View Full Version : iOS deve funzionare meglio con smartwatch e accessori di terze parti: l'UE incalza Apple
Redazione di Hardware Upg
19-09-2024, 13:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-deve-funzionare-meglio-con-smartwatch-e-accessori-di-terze-parti-l-ue-incalza-apple_130931.html
La Commissione europea ha appena avviato due nuove procedure per obbligare Apple a migliorare l'integrazione di dispositivi non proprietari con iOS, nell'ambito del Digital Markets Act. L'azienda di Cupertino dovrà adeguarsi alle specifiche che verranno delineate nei prossimi sei mesi o rischierà sanzioni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
19-09-2024, 14:09
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-deve-funzionare-meglio-con-smartwatch-e-accessori-di-terze-parti-l-ue-incalza-apple_130931.html
La Commissione europea ha appena avviato due nuove procedure per obbligare Apple a migliorare l'integrazione di dispositivi non proprietari con iOS, nell'ambito del Digital Markets Act. L'azienda di Cupertino dovrà adeguarsi alle specifiche che verranno delineate nei prossimi sei mesi o rischierà sanzioni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
mi domando cosa c'è veramente sotto a questa richiesta insistente dell'EU di far aprire i sistemi operativi altrui e spiocciare dentro ..
un sistema chiuso come iOS ha dimostrato negli anni di essere più sicuro di Android che era ed è aperto a tutto..
non riescono a spiare i dispositivi iOS ? :D e quindi chiedono una backdoor ? :sofico:
coschizza
19-09-2024, 14:21
mi domando cosa c'è veramente sotto a questa richiesta insistente dell'EU di far aprire i sistemi operativi altrui e spiocciare dentro ..
un sistema chiuso come iOS ha dimostrato negli anni di essere più sicuro di Android che era ed è aperto a tutto..
non riescono a spiare i dispositivi iOS ? :D e quindi chiedono una backdoor ? :sofico:
nessuno ha chiesto di spiare ios hanno solo chiesto magior interoperativita cosa completamente diversa, dovresti essere contento invece di frignare
Notturnia
19-09-2024, 14:37
nessuno ha chiesto di spiare ios hanno solo chiesto magior interoperativita cosa completamente diversa, dovresti essere contento invece di frignare
coda di paglia ?
non frigno.. come pare sia tu a fare..
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/09/19/ue-chiede-a-apple-di-aprire-il-sistema-operativo-ios_db841cb4-5cac-4fcc-b75a-057735351451.html
si inizia con chiedere maggiore interoperabilità.. parolone che alla fin fine non significa niente.. tanto che poi chiedono anche maggiore trasparenza sui costi e le fee.. poi chiedono che vengano accettati software di terze parti.. e chiedono che vengano "semplificati" i processi di accettazione di software altrui.. ovvero ridotti i controlli per permettere un maggiore afflusso di SW a vantaggio (dicono) dei clienti.
così come chiedono a google di cambiare l'algoritmo di ricerca ..
io capisco che frignare non serve a molto (lo dimostra il tuo commento) ma a te pare che tutto questo porti vantaggi all'utilizzatore ?
tu che usi iOS dici che sei felice di avere più buchi nei controlli come chiesto da UE.. io che uso iOS invece non sono molto contento di trovare più immondizia .. cambia poco visto che farò lo stesso attenzione a cosa scarico ma è ridicolo che l'UE voglia immondizia e apra le porte ad essa
Non capisco se voglio usare Android e accessori vari Android mi compro un cellulare Android, chi ha cellulari IOS li ha comprati perché preferisce iOS e accessori Apple.
Notturnia
19-09-2024, 15:20
buchi nei controlli? ma hai mai sviluppato mezzo software? chiedono piu' semplicità per integrare periferiche e device con l'attuale os:
si sviluppiamo SW.. ma non è aperto perchè è proprietario..
p.s. quello che hai quotato dall'ANSA è appunto politichese e non vuol dire niente... se hai sviluppato mezzo software lo sai che quello non ha significato visto che l'iter di verifica dei terzi non è il tuo problema.
non ho mai visto chiedere che i revisori spieghino che controlli faranno prima di farli perchè appunto devono fare controlli senza che gli altri sappiano di cosa si parla altrimenti si fa in modo che solo le cose controllate siano a posto...
se voglio fare un SW per iOS posso già farlo.. ci sono le librerie per farli ed è spiegato come fare in modo che possano finire sulla piattaforma ma il DMA chiede anche di conoscere come verrà gestita la fatturazione ed il resto relativo ai costi..
suvvia siamo così ingenui da non capire dove voglia parare l'UE ?
finisce come i TEE del GSE.. nati per certificare il beneficio energetico e diventati strumenti economici per verificare gli investimenti altrui...
qua pare di assistere alla stessa cosa.. chiedo una cosa fumosa per avere accesso ai conti economici..
e come detto sopra.. perchè dovrei prendere un accessorio NON nato per iOS per usarlo con iOS ?.. perchè sono un cretino immagino..
UE UE!!!!
Altri soldi in arrivo!!! (con il lavoro degli altri)
insane74
19-09-2024, 16:02
un Garmin abbinato ad un iPhone non ha le stesse funzionalità dello stesso Garmin abbinato ad un Android.
è "colpa" di Garmin? no, è "colpa" di Apple che non permette lo stesso accesso alle stesse funzionalità che invece ha l'Apple Watch.
ergo, facendo leva sulla presenza di iPhone sul mercato, mi avvantaggio sul mercato degli smartwatch perché i concorrenti non possono competere allo stesso livello su iPhone.
su Android tutti gli smartwatch sono (potenzialmente) uguali. tranne gli Apple Watch, che non funzionano proprio su Android.
come si vede in firma ho tutto Apple, non sono certo un hater.
una maggiore "apertura" verso il mercato può solo portare benefici ai consumatori.
migliori alternative disponibili, una "pressione" maggiore su Apple per rilasciare VERI aggiornamenti e non la solita minestra riscaldata, ecc.
in azienda abbiamo dei tornelli all'ingresso. abbiamo il tesserino con chip NFC. se hai un Android puoi installare un'app e semplicemente usare il telefono per l'accesso.
con l'iPhone che possiedo non posso. devo aprire un'app, selezionare il bluetooth, aspettare che si colleghi, scegliere da quale tornello uscire, poi posso passare. ovviamente faccio prima col tesserino.
perché caspita Apple ha blindato l'NFC? fortuna che l'UE gli sta rompendo i maroni anche su questo.
