View Full Version : PlayStation 5 Pro è davvero troppo cara? Facciamo le pulci a Sony!
Redazione di Hardware Upg
14-09-2024, 09:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-5-pro-e-davvero-troppo-cara-facciamo-le-pulci-a-sony_130743.html
In seguito alla polemica sul prezzo scatenata dalla presentazione di PS5 Pro, abbiamo deciso di fare qualche riflessione per stabilire se, effettivamente, il prezzo della nuova console Sony sia davvero troppo alto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Assemblo pc dai tempi del Pentium II.....sono passati un pò di annetti e devo dire che forse all'epoca era un pò più complesso assemblarsi un PC.
Oggi esistono tutorial infiniti e le componenti sono compatibili l 99%.
La stessa installazione del SO è 10 volte più semplice e se proprio uno non ha voglia di sbattimenti , ci sono pc già assemblati , oppure PC gaming tipo MSI Trident (o simili)che con lo stesso costo della PS5pro hai comunque prestazioni migliori.
Il problema della PS5pro che qui non è menzionato , ma su tante testate si , (andate sul canale di Prodigeek tanto per citarne uno) è che la tutto l'ambaradam si poggia sullo stesso SOC rendendo la consolle molto sbilanciata , il classico collo di bottiglia , per cui le performance saranno castrate.
Va bene l'immediatezza , va bene che serve solo per giocare , però una build bilanciata con una 4070 costa sui 1350 euro e siamo a livelli enormemente più alti , considerando poi tutto quello che con un pc del genere ci si possa fare.
Sinceramente non capisco dove Sony vada a parare , la distanza dal mondo gaming PC è sempre più lontana , i costi decisamente più alti , come dire che si accontenteranno della base degli utenti che per loro esiste solo Playstation e stop.....i nuovi utenti probabilmente vireranno altrove.
Ho smesso di leggere l'articolo al punto prezzo console vs prezzo PC pari prezzo...
Rincaro la dose: quanto costerà un gioco con il timbro "PS5 PRO enhanced"?
Goofy Goober
14-09-2024, 09:58
oltre che far scompisciare Sony e il prezzo/dotazione della console, ti fanno venire infarti da ridarella pure gli articoli dove si prova girar la frittata di sta porcata colossale di prodotto.
brutto quando c'è un semi monopolio di sta roba per giochini, quando odio MS per aver fatto quel che ha fatto dopo X360, e si che series X è un portento di apparecchio...
mah vabbè, dopo anni che compro tutte le piattaforme, mi rassegno a continuare con Nintendo in futuro, ormai il mondo MS e Sony è stato assimilato dal pc dove si trova tutto a tempo dilazionato.
albero77
14-09-2024, 10:31
nessuno si lamenta mai quando invece c'è da sborsare 2k per un vga top di gamma. che il prezzo di ps5 pro sia fuori scala è ormai noto a tutti così come lo sono i prezzi delle componenti hardware. con 800 euro esattamente che pc ti puoi assemblare? nella migliore delle ipotesi riesci a fare cpu+mobo+ram e il resto chi lo paga scusate?
Il punto per me è il modello PS4 (e PS4 Pro) vs PS5 (e PS5 Pro).
Il punto per me è che all'uscita di PS5 Pro, stavolta, quest'ultima non prenderà il posto di PS5, che non calerà di prezzo.
Costa troppo? Si. La prenderò? No.
Con questo anche nel mondo console si crea un precedente, già visto con vga e telefoni, che ci fa capire verso cosa stiamo andando.
Mi terrò la mia PS4 Pro e loro facciano come credono. C'era un titolo per il quale avevo hype e lo posso giocare pure li. Il resto continuo a giocarlo su pc.
agonauta78
14-09-2024, 10:51
799 euro potevano non essere tanti se
Ci fosse incluso il lettore (altri 120 euro da aggiungere )
Avessero incluso qualche accessorio ,stand controller o altro
Avessero magari aggiunto un nuovo gioco che sfrutta le sue potenzialità
Ma 800 euro per una console Incompleta mi sembrano una follia , 80 euro a gioco poi ...
Dopo portal, la ps5 pro affosserà Sony che potrà dedicarsi a vendere tappetini e mouse
albero77
14-09-2024, 10:57
799 euro potevano non essere tanti se
Ci fosse incluso il lettore (altri 120 euro da aggiungere )
Avessero incluso qualche accessorio ,stand controller o altro
Avessero magari aggiunto un nuovo gioco che sfrutta le sue potenzialità
Ma 800 euro per una console Incompleta mi sembrano una follia , 80 euro a gioco poi ...
