PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ASUS RT-BE88U


Bovirus
20-09-2024, 11:07
- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è esclusivamente del modem

ASUS RT-BE88U

Questo thread non si occupa di altri prodotti ASUS.

Questo thread non si occupa di comparazioni con altri router (info nel 2. post).


- Thread dedicato modding

Per il modding fare riferimento al thread dedicato.

ASUS RT-BE88U - Thread modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3026227)


- Postare sempre in ogni post i dettagli

È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.[/U]

I dettagli minimi sono

- Versione firmware
- Reti WiFi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile


- Info prodotto

Descrizione prodotto (https://www.asus.com/it/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-gaming-routers/rt-be88u/)

Specifiche prodotto (https://www.asus.com/it/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-gaming-routers/rt-be88u/techspec//)

Area supporto (https://www.asus.com/it/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-gaming-routers/rt-be88u/helpdesk_knowledge/)


- Hardware

Flash = 256 MB
RAM = 2 GB RAM
1 x 10Gbps for WAN/LAN
1 x 10Gbps SFP+ for WAN
1 x 2.5Gbps for WAN/LAN
3 x 2.5 Gbps for LAN
4 x RJ45 10/100/1000Mbps for LAN
USB 3.2 Gen1 x1
WiFi 2.4 GHz 4 x 4 - 5 GHz 4 x 4


- Documentazione

Area manuali (https://www.asus.com/it/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-gaming-routers/rt-be88u/helpdesk_knowledge?model2Name=RT-BE88U)

- Guida rapida

Guida rapida (inglese) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-BE88U/E23287_RT-BE88U_one-page_QSG_v2_WEB.pdf?model=RT-BE88U)

- Manuale utente

Manuale (lingua inglese) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-BE88U/E23805_RT-BE88U_UM_WEB.pdf?model=RT-BE88U)


- Firmware ufficiali stabili

- Supporto - Area firmware

Supporto - Area firmware (https://www.asus.com/it/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-gaming-routers/rt-be88u/helpdesk_bios?model2Name=RT-BE88U)

- Firmware

È possibile aggiornare direttamente alla versione firmware più recente.
Non è necessario passare per firmeare intermnedi.

Firmware 3.0.0.6.102.33911 (26.03.2024) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-BE88U/FW_RT_BE88U_300610233911.zip?model=RT-BE88U)

Firmware 3.0.0.6.102.33921 (19.04.2024) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-BE88U/FW_RT_BE88U_300610233921.zip?model=RT-BE88U)

Firmware 3.0.0.6.102.33928 (09.10.2024) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-BE88U/FW_RT_BE88U_300610233928.zip?model=RT-BE88U)

Firmware 3.0.0.6.102.37094 (25.11.2024) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-BE88U/FW_RT_BE88U_300610237094.zip?model=RT-BE88U)

- Firmware più recente

Firmware 3.0.0.6.102.37963 (20.03.2025) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-BE88U/FW_RT_BE88U_300610237963.zip?model=RT-BE88U)


- Firmware ufficiali beta



- ASUS Firmware Restoration

ASUS Firmware Restoration version 2.1.0.3 (18.07.2023) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/GT-AX6000/Rescue_2103.zip?model=RT-BE88U)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
20-09-2024, 11:08
- Scelta/comparazione modem VDSL

Scelta/comparazione modem VDSL (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Scelta/comparazione router porte LAN/WAN 10 Gbit

Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione router.

Per questo scopo esiste un thread dedicato.

Scelta/comparazione router porte LAN/WAN 10 Gbit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48326898)


- Collegamento router in cascata

Questo thread non si occupa di collegamento di questo prodotto in una rete di router in cascata.

Per questo scopo esiste un thread dedicato

Collegamento router in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Dichy
20-09-2024, 11:23
Eccomi!

Da utilizzatore (forse temporaneo) di questo router posto alcune mi considerazioni:

qualche SpeedTest su linea Tim 2500/1000:

https://i.postimg.cc/F77vLRhj/Speed.png (https://postimg.cc/F77vLRhj)

Sicuramente offre tante possibilità, il WiFi mi pare buono, ho avuto qualche problema con un "vecchio" Mac (2012) e i 160Mhz e ho dovuto disabilitarli.
Trasferimento su interfacce a 10Gbit ottimo sia fisica che FSP+.
Non sono interessato a tutti gli orpelli, tipo Aiqualcosa, ottimizzazioni automatiche e così via quindi ho disattivato tutto.
Però è stabile e decisamente al passo con i tempi.

Dichy
22-09-2024, 11:31
Piccola aggiunta per i futuri possessori, ho fatto qualche test usando un modulo SFP+ della TP-Link Rj45 a 10Gbit, modello TL-SM5310-T.
Tutto bene e performance paragonabili alla porta 10Gbit integrata.

Dichy
11-10-2024, 08:59
Uscito nuovo Firmware:

ASUS RT-BE88U Firmware version 3.0.0.6.102_33928
Version 3.0.0.6.102_33928
63.58 MB
2024/10/09

1.Optimized memory management mechanisms, improving system efficiency and stability.
2.Strengthened input validation and data processing workflows, further protecting your information security.
3.Improved web rendering engine, enhancing browsing experience and security.
4.Enhanced security of system command processing to guard against potential malicious operations.
5.Perfected JavaScript-related security mechanisms, offering a more secure web interaction environment.

djsteve
11-10-2024, 15:20
Ciao

avendo ancora bisogna della linea telefonica tradizionale , avete qualche dritta per poterla configurare su questo Router .

Al momento è l'unica dilemma che mi ferma nell'acquistarlo, oltre alla speranza che nel prossimo Black Friday il prezzo si abbassi ancora un pò.

Grazie per i suggerimenti futuri.

Saluti

Bovirus
11-10-2024, 15:36
@djsteve

Se per linea telefonica tradizionale intendi telefonia VOIP questo router non ce l'ha.

Se ti serve la telefonia VOIP serve un altro router.

djsteve
11-10-2024, 15:38
@djsteve

Se per linea telefonica tardizionale intendi telefonia VOIP questo router non ce l'ha.

Se ti serve la telefonia VOIP serve un altro router.

Grazie mille

Dichy
11-10-2024, 16:10
Grazie mille

O in alternativa ti serve un telefono VoIP tipo Gigaset con client VoIP/SIP integrato oppure qualcosa tipo SPA112 da collegare a questo router per poter telefonare.
Quello che manca è l'integrazione della parte VoIP in pratica.

djsteve
11-10-2024, 17:11
O in alternativa ti serve un telefono VoIP tipo Gigaset con client VoIP/SIP integrato oppure qualcosa tipo SPA112 da collegare a questo router per poter telefonare.
Quello che manca è l'integrazione della parte VoIP in pratica.

conosci qualche modello di gigaset facile da configurare senza tanti fronzoli. Grazie

wrad3n
11-10-2024, 17:53
Grazie mille

Quante linee telefoniche? se hai necessità di centralino, segreteria, chiamate interne tra cordless, possibilità di mettere le telefonate in attesa e successivo trasferimento di chiamata tra i telefoni, blacklist per i numeri degli scocciatori etc. etc. la soluzione migliore è mettere un Fritz in cascata all'Asus ed usarlo come ATA VoIP.
Sull'Asus basterà aprire le porte VoIP per l'IP del router in cascata.

djsteve
11-10-2024, 18:14
Quante linee telefoniche? se hai necessità di centralino, segreteria, chiamate interne tra cordless, possibilità di mettere le telefonate in attesa e successivo trasferimento di chiamata tra i telefoni, blacklist per i numeri degli scocciatori etc. etc. la soluzione migliore è mettere un Fritz in cascata all'Asus ed usarlo come ATA VoIP.
Sull'Asus basterà aprire le porte VoIP per l'IP del router in cascata.

semplicemente 1 linea con un telefono

grazie

ivan5150
29-11-2024, 06:07
Ciao, qualcuno utilizza questo router con linea TIM FTTH 2.5gb? È vero che non si riesce ad utilizzare la porta WAN da 2.5, per un bug se non ho capito male, e bisogna utilizzare quella da 10g? Altre esperienze utili da sapere? :)

Dichy
29-11-2024, 07:37
Ciao, qualcuno utilizza questo router con linea TIM FTTH 2.5gb? È vero che non si riesce ad utilizzare la porta WAN da 2.5, per un bug se non ho capito male, e bisogna utilizzare quella da 10g? Altre esperienze utili da sapere? :)

Non mi risulta e ti posso confermare che non è così, io ho linea Tim 2.5Gbit e l'ONT è collegato sulla porta WAN a 2.5Gbit.
La 10Gbit la uso come LAN al momento.

