View Full Version : IT Wallet: l'app che conterrà patente, tessera sanitaria e passaporto è in dirittura di arrivo
Redazione di Hardware Upg
17-09-2024, 18:15
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/it-wallet-l-app-che-conterra-patente-tessera-sanitaria-e-passaporto-e-in-dirittura-di-arrivo_130850.html
La fase sperimentale sta per terminare e in autunno l'app governativa per l'identità digitale potrebbe essere accessibile a tutti. Nel 2025, sarà possibile caricarci qualsiasi documento, inclusi il certificato di nascita e il passaporto
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
17-09-2024, 18:30
bene, finalmente mi potró liberare del portapatente
agonauta78
17-09-2024, 19:27
Io ci credo poco , tra l'altro per quanto riguarda la patente devono modificare il codice della strada per non averla dietro . Tutti gli altri documenti tranne il passaporto ,potevi già non portarli dietro se non prendi l'aereo . Codice fiscale e documento non servono in Italia , il primo lo dovresti sapere a memoria ,il secondo non serve perché basta declinare le generalità in caso di accertamenti
ghiltanas
17-09-2024, 20:07
Finalmente!
bancodeipugni
17-09-2024, 20:07
bene, finalmente mi potró liberare del portapatente
e se poi non funziona ? :sofico:
Più che altro se perdi il cell e/o se qualcuno riesce a entrarci sei fottuto. Hanno i tuoi docs, possono diventare te, è un attimo accedere all'home banking, cambiare codici ecc.
Più che altro se perdi il cell e/o se qualcuno riesce a entrarci sei fottuto. Hanno i tuoi docs, possono diventare te, è un attimo accedere all'home banking, cambiare codici ecc.
E' una giusta osservazione, negli anni il cell è diventato molto più di un telefono ed oggi contiene dati personali molto importanti.
Posso però controbattere al tuo discorso dicendoti che se perdessi il portafoglio non sarebbe uguale? Contiene documenti, patente, soldi e carte di credito.
Dovresi sporgere denuncia per i documenti ed avere le rotture e lungaggini per averne di nuovi. Idem per bancomat e carte di credito.
Col cell invece puoi, oltre che localizzarlo da remoto, forzare il reset cancellando tutti i dati.
Non avresti il problema di fare denunce e rifare documenti.
Si aggiunga poi che il cell ha password ed accesso biometrico, ed ulteriore accesso biometrico per le app sensibili, quindi abbastanza sicuro anche finisse nelle mani di qualche ladruncolo.
OUTATIME
18-09-2024, 07:19
bene, finalmente mi potró liberare del portapatente
Io ti suggerisco di attendere la modifica del CDS
Più che altro se perdi il cell e/o se qualcuno riesce a entrarci sei fottuto. Hanno i tuoi docs, possono diventare te, è un attimo accedere all'home banking, cambiare codici ecc.
Ma anche no... prima di tutto i documenti così come il digital banking sono a loro volta protetti e sempre più spesso non vengono più usati OTP ma parametri biometrici oltre che una password ad hoc.
Secondariamente ormai gran parte delle app di digital banking non ti permettono l'accesso se non hai impostato sul telefono un blocca schermo con password o biometria.
Accedere ad app come IT Wallet o digital banking salvo truffe in stile social (cioè che sei te a dargli i dati di accesso) è sostanzialmente impossibile. Sono eventi talmente rari da non rappresentare una casistica nemmeno rilevabile.
Quindi non creiamo ansie ingiustificate. L'unica cosa che purtroppo per quanto venga ripetuta continua ad accadere è NON dare a NESSUNO nemmeno se dice di essere il Papa o il generale dei carabinieri user e password.
TorettoMilano
18-09-2024, 07:44
e se poi non funziona ? :sofico:
torno a casa e prendo il cartaceo e/o il telefono backup
Più che altro se perdi il cell e/o se qualcuno riesce a entrarci sei fottuto. Hanno i tuoi docs, possono diventare te, è un attimo accedere all'home banking, cambiare codici ecc.
i pin per sbloccare il cell e per sbloccare IO dovrebbero essere diversi, ad ogni modo dovrebbe recuperarli e ad ogni modo posso bloccare il tutto da remoto
Io ti suggerisco di attendere la modifica del CDS
ovviamente vedrò come evolve il tutto, se fosse obbligatorio il cartaceo esclusivamente per guidare lascerei la patente fisica nel cassetto in macchina e ho risolto
OUTATIME
18-09-2024, 07:57
ovviamente vedrò come evolve il tutto, se fosse obbligatorio il cartaceo esclusivamente per guidare lascerei la patente fisica nel cassetto in macchina e ho risolto
Per il momento non vedo come possa essere modificato proficuamente il CDS, visto che il possesso fisico della patente di guida serve anche per verificare la non sospensione/revoca della stessa.
Bisogna riformare il CDS, e non poco, non prevedo tempi brevi
Anche io immagino che s'andrà per le lunghe. Per la "patente telematica", sarà necessario dotare organi di polizia (agenti operanti e/o uffici) di applicativi in grado di registrare in tempo reale il "ritiro" del documento, benchè immateriale, affinchè ciò sia riscontrabile in tempo reale sull'applicazione wallet del titolare della patente. Alla stessa piattaforma dovranno poi poter accedere le prefetture e, perchè no, tutte le altre entità che operano sulle patenti - anche per i rinnovi - ognuno per quanto di sua competenza. E questo sistema dovrà coesistere con quello pre-esistente.
TorettoMilano
18-09-2024, 08:32
se il 99% del tempo in auto si è sulla propria auto il tutto è un non-problema.
come dicevo prima basta nascondere la patente fisica nell'auto stessa e in caso di controllo la si tira fuori, l'importante (per me) è non avere più tessere quando passeggio
TorettoMilano
18-09-2024, 09:02
E chi te lo impedisce ?
la legge
DrSto|to
18-09-2024, 09:07
la legge
Quando passeggi non hai bisogno della patente né dei documenti di identità.
Quando passeggi non hai bisogno della patente né dei documenti di identità.
Non sei obbligato ad averli ma non averli non è che non abbia nessuna conseguenza eh.
Ad esempio se ti fermano perché sfiga vuole che corrispondi alla descrizione di qualcuno che cercano e non hai documenti possono comunque richiederti di andare con loro per una identificazione certa che può avvenire in caserma, in questura ecc... ecc...
Eventualità rara? Concordo. Può anche non accaderti mai in tutta la vita ma se ti capita butti via una giornata per non esserti portato dietro una tesserina come la CI?! Ma dai.
Ogni quanto può capitare ?
