View Full Version : Una società di archiviazione dati avverte: 'salvataggio su HDD degli anni '90? I dati potrebbero essere persi'
Redazione di Hardware Upg
16-09-2024, 16:52
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/una-societa-di-archiviazione-dati-avverte-salvataggio-su-hdd-degli-anni-90-i-dati-potrebbero-essere-persi_130792.html
La società specializzata nell'archiviazione dati Iron Mountain ha spiegato che gli hard disk obsoleti non sono affidabili, anche se lasciati inutilizzati in un ambiente controllato. Alcune registrazioni originali dell'industria musicale sono perse per sempre.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non metto assolutamente in dubbio la cosa....ma l'hard disk ide da 40gb che sta oltre 20 anni in soffitta, quindi a anche a oltre 45 gradi d'estate e a 5 o sei d'inverno, comunissimo quantum, l'ho riletto qualche mese fa e funzionava da dio...probabilmente è stata fortuna, e si che era pure una serie maledetta se non ricordo male !
Detto ciò, centomila volte più affidabili i nastri a parità di condizioni (ottimali ovviamente) !
jepessen
16-09-2024, 17:05
Non metto assolutamente in dubbio la cosa....ma l'hard disk ide da 40gb che sta oltre 20 anni in soffitta, quindi a anche a oltre 45 gradi d'estate e a 5 o sei d'inverno, comunissimo quantum, l'ho riletto qualche mese fa e funzionava da dio...probabilmente è stata fortuna, e si che era pure una serie maledetta se non ricordo male !
Detto ciò, centomila volte più affidabili i nastri a parità di condizioni (ottimali ovviamente) !
Non e' che un singolo hard disk sia un campione rappresentativo.....
Non e' che un singolo hard disk sia un campione rappresentativo.....
Assolutamente, dico solo che il fattore "s" (sedere) è determinante !
Stai pur tranquillo che se ci fosse stata della roba utile neppure il mio hard disk avrebbe funzionato. :D
oh il mio 286 con 20mb di hdd si avvia ancora e funziona...(sembra una tesla in accelerazione però) roba di una volta :O :D
Però si non ci punterei i miei dati importanti.
randorama
16-09-2024, 17:25
purtroppo non ho più mio vecchio 30 mb MFM (precursore dell'ide); ma un 40mb si e funziona ancora senza problemi.
altrettanto non si può dire degli "eterni" supporti ottici; è una strage.
Kuriosone
16-09-2024, 17:37
venerdì ho effettuato un backup dati ad una amica di un Hdd tolto da un PC del 1988 che usava il papà. Perfettamente funzionante nessun problema solo rumoroso un Maxtor da 20 Mb !!!! interfaccia controller IDE !!!!
mah, io uso ancora oggi un Maxtor ide 80GB del 2005 e va benissimo, "va piano ma lontano" :D , fino al mese scorso era il daily master con W10.
Ho casse di vecchi Hd 40 e 80 ecc. che ogni tanto uso per fare installazioni di prova e in genere funzionano sempre.
Secondo me non usandoli mai il lubrificante si deposita e magari l'umidità arrugginisce le parti meccaniche, non credo sia un problema di smagnetizzazione.
Tutti i retro-pc altrimenti sarebbero morti senza hd funzionanti, gli ide non li producono più da eoni.
Erano ben più rischiosi i cd, da tenere al buio ma anche così erano garantiti pochi anni, quelli buoni invece ti davano garanzia di durata superiore.
Ma dei professionisti dovrebbero saperlo e fare delle copie almeno ogni dieci anni se i supporti sono fallaci.
bancodeipugni
16-09-2024, 17:56
...comunque: meglio l'hdd ide pata 4200 10gb della chiavetta :stordita: :fagiano:
AceGranger
16-09-2024, 18:50
bè ottimo, la fiera dei ritardati :asd:
ci stanno veramente dicendo che nessuno ha mai pensato di spendere una manciata di euro per fare una copia di sicurezza aggiuntiva di dati importanti presenti su una SINGOLA unità? ma veramente :asd: ?
in sostanza per 40 anni si sono affidati a dei babbuini come responsabili IT.
coschizza
16-09-2024, 19:00
bè ottimo, la fiera dei ritardati :asd:
ci stanno veramente dicendo che nessuno ha mai pensato di spendere una manciata di euro per fare una copia di sicurezza aggiuntiva di dati importanti presenti su una SINGOLA unità? ma veramente :asd: ?
in sostanza per 40 anni si sono affidati a dei babbuini come responsabili IT.
problema, e se la mancita di euro sono milioni cosa fai?
bancodeipugni
16-09-2024, 19:16
vendi i babbuini su vinted :cool: :D
Ginopilot
16-09-2024, 19:20
Ma questi sono del mestiere? Archiviare dati su dischi rigidi lasciati li per decenni?
schwalbe
16-09-2024, 20:55
Ma questi sono del mestiere? Archiviare dati su dischi rigidi lasciati li per decenni?
