PDA

View Full Version : PlayStation 5 Pro: il prezzo sarebbe perfino conveniente secondo il direttore di Respawn Entertainment


Redazione di Hardware Upg
18-09-2024, 10:50
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-5-pro-il-prezzo-sarebbe-perfino-conveniente-secondo-il-direttore-di-respawn-entertainment_130873.html

A seguito della polemica sollevata sul prezzo, ritenuto troppo alto, di PlayStation 5 Pro, Vince Zampella di Respawn Entertainment ha voluto dire la sua. Secondo il direttore dello studio, il costo sarebbe "perfettamente equilibrato".

Click sul link per visualizzare la notizia.

Agente Mulder
18-09-2024, 10:56
Una console SOLO per giocare Max 400/500 euro. PUNTO. (Per me).

Considerando diversi fattori e visto che lavoro in campo IT, mettendo 2 soldini da parte con 1200/1300 euro si fa un signor computer, altro che playphava. Un signor computer dove fai TUTTO, non solo giocare.

Grande sony, grandi phave.

StylezZz`
18-09-2024, 10:57
https://media.tenor.com/S3A6Jhimo4EAAAAM/laugh-mock.gif

Secondo Zampella, sarebbe una polemica che non sta in piedi in quanto un PC da 700 dollari (prezzo per gli Stati Uniti della console) non offrirebbe le stesse prestazioni.

Probabilmente il sig. Zampella si limita a guardare i PC Gheming con GTX 1650 del Mediaworld :asd:

Alodesign
18-09-2024, 11:01
Probabilmente il sig. Zampella si limita a guardare i PC Gheming con GTX 1650 del Mediaworld :asd:

Che però sono i più venduti

The_Hypersonic
18-09-2024, 11:08
Zampella guadagna 20k al mese che vuoi che saranno per lui 800 dollah

Darkon
18-09-2024, 11:12
Considerato che non spenderei in una console nemmeno 500€ e che non ne compro più una da PS2 o giù di lì per me possono fare quello che vogliono.

Certo da una parte è difficile dargli torto se poi, nonostante il prezzo, vendono in volumi tali da renderla un successo clamoroso.

Ripper89
18-09-2024, 11:35
Una console SOLO per giocare Max 400/500 euro. PUNTO. (Per me).

Considerando diversi fattori e visto che lavoro in campo IT, mettendo 2 soldini da parte con 1200/1300 euro si fa un signor computer, altro che playphava. Un signor computer dove fai TUTTO, non solo giocare.

Grande sony, grandi phave.
Non penso che la categoria consolle nasca in base al prezzo, ma bensì in base all'accessibilità che offre.
Questa consolle quindi potrebbe anche costare 2 mila euro e continuerebbe ad avere un perchè.

Conveniente ? No, ma per chi di PC non ne capisce un H, nè ha voglia di imparare e fare niente ovviamente la sua alternativa non potrà essere il PC.
Un casual gamer che vuole giocare facilmente ma in modo più decente di quanto concede la PS5 non ha altre alternative che questa.

Darkon
18-09-2024, 11:46
Non penso che la categoria consolle nasca in base al prezzo, ma bensì in base all'accessibilità che offre.
Questa consolle quindi potrebbe anche costare 2 mila euro e continuerebbe ad avere un perchè.

Conveniente ? No, ma per chi di PC non ne capisce un H, nè ha voglia di imparare e fare niente ovviamente la sua alternativa non potrà essere il PC.
Un casual gamer che vuole giocare facilmente ma in modo più decente di quanto concede la PS5 non ha altre alternative che questa.

Mah... un tempo avresti avuto ragione da vendere sia chiaro ma oggi?

Lavori? Ormai anche per tanti lavori manuali come un meccanico devi saper usare un PC.

Lasciamo perdere il lavoro? Da quanto ho la bambina per fare il codice fiscale, scegliere il pediatra, segnalare quando prendi maternità ecc... ecc... devi avere un PC. Lo vuoi fare col tablet e/o altro? Buona fortuna... già da PC ci vuole un certo impegno.

Compri qualcosa... che sia aliexpress, amazon o altro senza PC anche lì buona fortuna. Fattibile eh... però ci metti il triplo.

Senza parlare che se hai da fare un minimo di contabilità familiare, internet banking e simili senza PC è un bagno di sangue.


Quindi capisco tutto ma nel 2024 vivere senza sapere niente di PC la vedo dura ma veramente tanto dura. Se ai tempi di PS2 forse anche PS3 potevi anche non sapere niente di PC oggi non sapere niente di PC è limitante, pesantemente limitante anche per la vita di tutti i giorni.

Ah fra parentesi ora anche per partecipare ai concorsi della PA devi iscriverti e devi farlo online tramite PC.

StylezZz`
18-09-2024, 12:01
Mah... un tempo avresti avuto ragione da vendere sia chiaro ma oggi?

Lavori? Ormai anche per tanti lavori manuali come un meccanico devi saper usare un PC.

Lasciamo perdere il lavoro? Da quanto ho la bambina per fare il codice fiscale, scegliere il pediatra, segnalare quando prendi maternità ecc... ecc... devi avere un PC. Lo vuoi fare col tablet e/o altro? Buona fortuna... già da PC ci vuole un certo impegno.

Compri qualcosa... che sia aliexpress, amazon o altro senza PC anche lì buona fortuna. Fattibile eh... però ci metti il triplo.

Senza parlare che se hai da fare un minimo di contabilità familiare, internet banking e simili senza PC è un bagno di sangue.


Quindi capisco tutto ma nel 2024 vivere senza sapere niente di PC la vedo dura ma veramente tanto dura. Se ai tempi di PS2 forse anche PS3 potevi anche non sapere niente di PC oggi non sapere niente di PC è limitante, pesantemente limitante anche per la vita di tutti i giorni.

Ah fra parentesi ora anche per partecipare ai concorsi della PA devi iscriverti e devi farlo online tramite PC.

In questo caso oltre saperlo usare ci devi mettere anche il tempo per acquistare i componenti giusti al prezzo giusto nello store giusto al momento giusto se non vuoi farti spillare centinaia di euro, oltre alle conoscenze per assemblarlo. Se non sai fare queste cose o non hai voglia/tempo ti rimane il preassemblato del mediaworld oppure chiamare un tecnico (quindi altre spese) e a questo punto meglio una PS5 Pro.