TorettoMilano
19-09-2024, 16:14
un Garmin abbinato ad un iPhone non ha le stesse funzionalità dello stesso Garmin abbinato ad un Android.
è "colpa" di Garmin? no, è "colpa" di Apple che non permette lo stesso accesso alle stesse funzionalità che invece ha l'Apple Watch.
ergo, facendo leva sulla presenza di iPhone sul mercato, mi avvantaggio sul mercato degli smartwatch perché i concorrenti non possono competere allo stesso livello su iPhone.
su Android tutti gli smartwatch sono (potenzialmente) uguali. tranne gli Apple Watch, che non funzionano proprio su Android.
come si vede in firma ho tutto Apple, non sono certo un hater.
una maggiore "apertura" verso il mercato può solo portare benefici ai consumatori.
migliori alternative disponibili, una "pressione" maggiore su Apple per rilasciare VERI aggiornamenti e non la solita minestra riscaldata, ecc.
in azienda abbiamo dei tornelli all'ingresso. abbiamo il tesserino con chip NFC. se hai un Android puoi installare un'app e semplicemente usare il telefono per l'accesso.
con l'iPhone che possiedo non posso. devo aprire un'app, selezionare il bluetooth, aspettare che si colleghi, scegliere da quale tornello uscire, poi posso passare. ovviamente faccio prima col tesserino.
perché caspita Apple ha blindato l'NFC? fortuna che l'UE gli sta rompendo i maroni anche su questo.
per interessi personali e per sicurezza
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/ngate-e-il-malware-per-android-che-clona-la-carta-di-credito-sfruttando-il-modulo-nfc_130088.html
vaio-man
19-09-2024, 16:16
Io sono senza parole, davvero vi fidate di più di una multinazionale che vale miliardi che dei rappresentanti democraticamente eletti? :mbe: Va bene essere marketing victims, ma anche un po' meno eh, Apple non vuole il vostro bene, vuole i vostri soldi e se per ottenerli deve distruggere la concorrenza e impedirvi di usare qualunque cosa non prodotta da lei lo fa. O sono l'unico che ha notato che ad ogni rilascio di Ios le funzionalità supportate con gli smartwatch Google erano sempre meno, fino a renderli del tutto non compatibili con le ultime versioni? Addirittura gli smartwatch con sistema proprietario sono meno supportati su Ios che su Android, tutto grida in ogni momento "l'unica cosa di cui hai bisogno è Apple watch". Sono senza parole... :doh:
insane74
19-09-2024, 16:22
per interessi personali e per sicurezza
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/ngate-e-il-malware-per-android-che-clona-la-carta-di-credito-sfruttando-il-modulo-nfc_130088.html
solo la prima.
per la seconda non c'è niente di sicuro al 100% nel mondo dell'informatica, nemmeno se c'è una mela sopra.
TorettoMilano
19-09-2024, 16:26
solo la prima.
per la seconda non c'è niente di sicuro al 100% nel mondo dell'informatica, nemmeno se c'è una mela sopra.
essere il prodotto più sicuro non significa essere sicuro al 100%, nessuno del forum è mai arrivato a questa conclusione e ti invito a trovare post in cui qualcuno del forum affermi ciò
insane74
19-09-2024, 16:31
essere il prodotto più sicuro non significa essere sicuro al 100%, nessuno del forum è mai arrivato a questa conclusione e ti invito a trovare post in cui qualcuno del forum affermi ciò
in ogni discussione in cui si parla di Apple ripeti sempre le stesse cose.
più sicuro di qui, più sicuro di là.
il 75% degli smartphone in Europa è Android. se fossero "meno sicuri" di iPhone ci sarebbero stati disastri a destra e a manca da anni, e tutti ne sarebbero scappati, per prime le app bancarie.
se non è così un motivo ci sarà, al di là di quante "sparate" possono fare gli utenti sul forum.
PS: onde evitare risposte inutili (ma tanto lo farai lo stesso), certo che ci sono stati problemi lato sicurezza su Android. come ci sono su Windows, MacOS, Linux e lo stesso iOS. ma considerato il numero enorme di dispositivi Android in giro là fuori, il numero di problemi "seri" è una goccia nel mare.
TorettoMilano
19-09-2024, 16:35
in ogni discussione in cui si parla di Apple ripeti sempre le stesse cose.
più sicuro di qui, più sicuro di là.
il 75% degli smartphone in Europa è Android. se fossero "meno sicuri" di iPhone ci sarebbero stati disastri a destra e a manca da anni, e tutti ne sarebbero scappati, per prime le app bancarie.
se non è così un motivo ci sarà, al di là di quante "sparate" possono fare gli utenti sul forum.