Dopo portal, la ps5 pro affosserà Sony che potrà dedicarsi a vendere tappetini e mouse
Non ci dimentichiamo anche psvr 2, probabilmente uno dei più grandi ultimi fail di sony
è meglio una auto o un pick-up?
un pick-up costa di più pero ci posso trasportare anche tante cose sul cassone.
ma se non ho mai niente da trasportare di un pick-up cosa me ne faccio?
quanti giochi devo comprare per arrivare a risparmiare sulla differenza tra i prezzi di acquisto?
se la PS5 pro costa cara basta compre la PS5. tutti i giochi funzionano anche lì.
dav1deser
14-09-2024, 11:10
NVIDIA GeForce RTX 4070 che da sola costa attorno ai 550 euro, a cui vanno aggiunti chassis, alimentatore, SSD, scheda madre, processore e memoria RAM. In linea di massima, la spesa ammonta a circa 1.500 euro.
Ma quando mai?
Thermalright Assassin Spirit 120 EVO CPU 23,90 €
CORSAIR CX750 ATX 750W 78,90 €
WD_BLACK SN770 2TB M.2 116,36 €
Noua Smash S1 Black Case ATX PC Gaming 59,00 €
Corsair Vengeance LPX16GB DDR4 3600 47,00 €
AMD Ryzen 7 5700X 158,00 €
GIGABYTE B550M AORUS ELITE 100,37 €
SAPPHIRE Pulse AMD Radeon™ RX 7800 XT 500,00 €
Totale provvisorio (8 articoli): 1.083,53 €
Sistema tranquillamente comparabile e siamo a meno di 1100€. Manca il sistema operativo, ma con SteamOS o altra distribuzione linux siamo a 0. Windows a cercarlo lo si porta a casa con pochi €. Mouse e tastiera 20€, assemblaggio 50€ e con 1150 hai la stessa dotazione e comodità della PS5 PRO, più tutti i vantaggi di un PC vero e proprio. E non sono nemmeno andato troppo al risparmio, e ho scelto i componenti senza stare a cercare più di tanto, solo da Amazon it. Ad impegnarsi un minimo penso che altri 100€ si risparmiano senza problemi.
dominator84
14-09-2024, 11:12
il prezzo ci sta tutto, indirizzato maggiormente a chi vuole fare l'upgrade da play5 normale, e a qualche nuovo utente
la play 5 bagarinata ai tempi del covid, veniva acquistata anche sopra i 1000 euro
poi con gta6 o qualche finta esclusiva, verrà spinta ancora di piu' la pro
i lettori ottici pare siano esauriti sia in EU, che in US
non è un prodotto indirizzato all'utenza pc, ne' a chi ha un pc di fasci alta e una ps5 pro... inutile mettersi qui a fare i preventivi di sabato mattina, oppure a fare comparative con i pc
Non mi piacciono i videogiochi, ma se mi piacessero preferirei mille volte la PS5. Attacchi la spina e via: non devi preoccuparti di driver, compatibilità, bug, versioni del sistema operativo che non tornano con i driver, benchmark, domandarti se quello scattino che hai notato era vero o c'è qualcosa che non va, etc. etc.
Paghi sti 1000€ e per 5 6 anni non ci pensi più
veramente i bug con l'os sony e giochi ci sono anche su play... però sì, accendi e giochi... proprio come con il pc
Ma quando mai?
Thermalright Assassin Spirit 120 EVO CPU 23,90 €
CORSAIR CX750 ATX 750W 78,90 €
WD_BLACK SN770 2TB M.2 116,36 €
Noua Smash S1 Black Case ATX PC Gaming 59,00 €
Corsair Vengeance LPX16GB DDR4 3600 47,00 €
AMD Ryzen 7 5700X 158,00 €
GIGABYTE B550M AORUS ELITE 100,37 €
SAPPHIRE Pulse AMD Radeon™ RX 7800 XT 500,00 €
Totale provvisorio (8 articoli): 1.083,53 €
Sistema tranquillamente comparabile e siamo a meno di 1100€. Manca il sistema operativo, ma con SteamOS o altra distribuzione linux siamo a 0. Windows a cercarlo lo si porta a casa con pochi €. Mouse e tastiera 20€, assemblaggio 50€ e con 1150 hai la stessa dotazione e comodità della PS5 PRO, più tutti i vantaggi di un PC vero e proprio. E non sono nemmeno andato troppo al risparmio, e ho scelto i componenti senza stare a cercare più di tanto, solo da Amazon it. Ad impegnarsi un minimo penso che altri 100€ si risparmiano senza problemi.
si monta da solo? manca il lettore di dischi.
la ps5 pro non me la danno da montare.
dav1deser
14-09-2024, 11:18
nessuno si lamenta mai quando invece c'è da sborsare 2k per un vga top di gamma. che il prezzo di ps5 pro sia fuori scala è ormai noto a tutti così come lo sono i prezzi delle componenti hardware. con 800 euro esattamente che pc ti puoi assemblare? nella migliore delle ipotesi riesci a fare cpu+mobo+ram e il resto chi lo paga scusate?
