PDA

View Full Version : Volkswagen potrebbe annullare il rinnovamento della piattaforma MEB. A rischio anche 30.000 posti di lavoro


Redazione di Hardware Upg
20-09-2024, 12:04
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-potrebbe-annullare-il-rinnovamento-della-piattaforma-meb-a-rischio-anche-30000-posti-di-lavoro_130971.html

Continua il momento complicato per Volkswagen, alla ricerca della ricetta giusta per bilanciare costi e ricavi, e riequilibrare la produzione. Potrebbe dire addio al rilancio della MEB

Click sul link per visualizzare la notizia.

AlexSwitch
20-09-2024, 12:22
Mah... Crisi nera per VW e per tutto ciò che rappresenta per l'economia diretta in Germania. Trentamila posti di lavoro a rischio poi sono davvero tanti.
Elettrico in Europa a parte, in generale ed in particolare quello sviluppato dal gruppo VW, c'è davvero da chiedersi come questa azienda si sia ridotta così!
Se, sempre condizioni di mercato future per l'elettrico a parte, VW canna anche la nuova piattaforma SSP con modelli inferiori alla concorrenza come prestazioni/auotnomia e appeal, si arriverà irrimediabilmente al sipario ( IMHO )!

s0nnyd3marco
20-09-2024, 12:23
Com'era? 2035 cosa? :sofico:

TorettoMilano
20-09-2024, 12:27
cioè nel 2026/2028 vogliono tornare competitivi? e magari si aspettano nel frattempo tutte le altre case rimangano a guardare. è abbastanza inquietante la situazione, speriamo bene

totinoo
20-09-2024, 12:36
È il mercato bellezza! In 10 anni una golf è aumentata del 100%...

nonsidice
20-09-2024, 13:05
È il mercato bellezza! In 10 anni una golf è aumentata del 100%...

Ricordo la mia prima auto nuova, dopo alcuni anni di "rodaggio" con robe vecchie da neopatentato.
Una Golf serie 5, sportline full optional, TDI 2.0 150CV DSG full optional: 20k €
Ora manco la più scarsa delle Polo per quei soldi. :muro:

Notturnia
20-09-2024, 13:07
ma la notizia dei 30 mila posti di lavoro a rischio non era stata smentita già ieri sera ?

Darkon
20-09-2024, 13:25
Come detto altrove VW raccoglie quello che ha seminato e qua BEV o altro c'entrano veramente poco.

Qualità ormai da utilitaria economica se non peggio.
Affidabilità che è l'ombra di quella che era un tempo.

Vogliamo parlare di Golf che da auto sognata da tanti oggi è ridotta a qualcosa di osceno a un prezzo folle?

La Germania sconta un management che pensava di poterlo mettere in tasca ai consumatori e campare di rendita quando invece il giocattolo si è rotto adesso sono a chiedere aiuti di stato, minacciare di perdite di posti di lavoro e così via.

southerntrendkiller
20-09-2024, 13:28
Se il passaggio diretto alla piattaforma SSP significa ritornare ai vertici della fascia media, potrebbe essere la strada giusta. Fa preoccupare leggere taglio all'R&D, propio quando il forte ritardo nello svilupo di EV (assieme anche ad un contesto economico non favorevole, cioè so pure un po sfigati, tutti) ha portato a questa situazione.

Davo giusto un'occhiata al configuratore VW, ed una ID4 a parità di equipaggiamaneto costa poco più di una Tesla MY Long Range. Assurdo, visto che come prestazioni, autonomia e volcità di ricarica non sono neache paragonabli. Forse accellare la piattaforma futura è la cosa moigliore da fare.

ferste
20-09-2024, 13:34
Ricordo la mia prima auto nuova, dopo alcuni anni di "rodaggio" con robe vecchie da neopatentato.
Una Golf serie 5, sportline full optional, TDI 2.0 150CV DSG full optional: 20k €
Ora manco la più scarsa delle Polo per quei soldi. :muro:

e grazie al caRRo, era 20 anni fa, quei 20000 euro oggi a quanto corrispondono?

ferste
20-09-2024, 13:37
cioè nel 2026/2028 vogliono tornare competitivi? e magari si aspettano nel frattempo tutte le altre case rimangano a guardare. è abbastanza inquietante la situazione, speriamo bene

Loro vorrebbero domani, ma non si può, anzi, proprio perchè l'attuale progetto fa talmente cacare che anche spendendoci dei soldi resterebbe una cacata...saltano l'upgrade e si dedicano alla nuova; ricorda un po' quando una scuderia di F1 smette di sviluppare una macchina che non va e si dedica a quella della stagione successiva, sperando vada meglio.

ilariovs
20-09-2024, 13:48
Forse è la soluzione migliore.
MEB non è nata sotto una buona stella.
Invece di perdere tempo ad aggiornare una cosa del 2018, forse sarebbe il caso di farne una in COLLABORAZIONE con SAIC/BYD/Geely.

cignox1
20-09-2024, 13:52
--e grazie al caRRo, era 20 anni fa, quei 20000 euro oggi a quanto corrispondono?

Perché, lo stipendio di un neoassunto é anche aumentato del doppio?
Perbacco, vengo anche io a vivere dove stai tu XD

ferste
20-09-2024, 13:55
--e grazie al caRRo, era 20 anni fa, quei 20000 euro oggi a quanto corrispondono?

Perché, lo stipendio di un neoassunto é anche aumentato del doppio?
Perbacco, vengo anche io a vivere dove stai tu XD

Ah è vero, l'inflazione non esiste! Vengo io dove sei tu dato che compri il ghiacciolo con 200 lire...:O

Kuriosone
20-09-2024, 14:01
Non compriamo nulla per almeno due anni, usiamo quello che abbiamo, ripariamo, sistemiamo non solo auto ma tutto quello che si può dall'elettronica al cibo, mangiare meno ed acquistare solo i prodotti in offerta. Solo così potremo combattere questo sistema disumano basato sul profitto. Compriamo Usato tra di noi evitando anche l'iva il mega balzello statale che si prende più di un quinto del valore commerciale del bene, dopo averti tassato prima il reddito da lavoro !!

Pkarer
20-09-2024, 14:33
Ma quand'è che ammetteranno che gli autoscontri la gente NON LI VUOLE !!

Darkon
20-09-2024, 14:42
e grazie al caRRo, era 20 anni fa, quei 20000 euro oggi a quanto corrispondono?

20.000€ del 2004 equivalgono a circa 26.000€ di oggi.

Non è che il suo discorso perda particolarmente di validità. La polo base la compri sia chiaro ma basta aggiungerci qualche accessorio o prendere un pacchetto che già non ci stai dentro e comunque parliamo di una polo rispetto a una Golf che all'epoca era una delle auto più desiderate specialmente da un neopatentato con un 2000cc da 150cv.

ninja750
20-09-2024, 14:43
impossibile tutte le news di questo sito dicono che l'auto elettrica vende tantissimo

Alodesign
20-09-2024, 14:46
impossibile tutte le news di questo sito dicono che l'auto elettrica vende tantissimo

Vediamo una di queste news.

Gundam.75
20-09-2024, 14:50
Sul sito motor1 c'è un articolo che parla dell' aumento dei prezzi delle auto prendendo ad esempio proprio la golf:

Nel 2004 una Golf 5 in versione base costava come minimo 15.950 euro, nel 2014 il prezzo della Golf 7 partiva da 17.650 euro, con un aumento abbastanza fisiologico del 10,6%. Il grande balzo in avanti del prezzo lo troviamo invece nel listino 2024 della popolare Volkswagen: 30.150 euro che corrispondono a un incremento del 70,8% sul 2014 e un +89% sul 2004.
Il motivo?

Crisi dei microchip
Aumento del costo delle materie prime
Meno auto vendute, più guadagno per ogni auto
Normative ambientali
Ausili alla guida e sistemi di sicurezza

per chi volesse leggere l'articolo:

https://it.motor1.com/news/734243/aumento-prezzi-auto-2004-2024/#:~:text=Nel%202004%20una%20Golf%205,fisiologico%20del%2010%2C6%25.

Darkon
20-09-2024, 14:51
Non compriamo nulla per almeno due anni, usiamo quello che abbiamo, ripariamo, sistemiamo non solo auto ma tutto quello che si può dall'elettronica al cibo, mangiare meno ed acquistare solo i prodotti in offerta. Solo così potremo combattere questo sistema disumano basato sul profitto. Compriamo Usato tra di noi evitando anche l'iva il mega balzello statale che si prende più di un quinto del valore commerciale del bene, dopo averti tassato prima il reddito da lavoro !!

Meno male che sei arrivato te a dirmelo... fino a oggi invece tutti noi buttavamo via cose facilmente riparabili o che conveniva riparare.

Seriamente ma quando ti vengono queste uscite non pensi che se fosse umanamente possibile farlo la gente non lo farebbe già?

Per dirti io ho un piccolo portatile che faceva ancora il suo lavoro ma purtroppo non si accende più lo schermo. Sarebbe riparabile certo ma ripararlo costa più che comprarlo nuovo. Quindi che dovrei fare? Farmi un corso di elettronica, saldatura SMD, comprare l'attrezzatura e tentare una improbabile riparazione per conto mio?

È ovvio che quando è possibile la gente già lo fa adesso di riparare o comprare usato. Il problema è che spessissimo non è fattibile.

ferste
20-09-2024, 15:05
20.000€ del 2004 equivalgono a circa 26.000€ di oggi.

Non è che il suo discorso perda particolarmente di validità. La polo base la compri sia chiaro ma basta aggiungerci qualche accessorio o prendere un pacchetto che già non ci stai dentro e comunque parliamo di una polo rispetto a una Golf che all'epoca era una delle auto più desiderate specialmente da un neopatentato con un 2000cc da 150cv.

e con 26000 oggi una golf TSI DSG di un annetto (ho calcolato che la sua di allora avesse un anno\semestrale rapportandola al prezzo di listino di allora) non ce la prendi oggi?

Sul sito motor1 c'è un articolo che parla dell' aumento dei prezzi delle auto prendendo ad esempio proprio la golf:

per chi volesse leggere l'articolo:

https://it.motor1.com/news/734243/au...el%2010%2C6%25.

estigran...avrei detto ci fosse meno differenza (per quanto l'aumento fosse percepibile)

TheDarkAngel
20-09-2024, 15:15
Sul sito motor1 c'è un articolo che parla dell' aumento dei prezzi delle auto prendendo ad esempio proprio la golf:

Nel 2004 una Golf 5 in versione base costava come minimo 15.950 euro, nel 2014 il prezzo della Golf 7 partiva da 17.650 euro, con un aumento abbastanza fisiologico del 10,6%. Il grande balzo in avanti del prezzo lo troviamo invece nel listino 2024 della popolare Volkswagen: 30.150 euro che corrispondono a un incremento del 70,8% sul 2014 e un +89% sul 2004.
Il motivo?