Questa, fatta da esperti, fa inorridire.
Gli HD si smagnetizzano, lentamente ma lo fanno, con velocità proporzionale alla densità (ma non ho mai letto con che relazione), tanto che i stessi produttori NON li consigliano per preservare i dati se non stanno in un pc.
Nel firmware degli HD c'è una funzione che nei momenti di inattività prende i dati più vecchi e li registra di nuovo, per portare la magnetizzazione al massimo livello.
Quindi se si vogliono preservare conviene a rotazione installarli su un muletto, anche a far nulla. Questo aiuta anche la meccanica a non inchiodarsi (oli e grassi che si seccano e diventano duri).
Jack.Mauro
16-09-2024, 21:09
L'archiviazione a lungo termine dei dati digitali è un problema di davvero difficile soluzione: nessuna memoria di massa "convenzionale" sembra resistere al tempo.
Nei rari casi in cui non dovesse danneggiarsi il supporto, l'interfaccia diventa obsoleta e viene rimossa dai pc.
Ad oggi forse il formato più longevo è il microfilm ottico, ma appunto non rientra tra le memorie di massa "convenzionali"...
Sistemi sicuri esistevano allora ed esistono oggi. Esistono CD di archiviazione se non erro con strato in oro che superano 100 anni di durata garantita, ovviamente il costo era proporzionale si parlava di circa 12€ a disco.
AceGranger
16-09-2024, 21:49
problema, e se la mancita di euro sono milioni cosa fai?
milioni di euro dove ? nel 1990 il non plus ultra era l'IBM da meno di un GB nel 2007 200 Gb da 2,5 Pollici...
di cosa stiamo parlando :asd:
è palese che qualcuno ha fatto un lavoro demmerda.
Heartfox
16-09-2024, 21:52
Ho cd verbatim (quelli blu) masterizzati nel 1996 e 1997 usati su varie autoradio con sbalzi di temperatura interna fino a 60° (avevo termometro a batteria in auto) li sto ascoltando ancora adesso.
Ed aggiungo fatto copia cd che saltava ogni tanto sul percorso che facevo tutti i giorni e il verbatim non saltava, originale fatto cambiare ma niente era stampato da cani.
Poi non li hanno piu' prodotti e verbatim si e' allineata alle varie schifezze chiare con una riflessione indecente.
Scusate eh.. magari mi perdo qualcosa io ma sta cosa non è di una scemenza delirante?? :stordita:
Decidi di fare storage su HDD al posto dei nastri magnetici, OK.
Ma non è che poi li metti nel cassetto e addio per sempre.. sarebbe cosa logica e sensata dopo tot anni e accumulo di dati riversare tutto su un NAS moderno che anche con un solo disco può archiviare decine e decinedi vecchi HDD anni 90. E ovviamente gestire il tutto con adeguato backup come qualsiasi azienda al mondo.
cruelboy
16-09-2024, 23:31
gli hard disk obsoleti non sono affidabili
Ora non ritrovo più il link (magari qualcuno di buona volontà) ma tempo addietro lessi a riguardo un interessantissimo articolo della Dott.ssa Grazia Arcazzo che già metteva le cose in chiaro.
Gnubbolo
17-09-2024, 01:02
storage professionale senza ridondanza ? mm
NeroCupo
17-09-2024, 06:40
Ok tutto giusto, non si discute.
Ma allora cosa dovrebbe fare un privato con, diciamo, 1 TB di dati (e dico poco, c'è gente che ne ha molti di più) per preservarli indefinitamente?
Sempre un travaso da HD a HD e sempre più spesso, visto che aumentano le densità e quindi i tempi di smagnetizzazione diminuiscono?
Se voglio conservarli lì, senza toccarli, cosa si può fare ragionevolmente?
CD? Ne servono più di 1000
DVD? Ne servono comunque TANTI e non sono sicuri
Nastro? Tecnologia troppo costosa per un privato
Chiavetta USB? Suicidio dati
... ?
Cromwell
17-09-2024, 07:09
Ok tutto giusto, non si discute.
Ma allora cosa dovrebbe fare un privato con, diciamo, 1 TB di dati (e dico poco, c'è gente che ne ha molti di più) per preservarli indefinitamente?
Sempre un travaso da HD a HD e sempre più spesso, visto che aumentano le densità e quindi i tempi di smagnetizzazione diminuiscono?
Se voglio conservarli lì, senza toccarli, cosa si può fare ragionevolmente?
