View Full Version : Il Governo italiano sostiene i dazi alle auto elettriche cinesi, ma c'è apertura
Redazione di Hardware Upg
17-09-2024, 11:02
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-governo-italiano-sostiene-i-dazi-alle-auto-elettriche-cinesi-ma-c-e-apertura_130830.html
L'esecutivo italiano ha ribadito la sua posizione anche alla presenza del ministro del commercio cinese. Si cerca però collaborazione da ambo le parti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma non possono fare come i cinesi hanno fatto con le aziende americane/europee?
Puoi vendere, ma a patto di fare joint-venture con case automobilistiche europee e costruendo qui almeno il 50% delle vetture.
Io sono fortemente a favore delle auto cinesi in Europa, sono anni luce davanti a noi.
Gli rimproverano di essere stati fortemente sovvenzionati dal governo cinese, eppure anche noi abbiamo elargito fior di miliardi ad aziende italiane.
Potrebbero ad esempio riciclare la tecnologia su design e marchi italiani e costruirle qui. Win/win per tutti.
Anche perche' per un economia cosi schiava dell'export come quella italiana (o tedesca), non possiamo minimamente permetterci guerre di dazi, perdiamo.
poi però se vuoi venedere macchinari in cina devi produrli al 50% in cina e così via per ogni tipologia di prodotto...
E' gia' cosi per il settore dell'auto. Tesla ha fatto una joint venture e produce auto in Cina. Volkswagen ne produce a milioni di veicoli in Cina, e cosi via. Mercedes ha fabbriche li.
gd350turbo
17-09-2024, 11:29
Io sono fortemente a favore delle auto cinesi in Europa, sono anni luce davanti a noi.
E' per questo che vogliono i dazi, altrimenti le elettriche fiat chi se le prende ?
Anche perche' per un economia cosi schiava dell'export come quella italiana (o tedesca), non possiamo minimamente permetterci guerre di dazi, perdiamo.
Più certo del sorgere del sole !
E' per questo che vogliono i dazi, altrimenti le elettriche fiat chi se le prende ?
La 500e e' l'unica elettrica prodotta da Stellantis in Italia, le altre sono tutte fatte all'estero.
gd350turbo
17-09-2024, 11:35
infatti hanno sospeso la produzione...
e senza che arrivino i cinesi...
+Benito+
17-09-2024, 11:43
I dazi sono un palliativo. Il guaio è sempre il solito: il valore del soldo sul mercato. Si parla di mercato unico, ma prova ad andare a comprare le uova a milano con i soldi di pechino.
In un mercato unico corretto qualsiasi bene venduto su un mercato estero dovrebbe essere gravato di una quota funzionale alla differenza tra il costo di produzione nel mercato di origine e il costo di produzione nel mercato di vendita, in automatico, anche se è di difficile attuazione con i big data odierni si tratta di fare analisi di mercato fattibili.
Per un mercato ancora più equo e tendente al benessere, questa quota in tutto o in parte dovrebbe andare a chi produce i beni nel mercato di origine, in modo da spostare ricchezza tra i paesi ricchi ed i paesi poveri sfruttati, fintanto che non sia più conveniente e torneremo finalmente a produrre in europa.
E' per questo che vogliono i dazi, altrimenti le elettriche fiat chi se le prende ?
Penso che con o senza dazi le elettriche FIAT non se le prenda nemmeno chi l'ha disegnate.
gd350turbo
17-09-2024, 11:49
Penso che con o senza dazi le elettriche FIAT non se le prenda nemmeno chi l'ha disegnate.
Sono d'accordo, eppure c'è gente che ha comprato le 500e abarth !!!:doh:
Goofy Goober
17-09-2024, 12:08
Io sono fortemente a favore delle auto cinesi in Europa, sono anni luce davanti a noi.
sei a favore ma intanto quando/se arrivano qui hanno prezzi anche superiori alle europee.
quindi tra avere auto che non compri perchè costose ad avere ancora più auto che non compri perchè ugualmente costose o ancora più costose, poco cambia.
per avere una qualche utilità di mercato in europa dovrebbero arrivare le cinesi elettriche a meno di 20 mila dollari come quelle che vanno fortissimo da loro.
che arrivino cinesi a 40/50/60k euro non interessa a nessuno, più o meno avanzate di ciò che abbiamo già in europa, dove basta comprare le Koreane elettriche, soprattutto le 800v, per esser al pari con le cinesi.