Ripper89
18-09-2024, 12:03
Mah... un tempo avresti avuto ragione da vendere sia chiaro ma oggi?
Lavori? Ormai anche per tanti lavori manuali come un meccanico devi saper usare un PC.Saper usare un PC non significa conoscere come è composto nè assemblarlo.
Oltre a saper fare problem solving se qualcosa non funziona come deve.
O saper diagnosticare un componente guasto.
Senza contare gli aggiornamenti dei drivers dei componenti.

Io lavoro in una multinazione e il 99% dei nostri sviluppatori non sa nemmeno cosa sia la CPU e alcuni non sanno fare quasi nulla al di fuori degli applicativi che usano per lo sviluppo. Su Windows sanno cosè il tasto START e conoscono la combinazione CTRL+ALT+CANC ma nulla di più, mentre su Linux non conoscono nemmeno i comandi di base.

Figurati i ragazzini adolescenti, che magari sanno usare bene i socials e qualche applicativo multimediale ma a livello sistemistico non sono nemmeno da prendere in considerazione, e anche peggio i genitori di questi ultimi.



Lasciamo perdere il lavoro? Da quanto ho la bambina per fare il codice fiscale, scegliere il pediatra, segnalare quando prendi maternità ecc... ecc... devi avere un PC. Lo vuoi fare col tablet e/o altro? Buona fortuna... già da PC ci vuole un certo impegno.

Compri qualcosa... che sia aliexpress, amazon o altro senza PC anche lì buona fortuna. Fattibile eh... però ci metti il triplo.
Senza parlare che se hai da fare un minimo di contabilità familiare, internet banking e simili senza PC è un bagno di sangue.
Ah fra parentesi ora anche per partecipare ai concorsi della PA devi iscriverti e devi farlo online tramite PC.

Quindi capisco tutto ma nel 2024 vivere senza sapere niente di PC la vedo dura La maggior parte delle persona usa lo smartphone e i tablet per TUTTO quello che hai elencato ( tutto quanto, compresi i video corsi obbligatori del lavoro ).

megamitch
18-09-2024, 12:04
M
Compri qualcosa... che sia aliexpress, amazon o altro senza PC anche lì buona fortuna. Fattibile eh... però ci metti il triplo.

Senza parlare che se hai da fare un minimo di contabilità familiare, internet banking e simili senza PC è un bagno di sangue.



perchè sarebbe difficile comprare su amazon da cellulare ?

Darkon
18-09-2024, 12:11
perchè sarebbe difficile comprare su amazon da cellulare ?

Personalmente nella versione desktop riesco ad avere una visione molto più dettagliata dei prodotti, ho subito un'idea dell'andamento del prezzo con keepa, se voglio prendere visione delle recensioni o fare paragoni con prodotti simili è molto più semplice.

Da smartphone per esempio puoi comprare velocemente se sai già cosa comprare, sai già che ti va bene e tutto ma negli altri casi trovo lo smartphone limitante.

Ripper89
18-09-2024, 12:16
Personalmente nella versione desktop riesco ad avere una visione molto più dettagliata dei prodotti, ho subito un'idea dell'andamento del prezzo con keepa, se voglio prendere visione delle recensioni o fare paragoni con prodotti simili è molto più semplice.

Da smartphone per esempio puoi comprare velocemente se sai già cosa comprare, sai già che ti va bene e tutto ma negli altri casi trovo lo smartphone limitante.La versione desktop la usano sul tablet.

nonsidice
18-09-2024, 12:24
Meglio 800 dindi per la ps5 che il doppio per un ifone, se proprio dovessi scegliere.
Ognuno ha i suoi bisogni/limiti/scimmie sulle spalle.

Gevurah
18-09-2024, 13:13
Se sei un casual gamer che vuole sedersi sul divano in salotto e giocare a 2mt dalla TV quasi non saprai nemmeno che esce la versione "pro" e se lo sai, vedendo la liscia a 400€ preferirai tenerti in tasca gli altri 400 (perchè, appunto, sei casual, quindi quell'intrattenimento non è mai stato una priorità)...
Se invece vuoi fare lo smaliziato che sta dietro ai presunti FPS in piu o al presunto RT migliorato allora con tutta probabilità vorrai anche il lettore e quindi si sale ulteriormente di prezzo e di si entra in zona PC che, ripeto, se vuoi fare lo smaliziato, inizia ad essere un pensiero accattivante
Questa cifra ha senso solo per l'utente IPER fidelizzato (aka fanboy) che vuole più sostenere la propria fazione che non fare un acquisto oculato

coschizza
18-09-2024, 13:18
Vi do la mia, ho 48 anni e gioco ai videogame da quando ho memoria, sono stato per 2/3 della mia vita pc gamer e un terzo ho avuto le console (a prescindere dalla marca la questione non è li).
Io adoro di piu il pc gamer in generale ma onestamente capisco benissimo che per una fetta non cosi piccola avere un aggeggio che attacchi alla tv e funziona sia utile o inprescindibile, quindi non esiste la risposta per tutti.

Comunque spendere circa 950 euro per la ps5pro con lettore e stand lo trovo fuori budget, avere una console mi sta anche bene ma deve avere il prezzo da console.

alexfri
18-09-2024, 13:18
Non penso che la categoria consolle nasca in base al prezzo, ma bensì in base all'accessibilità che offre.
Questa consolle quindi potrebbe anche costare 2 mila euro e continuerebbe ad avere un perchè.

Conveniente ? No, ma per chi di PC non ne capisce un H, nè ha voglia di imparare e fare niente ovviamente la sua alternativa non potrà essere il PC.
Un casual gamer che vuole giocare facilmente ma in modo più decente di quanto concede la PS5 non ha altre alternative che questa.

Hai praticamente descritto il tipico Calciatore che "videogioca", ignorante, viziato e pieno di soldi.

Ginopilot
18-09-2024, 13:25
700 dollari sono 630 euro, e gia' sarebbe completamente diverso. Ma ci ballano quasi altri 200 euro.

coschizza
18-09-2024, 13:26
700 dollari sono 630 euro, e gia' sarebbe completamente diverso. Ma ci ballano quasi altri 200 euro.

e le tasse non le conti?

aqua84
18-09-2024, 14:24
Bisognerà poi vedere I FATTI tra qualche mese/anno.

La PS5 costa/costava tanto, erano solo lamentele e poi ne hanno vendute comunque un sacco oppure ne avranno vendute davvero poche?

Altrimenti per ognuno di noi una cosa ha un valore completamente diverso.