Crisi dei microchip
Aumento del costo delle materie prime
Meno auto vendute, più guadagno per ogni auto
Normative ambientali
Ausili alla guida e sistemi di sicurezza

per chi volesse leggere l'articolo:

https://it.motor1.com/news/734243/aumento-prezzi-auto-2004-2024/#:~:text=Nel%202004%20una%20Golf%205,fisiologico%20del%2010%2C6%25.

Il prezzo andrebbe indicizzato all'inflazione per dare un pò di senso alla cosa.

17.650 del 01/2014 sono 21.162 del 08/2024.
L'aumento è stato di poco meno del 50%.

Darkon
20-09-2024, 15:15
e con 26000 oggi una golf TSI DSG di un annetto (ho calcolato che la sua di allora avesse un anno\semestrale rapportandola al prezzo di listino di allora) non ce la prendi oggi?

Il modello base della golf costa 29k€

Se vuoi prendere la versione invece 150cv diesel il prezzo minimo diventa 37.600€ da configuratore VW.

Ora non ti so dire se dopo un anno crolla talmente tanto da trovarla a 26k€, dipenderà anche da quanti km ha fatto, ma in generale la forbice è devastante.

Ah e giusto per informazione 37k€ è semplicemente scegliendo motorizzazione diesel da 150cv; se ci aggiungi anche qualche optional arrivi immediatamente oltre 40k€

ferste
20-09-2024, 15:29
Il prezzo andrebbe indicizzato all'inflazione per dare un pò di senso alla cosa.

17.650 del 01/2014 sono 21.162 del 08/2024.
L'aumento è stato di poco meno del 50%.

Ma voi quanto avete calcolato di inflazione media? Io ho fatto un 2% annuo in 20 anni e il risultato era molto diverso...devo aver sbagliato qualcosa.

Il modello base della golf costa 29k€

Se vuoi prendere la versione invece 150cv diesel il prezzo minimo diventa 37.600€ da configuratore VW.

Ora non ti so dire se dopo un anno crolla talmente tanto da trovarla a 26k€, dipenderà anche da quanti km ha fatto, ma in generale la forbice è devastante.

Ah e giusto per informazione 37k€ è semplicemente scegliendo motorizzazione diesel da 150cv; se ci aggiungi anche qualche optional arrivi immediatamente oltre 40k€

Non ho preso il diesel come riferimento perchè è morente, mentre nel 2003 era sulla cresta dell'onda, quindi adesso di riferimento ho preso il 1.5 ibrido sulla cresta dell'onda, vero che il benzina costa meno, ma con la parte elettrica ci avviciniamo, poi passiamo da un Euro3 a un Euro6, con tutte le complicazioni del caso.

Tra parentesi secondo me i primi 5 anni dei 2000 sono stati l'epoca d'oro del diesel, andavano forte, consumavano poco, non avevano Fap intasati e sonde isteriche...un paradiso rispetto ai successivi.

cignox1
20-09-2024, 15:30
--Ah è vero, l'inflazione non esiste! Vengo io dove sei tu dato che compri il ghiacciolo con 200 lire

Mi sa che ti é sfuggito il nocciolo del discorso. La premessa: le auto costano troppo. Al che hai ricordato il fatto che é passato del tempo e io ho fatto notare che gli stipendi non sono aumentati con la stessa velocitá dei prezzi delle auto.
Risultato: le auto costano troppo.

Non mi pare difficile.
Nessuno ovviamente si aspetta di trovare auto allo stesso prezzo di 20 anni fa. Ma quando io ho comprato la mia 5 anni fa, con 24k compravi una buona station wagon (diciamo focus, leon etc) con una decorosa dotazione. Ora partono dai 30 in su (prezzi attorno a me, ovviamente, certo che si puó trovare di meglio ma si poteva anche prima e quindi il discorso non cambia).

Ora, il mio stipendio non é aumentato del 25% in 5 anni, poco ma sicuro.
Che sia l'inflazione o l'ingordigia, il risultato quello é.

TheDarkAngel
20-09-2024, 15:34
Ma voi quanto avete calcolato di inflazione media? Io ho fatto un 2% annuo in 20 anni e il risultato era molto diverso...devo aver sbagliato qualcosa.

Ho utilizzato un sito basato direttamente sui valori istat, ad occhio non si può certamente fare, dal 2004 al 2024 ci sono stati periodi di deflazione, inflazione a 0 ed inflazione all'8% post covid.

Alodesign
20-09-2024, 15:35
Ora, il mio stipendio non é aumentato del 25% in 5 anni, poco ma sicuro.
Che sia l'inflazione o l'ingordigia, il risultato quello é.

Probabilmente gli utenti di HWUpgrade che dicono di comprare una BMW o AUDI, di aiutare gli amici germanici, hanno ricevuto aumenti di stipendi ragguardevoli.

Ma quanti sono nel totale?

WarDuck
20-09-2024, 15:41
Probabilmente gli utenti di HWUpgrade che dicono di comprare una BMW o AUDI, di aiutare gli amici germanici, hanno ricevuto aumenti di stipendi ragguardevoli.

Ma quanti sono nel totale?

Trascurate l'effetto finanziamento a rate.

De facto hanno fatto credere a tutti che si potevano permettere tutto, con il risultato che i prezzi sono aumentati ma la gente ha continuato ad acquistare a rate.

Fossi il governo toglierei incentivi e vieterei l'acquisto con finanziamenti più lunghi di 5 anni. Se l'elettronica costa troppo, togliessero tutta l'elettronica inutile.

Se si vuole aumentare la sicurezza delle strade, basta cominciare a fare multe a go-go ed usare le telecamere per multare i comportamenti scorretti. Se prendi il GRA a Roma farebbero soldi a palate.

Dopodiché, la verità è che le auto NON sono beni di consumo da cambiare ogni anno come i cellulari.

Altro che ecologia, questi pensavano veramente di poter vendere auto all'infinito. Forse le auto diventeranno veramente solo di lusso.

ferste
20-09-2024, 15:47
--Ah è vero, l'inflazione non esiste! Vengo io dove sei tu dato che compri il ghiacciolo con 200 lire

Mi sa che ti é sfuggito il nocciolo del discorso. La premessa: le auto costano troppo. Al che hai ricordato il fatto che é passato del tempo e io ho fatto notare che gli stipendi non sono aumentati con la stessa velocitá dei prezzi delle auto.
Risultato: le auto costano troppo.

Non mi pare difficile.
Nessuno ovviamente si aspetta di trovare auto allo stesso prezzo di 20 anni fa. Ma quando io ho comprato la mia 5 anni fa, con 24k compravi una buona station wagon (diciamo focus, leon etc) con una decorosa dotazione. Ora partono dai 30 in su (prezzi attorno a me, ovviamente, certo che si puó trovare di meglio ma si poteva anche prima e quindi il discorso non cambia).

Ora, il mio stipendio non é aumentato del 25% in 5 anni, poco ma sicuro.
Che sia l'inflazione o l'ingordigia, il risultato quello é.

Che i prezzi siano alti è fuor di discussione, vuoi per un motivo, vuoi per un altro. Possiamo legare il discorso allo stipendio medio e al potere di acquisto, ma la questione dev'essere più ampia, anche il famoso ghiacciolo è aumentato del 100% in 10 anni, è colpa dei Chip? La macchina colpisce di più per le cifre in ballo e l'importanza dell'acquisto.

zuril
20-09-2024, 16:54
Perche VW dovrebbe investire miliardi per costruire un prodotto al tracollo che nessuno vuole, per riempire piazzali?

Vendite BEV in agosto:

Italia: 2.399 immatricolazioni, -40,9% e quota di mercato del 3,5%
Francia: 13.143 immatricolazioni, -33,1% e quota di mercato del 15,3%
Germania: 27.024 immatricolazioni, -68,8% e quota di mercato del 13,7%
Spagna: 2.696 immatricolazioni, -24,8% e quota di mercato del 5,2%
Regno Unito: 19.113 immatricolazioni, +10,8% e quota di mercato del 2,6%
Mercato UE: 92.627 immatricolazioni, -43,9% e quota di mercato del 14,4%
Mercato UE + Regno Unito e EFTA: 125.833 immatricolazioni, -36% e quota dii mercato del 16,7%

https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n592882/vendite-auto-elettriche-europa-italia-agosto-2024/

TheDarkAngel
20-09-2024, 17:07
Perche VW dovrebbe investire miliardi per costruire un prodotto al tracollo che nessuno vuole, per riempire piazzali?

Vendite BEV in agosto:

Italia: 2.399 immatricolazioni, -40,9% e quota di mercato del 3,5%
Francia: 13.143 immatricolazioni, -33,1% e quota di mercato del 15,3%
Germania: 27.024 immatricolazioni, -68,8% e quota di mercato del 13,7%
Spagna: 2.696 immatricolazioni, -24,8% e quota di mercato del 5,2%
Regno Unito: 19.113 immatricolazioni, +10,8% e quota di mercato del 2,6%
Mercato UE: 92.627 immatricolazioni, -43,9% e quota di mercato del 14,4%
Mercato UE + Regno Unito e EFTA: 125.833 immatricolazioni, -36% e quota dii mercato del 16,7%

https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n592882/vendite-auto-elettriche-europa-italia-agosto-2024/

Infatti può investire nel termico che non gli compra più nessuno :asd:
Il mercato più grande è la Cina, poi l'Europa e gli USA.
Con il solo mercato interno UE è già morta.

TorettoMilano
20-09-2024, 17:07
Perche VW dovrebbe investire miliardi per costruire un prodotto al tracollo che nessuno vuole, per riempire piazzali?