Sono d'accordo, eppure c'è gente che ha comprato le 500e abarth !!!:doh:
ma quanti?
10 persone?
il disagio mentale così ridotto purtroppo non fa statistica :asd:
gd350turbo
17-09-2024, 12:13
ma quanti?
10 persone?
il disagio mentale così ridotto purtroppo non fa statistica :asd:
ha venduto solamente 14 esemplari nei primi due mesi del 2024.
:doh:
Solamente ?
Azz io lo definierei risultato straordinario!
Goofy Goober
17-09-2024, 12:16
ha venduto solamente 14 esemplari nei primi due mesi del 2024.
:doh:
Solamente ?
Azz io lo definierei risultato straordinario!
11 concessionari l'hanno immatricolata :asd:
1 l'ha comprata come golf caddy.
1 l'ha comprata come pesce d'aprile al suo migliore amico.
1 l'ha permutata con la Abarth ICE ed è finito sul guiness dei primati.
gd350turbo
17-09-2024, 12:18
11 concessionari l'hanno immatricolata :asd:
1 l'ha comprata come golf caddy.
1 l'ha comprata come pesce d'aprile al suo migliore amico.
1 l'ha permutata con la Abarth ICE ed è finito sul guiness dei primati.
Assai probabile !
:D
sei a favore ma intanto quando/se arrivano qui hanno prezzi anche superiori alle europee.
A causa dei dazi.
Goofy Goober
17-09-2024, 12:29
A causa dei dazi.
prima dei dazi i prezzi delle cinesi qui in europa erano già al pari o superiori delle auto elettriche europee e americane e koreane.
basta documentarsi e questi dati li hanno tutti.
Evitate di comprare roba cinese, autoscontri a duracell compresi...
Kuriosone
17-09-2024, 12:49
L'automotive europea senza l'energia Russa è destinata a morire lentamente. Ma bisogna obbedire al Padrone che ci vende la sua energia al triplo del prezzo tenendoci a cuccia. Si spera in un risveglio delle masse drogate dai media. In Italia l'energia elettrica è tra le più cara al mondo ed i governi spingono verso l'elettrico facendo credere alle masse di salvare il mondo dalla distruzione producendo nel frattempo vengono prodotte nel mondo 1 milione di bottiglie di plastica OGNI MINUTO, ma questo non ve lo dice nessuno come nessuno indaga e persegue chi li getta in mare, non credo che la gente comune ogni sera va in spiaggia dove c'è a gettare bottiglie !!! Mistero non è dato saperlo. Un giorno vi sarà il risveglio e quello che vedrete non vi piacerà.
TorettoMilano
17-09-2024, 13:10
L'automotive europea senza l'energia Russa è destinata a morire lentamente. Ma bisogna obbedire al Padrone che ci vende la sua energia al triplo del prezzo tenendoci a cuccia. Si spera in un risveglio delle masse drogate dai media. In Italia l'energia elettrica è tra le più cara al mondo ed i governi spingono verso l'elettrico facendo credere alle masse di salvare il mondo dalla distruzione producendo nel frattempo vengono prodotte nel mondo 1 milione di bottiglie di plastica OGNI MINUTO, ma questo non ve lo dice nessuno come nessuno indaga e persegue chi li getta in mare, non credo che la gente comune ogni sera va in spiaggia dove c'è a gettare bottiglie !!! Mistero non è dato saperlo. Un giorno vi sarà il risveglio e quello che vedrete non vi piacerà.
arriverà ken shiro a sistemare tutto
Evitate di comprare roba cinese, autoscontri a duracell compresi...
Compro quello che è funzionale ai miei bisogni. Le guerre per principio come se FIAT o VW mi avessero mai regalato qualcosa le lascio agli altri.