Io in casa appenderei un Picasso solo se lo dovessi pagare al massimo 30-40€, per me quello è il valore (cornice compresa).
Se me lo regalano lo venderei subito sapendo che “la fuori” c è gente disposta a darmi dei Milioni.

euscar
18-09-2024, 14:28
il prezzo sarebbe perfino conveniente secondo il direttore di Respawn Entertainment

:sbonk:


...
Io in casa appenderei un Picasso solo se lo dovessi pagare al massimo 30-40€, per me quello è il valore (cornice compresa).
Se me lo regalano lo venderei subito sapendo che “la fuori” c è gente disposta a darmi dei Milioni.

Non sono proprio d'accordo sul discorso valore, ma sì, anch'io lo rivenderei subito sapendo di poter trascorrere il resto della vita senza dovermi preoccupare di come portare a casa il pane ;)

Antonio F2.
18-09-2024, 14:43
OT: vorrei comprare una console dopo decenni (letteralmente) che non gioco piu'. sto pensando alla xbox S, per spendere poco (perche' probabilmente poi non ci perdero' molto tempo sopra).
un dubbio che mi e' venuto: trovo i videogame "mainstream" moderni (COD, doom, ecc) molto impegnativi, sia da imparare che da giocare (non e' piu' uno svago ma diventa un focalizzarsi troppo).
dite che vale la pena di cercare qualche giochino piu' semplice sullo store (rigorosamente non multiplayer), o a questo punto meglio andare di mame e dosbox e rigiocare le vecchie glorie?

biometallo
18-09-2024, 14:53
alcune delle console più vecchie erano altrettanto costose e, probabilmente, considerando l'inflazione costavano perfino di più"

Mah, prendendo per buono un paio di articoli che ho letto in giro, le uniche 3 console anche al netto dell'inflazione che dovrebbero essere state più costose sono il 3D0, console che sostanzialmente è stata un flop anche per il prezzo elitario (ma in cambio offriva una tecnologica all'avanguardia per i primi anni 90) il Neo Geo Aes, che non ha mai puntato ad essere un prodotto di massa la plebe se voleva giocare ai giochi neo-geo poteva sempre riempirsi di monetine e andare in sala giochi... ed infine la PS3 il cui prezzo di lancio tenendo conto dell'inflazione dovrebbe superare di poco quella di questa PS5pro, però la ps3 al lancio andò piuttosto male anche per il prezzo molto alto che fu abbassato in breve tempo, seguita poi da revisioni sempre più economiche...

Resta che il mercato ormai è cambiato e probabilmente questa ps5pro venderà comunque molto, anche se non darei cosi per scontato che deva essere per forza un grande successo, vedremo.

coschizza
18-09-2024, 15:10
OT: vorrei comprare una console dopo decenni (letteralmente) che non gioco piu'. sto pensando alla xbox S, per spendere poco (perche' probabilmente poi non ci perdero' molto tempo sopra).
un dubbio che mi e' venuto: trovo i videogame "mainstream" moderni (COD, doom, ecc) molto impegnativi, sia da imparare che da giocare (non e' piu' uno svago ma diventa un focalizzarsi troppo).
dite che vale la pena di cercare qualche giochino piu' semplice sullo store (rigorosamente non multiplayer), o a questo punto meglio andare di mame e dosbox e rigiocare le vecchie glorie?

per il tuo target xbox serie s e game pass è perfetto hai centinaia di giochi e pagni poco

piwi
18-09-2024, 15:11
meglio andare di mame e dosbox e rigiocare le vecchie glorie?

Le "vecchie glorie" sono di ... facile accesso ! C'è da impegnarsi un attimo per la configurazione degli emulatori / virtualizzatori, poi la strada è in discesa. Se lo scopo è passare qualche ora in relax, senza dover troppo soffrire nell'apprendimento delle dinamiche di un gioco - non necessariamente semplici, ma di certo già note ad un "veterano" - una console recente potrebbe essere ... superflua !

Darkon
18-09-2024, 15:19
OT: vorrei comprare una console dopo decenni (letteralmente) che non gioco piu'. sto pensando alla xbox S, per spendere poco (perche' probabilmente poi non ci perdero' molto tempo sopra).
un dubbio che mi e' venuto: trovo i videogame "mainstream" moderni (COD, doom, ecc) molto impegnativi, sia da imparare che da giocare (non e' piu' uno svago ma diventa un focalizzarsi troppo).
dite che vale la pena di cercare qualche giochino piu' semplice sullo store (rigorosamente non multiplayer), o a questo punto meglio andare di mame e dosbox e rigiocare le vecchie glorie?

Vecchie glorie alla stra-grandissima. Io ho rigiocato perfino titoli SNES divertendomi tantissimo mentre su xbox non saprei proprio cosa giocare specialmente se non ti piacciono COD e simili.

Se proprio vuoi, e magari ti piace il genere, prova la saga tales of oppure trails in the sky. Entrambe vecchiotte seppur han capitoli relativamente recenti ma se ti piacciono giochi non troppo impegnativi ed RPG ci passi un bel po' con delle storie avvincenti e che vale la pena seguire senza annoiarsi.

Warlord832
18-09-2024, 18:58
Una console SOLO per giocare Max 400/500 euro. PUNTO. (Per me).

Considerando diversi fattori e visto che lavoro in campo IT, mettendo 2 soldini da parte con 1200/1300 euro si fa un signor computer, altro che playphava. Un signor computer dove fai TUTTO, non solo giocare.

Grande sony, grandi phave.

ok, vuoi spendere 400 o 500 euro, però dicci cosa vorresti in cambio visto che con quei soldi fatichi a comprarti una singola scheda video di fascia media.
con 1300 euro ti fai un computer, sicuramente non un "signor computer"

Fos
19-09-2024, 09:43
Saper usare un PC non significa conoscere come è composto nè assemblarlo.
Oltre a saper fare problem solving se qualcosa non funziona come deve.
O saper diagnosticare un componente guasto.
Senza contare gli aggiornamenti dei drivers dei componenti.Saper usare un PC a fondo c'entra ben poco con chi dovesse scegliere il PC per giocare.
Figurati i ragazzini adolescenti, che magari sanno usare bene i socials e qualche applicativo multimediale ma a livello sistemistico non sono nemmeno da prendere in considerazione, e anche peggio i genitori di questi ultimi.Figurati i ragazzini che possono giocare senza essere ingegneri, così come uno che guida la macchina non deve essere meccanico, elettrauto, gommista ecc...
Non deve esserlo lì, dove rischi di fare e farti male, figurati per poter giocare col PC! Ma poi che è, tutto un problema e un susseguirsi di rotture?
Tu non rientri nella categoria che sottointendi, eh, fammi indovinare.