Con 800€ di sole ram cpu e mobo ti porti a casa:
64GB DDR5, Ryzen 9 7900x, Asus TUF GAMING X670-E PLUS WIFI.
Altrimenti detto, overkill rispetto ad una PS5, alla faccia della migliore delle ipotesi. Puoi quindi spendere MOLTO meno di 800€ per questi 3 componenti.
dav1deser
14-09-2024, 11:23
Magari con ps5 quando vuoi giocare giochi, con windows magari accendi e devi aspettare che si aggiorni, poi si riavvia, poi quello che funzionava prima ora non va più e devi capire perchè, magari c'è la kbXXXXX che non è compatibile con il chip dell'orologio cge monta la tua scheda madre. Allora lo devi scoprire, disinstallarla, bloccarla, e poi giochi
PS5 ti fa pagare il fatto che attacchi la spina e via
E perchè quoti me? Non ho detto PC>PS5. Ho solo detto che per avere un sistema comparabile puoi facilmente spendere 1100€, e non 1500€ come riportato nell'articolo. 400€ di differenza sono un'enormità e ti permettono di fare un sistema nettamente superiore rispetto ad un "PS5 Pro Like".
Poi ognuno spenderà i suoi soldi come meglio crede o come gli è più comodo.
Io spendo tanto sul PC perchè ci faccio di tutto, non solo giochi, e lato console sono sempre indietro di una gen, così prendo usato, spendo poco e gioco alle esclusive che mi interessano.
Magari con ps5 quando vuoi giocare giochi, con windows magari accendi e devi aspettare che si aggiorni, poi si riavvia, poi quello che funzionava prima ora non va più e devi capire perchè, magari c'è la kbXXXXX che non è compatibile con il chip dell'orologio cge monta la tua scheda madre. Allora lo devi scoprire, disinstallarla, bloccarla, e poi giochi
PS5 ti fa pagare il fatto che attacchi la spina e via
ancora ste cavolate? se, ma, però... tutte cose che non succedono mai
Ginopilot
14-09-2024, 11:40
Ho paura che la 4070 si non poco superiore a quella robaccia che ci hanno messo.
nessuno si lamenta mai quando invece c'è da sborsare 2k per un vga top di gamma
Oddio non direi siamo andati avanti per mesi ad ogni news o thread.
Se poi ve le comprate lo stesso è un altro discorso :D
E chiaramente ad ognuno il suo, io non sono più disposto a spendere certe cifre
per Gpu che mi servono ormai esclusivamente a giocare a qui pochi giochi belli che escono (per me) e che sfruttano le ultime tecnologie.
agonauta78
14-09-2024, 11:42
Tra l'altro con quasi mille euro di console lettore incluso , ti fai un signor PC . In più non paghi il gioco online e i giochi costano meno e si deprezzano prima senza scomodare la pirateria . Ok il PC va configurato ma siamo nel 2024 e quanto meno usare il PC e office dovrebbe essere l'ABC di una persona . La console può avere senso se costa poco con 1000 euro siamo fuori da ogni senso . Poi sappiamo già che non si troveranno in giro e che diranno che è sold out ,che c'è troppa richiesta e fesserie varie .
Comunque PC e Nintendo ringraziano Sony per essersi data la zappata sui piedi da sola .
Rei & Asuka
14-09-2024, 11:56
A livello di marketing, da niubbo completo, fare uscire un modello top di gamma equipaggiato come un modello base manco includendo una basetta, è già un fail e un cortocircuito.
Mai visto un modello premiun di auto (o di iPhone, per seguire in parte il concetto dell'articolo) equipaggiato da entry level.
Comparative con il pc? Ma li avete visti i ragazzini di oggi con il pc? Riescono appena ad accendrelo e lo fanno solo perché sono costretti per lo studio.:D
bonzoxxx
14-09-2024, 12:21
Per chi dice che il pc per giocare non è immediato, mi sembra di rivedere il bias secondo il quale le CPU AMD scaldavano.