Bovirus
29-11-2024, 07:38
@ivan5150

Quale versione firmware è installata nel modem?

ivan5150
29-11-2024, 07:51
@ivan5150

Quale versione firmware è installata nel modem?

Ciao, no no, la mia è una informazione preventiva, sto valutando l'acquisto e avevo letto di questo problema, a quanto pare non vero... :) grazie!

ivan5150
29-11-2024, 07:52
Non mi risulta e ti posso confermare che non è così, io ho linea Tim 2.5Gbit e l'ONT è collegato sulla porta WAN a 2.5Gbit.
La 10Gbit la uso come LAN al momento.

Ti ringrazio, io sto valutando questo e il Fritz 7690, entro gennaio dovrei avere anche io una TIM 2.5G... ho sempre avuto Fritz e tutto sommato mi trovo bene ma questo router Asus mi fa parecchia gola :) tu come ti trovi?

Dichy
29-11-2024, 08:18
Ti ringrazio, io sto valutando questo e il Fritz 7690, entro gennaio dovrei avere anche io una TIM 2.5G... ho sempre avuto Fritz e tutto sommato mi trovo bene ma questo router Asus mi fa parecchia gola :) tu come ti trovi?

Ho proprio fatto il passaggio 7690 -> BE88U, sono due mondi molto diversi, dipende che tipo di utente sei, se lo compri e lo lasci li uno vale l'altro ma venendo da tanti anni di Fritz a livello di software (e in questo caso funzionalità+hardware) c'è un abisso.
Mille opzioni e possibilità in più, giusto per dire la cosa più banale, puoi "bloccare" i dispositivi verso un determinato AP della rete Mesh ne lcaso tu ne abbia più di uno così da evitare che il TV al piano di sopra si colleghi all'AP del piano di sotto ad esempio.
Senza andare troppo OT, è più orientato a chi "smanetta" senza dover essere per forza "smanettoni" ma avere opzioni e possibilità in più è sempre meglio in caso di necessità.

ivan5150
29-11-2024, 08:35
Ho proprio fatto il passaggio 7690 -> BE88U, sono due mondi molto diversi, dipende che tipo di utente sei, se lo compri e lo lasci li uno vale l'altro ma venendo da tanti anni di Fritz a livello di software (e in questo caso funzionalità+hardware) c'è un abisso.
Mille opzioni e possibilità in più, giusto per dire la cosa più banale, puoi "bloccare" i dispositivi verso un determinato AP della rete Mesh ne lcaso tu ne abbia più di uno così da evitare che il TV al piano di sopra si colleghi all'AP del piano di sotto.
Senza andare troppo OT, è più orientato a chi "smanetta" senza dover essere per forza "smanettoni" ma avere opzioni e possibilità in più è sempre meglio in caso di necessità.

Grazie mille, mi sa che mi hai convinto :)

ivan5150
29-11-2024, 09:23
Ho proprio fatto il passaggio 7690 -> BE88U
Ti chiedo un ultima cosa se posso, quando hai tempo mi posteresti i settaggi che hai fatto sul Router per la connessione FTTH TIM?
Grazie ancora
Ciao

Dichy
29-11-2024, 11:41
Ti chiedo un ultima cosa se posso, quando hai tempo mi posteresti i settaggi che hai fatto sul Router per la connessione FTTH TIM?
Grazie ancora
Ciao

Ecco:

https://imgur.com/a/8aXMN9Z

ivan5150
29-11-2024, 11:56
Ecco:

https://imgur.com/a/8aXMN9Z
Grazie davvero gentilissimo!

Owercraft
11-12-2024, 19:03
Chiedo qui visto che non ho trovato la risposta specifica in giro.
La porta da 10gb può lavorare a 2.5gb? Praticamente ci collegherei uno switch.
Io credo di sì ma chiedo per conferma.
Grazie

Bovirus
11-12-2024, 20:24
@Owercraft

Qualsiasi porta Etheent 10Gbit lavora anche a 2.5Gbit e 1 Gbit.

cyber201
29-12-2024, 09:19
Ciao ragazzi,
la porta 10G SFP+ può essere usata come LAN?

Grazie

Dichy
29-12-2024, 13:42
Ciao ragazzi,
la porta 10G SFP+ può essere usata come LAN?

Grazie

Confermo, nessun problema.

cyber201
29-12-2024, 16:20
Confermo, nessun problema.

Ottimo. non vedo l'ora che mi arrivi x giocarci un po'.

Grazie mille

Owercraft
05-01-2025, 09:08
Confermo, nessun problema.

scusate se abuso della vostra pazienza, ma ho seriamente intenzione di acquistare questo router (Asus è molto affidabile in questo, infatti ho un RT-AX88U in uso in questo momento) visto che ultimamente Tim mi ha aggiornato la linea a 2,5gb.
La porta SFP+ 10gb (usando un convertitore sfp+ ---> eth) può essere usata come Wan su una porta eth del modem Tim? Oppure un qualsiasi metodo possibile per farlo?
Grazie

Dichy
05-01-2025, 14:54
scusate se abuso della vostra pazienza, ma ho seriamente intenzione di acquistare questo router (Asus è molto affidabile in questo, infatti ho un RT-AX88U in uso in questo momento) visto che ultimamente Tim mi ha aggiornato la linea a 2,5gb.
La porta SFP+ 10gb (usando un convertitore sfp+ ---> eth) può essere usata come Wan su una porta eth del modem Tim? Oppure un qualsiasi metodo possibile per farlo?
Grazie

Ha gia' di base una porta WAN ETH a 10 Gbit ma se preferisci metterci un adattatore nella porta SFP+ e usarla come WAN lo fa.

Qui nella sezione I/O Ports lo trovi spiegato bene:

https://www.asus.com/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-gaming-routers/rt-be88u/techspec/

Owercraft
05-01-2025, 17:00
Ha gia' di base una porta WAN ETH a 10 Gbit ma se preferisci metterci un adattatore nella porta SFP+ e usarla come WAN lo fa.

Qui nella sezione I/O Ports lo trovi spiegato bene:

https://www.asus.com/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-gaming-routers/rt-be88u/techspec/

Grazie Dichy per la risposta, si avevo letto le specifiche (ci mancherebbe che non lo facessi prima di chiedere) ma quello che intendo io, e che forse sul sito Asus potrebbe fuorviare) che la porta SFP+ stia li "solo" per connessioni con cavo fibra (passatemi il termine) e nonostante si usi un adattatore SFP+ ---> ETH questi non funzioni "come una semplice porta LAN" diciamo, è questo il mio dubbio. Infatti io, avendo il modem tim lo collegherei a quest'ultimo tramite cavo LAN.
Si sono consapevole che il router in questione ha anche una porta LAN 10gb, ma vorrei usarla per la connessione diretta al pc.
Grazie

Dichy
05-01-2025, 23:22
Grazie Dichy per la risposta, si avevo letto le specifiche (ci mancherebbe che non lo facessi prima di chiedere) ma quello che intendo io, e che forse sul sito Asus potrebbe fuorviare) che la porta SFP+ stia li "solo" per connessioni con cavo fibra (passatemi il termine) e nonostante si usi un adattatore SFP+ ---> ETH questi non funzioni "come una semplice porta LAN" diciamo, è questo il mio dubbio. Infatti io, avendo il modem tim lo collegherei a quest'ultimo tramite cavo LAN.
Si sono consapevole che il router in questione ha anche una porta LAN 10gb, ma vorrei usarla per la connessione diretta al pc.
Grazie

Se lo scopo e' collegare a 10Gbit sia lato verso il router a monte che il PC a valle hai la possibilita' di farlo senza problemi.
Entrambe le porte sono flessibili e configurabili come WAN/LAN, lo dico anche per esperienza personale, ho fatto qualche test in merito ;-)

cyber201
08-01-2025, 06:43
Riguardo alle porte LAN/WAN, vi faccio un appunto.
Sto usando l'ultimo firmware Merlin, beta, su questo router (router appena arrivato ed installato subito questo firmware, quindi non ne ho provato altri), ed ho notato che non posso dirgli come si deve comportare la porta LAN e sfp da 10Gb; se come WAN oppure come LAN. Ma lo capisce in automatico il router.
Ho solo la pagina di configurazione della WAN, con tutti i parametri, ma non su che porta fisica associarla.
Questa cosa non me la aspettavo.
Oggi mi arriva un adattatore SFP+ LAN e provo a spostare il cavo eth dell' ONT dalla porta LAN 10Gb a quella SFP+. Mi aspetto che la connessione venga ripristinata in automatico. E, di conseguenza, usero' la LAN 10Gb come LAN verso il NAS.

Magari questa cosa era gia' data per scontata a molti di voi. Ma io non me la aspettavo.