L'amplificata delle specifiche di PS5-Pro - mixata con la minimizzta di quelle del PC - non ha fuzionato, quindi prendi per i campi?
Quelle sparate senza senso servono per impaurire il tipico consolaro con nuove idee?

Lavori come PR per SONY? Eh, sì, lì la media di esperti di PC è bassa, eh.. :rolleyes:

Ripper89
19-09-2024, 09:56
Saper usare un PC a fondo c'entra ben poco con chi dovesse scegliere il PC per giocare.
Figurati i ragazzini che possono giocare senza essere ingegneri, così come uno che guida la macchina non deve essere meccanico, elettrauto, gommista ecc...
Non deve esserlo lì, dove rischi di fare e farti male, figurati per poter giocare col PC! Ma poi che è, tutto un problema e un susseguirsi di rotture?
Tu non rientri nella categoria che sottointendi, eh, fammi indovinare.

Cosa succede se una volta assemblato il pc non parte ?
Quanti sanno fare diagnosi ?
Cosa succedese il pc parte ma le performance non sono in linea con le specifiche ?
In quanti sanno identificare che tutti i drivers siano installati ?
E in quanti sanno aggiornarli ?

Lavori come PR per SONY? Eh, sì, lì la media di esperti di PC è bassa, eh..Di Sony io in vita mia ho avuto solo un TV Trinitron ai tempi dei CRT.
L'unica console che ho avuto nella mia vita fu la Xbox 360, durata poco e l'esperienza mi è bastata.
Ho un Ryzen 7800X3D con RTX 4080 e dei prodotti Sony non saprei che farmene.

Mi limito solo a esporre quella che è la situazione attuale, anzichè fare il negazionista.
La maggior parte delle persone che gioca piaccia o no, è ignorante in materia e non ha la benchè minima voglia di imparare.

Fos
19-09-2024, 10:12
La maggior parte delle persone che gioca piaccia o no, è ignorante in materia e non ha la benchè minima voglia di imparare.Il fatto è che non deve imparare, forse non hai capito, come spesso accade quando non vuoi capire.

Cosa succede se non ti parte la macchina? Ma soprattutto: Quante volte succede?
Chi ha dato per scontato che un'inesperto debba assemblarsi il PC?
Guarda che l'assemblatore, che non di rado è un amico più scafato della media, non è l'orafo, eh?


Son tutte forzature, pretesti dati per scontati quando non lo sono affatto.
Col PC devi giocarci, non farci il sistemista o il beta tester dei driver.
Che driver cerchi? La GPU si aggiorna da sola, le librerie che servono te le installa il client contestualmente.

Stai creando un polverone dal fumetto di una miccetta, cambia il contesto ma non lo scopo, e la cosa comincia a puzzare...

Ripper89
19-09-2024, 10:33
Cosa succede se non ti parte la macchina? Ma soprattutto: Quante volte succede?Scusa cosa centra il quante volte accade ?
E se accade cosa dovrebbe fare ?
Io assemblo PC da sempre e qualche componente mi è capitato fosse difettato e sono solamente un singolo individuo.

Guarda che l'assemblatore, che non di rado è un amico più scafato della mediaSono sicuro che per il tuo punto di vista questo sia sinonimo di affidabilità ma per altri neofiti no.
Tuttavia non tutti hanno gli "amici scafati" nella compagnia, molte persone non hanno il PC fra le proprie passioni, fanno altro nella vita.

Che driver cerchi? La GPU si aggiorna da sola, le librerie che servono te le installa il client contestualmente.Quindi la GPU si aggiornerebbe da sola e i drivers del sistema lascia che sia Windows a scaricarli.
Poi ad un certo punto arrivano i bluescreen e non sai cosa sono a causarli.
Visto che per altro immagino nemmeno sappiano leggere i minidump.

Fos
19-09-2024, 19:56
Perché continui a rispondere come se non avessi letto l'intero post...?

Ti ho già risposto. Se rimani lì vuol dire che non vuoi camminare, tanto per cambiare.
Certo che a modo tuo sei coerente, eh, fai sempre così.

Stai mandando i messaggi ai profani? Mah... :rolleyes:

Sandonato78
21-09-2024, 16:15
Se uno ha quasi 1000 euro da spendere per una console allora ha anche 1500 da spendere per un pc d gaming. Scaffale

Reyand
21-09-2024, 17:09
Ormai il mercato gaming è monopolizzato, chip per le console fornisce amd per il resto c'è nvidia. Facile concordare i prezzi. Xbox/PS6 a 2000/2500euro ci sta tutta, visto il costo del pc da gaming e poi senza reale concorrenza. Avanti tutta Zio Sam senza vaselina e non ti fermare :O

euscar
22-09-2024, 13:53
Non so voi, ma per quanto mi riguarda ci si può divertire molto anche con il retrogaming, quindi i prezzi delle console e/o dei PC da gaming (più che altro delle GPU) possono anche schizzare alle stelle :O

P.S.: stiamo assistendo ad aumenti su praticamente tutto (solo gli stipendi sono esclusi); ormai nel futuro prossimo in pochi potranno permettersi di spendere molto per le cose superflue.

Cromwell
22-09-2024, 14:22
Non so voi, ma per quanto mi riguarda ci si può divertire molto anche con il retrogaming...

:mano:

Ma infatti. Lasciamo che siano gli altri a "spendere" cifre folli, che senza di loro non potrei spendere poco io.
Quindi avanti con console da 1000€, GPU e CPU da 2000€ e games da 90€/100€.
Io arriverò dopo qualche anno con GPU da 300€, CPU da 150€ e games da 5€/10€ massimo :O
...oh eh guarda... gioco lo stesso! :Prrr:

Reyand
22-09-2024, 15:40
:mano:

Ma infatti. Lasciamo che siano gli altri a "spendere" cifre folli, che senza di loro non potrei spendere poco io.
Quindi avanti con console da 1000€, GPU e CPU da 2000€ e games da 90€/100€.
Io arriverò dopo qualche anno con GPU da 300€, CPU da 150€ e games da 5€/10€ massimo :O
...oh eh guarda... gioco lo stesso! :Prrr:

la gente si presta molto facilmente ad indebitarsi, poi prendendo tutto a rate la penetrazione è indolore..

cronos1990
23-09-2024, 07:54
Cosa succede se una volta assemblato il pc non parte ?
Quanti sanno fare diagnosi ?
Cosa succedese il pc parte ma le performance non sono in linea con le specifiche ?
In quanti sanno identificare che tutti i drivers siano installati ?
E in quanti sanno aggiornarli ?Queste oramai sono memorie di tempo passati da almeno 10-15 anni, ma come al solito siccome ere informatiche fa era così per qualche oscuro motivo lo è ancora oggi, quando la realtà dei fatti è mutata completamente.