SE, ed è un se immenso, arriverà il giorno in cui sul mercato ci sono auto cinesi che costano la metà e che sono funzionali ai miei bisogni compro quello che mi merita. Punto e basta.
gd350turbo
17-09-2024, 13:34
Compro quello che è funzionale ai miei bisogni. Le guerre per principio come se FIAT o VW mi avessero mai regalato qualcosa le lascio agli altri.
SE, ed è un se immenso, arriverà il giorno in cui sul mercato ci sono auto cinesi che costano la metà e che sono funzionali ai miei bisogni compro quello che mi merita. Punto e basta.
Esattamente !
In vita mia purtroppo mi sono capitati dei catorci "made in italy" che me li ricorderò tutta la vita, quindi se un cinese riuscirà a portare qui a prezzo equo, avrà sicuramente la mia attenzione.
Ovviamente se uno non si fida padronissimo di andare in concessionaria VW e staccare un bel assegno di un 50mila euro.
L'automotive europea senza l'energia Russa è destinata a morire lentamente. Ma bisogna obbedire al Padrone che ci vende la sua energia al triplo del prezzo tenendoci a cuccia. Si spera in un risveglio delle masse drogate dai media.
Ma quali masse? Ma dove stanno ste masse?!
Sono come minimo 30 anni che sento continuamente i soliti discorsi... perché ci risveglieremo, perché non accetteremo e qui e là.
Ancora devo vedere non la massa ma il primo che si alza e si ribella.
In Italia l'energia elettrica è tra le più cara al mondo ed i governi spingono verso l'elettrico facendo credere alle masse di salvare il mondo dalla distruzione producendo nel frattempo vengono prodotte nel mondo 1 milione di bottiglie di plastica OGNI MINUTO, ma questo non ve lo dice nessuno come nessuno indaga e persegue chi li getta in mare, non credo che la gente comune ogni sera va in spiaggia dove c'è a gettare bottiglie !!! Mistero non è dato saperlo. Un giorno vi sarà il risveglio e quello che vedrete non vi piacerà.
Per la miliardesima volta... NON esiste da nessuna parte questa cosa dell'auto elettrica che salva il mondo se non in dicerie e luoghi comuni.
L'auto elettrica è preferibile per tanti motivi ma non credo esista NESSUNO che creda veramente di salvare il mondo con l'auto elettrica se non qualche invasato estremista.
Discorso diverso invece se si parla di spostare la concentrazione di inquinanti dove invece l'auto elettrica potrebbe, in certe realtà, avere un impatto rilevante ma spostare non equivale a eliminare.
arriverà ken shiro a sistemare tutto
TORETTOOOOOO! Ti scomunico! Non esiste Ken Shiro. Si chiama Kenshiro!!!
Il mercato lo fanno i consumatori
Una visione "ingenua" .... il mercato lo fanno i produttori, da sempre.
Il consumatore semplicemente subisce.
Se le auto non riscontrano le esigenze dell'acquirente restano negli autosaloni, fino a prova contraria non c'è nessun obbligo di acquisto!
Se poi si dice che i costruttori cercano di proporre/imporre automobili inutili o di bassa qualità, oppure belle ma che costano una follia, allora si!!! ma sono loro che si stanno creando il problema.
Dopo anni di aumenti di listino folli e vendite a rate, anche l'utente medio si è stancato e adesso si iniziano a vedere le conseguenze
AceGranger
17-09-2024, 16:11
Evitate di comprare roba cinese, autoscontri a duracell compresi...
in sostanza non compreresti NESSUNA auto :asd:
Ratavuloira
17-09-2024, 16:22
Si spera in un risveglio delle masse drogate dai media.
Campa cavallo amico mio...
Se le auto non riscontrano le esigenze dell'acquirente restano negli autosaloni, fino a prova contraria non c'è nessun obbligo di acquisto!
Se poi si dice che i costruttori cercano di proporre/imporre automobili inutili o di bassa qualità, oppure belle ma che costano una follia, allora si!!! ma sono loro che si stanno creando il problema.