PS: onde evitare risposte inutili (ma tanto lo farai lo stesso), certo che ci sono stati problemi lato sicurezza su Android. come ci sono su Windows, MacOS, Linux e lo stesso iOS. ma considerato il numero enorme di dispositivi Android in giro là fuori, il numero di problemi "seri" è una goccia nel mare.
non funziona così il discorso "sicurezza". banalmente siamo tutti d'accordo sia molto utile avere dispositivi smart per le auto per rilevare se lasciamo nostro figlio sul seggiolone nonostante sia una percentuale infinitesimale di casi. se un prodotto è più sicuro di un altro si prende atto di ciò e fine, per te tale sicurezza non è "fondamentale"? legittimo punto di vista ma rimane l'obiettività che prodottaA sia più sicuro di prodottoB
insane74
19-09-2024, 16:38
[post cancellato]
Notturnia
19-09-2024, 16:43
Io sono senza parole, davvero vi fidate di più di una multinazionale che vale miliardi che dei rappresentanti democraticamente eletti? :mbe: Va bene essere marketing victims, ma anche un po' meno eh, Apple non vuole il vostro bene, vuole i vostri soldi e se per ottenerli deve distruggere la concorrenza e impedirvi di usare qualunque cosa non prodotta da lei lo fa. O sono l'unico che ha notato che ad ogni rilascio di Ios le funzionalità supportate con gli smartwatch Google erano sempre meno, fino a renderli del tutto non compatibili con le ultime versioni? Addirittura gli smartwatch con sistema proprietario sono meno supportati su Ios che su Android, tutto grida in ogni momento "l'unica cosa di cui hai bisogno è Apple watch". Sono senza parole... :doh:
scusa ma viste le porcate fatte dall'Europa come l'aumento dei tassi bancari per aiutare le banche, con il disastro sul metano, con il disastro sulla politica estera, con il macello dell'elettrificazione forzata, con i dazi in ritardo per proteggere il lavoro etc..
si mi sa che Apple ci protegge quasi di più dell'attuale governo europeo che di certo NON pensa agli europei..
vaio-man
19-09-2024, 17:03
scusa ma viste le porcate fatte dall'Europa come l'aumento dei tassi bancari per aiutare le banche, con il disastro sul metano, con il disastro sulla politica estera, con il macello dell'elettrificazione forzata, con i dazi in ritardo per proteggere il lavoro etc..
si mi sa che Apple ci protegge quasi di più dell'attuale governo europeo che di certo NON pensa agli europei..
Fermo restando che non è bene parlare di politica in un forum per evitare che si vada off topic, tutte le decisioni vengono fatte per proteggere uno o più attori della comunità europea. Nel momento in cui chiedi a delle multinazionali enormi di permettere maggiore interoperabilità con prodotti di altri produttori stai favorendo la concorrenza, stai favorendo che non siano gli unici a poter proporre accessori compatibili con il solo sistema operativo e che non possano fare il prezzo che vogliono, perché se sul mercato ci sono altri attori si dovranno adeguare alla media di mercato. Quindi se a te fa schifo un watch quadrato potrai finalmente comprare un watch tondo senza che questo abbia meno funzioni di quante ne ha su Android, se ti serve un watch con la misurazione della glicemia non dovrai aspettare che Apple ne crei uno, se vorrà e al prezzo che vorrà, ma potrai comprarne uno prodotto da terzi, se non sono vantaggi per la clientela questi non so cosa lo sia.
MikTaeTrioR
19-09-2024, 17:50
Fermo restando che non è bene parlare di politica in un forum per evitare che si vada off topic, tutte le decisioni vengono fatte per proteggere uno o più attori della comunità europea. Nel momento in cui chiedi a delle multinazionali enormi di permettere maggiore interoperabilità con prodotti di altri produttori stai favorendo la concorrenza, stai favorendo che non siano gli unici a poter proporre accessori compatibili con il solo sistema operativo e che non possano fare il prezzo che vogliono, perché se sul mercato ci sono altri attori si dovranno adeguare alla media di mercato. Quindi se a te fa schifo un watch quadrato potrai finalmente comprare un watch tondo senza che questo abbia meno funzioni di quante ne ha su Android, se ti serve un watch con la misurazione della glicemia non dovrai aspettare che Apple ne crei uno, se vorrà e al prezzo che vorrà, ma potrai comprarne uno prodotto da terzi, se non sono vantaggi per la clientela questi non so cosa lo sia.
e ma adesso ti diranno che "basta che ti compri un android" e usi lo smartwatch che vuoi..
e qui si apre un bel dibattito, Apple viola effettivamente qualche legge mantenendo il suo sistema chiuso ad oltranza? Oppure la viola chiudendo alcune funzioni basilari? Insomma su quali leggi si basa effettivamente questa pretesa dell'UE?
coschizza
19-09-2024, 19:47
Insomma su quali leggi si basa effettivamente questa pretesa dell'UE?
se leggevi l'articolo era scritto li, le leggi sono quelle nel Digital Markets Act
Notturnia
19-09-2024, 20:02
Fermo restando che non è bene parlare di politica in un forum per evitare che si vada off topic, tutte le decisioni vengono fatte per proteggere uno o più attori della comunità europea. Nel momento in cui chiedi a delle multinazionali enormi di permettere maggiore interoperabilità con prodotti di altri produttori stai favorendo la concorrenza, stai favorendo che non siano gli unici a poter proporre accessori compatibili con il solo sistema operativo e che non possano fare il prezzo che vogliono, perché se sul mercato ci sono altri attori si dovranno adeguare alla media di mercato. Quindi se a te fa schifo un watch quadrato potrai finalmente comprare un watch tondo senza che questo abbia meno funzioni di quante ne ha su Android, se ti serve un watch con la misurazione della glicemia non dovrai aspettare che Apple ne crei uno, se vorrà e al prezzo che vorrà, ma potrai comprarne uno prodotto da terzi, se non sono vantaggi per la clientela questi non so cosa lo sia.
fermo.. non sostengo che Apple sia meglio dell'Europa ma non metterei la mano sul fuoco neanche sull'Europa visto il cesso che ha fatto per noi Europei..
semplicemente avrei usato un paragone un filo migliore.. fra la cacca di mucca e la cacca di capra se posso evito entrambe..
l'Europa chiede delle cose ridicole ad Apple al posto di risolvere i veri problemi che abbiamo e lo fa per soldi.. per niente altro.. vederla come paladina dei nostri diritti contro Apple è da ipocriti.. tutto qua il mio pensiero.. si concentrino su cose migliori che Apple vs Android non è una cosa molto importante oggi come non lo era ieri come non lo sarà domani..