A cominciare dall'assemblaggio, cui viene fatto con tanto di test vari da vari rifornitori, e che anzi ti possono fornire consigli e configurazioni varie per venire incontro alle tue esigenze e possibilità di spesa, non è richiesta alcuna competenza.
Quanto alle problematiche varie che vai adducendo o anche solo supponendo senza dichiararle, sono memorie del passato e nulla più. Un PC si avvia senza problemi, gli aggiornamenti sono automatici (che siano di Windows, dei driver o altro), e volendo averlo come sola postazione da gioco basta avviare in automatico Steam in formato Big Picture, che ti fornisce un'interfaccia del tutto analoga a quella di una console con la possibilità di sfruttare solo il pad.

Giochi che puoi tranquillamente acquistare sempre da Steam, e se uno vuole spendere 3 minuti della sua vita per imparare può anche sfruttare siti che fanno confronti di prezzi tra i vari store per ottenere il maggior risparmio possibile. Questo senza considerare la presenza di una pletora di videogiochi usabili anche con M+T i quali si adattano molto meglio (pensiamo solo a tutti i gestionali, gli RTS e i tattici).
Tutto ciò tenendoci la possibilità di avere molta più libertà e scelta per le mod e quant'altro.

Di contraltare se ci sono sistemi che stanno diventando più complicati sono proprio le console, con OS sempre più complessi, gestione delle impostazioni sempre più complicati e, ultimo ma non ultimo, problemi software sempre più presenti e problematici... che beninteso, esistevano anche quando si vociferava che le console non davano mai problemi (pura e semplice falsità), ma che sono notevolmente aumentati come numero e impatto. Come è successo ripetutamente anche sulla PS5 (che ho, per inciso, per cui ne so qualcosa a riguardo).


Il vantaggio delle console, da qualche anno a questa parte, è quasi esclusivamente nel prezzo d'acquisto. Non è più semplice da usare di un PC, può avere gli stessi problemi di un PC (sono entrambi sistemi hardware e software, sempre più similari tra loro tra l'altro), i videogiochi costano mediamente di più, ha un accesso ben più limitato alle mod, la componente online richiede costi aggiuntivi del tutto assenti su PC e sul medio-lungo periodo non è aggiornabile.
Problema quest'ultimo sempre più importante dato che i videogiochi sono sempre più esosi, e le console banalmente fanno sempre più fatica a starci dietro cercando di contenere i costi di vendita (quindi infilandoci hardware meno costoso). Anche le esclusive, forse il motivo più importante per comprare una console, stanno quasi svanendo del tutto, con l'ultimo baluardo (Sony) che ha sdoganato su PC quasi tutte le sue IP.

Per cui, se mi proponi una console a 800 euro, tra l'altro priva di lettore e anche di stand per tenerla in verticale (con questi due accessori direi quasi fondamentali si arriva a 950 euro) è ovvio che un paio di conti me li faccio, perchè con uno sforzo economico in più (parliamo di 200-300 euro) si può otteenre un PC con potenze analoghe... ma è ovviamente un PC, il quale nel giro di poco tempo azzera la spesa superiore iniziale tra costi ridotti per i videogiochi e la componente online.

Zappz
23-09-2024, 08:21
Ormai basta prendere un notebook e tutti i problemi di assemblare ed installare non ci sono più.

StylezZz`
23-09-2024, 08:41
Ormai basta prendere un notebook e tutti i problemi di assemblare ed installare non ci sono più.

Si ma se dobbiamo fare un confronto con la PS5, quale portatile"gaming" ci prendi con 800€?

Wrib
23-09-2024, 08:48
OT: vorrei comprare una console dopo decenni (letteralmente) che non gioco piu'. sto pensando alla xbox S, per spendere poco (perche' probabilmente poi non ci perdero' molto tempo sopra).
un dubbio che mi e' venuto: trovo i videogame "mainstream" moderni (COD, doom, ecc) molto impegnativi, sia da imparare che da giocare (non e' piu' uno svago ma diventa un focalizzarsi troppo).
dite che vale la pena di cercare qualche giochino piu' semplice sullo store (rigorosamente non multiplayer), o a questo punto meglio andare di mame e dosbox e rigiocare le vecchie glorie?

se vieni veramente da decenni di digiuno e non hai la certezza di usarla molto per questioni di tempo valuta ps3,xbox360 o ps4 usate spendi un'inezia e trovi nell'usato tutta roba a pochissimo che per te è nuovissima..per non parlare del fatto che alcune versioni sono modificabili e smanettando dovresti poterci installare il mame ed emulatori, la più facile da questo punto di vista credo sia la ps3

Zappz
23-09-2024, 09:04
Si ma se dobbiamo fare un confronto con la PS5, quale portatile"gaming" ci prendi con 800€?

Nessuno, a livello puramente economico la console è sempre vincente.

Ripper89
23-09-2024, 09:51
Quanto alle problematiche varie che vai adducendo o anche solo supponendo senza dichiararle, sono memorie del passato e nulla più. Un PC si avvia senza problemi
Quando un componente si guasta e il PC NON PUO' partire, sarei molto curioso di vedere come può fare il neofita ad identificare il componente che si è guastato.


Di contraltare se ci sono sistemi che stanno diventando più complicati sono proprio le consoleCon le console il giocatore non deve perdere tempo a trovare i giusti settaggi grafici.
Nè deve pianificare l'aggiornamento hardware, che un utente potrebbe non aver voglia di fare.

Penso che sia il caso di guardarsi attorno per comprendere meglio che fuori da HWupgrade c'è un altro mondo, dove alla maggior parte la voglia è quella di giocare e basta, senza sbattimenti, oltre a quelli che in ogni caso non ne sarebbero capaci, visto che una grossa fetta di console viene comprata da genitori per far giocare i figli e i primi non è detto che abbiano tempo o voglia di districarsi.