Vi terro' aggiornati

cyber201
08-01-2025, 15:49
Mi rispondo da solo. Ho detto una cavolata.
La selezione della WAN primaria si fa nel tab DOPPIA WAN

Legolas84
12-01-2025, 09:35
Vorrei sostituire il mio attuale AVM FritzBox 7590 con questo Router.
Sono davvero ingolosito dalla configurazione di porte Ethernet! E'vero che il suo difetto è non avere i 6Ghz, ma per avere quelli e una configurazione di porte ethernet decenti il prezzo raddoppia (GT-BE98).

A livello di hardware penso che questo sia decisamente più potente dell'AVM 7590 e questo è importante per me perchè ho tantissimi dispositivi da gestire.

L'unica cosa che ho notato è che non è compatibile con EVDSL, quindi mi sa che mi tocca abbinarci un modem (cosa che dovrei fare con tutti i migliori router sul mercato, GT-BE98, Archer BE800, NightHawk RS300.....).
Ho visto il Drytek Vigor 167.... cosa ne pensate? C'è di meglio in quella fascia di prezzo?

Bovirus
12-01-2025, 10:22
@Legolas84

Thread dedicato modem VDSL indicato nel 2. posto (comparazione modem).

Legolas84
12-01-2025, 11:04
Ok grazie, comunque mi confermate che l’hardware di questo router può gestire molti apparati collegati anche tramite access point e vari switch? Arrivando anche a 40-50 apparati?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Dichy
13-01-2025, 07:40
Ok grazie, comunque mi confermate che l’hardware di questo router può gestire molti apparati collegati anche tramite access point e vari switch? Arrivando anche a 40-50 apparati?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Non ho fatto personalmente una prova, la mia configurazione è basata su questo router più un AX58 (AP Mesh home) collegato in Mesh via cavo.
Non credo di arrivare ad oltre 15/20 apparati collegati contemporaneamente ma non vedo motivi per cui non dovrebbe supportarne di più, l'Hardware è "carrozzato" ed aggiornato ai tempi moderni.

Owercraft
04-02-2025, 18:45
Alla fine l'ho comprato....
configurazione abbastanza semplice (interfaccia familiare avendo già il RT-AX88U) e tutto funzionante. Ora vorrei chiedervi, se possibile, di consigliarmi un modulo SFP+ (1-2.5-10gb) che sia compatibile con il BE88U. Vorrei utilizzare anche quella porta per la lan casalinga (mi manca una porta che potrebbe andare a 2.5gb e per ora va ad 1gb).
Grazie a tutti per le delucidazioni/consigli.

Dichy
04-02-2025, 22:44
Ora vorrei chiedervi, se possibile, di consigliarmi un modulo SFP+ (1-2.5-10gb) che sia compatibile con il BE88U. Vorrei utilizzare anche quella porta per la lan casalinga (mi manca una porta che potrebbe andare a 2.5gb e per ora va ad 1gb).
Grazie a tutti per le delucidazioni/consigli.

L'avevo segnalato qui:

Piccola aggiunta per i futuri possessori, ho fatto qualche test usando un modulo SFP+ della TP-Link Rj45 a 10Gbit, modello TL-SM5310-T.
Tutto bene e performance paragonabili alla porta 10Gbit integrata.

ivan5150
07-02-2025, 07:41
Grazie davvero gentilissimo!

Ciao! Finalmente anche io sono attivo in FTTH e, di conseguenza il router :)
Ho usato i tuoi settaggi, tutto bene, all'inizio non si allineava ho dovuto specificare la WAN primaria (2.5G WAN/LAN1) nella Doppia WAN e si è finalmente allineato...
Una domanda, non ho ben capito il setting LAN - IPTV
Va configurato?
Il Firewall lo lasciate attivo?
Il QoS?
E, per ultimo, domanda da niubbo totale FTTH, non c'è sul router un punto dove posso verificare se ONT è ok, corretto? Ho letto che basta che sia allineato, non c'è modo di verificare la portante, la potenza ottica, ecc...
Scusate le tante domande :D

Dragonero87
07-02-2025, 08:09
chiedo a voi perche ero interressato a questo router,( ha gli stessi problemi dei vari rt ax88u pro? ) che ho ora e la 2,4ghz che e la rete che mi interessa di piu e instabile ed ogni 2/3 giorni devo riavviare il router o non mi funziona piu niente su quella frequenza ( leggendo online parecchi asus hanno questi problemi )


solo che dovrei creare una rete mesh o prenderne 2 uguali ( ho la casa su 2 piani e con 1 router non mi basta solo 1 )

lbrentana
07-02-2025, 09:47
chiedo a voi perche ero interressato a questo router,( ha gli stessi problemi dei vari rt ax88u pro? ) che ho ora e la 2,4ghz che e la rete che mi interessa di piu e instabile ed ogni 2/3 giorni devo riavviare il router o non mi funziona piu niente su quella frequenza ( leggendo online parecchi asus hanno questi problemi )

Buongiorno a tutti,
anche il mio router ha lo stesso problema, ed è il secondo, il primo l'ho sostituito per lo stesso problema.... rete wifi che a volte dopo un riavvio va a posto e regge per 4 5 gg, altre volte si impalla dopo poche ore... il risultato è che sgnacia TUTTI i dispositivi collegati per inattività ed un secondo dopo li riaggancia tutti. Ma è la riagione è impossibile, alcuni sono telecamere connesse all'NVR con registrazione continua, altri sono device iot in colloquio continuo, non è possibile che vadano tutti in inattività alo stesso preciso secondo!

Secondo problema, ancora peggio, ogni tot sulla 2.4 si inventa una connessione con un dispositivo inesistente, sono certo al 1000% di non averlo, eppure il log si riempie di messaggi del tipo

connesso al dispositivo MAC XXXX rssi:-0
deautenticate MAC XXX reason unspecified reason rssi:-0
disconneso dal dispositivo MAC XXXX reason device is leaving rssi:-0

questo si ripete all'infinito ogni 3 secondi esatti. ho provato ad inserire un filtro MAC sulla vl0.1, sembrava risolto invece ha cercato di connettersi alla rete guest vl0.1, messo il filtro anche lì ha cercato di connettersi dull rete fisica vl0, dove non è possibile inserire un filtro......

Allora ho cambiato SSID, nulla la situazione è andata avanti: ma è impossibile che quialcuno cerchi con tempi così brevi di entrare nel mio sistema, ed anche se fosse cambiando SSID dovrebbe ritrovare la rete e quindi avrei degli spazi di tempo nel log..... spento riacceso il wifi il dispositivo è sparito.

Per quanto mi riguarda il firmware ha dei seri problemi con il wifi.... terrò il router ancora un pò nella speranza di una correzione da parte di asus oppure se riesco io a tentativi a trovare una soluzione, altrimenti farò il reso, ed è un peccato perchè è veramente ottimo sotto tutti gli aspetti, tranne il wifi ballerino.

Cordiali saluti, Luciano

Dichy
07-02-2025, 16:12
Una domanda, non ho ben capito il setting LAN - IPTV
Va configurato?
Il Firewall lo lasciate attivo?
Il QoS?
E, per ultimo, domanda da niubbo totale FTTH, non c'è sul router un punto dove posso verificare se ONT è ok, corretto? Ho letto che basta che sia allineato, non c'è modo di verificare la portante, la potenza ottica, ecc...
Scusate le tante domande :D

LAN-IPTV, in linead di massima ti dico di no in quanto serve per i provider che offrono il servizio IPTV su una VLAN dedicata e che io sappia in Italia non lo fa nessuno, forse Sky?
Firewall, questo si, sarebbe sbagliato il contrario, in questo caso il firewall lavora da fuori verso dentro dove blocca "tutto" e sei tu che apri le porte (NAT) se hai dei servizi da esporre o P2P ad esempio e non usi l'upnp.
QoS, anche qui è soggettivo, se tu avessi una linea a 10Mbit (esempio) allora forse varrebbe la pena prioritizzare un certo tipo di traffico o dispositivo, ma oggi come oggi con tutta la banda a disposizione e se non sei in una rete con 100 dispositivi direi che puoi evitare.