Dopo anni di aumenti di listino folli e vendite a rate, anche l'utente medio si è stancato e adesso si iniziano a vedere le conseguenze
Se cosi fosse le auto verrebbero cambiate ogni 10 o più anni e verrebbero costruite per essere facilmente riparabili. Invece siamo bombardati da stimoli che ci inducono a cambiare l'auto più di spesso del necessario senza nemmeno renderci conto della cosa.
Gnubbolo
17-09-2024, 17:27
scelta cretina. non servono i dazi, ma crash test più severi. quei catorci non li passano.
Se cosi fosse le auto verrebbero cambiate ogni 10 o più anni e verrebbero costruite per essere facilmente riparabili. Invece siamo bombardati da stimoli che ci inducono a cambiare l'auto più di spesso del necessario senza nemmeno renderci conto della cosa.no
non c'è nessuno stimolo, sono le regole imposte dai governi che obbligano a cambiare auto. le auto di oggi sono baracconi alti due metri, nessuno le comprerebbe se ci fosse una alternativa. pagherei volentieri una bella Clio Williams nuova di pacco, anche elettrica, invece di sta merda che esce ogni mese. rifacessero l'Audi TT stile anno 2000. ne compro 10. stessa cosa per una mercedes SL 500.
siamo stanchi di comprare della merda perchè non si può entrare nelle ZTL con macchine più vecchie del 2014, ma non lo capite ?
Se cosi fosse le auto verrebbero cambiate ogni 10 o più anni e verrebbero costruite per essere facilmente riparabili. Invece siamo bombardati da stimoli che ci inducono a cambiare l'auto più di spesso del necessario senza nemmeno renderci conto della cosa.
...e infatti la vita media delle auto in Italia è superiore ai 12 anni e sta aumentando
Sul fatto che siamo bombardati da stimoli che ci inducono a spendere continuamente ti do ragione, ma non solo auto ma cellulari, vestiti, elettrodomestici, etc...
Ma tutto questo si chiama consumismo, quella cosa su cui si basa tutta l'economia, compreso anche il tanto green deal che oggi va tanto di moda!!!
scelta cretina. non servono i dazi, ma crash test più severi. quei catorci non li passano.
Ci stai dicendo che una BYD o una Geely prende meno stelle EuroNCAP di una Dacia Spring o di una Jeep Avenger? :eek:
Compro quello che è funzionale ai miei bisogni. Le guerre per principio come se FIAT o VW mi avessero mai regalato qualcosa le lascio agli altri.
SE, ed è un se immenso, arriverà il giorno in cui sul mercato ci sono auto cinesi che costano la metà e che sono funzionali ai miei bisogni compro quello che mi merita. Punto e basta.
Notoriamente sono spesso in disaccordo con le tue tesi, pensieri, chiamali come vuoi, ma questa volta sono più che d'accordo con quello che scrivi.
Compro quello che soddisfa i miei bisogni facendo i miei interessi, non certo quelli delle case automobilistiche che come dici giustamente fanno esclusivamente i loro interessi a differenza di qualcuno che pensa che siano delle specie di opere di beneficenza, e giusto per la cronaca è sui giornali di oggi che la VW nell'ultimo anno ha distribuito agli azionisti 4.5 miliardi di euro poi però piange miseria e vuole buttare su una strada 15.000 dipendenti , però forte.....:doh:
Quindi, che l'auto che acquisto sia cinese, giapponese, araba o australiana proprio mi importa meno di niente, inutile voler fare i nazionalisti quando i primi a non esserlo, vedi la corsa a produrre in cina, tesla in testa, per massimizzare i margini vendendole poi da noi a prezzi europei, sono proprio quelli che dovrei difendere.....:rolleyes:
no
non c'è nessuno stimolo, sono le regole imposte dai governi che obbligano a cambiare auto. le auto di oggi sono baracconi alti due metri, nessuno le comprerebbe se ci fosse una alternativa. pagherei volentieri una bella Clio Williams nuova di pacco, anche elettrica, invece di sta merda che esce ogni mese. rifacessero l'Audi TT stile anno 2000. ne compro 10. stessa cosa per una mercedes SL 500.
siamo stanchi di comprare della merda perchè non si può entrare nelle ZTL con macchine più vecchie del 2014, ma non lo capite ?