CD? Ne servono più di 1000
DVD? Ne servono comunque TANTI e non sono sicuri
Nastro? Tecnologia troppo costosa per un privato
Chiavetta USB? Suicidio dati
... ?
Carta e penna :O
Boh, io per quel che serve ho tutto su HD esterni in triplice copia. E i documenti più importanti anche su chiavette USB sempre in triplice copia. Per quel che può servire.
confermo.
quelli che parlano di nas e archiviazione professionale fanno ridere. con tutto il rispetto.
sono un privato che ovviamente non ha intenzioni di acquistare nas per archiviare 2tb di cacchi propri.
quindi si travasa e si fanno bech della salute per capire se è il momento di aquistare un nuovo hd e ritravasare.
personalmente vado anche a orecchio; le testine fanno strani click quando iniziano a mangiare dati.
roba da matti pensare di spendere per attrezzatura pro rack e cazzate varie. come sempre si confonde l utile dal dilettevole
venerdì ho effettuato un backup dati ad una amica di un Hdd tolto da un PC del 1988 che usava il papà. Perfettamente funzionante nessun problema solo rumoroso un Maxtor da 20 Mb !!!! interfaccia controller IDE !!!!
Ma il problema non è che non funzioni, ma il mantenere i dati intatti per tutti questi anni...
Poi non ho capito, hanno fatto una copia soltanto delle tracce originali? :confused:
bè ottimo, la fiera dei ritardati :asd:
ci stanno veramente dicendo che nessuno ha mai pensato di spendere una manciata di euro per fare una copia di sicurezza aggiuntiva di dati importanti presenti su una SINGOLA unità? ma veramente :asd: ?
in sostanza per 40 anni si sono affidati a dei babbuini come responsabili IT.
Stavo pensando la stessa cosa... :rolleyes: industria musicale da miliardi e non un controllo e un riversamento dei dati su nuovi HDD ogni 5 anni? e magari usare pure dei server esterni? Barboni ritardati... :doh:
jepessen
17-09-2024, 08:15
Ma allora cosa dovrebbe fare un privato con, diciamo, 1 TB di dati (e dico poco, c'è gente che ne ha molti di più) per preservarli indefinitamente?
Sempre un travaso da HD a HD e sempre più spesso, visto che aumentano le densità e quindi i tempi di smagnetizzazione diminuiscono?
Dipende dal valore che dai ai tuoi dati. Non e' che sono preziosi solamente i dati lavorativi; se io perdessi le foto di un decennio e passa mi incacchierei parecchio, per dire.
La soluzione generale quindi e' quella di avere "almeno" un backup dei propri dati. E per backup non intendo "metto i dati sul disco esterno", dato che sarebbero l'unica copia, ma proprio un backup di quei dati, quindi averli in un altro disco oltre che nella loro posizione principale.
Il concetto e' se una bomba ti distrugge il PC, puoi comunque recuperare i dati perche' stanno da un'altra parte.
Ovviamente devi trovare un tradeoff fra quanto tieni ai tuoi dati e quanto sei disposto a spendere per proteggerli: per dirne una, se hai un backup su un NAS nella stessa stanza, se facendo corna ti va a fuoco la casa perdi tutti i dati comunque. Ovviamente puoi pensare di salvarli anche su cloud, e sarebbero comunque salvi, ma devi pagare in genere il servizio.
Tanto per farti capire (ovviamente con le dovute proporzioni), molte societa' che avevano la sede nelle Torri Gemelle, non sono fallite perche' gli uffici sono stati distrutti, ma sono fallite perche' avevano i backup nei sotterranei dei grattacieli, quindi avevano "semplicemente" perso tutto senza possibilita' di poter recuperare niente.
Io personalmente a casa ho un NAS dove faccio dei backup regolari delle mie cose. Inoltre la maggior parte di queste e' salvata su onedrive, in maniera tale da averli disponibili un po' dappertutto oltre ovviamente ad averli salvi in caso di dipartita dei miei dischi. Inoltre i dischi del NAS sono sovradimensionati: prima di acquistarli ho visto quanti dati ho, e ho preso dei dischi grandi abbastanza da essere riempiti per il 20% con tutti i dati che voglio salvare. In questo modo sono sicuro di avere abbastanza spazio per salvare anche i dati negli anni a venire senza la necessita' di cambiare disco troppo presto.
In aggiunta a cio', il mio NAS ha una funzione sciccosa che ti permette di fare il mirroring di un servizio cloud, e non solo si tiene una copia locale del cloud (cosa poco utile in realta'), quanto si tiene in pancia la storia dei cloud. Quindi entro una certa data posso recuperare un file cancellato per errore, oppure riprendere una versione precedente di un file.