Ad ogni modo, avere una semplice foto del proprio documento fronte / retro nello smartphone, aiuta.
DrSto|to
18-09-2024, 09:14
Ogni quanto può capitare ?
Ad ogni modo, avere una semplice foto del proprio documento fronte / retro nello smartphone, aiuta.
Esatto, se la sfiga proprio perseguita, una foto sul cell basta. Come basta sapersi comportare e identificarsi in maniera credibile.
gd350turbo
18-09-2024, 09:21
E' più o meno lo stesso discorso della cartamoneta fisica o digitale...
Per verificare una patente fisica, o per sapere chi sei tramite carta d'indentità ti basta avere il dono della vista.
Per verificare la patete digitale, ti vuole strumentazione e connessione ad internet.
TorettoMilano
18-09-2024, 09:24
se non hai i documenti e viene deciso di fare un accertamento ti fanno un accertamento, personalmente non voglio perdere mezzo secondo e aizzare sospetti semplicemente porgendo il reale documento
DrSto|to
18-09-2024, 09:28
se non hai i documenti e viene deciso di fare un accertamento ti fanno un accertamento, personalmente non voglio perdere mezzo secondo e aizzare sospetti semplicemente porgendo il reale documento
Eh, e chi sì? Toretto faccia 'e malamente?
TorettoMilano
18-09-2024, 09:32
Eh, e chi sì? Toretto faccia 'e malamente?
se preferisci tutti i rischi di non avere documenti fai benissimo a non portarli dietro, non ho nulla da ridire
DrSto|to
18-09-2024, 09:35
se preferisci tutti i rischi di non avere documenti fai benissimo a non portarli dietro, non ho nulla da ridire
Ed io non ho niente da ridire se vuoi portarteli dietro!
Solo che non è la legge.
OUTATIME
18-09-2024, 09:37
se non hai i documenti e viene deciso di fare un accertamento ti fanno un accertamento, personalmente non voglio perdere mezzo secondo e aizzare sospetti semplicemente porgendo il reale documento
Il problema non è quasi mai l'identificazione.
TorettoMilano
18-09-2024, 09:37
Ed io non ho niente da ridire se vuoi portarteli dietro!
Solo che non è la legge.
la legge prevede nel caso non hai documenti delle casistiche. queste casistiche vengono annullate nel momento in cui hai i documenti reali con te, questo è quanto intendevo, spero ora il tutto sia più chiaro
ninja750
18-09-2024, 09:37
Più che altro se perdi il cell e/o se qualcuno riesce a entrarci sei fottuto. Hanno i tuoi docs, possono diventare te, è un attimo accedere all'home banking, cambiare codici ecc.
idem se ti prendono il portafoglio..
no
DrSto|to
18-09-2024, 09:38
E' più o meno lo stesso discorso della cartamoneta fisica o digitale...
Per verificare una patente fisica, o per sapere chi sei tramite carta d'indentità ti basta avere il dono della vista.
Per verificare la patete digitale, ti vuole strumentazione e connessione ad internet.
Lo svantaggio lo vedo solo nel caso di grave incidente dove il soggetto perde conoscenza e deve essere identificato, si accede facilmente ad un portadocumenti fisico, ma non ad un applicazione sullo smartphone.
OUTATIME
18-09-2024, 09:39
Per verificare una patente fisica, o per sapere chi sei tramite carta d'indentità ti basta avere il dono della vista.
Per verificare la patete digitale, ti vuole strumentazione e connessione ad internet.
Esattamente. Già si fa fatica a farlo capire con il contrassegno dell'assicurazione, per patente e carta di circolazione poi ci sono dei casi in cui la verifica telematica non basta
insane74
18-09-2024, 09:39
domanda: ma se nell'IT Wallet ci sarà la patente, chi dice che non ci saranno informazioni "aggiuntive"?
ci sarà solo un'immagine "statica" della patente? tipo una foto? un PDF? oppure ci sarà qualcosa di "dinamico" per cui, per esempio in caso di sospensione/ritiro, uno apre l'app e pum, compare lo "stato" della patente?:stordita:
OUTATIME
18-09-2024, 09:41
domanda: ma se nell'IT Wallet ci sarà la patente, chi dice che non ci saranno informazioni "aggiuntive"?
ci sarà solo un'immagine "statica" della patente? tipo una foto? un PDF? oppure ci sarà qualcosa di "dinamico" per cui, per esempio in caso di sospensione/ritiro, uno apre l'app e pum, compare lo "stato" della patente?:stordita:
Anche se fosse la seconda che hai detto (dubito) , l'inserimento telematico di sospensione/revoca non è istantaneo
gd350turbo
18-09-2024, 09:41
Lo svantaggio lo vedo solo nel caso di grave incidente dove il soggetto perde conoscenza e deve essere identificato, si accede facilmente ad un portadocumenti fisico, ma non ad un applicazione sullo smartphone.
anche e non solo...
come scritto sopra per sapere chi sei e se sei abilitato a guidare adesso basta guardare cosa c'è scritto sulla tessera di plastica.
In futuro ?
Si vedrà.
insane74
18-09-2024, 09:44
Anche se fosse la seconda che hai detto (dubito) , l'inserimento telematico di sospensione/revoca non è istantaneo
perché, adesso come funziona?
se ti sospendono la patente da qualche parte (nel database della motorizzazione? altro?) l'informazione viene inserita. così che ad un eventuale controllo (non credo che ti controllino la patente il nanosecondo dopo che te l'hanno sospesa) risulti appunto, sospesa.
e chi impedisce che quando devi aprire l'app per mostrare la patente IT Wallet non vada a controllare su qualche server (o in automatico il server ha inviato all'app sul telefono una "notifica push") lo stato e, puf, compare "patente sospesa"?:fagiano:
OUTATIME
18-09-2024, 09:46
perché, adesso come funziona?
se ti sospendono la patente da qualche parte (nel database della motorizzazione? altro?) l'informazione viene inserita. così che ad un eventuale controllo (non credo che ti controllino la patente il nanosecondo dopo che te l'hanno sospesa) risulti appunto, sospesa.
Infatti non risulta sospesa, ma il "pezzo di plastica" non è più in tuo possesso da subito, e quindi ad un successivo controllo risulti già senza
Il problema del wallet è solo questo
Alodesign
18-09-2024, 09:47
anche e non solo...
come scritto sopra per sapere chi sei e se sei abilitato a guidare adesso basta guardare cosa c'è scritto sulla tessera di plastica.
In futuro ?
Si vedrà.
Ma perché le FO non hanno il loro database collegato alla motorizzazione con tutti i tuoi dati?
