PDA

View Full Version : Recensione Turtle Beach Vulcan II TKL Pro: una tastiera analogica senza compromessi


Redazione di Hardware Upg
20-09-2024, 15:34
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6876/recensione-turtle-beach-vulcan-ii-tkl-pro-una-tastiera-analogica-senza-compromessi_index.html

Abbiamo messo le mani sulla Vulkan II TKL Pro, tastiera hall effect di Turtle Beach che offre un'ampia gamma di funzionalità molto ricercate dai giocatori più esigenti. Ci ha accompagnati per oltre un mese nelle nostre sessioni di gioco e non solo: ecco le nostre impressioni.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
20-09-2024, 16:11
Se spendi centiventi euro per una caxxo di tastiera in testa c'hai le pigne.

tuttodigitale
21-09-2024, 04:15
Se spendi centiventi euro per una caxxo di tastiera in testa c'hai le pigne.

Una tastiera da 120 euro alla fine ti costa 6 euro l'anno.... 6 tastiere da 20 euro non ne fanno una decente. D'altronde c'è gente che trova buone quelle mondezze immonde che forniscono con gli imac, quindi è tutto un pò soggettivo..

C'è gente che compra dei joypad a 80 euro e durano niente in confronto e vengono utilizzati per giocare...

PS le tastiera di qualità sono sempre costate un pochino.

zbear
21-09-2024, 10:39
Troppo cara, manca il tastierino numerico, troppo delicata. Non comprerei MAI una tastiera del genere!! Vero è che sono viziato dalla mia IBM ORIGINALE meccanica degli anni '80 (40 e passa anni di uso e sembra ancora nuova ....). E comunque ho un tot di tastiere anni 80/90 (alcune addirittura con connettore DIN) che ancora funzionano perfettamente ....

jepessen
21-09-2024, 11:57
Se spendi centiventi euro per una caxxo di tastiera in testa c'hai le pigne.

Non ho capito perche' devi decidere tu cosa sia meglio per gli altri... Allora posso dire che c'hai le pigne in testa se spendi 50000 euro per una macchina quando la usi solo in citta'...


Comunque personalmente sta cosa delle diverse azioni in base alla corsa ha sempre lasciato a desiderare. Modulare la corsa secondo me e' abbastanza difficile. Sarebbe stato meglio qualcosa basato sulla pressione del tasto, che invece di misurare la corsa misura la forza applicata: pressione leggera camminata, pressione forte corsa... Cosi' sarebbe piu' gestibile.

demon77
21-09-2024, 12:38
Una tastiera da 120 euro alla fine ti costa 6 euro l'anno.... 6 tastiere da 20 euro non ne fanno una decente. D'altronde c'è gente che trova buone quelle mondezze immonde che forniscono con gli imac, quindi è tutto un pò soggettivo..

C'è gente che compra dei joypad a 80 euro e durano niente in confronto e vengono utilizzati per giocare...

PS le tastiera di qualità sono sempre costate un pochino.

Metto le ditucce su tastiere dai tempi del Commodor VIC20 ed uso pc dai tempi in cui le tastiere non avevano ancora manco la PS2, i mouse avevano la pallina e li collegavi alla COM. Quindi si, sono vecchio e tra le mani ho avuto millemila tastiere. Da quelle "serie" a quelle scrause della trust.
Il commento che stai leggendo lo ho scritto da una avanzatissma tastiera GAYMING comprata alla LIDL.

Ribadisco il concetto: Se spendi centoventi euro per una caxxo di tastiera in testa c'hai le pigne. :stordita:

Non ho capito perche' devi decidere tu cosa sia meglio per gli altri... Allora posso dire che c'hai le pigne in testa se spendi 50000 euro per una macchina quando la usi solo in citta'...

Io non decido nulla per nessuno.
Dico solo che se spendi centoventi euro per una caxxo di tastiera in testa c'hai le pigne.
Anche se spendi 50K per una macchina quando la usi solo in città in testa c'hai le pigne.
Quindi si, puoi dirlo.

Ma non vuol dire che la gente non lo faccia. Anzi è pieno di gente che dentro al cranio altro che le pigne c'ha.. ad alcuni hanno proprio cacato dentro. :ciapet:

biometallo
21-09-2024, 12:47
Se spendi centiventi euro per una caxxo di tastiera in testa c'hai le pigne.
120?
L'articolo dice che il prezzo suggerito è 160, mentre l'immancabile banner amazon parla di 140, ho provato a vedere su ebay e ne trovo una da 160 e 200 euro... ne ho trovato una anche che spedita costa 300 ma credo sia un altro modello.


C'è gente che compra dei joypad a 80 euro e durano niente in confronto e vengono utilizzati per giocare...
A dire il vero anche questa tastiera serve per giocare, tanto che stando all'articolo pare che sia abbastanza scomoda per lavorare forse anche peggio di una tastiera da 20 10 eruo...