MikTaeTrioR
20-09-2024, 07:11
se leggevi l'articolo era scritto li, le leggi sono quelle nel Digital Markets Act
Mh...tu lo hai letto invece?
"Le regole precise verranno delineate nei prossimi sei mesi, periodo durante il quale la Commissione dettaglierà le proprie aspettative riguardo all'integrazione di dispositivi di terze parti nell'ecosistema della Mela."
Cioè quali sono le basi giuridiche? Cosa sta violando Apple effettivamente? Sta violando qualcosa?
Notturnia
20-09-2024, 07:23
Mh...tu lo hai letto invece?
"Le regole precise verranno delineate nei prossimi sei mesi, periodo durante il quale la Commissione dettaglierà le proprie aspettative riguardo all'integrazione di dispositivi di terze parti nell'ecosistema della Mela."
Cioè quali sono le basi giuridiche? Cosa sta violando Apple effettivamente? Sta violando qualcosa?
lo decidono dopo.. facendo le leggi che servono :D
è all'italiana.. colpevole fino a prova contraria..
hanno bisogno di soldi e quindi stanno facendo di tutto per prenderli..
abbiamo bisogno di soldi, ed è vero.. ma sarebbe più facile mettere delle tasse eque e stop.. invece si inventano multe su multe per violazioni di cose ridicole e la gente crede che sia per il vantaggio della gente comune :muro:
in realtà complicano le cose.. noi stiamo cercando di comprare un SW (un servizio.. in realtà) dall'America.. solo che questo servizio opera sui loro data center che NON sono in Europa.. apriti cielo.. solo che in Europa non ci sono alternative economiche come quella che abbiamo trovato e rodate da anni... il GDPR e altre menate ci stanno complicando la vita non poco .. solo che questo gioiellino, con il costo di un dipendente, fa il lavoro di 4... (yeah.. viva l'IA che darà lavoro a tutti...)
speriamo in 3-6 mesi di portare a termine la procedura in modo da implementarlo nella nostra attività e crescere ancora ma le norme Europee ci stanno tutelando :D impedendoci di crescere troppo..
MikTaeTrioR
20-09-2024, 08:16
lo decidono dopo.. facendo le leggi che servono :D
è all'italiana.. colpevole fino a prova contraria..
hanno bisogno di soldi e quindi stanno facendo di tutto per prenderli..
abbiamo bisogno di soldi, ed è vero.. ma sarebbe più facile mettere delle tasse eque e stop.. invece si inventano multe su multe per violazioni di cose ridicole e la gente crede che sia per il vantaggio della gente comune :muro:
in realtà complicano le cose.. noi stiamo cercando di comprare un SW (un servizio.. in realtà) dall'America.. solo che questo servizio opera sui loro data center che NON sono in Europa.. apriti cielo.. solo che in Europa non ci sono alternative economiche come quella che abbiamo trovato e rodate da anni... il GDPR e altre menate ci stanno complicando la vita non poco .. solo che questo gioiellino, con il costo di un dipendente, fa il lavoro di 4... (yeah.. viva l'IA che darà lavoro a tutti...)
speriamo in 3-6 mesi di portare a termine la procedura in modo da implementarlo nella nostra attività e crescere ancora ma le norme Europee ci stanno tutelando :D impedendoci di crescere troppo..
Che alla fine vada a vantaggio del consumatore finale per me non vi è dubbio ma se non ci fosse una base giuridica assodata e forte per obbligarli sarebbe un po' da prepotenti diciamo
Estremizzando, obblighiamoli a fare prezzo massimo 30 euro... i consumatori sarebbero felicissimi ovvio ma fino a prova contraria un azienda può decidere il prezzo che vuole quindi......
Ok faranno delle leggi ad hoc per il caro Apple, lo inquadreranno come "semi monopolio" o qualcosa del genere... speriamo la motivazione non sia un "perché si!"
Notturnia
20-09-2024, 09:12
Che alla fine vada a vantaggio del consumatore finale per me non vi è dubbio ma se non ci fosse una base giuridica assodata e forte per obbligarli sarebbe un po' da prepotenti diciamo
Estremizzando, obblighiamoli a fare prezzo massimo 30 euro... i consumatori sarebbero felicissimi ovvio ma fino a prova contraria un azienda può decidere il prezzo che vuole quindi......
Ok faranno delle leggi ad hoc per il caro Apple, lo inquadreranno come "semi monopolio" o qualcosa del genere... speriamo la motivazione non sia un "perché si!"
la motivazione è "perché mi servono soldi dovendo sborsare 462 miliardi/anno per 15 anni per la transizione green e quindi tu Apple che sei ricca devi darmene un po'".. o meglio "perché si!"
il vantaggio al cliente finale non c'è mai.. costa sempre tutto di più grazie a leggi che costa applicare.. il GDPR ha portato benefici ?.. si.. ci sono nuove figure professionali che costano soldi alle imprese e che finiscono sui costi dei prodotti ai clienti finali.. etc.. il beneficio ? :sofico:
coschizza
20-09-2024, 09:15
l il GDPR ha portato benefici ?.
si i tuoi dati sono tutelati se non è un beneficio questo, ps io lavoro h24 con il gdpr perche gestisco dati sensibili quindi so bene cosa sia
Notturnia
20-09-2024, 09:22
si i tuoi dati sono tutelati se non è un beneficio questo, ps io lavoro h24 con il gdpr perche gestisco dati sensibili quindi so bene cosa sia
quindi sei uno di quelli che ci guadagna da questo.
e i miei dati sono tutelati ? :sofico: si.. di fatti non si vedono più scandali per vendita dati, dati rubati etc.. no certo..
in realtà adesso l'UE può comminare sanzioni per le stesse cose che avvenivano anche prima ma con il GDPR adesso ci sono le sanzioni.
non diciamo fesserie che i dati adesso che c'è il GDPR sono tutelati.. suvvia.. è come dire che un cartello di limite di velocità ci tutela e che l'autovelox che fa le multe salva le vite.. :rolleyes: :muro:
ci lavori ? ottimo.. questo è a tutti gli effetti il beneficio del GDPR.. nuovi stipendi per cui controlla e per cui cerca di far funzionare la baracca.. fine..
trovato
https://www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/cinque-anni-di-gdpr-con-la-lente-del-garante-privacy-equilibrio-tra-tecnica-e-liberta/
io ho visto questo.. milioni di euro di sanzioni a fronte di furti di dati che come avvenivano prima avvengono anche adesso.. ma adesso beccano i soldi :-D (il che non guasta mai..)