Quando fra qualche anno il NAS sara' vecchiotto, si trattera' poi di acquistare un dispositivo di backup nuovo ed aggiornato, e configurare il pc per fare i backup nel dispositivo nuovo; in teoria non ci sarebbe bisogno di nessun "travaso di dati", dato che sono solo backup, quindi non dovresti preoccuparti di prendere i dati dal vecchio NAS e copiarli su quello nuovo.
Se invece ti si scassa il pc e ne prendi uno nuovo, fai semplicemente il restore dei dati salvati nel backup e ti ritrovi tutto quanto anche sul nuovo pc.
Cosi' ti mantieni sempre i dati protetti indipendentemente da cosa diventa rotto/obsoleto, sistema di backup o PC.
Ricorda solo due regole: il dispositivo dove salvi i dati deve contenere solo i backup, non i dati che utilizzi, proprio perche' lo scopo e' tenere una "copia" dei dati, non i dati stessi: se si scassa, i dati che non sono backup sono persi.
Inoltre, e non lo ripetero' mai abbastanza, PROVA i backup ogni tanto, ovvero assicurati che siano validi e prova a fare un restore, perche' se qualcosa va male, o non salvi i dati che ti aspetti, o perdi la password per il restore, se te ne accorgi quando ti servira' veramente sara' ormai troppo tardi.
Ok tutto giusto, non si discute.
Ma allora cosa dovrebbe fare un privato con, diciamo, 1 TB di dati (e dico poco, c'è gente che ne ha molti di più) per preservarli indefinitamente?
Sempre un travaso da HD a HD e sempre più spesso, visto che aumentano le densità e quindi i tempi di smagnetizzazione diminuiscono?
Se voglio conservarli lì, senza toccarli, cosa si può fare ragionevolmente?
CD? Ne servono più di 1000
DVD? Ne servono comunque TANTI e non sono sicuri
Nastro? Tecnologia troppo costosa per un privato
Chiavetta USB? Suicidio dati
... ?
Semplice, acquistare spazio cloud (Goole Drive, Amazon ecc.). Io consiglio sempre un backup fisico in locale ed uno in cloud. Più sicuri di così non si può. Siccome però questi servizi costano, bisogna assicurarsi di salvare solo il necessario, e non ogni minchiatella.
A parte che è stato scelto un pessimo metodo di conservazione, ma possibile che non riescano a recuperare i dati in alcun modo?
Inoltre, e non lo ripetero' mai abbastanza, PROVA i backup ogni tanto, ovvero assicurati che siano validi e prova a fare un restore, perche' se qualcosa va male, o non salvi i dati che ti aspetti, o perdi la password per il restore, se te ne accorgi quando ti servira' veramente sara' ormai troppo tardi.
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
ci sarebbe anche la questioncina di chi no ha fisicamente il posto dove mettere un nas gabbiotto nero tipo minifrigo.
per le mie esigenze l acquisto di un disco ogni 5 anni da 2 tb(se quello vecchio da segni di cedimento) dove fare copia multipla resta imbattibile:
sia lato ingombro sia lato economico.
poi se lanciano i missili criuse e centrano casa mia; amen
jepessen
17-09-2024, 09:38
ci sarebbe anche la questioncina di chi no ha fisicamente il posto dove mettere un nas gabbiotto nero tipo minifrigo.
per le mie esigenze l acquisto di un disco ogni 5 anni da 2 tb(se quello vecchio da segni di cedimento) dove fare copia multipla resta imbattibile:
sia lato ingombro sia lato economico.
poi se lanciano i missili criuse e centrano casa mia; amen
I nas dual disk come quelli della synology sono poco piu' grandi di un normale hard disk esterno, mica si parla di rack...
Per l'amen, come ho detto, dipende da quanto tieni ai tuoi dati. Io personalmente ho anche office 365, che mi da un tera di spazio onedrive per ogni account (ce ne sono 5 disponibili). Se non hai molto spazio punterei piu' su quello...
Alla fine nessun supporto di memorizzazione è eterno, forse la soluzione è una ridondanza di più backup magari su tipologie di supporti diverse
Inoltre, e non lo ripetero' mai abbastanza, PROVA i backup ogni tanto, ovvero assicurati che siano validi e prova a fare un restore, perche' se qualcosa va male, o non salvi i dati che ti aspetti, o perdi la password per il restore, se te ne accorgi quando ti servira' veramente sara' ormai troppo tardi.
Consiglio che leggo spesso, ma nella pratica, cosa vuol dire?
Cioè, faccio una copia di 5000 foto, poi tra un anno vado a vedere la copia, ne apro una decina per vedere se si aprono, ma le altre?