Il vantaggio delle console, da qualche anno a questa parte, è quasi esclusivamente nel prezzo d'acquistoIl prezzo dell'hardware è infatti ancora inferiore, semplicemente la forbice è più contenuta.

Fos
24-09-2024, 14:14
Quando un componente si guasta e il PC NON PUO' partire, sarei molto curioso di vedere come può fare il neofita ad identificare il componente che si è guastato.Il guasto su PC è solo questione di quando, non di se, eh...
Quando si guasta PS5, invece, la apri come una cozza e fai l'intervento a cuore aperto, come quello che ti insagnano alle elementari, vero?

Tutti meccanici, elettrauti e gommisti, immagino. Era l'esempio che hai quotato pure, facendo finta di non capirlo, tanto per cambiare.

Stai ancora sostenendo che gli utenti PC devono essere tecnici pratici, possibilmente col Master in work around.
Ti rendi conto da solo di quanto possa essere stupida una tesi simile, o serve sottolinearlo per l'ennesima volta?

Nè deve pianificare l'aggiornamento hardware, che un utente potrebbe non aver voglia di fare.Già, l'aggiornamento potrebbe non doverlo fare, invece su PS5 non lo puoi fare e basta.

Il prezzo dell'hardware è infatti ancora inferiore, semplicemente la forbice è più contenuta.Anche questa è una forzatura, l'hardware dovrebbe essere allo stesso livello prima di prezzarlo, e un processore come quello PS5 ormai neanche lo trovi.
L'SSD nel complesso fa pena, non si vede in chiaro cache DRAM e SLC, ma si sa che nella copia è un SSD SATA scarso dei primi tempi.

Su PC i save sul cloud sono gratuiti insieme ai giochi regalati. Vuoi forzare il PC verso PS5?
Allora fai l'abbonamento che ti dia qualcosa che gli assomiglia, se no non fai altro che pretendere da una parte sola, che in pratica è quello che hai fatto finora.

Come se non si fosse capito verso dove continui a remare, dopo le ingrassate sulle potenzialità del processore scrauso di PS5, e sorella maggiore per modo di dire.

Ti sei appoggiato su ogni pretesto per avvantaggiare PS5, cambiando di volta in volta a seconda delle confutate che hai preso.
Il discorso del processore non è ancora finito, per quel cesso un 50€ usato mi pare pure troppo.

PS5 male che va è in paro, e il prezzo del processore lo prendi su PC da uno che va il doppio. Chiaro, come potrebbe essere altrimenti...

Sono troppe le anomalie senza senso né coerenza che hai sparato. Fattele bastare!

raxas
24-09-2024, 15:46
Sinceramente io mi preoccuperei se ci siano plug-in/to per attacchi elettrici comuni pubblici, in maniera da trasportarla e giocare anche fuor dai focolari domestici-informatici...
Quante colonnine atte a questo utilizzo ci sono?
Bisogna saperlo, prima di spendersi per l'acquisto...

Antonio F2.
24-09-2024, 16:25
se vieni veramente da decenni di digiuno e non hai la certezza di usarla molto per questioni di tempo valuta ps3,xbox360 o ps4 usate spendi un'inezia e trovi nell'usato tutta roba a pochissimo che per te è nuovissima..per non parlare del fatto che alcune versioni sono modificabili e smanettando dovresti poterci installare il mame ed emulatori, la più facile da questo punto di vista credo sia la ps3

ti ringrazio dell'idea!

Ripper89
24-09-2024, 16:49
Il guasto su PC è solo questione di quando, non di se, eh...
Quando si guasta PS5, invece, la apri come una cozza e fai l'intervento a cuore aperto, come quello che ti insagnano alle elementari, vero?Quando si guasta la PS5 non devi fare nulla, torni al mediamondo o all'euroniks di turno e mostri lo scontrino oppure avvii una pratica rma su Amazon se l'hai comperata lì e te la cambiano tutta quanta per intero.

Stai ancora sostenendo che gli utenti PC devono essere tecnici pratici, possibilmente col Master in work around.
Ti rendi conto da solo di quanto possa essere stupida una tesi simile, o serve sottolinearlo per l'ennesima volta?Non è stupida, ma è la realtà, un ragazzino adolescente per quanto a te possa sembrare semplice non è capace a far nulla nè sarà in grado di capire concetti semplici. E fra il resto la maggior parte delle persone non hanno proprio il tempo oltre che la voglia di fare qualsiasi cosa.
Vogliono spendere occasionalmente del tempo sul divano a giocare un tot e basta.

Già, l'aggiornamento potrebbe non doverlo fare, invece su PS5 non lo puoi fare e basta.Esattamente, su PS5 non c'è necessità di farlo, visto che saranno gli sviluppatori ad ottimizzare la configurazione grafica dei prodotti per essa e non l'utente che deve spendere tempo per cercare i parametri grafici per far girare il gioco.

Ti sei appoggiato su ogni pretesto per avvantaggiare PS5, cambiando di volta in volta a seconda delle confutate che hai preso.Sono troppe le anomalie senza senso né coerenza che hai sparato. Fattele bastare!
Probabilmente sei impegnato in altri thread e fai confusione perchè fino ad ora nulla di ciò che ho detto dall'inizio l'ho mai dovuto ritrattare.

StylezZz`
24-09-2024, 20:38
Non è stupida, ma è la realtà, un ragazzino adolescente per quanto a te possa sembrare semplice non è capace a far nulla nè sarà in grado di capire concetti semplici. E fra il resto la maggior parte delle persone non hanno proprio il tempo oltre che la voglia di fare qualsiasi cosa.
Vogliono spendere occasionalmente del tempo sul divano a giocare un tot e basta

Azz...allora io ero un adolescente prodigio :eek:

Ripper89
24-09-2024, 23:12
io ero un adolescente prodigio
Personalmente penso che potete anche giudicarlo pure voi stessi :

https://www.youtube.com/watch?v=dAU_IE1ATy0
https://www.youtube.com/watch?v=epSzHSaXqkw
https://www.youtube.com/watch?v=-JBznuubhdU

Ditemi voi se a gente del genere si può proporre di assemblarsi un PC.
Se non pensi rappresentino la maggioranza sei libero di chiedere ad un campione di gente "cosè una CPU" e conta le risposte

Personalmente parlando io smontavo e riassemblavo il motore del mio scooter da ragazzino. Quanti pensi lo sapessero fare ?
Quanti banalmente sanno oggi effettivamente anche solo cambiare una ruota dell'auto ?

