Entra

View Full Version : Dongfeng pronta a vendere in Italia: ecco il SUV Voyah Courage e la piccola Box


Redazione di Hardware Upg
17-09-2024, 13:48
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/dongfeng-pronta-a-vendere-in-italia-ecco-il-suv-voyah-courage-e-la-piccola-box_130836.html

Dopo mesi di voci è arrivata la conferma: Dongfeng è pronta ad arrivare anche nel mercato italiano, con due nuove auto elettriche di segmenti popolari nel nostro Paese

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
17-09-2024, 13:54
nell' "articolo vecchio" citato nella notizia si parla di 23k in svizzera per la nammi box. cominciano a essere prezzi aggressivi se si dimostreanno prodotti di qualità

AntisocialNTwo
17-09-2024, 14:06
Azienda di proprietà statale. Quindi non solo vendono le auto a meno del prezzo di costo grazie alle ricche sovvenzioni del loro governo ma in più i soldi della vendita vanno direttamente nelle tasche del partito comunista cinese, che oltre a reprimere i dissidenti dentro e fuori dal suo territorio sta anche aiutando la Russia nella guerra contro l'Ucraina, bene, molto bene davvero

Ripper89
17-09-2024, 14:37
Azienda di proprietà statale. Quindi non solo vendono le auto a meno del prezzo di costo grazie alle ricche sovvenzioni del loro governo
Se è di proprietà statale ( nella pratica lo sono tutte ) non so se si possa parlare ancora di sovvenzioni.
Come se un privato immettesse capitale proprio nelle casse della azienda di sua proprietà.

Sul controllo statale c'è ben poco da obbiettare, gestiscono loro il know how e non corrono il rischio di perderlo o che l'azienda molli il paese e vada a far arricchire altri. Ogni riferimento a Stellantis è casuale.

ferste
17-09-2024, 14:42
mah, così tirate nella schiena non lo sembrano...

Unrue
17-09-2024, 14:52
Se è di proprietà statale ( nella pratica lo sono tutte ) non so se si possa parlare ancora di sovvenzioni.
Come se un privato immettesse capitale proprio nelle casse della azienda di sua proprietà.


Ma non è vero. Non confondiamo eventuali partecipazioni statali con il fatto che un governo controlla in tutto e per tutto un'azienda, come succede in Cina.

Ratavuloira
17-09-2024, 16:24
Una scatoletta a 25K euro con ancora i dazi da conteggiare e voi scrivete "giusto equilibrio tra prezzo e prestazioni", addirittura in grassetto.
Farebbe ridere se non facesse piangere

berson
17-09-2024, 17:05
Azienda di proprietà statale. Quindi non solo vendono le auto a meno del prezzo di costo grazie alle ricche sovvenzioni del loro governo ma in più i soldi della vendita vanno direttamente nelle tasche del partito comunista cinese, che oltre a reprimere i dissidenti dentro e fuori dal suo territorio sta anche aiutando la Russia nella guerra contro l'Ucraina, bene, molto bene davvero

Riaguardo alle sovvenzioni ti faccio presente che l'Italia sovvenziona l'industria del petrolio con miliardi di euro: https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/04/09/finanziamenti-pubblici-al-fossile-litalia-prima-in-europa-e-quinta-al-mondo-tra-i-paesi-g20-25-miliardi-spesi-tra-il-2020-e-il-2022-il-report/7505392/

Riguardo alla "questione morale" in teoria sarei d'accordo con te, ma sono stati gli USA a far entrare, più di 20 anni fa, la Cina nel WTO, e dal quel momento siamo stati invasi dai prodotti cinesi. Inoltre anche se compri un'auto europea non elettrica, tra il 15% e il 30% dei componenti sono cinesi, quindi accanirsi sulle auto elettriche cinesi è ipocrita.

davide3112
17-09-2024, 20:58
Azienda di proprietà statale. Quindi non solo vendono le auto a meno del prezzo di costo grazie alle ricche sovvenzioni del loro governo ma in più i soldi della vendita vanno direttamente nelle tasche del partito comunista cinese
A dire il vero tutte le realtà industriali cinesi di un certo livello, in un modo o nell'altro chi più chi meno, sono a partecipazione statale...

alien321
17-09-2024, 23:09
Riaguardo alle sovvenzioni ti faccio presente che l'Italia sovvenziona l'industria del petrolio con miliardi di euro: https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/04/09/finanziamenti-pubblici-al-fossile-litalia-prima-in-europa-e-quinta-al-mondo-tra-i-paesi-g20-25-miliardi-spesi-tra-il-2020-e-il-2022-il-report/7505392/

Riguardo alla "questione morale" in teoria sarei d'accordo con te, ma sono stati gli USA a far entrare, più di 20 anni fa, la Cina nel WTO,


Ok, 20 anni fa è stato commesso un errore non è che dobbiamo perseverare per forza si può ammettere
l'errore e cercare di rimediare.


e dal quel momento siamo stati invasi dai prodotti cinesi. Inoltre anche se compri un'auto europea non elettrica, tra il 15% e il 30% dei componenti sono cinesi, quindi accanirsi sulle auto elettriche cinesi è ipocrita.

Si ma la lavorazione è fatta per la maggior parte in Europa e non è poco

maatp
18-09-2024, 18:11
Azienda di proprietà statale. Quindi non solo vendono le auto a meno del prezzo di costo grazie alle ricche sovvenzioni del loro governo ma in più i soldi della vendita vanno direttamente nelle tasche del partito comunista cinese, che oltre a reprimere i dissidenti dentro e fuori dal suo territorio sta anche aiutando la Russia nella guerra contro l'Ucraina, bene, molto bene davvero

Vabbé se parliamo di questione morale, l'Italia con le mine antiuomo prodotte dalle sue aziende (che hanno anche benefici statali) e vendute in tutto il mondo, ha sbudellato uomini donne e bambini per anni in svariati conflitti