Nemmeno calcolare un hash di tutti i file e verificare se tra un po' di tempo corrisponderà... È normale che, almeno un bit, possa degradare, senza corrompere le foto. Ma l'hash sarà cambiato, quindi il backup sembrerà non più valido...
Quindi, nella pratica, cosa vuol dire verificare un backup?
jepessen
17-09-2024, 10:10
Consiglio che leggo spesso, ma nella pratica, cosa vuol dire?
Cioè, faccio una copia di 5000 foto, poi tra un anno vado a vedere la copia, ne apro una decina per vedere se si aprono, ma le altre?
Nemmeno calcolare un hash di tutti i file e verificare se tra un po' di tempo corrisponderà... È normale che, almeno un bit, possa degradare, senza corrompere le foto. Ma l'hash sarà cambiato, quindi il backup sembrerà non più valido...
Quindi, nella pratica, cosa vuol dire verificare un backup?
Dipende da come fai i backup.
Io ad esempio ogni tot di tempo prendo un backup e lo scompatto dentro una cartella temporanea, per vedere che ci siano tutti i file, non ci siano errori di checksum, che le password siano corrette e via dicendo. Se vedo che e' tutto a posto poi cancello la cartella, con un secure erase in caso di bisogno.
In genere basta che il restore vada a buon fine, dato che e' il programma che tiene conto che i checksum corrispondano a quelli dei file al momento della creazione del backup (ad esempio 7zip da errore di checksum quando non riesce a scompattare un file correttamente).
Se si tratta di cose piu' importanti, ci potrebbe essere una procedura (semi)automatizzata per verificare che i dati siano tutti corretti, questo in genere dipende da cosa contiene il backup.
alien321
17-09-2024, 11:12
Ok tutto giusto, non si discute.
Ma allora cosa dovrebbe fare un privato con, diciamo, 1 TB di dati (e dico poco, c'è gente che ne ha molti di più) per preservarli indefinitamente?
Sempre un travaso da HD a HD e sempre più spesso, visto che aumentano le densità e quindi i tempi di smagnetizzazione diminuiscono?
Se voglio conservarli lì, senza toccarli, cosa si può fare ragionevolmente?
CD? Ne servono più di 1000
DVD? Ne servono comunque TANTI e non sono sicuri
Nastro? Tecnologia troppo costosa per un privato
Chiavetta USB? Suicidio dati
... ?
Un Tera è tanto, ma la migliore soluzione sono i Blu-Ray, anche masterizzati dovrebbero reggere 100 anni se tenuti bene
Un Tera è tanto, ma la migliore soluzione sono i Blu-Ray, anche masterizzati dovrebbero reggere 100 anni se tenuti bene
Ho diversi masterizzatori blu-ray...ma li ho usati giusto fino al 2013 o giù di li...i costi dei bluray da 100gb non son certo "economici"...purtroppo ! :fagiano:
alien321
17-09-2024, 11:30
Ho diversi masterizzatori blu-ray...ma li ho usati giusto fino al 2013 o giù di li...i costi dei bluray da 100gb non son certo "economici"...purtroppo ! :fagiano:
100 euro al Tera circa, non poco ma li pendi 1 volta l'anno per il backup annuale, poi se ti servono più spesso allora diventa impegnativo il costo
jepessen
17-09-2024, 11:34
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Sapessi quanti disastri ho evitato in questo decennio in azienda.......
.......2....... ma sempre tanti sono....
cecofuli2
17-09-2024, 12:46
Backup su BR 50GB Verbatin di qualità in duplice copia. Per me, questa è la migliore sicurezza per backup home e semi-professionali. Lo so, costicchiano, però mi danno più fiducia di HDD meccanici.
Ginopilot
17-09-2024, 13:11
Backup su BR 50GB Verbatin di qualità in duplice copia. Per me, questa è la migliore sicurezza per backup home e semi-professionali. Lo so, costicchiano, però mi danno più fiducia di HDD meccanici.
Se proprio vuoi un backup fisico da archiviare senza toccarlo per decenni, usa i br mdisc.
Il backup 3-2-1
Senza questa regola un backup non è un vero backup, questo da sempre, lo sarà per sempre, sia per aziende che per privati, se i dati vi stanno proprio a cuore non esistono altri metodi ugualmente validi.
Possiamo chiudere il tread :D
Ricordo che pure 20 anni fa in piccola azienda c'era il piccolo NAS scatoletta da scrivania, in rete ethernet e wifi, backup automatici programmati, validazioni backup automatiche, HD reciclati formattati a basso livello sempre monitorati in salute, tante copie su diversi HD, nessuna copia vecchia di mesi o anni.