Cioè sanno se l'auto ha fatto la revisione ma non se hai la patente ritirata tramite la tua patente digitale? :mbe:
gd350turbo
18-09-2024, 09:49
perché, adesso come funziona?
se ti sospendono la patente da qualche parte (nel database della motorizzazione? altro?) l'informazione viene inserita. così che ad un eventuale controllo (non credo che ti controllino la patente il nanosecondo dopo che te l'hanno sospesa) risulti appunto, sospesa.
e chi impedisce che quando devi aprire l'app per mostrare la patente IT Wallet non vada a controllare su qualche server (o in automatico il server ha inviato all'app sul telefono una "notifica push") lo stato e, puf, compare "patente sospesa"?:fagiano:
Ci sarà da valutare bene il discorso sicurezza da manipolazioni e/o altro
gd350turbo
18-09-2024, 09:52
Ma perché le FO non hanno il loro database collegato alla motorizzazione con tutti i tuoi dati?
Cioè sanno se l'auto ha fatto la revisione ma non se hai la patente ritirata tramite la tua patente digitale? :mbe:
Non so se tutti rappresentati delle FO lo hanno e non mi pare..
mi ricordo che tempo fa mi fermarono i carabinieri per un classico controllo, e lo stesso carabiniere dopo averli consegnato documenti cartacei, è stato non so quanto tempo in contatto con la centrale per verificarli ed infatti arrivai al lavoro in ritardo!
Quindi in tal caso, no, non lo avevano.
insane74
18-09-2024, 09:56
Infatti non risulta sospesa, ma il "pezzo di plastica" non è più in tuo possesso da subito, e quindi ad un successivo controllo risulti già senza
Il problema del wallet è solo questo
se non ce l'hai fisicamente già ora puoi dire che l'hai dimenticata a casa. :D
e se non fanno un controllo "sui server", non sanno cmq che giri con la patente sospesa.
Ci sarà da valutare bene il discorso sicurezza da manipolazioni e/o altro
questo vale per qualsiasi informazione che sia su qualche server. :read:
DrSto|to
18-09-2024, 09:57
dopo averli consegnato documenti cartacei, è stato non so quanto tempo in contatto con la centrale per verificarli ed infatti arrivai al lavoro in ritardo!
Quindi per verificare non basta il dono della vista. :)
gd350turbo
18-09-2024, 10:00
questo vale per qualsiasi informazione che sia su qualche server. :read:
Ovvio...
ma questa è un informazione assai sensibile, e come tale deve essere protetta e perfetta al 100% si lo so che 100% non esiste...
ti fermano e per un bug/hack e gli risulta che non hai la patente... eh... ti penti per 20 anni di non averla portata.
Alodesign
18-09-2024, 10:02
Non so se tutti rappresentati delle FO lo hanno e non mi pare..
mi ricordo che tempo fa mi fermarono i carabinieri per un classico controllo, e lo stesso carabiniere dopo averli consegnato documenti cartacei, è stato non so quanto tempo in contatto con la centrale per verificarli ed infatti arrivai al lavoro in ritardo!
Quindi in tal caso, no, non lo avevano.
Allora non devi cambiare il CDS, ma devi dotare le FO (le volanti) di un tablet.
Dopo le sedie girevoli durante il covid, o i tablet per non ricordo quale referendum, possiamo anche donare questi dispositivi.
insane74
18-09-2024, 10:05
Ovvio...
ma questa è un informazione assai sensibile, e come tale deve essere protetta e perfetta al 100% si lo so che 100% non esiste...
ti fermano e per un bug/hack e gli risulta che non hai la patente... eh... ti penti per 20 anni di non averla portata.
beh, è come girare solo con la carta di credito e senza contati.
o solo con lo smartphone (abbinato alla carta di credito), senza carta di credito né contanti.
se non funziona qualcosa, non paghi.
direi che come sempre, se uno non vuole rischiare, nel portafoglio si tiene sempre la carta di credito, sempre qualche contante, sempre i documenti fisici.
poi nell'uso quotidiano si potrà usare sempre lo smartphone (io pago sempre dall'Apple Watch. non ricordo da quanti anni non uso la CC fisica o il contante. forse solo al distributore di benzina quando faccio self-service:D ) per tutto, salvo le eccezioni, e in quel caso il caro vecchio "analogico" ci salverà la giornata.
se poi uno vuole uscire solo con lo smartphone e basta, fatti suoi.
ma il fatto che sia (in futuro), tutto o quasi disponibile sullo smartphone, renderebbe le cose più "facili" nell'uso quotidiano.:)
gd350turbo
18-09-2024, 10:06
Allora non devi cambiare il CDS, ma devi dotare le FO (le volanti) di un tablet.
Dopo le sedie girevoli durante il covid, o i tablet per non ricordo quale referendum, possiamo anche donare questi dispositivi.
eh se vogliamo usare la patente digitale, si, lo devono avere tutti.
gd350turbo
18-09-2024, 10:10
beh, è come girare solo con la carta di credito e senza contati.
o solo con lo smartphone (abbinato alla carta di credito), senza carta di credito né contanti.
se non funziona qualcosa, non paghi.
direi che come sempre, se uno non vuole rischiare, nel portafoglio si tiene sempre la carta di credito, sempre qualche contante, sempre i documenti fisici.
poi nell'uso quotidiano si potrà usare sempre lo smartphone (io pago sempre dall'Apple Watch. non ricordo da quanti anni non uso la CC fisica o il contante. forse solo al distributore di benzina quando faccio self-service:D ) per tutto, salvo le eccezioni, e in quel caso il caro vecchio "analogico" ci salverà la giornata.
se poi uno vuole uscire solo con lo smartphone e basta, fatti suoi.
ma il fatto che sia (in futuro), tutto o quasi disponibile sullo smartphone, renderebbe le cose più "facili" nell'uso quotidiano.:)
Si, sono d'accordo con quanto sopra..
Anch'io pago con lo smartphone da tempo, ma un biglietto da 50 euro e una carta di debito, la tengo sempre con me.
Allora non devi cambiare il CDS, ma devi dotare le FO (le volanti) di un tablet.
Dopo le sedie girevoli durante il covid, o i tablet per non ricordo quale referendum, possiamo anche donare questi dispositivi.
quello è il meno le volanti son già dotati di un terminale a bordo veicolo quando il carabiniere / poliziotto ti chiede la patente e va in macchina non è che si mette alla radio e chiama la centrale
Più che altro se perdi il cell e/o se qualcuno riesce a entrarci sei fottuto. Hanno i tuoi docs, possono diventare te, è un attimo accedere all'home banking, cambiare codici ecc.
Ci sono applicazioni che per essere utilizzate richiedono l'autorizzazione tramite impronta.