cronos1990
25-09-2024, 06:53
Quando un componente si guasta e il PC NON PUO' partire, sarei molto curioso di vedere come può fare il neofita ad identificare il componente che si è guastato. Quando il PC si guasta e non parte (cosa peraltro oramai rara come le mosche bianche, ma lasciamo perdere) fai esattamente quello che hai detto che fai per la PS5: vai nei negozi/centri di assistenza.
Anzi, col PC puoi anche sfruttare, se le conosci, persone competenti che sanno come assemblare e gestire un PC. Beninteso, è un "di più", che per le console non hai.
Con le console il giocatore non deve perdere tempo a trovare i giusti settaggi grafici.
Nè deve pianificare l'aggiornamento hardware, che un utente potrebbe non aver voglia di fare.Che è esattamente quello che accade per PC. Se devi parlare dicendo boiate, per lo meno non farlo dove ci sono persone che i PC li utilizzano e sanno come funzionano. Aggiornamenti dell'OS e dei driver sono tutti automatizzati, il PC non fa altro che informarti della loro presenza e non devi far altro che premere sul tasto OK quando ti avverte. Abbiamo bisogno di un corso universitario triennale anche per premere su OK quando il PC ci dice che deve essere aggiornato?
Fermo restando che già di suo Windows comunque installa gli aggiornamenti anche se non gli dici nulla, e che a parte rarissimi casi in realtà i driver video funzionano perfettamente anche se non li aggiorni.

Il discorso dei settaggi è ancor più ridicolo. Fermo restando che anche le console vanno settate (e solo per far funzionare come volevo io la PS5 ci ho perso una marea di tempo, soprattutto per quanto riguarda le impostazioni di base), se c'è un sistema che oramai è più automatizzato è proprio il PC. Sia per quanto riguarda l'OS, che già dopo la fase di installazione ti imposta i giusti settaggi per l'utilizzo del PC, sia per quanto riguarda i giochi che quando li avvi già di loro mettono delle impostazioni di base in relazione all'hardware che possiedi.
E comunque sei ben poco onesto. Perchè se poi uno vuole un attimo giocherellare con le impostazioni grefiche di un gioco, lo può fare senza avere alcuna conoscenza in merito, è a sua discrezione e la stragrande maggioranza delle opzioni disponibili sono facilmente intuibili, tralasciando che quasi sempre ci sono tooltip che spiegano a cosa serve la suddetta impostazione. Ma anche qui presumo che secondo la tua logica dobbiamo avere un sistema a prova di utilizzo di lombrico.
Penso che sia il caso di guardarsi attorno per comprendere meglio che fuori da HWupgrade c'è un altro mondo, dove alla maggior parte la voglia è quella di giocare e basta, senza sbattimenti, oltre a quelli che in ogni caso non ne sarebbero capaci, visto che una grossa fetta di console viene comprata da genitori per far giocare i figli e i primi non è detto che abbiano tempo o voglia di districarsi.

Il prezzo dell'hardware è infatti ancora inferiore, semplicemente la forbice è più contenuta.Io mi guardo attorno, conosco perfettamente il mondo console e detta sinceramente non mi sono mai messo a dare giudizi sull'utenza in questione nè a fare crociate "PC vs console", tanto meno a sindacare su chi acquista e per quale motivo.

Ma quello che vive di ricordi del passato e non ha la minima capacità di rendersi conto di come funzionano le cose è qualcun'altro (spoiler: sei tu :asd: ). E sinceramente mi sa che ripetertelo, con tanto di dati oggettivi a supporto, credo sia totalmente inutile con chi non vuole proprio ascoltare.

Uso PC da 35 anni e pur avendone avute poche ho giocato su parecchie console per un periodo analogo. L'ho detto e lo ripeto: ad oggi avere un PC solo per giocare senza sbattimenti, o comunque con sbattimenti del tutto analoghi ad una console (ma con molte più potenzialità e possibilità) è banale realtà. Vogliamo sindacare su piccoli particolari ininfluenti nel 99,99999% dei casi? Va bene, facciamolo, ma sarebbe solo da ipocriti per fuorviare.
E se vogliamo essere del tutto onesti, cosa che mi pare siamo deficitari, è proprio su console che se hai un problema software sei letteralmente bloccato e alla mercè di Sony e/o lo sviluppatore.

Perchè problemi software con i videogiochi sulle console ci sono, sono ben più frequenti di quello che si immagina e quando capita non puoi fare NULLA, perchè hai un sistema chiuso con possibilità ridotte allo zero di far qualcosa per risolvere il problema.
Mi vieni a dire che se su PC non funziona qualcosa l'inesperto è impotente (falso, ha appunto le stesse possibilità di un utente console, anzi qualcuna in più), e nel frattempo glissi poco elegantemente sul fatto che se succede qualcosa su console (che non riguardi un guasto hardware, perchè quello te lo riparano... come per il PC) l'utente è davvero impossibilitato a fare qualunque cosa.

Ripper89
25-09-2024, 09:28
Quando il PC si guasta e non parte (cosa peraltro oramai rara come le mosche bianche, ma lasciamo perdere) fai esattamente quello che hai detto che fai per la PS5: vai nei negozi/centri di assistenza.Un PC assemblato non ha l'assistenza su tutta la macchina, ma solo sui singoli componenti.

Che è esattamente quello che accade per PC. Se devi parlare dicendo boiate, per lo meno non farlo dove ci sono persone che i PC li utilizzano e sanno come funzionano. Aggiornamenti dell'OS e dei driver sono tutti automatizzati,
Il PC non fa altro che informarti della loro presenza e non devi far altro che premere sul tasto OK quando ti avverteIl PC ti informa degli aggiornamenti di tutti i drivers ?
Scheda video a parte ( solo se installi le app Adrenalin o Nvidia App, cosa che Windows non fa ) se parliamo di reale automazione, per il resto dovresti tu avere un agent da installare se vuoi che sia in automatico e non vale per tutti i drivers.
A te per caso appaiono notifiche di aggiornamenti dei drivers Realtek ?

Fermo restando che già di suo Windows comunque installa gli aggiornamenti anche se non gli dici nulla, e che a parte rarissimi casi in realtà i driver video funzionano perfettamente anche se non li aggiorni.I drivers che passa la repository di Windows sono vecchi e spesso non si tratta dei drivers proprietari ma generici. Dove lavoro io non è così raro che a seguito di un aggiornamento della built di Windows poi comincino a manifestarsi dei bluescreens a causa di almeno un drivers troppo vecchio.
Sarei curioso di vedere in quanti saprebbero arrivarci.