MikTaeTrioR
20-09-2024, 09:23
si i tuoi dati sono tutelati se non è un beneficio questo, ps io lavoro h24 con il gdpr perche gestisco dati sensibili quindi so bene cosa sia
la verità sta un po' nel mezzo....
mettiamola cosi: gli americani ci hanno trovato la miniera d'oro, gli europei molto meno...gli americani potevano regolamentare la stessa cosa prima di noi, essendoci arrivati molto prima, alla fine la regolamentazione pero l'abbiamo fatta noi semplicemente perchè stavamo regalando la miniera agli americani e non solo a loro...
penso a europa stesse molto più a cuore questo svantaggio economico piuttosto che nascondere il fatto che a Pinco Pallo piaccia la pasta al pomodoro... :)
quindi sei uno di quelli che ci guadagna da questo.
e i miei dati sono tutelati ? :sofico: si.. di fatti non si vedono più scandali per vendita dati, dati rubati etc.. no certo..
....
non diciamo fesserie che i dati adesso che c'è il GDPR sono tutelati.. suvvia.. è come dire che un cartello di limite di velocità ci tutela e che l'autovelox che fa le multe salva le vite.. :rolleyes: :muro:
Bhe ma anche questa non è che sia un osservazione intelligente, è chiaro che se azeinda deve rispettare una normativa ferrea come quella della GDPR i tuoi dati saranno sicuramente piu al sicuro...per riprendere il paragone che hai fatto con le macchine: la Svizzera è molto severa su multe ed autovelox ed in effetti è uno dei paesi al mondo con le strade piu sicure..... dato di fatto...
scusa ma pensaci, vai piu veloce e spensierato se sai che il limite è 100 e un auotvelox non lo hai mai visto o se il limite è basso e l'autovelox è permanente?? :D
Notturnia
20-09-2024, 09:38
la verità sta un po' nel mezzo....
mettiamola cosi: gli americani ci hanno trovato la miniera d'oro, gli europei molto meno...gli americani potevano regolamentare la stessa cosa prima di noi, essendoci arrivati molto prima, alla fine la regolamentazione pero l'abbiamo fatta noi semplicemente perchè stavamo regalando la miniera agli americani e non solo a loro...
penso a europa stesse molto più a cuore questo svantaggio economico piuttosto che nascondere il fatto che a Pinco Pallo piaccia la pasta al pomodoro... :)
Bhe ma anche questa non è che sia un osservazione intelligente, è chiaro che se azeinda deve rispettare una normativa ferrea come quella della GDPR i tuoi dati saranno sicuramente piu al sicuro...per riprendere il paragone che hai fatto con le macchine: la Svizzera è molto severa su multe ed autovelox ed in effetti è uno dei paesi al mondo con le strade piu sicure..... dato di fatto...
scusa ma pensaci, vai piu veloce e spensierato se sai che il limite è 100 e un auotvelox non lo hai mai visto o se il limite è basso e l'autovelox è permanente?? :D
dipende dal conto in banca.. o tradotto.. per le aziende.. dai costi/benefici..
finisce che, come sempre, se hai i soldi infrangi la legge, se non li hai spendi di più (leggi GDPR) per non beccare sanzioni.
nella nostra realtà facevamo già tutto quello che serviva per tutelare i dati dei clienti (lavoriamo con la PA) .. con l'avvento del GDPR non abbiamo cambiato niente di quello che facciamo perchè era a posto ma abbiamo dovuto far fare una perizia da 2 mila euro da una ditta esterna che ha confermato che eravamo bravi e ogni tanto la dobbiamo rifare per continuare a confermare che siamo bravi come lo eravamo nei 30 anni precedenti.
ovvio che ci sono aziende disastrate che non lo rispettano etc ma come hai fatto presente tu.. in Svizzera ci sono i controlli.. qua, in Italia in particolare, ci sono solo se beccano soldi .. e quindi come sempre non serve a "niente" .. o meglio.. a fare sanzioni..
sanzioni ridicole per le grandi aziende.. e sanzioni pesanti per i piccoli studi.. :rolleyes:
ma torniamo alla fregnaccia del DMA.. credo che siamo il continente con più leggi del mondo.. alla faccia della semplificazione.. legiferiamo su tutto.. dalla dimensione dei vassoi sui treni alle cavolate più stupide per poter sanzionare qualcuno.. il DMA ne è l'ennesimo esempio..
MikTaeTrioR
20-09-2024, 09:45
dipende dal conto in banca.. o tradotto.. per le aziende.. dai costi/benefici..
finisce che, come sempre, se hai i soldi infrangi la legge, se non li hai spendi di più (leggi GDPR) per non beccare sanzioni.
la patente te la possono anche togliere e questo non piace neanche se sei miliardario, infatti la Svizzera, che di ricchi è piena, ha le strade piu sicure al mondo...
nella nostra realtà facevamo già tutto quello che serviva per tutelare i dati dei clienti (lavoriamo con la PA) .. con l'avvento del GDPR non abbiamo cambiato niente di quello che facciamo perchè era a posto ma abbiamo dovuto far fare una perizia da 2 mila euro da una ditta esterna che ha confermato che eravamo bravi e ogni tanto la dobbiamo rifare per continuare a confermare che siamo bravi come lo eravamo nei 30 anni precedenti.
