View Full Version : Mobilità elettrica, contratti di fornitura e stili di ricarica: ragioniamoci
Rei & Asuka
14-09-2024, 12:06
Non vorrei smuovere la polvere da questo forum :asd: o uscire fuori tema... Ma per la mobilità elettrica, penso sia adeguato un topic sul bene principale... la corrente!
Premessa, non c'è un forum Nissan (se pur sia stata la prima elettrica al mondo, dettagli :asd: ), io viaggio in Leaf per dire e ricarico quasi sempre a casa. FV da 10kW + 4.8kW e 20+15kWh accumulo.
Per risultare particolarmente conveniente, sfrutto il FV quando posso di giorno, in pausa pranzo e simili.
In 40mila km abbondanti fatti, ho speso (esclusi i costi passivi dal mancato guadagno del GSE della vendita di corrente) circa 400€ soltanto.
Dati alla mano, volendo posso essere più preciso.
Premesso ciò, vorrei ragionare su due cose su cui ragiono con il setup di casa. Nel senso che sono alternative/complementi alla mia situzione di carica attuale, data per la maggior parte di giorno (quindi un pò scomoda lavorando):
1) eventuali contratti flat per caricare la notte l'auto e vendere la corrente di giorno. Ma non penso ci siano più.
2) Contratti con i costi fissi bassissimi: producendo molto, alla fine l'80% del totale annuo delle mie bollette se non di più, sono i costi fissi. Capire se c'è qualcuno che è, contrariamente al punto di prima "caro sul kWh ma molto economico sui costi fissi".
Che ne pensate?
Rei & Asuka
01-10-2024, 10:22
8500 letture e non un reply :asd: non male la piega che sta prendendo il forum.
DelusoDaTiscali
04-10-2024, 16:11
... 40mila km ... ho speso ... 400€ soltanto...
Non è chiaro il tuo target di spesa, se non erro parli di 1 euro per 100Km, anche risparmiando quell' ultimo euro rimasto non è che ci diventi ricco.
Mi confermi comunque l' idea che mi ero fatto sul mercato dell' elettrico: chi con l'elettrico ci guadagna ha già fatto il passaggio, i fessi che dovrebbero fare il "pieno" alle colonnine (se non erro oggi 50-100cent al Kwh) perché vivono in appartamento si tengono stretto il diesel.
===
Nel merito: il tema è trattato in una discussione sul forum utenti tesla
https://www.teslari.it/forum/richiesta-consigli-domande-1/compagnia-energia-elettrica-per-ricarica-domestica-auto-quale-scegliere/
ma la discussione sembra ferma da qualche mese essendo ormai chiaro ai più che il contratto più vantaggioso in questo momento è quello per la fascia di utenti "a tutela graduale".
Rei & Asuka
05-10-2024, 09:42
Ciao :D
I miei target sono due, opposti tra loro in realtà:
1) spendere il meno possibile sul contratto a casa guardando AI COSTI FISSI: se a kWh mi costa 0.35 non importa, ma nei 9mesi che non consumo, azzero quei 40/50€ di fisso (o almeno lo riduco diciamo), e negli altri vedo di non esagerare con i consumi :D
2) L'altro, all'opposto, era invece una tariffa flat per il consumo: a quel punto non stavo a caricare a casa con il sole e tutto, ma carico e basta quando mi serve. Con la corrente venduta, ammortizzo il consumo giornaliero e notturno.
Stavo guardando se ne potevo raggiungere almeno uno :D
Per l'elettrico: concordo pienamente e mai detto il contrario personalmente.
Per assurdo l'elettrico conviene in campagna dove il problema dell'inquinamento c'è meno, ma è logico: c'è più dispersione e spazio, di conseguenza il resto. Poi le comunità energetiche stanno un pò andando incontro al problema, ma è un lungo discorso da fare adesso...
riporto la mia situazione considerando però che vivo in casa singola, garage chiuso, fotovoltaico x 15 kw, accumulo x 60 kw
contratto scegli oggi luce Enel, 17 cent in F1 e F2; 0 in F3
fino allo scorso aprile caricavo di notte l'accumulo e vendevo quanto prodotto dal fotovoltaico visto che quanto mi veniva pagato era molto piu alto di quello che pagavo io
ora vendo solo il surplus e uso le batterie x l'uso domestico considerando che il riscaldamento e tutto l resto è 100% elettrico
2 auto elettriche con percorrenza annua di circa 80.000 km totali
qui l'ultima bolletta con produzione al 100% ceduta al GSE
https://i.ibb.co/7Ywh6yt/IMG-2189.jpg (https://ibb.co/LkLK2pd)
uploadpie (https://it.imgbb.com/)
da considerare il fisso di 15 kw trifase e i canoni TV, il rimborso GSE non in bolletta
ora sono a 70 euro in meno prelevando molto meno ovviamente
DelusoDaTiscali
21-11-2024, 15:20
Leggo in rete cifre piuttosto pesanti per un impianto simile - 23.000 euro in media per un impianto da 15Kwh e 80.000 (???possibile???) per un accumulo da 60Kwh; per la manutenzione leggo "da 30 a 60 euro/annuo per Kw" cioè da 450 a 900 (???) euro annui.
Immagino (o comunque spero) che tu abbia speso e spenda meno ma lo scenario che si intravede è che il costo della bolletta sia quasi trascurabile rispetto ad ammortamento, oneri finanziari (immobilizzo del capitale), spese correnti.