Alodesign
18-09-2024, 10:17
Non so se tutti rappresentati delle FO lo hanno e non mi pare..
mi ricordo che tempo fa mi fermarono i carabinieri per un classico controllo, e lo stesso carabiniere dopo averli consegnato documenti cartacei, è stato non so quanto tempo in contatto con la centrale per verificarli ed infatti arrivai al lavoro in ritardo!
Quindi in tal caso, no, non lo avevano.
quello è il meno le volanti son già dotati di un terminale a bordo veicolo quando il carabiniere / poliziotto ti chiede la patente e va in macchina non è che si mette alla radio e chiama la centrale
Decidetevi però :read:
TorettoMilano
18-09-2024, 10:17
@insane74 puoi pagare ovunque con il cell, per i rifornimenti sto pagando ora con l'app telepass (al momento si paga meno del 50% la ricarica di benzina, c'è una promo che prendi una ricarica e te ne arrivano due :D).
ma in generale tra più carte registrate su apple pay e app terze (tipo satispay) il margine di possibilità di non pagare è praticamente nullo.
e se anche fosse necessario avere cash si può (non con tutte le banche) andare a prelevare i soldi agli atm tramite app
più che altro c'è la possibilità di questo scenario
sono in giro e mi si rompe lo schermo del cell
ne devo comprare uno nuovo ma ho esim e quindi devo andare in negozio per chiedere a 10€ il qr (grazie gestori italiani) giustamente per avere il codice esim mi chiedono la carta di identità che non ho e sono bloccato senza telefono, senza pagamento via cell senza documenti e senza nulla
Decidetevi però :read:
le volanti sono dotate di terminale da oltre 20 anni, poi esiste sempre la possibilità che qualcosa si rompa :D :D
Alodesign
18-09-2024, 10:21
più che altro c'è la possibilità di questo scenario
sono in giro e mi si rompe lo schermo del cell
ne devo comprare uno nuovo ma ho esim e quindi devo andare in negozio per chiedere a 10€ il qr (grazie gestori italiani) giustamente per avere il codice esim mi chiedono la carta di identità che non ho e sono bloccato senza telefono, senza pagamento via cell senza documenti e senza nulla
Torni a casa e prendi i documenti fisici e il bancomat/cc.
Sei una spia che deve salvare il mondo entro 2 ore?
insane74
18-09-2024, 10:22
più che altro c'è la possibilità di questo scenario
sono in giro e mi si rompe lo schermo del cell
ne devo comprare uno nuovo ma ho esim e quindi devo andare in negozio per chiedere a 10€ il qr (grazie gestori italiani) giustamente per avere il codice esim mi chiedono la carta di identità che non ho e sono bloccato senza telefono, senza pagamento via cell senza documenti e senza nulla
e c'hai pure la nuvoletta di Fantozzi sopra. :p
ovvio che, per quanto statisticamente poco probabile, non è impossibile.
per questo come dicevo sopra, bisognerebbe sempre girare con "l'analogico". lo smartphone, se funzionante, renderà tutto più comodo/rapido, ma in caso di failure, il fallback all'analogico ci salverà dalla fantozziana situazione.
Torni a casa e prendi i documenti fisici e il bancomat/cc.
Sei una spia che deve salvare il mondo entro 2 ore?
no ma sono spesso a tipo centinaia di km da casa magari in impianti dove i cellulari ne fanno di voli infatti sono solito girare anche con il passaporto anche in Italia ed Europa ed un cellulare di riserva
prendi tu ad esempio un aereo per tornare a casa con il cellulare rotto e senza documenti di backup:D :D :D
TorettoMilano
18-09-2024, 10:24
più che altro c'è la possibilità di questo scenario
sono in giro e mi si rompe lo schermo del cell
ne devo comprare uno nuovo ma ho esim e quindi devo andare in negozio per chiedere a 10€ il qr (grazie gestori italiani) giustamente per avere il codice esim mi chiedono la carta di identità che non ho e sono bloccato senza telefono, senza pagamento via cell senza documenti e senza nulla
se succede nella vita quotidiana semplicemente vai a casa a prendere il backup. se sei in viaggio è premura portarsi dietro un backup
Torni a casa e prendi i documenti fisici e il bancomat/cc.
Sei una spia che deve salvare il mondo entro 2 ore?
mi hai anticipato :D
e c'hai pure la nuvoletta di Fantozzi sopra. :p
ovvio che, per quanto statisticamente poco probabile, non è impossibile.
per questo come dicevo sopra, bisognerebbe sempre girare con "l'analogico". lo smartphone, se funzionante, renderà tutto più comodo/rapido, ma in caso di failure, il fallback all'analogico ci salverà dalla fantozziana situazione.
non è fantozziano si è rotta una sola cosa il cellulare dove però è archiviato tutto se non ti vuoi portare dietro un paio di tessere e non è che i cellulari attuali brillino di robustezza
io giro con il backup dell'analogico e alla fine è una questione di esperienza tipo rimanere bloccato all'estero una volta poi impari e li mi è andata bene perdendoci solo un giorno quindi alla fine sarebbe un altro modo in più rispetto alla tessere qundi una modalità aggiuntiva non sostitutiva
Alodesign
18-09-2024, 10:29
no ma sono spesso a tipo centinaia di km da casa magari in impianti dove i cellulari ne fanno di voli infatti sono solito girare anche con il passaporto anche in Italia ed Europa ed un cellulare di riserva
prendi tu ad esempio un aereo per tornare a casa con il cellulare rotto e senza documenti di backup:D :D :D
No aspetta. Non ti obbligano mica a usare l'app e andare in giro senza documenti fisici.
Ti danno la possibilità di usare l'app.
Se tu (non tu !fazz utente) capisci che dove stai andando è meglio averli e non stai uscendo a fare serata o fare la spesa, allora valuti cosa portarti dietro.
Se sei idiota beh... peggio per te.
No aspetta. Non ti obbligano mica a usare l'app e andare in giro senza documenti fisici.
Ti danno la possibilità di usare l'app.
Se tu (non tu !fazz utente) capisci che dove stai andando è meglio averli e non stai uscendo a fare serata o fare la spesa, allora valuti cosa portarti dietro.