Per l'ultima domanda no, non lo puoi vedere direttamente dal router.
Lo potresti fare facendo delle rotte statiche e da un dispositivo potresti raggiungere l'interfaccia dell'ONT ma non so quanto valga la pena.
Quello che ti hanno detto è vero, se non fosse tutto a posto a livello di segnale i tecnici non ti avrebbero neanche chiuso l'installazione ma è una possibilità molto remota nella fibra ottica, ci deve essere davvero un problema affinchè accada.
Quindi il bosogno di vedere il "segnale" è abbastanza inutile secondo me.

ivan5150
07-02-2025, 16:55
Grazie mille, gentilissimo come sempre :)

Curiosità, anche tu hai il log "pieno" di:

kernel: WLC_SCB_DEAUTHORIZE error (-30)
e
wlceventd_proc_event(662) ? :rolleyes:

Dragonero87
08-02-2025, 07:40
Buongiorno a tutti,
anche il mio router ha lo stesso problema, ed è il secondo, il primo l'ho sostituito per lo stesso problema.... rete wifi che a volte dopo un riavvio va a posto e regge per 4 5 gg, altre volte si impalla dopo poche ore... il risultato è che sgnacia TUTTI i dispositivi collegati per inattività ed un secondo dopo li riaggancia tutti. Ma è la riagione è impossibile, alcuni sono telecamere connesse all'NVR con registrazione continua, altri sono device iot in colloquio continuo, non è possibile che vadano tutti in inattività alo stesso preciso secondo!

Secondo problema, ancora peggio, ogni tot sulla 2.4 si inventa una connessione con un dispositivo inesistente, sono certo al 1000% di non averlo, eppure il log si riempie di messaggi del tipo

connesso al dispositivo MAC XXXX rssi:-0
deautenticate MAC XXX reason unspecified reason rssi:-0
disconneso dal dispositivo MAC XXXX reason device is leaving rssi:-0

questo si ripete all'infinito ogni 3 secondi esatti. ho provato ad inserire un filtro MAC sulla vl0.1, sembrava risolto invece ha cercato di connettersi alla rete guest vl0.1, messo il filtro anche lì ha cercato di connettersi dull rete fisica vl0, dove non è possibile inserire un filtro......

Allora ho cambiato SSID, nulla la situazione è andata avanti: ma è impossibile che quialcuno cerchi con tempi così brevi di entrare nel mio sistema, ed anche se fosse cambiando SSID dovrebbe ritrovare la rete e quindi avrei degli spazi di tempo nel log..... spento riacceso il wifi il dispositivo è sparito.

Per quanto mi riguarda il firmware ha dei seri problemi con il wifi.... terrò il router ancora un pò nella speranza di una correzione da parte di asus oppure se riesco io a tentativi a trovare una soluzione, altrimenti farò il reso, ed è un peccato perchè è veramente ottimo sotto tutti gli aspetti, tranne il wifi ballerino.

Cordiali saluti, Luciano

che modello hai ? lo stesso del topic o quello che ho io? Comunque sui vari forum inglesi sono quasi tutti i router asus che fan cosi.

cè proprio un bug da qualche parte nel fw, il problema e che non riesco a trovare una valida alternativa che non sia asus... ( forse l'ubiquity alien ma e abbastanza datato, però pare veramente stabile... )

Dichy
08-02-2025, 09:26
Grazie mille, gentilissimo come sempre :)

Curiosità, anche tu hai il log "pieno" di:

kernel: WLC_SCB_DEAUTHORIZE error (-30)
e
wlceventd_proc_event(662) ? :rolleyes:

No, non tanti per lo meno.

Del secondo non devi preoccuparti sono log "di debug" che il syslog mostra, regolare logging di sistema.
Volendo si può disattivare se ti da fastidio.

Del primo non dovresti preoccuparti lo stesso se poi nei log hai questa voce:

"Previous authentication no longer valid"

Anche qui è legato alla gestione della criptazione nella comunicazione in WiFi.

Buongiorno a tutti,
anche il mio router ha lo stesso problema, ed è il secondo, il primo l'ho sostituito per lo stesso problema.... rete wifi che a volte dopo un riavvio va a posto e regge per 4 5 gg, altre volte si impalla dopo poche ore... il risultato è che sgnacia TUTTI i dispositivi collegati per inattività ed un secondo dopo li riaggancia tutti. Ma è la riagione è impossibile, alcuni sono telecamere connesse all'NVR con registrazione continua, altri sono device iot in colloquio continuo, non è possibile che vadano tutti in inattività alo stesso preciso secondo!

Secondo problema, ancora peggio, ogni tot sulla 2.4 si inventa una connessione con un dispositivo inesistente, sono certo al 1000% di non averlo, eppure il log si riempie di messaggi del tipo

connesso al dispositivo MAC XXXX rssi:-0
deautenticate MAC XXX reason unspecified reason rssi:-0
disconneso dal dispositivo MAC XXXX reason device is leaving rssi:-0

questo si ripete all'infinito ogni 3 secondi esatti. ho provato ad inserire un filtro MAC sulla vl0.1, sembrava risolto invece ha cercato di connettersi alla rete guest vl0.1, messo il filtro anche lì ha cercato di connettersi dull rete fisica vl0, dove non è possibile inserire un filtro......

Allora ho cambiato SSID, nulla la situazione è andata avanti: ma è impossibile che quialcuno cerchi con tempi così brevi di entrare nel mio sistema, ed anche se fosse cambiando SSID dovrebbe ritrovare la rete e quindi avrei degli spazi di tempo nel log..... spento riacceso il wifi il dispositivo è sparito.

Per quanto mi riguarda il firmware ha dei seri problemi con il wifi.... terrò il router ancora un pò nella speranza di una correzione da parte di asus oppure se riesco io a tentativi a trovare una soluzione, altrimenti farò il reso, ed è un peccato perchè è veramente ottimo sotto tutti gli aspetti, tranne il wifi ballerino.

Cordiali saluti, Luciano

Il secondo problema "forse" non è un problema, potrebbe essere uno dei tuoi dispositivi a farlo, specialmente i cellulari o i tablet che usano mac randomici (se abilitato) nelle reti WiFi per non farsi "identificare".
E' una forma di protezione che hanno i dispositivi mobile.
Eventualmente lo puoi capire dalla lista dei dispositivi WiFi associati se vedi il tuo/tuoi dispositivi con il loro vero MAC Address oppure no, il mio iPhone ad esempio si mostra con un MAC diverso da quello che davvero ha.

Per il primo problema, per caso hai impostato il WPA2/WPA3 come protezione?
Prova a forzare il solo WPA2 e vedi come si comporta, potrebbe essere che, se usato, il WPA3 del router non sia 100% compatibile con il dispositivo e viceversa.

lbrentana
08-02-2025, 12:51
che modello hai ? lo stesso del topic o quello che ho io? Comunque sui vari forum inglesi sono quasi tutti i router asus che fan cosi.

cè proprio un bug da qualche parte nel fw, il problema e che non riesco a trovare una valida alternativa che non sia asus... ( forse l'ubiquity alien ma e abbastanza datato, però pare veramente stabile... )

Il modello è RT-BE88U, non so se esistano varianti o meno, l'ho preso su amazon.

Effettivamente penso sia proprio un baco da qualche parte nel firmware, perchè come dici tu su tantissimi router asus si riscontra lo stesso esatto problema nella rete 2.4, non posso pensare che siano tutti difettosi nell'hardware.

Mah, alternative non saprei, questo l'ho preso in vista di un futuro passaggio a fibra attirato anche dalle numerose porte eth, però devo ammettere che così non serve molto. Posso dire che il cinesone Home&life della wind che uso come modem non ha mai avuto un problema, ed il D7000 delle netgear va come un treno senza problemi.

Certo per l'attuale tecnologia sono un po' datati, chissà, magari uscirà qualche cosa con le stesse caratteritiche di questo ad un prezzo umano.....

lbrentana
08-02-2025, 13:21
Il secondo problema "forse" non è un problema, potrebbe essere uno dei tuoi dispositivi a farlo, specialmente i cellulari o i tablet che usano mac randomici (se abilitato) nelle reti WiFi per non farsi "identificare".
E' una forma di protezione che hanno i dispositivi mobile.
Eventualmente lo puoi capire dalla lista dei dispositivi WiFi associati se vedi il tuo/tuoi dispositivi con il loro vero MAC Address oppure no, il mio iPhone ad esempio si mostra con un MAC diverso da quello che davvero ha.

Per il primo problema, per caso hai impostato il WPA2/WPA3 come protezione?
Prova a forzare il solo WPA2 e vedi come si comporta, potrebbe essere che, se usato, il WPA3 del router non sia 100% compatibile con il dispositivo e viceversa.

Ciao, grazie per i suggerimenti.

Dunque, la protezione è settata solo su wpa2, ed il wifi 7 è disattivato. Ho comunque provato a creare una rete aperta ed il problema si manifesta lo stesso. Stiamo poi parlando di un problema che si manifesta random come tempo, ma quando si manifesta:
A) si manifesta su tutti i dispositivi contemporaneamente per poi ricollegarli tutti dopo 3 secondi... non è possibile a livello ligico che nello stesso identico secondo tutti i device vadano in inattività.
B) dato che restano connessi per X ore e poi li butta giù, significa che il protocollo di protezione e modalità wifi è andato bene per tot tempo, se fosse un problema di incompatibilità il dispositivo non si collegherebbe dall'inizio.