Non abbiamo cambiato niente??
ne sei sicuro? lavori in un azienda tecnologica che tratta dati personali?
hai dovuto apportare delle modifche ad un software perchè questo diventasse GDPR compliant??
NON PENSO PROPRIO...non diresti queste cose...
ovvio che ci sono aziende disastrate che non lo rispettano etc ma come hai fatto presente tu.. in Svizzera ci sono i controlli.. qua, in Italia in particolare, ci sono solo se beccano soldi .. e quindi come sempre non serve a "niente" .. o meglio.. a fare sanzioni..
sanzioni ridicole per le grandi aziende.. e sanzioni pesanti per i piccoli studi.. :rolleyes:
Ti possono anche fare chiudere.
Oggi è piu difficile raccogliere dati personali salvato tramite software GDPR compliant, è un dato di fatto...oggi Cambridge analitica non sarebbe possibile perchè anche i big hanno dovuto adattarsi.
ma torniamo alla fregnaccia del DMA.. credo che siamo il continente con più leggi del mondo.. alla faccia della semplificazione.. legiferiamo su tutto.. dalla dimensione dei vassoi sui treni alle cavolate più stupide per poter sanzionare qualcuno.. il DMA ne è l'ennesimo esempio..
e su questo potresti anche aver ragione ma non ci sei tu in parlamento quindi..
Notturnia
20-09-2024, 10:02
la patente te la possono anche togliere e questo non piace neanche se sei miliardario, infatti la Svizzera, che di ricchi è piena, ha le strade piu sicure al mondo...
in Italia solo se ti beccano.. altrimenti usi la patente della nonna.. dichiari che non sai chi era al volante etc.. e la patente non va via.. lo so per certo visto come si vantano alcuni clienti ..
Non abbiamo cambiato niente??
ne sei sicuro? lavori in un azienda tecnologica che tratta dati personali?
hai dovuto apportare delle modifche ad un software perchè questo diventasse GDPR compliant??
NON PENSO PROPRIO...non diresti queste cose...
non abbiamo cambiato nulla.. ci siamo solo dovuti far dare certificazioni aggiuntive dalle aziende con cui collaboravamo per avere anche le modalità di trattamento dei dati che passavamo fuori per lavoro e abbiamo fatto fare carte nuove da far firmare ma sostanzialmente il processo interno era sicuro prima e lo è rimasto dopo (con le scartoffie in più.
Ti possono anche fare chiudere.
Oggi è piu difficile raccogliere dati personali salvato tramite software GDPR compliant, è un dato di fatto...oggi Cambridge analitica non sarebbe possibile perchè anche i big hanno dovuto adattarsi.
le sanzioni a Meta e compagni dell'anno scordo dimostrano che i big si adeguano a modo loro..
e su questo potresti anche aver ragione ma non ci sei tu in parlamento quindi..
e non ci vorrei mai andare.. mi limito a lamentarmi quando mi aumentano i costi senza darmi un servizio visto che poi leggo che basta avere soldi per fare quello che si vuole
spero almeno che i soldi delle sanzioni li usino per qualcosa di utile.. ho sentito che daranno il bonus befana in Italia di ben 100 euro.. e tutti esentasse :rolleyes: .. e lo daranno a dicembre.. in anticipo :sofico:
MikTaeTrioR
20-09-2024, 10:06
non abbiamo cambiato nulla.. ci siamo solo dovuti far dare certificazioni aggiuntive dalle aziende con cui collaboravamo per avere anche le modalità di trattamento dei dati che passavamo fuori per lavoro e abbiamo fatto fare carte nuove da far firmare ma sostanzialmente il processo interno era sicuro prima e lo è rimasto dopo (con le scartoffie in più.
non fate web software, se facevate web software oggi la GDPR la odieresti....a me ormai è passata :D
WOPR@Norad
20-09-2024, 11:45
perchè dovrei prendere un accessorio NON nato per iOS per usarlo con iOS ?.. perchè sono un cretino immagino..
No, direi perché apple applica politiche che possono tranquillamente ricadere nelle pratiche di vendor lockin, oppure perché un treno di ruotine del mac pro costa due volte il prezzo di un treno di gomme per la mia macchina?...
TorettoMilano
20-09-2024, 11:55
No, direi perché apple applica politiche che possono tranquillamente ricadere nelle pratiche di vendor lockin, oppure perché un treno di ruotine del mac pro costa due volte il prezzo di un treno di gomme per la mia macchina?...
tutti siamo d'accordo sull'usb-c imposto dall'UE, tanto per fare un esempio. sulle ruotine immagino se ne trovi di compatibili puoi prenderne, non credo ci siano divieti particolari.
nell'articolo invece si parla di aprire ios quando in molti clienti prendono iphone proprio per queste peculiarità tra cui l'ottimizzazione dell'os
Notturnia
20-09-2024, 12:52
No, direi perché apple applica politiche che possono tranquillamente ricadere nelle pratiche di vendor lockin, oppure perché un treno di ruotine del mac pro costa due volte il prezzo di un treno di gomme per la mia macchina?...
scusa.. quindi dovrei lamentarmi perchè in Ferrari non mi permettono di montare valvole di Porsche e sul loro SW multimediale non posso caricare quello dell'AUDI ? :rolleyes:
suvvia.. se seguiamo questa logica allora cadiamo molto male.. vogliamo uniformare verso il basso tutto per peggiorare la qualità di ogni cosa in modo che sia tutto piatto e banale ?..
chiamarlo vendor-locking fa figo ?.. imporre che sia aperto a tutti a me pare una carognata bella e buona che pagheremo noi compratori con maggiori costi..