Vendite BEV in agosto:

Italia: 2.399 immatricolazioni, -40,9% e quota di mercato del 3,5%
Francia: 13.143 immatricolazioni, -33,1% e quota di mercato del 15,3%
Germania: 27.024 immatricolazioni, -68,8% e quota di mercato del 13,7%
Spagna: 2.696 immatricolazioni, -24,8% e quota di mercato del 5,2%
Regno Unito: 19.113 immatricolazioni, +10,8% e quota di mercato del 2,6%
Mercato UE: 92.627 immatricolazioni, -43,9% e quota di mercato del 14,4%
Mercato UE + Regno Unito e EFTA: 125.833 immatricolazioni, -36% e quota dii mercato del 16,7%
...

evitiamo link della concorrenza please, ad ogni modo vw in cina nel secondo trimestre del 2024 ha un secco -20% ed è un mercato fondamentale per lei. la situazione sembra non critica, di più. speriamo di rallentare il più possibile l'invasione delle auto cinesi in europa e di salvare il salvabile

AlexSwitch
20-09-2024, 17:31
Infatti può investire nel termico che non gli compra più nessuno :asd:
Il mercato più grande è la Cina, poi l'Europa e gli USA.
Con il solo mercato interno UE è già morta.

Per forza nessuno, o quasi, gli compra anche le termiche: hanno dei prezzi da fuori di testa. Un anno e mezzo fa vendevano la Up!, senza incentivi e sconti, a più di 18000 Euro, 18800 Euro per la precisione... Una Up!, ovvero una scatoletta di latta su 4 ruote, a quasi 19000 Euro!!
Una Panda, nuova, la si trovava a meno di 15000 Euro!!

Strato1541
20-09-2024, 17:43
Infatti può investire nel termico che non gli compra più nessuno :asd:
Il mercato più grande è la Cina, poi l'Europa e gli USA.
Con il solo mercato interno UE è già morta.

Ogni mercato ha le proprie motorizzazioni...Ora chi è "eletric-fan" incensa la motorizzazione che si sta diffondendo in Cina..
Faccio notare che negli USA le motorizzazioni più diffuse sono dei V8 a benzina, insieme a diversi 6L di grosse cubature ( a parte gli ultimissimi anni)..
Per decenni in quel mercato si sono venduti quei motori. Non ho mai sentito preoccupazioni per i produttori USA che vivevano solo del mercato interno se all'estero non vendevano dei V8 5.000cc..
Se in Europa le motorizzazioni richieste sono termiche i produttori ( salvo leggi improbabili) costruiranno ciò che il mercato di riferimento chiede..
Al momento il mercato ( i clienti) hanno bocciato le proposte elettriche in europa salvo casi e condizioni particolari.
Questo dicono i dati, questo è ciò che si è raccolto con i modelli e la tecnologia oggi disponibili.
Piace non piace, è così.

TorettoMilano
20-09-2024, 18:54
Ogni mercato ha le proprie motorizzazioni...Ora chi è "eletric-fan" incensa la motorizzazione che si sta diffondendo in Cina..
Faccio notare che negli USA le motorizzazioni più diffuse sono dei V8 a benzina, insieme a diversi 6L di grosse cubature ( a parte gli ultimissimi anni)..
Per decenni in quel mercato si sono venduti quei motori. Non ho mai sentito preoccupazioni per i produttori USA che vivevano solo del mercato interno se all'estero non vendevano dei V8 5.000cc..
Se in Europa le motorizzazioni richieste sono termiche i produttori ( salvo leggi improbabili) costruiranno ciò che il mercato di riferimento chiede..
Al momento il mercato ( i clienti) hanno bocciato le proposte elettriche in europa salvo casi e condizioni particolari.
Questo dicono i dati, questo è ciò che si è raccolto con i modelli e la tecnologia oggi disponibili.
Piace non piace, è così.

vw vende circa 9 milioni di mezzi nel mondo di cui 3 in europa. la tua strategia sarebbe di non investire nell'elettrico e spingere tutto sull'endotermico perchè in europa vende (conscio ci siano continui obiettivi da rispettare tra cui il ban per il 2035)... che dirti, ok :boh:

ninja750
20-09-2024, 19:40
Vediamo una di queste news.

queste solo di settembre, e siamo solo al 20/9:

https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/altra-pietra-miliare-per-la-norvegia-circolano-piu-auto-elettriche-che-benzina_130774.html

https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/xpeng-chiede-aiuto-ai-fornitori-perche-la-mona-m03-raccoglie-2000-ordini-al-giorno_130633.html

https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/norvegia-nuovo-record-per-le-vendite-di-auto-elettriche-ad-agosto-sono-il-94-3_130341.html

https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/calo-del-mercato-auto-ad-agosto-una-battuta-d-arresto-per-le-vendite-in-italia-ma-lieve-aumento-delle-elettriche_130329.html

https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-xpeng-mona-m03-va-alla-grande-30000-ordini-nelle-prime-48-ore_130282.html

https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/zeekr-7x-e-l-ennesimo-veicolo-elettrico-lanciato-in-cina-con-un-grande-successo-dai-preordini_130990.html

più indietro cercatele da solo

TecnoPC
20-09-2024, 19:48
Ricordo la mia prima auto nuova, dopo alcuni anni di "rodaggio" con robe vecchie da neopatentato.
Una Golf serie 5, sportline full optional, TDI 2.0 150CV DSG full optional: 20k €
Ora manco la più scarsa delle Polo per quei soldi. :muro:

Golf 5 Sportline TDI 2.0 150CV, ci ho fatto 250 000km in 12 anni e mai (ripeto MAI) un problema! probabilmente la miglior macchina posseduta.
...ma quelli erano altri tempi dove VW costruiva auto concrete, solide e sopratutto fatte per durare.

Alodesign
20-09-2024, 20:01
Ogni mercato ha le proprie motorizzazioni...Ora chi è "eletric-fan" incensa la motorizzazione che si sta diffondendo in Cina..
Faccio notare che negli USA le motorizzazioni più diffuse sono dei V8 a benzina, insieme a diversi 6L di grosse cubature ( a parte gli ultimissimi anni)..
Per decenni in quel mercato si sono venduti quei motori. Non ho mai sentito preoccupazioni per i produttori USA che vivevano solo del mercato interno se all'estero non vendevano dei V8 5.000cc..
Se in Europa le motorizzazioni richieste sono termiche i produttori ( salvo leggi improbabili) costruiranno ciò che il mercato di riferimento chiede..
Al momento il mercato ( i clienti) hanno bocciato le proposte elettriche in europa salvo casi e condizioni particolari.
Questo dicono i dati, questo è ciò che si è raccolto con i modelli e la tecnologia oggi disponibili.
Piace non piace, è così.

Nel 2023 le 3 macchine più vendute erano pick-up.

1. Ford F-Series 750,789 14.8%
2. Chevrolet Silverado 555,148 6.6%
3. Ram Pickup 444,927 -5.0%
4. Toyota RAV4 434,943 18.6%
5. Honda CRV 361,457 51.8%

La quarta e quinta più venduta sono SUV giapponesi.

Nel 2023 il mercato delle BEV in america è leggermente salito

By category, pickup trucks dominated the U.S. market once again with the top three selling vehicles in 2023.19 BEVs, however, were the fastest growing category.
BEVs increased from a 5.4% U.S. market share in 2022 to 7.3% in 2023, with 1.1 million units sold. Including HEVs and PHEVs, the total electrified vehicle market
share in the U.S. was 16.8%.

In Agosto tutto il comparto vendite è andato giù, non solo quello elettrico:

https://www.acea.auto/pc-registrations/new-car-registrations-18-3-in-august-2024-bev-market-share-down-by-almost-one-third/

Petrol and diesel cars

In August 2024, petrol car sales dropped by 17.1%, all four key markets recording significant declines: France (‑36.6%), Italy (-18.8%), Spain (-17.4%), and Germany (-7.4%). Petrol cars now represent 33.1% of the market, down from 32.6% in August last year.

zuril
20-09-2024, 21:02
In Agosto tutto il comparto vendite è andato giù, non solo quello elettrico:

In UE il -18% del termico ti sembra la stessa cosa di un -44% dell'elettrico?
-44% è un tracollo totale, dura per i toretti da digerire.
Fate scorta di Maalox, sono in arrivo tempi duri.

Darkon
21-09-2024, 07:57
Io continuo a pensare che gli unici dati seri sono anno su anno.

Mese su mese trovi percentuali assurde e sballate in positivo o in negativo per fattori imponderabili.

Per fare un esempio Tesla se non erro immatricola ogni 3 mesi quindi se fai mese su mese hai un mese con un aumento vertiginoso e poi due mesi negativi. Ha senso quindi commentare guardando il singolo mese?

Tanto più che un mese da un dato talmente ristretto che basta che una grande società faccia acquisti massivi per sballare i dati e questo l'ho già detto anche quando i dati per le BEV erano positivi perché era il mese che Tesla immatricolava e sembrava improvvisamente ci fosse una crescita anomala.


Detto questo ribadisco che SE le BEV decolleranno avverrà gradatamente dal 2028 in poi. Ad oggi è letteralmente impossibile che decollino per il semplice fatto che non ci sono nemmeno sul mercato: o ti piace Tesla e quindi compri quella o non c'è nient'altro.

Si ok qualcosa c'è come MG ma quanti la conoscono? Quanti farebbero un salto del genere? La maggior parte della gente ora finché può si tiene quello che ha e aspetta il più possibile.

Quindi anche chi è convinto di comprare BEV adesso ovviamente aspetta per tanti buoni motivi.


Poi c'è da fare un'ulteriore parentesi che c'è una massa di gente che ha una scolarizzazione che è meglio non commentare e che di auto non sa niente che finché trova il modello che ha avuto fino ad ora o equivalente comprerà sempre quello. Sia chiaro questo non perché abbia fatto una qualsiasi valutazione BEV, ibrido o altro; perché conosca le caratteristiche di un'auto piuttosto che un'altra e così via. Semplicemente dell'auto non gli frega niente, vuole andare da A a B, si son trovati bene col modello X e finché lo trovano non si porranno mai nemmeno il problema di anche solo andar a vedere se esiste altro.

Il mercato dell'auto è tutt'altro che un mercato di facile interpretazione in cui guardi mese su mese e sai come sta andando.

Chiudo con l'analisi finale che poi quei dati credo siano immatricolazioni che non significa per forza "venduto". Quindi ci sarebbe da capire se semplicemente il calo generale è dovuto al fatto che ovviamente ad agosto non si vende... secondo me manco si trovano concessionari aperti e quindi hanno fatto meno scorte o se effettivamente sono vendite in meno.

Morale della favola stiamo chiacchierando sul nulla tanto anche se domani i dati fossero a favore delle BEV son dati che con quello che possiamo sapere noi, impossibili da interpretare correttamente e personalmente trovo che sia un miracolo che ad oggi vendano così tante auto (BEV o meno) perché io in questo momento non comprerei niente.

aqua84
21-09-2024, 08:15
Io continuo a vedere in giro più Porsche che auto elettriche, poi oh…

Darkon
21-09-2024, 08:20
Io continuo a vedere in giro più Porsche che auto elettriche, poi oh…

Eh be... sarebbe strano il contrario! Se le BEV avessero anche solo eguagliato le Porsche circolanti praticamente sarebbe un record clamoroso di vendite.

