View Full Version : PKfail, la falla di Secure Boot scoperta a luglio è più diffusa del previsto
Redazione di Hardware Upg
17-09-2024, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/pkfail-la-falla-di-secure-boot-scoperta-a-luglio-e-piu-diffusa-del-previsto_130810.html
Il problema a carico di Secure Boot, con la scoperta di password di test largamente utilizzate da dispositivi in produzione, interessa un maggior numero di modelli di quanto originariamente stimato, comprendendo anche dispositivi medici e macchine per il voto elettronico
Click sul link per visualizzare la notizia.
Vorrei rinnovare i miei complimenti all'UEFI Forum per aver partorito questa perla di Secure Boot, e tutto il soprastante UEFI, ed aver reso tutte le macchine più sicure, funzionali ed affidabili.
/s
Vorrei rinnovare i miei complimenti all'UEFI Forum per aver partorito questa perla di Secure Boot, e tutto il soprastante UEFI, ed aver reso tutte le macchine più sicure, funzionali ed affidabili.
/s
Non è un problema di specifica ma di incompetenza/superficialità delle aziende.
Se mi metti come password amministratore "12345" e bucano il sistema non è certo colpa del sistema operativo
La soluzione è (se esiste)?
La soluzione è (se esiste)?
Obbligare l’uso di password da minimo 8-9 caratteri misti che comprendano maiuscole/minuscole/numeri/caratterispeciali
Dovrebbe essere facile a livello di programmazione…
PS
Se poi aggiornano il server quelli di HWUpgrade, da nn vedere ogni 30 secondi la scritta “Carico eccessivo sul server…”
Obbligare l’uso di password da minimo 8-9 caratteri misti che comprendano maiuscole/minuscole/numeri/caratteri speciali
Dovrebbe essere facile a livello di programmazione…
Intendo per i sistemi ormai venduti e in produzione, esiste un utility cambio password che il Privato/azienda può usare?
PS
Se poi aggiornano il server quelli di HWUpgrade, da nn vedere ogni 30 secondi la scritta “Carico eccessivo sul server…”
In effetti verso le 10-11 capita spesso quel messaggio
Obbligare l’uso di password da minimo 8-9 caratteri misti che comprendano maiuscole/minuscole/numeri/caratterispeciali
Dovrebbe essere facile a livello di programmazione…
Posso però dire che è una tristezza specie in ambito professionale o semi-professionale che si debba prevedere da software come fare le password?
Io posso capire che mio padre ultra-ottantenne possa ancora non sapere che una password semplice e banale sia un problema ma un professionista no. Un professionista di oggi anche se 50enne o 60enne non posso accettare che sia talmente rincoglionito da usare password come 12345 e tanto meno aziende che le mettono come password di default.
PS
Se poi aggiornano il server quelli di HWUpgrade, da nn vedere ogni 30 secondi la scritta “Carico eccessivo sul server…”
Sinceramente ci ho perso le speranze. Ormai sta diventando sempre più frequente.
Non è un problema di specifica ma di incompetenza/superficialità delle aziende.
Se mi metti come password amministratore "12345" e bucano il sistema non è certo colpa del sistema operativo
La soluzione è (se esiste)?
Il problema è che è un sistema non aggiornabile se non per grazia dell'azienda produttrice, che solitamente se ne strabatte.
Col risultato che puoi aggiornare quanto vuoi il sistema operativo, ma la falla al sistema soprastante te la tieni fino alla morte della macchina.
La soluzione? Il sistema dovrebbe essere modulare, aperto, non vincolato dai produttori.
Tipo Coreboot.
Opteranium
17-09-2024, 13:42
OT, PKfail mi ricorda troppo un qualcosa di legato all'universo Paperinik New Adventures di fine anni '90 :D
destroyer85
17-09-2024, 16:32
Perché vi siete buttati sulle password che non c'entrano niente con la vulnerabilità?
Credo sia facilmente risolvibile tramite l'update tramite dbx delle firme non attendibile come successe per boot hole.
pachainti
17-09-2024, 17:02
Il problema è che è un sistema non aggiornabile se non per grazia dell'azienda produttrice, che solitamente se ne strabatte.
Col risultato che puoi aggiornare quanto vuoi il sistema operativo, ma la falla al sistema soprastante te la tieni fino alla morte della macchina.
La soluzione? Il sistema dovrebbe essere modulare, aperto, non vincolato dai produttori.
Tipo Coreboot.
Concordo. AMD dovrebbe finalmente rilasciare un firmware open source (https://www.phoronix.com/news/AMD-openSIL-September-2024) con Zen 6 e Zen 7. Intel e ARM al momento non sono pervenuti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.