Il secondo problema ha anche lui una logica che a mio avviso porta al firmware. Sono assoluitamente certo che non sia un dispositivo dei miei, i telefoni tablet hanno mac fisso, tutti i MAC li ho segnati per sapere a che dispositivo corrispondono.
Quando ho fatto la prova cambiando SSID, tutti i miei dispositivi si sono scollegati, non riconoscendo la nuova rete, ma il MAC fantasma, che HA sempre lo stesso numero, continuava imperterrito i tentativo coneessione con un rssi:-0, che significa senza segnale, come è possibile?
Seconda cosa, le mie reti 2.4 sono la wl0: fisica, wl0.1 principale, wl0.2 la IoT. Il dispositivo tentava la connessione sulla 0.2, quindi ho messo il filtro MAC e lui ha iniziato i tentativi sulla 0.1, messo il filtro ed eccolo immediatamente a cercare la connessione sulla wl0, per la quale non esiste possibilità nell'ultimo firmware di inserire un filtro, e sulla quale non è possibile collegarsi, perchè le connessioni, almeno per il firmware attuale le pui fare sollo accedendo alle virtuali 0.x che poi vengono inoltrate dal router a quella fisica.

Spegnedo e riaccendendo il wifi, oppure riavviando il router il porblema sparisce, poi iniziano le disconnessioni random, e dopo quello del tentativo di connessione. Sempre così.

Prendi questa ipotesi con le pinze perchè non ho potuto validare le affermazioni, ma vedendo il log sembrerebbe così. Io penso che a livello di firmware ci sia qualche puntatore che va a spasso con la memoria, e dopo un tot, il software entra il un loop che va simulare una connessione.. Mah

Considera che l'interruzione di connessione è brevissima, pochi secondi, meno di 10, e poi tutto si ricollega.... probabilmente chissà hanno quanti hanno questi problemi e non se ne accorgono neppure se non guardano il log... io me ne sono accorto solo perchè il mio antifurto ha una spia che mi segnala la perdita di rete, perchè a parte questi buchi di pochi secondi tutto funziona benissimo.

Dichy
08-02-2025, 14:15
.......

Considera che l'interruzione di connessione è brevissima, pochi secondi, meno di 10, e poi tutto si ricollega.... probabilmente chissà hanno quanti hanno questi problemi e non se ne accorgono neppure se non guardano il log... io me ne sono accorto solo perchè il mio antifurto ha una spia che mi segnala la perdita di rete, perchè a parte questi buchi di pochi secondi tutto funziona benissimo.

Ok, io onestamente non riscontro questo tipo di problema ma, come hai giustamente detto tu, a meno che uno non gli succeda mentre lo usi, allora è difficile vederlo.
Ho fatto download "lunghi" tramite la PS5 dallo store e non ho avutro problemi, magari non è stato abbastanza.
E' anche vero che io ho programmato lo spegnimento del WiFi in determinate ore, quindi formalmente riavvio il servizio WiFi spesso.

Hai provato a fare una ricerca sul MAC address per capire la marca?
Le prime tre coppie identificano il produttore, magari aiuta a capire qualcosa.

Dragonero87
08-02-2025, 14:40
Il modello è RT-BE88U, non so se esistano varianti o meno, l'ho preso su amazon.

Effettivamente penso sia proprio un baco da qualche parte nel firmware, perchè come dici tu su tantissimi router asus si riscontra lo stesso esatto problema nella rete 2.4, non posso pensare che siano tutti difettosi nell'hardware.

Mah, alternative non saprei, questo l'ho preso in vista di un futuro passaggio a fibra attirato anche dalle numerose porte eth, però devo ammettere che così non serve molto. Posso dire che il cinesone Home&life della wind che uso come modem non ha mai avuto un problema, ed il D7000 delle netgear va come un treno senza problemi.

Certo per l'attuale tecnologia sono un po' datati, chissà, magari uscirà qualche cosa con le stesse caratteritiche di questo ad un prezzo umano.....

si in pratica abbiamo lo stesso problema su router diversi.. quindi è inutile che compro questo modello qua... non so piu dove sbattere la testa su che router comprare.. perche se tutti gli asus fanno cosi... ( e ho necessita della 2,4ghz per le telecamere/stampante 3d )

Ninja_Gundam
01-03-2025, 12:24
Vorrei valutare questo device; ora ho DSL-AX82U in cascata a vodafone station 6 con ASUS RP-AX58 per estendere segnale in mesh.
Per usare dns pubblici stavo pensando a questo modello, ma le mie antenne mesh sono compatibili ? Mi va benissimo in wifi6 non ho nulla per il wifi7 al momento. Qualcuno ha questa configurazione RT-BE88U+RP-AX58 ?


Chooo

Dichy
01-03-2025, 22:22
Vorrei valutare questo device; ora ho DSL-AX82U in cascata a vodafone station 6 con ASUS RP-AX58 per estendere segnale in mesh.
Per usare dns pubblici stavo pensando a questo modello, ma le mie antenne mesh sono compatibili ? Mi va benissimo in wifi6 non ho nulla per il wifi7 al momento. Qualcuno ha questa configurazione RT-BE88U+RP-AX58 ?


Chooo

Ho esattamente questa configurazione, BE88U+(1)AX58 collegato in Mesh, nessun problema a parte che al momento, dopo l'ultimo aggiornamento, non funziona la "schedulazione" del WiFi.
Funziona solo sul router ma non sul ripetitore.

ivan5150
04-03-2025, 10:04
Ciao, curiosità, qualcuno usa il firmware Merlin? Che benefici tangibili ci sono? :D
Grazie!

doc octopus
04-03-2025, 13:57
Ciao, curiosità, qualcuno usa il firmware Merlin? Che benefici tangibili ci sono? :D
Grazie!

La possibilità di utilizzare script personalizzati (amtm), misure di sicurezza aggiuntive, bug fix, il cake-qos e fq_codel.

Ninja_Gundam
05-03-2025, 08:53
Ho esattamente questa configurazione, BE88U+(1)AX58 collegato in Mesh, nessun problema a parte che al momento dopo, l'ultimo aggiornamento, non funziona la "schedulazione" del WiFi.
Funziona solo sul router ma non sul ripetitore.

Perfetto grazie mille!! Mi sa che prendero' questo per la copertura globale in casa.. mi rimane il dubbio della fonia solita vodafone non avendo porte, solo con il fritz mi sono trovato bene per quello. Dovrei rimettere lo scatolino apposito eth>fonia e configurarlo con parametri voda :(


Chooo

Dichy
24-03-2025, 10:14
Segnalo uscita del nuovo firmware:

ASUS RT-BE88U Firmware version 3.0.0.6.102_37963

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-BE88U/FW_RT_BE88U_300610237963.zip?model=RT-BE88U

Segnalo che ha risolto il problema della schedulazione del WiFi con il repeater RP-AX58 che avevo.

ivan5150
29-03-2025, 06:41
Ciao, sono un pò deluso dalle prestazioni WiFi di questo router. Magari sbaglio io qualcosa ma con un iphone 16 pro su rete WiFi7 con MLO abilitato non supero i 750 mb in donwload con lo speedtest. Lo stesso test via LAN supera i 2200 Mb (ho una linea 2.5)
Secondo voi è possibile sfruttare un AP WiFi 7 triband, impostandolo appunto come unico AP WiFi lasciando al router solo la parte LAN?

Dichy
29-03-2025, 07:25
Ciao, sono un pò deluso dalle prestazioni WiFi di questo router. Magari sbaglio io qualcosa ma con un iphone 6 pro su rete WiFi7 con MLO abilitato non supero i 750 mb in donwload con lo speedtest. Lo stesso test via LAN supera i 2200 Mb (ho una linea 2.5)
Secondo voi è possibile sfruttare un AP WiFi 7 triband, impostandolo appunto come unico AP WiFi lasciando al router solo la parte LAN?

iPhone 6 Pro? Esiste? Ipotizzo 16 Pro ^^
Aldilà di questo, io non mi aspetterei molto di più onestamente, ogni ambiente fa a se e senza avere dati certi è difficile fare previsioni.
Ho un iPhone 15 ed un MAcBook Air M3 e stando vicino al router (che è l'unico modo per sfruttare il WiFi al suo massimo) arrivo al massimo a 1200Mbit con il Macbook.
Questo per dirti che non è tanto il router ad andare male ma è il WiFi in se che ha dei limiti e per raggiungere certe performance ci devono essere delle condizioni che praticamente non si raggiungono mai.
Forse abilitando l'MLO hai addirittura perso qualcosa in termini di performance, è una tecnologia che in certe condizioni porta più instabilità se hai disturbi dovuti ad altri dispositivi ad esempio, disattivandolo che performance riscontri?

ivan5150
29-03-2025, 09:48
si scusami, intendevo 16 PRO :D
e hai ragione, ho disattivato MLO e con Macbook air m4, che non è WiFi7, ho toccato i 1200 che non è male e solo 350 in upload ma va bene così.
Con iphone 16 pro WiFi 7 le prestazioni sono uguali e mi sarei aspettato qualcosa di più visto appunto il WiFi7 ma qui entra in ballo la terza banda appunto
Comunque non capisco allora questo MLO a cosa possa servire :)
Grazie!