Se sei idiota beh... peggio per te.
contestavo chi diceva ah che bello adesso posso andare in giro lasciando a casa tutto tranne il cellulare :-)
TorettoMilano
18-09-2024, 10:34
contestavo chi diceva ah che bello adesso posso andare in giro lasciando a casa tutto tranne il cellulare :-)
ma infatti è proprio così, puoi andare in giro solo col cellulare poi possono succedere infinite casistiche di "sfiga" le quali possono succedere anche se si hanno i documenti fisici
insane74
18-09-2024, 10:35
non è fantozziano si è rotta una sola cosa il cellulare dove però è archiviato tutto se non ti vuoi portare dietro un paio di tessere
stiamo discutendo del sesso degli angeli. :D
io, tramite l'azienda, ho i ticket restaurant. posso usarli al supermercato. o uso la tessera fisica, o uso l'app.
la tessera fisica manco so dove l'ho messa.
è capitato che l'app non funzionasse (problemi lato server). quel giorno al supermercato non ho potuto usare i ticket perché non avevo con me la tessera.
sono stato io il pirl@ a non prevenire il problema.
un'altra volta erano saltati tutti i POS della città che si appoggiavano alla linea della TIM. arrivato alla cassa non ho potuto pagare né dal telefono, né con bancomat o CC. nel portafoglio avevo forse 5€ in contanti. ho lasciato lì la spesa, fatto due km a piedi per trovare un bancomat (il supermercato è a 500m da casa, ci vado a piedi), prelevato il contante e pagato la spesa.
dopo questo episodio sono tornato a tenere il contante nel portafoglio.
sempre al super, se ho preso qualcosa dal reparto parafarmacia che posso scaricare dal 730, occorre scansionare il barcode della tessera sanitaria, quindi in quel caso "mi tocca" tirar fuori la tessera dal portafoglio.
se nella "quotidianità" il portafoglio non lo tirerò mai fuori, sarà tutto più agevole/veloce/pratico.
poi se uno vuole farsi del male, uscirà di casa senza il "backup" fisico (contanti/CC/bancomat/tessera sanitaria) e saranno un po' fatti suoi.
no ma sono spesso a tipo centinaia di km da casa magari in impianti dove i cellulari ne fanno di voli infatti sono solito girare anche con il passaporto anche in Italia ed Europa ed un cellulare di riserva
prendi tu ad esempio un aereo per tornare a casa con il cellulare rotto e senza documenti di backup:D :D :D
non è fantozziano si è rotta una sola cosa il cellulare dove però è archiviato tutto se non ti vuoi portare dietro un paio di tessere
Sicuramente avrai letto i miei racconti passati sul tema anche tu...ma visto che sto male e sono in malattia li ripropongo, sfottetemi pure...ma se qui qualcuno parlava di sfiga ha trovato l'esempio perfetto ! :D
...il Lumia mi è caduto per terra contro un sasso nel 2019 mentre facevo il trekking per il campo base Everest, reso del tutto inutilizzabile - e solo l'enorme fortuna ha voluto che potessi acquistare a quota 4500 un android per tamponare...
...l'attuale Oneplus che però è sopravvissuto...schifato ma sopravvissuto, nel 2022 in Uzbekistan ha visitato il buco di un cesso alla turca, fortunatamente di mattina presto e nei limiti del possibile quando era ancora pulito e immacolato...
Io giro SEMPRE quando sono all'estero sia con copie fisiche di tutto, oltre che dei documenti, originali e fotocopiati, adesso con un secondo smartphone e non bastasse anche con il mio fido ultrabook per ogni emergenza o evenienza. Ho imparato la lezione.
Quando sono nella mia città invece, il semplice portafogli che non mi da alcun fastidio, se poi vado a correre, smartphone a parte dove ho tutto, non ho niente con me. Ma considerate che due volte che ho restituito a delle pattuglie per strada (da me chiamate) una borsetta e uno smartphone trovati per terra, non mi hanno chiesto nulla, solo nome, cognome, recapito telefonico e residenza...
ma infatti è proprio così, puoi andare in giro solo col cellulare poi possono succedere infinite casistiche di "sfiga" le quali possono succedere anche se si hanno i documenti fisici
scelta tua io non risparmio 4 grammi in tasca per poi aver futuri problemi e magari perdere due ore di tempo per una eventuale identificazione in questura ma io sono fatto così sono abituato a risolvere e prevenire problemi e secondo me il gioco non vale la candela ottimo invece per avere una copia dei documenti quello si
TorettoMilano
18-09-2024, 10:41
scelta tua io non risparmio 4 grammi in tasca per poi aver futuri problemi e magari perdere due ore di tempo per una eventuale identificazione in questura ma io sono fatto così sono abituato a risolvere e prevenire problemi e secondo me il gioco non vale la candela ottimo invece per avere una copia dei documenti quello si
mai messo in dubbio le preferenze altrui, io vado in giro con un "portapatente" mentre vedo in giro gente con portafogli spessi 10 cm :D
sono esperienze di vita
io ho preso un taxi ad anversa per bruxelles causa emergenza e salendo mi è caduto il portafoglio sulla soglia dell'hotel arrivato all'aereoporto senza documenti manco sono riuscito ad entrare nel terminal, mi sono ritrovato alle 6 del mattino nel parcheggio con il cellulare 7euro in moneta e basta e all'epoca non avevo apple pay et similari
fortuna che sono riuscito a comprare un biglietto tipo flixbus via paypal tornare a Bruxelles da li tornare ad Anversa, recuperare il portafoglio e prenotare un nuovo volo per il giorno dopo e dopo questa bellissima esperienza giro sempre con un documento di riserva che nel caso mi ha risolto anche altri problemi tipo ufficiale tedesco troppo zelante che mi contestava la ci troppo rovinata
gd350turbo
18-09-2024, 10:59
quello è il meno le volanti son già dotati di un terminale a bordo veicolo quando il carabiniere / poliziotto ti chiede la patente e va in macchina non è che si mette alla radio e chiama la centrale
Oh si vede che quelli che mi hanno fermato non lo avevano...
Siamo in un paesino di campagna.
Mr_Paulus
18-09-2024, 11:55
contestavo chi diceva ah che bello adesso posso andare in giro lasciando a casa tutto tranne il cellulare :-)
io lo trasformerei in "bella posso andare in giro solo col cell quando giro in paese, sto in zona, prendo il portafogli quando vado via per lavoro/mi allontano in maniera significativa da casa", e secondo me la platea delle persone che troviamo d'accordo si allarga.
il "mi si rompe lo schermo del telefono" secondo me possiamo paragonarlo allo scenario "perdo il portafogli con tutto dentro", delle casistiche sfortunate che ci fanno sbattere per ritornare a una situazione standard.
posto che io, ammesso che non sia già così, avrei usato NFC come tecnologia piuttosto che QR code, almeno ci mettiamo al riparo dalla casistica "vetro crepato" che mi distorce il QR.