Questo è dovuto in primis ai famigerati copritasti già criticati poco fa, che con la loro superficie ridotta creano spazi eccessivamente larghi tra un tasto e l'altro. Insomma, ci è capitato spesso di compiere qualche 'typo' di troppo.
[..]
Quella di Turtle Beach non è ovviamente da meno, ma è chiaro che gli utenti dovranno accettare le condizioni dettate dal formato TKL. Ecco dunque che ci siamo ritrovati a premere il tasto Fn (Funzione) più volte del dovuto per innescare comandi che, normalmente, faremmo partire all'istante su una tastiera 'full size'


Troppo cara, manca il tastierino numerico, troppo delicata. Non comprerei MAI una tastiera del genere!! Vero è che sono viziato dalla mia IBM ORIGINALE meccanica degli anni '80 (40 e passa anni di uso e sembra ancora nuova ....). E comunque ho un tot di tastiere anni 80/90 (alcune addirittura con connettore DIN) che ancora funzionano perfettamente ....

Ma giusto per curiosità le usi su pc moderni?
Usi qualche adattatore ps2\usb?
Un po' piacerebbe anche a me recuperare una vecchia tastiera di quel tipo, e mi mangio le mani per essermi liberato al tempo di tutte le vecchie tastiere che avevo...

Comunque da bravo boomer non posso riflettere sul fatto che questa tastiera ha ben 8 mega di ram e un processore a 32bit... ma ci gira crysis dico direttamente sulla tastiera? :D

No davvero mi viene il dubbio che sia più potente del mio primo pc un glorioso penitum 133 che in vero con 8 mega di ram faceva fatica a gestire windows 95... sarei curioso di capire cosa se ne fa di tutta quella memoria...

zbear
21-09-2024, 13:53
Certo, uso i vecchi adattatori ps/2 > USB ei din>ps/2 in cascata e vanno (incredibile, eh? Perfino in USB 3.0 ....). se becchi le vecchie ibm non torni più indietro ....

cudido
22-09-2024, 10:58
E ci risiamo.

Tra centinaia di consigli per gli acquisti e recensioni di aspirapolvere, dildi elettrici e macchinette dal caffè (in un ex sito di informatica...) finalmente una recensione di una tastiera, neanche fatta troppo male a dire la verità, ma che NON ESISTE CON LAYOUT ITALIANO.

Complimenti.

wingman87
22-09-2024, 16:36
E ci risiamo.

Tra centinaia di consigli per gli acquisti e recensioni di aspirapolvere, dildi elettrici e macchinette dal caffè (in un ex sito di informatica...) finalmente una recensione di una tastiera, neanche fatta troppo male a dire la verità, ma che NON ESISTE CON LAYOUT ITALIANO.

Complimenti.

Da qualche anno al lavoro uso una tastiera con layout americano e dopo un periodo di adattamento ora non tornerei più indietro perché ci sono dei vantaggi e pochi svantaggi rispetto al layout italiano: ho il tasto dedicato per tilde e backtick, soprattutto il secondo è comodo quando si programma in javascript, e poi posso fare le vocali maiuscole accentate anche se devo premere più tasti per fare gli accenti. Fare parentesi quadre e graffe è più comodo.
Uno svantaggio è che quando mi collego in remoto su un pc che ha solo il layout ita alcuni caratteri non posso digitali, tipo <> perché manca il tasto fisico, devo aggiungere il layout

Ripper89
22-09-2024, 18:04
Metto le ditucce su tastiere dai tempi del Commodor VIC20 ed uso pc dai tempi in cui le tastiere non avevano ancora manco la PS2, i mouse avevano la pallina e li collegavi alla COM. Quindi si, sono vecchio e tra le mani ho avuto millemila tastiere. Da quelle "serie" a quelle scrause della trust.
Bisognerebbe penso capire cosa tu intenda per "quelle serie", perchè io penso che non ne hai mai avuta una seria.
Una tastiera con tasti meccanici, con feedback tattile, tasti con trattamento antisudore e lettere scritte col laser e non tramite etichetta, magari con chassis in metallo e che non ingabbia gli switch meccanici sono tutta un altra cosa.

Concordo con te poi che questo modello non vale assolutamente il costo, ma per il semplice fatto che è cablata.
Poteva essere considerata a quel costo se fosse stata una tastiera interamente meccanica, ma wireless con batteria al litio integrata e soprattutto estremamente capiente.

demon77
22-09-2024, 22:22
Una tastiera con tasti meccanici, con feedback tattile, tasti con trattamento antisudore e lettere scritte col laser e non tramite etichetta, magari con chassis in metallo e che non ingabbia gli switch meccanici sono tutta un altra cosa.