Dichy
29-03-2025, 11:39
Comunque non capisco allora questo MLO a cosa possa servire :)
Grazie!

Intanto un sacco di Marketing ^^
Vale per tutti e non per questo prodotto, quelle performance si ottengono in ambienti privi di disturbi e a distanze brevissime normalmente, però in quelle condizioni raggiungono tali performance allora si può dichiarare.

Io non l'ho neanche abilitato in casa mia, ho diversi WiFi attorno a me ed estremizzare l'uso delle frequenze in genere da solo più problemi.

Legolas84
29-03-2025, 16:06
Anche io sono piuttosto deluso dal WI-FI di questo router... Ho una rete AImesh composta da questo router come principale e due ASUS RT-AX58U (collegati con cavo), ma è piuttosto instabile...

Stavo pensando di tornare ad AVM....

Dichy
29-03-2025, 21:33
Anche io sono piuttosto deluso dal WI-FI di questo router... Ho una rete AImesh composta da questo router come principale e due ASUS RT-AX58U (collegati con cavo), ma è piuttosto instabile...

Stavo pensando di tornare ad AVM....

Ho la tua stessa configurazione ma un solo RP-AX58, devo dire che problemi di instabilità non ne ho riscontrati, l'unico problema che ho avuto è stata con la "schedulazione" del WiFi che con l'aggiornamento di Dicembre aveva smesso di funzionare, con quello di alcuni giorni fa si è risolto.

Il software è un po' acerbo secondo me, è un prodotto relativamente nuovo e sicuramente va aggiustato il tiro.
AVM ha sicuramente dalla sua una lunga tradizione e supporto sui suoi prodotti solo che a livello hardware sono sempre un passo indietro.

Giustaf
12-05-2025, 14:45
Ecco:

https://imgur.com/a/8aXMN9Z

Quoto questo post perchè tra pochi giorni avrò l'FTTH di tim a 2.5Gbit, la configurazione di questi screen per RT-BE88U è sempre valida oppure c'è qualcosa da aggiungere o di diverso? Così quando mi arriva lo configuro subito. Grazie!
:D

PS: nell'immagine sul retro del router si vede che c'è una "gaming port", ma che vantaggi darebbe collegare lì il pc, se li dà?

Dichy
12-05-2025, 21:37
Quoto questo post perchè tra pochi giorni avrò l'FTTH di tim a 2.5Gbit, la configurazione di questi screen per RT-BE88U è sempre valida oppure c'è qualcosa da aggiungere o di diverso? Così quando mi arriva lo configuro subito. Grazie!
:D

PS: nell'immagine sul retro del router si vede che c'è una "gaming port", ma che vantaggi darebbe collegare lì il pc, se li dà?

Direi che va ancora bene, oltre a com'è impostato non andrei salvo necessità particolari.

La Gaming Port dovrebbe avere una priorità più alta ma a meno che tu non sia in grado di "stressare" a tal punto il router da avere bisogno di prioritizzare il traffico ce ne passa ;-)

Giustaf
13-05-2025, 07:51
Perfetto, grazie mille!

wrad3n
13-05-2025, 08:37
oppure c'è qualcosa da aggiungere o di diverso?

solo sulla sicurezza: se usi i dns "in chiaro" abilita dnssec e la protezione contro il dns rebind, altrimenti se il router lo permette usa i "dns over https" o "dns over tls".

ivan5150
14-05-2025, 05:41
solo sulla sicurezza: se usi i dns "in chiaro" abilita dnssec e la protezione contro il dns rebind, altrimenti se il router lo permette usa i "dns over https" o "dns over tls".

Ciao mi spieghi meglio questa cosa? :)

https://imgur.com/LED10cc

Dovrei abilitare questo parametro?

https://imgur.com/6U66th2

wrad3n
14-05-2025, 14:45
Ciao mi spieghi meglio questa cosa? :)

https://imgur.com/LED10cc

Se usi dns in "chiaro" come 1.1.1.1 o 8.8.8.8 o 9.9.9.9 etc etc il traffico delle query non viene criptato e possono verificarsi attacchi di ogni tipo, dnssec fa in modo che le query vengano autenticate, in modo da evitare che possano essere alterate durante il percorso router/server dns.

qui puoi verificare se dnssec funziona:
https://dnscheck.tools/

il risultato corretto è questo:
https://i.postimg.cc/J44vR1Jh/123.jpg


Dovrei abilitare questo parametro?

https://imgur.com/6U66th2

Questo serve ad impostare dei server dns che criptano il traffico delle query (scelta migliore in assoluto).

es. i DoT di google, cloudflare etc.

dns.google
cloudflare-dns.com
dns.quad9.net
dns.opendns.com

Giustaf
20-05-2025, 07:53
Oggi mi arriva questo router e lo metterò al posto del tim hub+ che è solo ad un giga e io ho fatto il contratto con tim a 2.5G. Ho tutto pronto per la 2.5 e più, cavo cat 6 utp e uno switch da 2.5G per porta. Ad oggi se faccio uno speed test mi fermo a 940 in down e 940 in up

Per curiosità nei giorni scorsi provai a collegare direttamente l'ONT al pc (che ha scheda di rete 5Gbit) creando in windwos una una connessione di rete dandogli solo come parametro quello della VLAN di 835 e poi come user name e password aliceadsl e aliceadsl. Tutti gli altri parametri non li ho toccato. Ebbene così non andavo oltre i 1290 in down a 1024 in up. E' normale che faccia così perchè di fatto mi serve un router a monte?

Bovirus
20-05-2025, 08:01
@Giustaf

Collega il router direttamnte al PC senza switrch e fai uno speedtest ookla da commnand line.

Dichy
20-05-2025, 08:10
Per curiosità nei giorni scorsi provai a collegare direttamente l'ONT al pc (che ha scheda di rete 5Gbit) creando in windwos una una connessione di rete dandogli solo come parametro quello della VLAN di 835 e poi come user name e password aliceadsl e aliceadsl. Tutti gli altri parametri non li ho toccato. Ebbene così non andavo oltre i 1290 in down a 1024 in up. E' normale che faccia così perchè di fatto mi serve un router a monte?

@Giustaf

Collega il router direttamnte al PC senza switrch e fai uno speedtest ookla da commnand line.

Ci sono diversi motivi per cui lo speedtest dal PC con PPPoE non sia stato in grado di saturare tutta la banda, il consiglio di Bovirus è giusto ma il router ha lo speedtest (Ookla) integrato e dalle mie prove è molto affidabile, facendolo direttamente dal router secondo me il risultato è il più corretto possibile.
Lo trovi nel menù "Adaptive QoS", nell'ultima "linguetta" presente.

Giustaf
20-05-2025, 08:21
@Giustaf

Collega il router direttamnte al PC senza switrch e fai uno speedtest ookla da commnand line.


Ci sono diversi motivi per cui lo speedtest dal PC con PPPoE non sia stato in grado di saturare tutta la banda, il consiglio di Bovirus è giusto ma il router ha lo speedtest (Ookla) integrato e dalle mie prove è molto affidabile, facendolo direttamente dal router secondo me il risultato è il più corretto possibile.
Lo trovi nel menù "Adaptive QoS", nell'ultima "linguetta" presente.
Grazie mille ad entrambi, ancora non ho il router, stasera appena montato farò la prova che mi avete detto.

Diciamo che mi ero un po' preoccupato perchè senza router ero desideroso di sapere se effettivamente l'FTTH appena installata da TIM mi arrivava a 2.5Gbit. E quindi feci questa prova collegando l'ONT al pc e mi ha dato pensiero vedere quei risultati, spero sia stato un problema di metodo, cioè magari non può funzionare in quel modo o forse c'erano altri parametri da mettere in windows

Giustaf
20-05-2025, 23:31
arrivato! funziona perfettamente! :D Grazie per i consigli, linea che mi fa speedtest tra 2130 e 2200 in down e 1030 in up

Dichy
21-05-2025, 10:16
arrivato! funziona perfettamente! :D Grazie per i consigli, linea che mi fa speedtest tra 2130 e 2200 in down e 1030 in up

Ottima scelta e ottimo router!