Gli stimoli ci sono e sono pure tanti. Per esempio Stellantis investe sui 2 mld all'anno in marketing e pubblicità, volkswagen altrettanto. Probabilmente se si mette insieme tutto il settore si arriva tranquillamente a 12/15 mld/anno.
...e infatti la vita media delle auto in Italia è superiore ai 12 anni e sta aumentando
E quanti proprietari hanno mediamente? 2/3 ... La vita media è influenzata anche da tante auto che circolano poco o nulla. Negli ultimi 10 anni i parco circolare è cresciuto di 5 mln di unità e ci sono state ben 15mln di nuove immatricolazione. Più di una famiglia su due ha cambiato auto.
Il problema è lo stesso di sempre.
A Volkswagen un operaio costa 59€/ora. In Cina costa 7€/ora.
Il problema è quello della concorrenza sleale, scambiata erroneamente per "libero mercato".
In Cina la produzione non costa meno per meriti particolari sulla tecnica di produzione, ma semplicemente per lo sfruttamento dei lavoratori.
Abbiamo delocalizzato per anni in Cina convinti di averne solo vantaggi. Adesso la cosa ci sta tornando indietro come un boomerang e salteranno molti posti di lavoro e industrie.
L'Europa è un continente fallito da ogni punto di vista. A meno che ci si dà una svegliata e si abbandoni totalmente il green deal.
Edito per aggiungere che i dazi alla cina andavano messi 30 anni fa.
Il problema è lo stesso di sempre.
A Volkswagen un operaio costa 59€/ora. In Cina costa 7€/ora.
Il problema è quello della concorrenza sleale, scambiata erroneamente per "libero mercato".
In Cina la produzione non costa meno per meriti particolari sulla tecnica di produzione, ma semplicemente per lo sfruttamento dei lavoratori.
Abbiamo delocalizzato per anni in Cina convinti di averne solo vantaggi. Adesso la cosa ci sta tornando indietro come un boomerang e salteranno molti posti di lavoro e industrie.
L'Europa è un continente fallito da ogni punto di vista. A meno che ci si dà una svegliata e si abbandoni totalmente il green deal.
Edito per aggiungere che i dazi alla cina andavano messi 30 anni fa.
A parte l'assurdità del discorso sulla concorrenza perché sento questi discorsi solo con la Cina ma la realtà è ben diversa. A seconda delle mansioni trovi lavoratori che costano la metà e a volte anche meno anche negli USA rispetto all'Italia quindi anche gli USA mi fanno concorrenza sleale?
Ma poi in generale quando mai avrai fosse anche solo all'interno dell'unione europea mercati uniformi? È qualcosa di totalmente irraggiungibile basti vedere l'Irlanda o gli UK che hanno regole per determinati mercati completamente diverse dal resto d'Europa e infatti hanno il boom di sedi finanziarie di multinazionali di tutti gli altri stati europei.
Anche li è concorrenza sleale?
Per realizzare quella che te consideri concorrenza "corretta" dovremmo avere un unico mercato mondiale, con prezzi uguali per tutti e ovunque, con regole uguali ovunque ed è sostanzialmente impossibile realizzarlo anche solo nel piccolo dell'Europa figuriamoci a livello mondiale.
Quanto alla conclusione il green deal non ha niente e ripeto NIENTE a che fare col fallimento dell'Europa. L'Europa fallisce semplicemente perché gli europei di fare un certo tipo di concorrenza non vogliono proprio saperne e il green deal è solo una scusa per dare la colpa ad altri di scelte proprie.
Ma vi siete mai chiesti perché un Amazon, un Intel, un AMD e così via in Europa non nasce? Colpa del green deal? O forse sarà che noi, cittadini, siamo i primi a voler rimanere con mentalità degne degli anni '60 e a volte perfino peggio siamo proprio contro qualsiasi cosa a prescindere?
Il green deal è uno dei tanti affari su cui parte del mondo ci farà bei soldi perché si è mosso per tempo mentre noi siamo ancora a fare inutili discussioni di principio.