No. Sono titaniche cazzate.
Sono alettoni in carbonio testati in galleria del vento montati su un trattorino falciaerba.

E' una tastiera per PC, non un pianoforte da un milione di euro.
Smettiamo di dare spazio alle peggio mongolate da marketing che vendono tastiere a centoventi e passa euro e ti convincono pure che sono cose serie :muro:

Ho 47 anni. Ad oggi di fatto ho speso più anni con le dita sopra una tastiera che quelli con una penna in mano.
Ci ho fatto di tutto, dal gioco al lavoro e mai, e dico MAI, ho avuto il ben che minimo problema con le "prestazioni" di una stupida tastiera.
Se ne usi una da 5 euro ci sta che non sia il massimo, ma quando ne hai spesi 20 o 30 hai tutto ciò che ti potrà mai servire da una tastiera.

Poi per carità, siamo in un paese libero, se ti piace credre a ste favole non sono certo io a fermarti.

Ripper89
22-09-2024, 23:18
No. Sono titaniche cazzate.
Sono alettoni in carbonio testati in galleria del vento montati su un trattorino falciaerba.

E' una tastiera per PC, non un pianoforte da un milione di euro.
Smettiamo di dare spazio alle peggio mongolate da marketing che vendono tastiere a centoventi e passa euro e ti convincono pure che sono cose serie :muro:

Ho 47 anni. Ad oggi di fatto ho speso più anni con le dita sopra una tastiera che quelli con una penna in mano.
Ci ho fatto di tutto, dal gioco al lavoro e mai, e dico MAI, ho avuto il ben che minimo problema con le "prestazioni" di una stupida tastiera.
Se ne usi una da 5 euro ci sta che non sia il massimo, ma quando ne hai spesi 20 o 30 hai tutto ciò che ti potrà mai servire da una tastiera.

Poi per carità, siamo in un paese libero, se ti piace credre a ste favole non sono certo io a fermarti.Ci avrai fatto di tutto ma come immaginavo non hai mai avuto realmente un prodotto premium.
Nessuno ha mai parlato di performance ma di feedbacks.


Il feedback che ricevi quando scrivi o premi i tasti è differente
Oltre alla longevità dei tasti stessi
Alla facilità di pulizia
Alle lettere che non sbiadiscono
L'avere un meccanismo indipendente per ogni tasto permette di non dover mai aprire completamente la tastiera
La superficie dei tasti che non si lappa
L'assenza totale della sensazione di avere fra le mani un plastico cinese scricchiolante
E nei modelli wireless con batteria al litio poi evitano la scocciatura di dover cambiare le alcaline


La mia vecchia K60 del 2011 è ancora quasi identica a quando l'ho tirata fuori dalla scatola 13 anni fa, con ovviamente tutti i tasti ancora perfettamente funzionanti, senza esitazioni e con i tasti WASD e Spazio che hanno ancora la zigrinatura.
E verosimilmente la sensazione che almeno un altra decina d'anni li farà è forte.

Poi per carità, siamo in un paese libero, se ti piace credre a ste favole non sono certo io a fermarti.
Non credo alle favole, mi baso sempre sull'esperienza.

tuttodigitale
22-09-2024, 23:39
Troppo cara, manca il tastierino numerico, troppo delicata. Non comprerei MAI una tastiera del genere!! Vero è che sono viziato dalla mia IBM ORIGINALE meccanica degli anni '80 (40 e passa anni di uso e sembra ancora nuova ....). E comunque ho un tot di tastiere anni 80/90 (alcune addirittura con connettore DIN) che ancora funzionano perfettamente ....

sia chiaro non ho detto che sia una tastiera che consigliere o acquisterei personalmente, ma solo che non vedo come possa essere definito costoso un aggeggio che dura anni!
Se ti riferisci al model M, secondo una breve ricerca costava più del doppio..per dire che che le tastiere buone non le regala(va)no.


A dire il vero anche questa tastiera serve per giocare, tanto che stando all'articolo pare che sia abbastanza scomoda per lavorare forse anche peggio di una tastiera da 20 10 eruo...
come dicevo era riferito al commento sopra.
120 euro non le reputo eccessive per una buona tastiera (nessun riferimento a questa).



Da quelle "serie" a quelle scrause della trust.
Il commento che stai leggendo lo ho scritto da una avanzatissma tastiera GAYMING comprata alla LIDL.


avrai usato anche la Model M che costava l'equivalente di 250-300 euro...e non hai davvero notato nessuna differenza con quelle della lidl?
PS non posso non notare che ha scritto male 2 parole nelle 2 brevi frasi quotate....