Ormai con il pc, e non sono un fan di windows, si gioca come una console, tra tutti gli store non c'è da sbattersi con nulla, può capitare qualche grattacapo ogni tanto ma, almeno nel mio caso, se devo giocare ci metto si e no 40 secondi ad avviare no man's sky, 15 per accendere il pc e 20 - 25 per caricare il gioco.
Non è più come ai tempi di windows XP, ormai i pc sono quasi plug and play.
Spendere 800 euro per una playstation per il solo scopo di giocarci a mio avviso è pura follia e sono soldi spesi malissimo
Meglio spendere qualche centinaio di euro in più e assemblarsi o acquistare già assemblato un PC, almeno il PC offre molte più possibilità di utilizzo e oggi più che mai non si può fare a meno di un computer in casa; a parte il fatto che con un PC ci puoi anche giocare tanto qualsiasi software house di videogiochi produce questi per più piattaforme e non solo per la playstation Sony
Per quanto detto io non ho mai acquistato una playstation e tanto meno ne acquisterò in futuro
@das
Non mi piacciono i videogiochi, ma se mi piacessero preferirei mille volte la PS5. Attacchi la spina e via: non devi preoccuparti di driver, compatibilità, bug, versioni del sistema operativo che non tornano con i driver, benchmark, domandarti se quello scattino che hai notato era vero o c'è qualcosa che non va, etc. etc.
Paghi sti 1000€ e per 5 6 anni non ci pensi più
Non puoi generalizzare quello che dici sui PC windows, forse è quello che accade al tuo PC e probabilmente sei te che non sai configurarlo e gestirlo
Il mio PC va che una meraviglia, l'ultima installazione da zero la feci quando lo assemblai circa 4 anni fa installando Windows 10 Pro, l'ho sempre aggiornato (sia il sistema operativo che i driver che il software di terze parti che ho installato), poi ho fatto l'upgrade a Windows 11 Pro quando Microsoft rese disponibile la la relativa ISO ufficiale per tutti. Mai problemi, aggiornamenti velocissimi. E sicuramente sono l'unico in tutto il globo terrestre soddisfatto del proprio PC Windows
Inoltre ci gioco pure, anche con i videogiochi più recenti anche se uso il PC più che altro per lavoro soprattutto grafica vettoriale CAD, Modellazione e rendering 3D, Montaggi video e grafica Raster, sequencer audio, programmazione con visual studio e compagnia bella
Fino ad ora mi ha dato sempre grandi soddisfazioni in termini di prestazioni e ci mancherebbe che non fosse così! benché vecchio di 4 anni è ben carenato e configurato alla perfezione ...
Intel Core i9 9900K con raffreddamento a liquido
Motherboard basata su chip intel Z390
64 GByte di RAM DDR4 3200 (timing 14,14,14,32) in configurazione dual chanel (4 modulo da 16 GByte ciascuno)
scheda grafica basata su GPU NVidia GeForce RTX 3080 con 12 GByte a bordo
due unità NVMe da un teraByte ciascuna in configurazione RAID 0
Scheda audio Creative Sond Blaster AE-7
Scheda PCI-Express Wi-Fi PCIe 6E Tri-Band (2.4; 5; 6 GHz)+ Bluetooth 5.2
Masterizzatore Bluray
Alimentatore da 1KW 80 Plus Platinum
coschizza
14-09-2024, 12:34
Magari con ps5 quando vuoi giocare giochi, con windows magari accendi e devi aspettare che si aggiorni, poi si riavvia, poi quello che funzionava prima ora non va più e devi capire perchè, magari c'è la kbXXXXX che non è compatibile con il chip dell'orologio cge monta la tua scheda madre. Allora lo devi scoprire, disinstallarla, bloccarla, e poi giochi
PS5 ti fa pagare il fatto che attacchi la spina e via
verametne su ps5 devi aggionare i giochi e il so quindi devi aspettare esattamente come su un pc ne piu ne meno
Errata corrige:
Nel precedente commento ho dimenticato di scrivere un "NON"
volevo scrivere "E sicuramente NON sono l'unico in tutto il globo terrestre soddisfatto del proprio PC Windows"
Che articolo logorroico e superfluo.
…..sí, potevo non leggerlo e dopo un terzo ho abbandonato. Pieno di frasette banalotte che chiunque legga un sito di elettronica conosce giá.
monster.fx
14-09-2024, 13:59
Dico la mia... umile opinione.
Le console sono nate per il solo scopo ludico e che siano enormemente più semplici ci sta... Ed è il motivo del loro enorme successo nel tempo.