Per casa ho un preso un SSD scontato da 2 tera in case usb c, posso collegarlo dove voglio o tenerlo alla usb del router, sempre accessibile da tutti in locale, se non siete paranoici.
Sicuramente più comodo di riesumare dalla cantina i vecchi HDD per metterli in rete.
Gnubbolo
17-09-2024, 17:56
ridondanza, ridondanza, ridondanza.
4 dischi in raid 5 e passa la paura.
troppo complicato ? troppo costoso ? scarsa fiducia ( più dischi hai più aumenta la possibilità di failure, se poi hai il culo di averli tutti della stessa serie che statisticamente è risultata fallata.. ) ?
allora se non sei utente aziendale. 2 dischi. butti tutto dentro un bel contenitore tar rar o quello che va di moda oggi, metti ridondanza del 25% e cloni il tutto su un altro disco che tieni in un posto diverso, e lo intombi dentro un coso di ferro resistente agli urti e magari anche al calore, perchè esplode il vesuvio perderesti tutti e due.
Dipende da come fai i backup.
Io ad esempio ogni tot di tempo prendo un backup e lo scompatto dentro una cartella temporanea, per vedere che ci siano tutti i file, non ci siano errori di checksum, che le password siano corrette e via dicendo. Se vedo che e' tutto a posto poi cancello la cartella, con un secure erase in caso di bisogno.
In genere basta che il restore vada a buon fine, dato che e' il programma che tiene conto che i checksum corrispondano a quelli dei file al momento della creazione del backup (ad esempio 7zip da errore di checksum quando non riesce a scompattare un file correttamente).
Se si tratta di cose piu' importanti, ci potrebbe essere una procedura (semi)automatizzata per verificare che i dati siano tutti corretti, questo in genere dipende da cosa contiene il backup.
Ah, ok, quindi è più che altro riferito al controllare se gli archivi compressi sono ancora intatti e "scompattabili"...
Io di solito faccio backup tramite copie 1:1 proprio per evitare l'incognita "archivio", e il consiglio di controllare la validità dei backup lo interpretavo con il dover controllare file per file se funzionavano... :p
ridondanza, ridondanza, ridondanza.
4 dischi in raid 5 e passa la paura.
troppo complicato ? troppo costoso ? scarsa fiducia ( più dischi hai più aumenta la possibilità di failure, se poi hai il culo di averli tutti della stessa serie che statisticamente è risultata fallata.. ) ?
allora se non sei utente aziendale. 2 dischi. butti tutto dentro un bel contenitore tar rar o quello che va di moda oggi, metti ridondanza del 25% e cloni il tutto su un altro disco che tieni in un posto diverso, e lo intombi dentro un coso di ferro resistente agli urti e magari anche al calore, perchè esplode il vesuvio perderesti tutti e due.
dati aziendali importanti tutti in cloud con 11 9 di affidabilità + copia secondaria ogni 6 mesi su un cloud storage di un altro provider +copia in locale su nas 4 bay con zfs ogni 6 mesi i backup tutti su archivi compressi cartella per cartella a partire dal secondo livello crittografati e verificati dopo l'archiviazione verifica del backup locale ogni 3 mesi e manteniamo in memoria 2 backup locali e tutti quelli su cold storage
costo del backup poco meno di 50 euro l'anno per ogni TB
ridondanza, ridondanza, ridondanza.
4 dischi in raid 5 e passa la paura.
NI.
Il fail di un disco è solo uno dei disastri possibili, ci sono poi ransomware e tanti altri problemi che possono insorgere.
In questo caso, ma pure in tutti i casi, il backup periodico resta sempre insostituibile.
Esempio pratico che vivo proprio in questi giorni:
temporale potente, fulmine. Fottuto in ufficio il router ed anche il NAS (più precisamente la scheda di rete del NAS). Quindi sono chiappe a terra.
Per fortuna è accaduto durante il weekend ed io il venerdi faccio sempre backup del NAS sul disco del mio PC.. quindi botta di culo non ho perso nulla e sto andando avanti lavorando direttamente sulla cartella di backup in attesa del nuovo NAS. Fosse arrivato un altro giorno avrei perso al massimo cinque giorni di dati.
alien321
17-09-2024, 23:17
backup tutti su archivi compressi cartella per cartella a partire dal secondo livello crittografati e verificati dopo l'archiviazione verifica
Questo non è un backup è follia, il backup va fatto fare a un software non
a mano, si arrangia il software a crittografia il tutto e a tenere traccia
delle versioni e della deduplicazione.