OUTATIME
18-09-2024, 12:15
se non ce l'hai fisicamente già ora puoi dire che l'hai dimenticata a casa. :D
e se non fanno un controllo "sui server", non sanno cmq che giri con la patente sospesa.
Oltre al verbale sei obbligato a portarla in visione
Oh si vede che quelli che mi hanno fermato non lo avevano...
Siamo in un paesino di campagna.
Dipende dalla verifica da effettuare
Se faccio un giro lungo di solito porto sempre un po' di roba di riserva (chiavi, carte, contanti)... almeno ora se devo prendere il motorino per andare a correre al parco vicino casa prendo solo il cell.
Poter VOTARE da casa con lo smartphone...
Prima o poi ci riusci(remo)ranno ... :D :D :D
Per il momento non vedo come possa essere modificato proficuamente il CDS, visto che il possesso fisico della patente di guida serve anche per verificare la non sospensione/revoca della stessa.
Bisogna riformare il CDS, e non poco, non prevedo tempi brevi
Non c'è da modificare niente.
La patente fisica la puoi lasciare a casa (finalmente), quella digitale è la copia identica.
Sulla verifica poi, oggi se non l'hai dietro ti fanno la multa di 30€, ma comunque non è che ti lasciano andare come se niente fosse. Le verifiche su chi sei le fanno sia se hai la patente con te e sia se non ce l'hai.
In pratica è tutta una presa per il culo...sanno già prima tutto di te, comrpeso se hai o meno pagato l'assicurazione dove, anche lì, da un bel pezzo non sei manco più obbligato ad esporre il tagliando...
Per il momento non vedo come possa essere modificato proficuamente il CDS, visto che il possesso fisico della patente di guida serve anche per verificare la non sospensione/revoca della stessa.
Bisogna riformare il CDS, e non poco, non prevedo tempi brevi
Però non capisco come un pezzo di plastica possa avere più valore.
Un tempo controllavano anche l assicurazione, OGGI per fortuna dalla targa vedono direttamente in tempo reale se il mezzo è assicurato o no.
Quindi PERCHÉ se gli mostro la patente dallo smartphone non possono allo stesso modo verificare se HO la patente oppure NO??
Non è che con quel pezzo di plastica divento invulnerabile… la patente io ce l ho ANCHE senza quel pezzo di plastica.
@Lexan
Ho visto dopo che avevi già dato anche tu una risposta quasi simile alla mia
OUTATIME
18-09-2024, 16:23
Però non capisco come un pezzo di plastica possa avere più valore.
Un tempo controllavano anche l assicurazione, OGGI per fortuna dalla targa vedono direttamente in tempo reale se il mezzo è assicurato o no.
Quindi PERCHÉ se gli mostro la patente dallo smartphone non possono allo stesso modo verificare se HO la patente oppure NO??
Non è che con quel pezzo di plastica divento invulnerabile… la patente io ce l ho ANCHE senza quel pezzo di plastica.
@Lexan
Ho visto dopo che avevi già dato anche tu una risposta quasi simile alla mia
Perchè le infrazioni che comportano la revoca/sospensione della patente non vengono informatizzate subito (stessa cosa per quelle che comportano il ritiro della carta di circolazione), quindi ad esempio questa sera potresti guidare ubriaco sfondato, farti sospendere la patente e domani andare in giro dicendo con un bel sorrisone "eh, ce l'ho a casa". Quindi se anche si fa una verifica in motorizzazione, la patente in quel momento risulta sempre in possesso e valida, ma in realtà tu non puoi circolare, motivo per cui, nel caso di contestazione di un art. 180 per mancanza di patente è lecito, oltre che raccomandato, richiedere sempre l'esibizione del documento mancante.
Per questo la mancanza di patente o carta di circolazione è sempre un campanello d'allarme
Non c'è da modificare niente.
La patente fisica la puoi lasciare a casa (finalmente), quella digitale è la copia identica.
Sulla verifica poi, oggi se non l'hai dietro ti fanno la multa di 30€, ma comunque non è che ti lasciano andare come se niente fosse. Le verifiche su chi sei le fanno sia se hai la patente con te e sia se non ce l'hai.
In pratica è tutta una presa per il culo...sanno già prima tutto di te, comrpeso se hai o meno pagato l'assicurazione dove, anche lì, da un bel pezzo non sei manco più obbligato ad esporre il tagliando...
C'è da modificare l'art 180 comma 1, partendo dal presupposto che la mancanza del documento fisico comporta quanto sopra, ma se va bene al Governo.
Per quanto riguarda l'assicurazione, è decaduto l'obbligo di esposizione, non di possesso dell'attestato
è lo strumento più usato per accedere ai servizi digitali della PA, insieme alla CIE
Si puo' usare anche la Tessera Sanitaria, che hanno il 100% degli italiani
Più che altro se perdi il cell e/o se qualcuno riesce a entrarci sei fottuto. Hanno i tuoi docs, possono diventare te, è un attimo accedere all'home banking, cambiare codici ecc.
Fare home banking da smartphone e' molto pericoloso, a meno che non usi un token FISICO per autorizzare.
Se usi l'app della banca, e poi autorizzi l'accesso con la stessa app, rischi molto. Anche senza IT Wallet
Mi sfugge il vantaggio di avere il passaporto su IT Wallet.
Perché per viaggiare in EU non occorre, ma serve per quasi tutto il resto del mondo dove non esiste l'interoperabilità dell'app. Senza parlare dei paesi che richiedono il visto...
gioffry81
19-09-2024, 00:19
Bah, saranno 15 anni almeno che giro NELLA MIA CITTA E PROVINCIA, solo con lo smartphone, patente e qualche contante e da almeno 7/8 solo con smartphone e patente dentro alla cover, ma senza più contanti (se servono posso prelevarli con il telefono). Se poi dovesse succedere una di quelle sfighe fantozziane da voi descritte (mai capitato) tornerei a casa e prendo il documento/soldi/bancomat etc. Preferisco da sempre la praticità di non avere carte che fanno volume nelle tasche e che rischio di perdere. Ho 43 anni e nella mia vita da ragazzo persi due volte il portafoglio con tutto dentro. Tempo (tra denunce e pubblica amm) e soldi persi nelle settimane successive fu un delirio. Mai più doveva succedere. Ora la notizia della patente non fa che venirmi incontro, così da portarmi solo lo smartphone.
Non riuscirò mai a concepire quelli che si portano il portafoglio spessore Bibbia, ma che ci tenete la dentro?
Poi chiaramente tutto è soggettivo, se uno lavora a km da casa allora valuta cosa portarsi dietro.
C'è da modificare l'art 180 comma 1, partendo dal presupposto che la mancanza del documento fisico comporta quanto sopra, ma se va bene al Governo.