Notturnia
20-09-2024, 12:54
non fate web software, se facevate web software oggi la GDPR la odieresti....a me ormai è passata :D
ovviamente no.. facciamo SW da usare nei processi nostri..
già il fatto di comprare un servizio esterno ma in europa è diventata una rottura di palle per avere le certificazioni che gli ospedali poi accettano.. comprare SW da fuori l'europa poi è un massacro adesso.. vedi UK.. o peggio USA..
il GDPR ha sicuramente mille mila vantaggi come dice che guadagna con questo.. ma è una rottura di palle immane per chi invece vuole solo lavorare per i propri clienti riducendo i costi.. e lo stesso lo farà il DMA.. aumentando di nuovo i costi al cliente
maumarti72
21-09-2024, 07:45
un Garmin abbinato ad un iPhone non ha le stesse funzionalità dello stesso Garmin abbinato ad un Android.
è "colpa" di Garmin? no, è "colpa" di Apple che non permette lo stesso accesso alle stesse funzionalità che invece ha l'Apple Watch.
ergo, facendo leva sulla presenza di iPhone sul mercato, mi avvantaggio sul mercato degli smartwatch perché i concorrenti non possono competere allo stesso livello su iPhone.
su Android tutti gli smartwatch sono (potenzialmente) uguali. tranne gli Apple Watch, che non funzionano proprio su Android.
come si vede in firma ho tutto Apple, non sono certo un hater.
una maggiore "apertura" verso il mercato può solo portare benefici ai consumatori.
migliori alternative disponibili, una "pressione" maggiore su Apple per rilasciare VERI aggiornamenti e non la solita minestra riscaldata, ecc.
in azienda abbiamo dei tornelli all'ingresso. abbiamo il tesserino con chip NFC. se hai un Android puoi installare un'app e semplicemente usare il telefono per l'accesso.
con l'iPhone che possiedo non posso. devo aprire un'app, selezionare il bluetooth, aspettare che si colleghi, scegliere da quale tornello uscire, poi posso passare. ovviamente faccio prima col tesserino.
perché caspita Apple ha blindato l'NFC? fortuna che l'UE gli sta rompendo i maroni anche su questo.
Premesso che se io dicessi di sapere davvero cosa sta dietro ste manovre dell’UE sarei solo presuntuoso e arrogante, penso di aver vissuto ormai troppe primavere per non aver imparato che dovunque ci siano di mezzo i soldi, l’ “INTERESSE PER IL BENE DELLE PERSONE” è sempre molto secondario; ergo: non lo so di per certo ma fatico a credere che il fine ultimo del DMA sia di farti entrare veloce su tornelli con un iPhone. Ma siccome a meno di non lavorare dentro agli uffici di chi si inventa questo ACT la verità a parer mio la di sa proprio poco, quello che non capisco è da un punto di vista utente quale cavolo di RESTRIZIONE impone iOS: voglio un device che mi faccia entrare veloce ai tornelli? MI COMPRO UN ANDROID . Voglio un Garmin meglio integrato con telefono? MI COMPRO UN ANDROID. Se voglio restare “legato” al sistema Apple, mi compro un iPhone. Cioè, quello che continuo a non capire è dove sta tutta questa limitazione di libertà se l’alternativa esiste, ed è pure generalmente più a buon mercato. Io preferisco Apple ma non ce l’ho assolutamente con gli Androidiani: che ognuno faccia come gli pare. Ma già ora ognuno può fare come gli pare. A costringere un vendor a fare le stesse cose che fa un altro vendor e poi dire che è per il “libero” mercato, secondo me si sta facendo un po’ di confusione
biometallo
21-09-2024, 08:35
secondo me si sta facendo un po’ di confusione
O magari ad essere confusi sei tu e chi sposa idee simili, ma davvero è così difficile capire che le politiche di Apple di cui si sta parlando siano palesemente anticoncorrenziali?
Che poi mi pare anche chiaro che la Comunità Euopea difendendo il libero mercato cerca di difendere anche le aziende che operano nel suo territorio, anzi credo sia lecito supporre ci siano state delle pressioni in tal senso.
Nessuno poi ti vieta di usare solo dispositivi e accessori originali Apple, cosi come nessuno ti obbliga ad usare store alternativi, ma questo non significa che altri utenti Apple non possano invece voler fare diversamente.
TorettoMilano
21-09-2024, 09:00
infinite discussioni sugli stessi argomenti.
c'è chi mette la "libertà" sopra a ogni cosa e c'è chi apprezza poter scegliere il prodotto a sè più congeniale.
è un po' come se io voglio una cassaforte semplice e efficace ma invece in nome della libertà devo avere mille bottoni perchè tutti devono fare tutto e personalizzarla al meglio (e io rischio di sminchiarla o impazzire per aprirla).
molti oggi usano iphone come "cassaforte" e se ne fregano delle libertà non perchè siano contro le stesse ma semplicemente perchè preferiscono un prodotto ottimizzato e sicuro invece di un prodotto dove smanettare.
banalmente io sul mio portatile di scasa ci smanetto ma sullo smartphone no.
inoltre già il mercato smartphone è un piattume (android, ios), ora sarà ancora più un piattume avendo ios androidizzato (ricordando lo share di iphone sia marginale, forse anche meno del 20%). vittoria per il consumatore? sarà
WOPR@Norad
21-09-2024, 15:34
scusa.. quindi dovrei lamentarmi perchè in Ferrari non mi permettono di montare valvole di Porsche e sul loro SW multimediale non posso caricare quello dell'AUDI ? :rolleyes:
No. Ma quello che fa Apple, nel mercato dell'auto, sarebbe equivalente a non mettere la presa accendisigari 12 volt che mettono tutti e, al suo posto, metterne una diversa, in cui si infilano solo accessori "ferrari" che controllano solo loro.
chiamarlo vendor-locking fa figo ?.. imporre che sia aperto a tutti a me pare una carognata bella e buona che pagheremo noi compratori con maggiori costi..
