View Full Version : Sale l'hype per Intel Lunar Lake, un test mostra un'autonomia da urlo rispetto ai MacBook
Redazione di Hardware Upg
20-09-2024, 08:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/sale-l-hype-per-intel-lunar-lake-un-test-mostra-un-autonomia-da-urlo-rispetto-ai-macbook_130949.html
In un test diffuso da Lenovo si vede un portatile Lunar Lake (Yoga Slim 7i) capace di offrire un'autonomia di 5 ore superiore a quella dei MacBook con chip M2 ed M3 di Apple. Il notebook con processore Intel sfiora 24 ore di riproduzione video.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per arrivare a 24 ore vuol dire che ha fatto un consumo medio di 4W?
supertigrotto
20-09-2024, 09:08
Se togliessero le Legacy,secondo me durerebbero di più
coschizza
20-09-2024, 09:10
Se togliessero le Legacy,secondo me durerebbero di più
ma se dura piu di tutti i portatili senza nulla di legacy? tu cosa toglieresti?
Fantapollo
20-09-2024, 09:15
Rapporto Performance/Watt incredibile
Attendo con ansia la fascia desktop :D
Antonio F2.
20-09-2024, 09:32
avrei dovuto aspettare a comprare il notebook, mannaggia...
Sarebbe fantastico, ma sono ormai 2 o 3 generazioni che Intel mostra risultati fantastici nelle presentazioni e poi la realtà è molto meno fantastica.
Quindi fino a che non lo vedo provato da terzi resta in dubbio.
Rapporto Performance/Watt incredibile
Attendo con ansia la fascia desktop :D
Sarà meglio che ti fai passare l'ansia perchè Lunar Lake è solo mobile.
jepessen
20-09-2024, 09:59
Se togliessero le Legacy,secondo me durerebbero di più
Cannando la compatibilita' con gran parte del software esistente? Non mi sembra una cosa molto furba...
Come sempre, nulla si crea e nulla si distrugge.
Già in diverse occasioni si è visto che i SOC ARM non sono assolutamente la pietra filosofale che, proprio come la macchina del Papa, va da dio e non consuma un'ostia.
Se ha prestazioni elevate sono elevati i consumi, e se ha consumi bassissimi anche le prestazioni saranno in linea.
Chiaro che con Lunar Lake intel ha lavorato molto per dare una valida risposta ai SOC di Apple e sicurmante ci è riuscita, ma i video con la super autonommia lasciano un po' il tempo che trovano per me.
Fantapollo
20-09-2024, 10:17
Sarà meglio che ti fai passare l'ansia perchè Lunar Lake è solo mobile.
Lunar Lake e Arrow Lake sono entrambe basate sugli e-core Skymont e sui p-core Lion Cove :O
Max Power
20-09-2024, 10:18
Se togliessero le Legacy,secondo me durerebbero di più
E basta col ripetere a pappagallo quello che dicono degli Youtuber che non sanno nulla.
Lunar Lake e Arrow Lake sono entrambe basate sui p-core Skymont e sugli e-core Lion Cove :O
Ma non sono la stessa cosa, se ti aspetti miracoli di efficienza da Arrow Lake aspetterei a cantar vittoria perché sono già trapelati PL2 da 290W
Vediamo, mi pare un tantino sospetto che mostrino solo l'autonomia nella riproduzione video che può essere accelerata via hardware, probabilmente guardando all'autonomia nella navigazione web i valori in campo cambiano completamente
Vediamo, mi pare un tantino sospetto che mostrino solo l'autonomia nella riproduzione video che può essere accelerata via hardware, probabilmente guardando all'autonomia nella navigazione web i valori in campo cambiano completamente
Chiaramente è una prova fittizia per ottenere il massimo possibile, video compresso in 1080p a 24 fps con lo schermo a 150nit, cioè praticamente spento.
jepessen
20-09-2024, 11:16
Chiaramente è una prova fittizia per ottenere il massimo possibile, video compresso in 1080p a 24 fps con lo schermo a 150nit, cioè praticamente spento.
Considerato che e' una prova per testare il processore, e' normale minimizzare gli altri sprechi energetici.
Infatti ed il risultato è ottimo. Poi è ovvio che nell'uso reale con la navigazione web potrebbe faticare a superare le 12 ore. Purtroppo con l'uso a batteria la coperta è estremamente corta.
ninja750
20-09-2024, 11:44
il portatile aziendale con batteria nuova e i5 7200u fa 5 ore in discesa :asd:
biometallo
20-09-2024, 11:53
Sarebbe fantastico, ma sono ormai 2 o 3 generazioni che Intel mostra risultati fantastici nelle presentazioni e poi la realtà è molto meno fantastica.
Già, in particolare ricordo che cos'era Apollo Lake, che veniva sbandierato come una rivoluzione, e anche qui se ne era parlato con toni entusiastici, ma quando poi sono arrivati i risultati reali e calata la delusione generale... non che poi sia la prima volta e non solo per prodotti intel...
Cannando la compatibilità con gran parte del software esistente? Non mi sembra una cosa molto furba
Però pare che sia una strada che anche intel sia interessata a percorrere un anno fa circa:
Intel mulls cutting ties to 16 and 32-bit support
Hypothetical x86S architecture would boot straight into 64-bit mode
(https://www.theregister.com/2023/05/25/intel_proposes_dropping_16_bit_mode/)
Visto lo specifico test utilizzato, il risultato è stato probabilmente ottenuto con il codec hardware che gestiva tutta la visualizzazione ed il resto gestito dai due e-core integrati nel chiplet di I/O (con il chiplet che integra i p-core ed i restanti e-core praticamente spento o quasi). A quel punto con la luminosità del display ridotta al minimo il gioco è fatto.