Fare backup a mano è la ricetta del fallimento
costo del backup poco meno di 50 euro l'anno per ogni TB
Compreso l'archiviazione cloud? Se si stai sognando 50 euro anno non compri
nulla nemmeno 100 G
Radeon1010
18-09-2024, 00:23
Ma quindi tra HDD CMR e SSD TLC di fascia alta quale dei due è più affidabile per quanto riguarda l'archiviazione a lungo termine scollegata?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-09-2024, 07:47
Se proprio vuoi un backup fisico da archiviare senza toccarlo per decenni, usa i br mdisc.
Tra qualche decennio si troveranno ancora, funzionanti ed a prezzi ragionevoli si intende, i lettori?
Questo non è un backup è follia, il backup va fatto fare a un software non
a mano, si arrangia il software a crittografia il tutto e a tenere traccia
delle versioni e della deduplicazione.
Fare backup a mano è la ricetta del fallimento
Compreso l'archiviazione cloud? Se si stai sognando 50 euro anno non compri
nulla nemmeno 100 G
mi sa che non hai capito molto bene i dati sono nativamente in cloud quindi il backup con affidabilità a 99.999999999% è gestito direttamente dalla piattaforma senza fare nulla incluso versionamento di ogni file con 3 mesi di ritenzione di ogni file poi manualmente ogni 6 mesi lancio uno script che automaticamente fa tutto e salvo i dati su un backup aggiuntivo. con un altro script
riguardo i prezzi dello storage pago 0,00405 USD per GB/mese che se fai i dovuti conti sono 49€ a spanne l'anno per ogni TB (ti ricordo che si tratta di copie di backup del backup quindi si parla di cold storage che se mi serve di arrivare a dovere utilizzare il backup del backup del backup pagare 120€ una tantum per li recovery fast non è il problema oppure aspettare 3 giorni )
bancodeipugni
18-09-2024, 09:06
ridondanza, ridondanza, ridondanza.
4 dischi in raid 5 e passa la paura.
troppo complicato ? troppo costoso ? scarsa fiducia ( più dischi hai più aumenta la possibilità di failure, se poi hai il culo di averli tutti della stessa serie che statisticamente è risultata fallata.. ) ?
allora se non sei utente aziendale. 2 dischi. butti tutto dentro un bel contenitore tar rar o quello che va di moda oggi, metti ridondanza del 25% e cloni il tutto su un altro disco che tieni in un posto diverso, e lo intombi dentro un coso di ferro resistente agli urti e magari anche al calore, perchè esplode il vesuvio perderesti tutti e due.
una sovracorrente e si seccano tutti in simultanea
il raid va bene per garantire continuità di servizio e prestazioni migliori, non per assicurare l'integrità dei dati
bisogna fare un backup offline
una sovracorrente e si seccano tutti in simultanea
il raid va bene per garantire continuità di servizio e prestazioni migliori, non per assicurare l'integrità dei dati
bisogna fare un backup offline
offline si ma meglio delocalizzato perchè se li fai offline ma poi un incendio ti brucia l'edificio sei a gambe all'aria
Ginopilot
18-09-2024, 13:20
Tra qualche decennio si troveranno ancora, funzionanti ed a prezzi ragionevoli si intende, i lettori?
Per leggerli serve un lettore bd non mdisc.
schwalbe
18-09-2024, 17:10
La regola d'oro dei backup è diversificazione. Copie in media differenti in luoghi differenti. Notare il plurale!
La regola d'oro dei backup è diversificazione. Copie in media differenti in luoghi differenti. Notare il plurale!
Esatto, la regola del 3-2-1
Almeno 3 copie, in almeno 2 media differenti, ed almeno 1 copia off-site
alien321
19-09-2024, 23:49
mi sa che non hai capito molto bene i dati sono nativamente in cloud quindi il backup con affidabilità a 99.999999999% è gestito direttamente dalla piattaforma senza fare nulla incluso versionamento di ogni file con 3 mesi di ritenzione di ogni file poi manualmente ogni 6 mesi lancio uno script che automaticamente fa tutto e salvo i dati su un backup aggiuntivo. con un altro script
Cambia nulla, usare script per backup va vene forse per un utente privato e anche li ho dei dubbi per un azienda è assolutamente
sbagliato
riguardo i prezzi dello storage pago 0,00405 USD per GB/mese che se fai i dovuti conti sono 49€ a spanne l'anno per ogni TB (ti ricordo che si tratta di copie di backup del backup quindi si parla di cold storage che se mi serve di arrivare a dovere utilizzare il backup del backup del backup pagare 120€ una tantum per li recovery fast non è il problema oppure aspettare 3 giorni )
Ho controllato e solo MEGA arriva a quei prezzi
va be hai ragione te
ti consiglierei di googlare qualcosa del tipo aws s3 glacier deep archive e vedrai che i prezzi per il solo storage sono meno di 2 millesimi di dollari al GB al mese
finalfantasy7
23-09-2024, 02:12
Ma come si fa backup per salvare una copia di 4tb su un ssd ho hard disk? E salvare dove il backup?
jepessen
23-09-2024, 11:27
Ma come si fa backup per salvare una copia di 4tb su un ssd ho hard disk? E salvare dove il backup?
