PDA

View Full Version : Ryzen 4600G vcore


corvazo
19-09-2024, 18:52
Buonasera,

Qualcuno può dirmi se il vcore del Ryzen 4600G va bene a 1,6v? A me sembra un po' troppo alto. Il computer è un HP Pavilion Gaming Desktop scheda madre 87D6 che dal sito di supporto HP si dice puà supportare massimo il 4700G... Il Bios non permette di modificare i parameri manualmente così come di solito avviene in tutti i computer di marca.

Ad ogni modo a me interessava sapere se 1,6v di vcore è troppo alto o se è solo un riferimento inaccurato.

In CPU-Z il vcore rimane fisso a 1,6v anche se cambio il piano dei consumi a risparmio energetico in Windows 10.
In HWMonitor i dati cambiano: il vcore della CPU arriva massimo a 1,394v
con performance su bilanciato o 1,344v con risparmio. Stessi dati anche in HWinfo che sembra vedere più sensori ma niente di simile ai 1,6v spaccati.

In HWMonitor 1,6v vcore CPU compare nella prima voce inerente alla Scheda madre o HP 87D6. Si riferisce per caso al chipset?

Ho provato Ryzen Master, ma sembra riavviarsi e basta, non si capisce se può funzionare. Avevo provato a fare un test manuale con undervolt leggero + underclock. Comunque a me sembra che a 1,394v max sia accettabile, quando è al minimo fa 0,725 circa.

PS La APU ha gli stessi voltaggi effettivi della CPU, risulta visibile ma non viene usata perché il pc monta una RTX 2060, su di un alimentatore che sembra un SFX, auguri... il pc non è mio.

DANY 76
19-09-2024, 19:04
1.6v è un voltaggio elevatissimo,dovrebbe stare di def intorno i 1.350v max 1.4.

corvazo
19-09-2024, 21:21
1.6v è un voltaggio elevatissimo,dovrebbe stare di def intorno i 1.350v max 1.4.

Come pensavo...

Durante lo stress test di CPUZ, in Ryzen Master tocca 1,428v che per me è comunque alto.

Uno con CPUZ stessa CPU differente scheda madre il vcore è 0,621v, quindi penso che si possa abbassare senza modificare il clock. Un'altro, stessa scheda madre HP, ha il vcore a 1,586v. Proverò ad abbassare il vcore con Ryzen Master. Se ci sono altri programmi migliori ditemi pure. Avevo già provato con Ryzen Master a fare dei test, ma si riavviava soltanto senza modificare niente.

DANY 76
20-09-2024, 12:04
Come pensavo...

Durante lo stress test di CPUZ, in Ryzen Master tocca 1,428v che per me è comunque alto.

Uno con CPUZ stessa CPU differente scheda madre il vcore è 0,621v, quindi penso che si possa abbassare senza modificare il clock. Un'altro, stessa scheda madre HP, ha il vcore a 1,586v. Proverò ad abbassare il vcore con Ryzen Master. Se ci sono altri programmi migliori ditemi pure. Avevo già provato con Ryzen Master a fare dei test, ma si riavviava soltanto senza modificare niente.

immagino che la mobo ha il bios chiuso che nn permette di fare nulla,considera che il mio 5700x è clokkato e usando il curve optimizer con valori negativi(che dowvolta)sotto stress ho il v.core leggermente sotto gli 1.3v.
la tua mobo overvolta troppo ha settaggi troppo aggressivi,imposta da win anche prestazioni su bilanciate magari togli ancora qualcosina poi vedi con ryzen master,anche se a me quel programmino nn mi è mai piaciuto è ho ottenuto risultati migliori smenttando sempre da bios.

corvazo
14-10-2024, 10:33
immagino che la mobo ha il bios chiuso che nn permette di fare nulla,considera che il mio 5700x è clokkato e usando il curve optimizer con valori negativi(che dowvolta)sotto stress ho il v.core leggermente sotto gli 1.3v.
la tua mobo overvolta troppo ha settaggi troppo aggressivi,imposta da win anche prestazioni su bilanciate magari togli ancora qualcosina poi vedi con ryzen master,anche se a me quel programmino nn mi è mai piaciuto è ho ottenuto risultati migliori smenttando sempre da bios.

Grazie di condividere la tua esperienza. Non comprate i computer di marca. Questo non è ATX e se si rompre qualcosa son dolori. Da bios non si cambia niente. Cpuz segna inchiodato 1.6 Volt anche con risparmio energia attivo, mentre Ryzen Master fluttua da 0.5v a 0.6v. Penso sia più corretto il secondo, lo spero.