a processi più "grezzi".
In teoria per la produzione di chip ad alto valore aggiunto si possono usare processi con rese più basse e/o più costosi per altri motivi senza che sia un problema bloccante. Mentre per realizzare prodotti con margini più bassi e numeri più elevati servono rese più elevate e/o economiche.
Insomma, un processo conveniente per la produzione di cpu x86 "di valore" potrebbe essere antieconomico per produrre SoC anche per differenze percentuali minime nelle rese o nei costi di produzione di un singolo wafer.
ninja750
23-09-2024, 10:04
beh cmq notizia impressionante che fa capire lo stato intel...ora il re è nudo...cpu che scaldano tantissimo, prospettive fosche, concorrenza senza timori (o impedimenti vari), perdite a gogo fanno di intel preda di (addirittura) di qualcomm manco avessimo detto nvidia...
se si parla di acquisizione di qualcomm vuol sostanzialmente dire che è in vendita
perchè non la compra AMD? :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.