Lo fai con un qualsiasi programma per i backup, eliminando dal set tutti i file e cartelle non indispensabili che non devono essere backuppati, in un disco che abbia ovviamente spazio sufficiente per salvare il backup con tutta la sua rotazione. Dopodiche' dipende da te dove vuoi salvare i dati: ho colleghi che si portano in ufficio il disco con il loro backup casalingo ad esempio...
Ma e' sempre un tradeoff: devi decidere tu quanto sei disposto a spendere in soldi ed impegno per quei dati: io ci tengo molto a tutte le foto digitalizzate che ho, ma non andrei a prendere una cassetta di sicurezza in banca per metterci l'hard disk dei backup con la noia di prenderlo quando devi fare il backup e rimetterlo li' dopo (che in realta' dovrebbero essere due: che succede se ti si frigge il pc mentre fai il backup?)...
alien321
23-09-2024, 17:34
va be hai ragione te
ti consiglierei di googlare qualcosa del tipo aws s3 glacier deep archive e vedrai che i prezzi per il solo storage sono meno di 2 millesimi di dollari al GB al mese
Si ma non vale, dovresti anche tenere conto del costo per recuperare i dati, e dei costi di cancellazione o altri fregature targate AWS è una soluzione estremamente specifica.
E come tutte le offerte AWS è un bordello capire quanto paghi alla fine, sono peggio di Microsoft
E per finire; AWS se lo conosci lo eviti
Si ma non vale, dovresti anche tenere conto del costo per recuperare i dati, e dei costi di cancellazione o altri fregature targate AWS è una soluzione estremamente specifica.
E come tutte le offerte AWS è un bordello capire quanto paghi alla fine, sono peggio di Microsoft
E per finire; AWS se lo conosci lo eviti
non è un bordello basta informarsi bene e fare due conti ovviamente è una soluzione specifica tra le decine di servizi diversi ognuno con la propria specificità in particolare s3 glacier deep archive è proprio specifico per la memorizzazione di backup a lungo periodo di dati a cui non si deve aver accesso nell'operatività normale e tra parentesi essendo la terza copia di backup dopo il cloud operativo e la copia locale se ho la necessità urgentissima di recuperare quei dati che non ho nel cloud operativo, nel versionamento di ogni file, nel cestino del cloud, nei 3-4 archivi completi che tengo in locale e mi tocca accedere allo storico completo dei dati che non cancello aspettare 3 giorni oppure pagare 120€ per il recupero dei dati non è può essere un problema probabilmente è maggiore il costo orario del sistemista che sta bestemmiando per recuperare quei dati che il costo del servizio di recupero urgente.
molto più importante minimizzare il costo dello storage che è un costo fisso e sicuro.
per farti capire negli ultimi 10 anni ho avuto la necessità di accedere ai dati locali solo una volta per recuperare un file cancellato per errore oltre un anno prima mentre da glacier non ne ho avuto mai bisogno di recuperare nulla nella normale operatività basta e avanza il primo livello di backup
alien321
24-09-2024, 10:44
non è un bordello basta informarsi bene e fare due conti ovviamente è una soluzione specifica tra le decine di servizi diversi ognuno con la propria specificità in particolare s3 glacier deep archive è proprio specifico per la memorizzazione di backup a lungo periodo di dati a cui non si deve aver accesso nell'operatività normale e tra parentesi essendo la terza copia di backup dopo il cloud operativo e la copia locale se ho la necessità urgentissima di recuperare quei dati che non ho nel cloud operativo, nel versionamento di ogni file, nel cestino del cloud, nei 3-4 archivi completi che tengo in locale e mi tocca accedere allo storico completo dei dati che non cancello aspettare 3 giorni oppure pagare 120€ per il recupero dei dati non è può essere un problema probabilmente è maggiore il costo orario del sistemista che sta bestemmiando per recuperare quei dati che il costo del servizio di recupero urgente.
molto più importante minimizzare il costo dello storage che è un costo fisso e sicuro.
per farti capire negli ultimi 10 anni ho avuto la necessità di accedere ai dati locali solo una volta per recuperare un file cancellato per errore oltre un anno prima mentre da glacier non ne ho avuto mai bisogno di recuperare nulla nella normale operatività basta e avanza il primo livello di backup
Ok, tutto comprensibile, ma la prossima volta cerca di spiegarti meglio altrimenti non si capisce bene
Personalmente non mi piace AWS, ma è una mia opinione personale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.