Il discorso dei settaggi è ancor più ridicolo. Forse hai tuoi occhi è ridicolo, invece è la realtà dei fatti.
"Giocherellare con i settaggi" come dici tu non necessita di competenze, puoi andare a casaccio, ma richiede la perdita di tempo.
Ad ogni combinazione devi perdere del tempo a testare l'andamento del gioco.

Perchè problemi software con i videogiochi sulle console ci sono, sono ben più frequenti di quello che si immagina e quando capita non puoi fare NULLA, perchè hai un sistema chiuso con possibilità ridotte allo zero di far qualcosa per risolvere il problema.Che su console i problemi ci siano è assodato, lo so benissimo e l'ho scoperto da quando ebbi la mia ultima console, ed è lo stesso motivo per cui le reputo solo spazzatura per la massa che appunto non sa fare nulla, nè vuole fare o imparare nulla.
Il punto è che su console anche di fronte a problemi di ogni natura il giocatore sa di non dover fare nulla.
Ogni problema sarà fixato NON da lui.

Max_R
25-09-2024, 09:31
C'è anche da dire che parecchi giochi pc ormai si autosettano a seconda delle specifiche del pc o comunque integrano dei tool che, assieme a un benchmark, configurano i settaggi più adatti.

Ripper89
25-09-2024, 09:44
C'è anche da dire che parecchi giochi pc ormai si autosettano a seconda delle specifiche del pc o comunque integrano dei tool che, assieme a un benchmark, configurano i settaggi più adatti.
Si autosettano sulla base di riferimenti tutt'altro che precisi.
E' più che altro paragonabile ad un settaggio "alla buona".
E non vale per tutti i titoli. Ci sono diversi canali su youtube come Digital Foundry e Hardware Unboxed che svolgono già un lavoro di questo tipo ma vengono svolti solo su un ristretto numero di titoli random.

Max_R
25-09-2024, 09:58
Si autosettano sulla base di riferimenti tutt'altro che precisi.
E' più che altro paragonabile ad un settaggio "alla buona".
E non vale per tutti i titoli. Ci sono diversi canali su youtube come Digital Foundry e Hardware Unboxed che svolgono già un lavoro di questo tipo ma vengono svolti solo su un ristretto numero di titoli random.

L'utente console, per queste comodità, scende a compromessi. L'utente pc non entusiasta, scende a compromessi. Non vedo grosse differenze.
Chi vuole di più, va a configurare più o meno minuziosamente.

Ripper89
25-09-2024, 10:32
L'utente console, per queste comodità, scende a compromessi. L'utente pc non entusiasta, scende a compromessi. Non vedo grosse differenze.
Chi vuole di più, va a configurare più o meno minuziosamente.
Su console i 30fps o i 60fps nella maggior parte del tempo sono stabili e sincronizzati aldilà dei compromessi grafici, in quanto il lavoro di configurazione è stato già svolto dallo studio che produce il gioco.

Su PC a meno di avere determinate configurazioni devi andartelo a cercare tu il frame rate corretto, oltre al fatto che i 30fps su PC non hanno la stessa resa come su console con o senza Gsync o Vsync in quanto privo di ottimizzazione in tal senso.

Fos
25-09-2024, 14:16
Su console i 30fps o i 60fps nella maggior parte del tempo sono stabili e sincronizzati aldilà dei compromessi grafici, in quanto il lavoro di configurazione è stato già svolto dallo studio che produce il gioco.

Su PC a meno di avere determinate configurazioni devi andartelo a cercare tu il frame rate corretto, oltre al fatto che i 30fps su PC non hanno la stessa resa come su console con o senza Gsync o Vsync in quanto privo di ottimizzazione in tal senso.

Ma chi ci gioca a 30fps su PC? Ti stai portando avanti con la prossima sparata? Special K non l'ahi visto mai? Ti manca la laurea specifica?
Si parlerà di ottimizzazione a 30fps, la ricerca del PCista scafato, ma solo dopo un paio di lauree, se no è troppo lusso.

Perché non parli delle tipiche ottimizzazioni per i 60fps? Risoluzione dinamica a tutto andare e res che tocca terra anche se il limite è il processore, cosa tutt'altro che rara con una base scarsa come quella condivisa da PS5-PS5-Pro.

Tu ti reputi esperto del problem solving? Risolvi il collo a strozzo delle console, possibilmente iniziando a parlarne, tanto per far vedere un po' di merito...

Ripper89
25-09-2024, 15:57
Ma chi ci gioca a 30fps su PC?
Coloro che non hanno hardware adeguato per farne molti di più.

Fos
28-09-2024, 16:44
Coloro che non hanno hardware adeguato per farne molti di più.L'hardware adeguato per farne molti di più, in primis non ce l'ha PS5-Pro, per via del bel collo (bello fino) che tarpa l'altro.

Per chi si diverte ad andare mezzo-fluido, ho già parlato di Special K.
Se non faresti lo specialista nello schivare ciò che non ti conviene, lo avresti considerato.

Su PC c'è la flessibilità, e di solito è un valore aggiunto, o deve solo valere per i casi sfortuiti?

Hai mai pensato di concentrarti sui furum per - e pro - console?
Lì puoi pompare e spompare a piacere, quì sei tarpato come PS5-Pro...

mrk-cj94
05-01-2025, 15:35
Una console SOLO per giocare Max 400/500 euro. PUNTO. (Per me).

Considerando diversi fattori e visto che lavoro in campo IT, mettendo 2 soldini da parte con 1200/1300 euro si fa un signor computer, altro che playphava. Un signor computer dove fai TUTTO, non solo giocare.

Grande sony, grandi phave.

ehm, inflazione questa sconosciuta...
sarebbe come dire "per me un'utilitaria nuova al lancio, massimo 10.000€", ecco magari nel 2002 ma con quella cifra nel 2025 vai a piedi (se parliamo di prezzo di listino, obv).

manco a me piacerebbe spendere 700€ per una console, ma se la voglio a 500€ di sto passo devo abbandonare l'idea di prenderla nuova entro 1/2 anni dal lancio (o aspettare il black friday di turno, se parliamo di PS5 Pro e probabilmente PS6+), a meno che sony si inventi un piano per vendere le console ancor più in perdita (ma ti faranno pagare molto di più i giochi/accessori/abbonamenti)