Buon divertimento! :D

ivan5150
06-06-2025, 06:30
Ragazzi, parliamo di settaggi wireless

1). MLO :) Voi lo avete attivato? Qualche vantaggio?
2). Canali di controllo e di estensione li avete lasciati in automatico?
3). 160Mhz attivato?

Grazie!

Dichy
06-06-2025, 14:24
Ragazzi, parliamo di settaggi wireless

1). MLO :) Voi lo avete attivato? Qualche vantaggio?
2). Canali di controllo e di estensione li avete lasciati in automatico?
3). 160Mhz attivato?

Grazie!

1) No, ho letto alcuni pareri su altri forum e recensioni ed il beneficio è abbastanza limitato, anche perchè se i client non lo supportano non c'è un reale beneficio.
2) Si
3) Ho provato ad usarlo e nella mia condizione mi ha generato parecchia instabilità/impossibilità d'suso della rete WiFi, potrebbe essere una incompatibilità con i miei dispositivi

Cippo48
06-06-2025, 15:00
Ecco:

https://imgur.com/a/8aXMN9Z

help.vi prego aiutatemi.ho provato a configurare il router in tutti i modi ma non riesco mai ad avere linea.
io ho una fibra tim 2.5gb.
mi confermate che posso usare questo router senza bisogno di avere prima un modem?
io l.ho collegato direttamente all.ont datomi dalla tim ma non riesco ad avere linea.
attualmente uso un fritzbox 7590 e con questo modem internet funziona anche se limitato a 1gb quindi la linea nn ha problemi.
ho provato a fare la configurazione della linea sia sulla porta wan da2.5 sia sulla porta wan da 10g ma niente.
ho provato a impostare tutto come nel post che avevate fatto e niente anke li.
in installazione guidata fate crea nuova rete o opzioni avanzate?
in indirizzo ip barrate le spunte di requisiti speciali o opzioni dhpc?
sempre in indirizzo ip va scelto ppoe giusto?
nel nome utente metto solo il numero o anche il prefisso?
io ho gia provato con prefisso senza e anche con tim adsl
la password è timadsl?
in profilo isp cosa mettete.io da una guida ho letto che va messo singtel-others.voi cosa usate?
scusate il papiro ma ho provato a dirvi un po' tutto quello che ho fatto

Dichy
06-06-2025, 15:08
help.vi prego aiutatemi.ho provato a configurare il router in tutti i modi ma non riesco mai ad avere linea.
io ho una fibra tim 2.5gb.
mi confermate che posso usare questo router senza bisogno di avere prima un modem?
io l.ho collegato direttamente all.ont datomi dalla tim ma non riesco ad avere linea.
attualmente uso un fritzbox 7590 e con questo modem internet funziona anche se limitato a 1gb quindi la linea nn ha problemi.
ho provato a fare la configurazione della linea sia sulla porta wan da2.5 sia sulla porta wan da 10g ma niente.
ho provato a impostare tutto come nel post che avevate fatto e niente anke li.
in installazione guidata fate crea nuova rete o opzioni avanzate?
in indirizzo ip barrate le spunte di requisiti speciali o opzioni dhpc?
sempre in indirizzo ip va scelto ppoe giusto?
nel nome utente metto solo il numero o anche il prefisso?
io ho gia provato con prefisso senza e anche con tim adsl
la password è timadsl?
in profilo isp cosa mettete.io da una guida ho letto che va messo singtel-others.voi cosa usate?
scusate il papiro ma ho provato a dirvi un po' tutto quello che ho fatto

A naso credo tu non abbia messo la VLAN 835 sulla WAN che hai deciso di usare e ti confermo che funziona benissimo con la linea Tim FTTH 2.5Gbit.
Il resto dei dati sono "marginali", anche le credenziali PPPoE.
Riesci a postare la tua configurazione, anche con degli screenshot, sia della pagina Internet Connection che le interfacce di rete.

Cippo48
06-06-2025, 15:13
risolto.alla fine dovevo mettere l.isp in manuale nella configurazione guidata.lo impostavo a 835 anke prima ma mettendo quell.opzione singtel others si vede che non lo accettava

Dichy
06-06-2025, 15:17
risolto.alla fine dovevo mettere l.isp in manuale nella configurazione guidata.lo impostavo a 835 anke prima ma mettendo quell.opzione singtel others si vede che non lo accettava

Ahhhh, ci sta allora.
Si, in effetti non l'ho scritto ma io ho sempre fatto tutto in manuale comprese le impostazioni legate ad eventuali operatori.
Tra l'altro mi pare che Tim non ci sia neanche, giusto?

Cippo48
06-06-2025, 15:49
Ahhhh, ci sta allora.
Si, in effetti non l'ho scritto ma io ho sempre fatto tutto in manuale comprese le impostazioni legate ad eventuali operatori.
Tra l'altro mi pare che Tim non ci sia neanche, giusto?

esatto.ho visto vodafone e qualcosaltro ma tim no.ma nella guida asus non so perché mi diceva di mettere quella voce la.fortunatamente era quello.ma non riesco ad andare come volevo XD.
per ora vado a 1950 in download e 730 in up
speravo andasse qualcosa in piu ma è comunque una signora linea e mi accontento.anche in wifi speravo spingesse di piu.mi da valori piu bassi del tim hub pro del mio amico che più o meno va come me

Cippo48
06-06-2025, 16:01
esatto.ho visto vodafone e qualcosaltro ma tim no.ma nella guida asus non so perché mi diceva di mettere quella voce la.fortunatamente era quello.ma non riesco ad andare come volevo XD.
per ora vado a 1950 in download e 730 in up
speravo andasse qualcosa in piu ma è comunque una signora linea e mi accontento.anche in wifi speravo spingesse di piu.mi da valori piu bassi del tim hub pro del mio amico che più o meno va come me


anzi adesso ho aggiornato il firmware all.ultima versione(non beta) e nn mi va piu oltre i 1400 :cry:

Dichy
06-06-2025, 16:02
esatto.ho visto vodafone e qualcosaltro ma tim no.ma nella guida asus non so perché mi diceva di mettere quella voce la.fortunatamente era quello.ma non riesco ad andare come volevo XD.
per ora vado a 1950 in download e 730 in up
speravo andasse qualcosa in piu ma è comunque una signora linea e mi accontento.anche in wifi speravo spingesse di piu.mi da valori piu bassi del tim hub pro del mio amico che più o meno va come me

Sugli speedtest non mi farei troppe "paranoie", sono ottimi valori, io con quello integrato viaggio sui 2130/740 ma sai che dipende da tanti fattori, per curiosità, hai usato lo speedtest integrato nel router o l'hai fatto dal PC/Altro device?

Cippo48
06-06-2025, 16:50
Sugli speedtest non mi farei troppe "paranoie", sono ottimi valori, io con quello integrato viaggio sui 2130/740 ma sai che dipende da tanti fattori, per curiosità, hai usato lo speedtest integrato nel router o l'hai fatto dal PC/Altro device?
da pc usando lo speed test di ookla direttamente come app di windows nn da browser.
ho trovato adesso quello integrato nn sapevo neanke ci fosse :D con quello vado a 2100 con 740
ma quello di okla adesso nn va piu di 1300 1400
quale sarà piu attendibile :D

Cippo48
06-06-2025, 16:54
da pc usando lo speed test di ookla direttamente come app di windows nn da browser.
ho trovato adesso quello integrato nn sapevo neanke ci fosse :D con quello vado a 2100 con 740
ma quello di okla adesso nn va piu di 1300 1400
quale sarà piu attendibile :D

ok era la voce che credo sia la priorità.quel valore che va da 0 a 7.lo avevo messo a 7 ma sembra andare meglio a 0

Cippo48
06-06-2025, 16:55
direi che posso lasciare cosi al momento.grazie per le risposte.buona giornata

Giustaf
07-06-2025, 22:10
da pc usando lo speed test di ookla direttamente come app di windows nn da browser.
ho trovato adesso quello integrato nn sapevo neanke ci fosse :D con quello vado a 2100 con 740
ma quello di okla adesso nn va piu di 1300 1400
quale sarà piu attendibile :D

Credo quello del router, se nel router arrivi a 2100, il fatto che dopo vai a 1700 dipende da altro...cavo di rete, switch che possono essere nel mezzo e scheda di rete del pc

a me da pc da 2130/2140 a seconda del server (per esempio su londra faccio sempre un po' di più che su milano) e in up sempre fisso a 1040, ma io sono l'unico ad avere la fibra nell'armadio del mio paesino, credo anche questo voglia dire qualcosa per l'up così elevato

muskyo
31-07-2025, 10:18
Buongiorno,vorrei un informazione.
Ho il TIM Sagemcom 10 Gb, quindi non ho un ONT esterno.
Se compro ASUS RT-BE88U e attacco il cavo dal Sagemcom ad Asus,funziona in automatico la linea o devo fare i settaggi manuali? Oppure ho bisogno per forza di un ONT esterno?