Poteva essere considerata a quel costo se fosse stata una tastiera interamente meccanica, ma wireless con batteria al litio integrata e soprattutto estremamente capiente.
quali vantaggi ha una tastiera wireless per una postazione fissa?

Ci avrai fatto di tutto ma come immaginavo non hai mai avuto realmente un prodotto premium.
Nessuno ha mai parlato di performance ma di feedbacks.


Il feedback che ricevi quando scrivi o premi i tasti è differente
Oltre alla longevità dei tasti stessi
Alla facilità di pulizia
Alle lettere che non sbiadiscono
L'avere un meccanismo indipendente per ogni tasto permette di non dover mai aprire completamente la tastiera
La superficie dei tasti che non si lappa
L'assenza totale della sensazione di avere fra le mani un plastico cinese scricchiolante
E nei modelli wireless con batteria al litio poi evitano la scocciatura di dover cambiare le alcaline

Non è necessario arrivare a fine corsa per premere il tasto, e i tasti hanno la stessa consistenza, cosa non proprio vera con le tastiere economiche. Alla fine la spesa se si guarda la durata dell'investimento non è eccessiva.

PS mai provato una tastiera con tasti analogici e le tastiere sono una di quelle cose che vanno provate in prima persona. Non vorrei sbagliarmi ma credo che quelle con questo tipo di sensori abbiano costi più elevati di quelle classiche.

Ripper89
23-09-2024, 01:29
quali vantaggi ha una tastiera wireless per una postazione fissa? Il fatto di avere un cavo in meno in mezzo alle scatole e di poter spostare la tastiera senza strisciare il cavo.
Lo stesso vantaggio di un mouse wireless.

Pino90
23-09-2024, 08:34
Sono entrato con due giorni di ritardo solo per leggere i commenti in risposta a demon77 :asd: :asd:

Complimenti per la flammata, mossa riuscitissima.

Io scrivo in questo momento da una Keychron K10 (110€ + 50€ di switch) e non tornerei indietro ad una tastiera da supermercato.

Dico solo che in azienda diamo ovviamente tutto il necessario per lavorare sia in ufficio che da casa (monitor inclusi) e più della metà degli sviluppatori o si porta la tastiera da casa quando va in ufficio o ne ha comprata una meccanica da lasciare lì. Tutti con le pigne in testa? Non lo so, fatto sta che la Logitech classica da 20€ che forniamo noi in dotazione non la vogliono, tant'è che ora come ora il fornitore IT ce le manda solo su richiesta esplicita ed è una cosa che chiediamo in fase di assunzione ai ragazzi.

Da qualche anno al lavoro uso una tastiera con layout americano e dopo un periodo di adattamento ora non tornerei più indietro perché ci sono dei vantaggi e pochi svantaggi rispetto al layout italiano: ho il tasto dedicato per tilde e backtick, soprattutto il secondo è comodo quando si programma in javascript, e poi posso fare le vocali maiuscole accentate anche se devo premere più tasti per fare gli accenti. Fare parentesi quadre e graffe è più comodo.
Uno svantaggio è che quando mi collego in remoto su un pc che ha solo il layout ita alcuni caratteri non posso digitali, tipo <> perché manca il tasto fisico, devo aggiungere il layout

D'accordo su tutto, per lavoro uso una tastiera layout americano che per sviluppare e per lavori tecnici è infinitamente più comoda di qualsiasi altro layout (tutti i linguaggi sono stati sviluppati con quella tastiera in mente). A casa invece uso il layout spagnolo che mi permette di scrivere agevolmente nelle lingue che uso abitualmente: ci sono tutti gli accenti possibili che funzionano sia in italiano che in spagnolo, la ñ, e non devo ricordare i codici per inserire la maggior parte dei caratteri speciali che uso. L'unica cosa è che per sviluppare è di una scomodità unica.


quali vantaggi ha una tastiera wireless per una postazione fissa?


Personalmente ho un cavo in meno. Una volta alla settimana la attacco a caricare al caricatore usb-c che è comunque sulla scrivania e via. In caso ne abbia bisogno (per esempio per accedere a UEFI) posso comunque attaccarla con il cavo al PC. Mi fa meno disordine sulla scrivania che già è intasata di papers e quaderni per gli appunti, ogni cosa in meno è un vantaggio.

demon77
23-09-2024, 16:32
Sono entrato con due giorni di ritardo solo per leggere i commenti in risposta a demon77 :asd: :asd:

Complimenti per la flammata, mossa riuscitissima.

Grazie.
Non manmcherò di ripetere le stesse cose alla prossima tastiera da centoventi euro.

https://i.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExdGhmeHN5d2xtaHp4ZHI5dzVuOTE0d3E2c2pjMXFhb25uZjFhdW9nZiZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/yoJC2GnSClbPOkV0eA/giphy.gif