E già che ci sono ti profetizzo che qualunque cosa che venga dopo il green deal sarà l'ennesimo affare perso perché mentre noi chiacchieriamo, discutiamo, perdiamo tempo sulle segate mentali qualcuno si darà da fare.
Ci stai dicendo che una BYD o una Geely prende meno stelle EuroNCAP di una Dacia Spring o di una Jeep Avenger? :eek:
Appunto..... qui la gente e' rimasta alla mentalita di 30 anni fa quando la riba cinese era veramente scadente
Pero', i cinesi, siccome non sono degli imbecilli e hanno capito che, dopo aver invaso il mercato con roba scadente, la gente ha imparato ma hanno imparto anche loro e si sono mossi di conseguenza.
Basta guradare che la Geely ha acquisito il Know-How di Volvo casa automobilistica leader nella sicurezza, ma non solo.
La Pirelli e' CINESE e il know-how per la costruzione delle gomme se lo sono portato in cina.
A livello motociclistico hanno acquisito il know-how di marchi come Morini, Benelli stretto alleanze per fabbricare motori di Yhamaa/BMW/KTM per moto di "piccole" cilindarte (600/900) e a quanto so vogliono anche ricomprarsi il marchio Innocenti (know-How) dallo stato Italiano per fabbricare auto in italia e in europa, e potrei proseguire all'infinito.
Tanto per dire..... la moto BMW GS900 monta lo stesso motore della VOGE 900DSX, il motore KTM della Duke e' montato anche sulla CF MOTO 800MT con la stessa elettronica (perche' quella e' cinese al 100% per tutti auto e moto) la differnza e' solo il marchio che sta "appiccicato" fuori, tra l'altro per KTM mi pare abbia anche una quota azionaria dentro CF MOTO (mica scemi gli austriaci)
Poi a livello di elettrico le Auto cinesi sono una spanna sopra a tutti, lo stesso muschio ha affermato qualche tempo fa che se dovessero togliere i dazi alle auto cinesi in USA sarebbe per tutti, e cito la famosa battuta del Commissario Giraldi, "UCCELLI PER DIABETICI".
gd350turbo
18-09-2024, 08:23
ma non diceva volatili per diabetici ?
ma non diceva volatili per diabetici ?
Oddio non ricordo........ ma in ogni modo si capisce il senso :D :D ;)
Ci stai dicendo che una BYD o una Geely prende meno stelle EuroNCAP di una Dacia Spring o di una Jeep Avenger? :eek:
dipende dall'auto e dal mercato il mercato cinese ha requisiti molto meno restrittivi sui sistemi di sicurezza attiva e passiva quindi non è detto che un auto cinese per il mercato cinese abbia gli stessi livelli di protezione della stessa auto ma adattata al mercato europeo
Il problema è lo stesso di sempre.
A Volkswagen un operaio costa 59€/ora. In Cina costa 7€/ora.
Il problema è quello della concorrenza sleale, scambiata erroneamente per "libero mercato".
In Cina la produzione non costa meno per meriti particolari sulla tecnica di produzione, ma semplicemente per lo sfruttamento dei lavoratori.
Abbiamo delocalizzato per anni in Cina convinti di averne solo vantaggi. Adesso la cosa ci sta tornando indietro come un boomerang e salteranno molti posti di lavoro e industrie.
L'Europa è un continente fallito da ogni punto di vista. A meno che ci si dà una svegliata e si abbandoni totalmente il green deal.
Edito per aggiungere che i dazi alla cina andavano messi 30 anni fa.
Che discorso assurdo.
Ma quindi noi saremmo concorrenza sleale ai tedeschi perche' i nostri lavoratori guadagnano meno di loro? Stra sleale se le vendiamo in Svizzera o Stati Uniti!
E come mai i giapponesi riescono tutt'ora a fare decine di milioni di automobili e venderle con i loro stipendi ancora piu' elevati dei nostri? Perche' negli anni Toyota e' solo che cresciuta.
A parte il fatto che gli stipendi degli operai incidono relativamente poco sul prezzo finale di un automobile, che se aprissi Youtube e guardassi qualsiasi fabbrica di macchine vedresti che gli operai si occupano di molto poco nell'assemblaggio di un automobile, e il resto e' fatto da macchinari.