Certo, rispettare l'ambiente è "priceless"...
megthebest
21-11-2024, 15:27
riporto la mia situazione considerando però che vivo in casa singola, garage chiuso, fotovoltaico x 15 kw, accumulo x 60 kw
contratto scegli oggi luce Enel, 17 cent in F1 e F2; 0 in F3
fino allo scorso aprile caricavo di notte l'accumulo e vendevo quanto prodotto dal fotovoltaico visto che quanto mi veniva pagato era molto piu alto di quello che pagavo io
ora vendo solo il surplus e uso le batterie x l'uso domestico considerando che il riscaldamento e tutto l resto è 100% elettrico
2 auto elettriche con percorrenza annua di circa 80.000 km totali
qui l'ultima bolletta con produzione al 100% ceduta al GSE
https://i.ibb.co/7Ywh6yt/IMG-2189.jpg (https://ibb.co/LkLK2pd)
uploadpie (https://it.imgbb.com/)
da considerare il fisso di 15 kw trifase e i canoni TV, il rimborso GSE non in bolletta
ora sono a 70 euro in meno prelevando molto meno ovviamente
Complimenti, ma come detto, il piano di ammortamento rispetto alla spesa inziale a che punto è? perchè se devi recuperare 50k€ in 20 anni non sono bruscolini..
Sono felice per la tua indipendenza energetica, purtroppo sei forse l'1% dei frequentatori di questo forum!
Io in appartamento 100m2 con caldaia standard (non HP) fornelli a metano spendo circa 100€ a bimestre di elettricità (250kWh) e 160€ a trimestre di gas ...
l'ammortamento è gia stato fatto.
il tutto è iniziato oltre 10 anni fa mettendo 10 kw di pannelli, poi nel 2014 la mia prima auto elettrica è rimasta quasi schiacciata dalla neve sul tetto del condominio di fronte a casa mia in montagna; auto non piu riparabile ma batteria recuperata perfettamente integra, con 2500 euro di spesa l'ho messa come accumulo a casa, 75 kw
poi con il 110% ho cambiato i pannelli aumentando a 15 kw e nuovo accumulo mettendo l'accumulo e i pannelli vecchi sul tetto della casa in montagna, i pannelli vecchi di 15 anni rendono ancora l'80% rispetto al massimo stimato perciò non c'è un degrado elevato
comunque se tutte le case costruttrici di auto elettriche lasciassero usare la batteria anche come accumulo x casa con un contratto come il mio sarebbe gia risolto il problema senza bisogno di pannelli.
questa cosa della batteria della macchina che alimenta la casa è gia possibile negli USA con il cybertruck e alcune case come nissan lo consentono gia anche da noi.
sicuramente è un mondo nuovo e bisogna studiarci un po sopra, darsi da fare x vedere quale offerta si addice al tuo tipo di consumo ed utilizzo, che tipo di impianto hai a casa, sia come riscaldamento che come raffrescamento.
il limite come al solito è come sull'acquisto della macchina elettrica, se fai pochi km x anno, non hai un posto auto od un garage è un problema, se invece fai molti km come me ed hai la possibilità di caricare a casa è un risparmio enorme, come hai visto dalla bolletta nei 200 euro oltre al fisso c'è il riscaldamento di 480 m2 , il pieno di 2 auto x 2 mesi e la corrente x l'uso domestico.
posso dire che alla fine tra le ricariche a casa ed i supercharge gratuiti la macchina me la pago con quanto risparmio di carburante e tagliandi. bollo e pezzi sostituiti sono un plus.
auto non piu riparabile ma batteria recuperata perfettamente integra, con 2500 euro di spesa l'ho messa come accumulo a casa, 75 kw
Interessante... La batteria che hai recuperato ha richiesto particolari modifiche per essere poi installata come accumulo? E tutto quanto il lavoro viene poi certificato per essere collegato alla rete?
Perchè se ad esempio uno ha una model3 e dopo 6/7 anni decide di venderla, potrebbe prendere in considerazione l'idea di far smontare le batterie e poi rottamarla!
Dei 75kWh metti che effettivi col degrado ne siano rimasti 60 (ma fossero pure 50), costerebbero a prenderli nuovi sui 7.000€ ogni 10kWh (su EnelX hanno questi prezzi).
I conti sono presto fatti... O sbaglio?
Interessante... La batteria che hai recuperato ha richiesto particolari modifiche per essere poi installata come accumulo? E tutto quanto il lavoro viene poi certificato per essere collegato alla rete?
Perchè se ad esempio uno ha una model3 e dopo 6/7 anni decide di venderla, potrebbe prendere in considerazione l'idea di far smontare le batterie e poi rottamarla!
Dei 75kWh metti che effettivi col degrado ne siano rimasti 60 (ma fossero pure 50), costerebbero a prenderli nuovi sui 7.000€ ogni 10kWh (su EnelX hanno questi prezzi).
I conti sono presto fatti... O sbaglio?
Se dopo 6/7 anni ha il degrado che dici, cosa molto ma molto improbabile, tesla te la sostituirebbe in garanzia.
La mia seconda tesla venduta con 410.000 km era in garanzia ma la batteria aveva ancora una efficenza del 85%
Tranne rari casi una batteria dura più della vita media di una macchina.
Ha fatto tutto un mio amico elettricista, cambiato inverter e sistemato delle ventole sulla scocca.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.