Antonio F2.
20-09-2024, 15:35
Sarà meglio che ti fai passare l'ansia perchè Lunar Lake è solo mobile.
considerato che ormai molti lavorano su notebook o su simil-nuc, diciamo che c'e' una enorme fetta di mercato a cui un processore mobile con quelle caratteristiche fa gola.
Per effettuare un confronto attendibile manca un dato essenziale ossia la capacità della batteria di ogni sistema.
E' evidente a tutti che l'auto col serbatoio più grande percorra più strada...
AlexSwitch
20-09-2024, 16:32
Per effettuare un confronto attendibile manca un dato essenziale ossia la capacità della batteria di ogni sistema.
E' evidente a tutti che l'auto col serbatoio più grande percorra più strada...
I MBA da 15" sia M2 che M3 hanno una batteria da 66,5 W/h, questo Lenovo ha una batteria da 70 W/h.
Facendo un conto spannometrico capienza batteria/durata riproduzione video, il SoC Intel consuma leggermente meno: 2,9 W/h contro i 3,6 dell'M3 e i 3,8 dell'M2.
Siamo praticamente lì... Tutto quest'hype non lo vedo!!
TheDarkAngel
20-09-2024, 16:39
I MBA da 15" sia M2 che M3 hanno una batteria da 66,5 W/h, questo Lenovo ha una batteria da 70 W/h.
Facendo un conto spannometrico capienza batteria/durata riproduzione video, il SoC Intel consuma leggermente meno: 2,9 W/h contro i 3,6 dell'M3 e i 3,8 dell'M2.
Siamo praticamente lì... Tutto quest'hype non lo vedo!!
L'hype è per intel che non sta facendo degradare i processori almeno nei test :asd:
supertigrotto
20-09-2024, 18:14
E basta col ripetere a pappagallo quello che dicono degli Youtuber che non sanno nulla.
Magari ti è sfuggito che 4 istruzioni Legacy sono sparite meno di una ventina di anni fa e non ci sono stati tutti sti problemi,lo aveva detto un ingegnere Intel durante una intervista,parlando di un probabile x86S.
Togliendo le Legacy (che sarebbero ancora utili ma la maggior parte dei programmatori non sa usarle correttamente) si va a liberare parte del silicio destinato a quel tipo di istruzioni per impiegarlo magari in Npu o in DSP o anche un fpga integrato o più cache,cosa che pure Keller spererebbe che accadesse un giorno.
Vero,gli youtuber non capiscono un cavolo ma gli ingegneri che ci lavorano su,di questa cosa ogni tanto parlano,i tempi sono maturi,se si è riusciti a cambiare i paradigmi sistema operativo/processore/programmi con PC con a bordo Arm,a questo punto si può pure snellire l'x86 e emulare le istruzioni Legacy che vengono usate sempre più raramente.
Per effettuare un confronto attendibile manca un dato essenziale ossia la capacità della batteria di ogni sistema.
E' evidente a tutti che l'auto col serbatoio più grande percorra più strada...
Sarà quella più grande possibile da 100w/h, oltre non si possono mettere.
Piedone1113
20-09-2024, 20:44
Magari ti è sfuggito che 4 istruzioni Legacy sono sparite meno di una ventina di anni fa e non ci sono stati tutti sti problemi,lo aveva detto un ingegnere Intel durante una intervista,parlando di un probabile x86S.
Togliendo le Legacy (che sarebbero ancora utili ma la maggior parte dei programmatori non sa usarle correttamente) si va a liberare parte del silicio destinato a quel tipo di istruzioni per impiegarlo magari in Npu o in DSP o anche un fpga integrato o più cache,cosa che pure Keller spererebbe che accadesse un giorno.
Vero,gli youtuber non capiscono un cavolo ma gli ingegneri che ci lavorano su,di questa cosa ogni tanto parlano,i tempi sono maturi,se si è riusciti a cambiare i paradigmi sistema operativo/processore/programmi con PC con a bordo Arm,a questo punto si può pure snellire l'x86 e emulare le istruzioni Legacy che vengono usate sempre più raramente.
Non corriamo troppo:
Abolire le istruzioni Legacy e/o emularle in software porterebbe poco a livello di efficienza.
Tutti i Path Legacy sono praticamente gestiti da una manciata di transistor e se fosse possibile spegnerlo sulle moderne CPU avresti una diminuizione dei consumi dello 0,1 % a stare largo.
Quello che invece compirebbe la loro eliminazione è una progettazione più semplice ( rispetto a doverli implementare).
Basta considerare che quelle istruzioni venivano già elaborate da una piccola percentuale di transistor già nei 486. Verosimilmente tale numero non è cresciuto ( piùttosto è diminuito).
Eliminare il Legacy porta maggior efficienza ( magari con percentuali a due cifre) perché il software deve essere riscritto ( o meglio ammodernato) anche su software attuale dato che su milioni di righe di codice troveresti sicuramente parti scritte 20 o 30 anni fa.
Quindi maggior efficienza del software e lievissima efficienza dell'hardware.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.