Alodesign
21-09-2024, 08:30
In UE il -18% del termico ti sembra la stessa cosa di un -44% dell'elettrico?
-44% è un tracollo totale, dura per i toretti da digerire.
Fate scorta di Maalox, sono in arrivo tempi duri.

Certo. Se vai a vedere le auto più vendute tra le termiche capira anche il perché di questo divario.

TEMPI DURIIIIH!

TheDarkAngel
21-09-2024, 08:38
Eh be... sarebbe strano il contrario! Se le BEV avessero anche solo eguagliato le Porsche circolanti praticamente sarebbe un record clamoroso di vendite.

Se fai una ricerca veloce con copilot scopri che porsche in 24 anni ha venduto circa 5 milioni di auto, le stesse che ha venduto tesla dal 2010.
In realtà ci sono più bev in giro di porsche senza alcuna fatica anche in europa.

A volte la realtà è controintuitiva.

TorettoMilano
21-09-2024, 09:03
In UE il -18% del termico ti sembra la stessa cosa di un -44% dell'elettrico?
-44% è un tracollo totale, dura per i toretti da digerire.
Fate scorta di Maalox, sono in arrivo tempi duri.

hai perfettamente ragione sui tempi duri, se non ci adeguiamo alle nuove tecnologie conteremo meno di zero pure nell'automotive. speriamo in qualche miracolo

Darkon
21-09-2024, 09:28
Se fai una ricerca veloce con copilot scopri che porsche in 24 anni ha venduto circa 5 milioni di auto, le stesse che ha venduto tesla dal 2010.
In realtà ci sono più bev in giro di porsche senza alcuna fatica anche in europa.

A volte la realtà è controintuitiva.

Non l'avrei mai detto sinceramente. Ammetto che veramente la realtà è controintuitiva certe volte perché francamente mi aspettavo dati non solo al contrario ma pesantemente al contrario.

NeroCupo
21-09-2024, 09:31
Sono solo ricatti per chiedere sovvenzioni a fondo perduto.
Paro paro come ha fatto la FIAT in Italia lasciandoci poi con il cerino in mano.
Noi diciamo che la Cina sovvenziona il comparto automobilistico, ma qui non siamo di meno, solo che, tra tangenti, avidità e incapacità a rinnovarsi siamo rimasti anni luce indietro con prodotti non competitivi e a prezzi stratosferici.
Basta buttare $oldi nei pozzi senza fondo.
O sanno cosruire auto, o lasciano libero il passo a chi può produrre meglio e a prezzi più bassi.
E senza dazi (che vanno tutti nella saccocce della UE, non alle rispettive nazioni, quindi tutti i $ dei dazi vanno in guerre e mantenimento di politicume vario, sappiatelo!).

Pasquy
21-09-2024, 09:55
Io continuo a vedere in giro più Porsche che auto elettriche, poi oh…

Ovvio, sono tutte a ricaricarsi con il fotovoltaico, hai voglia ad andare in giro con i pannelli solari sopra la macchina, sperando nel bel tempo altrimenti nisba, niente corrente

Darkon
21-09-2024, 10:04
Ovvio, sono tutte a ricaricarsi con il fotovoltaico, hai voglia ad andare in giro con i pannelli solari sopra la macchina, sperando nel bel tempo altrimenti nisba, niente corrente

Guarda che non esiste alcuna BEV, almeno che io sappia, con i pannelli sul tetto anche perché ipotizzando fossero e voglio esagerare 3Mq esposti al meglio (cosa poco credibile) avresti forse 1,2kWp e quindi anche ipotizzando che sia perfettamente esposte al sole per 10 ore e siamo nuovamente nell'assurdo avresti ricaricato a stento 10kWh (ma non ci arrivi).

Quindi mettere pannelli sul tetto di un'auto è perfettamente inutile.

Al limite potrebbe avere un senso (solo energetivamente) se il tetto potesse aprirli a vela o girasole con un sistema a inseguimento ma a parte l'assurda complessità e il costo che avrebbe comunque apporterebbe una ricarica risibile a un prezzo folle.

Tigre.
21-09-2024, 10:35
Io continuo a vedere in giro più Porsche che auto elettriche, poi oh…

Io invece più che Porsche, che ovviamente è un auto per pochi, continuo a vedere una moltitudine di ibride nelle sue varie declinazioni, soprattutto Coreane e Giapponesi a cui seguono le classiche europee diciamo di classe medio/bassa per non parlare delle Dacia che hanno avuto un vero e proprio exploit...

Almeno dove abito io invece ho riscontrato una notevole riduzione di "macchinoni" tipo Audi, BMW e compagnia bella, evidentemente anche con le rate iniziano a essere troppo onerose...

Darkon
21-09-2024, 10:39
Almeno dove abito io invece ho riscontrato una notevole riduzione di "macchinoni" tipo Audi, BMW e compagnia bella, evidentemente anche con le rate iniziano a essere troppo onerose...

Io non sottovaluterei anche il fatto che ora anche chi si potrebbe tranquillamente permettere AUDI o BMW non le vuole più.

BMW specialmente un tempo era un'auto di culto, sportiva e bellissima. Se guardi il catalogo attuale invece con quel muso assurdo che si sono inventati a radiatore, la maggior parte che sono SUV giganteschi e per niente sportivi ecc... ecc... tanti si orientano su altro.

AUDI poi ha sia stilisticamente che come affidabilità fatto un tonfo verso il basso e da auto di pregio oggi è diventata un'auto da tamarri che non ha più nulla di quello che era AUDI un tempo.

Tigre.
21-09-2024, 11:02
Io non sottovaluterei anche il fatto che ora anche chi si potrebbe tranquillamente permettere AUDI o BMW non le vuole più.

BMW specialmente un tempo era un'auto di culto, sportiva e bellissima. Se guardi il catalogo attuale invece con quel muso assurdo che si sono inventati a radiatore, la maggior parte che sono SUV giganteschi e per niente sportivi ecc... ecc... tanti si orientano su altro.

AUDI poi ha sia stilisticamente che come affidabilità fatto un tonfo verso il basso e da auto di pregio oggi è diventata un'auto da tamarri che non ha più nulla di quello che era AUDI un tempo.

Si hai ragione, anche il fatto che evidenzi ha una valenza senza dubbio importante, questi due brand hanno perso molto del loro appeal ma soprattutto a livello qualitativo con prezzi oramai al limite del furto legalizzato.

E pensare che la prima BMW mio padre la comprò nel 1974, la mitica 2002Tii, quelle erano auto....

Strato1541
21-09-2024, 11:41
Non avevo dubbi, ma cavolo se sono state scritte le più grandi arrampicate sugli specchi pur di giustificare o mascherare dei dati che sono cristallini e palesi. Ad oggi le BEV ( quelle sul mercato, si salva Tesla come fenomeno isolato) sono state bocciate dai clienti, nonostante la pubblicità battente e gli incentivi a profusione.
Lasciamo perdere le code della gaussiana, ma la concentrazione, si trova appunto a bocciare quanto proposto ( o imposto).
Fatevene una ragione, una buona volta!
Se il prodotto BEV avesse convinto avrebbe conquistato il mercato da solo, quello di oggi non ci riesce.
Piace non piace è così.. Io per primo se esistesse una BEV convincente ( 500 km REALI a 130 km/h ) e duratura ( degrado non oltre il 95% a 10 anni o 250.000km), con una rete di ricarica capillare e AFFIDABILE, l'avrei già comprata e ne darei felice.
Poi come già detto con il proprio denaro ognuno fa ciò che gli pare, non sarà "piangendo" in un forum che le cose cambieranno.

WarDuck
21-09-2024, 12:05
Io non sottovaluterei anche il fatto che ora anche chi si potrebbe tranquillamente permettere AUDI o BMW non le vuole più.

BMW specialmente un tempo era un'auto di culto, sportiva e bellissima. Se guardi il catalogo attuale invece con quel muso assurdo che si sono inventati a radiatore, la maggior parte che sono SUV giganteschi e per niente sportivi ecc... ecc... tanti si orientano su altro.

AUDI poi ha sia stilisticamente che come affidabilità fatto un tonfo verso il basso e da auto di pregio oggi è diventata un'auto da tamarri che non ha più nulla di quello che era AUDI un tempo.

Purtroppo si sono messi a fare auto tamarre per compiacere il mercato cinese :muro:

Riguardo BMW, se consideriamo la Serie 1 preferivo la precedente F40, anche se ammetto di non aver visto la F70 dal vivo (dalle foto non convince). Inoltre sembra che adesso facciano solo la 120 con 1.5 3 cilindri e 170cv, mentre prima avevi più scelta (anche di portafoglio).

La A3 non mi dispiace, ma la S-line se la fanno pagare veramente troppo.

Ad oggi secondo me la miglior segmento C per qualità prezzo è la Mazda 3. Anche se dal punto di vista motoristico l'assenza di motori con cilindrate medie e turbo non aiuta.

TorettoMilano
21-09-2024, 12:11
Non avevo dubbi, ma cavolo se sono state scritte le più grandi arrampicate sugli specchi pur di giustificare o mascherare dei dati che sono cristallini e palesi. Ad oggi le BEV ( quelle sul mercato, si salva Tesla come fenomeno isolato) sono state bocciate dai clienti, nonostante la pubblicità battente e gli incentivi a profusione.
Lasciamo perdere le code della gaussiana, ma la concentrazione, si trova appunto a bocciare quanto proposto ( o imposto).
Fatevene una ragione, una buona volta!
Se il prodotto BEV avesse convinto avrebbe conquistato il mercato da solo, quello di oggi non ci riesce.
Piace non piace è così.. Io per primo se esistesse una BEV convincente ( 500 km REALI a 130 km/h ) e duratura ( degrado non oltre il 95% a 10 anni o 250.000km), con una rete di ricarica capillare e AFFIDABILE, l'avrei già comprata e ne darei felice.
Poi come già detto con il proprio denaro ognuno fa ciò che gli pare, non sarà "piangendo" in un forum che le cose cambieranno.

e io ti ripeto l'europa conta un terzo del suo venduto e l'europa ha scritto nero su bianco "2035 stop endotermiche". poi sei libero di continuare a dire "investiamo nell'endotermico" :boh:

Darkon
21-09-2024, 12:24
Non avevo dubbi, ma cavolo se sono state scritte le più grandi arrampicate sugli specchi pur di giustificare o mascherare dei dati che sono cristallini e palesi. Ad oggi le BEV ( quelle sul mercato, si salva Tesla come fenomeno isolato) sono state bocciate dai clienti, nonostante la pubblicità battente e gli incentivi a profusione.
Lasciamo perdere le code della gaussiana, ma la concentrazione, si trova appunto a bocciare quanto proposto ( o imposto).
Fatevene una ragione, una buona volta!
Se il prodotto BEV avesse convinto avrebbe conquistato il mercato da solo, quello di oggi non ci riesce.
Piace non piace è così.. Io per primo se esistesse una BEV convincente ( 500 km REALI a 130 km/h ) e duratura ( degrado non oltre il 95% a 10 anni o 250.000km), con una rete di ricarica capillare e AFFIDABILE, l'avrei già comprata e ne darei felice.
Poi come già detto con il proprio denaro ognuno fa ciò che gli pare, non sarà "piangendo" in un forum che le cose cambieranno.