Grazie a chi mi illumina

Dichy
31-07-2025, 11:02
Buongiorno,vorrei un informazione.
Ho il TIM Sagemcom 10 Gb, quindi non ho un ONT esterno.
Se compro ASUS RT-BE88U e attacco il cavo dal Sagemcom ad Asus,funziona in automatico la linea o devo fare i settaggi manuali? Oppure ho bisogno per forza di un ONT esterno?

Grazie a chi mi illumina

Non puoi collegare direttamente questo router alla "Fibra", non so com'è la Fibra di Tim a 10 Gbit ma nel caso devi per forza passare attraverso un ONT per poi entrare nella WAN di questo router.

Questo router ha un "ingresso" SFP+ dove potenzialmente, con il modulo SFP+ giusto, potresti attaccare la fibra nel router ma è bloccato a monte da Tim in quanto la linea si attiva se viene usato un dispositivo "riconosciuto" da Tim.
Che sia ONT esterno o modulo SFP+ ma ripeto, non ho esperienza con la fibra 10Gbit di Tim quindi potrei anche essere in errore su alcuni aspetti.

Fatto sta che comunque l'ONT è in genere la soluzione che comporta meno "sbattimenti".

muskyo
01-08-2025, 14:59
Non puoi collegare direttamente questo router alla "Fibra", non so com'è la Fibra di Tim a 10 Gbit ma nel caso devi per forza passare attraverso un ONT per poi entrare nella WAN di questo router.

Questo router ha un "ingresso" SFP+ dove potenzialmente, con il modulo SFP+ giusto, potresti attaccare la fibra nel router ma è bloccato a monte da Tim in quanto la linea si attiva se viene usato un dispositivo "riconosciuto" da Tim.
Che sia ONT esterno o modulo SFP+ ma ripeto, non ho esperienza con la fibra 10Gbit di Tim quindi potrei anche essere in errore su alcuni aspetti.

Fatto sta che comunque l'ONT è in genere la soluzione che comporta meno "sbattimenti".

Un mio amico ha lo stesso mio modem,ha staccato sfp dal sagemcom e attaccato all Asus,ma automaticamente non prendeva la linea Tim. Ma non ha configurato manualmente perchè non sapeva come si faceva. Pero dall'uscita Lan 10gb al Wan dell Asus funzionava. Quindi ho pensato che inserendo i dati manualmente avrebbe funzionato. Forse.

Dichy
01-08-2025, 15:23
Un mio amico ha lo stesso mio modem,ha staccato sfp dal sagemcom e attaccato all Asus,ma automaticamente non prendeva la linea Tim. Ma non ha configurato manualmente perchè non sapeva come si faceva. Pero dall'uscita Lan 10gb al Wan dell Asus funzionava. Quindi ho pensato che inserendo i dati manualmente avrebbe funzionato. Forse.

Come ti ho scritto non ho esperienza su reti 10Gbit quindi non posso darti un grande aiuto, l'SFP come l'ONT è quello che ti "identifica" verso l'operatore però non so se nel caso specifico basti per far funzionare la linea.
Le regole generali sono sempre quelle, VLAN 835 configurata sulla porta SFP (in questo caso) e su quella interfaccia creare/attivare la PPPoE che per tim basta user/password timdsl/timdsl.

Giustaf
08-08-2025, 13:35
ma quindi questo router ha due porte da 10Gbit ma di fatto è come se ne avesse una. Se si riuscisse ad utilizzare la SFP+ come entrata, si potrebbe collegare la porta ethernet da 10Gbit ad una pc con scheda di rete da 10Gbit (o ad uno switch con porte 10gbit) e sfruttarli tutti, anche se poi reali sono molti meno. Così invece se occupi la porta ethernet per entrare con la 10Gbit poi al massimo esci per ogni singola porta a 2.5Gbit

Dichy
08-08-2025, 14:09
ma quindi questo router ha due porte da 10Gbit ma di fatto è come se ne avesse una. Se si riuscisse ad utilizzare la SFP+ come entrata, si potrebbe collegare la porta ethernet da 10Gbit ad una pc con scheda di rete da 10Gbit (o ad uno switch con porte 10gbit) e sfruttarli tutti, anche se poi reali sono molti meno. Così invece se occupi la porta ethernet per entrare con la 10Gbit poi al massimo esci per ogni singola porta a 2.5Gbit

Ti sbagli, nel senso che la porta SFP+ può diventare una porta RJ45 a 10Gbit se acquisti l'adattatore SFP cmpatibile.
Poi quella porta come le altre (ma non tutte) le puoi configurare come LAN o come WAN.

Di fatto la WAN rimane una, o SFP+ come fibra o come rj45 in base all'adattatore o la WAN RJ45 a 10 Gbit.

Poi c'è la WAN/LAN1 che però è a 2.5Gbit.

Il software permette diverse combinazioni sull'utilizzo delle porte, pochi altri router ti permettono tanta flessibilità.

Giustaf
08-08-2025, 15:23
Ti sbagli, nel senso che la porta SFP+ può diventare una porta RJ45 a 10Gbit se acquisti l'adattatore SFP cmpatibile.
Poi quella porta come le altre (ma non tutte) le puoi configurare come LAN o come WAN.

Di fatto la WAN rimane una, o SFP+ come fibra o come rj45 in base all'adattatore o la WAN RJ45 a 10 Gbit.

Poi c'è la WAN/LAN1 che però è a 2.5Gbit.

Il software permette diverse combinazioni sull'utilizzo delle porte, pochi altri router ti permettono tanta flessibilità.

Ah ok perfetto, non sapevo questa cosa dell'adattatore SFP, quello che mi chiedo ora è: un eventuale adattatore di questo tipo, comporta un aumento di latenza?

Dichy
08-08-2025, 15:40
Ah ok perfetto, non sapevo questa cosa dell'adattatore SFP, quello che mi chiedo ora è: un eventuale adattatore di questo tipo, comporta un aumento di latenza?

Ho fatto qualche prova, onestamente non ho percepito differenze particolari, l'unico neo secondo me di usare l'adattatore SFP+ (in generale) è l'aumento di temperatura.
I moduli SFP+ scaldano parecchio, è una cosa che bisogna tenere in considerazione.
Nel mio salotto a temperatura ambiente non faceva una piega, giusto per dire ;-)

ivan5150
17-08-2025, 06:48
Ciao, riguardo l'ultimo firmware uscito qualche giorno fa, la procedura raccomanda un reset: "After installing this firmware, we strongly recommend performing a factory-default reset to activate every new security adjustment"
Qualcuno lo ha fatto? Mi spiegate i passaggi per non perdere tutte le mie impostazioni? Grazie mille :)

Giustaf
27-08-2025, 10:06
Ciao, riguardo l'ultimo firmware uscito qualche giorno fa, la procedura raccomanda un reset: "After installing this firmware, we strongly recommend performing a factory-default reset to activate every new security adjustment"
Qualcuno lo ha fatto? Mi spiegate i passaggi per non perdere tutte le mie impostazioni? Grazie mille :)
Guarda, io non l'ho fatto. Al massimo l'ho spento e riacceso. Ho fatto il reset solo sugli Asus ZenWiFi BD4 che utilizzo come Access Point attaccati al router. E già fare questo è stato un po' uno sbattimento perchè ho dovuto ricollegarli uno per uno alla rete.

Per il router ho evitato di farlo, mi pare funzioni tutto come prima. Poi se altri consigliano di resettarlo vedrò di farlo, immagino ci sia la possibilità di salvare tutte le impostazioni su un file così da ricaricarle una volta aggiornato

Giustaf
28-08-2025, 22:21
Ciao, riguardo l'ultimo firmware uscito qualche giorno fa, la procedura raccomanda un reset: "After installing this firmware, we strongly recommend performing a factory-default reset to activate every new security adjustment"
Qualcuno lo ha fatto? Mi spiegate i passaggi per non perdere tutte le mie impostazioni? Grazie mille :)

allora l'ho fatto, basta salvarsi prima le impostazioni su un file, c'è una opzione proprio accanto al menù "aggiornamento firmware", nella scheda "ripristina/salva impostazione". Dopo il factory-reset basta che nella procedura guidata appena entri tu scelga l'opzione di caricare delle impostazioni e carichi il file

ivan5150
29-08-2025, 06:50
grazie mille ci proverò asap :D