No. Non fa figo. E' semplicemente il suo nome. E' una pratica di mercato scorretta e punita in tutto il mondo da almeno cinquant'anni.
WOPR@Norad
21-09-2024, 15:43
tutti siamo d'accordo sull'usb-c imposto dall'UE, tanto per fare un esempio. sulle ruotine immagino se ne trovi di compatibili puoi prenderne, non credo ci siano divieti particolari.
nell'articolo invece si parla di aprire ios quando in molti clienti prendono iphone proprio per queste peculiarità tra cui l'ottimizzazione dell'os
Si tratta di aprire solo la parte di connessione con gli accessori, non è richiesto di aprire tutto il sistema operativo. Che il sistema operativo sia ottimizzato rimane una tua opinione, derivata forse da una particolare ottimizzazione della parte di interfaccia. Finchè non si può leggere il sorgente non si può dire quanto sia ottimizzato. Sulla parte desktop dei sistemi di apple ci sono tante di quelle magagne che non ti dico. Se non hai l'ultima versione di tutte le cose entri in un circolo in cui ti obbliga a installare l'ultima versione dei software, che si tira dietro la necessità di installare l'ultima versione del sistema operativo, che si tira dietro la necessità di comprare l'ultima versione dei vari dispositivi.
L'esempio delle ruotine del macpro era un esempio estremo che serviva a spiegare cosa sia ritenuto normale per questa società all'avanguardia, il cui successo è determinato dall'obbligare i propri utenti a pagare duecento euro una cassetta di mele.
ZeroSievert
21-09-2024, 16:20
Si, ma qui non si tratta neanche di "aprire il sistema operativo" quanto di documentare correttamente l'interfaccia di programmazione.
Non c'é alcuna alchimia Apple che deve essere tenuta nascosta. La UE fa bene ad impuntarsi contro questa pratica anticoncorrenziale.
Che il sistema operativo sia ottimizzato rimane una tua opinione, derivata forse da una particolare ottimizzazione della parte di interfaccia.
Ok, facciamo che non è ottimizzato.
Allora però è scritto malissimo Android, visto che per fare le stesse cose richiede almeno il doppio di RAM e dopo qualche upgrade diventa pure “lento” da necessitare un bel reset.
Così è meglio?
PS
Non ho ancora visto un Android fare una Rotazione Schermo fluida e immediata come fa iPhone fin dal primo del 2007.
WOPR@Norad
24-09-2024, 17:07
Ok, facciamo che non è ottimizzato.
Allora però è scritto malissimo Android, visto che per fare le stesse cose richiede almeno il doppio di RAM e dopo qualche upgrade diventa pure “lento” da necessitare un bel reset.
Così è meglio?
PS
Non ho ancora visto un Android fare una Rotazione Schermo fluida e immediata come fa iPhone fin dal primo del 2007.
Io invece gliel'ho visto fare su dispositivi di ogni marca, venduti a meno di duecento euro negli ultimi dieci anni.
Invece non ho mai visto un iphone scambiare file decentemente con un mac che non avesse meno di cinque anni di differenza, in un senso o nell'altro, mentre terminali android li ho sempre visti scambiare file senza problemi con la qualunque, anche stampanti e autoradio/infotainment.
non fate web software, se facevate web software oggi la GDPR la odieresti....a me ormai è passata :D
stiamo inserendo in azienda un sito web sviluppato da me per tracciare delle informazioni e dalle 4 sedi controllate dal mio capo lo vorrebbero rendere disponibile a tutto il gruppo.........
sto aspettando l'audit esterno del gdpr obbligatorio per i servizi che coinvolgono i lavoratori tedeschi... :muro:
bio
La UE ormai partorisce stupidaggini a raffica.
Uso droni, gimball motorizzati e sportwatch da una vita.
Questa cosa di funzionare meglio riguarda solo Apple oppure anche Android?
No perché le app che uso per far funzionare i miei dispositivi di terze parti, funzionano da sempre meglio su IOS rispetto ad Android.
La compatibilità è totale, a partire da Iphone 7 in avanti.
vi meritate i cavi lightning a 50€...
Un altro che crede che il problema siano i cavi Lighthingh di Apple quando ognuno di noi ha in casa un regolabarba che, in molti casi, ha un cavo e un alimentatore dedicato e non compatibile con altri.
Confermo: la UE partorisce stupidaggini a raffica. E qualcuno che gli va dietro poi lo trovi sempre...
Ok, facciamo che non è ottimizzato.
Allora però è scritto malissimo Android, visto che per fare le stesse cose richiede almeno il doppio di RAM e dopo qualche upgrade diventa pure “lento” da necessitare un bel reset.
Così è meglio?
PS
Non ho ancora visto un Android fare una Rotazione Schermo fluida e immediata come fa iPhone fin dal primo del 2007.
avevo perso questo messaggio... io l'ho avuto il primo iphone e appena sono passato ad android mi si è letteralmente aperto il mondo... e condidera che il mio iphone era rootato (altrimenti non avrei potuto usarlo in italia visto che il primo era region locked) e avevo cydia e quindi avevo accesso ad app che sull'iphone non erano previste (copia incolla, registrazione video, giusto per 2 cose facili facili)
la rotazione fluida? le app che ci aprono con lo schiocco delle dita? all'epoca non c'erano... il telefono costava "poco" (*) mentre gli android con gli schermi capacitivi costavano di più... poi il marketing si è dato da fare e l'iphone è il miglior telefono del mondo in tutti gli aspetti (:asd:)
bio
* il 2g costava 275$ con l'abbonamento poi at&t "obbligatorio" che nessuno poi faceva..il 3G è arrivato in italia a 199€ con l'abbonamento vodafone che comunque all'epoca dovevi fare circa a quel prezzo.....android aveva modelli meno vantaggiosi all'epoca (e una frammetazione gigantesca) e quindi molta gente come primo smartphone aveva l'iphone..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.