Per quanto riguarda l'assicurazione, è decaduto l'obbligo di esposizione, non di possesso dell'attestato
Il possesso o meno dell'attestato è irrivelante dal momento che è facilemente falsificabile da chiunque.
Nel momento in cui ti fermano, fa fede il libretto di circolazione e la targa.
Sulla base di quei dati, interrogano il database e sanno se hai la patente scaduta, se hai l'assicurazione in regola e se sei in regola anche con la revisione.
Bah, saranno 15 anni almeno che giro NELLA MIA CITTA E PROVINCIA, solo con lo smartphone, patente e qualche contante e da almeno 7/8 solo con smartphone e patente dentro alla cover, ma senza più contanti (se servono posso prelevarli con il telefono). Se poi dovesse succedere una di quelle sfighe fantozziane da voi descritte (mai capitato) tornerei a casa e prendo il documento/soldi/bancomat etc. Preferisco da sempre la praticità di non avere carte che fanno volume nelle tasche e che rischio di perdere. Ho 43 anni e nella mia vita da ragazzo persi due volte il portafoglio con tutto dentro. Tempo (tra denunce e pubblica amm) e soldi persi nelle settimane successive fu un delirio. Mai più doveva succedere. Ora la notizia della patente non fa che venirmi incontro, così da portarmi solo lo smartphone.
Non riuscirò mai a concepire quelli che si portano il portafoglio spessore Bibbia, ma che ci tenete la dentro?
Poi chiaramente tutto è soggettivo, se uno lavora a km da casa allora valuta cosa portarsi dietro.
Iden con patate!
Non porto dietro nulla che non sia la sola patente e il solo smartphone.
Soldi e monete varie non so più cosa siano da anni ormai.
Poi ovvio che se vado all'estero, una carta di credito fisica me la porto dietro nella malaugurata ipotesi che mi scoppia lo smartphone.
Con quella, posso sempre entrare in un negozio, comprare un nuovo telefono, loggarmi al mio Icloud e scaricarmi sul telefono tutti i dati e i documenti che mi servono...:asd:
TorettoMilano
19-09-2024, 07:46
@gioffry81 conosco bene una persona col famoso "portafoglio da 10kg" ed è una persona che si prende premura pure per casistiche impossibili, non mi dilungo :D
@Lexan io per i viaggi mi porto dietro l'iphone di backup anche perchè mi serve per tracciare l'iphone principale nel caso lo smarrissi/venisse rubato
Effettivamente...il mio iphone 13 mini mi sta stretto (64gb di memoria sono pochi per quello che faccio oggi). Dovrei passare a un Iphone 15 e questo lo passerei a mio figlio.
Il suo Iphone 8, invece di venderlo e prendere du spicci lo tengo come backup per vedere dove sono dislocati i vari oggetti che controllo da remoto...:p
OUTATIME
19-09-2024, 07:55
Il possesso o meno dell'attestato è irrivelante dal momento che è facilemente falsificabile da chiunque.
Ho detto che è obbligatorio averlo per chi l'assicurazione la fa, non che ci si fida dell'esibizione dell'attestato. Cerca di non mettermi in bocca cose che non ho detto.
Sulla base di quei dati, interrogano il database e sanno se hai la patente scaduta, se hai l'assicurazione in regola e se sei in regola anche con la revisione.
Conseguimento (non possesso) e scadenza patente si, per quanto riguarda il possesso ti ho già detto di no, perchè passano giorni prima che avvenga l'inserimento di sospensione o revoca. Quindi se sei senza la patente fisica, è un discreto campanello d'allarme.
Ho detto che è obbligatorio averlo per chi l'assicurazione la fa, non che ci si fida dell'esibizione dell'attestato. Cerca di non mettermi in bocca cose che non ho detto.
Si, ho capito ma quello che conta è che non è un documento che in genere ti richiedono perché:
Ci sono telecamere ovunque e vieni multato in un nanosecondo e in automatico nel caso il sistema rivela una targa sospetta
Quando ti fermano, fanno un controllo generale, se ne fregano se tu hai il pezzo di carta in auto
Conseguimento (non possesso) e scadenza patente si, per quanto riguarda il possesso ti ho già detto di no, perchè passano giorni prima che avvenga l'inserimento di sospensione o revoca. Quindi se sei senza la patente fisica, è un discreto campanello d'allarme.
Se sei senza patente fisica, ti fanno la multa e poi hai tempo 7 giorni per presentarti davanti a un comando a far validare la patente.
Lo so perché mi è successo giusto lo scorso anno (dove addirittura ero passato con il rosso e alla fine mi hanno fatto solo la multa perché ero senza patente).
Quale sarebbe il campanello d'allarme? Non puoi scappare da nessuna parte.
Comunque, si disquisisce sul nulla. Se vogliono fare gli stronzi, quando la patente sarà su IT Wallet ti potranno fare la multa perché non hai dietro quella fisica. Ma siccome io ho sempre avuto un buon rapporto con le forze dell'ordine, dubito che siano così pignoli da attaccarsi a decreti non ancora scritti senza appellarsi al buon senso.
La patente tu ce l'hai su un'app dove per autenticarti devi fare procedure bene note e non falsificabili.
Il resto sono chiacchiere...
Quando ti fermano, fanno un controllo generale, se ne fregano se tu hai il pezzo di carta in auto
Non è così. Al netto dei casi di "stronzaggine" - che, poi, perchè ? L'art.180 CdS è chiaro, in proposito - può accadere che l'agente di polizia stradale non possa fare a meno di sanzionare chi circola privo di certificato assicurativo pur essendo in grado di fare in autonomia il controllo. Ad esempio, per garantire una parità di trattamento in caso di intervento nei confronti di più soggetti autori di infrazioni.
OUTATIME
19-09-2024, 11:07
Il resto sono chiacchiere...
Assolutamente si, se non arrivi a capire che il controllo telematico è inaffidabile, per i motivi che ho detto.
Perchè le infrazioni che comportano la revoca/sospensione della patente non vengono informatizzate subito (stessa cosa per quelle che comportano il ritiro della carta di circolazione), quindi ad esempio questa sera potresti guidare ubriaco sfondato, farti sospendere la patente e domani andare in giro dicendo con un bel sorrisone "eh, ce l'ho a casa". Quindi se anche si fa una verifica in motorizzazione, la patente in quel momento risulta sempre in possesso e valida, ma in realtà tu non puoi circolare, motivo per cui, nel caso di contestazione di un art. 180 per mancanza di patente è lecito, oltre che raccomandato, richiedere sempre l'esibizione del documento mancante.