Senza tante arrampicate di BEV a oggi esiste Tesla e qualche (ma poche) proposte di marchi ancora (si vedrà in futuro) sconosciuti.

Ipotizziamo che diventi magicamente super convinto di comprare una BEV a oggi prenderesti minimamente in considerazione qualcosa che non sia Tesla?

Il vero problema delle BEV a oggi è proprio che a parte proposte cinesi ancora da valutare e che dovranno guadagnarsi la fiducia del mercato se mai ci riusciranno hai Tesla e fine. Se non ti va bene Tesla non esiste alternativa.

Secondo me per fare una vera valutazione di cosa vuole o non vuole il mercato servirà come minimo che ci siano 3 competitor con una proposta valida. Se poi non si arriverà nemmeno a quello significa che non era destino e pace.

Purtroppo si sono messi a fare auto tamarre per compiacere il mercato cinese :muro:

Riguardo BMW, se consideriamo la Serie 1 preferivo la precedente F40, anche se ammetto di non aver visto la F70 dal vivo (dalle foto non convince). Inoltre sembra che adesso facciano solo la 120 con 1.5 3 cilindri e 170cv, mentre prima avevi più scelta (anche di portafoglio).

La A3 non mi dispiace, ma la S-line se la fanno pagare veramente troppo.

Ad oggi secondo me la miglior segmento C per qualità prezzo è la Mazda 3. Anche se dal punto di vista motoristico l'assenza di motori con cilindrate medie e turbo non aiuta.

ma infatti secondo me in questo momento salvo non poterne fare a meno non merita comprare niente. È un momento in cui ci sono poche idee e molto confuse. Segmenti completamente sballati, allestimenti e prezzi pure.

Non ha proprio senso oggi come oggi comprare in un mercato del genere e io per primo sto aspettando il più possibile per vedere come si metteranno le cose.

Strato1541
21-09-2024, 13:52
Senza tante arrampicate di BEV a oggi esiste Tesla e qualche (ma poche) proposte di marchi ancora (si vedrà in futuro) sconosciuti.

Ipotizziamo che diventi magicamente super convinto di comprare una BEV a oggi prenderesti minimamente in considerazione qualcosa che non sia Tesla?

Il vero problema delle BEV a oggi è proprio che a parte proposte cinesi ancora da valutare e che dovranno guadagnarsi la fiducia del mercato se mai ci riusciranno hai Tesla e fine. Se non ti va bene Tesla non esiste alternativa.

Secondo me per fare una vera valutazione di cosa vuole o non vuole il mercato servirà come minimo che ci siano 3 competitor con una proposta valida. Se poi non si arriverà nemmeno a quello significa che non era destino e pace.



Tesla e nient'altro? La risposta è dipende cosa si è abituati a guidare e quanto si è disposti a spendere. Rispetto alle vetture cui sono solito guidare da 10 anni a questa parte ( Bmw serie 4,5 Mercedes Classe C,E) Tesla sotto TUTTI i punti di vista relativi a confort di viaggio ( inteso come silenziosità, regolazioni sedili, tipo di sedili, precisione navigatore, ADAS, accessori installabili.. ) è inferiore e non di poco. Anche sotto il punto di vista della qualità costruttiva generale e soprattutto della tempestività nell'assistenza.
Perchè di può perdonare? Perchè rispetto ai quei veicoli costa dai 20 ai 40 mila euro in meno, ma chi è cliente target di quei veicoli ti assicuro che sente la differenza.
Se dovessi scegliere un'elettrica in base ai miei standard prenderei una Bmw I4 o una Mercedes EQE, che hanno autonomie non dissimili da una Model 3 Long Range, ma costano il doppio. Per poi comunque procurandomi lo stesso fastidio che ho per la metà della spesa con Model 3.. Ecco perchè come auto personale ho una Classe C220d 4 Matic e con serbatoio da 66 litri!
Se invece si viene da vetture di segmento inferiore allora il discorso cambia, Tesla rispetto ad una Punto risulta nettamente superiore..
Però vale tutto il discorso "dell'elettrocompatibilità " intesa come box con ricarica, percorsi non troppo lunghi e anche rendersi conto che l'auto non durerà quanto la Punto del nonno perchè è così!
Al netto di tutto ciò il mercato con i suoi numeri sta dando il suo responso, si può ignorarlo o prenderne atto. è chiaro che se il ban 2035 non cambierà, mercato o meno, si venderanno sempre più BEV ( prima o poi) , al netto di chi non accetterà la tecnologia e continuerà a riparare la sua vettura termica fino a quando gli sarà possibile o permesso.
Salvo l'arrivo di batterie e vetture davvero convincenti, come sono state le FIAT 500 negli anni 60'.

ndrmcchtt491
21-09-2024, 17:51
Senza tante arrampicate di BEV a oggi esiste Tesla e qualche (ma poche) proposte di marchi ancora (si vedrà in futuro) sconosciuti.


Ma cosa dici? se tutti i machi hanno in listino l' elettrica, che sia utilitaria o classe E

Solo che non vendono, e ci credo spendi almeno 30k per avere 200/250km di autonomia, chi è il folle che acquista? a meno che non si usa l' auto in ciclo urbano per fare quei 10/20km al giorno, sempre che poi in casa si ha la possibilità di installare i pannelli e oil box, ma è una spesa non indifferente

Darkon
22-09-2024, 07:40
Tesla e nient'altro? La risposta è dipende cosa si è abituati a guidare e quanto si è disposti a spendere. Rispetto alle vetture cui sono solito guidare da 10 anni a questa parte ( Bmw serie 4,5 Mercedes Classe C,E) Tesla sotto TUTTI i punti di vista relativi a confort di viaggio ( inteso come silenziosità, regolazioni sedili, tipo di sedili, precisione navigatore, ADAS, accessori installabili.. ) è inferiore e non di poco. Anche sotto il punto di vista della qualità costruttiva generale e soprattutto della tempestività nell'assistenza.
Perchè di può perdonare? Perchè rispetto ai quei veicoli costa dai 20 ai 40 mila euro in meno, ma chi è cliente target di quei veicoli ti assicuro che sente la differenza.

Strato ma quelli sono target molto specifici lo sai anche te. È come tirare in ballo la Taycan (mi pare eh... non mi ricordo se è questa che esiste anche BEV) che può darsi sia un ottimo elettrico e per qualcuno sicuramente ha un prezzo che non è un problema ma rimane una macchina per pochi, pochissimi. A mio parere il limite psicologico sono i 50k€. Fino a 50k bene o male vendi... sopra i 50k devi avere un'auto specifica per un target specifico.

Se dovessi scegliere un'elettrica in base ai miei standard prenderei una Bmw I4 o una Mercedes EQE, che hanno autonomie non dissimili da una Model 3 Long Range, ma costano il doppio.

Non te la prendere ma su EQE alzo le mani, la I4 no dai... brutta è dir poco. Lo so son gusti personali non vuol essere un attacco però EQE è veramente più bella. Per il resto un prezzo doppio non è mica poco eh... con quello che costano ti compri oggi una Tesla e fra 5 anni la puoi cambiare col modello e batteria nuovi con gli stessi soldi. Non è un aspetto trascurabile.

Al netto di tutto ciò il mercato con i suoi numeri sta dando il suo responso, si può ignorarlo o prenderne atto. è chiaro che se il ban 2035 non cambierà, mercato o meno, si venderanno sempre più BEV ( prima o poi) , al netto di chi non accetterà la tecnologia e continuerà a riparare la sua vettura termica fino a quando gli sarà possibile o permesso.
Salvo l'arrivo di batterie e vetture davvero convincenti, come sono state le FIAT 500 negli anni 60'.

Secondo me il mercato è presto per valutarlo a prescindere dal 2035 che ovviamente ha il suo peso. Io sinceramente e l'ho sempre detto non mi aspettavo che le BEV nel 2024 facessero già questi numeri anzi... come scrissi nei primissimi tempi in cui apparivano le prime Tesla io mi aspettavo che fino al 2028 avrebbero avuto numeri dell'1% o meno.

Ma cosa dici? se tutti i machi hanno in listino l' elettrica, che sia utilitaria o classe E

Solo che non vendono, e ci credo spendi almeno 30k per avere 200/250km di autonomia, chi è il folle che acquista? a meno che non si usa l' auto in ciclo urbano per fare quei 10/20km al giorno, sempre che poi in casa si ha la possibilità di installare i pannelli e oil box, ma è una spesa non indifferente

Se mi consideri anche solo vagamente accettabile quello schifo della serie ID di VW o della 500 elettrica possiamo chiuderla qua. Nemmeno chi è come me un convinto sostenitore delle BEV riesce a difendere quelle schifezze.

Ad oggi o prendi Tesla o prendi una cinese o vai MOLTO oltre i 50k€; tutto il resto è roba che fa accapponare la pelle solo al pensiero.

OUTATIME
22-09-2024, 08:08
vw vende circa 9 milioni di mezzi nel mondo di cui 3 in europa. la tua strategia sarebbe di non investire nell'elettrico e spingere tutto sull'endotermico perchè in europa vende (conscio ci siano continui obiettivi da rispettare tra cui il ban per il 2035)... che dirti, ok :boh:
Sarebbe ora, un po' tutti direi, di familiarizzare con il concetto che fino al 31 dicembre 2034, al netto di stravolgimenti e forzature, tipo dazi sul carburante, verranno vendute auto ICE.