Ma poi secondo il tuo ragionamento l'industria automobilistica statunitense dovrebbe essere morta (o stata battuta) decine e decine di anni fa, visto che li gli operai costano dal triplo al quadruplo di quelli europei.
Quando si tratta di macchine elettriche, la nuda e cruda verita' e' che hanno investito di piu', riescono a produrre batterie a prezzo inferiore, in quanto hanno investito nelle filiere dei metalli decine di anni prima e hanno costi di manodopera piu bassi (che ripeto, incidono per pochi punti % sul prezzo).
AceGranger
18-09-2024, 09:45
Il problema è lo stesso di sempre.
A Volkswagen un operaio costa 59€/ora. In Cina costa 7€/ora.
ah bè certo, li facevano lavorare 29 ore a settimana con buona parte dei componenti fatti in Cina.
quando è cosi pero al Cina va bene.
Il problema è quello della concorrenza sleale, scambiata erroneamente per "libero mercato".
.
dai su non raccontiamoci balle;
le VW le paghi care perchè una buona fetta la butti nel cesso solo per il marchio e STOP, poi questa cosa della concorrenza sleale fa ridere i polli; sono state le stesse case europee ad andare in Cina a PRODUTRRE L'IMPOSSIBILE e stringere accordi perchè gli faceva comodo cosi potevano produrre a 10 e venderti il marchio a 100.
Non serviva un genio per capire che sarebbe andata a finire cosi, visto che era successa la stessa identica cosa in ambito tessile dagli anni 1990/2000 quando inviavamo i telai Italiani in Cina e ora abbiamo il mercato pieno di stoffe fatte in Cina IDENTICHE o pure MIGLIORI di quelle Italiane...
Tolto qualcuno che vive nel suo fanta mondo di convinzioni che loro sono brutti e scarsi e noi in Europa il meglio assoluto la realtà è che la Cina ci ha passato in moltissimi settori e a noi rimane giusto la parte di design, ma solo perchè in Cina le materie umanistico/artistiche sono viste come materie di serie B.
ah bè certo, li facevano lavorare 29 ore a settimana con buona parte dei componenti fatti in Cina.
quando è cosi pero al Cina va bene.
dai su non raccontiamoci balle;
le VW le paghi care perchè una buona fetta la butti nel cesso solo per il marchio e STOP, poi questa cosa della concorrenza sleale fa ridere i polli; sono state le stesse case europee ad andare in Cina a PRODUTRRE L'IMPOSSIBILE e stringere accordi perchè gli faceva comodo cosi potevano produrre a 10 e venderti il marchio a 100.
Non serviva un genio per capire che sarebbe andata a finire cosi, visto che era successa la stessa identica cosa in ambito tessile dagli anni 1990/2000 quando inviavamo i telai Italiani in Cina e ora abbiamo il mercato pieno di stoffe fatte in Cina IDENTICHE o pure MIGLIORI di quelle Italiane...
Tolto qualcuno che vive nel suo fanta mondo di convinzioni che loro sono brutti e scarsi e noi in Europa il meglio assoluto la realtà è che la Cina ci ha passato in moltissimi settori e a noi rimane giusto la parte di design, ma solo perchè in Cina le materie umanistico/artistiche sono viste come materie di serie B.
Concordo pienamente....... un esempio:
Prendi la EVOQUE (da un loro comunicato):
Sarà la Range Rover Evoque la prima vettura ad essere assemblata nel nuovo stabilimento cinese di Jaguar Land Rover che sorgerà a Changhsu, a nord-est di Shanghai, grazie alla joint venture con la locale Chery. Lo ha annunciato il Presidente della Casa britannica controllata dal Gruppo Tata, Ralf Speth
e poi piangi se arriva la copia, tanto i progetti li avevi dal "vicino" di casa.
https://www.autoappassionati.it/landwind-x7-copia-evoque/
E questo e' sono 1 esempio su qualche miliardo. ;) Pero' in compeso quanto ha risparmiato la Rover a fabbricarla li ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.