Per questo la mancanza di patente o carta di circolazione è sempre un campanello d'allarme
Ok, non mi sto lamentando con te, sia chiaro, ma quello è un “problema loro”
Se nel 2024 non si riesce a fare una cosa così banale…
E comunque posso immaginare che se la patente è “digitale” anche le eventuali sospensioni diventano digitali, quindi in tempo reale.
Assolutamente si, se non arrivi a capire che il controllo telematico è inaffidabile, per i motivi che ho detto.
Che i controlli siano inaffidabili lo stai dicendo tu.
Dopo 2 minuti che ho pagato l'assicurazione, se interrogo Ipatente trovo già il dato aggiornato.
Dopo 2 minuti che ho rinnovato la patente, il dato viene comunicato immediatamente e nel giro di qualche ora ho la mia patente perfettamente aggiornata.
Viviamo in un'epoca dove passi con l'auto sotto una telecamera e con assicurazione e revisione scaduta e tempo 24 ore ti arriva a casa un accertamento dove devi presentarti per verifiche, mi riesce difficile immaginare che la stessa cosa non avvenga per la patente. :rolleyes:
Perchè le infrazioni che comportano la revoca/sospensione della patente non vengono informatizzate subito (stessa cosa per quelle che comportano il ritiro della carta di circolazione), quindi ad esempio questa sera potresti guidare ubriaco sfondato, farti sospendere la patente e domani andare in giro dicendo con un bel sorrisone "eh, ce l'ho a casa". Quindi se anche si fa una verifica in motorizzazione, la patente in quel momento risulta sempre in possesso e valida, ma in realtà tu non puoi circolare, motivo per cui, nel caso di contestazione di un art. 180 per mancanza di patente è lecito, oltre che raccomandato, richiedere sempre l'esibizione del documento mancante.
Per questo la mancanza di patente o carta di circolazione è sempre un campanello d'allarme
Si perché chiaramente ti fermano, fanno tutte le prove del caso e poi il problema è la patente e non sei tu che se ti rimetti alla guida potresti uccidere qualcuno con tutte le conseguenze del caso anche di chi ti ha lasciato andare.
Confermo quindi: stai facendo chiacchiere su un qualcosa di inutile.
Se sei ubriaco sfondato, c'è il ritiro immediato del mezzo, altro che ritiro della patente.
Se poi il giorno dopo ti rimetti alla guida senza patente, ti fermano comunque per accertamenti e fatico a credere per davvero che uno ubriaco e sfondato anche solo il giorno prima, riesca a passare eventuali controlli del giorno dopo senza finire direttamente in caserma...
In ogni caso, anche ammettendo che ci sia questa falla telematica, (posso continuare a non crederci?) parliamo per l'appunto di un qualcosa che non dovrebbe esistere da nessuna parte.
Motivo in più per passare tutto in digitale e fare in modo che i dati siano aggiornati praticamente in tempo reale.
Viviamo in un'epoca dove passi con l'auto sotto una telecamera e con assicurazione e revisione scaduta e tempo 24 ore ti arriva a casa un accertamento
Come no, pensa se la vettura è senza assicurazione e con revisione scaduta ed è intestata, ad esempio, ad un prestanome con residenza in una casa occupata, o uno straniero che da anni se ne è tornato al suo paese. Il bandito alla guida va fermato per poter essere, quanto meno, indentificato e sanzionato.
I varchi elettronici consentono l'individuazione di gente che l'assicurazione non la paga per "colpa", perchè ha dimenticato, perchè s'è fidata di un broker fasullo o disonesto, etc. ... i veri delinquenti della strada, se ne sbattono.
OUTATIME
20-09-2024, 09:15
Che i controlli siano inaffidabili lo stai dicendo tu.
Lo dico io perchè lo faccio per lavoro (sono agente di PL).
Quando una patente viene sospesa o revocata, analogamente a quello che avviene per il ritiro di una carta di circolazione, c'è un iter burocratico differente rispetto al rinnovo della patente, per cui il ritiro non risulta immediatamente. Se non arrivi a capire questo, non so cosa farci.
Viviamo in un'epoca dove passi con l'auto sotto una telecamera e con assicurazione e revisione scaduta e tempo 24 ore ti arriva a casa un accertamento dove devi presentarti per verifiche
Parli per esperienza vissuta o te lo ha raccontato tuo cuggino?
mi riesce difficile immaginare che la stessa cosa non avvenga per la patente. :rolleyes:
Ti conviene provarci, che poi capita come succede spesso, che la gente s'incazza perchè gli chiediamo di portare in visione il documento, ignorando ciò che c'è dietro e dando per scontato cose errate.
Confermo quindi: stai facendo chiacchiere su un qualcosa di inutile.
Se sei ubriaco sfondato, c'è il ritiro immediato del mezzo, altro che ritiro della patente.
Confermo quindi: stai parlando di qualcosa che non conosci:
c) con l'ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l'arresto da sei mesi ad un anno, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l). All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida e' raddoppiata. La patente di guida e' sempre revocata, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI, in caso di recidiva nel biennio. Con la sentenza di condanna ovvero di applicazione della pena su richiesta delle parti, anche se e' stata applicata la sospensione condizionale della pena, e' sempre disposta la confisca del veicolo con il quale e' stato commesso il reato, salvo che il veicolo stesso appartenga a persona estranea al reato. Ai fini del sequestro si applicano le disposizioni di cui all'articolo 224-ter.
Se poi il giorno dopo ti rimetti alla guida senza patente, ti fermano comunque per accertamenti e fatico a credere per davvero che uno ubriaco e sfondato anche solo il giorno prima, riesca a passare eventuali controlli del giorno dopo senza finire direttamente in caserma...
Parti dal presupposto (errato) di venire fermato da qualcuno che ti conosce già
Ok, non mi sto lamentando con te, sia chiaro, ma quello è un “problema loro”
Se nel 2024 non si riesce a fare una cosa così banale…
E comunque posso immaginare che se la patente è “digitale” anche le eventuali sospensioni diventano digitali, quindi in tempo reale.
E daje... no.. La patente va inviata entro 5 giorni al Prefetto e che ne dispone la sospensione (o revoca). Non è così semplice come pensate. Se anche fosse digitale, questo passaggio è comunque da fare, con i tempi della Prefettura. Immaginati una patente ritirata al venerdì sera.
Poi ripeto, se lo Stato Italiano vuole mettere le FF.OO nelle condizioni di non riuscire a controllare l'effettivo possesso dell'idoneità alla guida solo per poter evitare 4 grammi di plastica ben venga, io alla sera dormo ugualmente, ma questo è quanto, ed è difficilmente modificabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.