WarDuck
22-09-2024, 08:30
[..]
Se mi consideri anche solo vagamente accettabile quello schifo della serie ID di VW o della 500 elettrica possiamo chiuderla qua. Nemmeno chi è come me un convinto sostenitore delle BEV riesce a difendere quelle schifezze.

Ad oggi o prendi Tesla o prendi una cinese o vai MOLTO oltre i 50k€; tutto il resto è roba che fa accapponare la pelle solo al pensiero.

Ho sentito che la stessa Volkswagen dovrebbe introdurre una Golf elettrica nel 2027. Quello che mi chiedo è perché non ci hanno pensato prima? Avevano il brand e l'auto più venduta in Europa per anni, e non l'hanno sfruttato.

E lo stesso vale per le altre case che vendevano un sacco di macchine, tipo Ford con Fiesta o Focus (che spariranno, sigh). Va bene che adesso vanno di moda i SUV.

Capisco pure che lo sforzo per convertire una piattaforma ICE ad elettrica può essere maggiore rispetto a farne una ex-novo pensata appositamente per l'elettrico.

C'è anche da dire una cosa: le elettriche di fascia bassa sembrano dei giocattoli in confronto al corrispettivo ICE: gli interni giocattolo "riciclati e sostenibili" con la scusa dell'ecologia sono terribili.

Tablet appiccicati alla bene e meglio, display del cruscotto da 5" con 3 cm di plastica attorno (penso alla ID3), magari pure lucida.

Non va bene! La mia Fiesta del 2014 ha interni sensibilmente migliori di quelli.

L'elettrico in città è "la morte sua" come si dice a Roma, però devono fare prodotti di qualità, non è possibile nel 2024 vedere interni da utilitarie Fiat anni '80 (penso alla Panda senza rivestimenti).

Reyand
22-09-2024, 09:02
das auto!

Darkon
22-09-2024, 09:07
Ho sentito che la stessa Volkswagen dovrebbe introdurre una Golf elettrica nel 2027. Quello che mi chiedo è perché non ci hanno pensato prima? Avevano il brand e l'auto più venduta in Europa per anni, e non l'hanno sfruttato.

Parere mio quindi da prendere per quello che è... in VW è mancato un adeguato ricambio del management. Se vuoi come per Marchionne da noi. Andati via quelli che sapevano fare hanno iniziato a puntare sul massimizzare profitti rinunciando a design, ricerca e qualità. Il marchio ma sarebbe da dire tutto il conglomerato ha iniziato a perdere il prestigio accumulato nel tempo e oggi tra VW e una stellantis la differenza è sostanzialmente nulla.

E lo stesso vale per le altre case che vendevano un sacco di macchine, tipo Ford con Fiesta o Focus (che spariranno, sigh). Va bene che adesso vanno di moda i SUV.

Qua ha influito tanto che negli USA c'è un'approccio all'auto molto diverso per cui essendo che in america vendono tantissimo mezzi giganti con cilindrate esagerate hanno via via perso interesse per le berline medie. Peccato perché Fiesta e Focus nei loro segmenti erano auto che avevano il loro perché.

Capisco pure che lo sforzo per convertire una piattaforma ICE ad elettrica può essere maggiore rispetto a farne una ex-novo pensata appositamente per l'elettrico.

C'è anche da dire una cosa: le elettriche di fascia bassa sembrano dei giocattoli in confronto al corrispettivo ICE: gli interni giocattolo "riciclati e sostenibili" con la scusa dell'ecologia sono terribili.

Ribadisco che ad oggi le elettriche di fascia bassa SONO dei giocattoli. Uno dei motivi per cui non credo che ora come ora si possa guardare ai numeri del mercato è che per le BEV non esiste catalogo e quanto proposto specialmente nella fascia bassa è al limite della truffa.

Tablet appiccicati alla bene e meglio, display del cruscotto da 5" con 3 cm di plastica attorno (penso alla ID3), magari pure lucida.

Sui cruscotti indubbiamente anche Tesla ha molto da migliorare. Non posso che ammetterlo.

L'elettrico in città è "la morte sua" come si dice a Roma, però devono fare prodotti di qualità, non è possibile nel 2024 vedere interni da utilitarie Fiat anni '80 (penso alla Panda senza rivestimenti).

Il problema è proprio qua... la qualità della tua Fiesta del 2014 oggi non la trovi più né su ICE né altrove perché tutto il comparto ha virato in altra direzione. O meglio la puoi anche trovare ma devi andare oltre i 50k€ e sinceramente non so quanto e quanti lo farebbero.

ciciolo1974
22-09-2024, 09:20
Sarebbe ora, un po' tutti direi, di familiarizzare con il concetto che fino al 31 dicembre 2034, al netto di stravolgimenti e forzature, tipo dazi sul carburante, verranno vendute auto ICE.

Non penso produrranno fino alle 23:59 macchine ICE, a meno che non abbiano già pronte stabilimenti e/o linee produttive solo EV. Quindi immagino uno stop alla produzione progressiva per tutti i modelli nei mesi/anni precedenti.

Tigre.
22-09-2024, 09:58
Non penso produrranno fino alle 23:59 macchine ICE, a meno che non abbiano già pronte stabilimenti e/o linee produttive solo EV. Quindi immagino uno stop alla produzione progressiva per tutti i modelli nei mesi/anni precedenti.

Il discorso è decisamente complesso, ma fondamentalmente le industrie producono quello che la gente vuole non quello che dicono i politici europei con leggi, ecc... folli in nome del "green" che oltre a non risolvere i problemi per cui sono state fatte creano solo una marea di nuovi problemi che prima non c'erano, tra l'altro problemi la cui soluzione ovviamente è a carico dei cittadini....

Ora, in primo luogo è ancora da vedere se il limite del 2035 verrà mantenuto e personalmente non ci scommetterei un centesimo, in 10 anni può succedere di tutto ma soprattutto la questione è che gli europei hanno ampiamente dimostrato di fregarsene dei deliri di politici fuori dalla realtà comprando quello che reputano soddisfi le proprie esigenze, ecc..., e gli avvenimenti di questi ultimi mesi con il crollo di vendite delle BEV evidentemente è un segnale decisamente forte e attesta il fallimento della politica di cui sopra che sta portando alla distruzione dell'industria dell'automobile europea, migliaia di disoccupati e compagnia bella, e per la cronaca sul giornale di oggi leggevo che anche la Mercedes sta avendo problemi di vendite con relativi profitti, l'ultima di un nutrito club...

La storia insegna che tirare troppo la corda non ha mai portato a niente di buono, non c'è cosa più pericolosa che arrivare ad affamare il popolo....

TecnoPC
22-09-2024, 10:36
Il legislatore ha imposto l'abolizione delle ICE al 2035.
In un mercato saturo e maturo le case automobilistiche europee (VW in primis) hanno visto una opportunità puntando sull'elettrico seguendo il presupposto che chi prima arriva gode di un vantaggio tecnologico e si accaparra il mercato.
Peccato che l'ecologia centra ben poco, importante è fare business e sbaragliare la concorrenza.
Purtroppo (per loro) hanno fatto male i conti, i costi sono schizzati alle stelle ed i prezzi di tutte le auto sono diventati insostenibili anche per noi ed il mercato è crollato inesorabilmente.
Per il futuro non vedo grandi soluzioni (2035 o 2045 ICE o BEV che sia) se non una drastica riduzione del prezzo delle auto ma sappiamo tutti che non è possibile

ndrmcchtt491
22-09-2024, 11:07
Se mi consideri anche solo vagamente accettabile quello schifo della serie ID di VW o della 500 elettrica possiamo chiuderla qua. Nemmeno chi è come me un convinto sostenitore delle BEV riesce a difendere quelle schifezze.

Prezzo e autonomia a parte cosa hanno che non vanno?
Sono auto piccoline, fatte anche abbastanza bene, metti anche la Zoe, la Twingo, la Corsa - E, la Mini... e altre che ora non mi vengono in mente, ci sono le alternative

Ma nessuno le caga stranamente... ci creto spendi di più al pari di una termica e hai di meno, un affare.

La Tesla e altre auto sono proprio le auto adatte per girare a Milano, a parte poi che non ci stanno neanche nei piccoli garage anni '80 di vari quartieri abitativi, senza tirare in ballo i soliti problemi di ricarica ecc...

Tornando a Vw: ma la Polo se non sbaglio non è più in produzione, la hanno tolta per far spazio alle EV... :asd:

E le Cinesi quando arriveranno arriveranno con il termico oltre che con l' EV

TorettoMilano
22-09-2024, 11:29
Sarebbe ora, un po' tutti direi, di familiarizzare con il concetto che fino al 31 dicembre 2034, al netto di stravolgimenti e forzature, tipo dazi sul carburante, verranno vendute auto ICE.

nessuno dice "non produrre più ICE". se un terzo dei tuoi clienti chiede l'ICE (e te ne chiede sempre meno) e gli altri si spostano verso le elettriche e te azienda continui a investire esclusivamente nelle ICE hai semplicemente deciso di chiudere bottega

AlexSwitch
22-09-2024, 12:06
nessuno dice "non produrre più ICE". se un terzo dei tuoi clienti chiede l'ICE (e te ne chiede sempre meno) e gli altri si spostano verso le elettriche e te azienda continui a investire esclusivamente nelle ICE hai semplicemente deciso di chiudere bottega

Ma sei sicuro di queste proporzioni?

Ratavuloira
22-09-2024, 12:37
Prezzo e autonomia a parte cosa hanno che non vanno?

Hai detto niente :asd:

ndrmcchtt491
22-09-2024, 12:43
Hai detto niente :asd:

Ero ironico se non si è capito :asd:

Invece c'è chi ti dice (seriamente) che l' elettrica la usi tanquillamente come la pari termica :asd:

TheDarkAngel
22-09-2024, 12:52
Ma sei sicuro di queste proporzioni?

nel 2023 hanno venduto 3,2 milioni di veicoli in Cina, circa 3 milioni qualcosa in Europa, 1 milione in usa, gli altri 2 scarsi nei vari mercati per arrivare 8,9 milioni di veicoli leggeri.
Considerando l'evoluzione dei mercati, si fa presto a capire perché sono preoccupati.

La Cina prima del 2030 avrà fatto sparire tutte le auto ICE ed era il loro primo mercato...

Ratavuloira
22-09-2024, 12:58
Ero ironico se non si è capito :asd:



Ah ok scusa, non si era capito. Meglio così :D

TorettoMilano
22-09-2024, 18:17
nel 2023 hanno venduto 3,2 milioni di veicoli in Cina, circa 3 milioni qualcosa in Europa, 1 milione in usa, gli altri 2 scarsi nei vari mercati per arrivare 8,9 milioni di veicoli leggeri.
Considerando l'evoluzione dei mercati, si fa presto a capire perché sono preoccupati.

La Cina prima del 2030 avrà fatto sparire tutte le auto ICE ed era il loro primo mercato...

non a caso parlano loro stessi di dover far qualcosa entro 2 anni, nell'ultimo trimestre hanno perso il 20% in cina. vedendo le vendite record di elettriche in cina di questi mesi (addirittura più delle endotermiche) non prevedo andrà molto meglio in questo terzo trimestre

Darkon
22-09-2024, 18:58
Prezzo e autonomia a parte cosa hanno che non vanno?

BMS ridicolo non all'altezza nemmeno delle cinesi.

Software e infotainment che definire antidiluviani è poco.

Qualità dei materiali scarsa e in certi casi peggiore di marchi sconosciuti cinesi ma vendute a prezzo da segmento premium.

Non parliamo poi di tenuta di strada e di tutto quello che può riguardare la guidabilità perché praticamente non è pervenuto.

È palese che han preso una ICE e la hanno trasformata in una BEV con un progetto raffazzonato e approssimativo. Schiaffandoci BMS e software messi insieme di corsa e in maniera alquanto fallimentare.

Il risultato è una BEV che non ha senso e che riesce a non avere né i pregi di una ICE né quelli di una BEV ma in compenso ha tutti i difetti.

Sono auto piccoline, fatte anche abbastanza bene, metti anche la Zoe, la Twingo, la Corsa - E, la Mini... e altre che ora non mi vengono in mente, ci sono le alternative

Sono auto diverse... una ZOE nasce strettamente per la città e non ha velleità da auto per altro. La serie ID invece volevano spacciarla per una sorta di anti-Tesla e di proposta di berlina o quasi. Fermo restando che per me anche la ZOE ha un prezzo completamente folle.

Ma nessuno le caga stranamente... ci creto spendi di più al pari di una termica e hai di meno, un affare.

ma più che altro se vuoi una BEV a quel punto preferisco spendere quei soldi in un model 3 piuttosto che in una ID ed è un altro mondo sotto tutti i punti di vista.

Tornando a Vw: ma la Polo se non sbaglio non è più in produzione, la hanno tolta per far spazio alle EV... :asd:

Altra follia senza senso... Polo aveva il suo segmento, auto sensata e funzionale la togli per fare le ID. Ripeto io sono pro-BEV ma in questo caso non posso non ammettere che sia una follia totale.

E le Cinesi quando arriveranno arriveranno con il termico oltre che con l' EV

Mah su questo non sono così sicuro. I modelli termici cinesi non sono mai riusciti a sfondare perché alla fine nonostante tutto lasciavano molto a desiderare. Mentre sulle BEV sono convinto che prima o poi sfonderanno sulle termiche penso che non riusciranno facilmente.

OUTATIME
23-09-2024, 06:45
Non penso produrranno fino alle 23:59 macchine ICE, a meno che non abbiano già pronte stabilimenti e/o linee produttive solo EV. Quindi immagino uno stop alla produzione progressiva per tutti i modelli nei mesi/anni precedenti.
Se fermi una linea ICE che produce 10.000 auto al mese, ed il mese dopo vedi un calo delle vendite di 10.000 auto, tu CEO di una casa automobilistica come reagisci per la futura linea da dismettere?
nessuno dice "non produrre più ICE". se un terzo dei tuoi clienti chiede l'ICE (e te ne chiede sempre meno) e gli altri si spostano verso le elettriche e te azienda continui a investire esclusivamente nelle ICE hai semplicemente deciso di chiudere bottega
Investi in una, al massimo 2 auto BEV, e quando è ora trasporti la tecnologia su altri modelli in tempo zero, ma nel frattempo continui a produrre ciò che la gente vuole
(e te ne chiede sempre meno)
In realtà non è calata la richiesta di auto ICE, è calata la richiesta di auto in generale

Pasquy
23-09-2024, 07:50
Quindi mettere pannelli sul tetto di un'auto è perfettamente inutile.


Non hai capito una H... i pannelli sopra l' auto ahahhaha

Darkon
23-09-2024, 08:00
Non hai capito una H... i pannelli sopra l' auto ahahhaha

Che noia... vieni qua, scrivi una provocazione perché altro non era ma comunque si evita di incazzarsi e la si usa per scrivere qualcosa di sensato.

Torni e continui con post inutili e provocatori.

Se non hai un'opinione, non hai niente da dire, non hai nessuna volontà di confrontarti con gli altri ma che vieni a fare?

Ultimamente è un continuo apparire di account con pochi post ma carichi di rabbia che mi chiedo sinceramente che diamine di problema avete nel mondo reale per sentire la necessità di venire online a sfogare queste frustrazioni. Tra l'altro dal 2009 con una 50ina di post... ma posta col tuo account principale invece di nasconderti con account creati una vita fa. Cavolo... se nemmeno online con l'anonimato avete il coraggio di dire come la pensate apertamente e senza nascondersi dietro mille account diversi è veramente qualcosa di una tristezza rara.

ferste
23-09-2024, 08:10
Ultimamente è un continuo apparire di account con pochi post ma carichi di rabbia che mi chiedo sinceramente che diamine di problema avete nel mondo reale per sentire la necessità di venire online a sfogare queste frustrazioni. Tra l'altro dal 2009 con una 50ina di post... ma posta col tuo account principale invece di nasconderti con account creati una vita fa. Cavolo... se nemmeno online con l'anonimato avete il coraggio di dire come la pensate apertamente e senza nascondersi dietro mille account diversi è veramente qualcosa di una tristezza rara.

però è strano, sono tutti cacciatori di cloni quando scrive Toretto, poi sono in permesso quando arrivano questi. :O

Darkon
23-09-2024, 08:14
però è strano, sono tutti cacciatori di cloni quando scrive Toretto, poi sono in permesso quando arrivano questi. :O

Che poi sono anche poco furbi... voglio dire usi un account che ha 10+ anni con 50 post?! Ma chi ci crede che non è un clone?

Cavolo almeno lo sforzo di farne uno nuovo almeno puoi pensare che è un utente appena iscritto e un minimo di credibilità c'è.

Ma la cosa che trovo veramente assurda è tutto questo sforzo, tutta questa fatica per? Per venire a fare dell'ironia cercando la rissa su HWUP?! Io veramente mi chiedo uno che è disposto a fare una cosa del genere che razza di vita ha nel mondo reale perché io piuttosto che fare una cosa del genere lascerei completamente perdere il forum.

Lasciamo perdere va tanto ormai anche questo topic mi sembra esaurito e speriamo si passi ad altro.

AlexSwitch
23-09-2024, 08:24
BMS ridicolo non all'altezza nemmeno delle cinesi.

Software e infotainment che definire antidiluviani è poco.

Qualità dei materiali scarsa e in certi casi peggiore di marchi sconosciuti cinesi ma vendute a prezzo da segmento premium.

Non parliamo poi di tenuta di strada e di tutto quello che può riguardare la guidabilità perché praticamente non è pervenuto.

È palese che han preso una ICE e la hanno trasformata in una BEV con un progetto raffazzonato e approssimativo. Schiaffandoci BMS e software messi insieme di corsa e in maniera alquanto fallimentare.

Il risultato è una BEV che non ha senso e che riesce a non avere né i pregi di una ICE né quelli di una BEV ma in compenso ha tutti i difetti.





Oltreché antidiluviano il software di gestione ed infotainment VW è anche lentissimo. Provai quello della ID3 l'anno scorso in una concessionaria e fu una esperienza irritante per me ed imbarazzante per il concessionario.

Materiali: vanno da una qualità nella media a, come hai scritto giustamente, una qualità mediocre. E non solo per le ID!! Oltre alla qualità dei materiali ci sono problemi anche con la qualità dell'assemblaggio di questi; nella fabbrica di Chattanooga è stata momentaneamente sospesa la produzione della ID4 perchè non sono riusciti a risolvere un problema delle maniglie delle portiere rendendole permeabili all'acqua e all'umidità esterna!

Una volta VW era la " Das Auto ", ora una macchina nella media che costa ampiamente sopra la media!!

TorettoMilano
23-09-2024, 08:26
...

Investi in una, al massimo 2 auto BEV, e quando è ora trasporti la tecnologia su altri modelli in tempo zero, ma nel frattempo continui a produrre ciò che la gente vuole

In realtà non è calata la richiesta di auto ICE, è calata la richiesta di auto in generale

puoi produrre le ICE e investire nell'elettrico. molto semplicemente qual è la strategia di vw quando verremo inondati in europa da auto cinesi elettriche per ogni fascia? loro stessi dicono di dover trovare una soluzione entro uno o due anni. anche produrre una "killer car" elettrica nel 2026/2028 potrebbe essere troppo tardi

però è strano, sono tutti cacciatori di cloni quando scrive Toretto, poi sono in permesso quando arrivano questi. :O

Che poi sono anche poco furbi... voglio dire usi un account che ha 10+ anni con 50 post?! Ma chi ci crede che non è un clone?

Cavolo almeno lo sforzo di farne uno nuovo almeno puoi pensare che è un utente appena iscritto e un minimo di credibilità c'è.

Ma la cosa che trovo veramente assurda è tutto questo sforzo, tutta questa fatica per? Per venire a fare dell'ironia cercando la rissa su HWUP?! Io veramente mi chiedo uno che è disposto a fare una cosa del genere che razza di vita ha nel mondo reale perché io piuttosto che fare una cosa del genere lascerei completamente perdere il forum.

Lasciamo perdere va tanto ormai anche questo topic mi sembra esaurito e speriamo si passi ad altro.

sono sempre io, sia per i cloni pro-elettrico e sia per i cloni contro-elettrico :asd:

AlexSwitch
23-09-2024, 08:52
puoi produrre le ICE e investire nell'elettrico. molto semplicemente qual è la strategia di vw quando verremo inondati in europa da auto cinesi elettriche per ogni fascia? loro stessi dicono di dover trovare una soluzione entro uno o due anni. anche produrre una "killer car" elettrica nel 2026/2028 potrebbe essere troppo tardi



Il problema di VW e delle altre case automobilistiche che, ob torto collo, hanno iniziato a produrre BEV è la marginalità sulle vetture vendute ( sia ICE che BEV ): semplicemente è troppo bassa per arrivare al traguardo del 2035!
Tra l'altro in una condizione di mercato che vede le BEV non così appetibili come le ICE ( eufemismo ).
Accostare Tesla o altri marchi che sono partiti esclusivamente con l'elettrico ( anche se qualcuno come Rivian sta avendo grossi problemi di liquidità per un mercato che non tira ) è fuorviante: non devono portarsi appresso tutta una struttura aziendale e di costi di chi ha prodotto esclusivamente ICE e le sta ancora producendo per sopravvivere. Sopravvivere non prosperare!
Come hai giustamente fatto notare è una questione di tempi perchè alla fine gli investimenti, a debito, si devono pagare, i fornitori bisogna pagarli, la mano d'opera va pagata, l'energia per produrre le vetture va pagata.
Se in 2/4/6 anni dal lancio di una BEV non si riesce nemmeno a pareggiare i costi primari di produzione e bisogna sopperire con la scarsa marginalità delle ICE alla lunga non c'è altra strada che chiudere la baracca.
Chiudere la baracca ha comunque dei costi sulla collettività elevati perchè si parla di centinaia di migliaia di posti di lavoro persi con enormi ricadute macroeconomiche e sulla finanza pubblica.

Ma che bella transizione...

TorettoMilano
23-09-2024, 09:06
Il problema di VW e delle altre case automobilistiche che, ob torto collo, hanno iniziato a produrre BEV è la marginalità sulle vetture vendute ( sia ICE che BEV ): semplicemente è troppo bassa per arrivare al traguardo del 2035!
Tra l'altro in una condizione di mercato che vede le BEV non così appetibili come le ICE ( eufemismo ).
Accostare Tesla o altri marchi che sono partiti esclusivamente con l'elettrico ( anche se qualcuno come Rivian sta avendo grossi problemi di liquidità per un mercato che non tira ) è fuorviante: non devono portarsi appresso tutta una struttura aziendale e di costi di chi ha prodotto esclusivamente ICE e le sta ancora producendo per sopravvivere. Sopravvivere non prosperare!
Come hai giustamente fatto notare è una questione di tempi perchè alla fine gli investimenti, a debito, si devono pagare, i fornitori bisogna pagarli, la mano d'opera va pagata, l'energia per produrre le vetture va pagata.
Se in 2/4/6 anni dal lancio di una BEV non si riesce nemmeno a pareggiare i costi primari di produzione e bisogna sopperire con la scarsa marginalità delle ICE alla lunga non c'è altra strada che chiudere la baracca.
Chiudere la baracca ha comunque dei costi sulla collettività elevati perchè si parla di centinaia di migliaia di posti di lavoro persi con enormi ricadute macroeconomiche e sulla finanza pubblica.

Ma che bella transizione...

come se al di fuori della transizione andassimo alla grande. potrei citare la guida autonoma lv4/lv5, la sfida è america (tesla e waymo) contro cina (baidu e pony.ia).
è solo un esempio di come noto una quasi totale assenza di lungimiranza nel mio amato continente

Tigre.
23-09-2024, 09:50
Chiudere la baracca ha comunque dei costi sulla collettività elevati perchè si parla di centinaia di migliaia di posti di lavoro persi con enormi ricadute macroeconomiche e sulla finanza pubblica.

Ma che bella transizione...

Esattamente, e tra l'altro non si tratta solo dei posti di lavoro persi nella baracca ma anche quelli dell'indotto che vuol dire un vero e proprio disastro prima di tutto sociale, a tutta questa massa di persone che alternativa gli puoi dare, specie ai 50/55enni, gli mandi tutti a zappare la terra, gli mantieni in disoccupazione per anni finché non vanno in pensione, e chi paga?

I soloni di Bruxelles oramai fuori dalla realtà non si rendono conto che proseguendo con questa politica del green a tappe forzate rischiano seriamente di provocare una crisi socioeconomica talmente grande che le conseguenze sono imprevedibili e già adesso si vedono i primi effetti...

Io non sono contrario all'elettrico a prescindere, del resto già guido una ibrida, ma questa transizione deve essere sostenibile e rapportata alla nostra società, ecc.., altrimenti qui vedremo presto la gente con i forconi in mano, altro che BEV....:rolleyes:

Goofy Goober
23-09-2024, 12:02
Non te la prendere ma su EQE alzo le mani, la I4 no dai... brutta è dir poco. Lo so son gusti personali non vuol essere un attacco però EQE è veramente più bella. Per il resto un prezzo doppio non è mica poco eh... con quello che costano ti compri oggi una Tesla e fra 5 anni la puoi cambiare col modello e batteria nuovi con gli stessi soldi. Non è un aspetto trascurabile.

la I4 per me è un'auto molto bella come berlina, almeno il triplo più gravedevole di una Model 3 alla vista.

non che ci voglia molto eh, persino i due "reni di plastica" della bmw attuali sono molto più gradevole del muso piatto e chiuso delle M3 e MY.


Ho sentito che la stessa Volkswagen dovrebbe introdurre una Golf elettrica nel 2027. Quello che mi chiedo è perché non ci hanno pensato prima? Avevano il brand e l'auto più venduta in Europa per anni, e non l'hanno sfruttato.

veramente VW ha già venduto per diversi anni una Golf elettrica, la eGolf la chiamava mi sembra.

mi pare abbia stoppato la produzione nel 2020 con la crisi dei chip.

E lo stesso vale per le altre case che vendevano un sacco di macchine, tipo Ford con Fiesta o Focus (che spariranno, sigh). Va bene che adesso vanno di moda i SUV.

tra un po' di anni faranno tornare di moda le berline per rimetterle in vendita e farle passare come grandi novità :O


Che poi sono anche poco furbi... voglio dire usi un account che ha 10+ anni con 50 post?! Ma chi ci crede che non è un clone?

Cavolo almeno lo sforzo di farne uno nuovo almeno puoi pensare che è un utente appena iscritto e un minimo di credibilità c'è.

Ma la cosa che trovo veramente assurda è tutto questo sforzo, tutta questa fatica per? Per venire a fare dell'ironia cercando la rissa su HWUP?! Io veramente mi chiedo uno che è disposto a fare una cosa del genere che razza di vita ha nel mondo reale perché io piuttosto che fare una cosa del genere lascerei completamente perdere il forum.


la vera curiosità è come sia possibile che ci sia gente con account creati 10 anni fa che se li è tenuti salvati fino ad oggi per riutilizzarli. :sofico:

e per HWUP...

non oso immaginare cosa faccia nel resto degli account che "toccano" nella loro vita... 3 o 4 copie appena iscritti che non si sa mai? :asd:

sempre più convinto che siano tutti evangelist di professione (o per aziende o per enti), nessuno senza un compenso si metterebbe a tirar su teatrini simili.



Io non sono contrario all'elettrico a prescindere, del resto già guido una ibrida, ma questa transizione deve essere sostenibile e rapportata alla nostra società, ecc.., altrimenti qui vedremo presto la gente con i forconi in mano, altro che BEV....:rolleyes:

ti faccio notare come tanti utenti ormai siano al punto di dire che del mercato europeo automotive non interessa niente a nessuno e non dovrebbe interessare nemmeno l'europeo stesso in quanto senza il mercato nato dalla globalizzazione le aziende europee sarebbero già tutte fallite.

la cosa interessante è come in questo ragionamento di tutti coloro che sono semplicemente guidatori in europa al contempo non deve fregare niente a loro stessi e niente al resto del mondo produttivo-economico :asd:

insomma, in poche parole perchè l'europa esiste ancora se a nessuno inclusi europei deve fregare nulla di ciò che succede in europa?

conta solo la cina :asd:

ndrmcchtt491
23-09-2024, 12:30
BMS ridicolo non all'altezza nemmeno delle cinesi.
Software e infotainment che definire antidiluviani è poco.

Qualità dei materiali scarsa e in certi casi peggiore di marchi sconosciuti cinesi ma vendute a prezzo da segmento premium.


Questo non lo so, non ne ho ancora vista una in giro di Cinese, a parte le microcar che si guidano senza patente, ma la Tesla fino a qualche anno fa la qualità di plastiche, assemblaggio era peggio della Panda, tutto bello in superficie, ma poi smontando vedevi certe cose atroci, linguette che saltano appena le tocchi ecc...
Poi affermare che le cinesi qualitativamente sono fatte meglio :rolleyes: oddio... fatti un giro su un Great Wall se vuoi tornare diretto agli anni '80, altro chè fatte meglio, non scherziamo su.


Il software di gestione energia è il vero vantaggio di Tesla, quello si, ma la qualità costruttiva è raccapricciante, il volante che sembra quello della Play Station con plastiche industriali brutte brutte...:Puke:
E la plancia è di una tristezza infinita, la Zoe o la 500e sono 2 classi sopra a confronto altrochè, ID non no ho mai visto uno, quindi li non mi esprimo

Che poi la qualità generale, sopratutto delle tedesche, è calata rispetto a 20 anni fa verissimo, basta vedere una A3 base... un motore ridicolo e delle plastiche portiera da Dacia: 40k di macchina :asd:
In compenso ho lo schermino e le lucine :asd:
Ma basta vedere anche le Mercedes o le BMW...


È palese che han preso una ICE e la hanno trasformata in una BEV con un progetto raffazzonato e approssimativo. Schiaffandoci BMS e software messi insieme di corsa e in maniera alquanto fallimentare.

Il risultato è una BEV che non ha senso e che riesce a non avere né i pregi di una ICE né quelli di una BEV ma in compenso ha tutti i difetti.


Ma il software lo adatti alla motorizzazione, poi il progetto come ho già scritto in passato non cambia da ev a termico, la disposizione di motore e sebatoio e batteria è quella, cambia il software ma non è nulla di strano, verrà adattato la parte inferiore del pianale e i suppoti motore per le batterie e motore ma stop, come sulle ebike, cambiano le dimensioni del telaio ma di fondo sono sempre biciclette.

Non è che se si progetta un auto solo diesel o solo benzina va meglio e aumenta l' efficienza... si progetta la scocca e poi la si fa adattare alle varie motorizzazioni.
Più autonomia? più batterie, più peso, scocca più grossa, non si scappa...

Prendi la Model3, rimpiccioliscila a livello di una 500e, cosa credi che manterrà la stessa autonomia del progetto base? Il posto è quello, le batterie sono quelle, la tecnologia è questa, non ci sono magie.
La Tesla M3 ha una buona autonomia?! e ci credo è lunga oltre i 4.7 metri, cosa pensi ci sia nel pianale sotto i sedili?