Ora il raffronto PC - console è sempre esistito e sempre esisterà e, sebbene un medio PC è sempre stato allineato alla console del momento, l'utenza ha preferito investire nel prodotto più semplice e immediato, a discapito di performance/grafica maggiore al costo uguale o lievemente superiore.
Ora non sappiamo precisamente che comparto tecnico ci sia in PS5 pro fin quando non verrà sembrata, ma dire che con 900€ non si arrivi a quelle prestazioni mi pare eccessivo.
Basta un buon i5(11th gen) ,16gb di RAM ddr4,SSD nvme, e una rtx3080 ... E si gioca praticamente a tutto. Pensate che anche su PS5 pro non servano "aiuti" , Fsr,dlss ,... Per girare in 4k ? Poi a quanto? 60fps o comunque a 30?
Io nel mio "piccolo" ho provato la demo di FFXVI con la configurazione in firma, senza dlss o altro e gira egregiamente a 60fps(frame Cap?), quindi sommariamente sto sul livello di una PS5, che per lo stesso titolo usa "aiuti".
agonauta78
14-09-2024, 14:27
Costa troppo
Inutile parlarne ancora
Per chi dice che il pc per giocare non è immediato, mi sembra di rivedere il bias secondo il quale le CPU AMD scaldavano.
Ormai con il pc, e non sono un fan di windows, si gioca come una console, tra tutti gli store non c'è da sbattersi con nulla, può capitare qualche grattacapo ogni tanto ma, almeno nel mio caso, se devo giocare ci metto si e no 40 secondi ad avviare no man's sky, 15 per accendere il pc e 20 - 25 per caricare il gioco.
Non è più come ai tempi di windows XP, ormai i pc sono quasi plug and play.
O ai (eufemismo) bei tempi del DOS, quando si dovevano configurare per benino i due file autoexec.bat e config.sys per impostare la scheda sonora o recuperare qualche kB di memoria :p
tommy781
14-09-2024, 15:27
Non mi risulta che una console così come un pc o un gioco siano beni di prima necessità. A me che costi 1000 o 2000 euro non importa,se uno è interessato metterà da parte i soldi e prima o poi se la prenderà ma al pari di un Iphone o un qualsiasi smartphone lamentarsi del prezzo è assurdo. Potete fare a meno di comprarla se fuori dal vostro budget e vivere comunque benissimo o prendere la 5 e basta. Finitela di lamentarvi dei prezzi di cose che sono del tutto prive di utilità e poi andate al supermercato e accettate i prezzi folli del cibo.
Costa troppo
Inutile parlarne ancora
Molto sinteticamente, si. Ma in un mondo nel quale il prezzo dell'iPhone è dai mille euro a salire, e in molti lo comprano, perchè la Sony non dovrebbe provarci ? Alle brutte, ne vendessero poche, caleranno il prezzo.
agonauta78
14-09-2024, 16:42
Qui non si tratta di iPhone o bene di prima necessità . È una ps5 che non vale il prezzo che costa , quella liscia che costa la metà va bene . Avesse avuto il lettore , un secondo controller e un gioco incluso , poteva avere un suo perché e un certo valore aggiunto .
Venderà ?si ma non come avranno programmato probabilmente
Goofy Goober
14-09-2024, 17:10
Non mi risulta che una console così come un pc o un gioco siano beni di prima necessità. A me che costi 1000 o 2000 euro non importa,se uno è interessato metterà da parte i soldi e prima o poi se la prenderà ma al pari di un Iphone o un qualsiasi smartphone lamentarsi del prezzo è assurdo. Potete fare a meno di comprarla se fuori dal vostro budget e vivere comunque benissimo o prendere la 5 e basta. Finitela di lamentarvi dei prezzi di cose che sono del tutto prive di utilità e poi andate al supermercato e accettate i prezzi folli del cibo.
porca vacca mi ero dimenticato che dato il prezzo dei beni di prima necessità inclusi gli affitti sia fuori controllo ogni altro discorso sul valore di vendita di beni accessori alla vita base sia divenuto tabù :sofico:
ah ma aspetta, qui non si parla di beni di prima necessità, quindi tutto apposto, fiùùù pensavo di esser off topic a parlare del costo della console :asd:
StylezZz`
14-09-2024, 17:14
Giusto per avere un riferimento, una scheda video che fornisca prestazioni equivalenti è la NVIDIA GeForce RTX 4070 che da sola costa attorno ai 550 euro, a cui vanno aggiunti chassis, alimentatore, SSD, scheda madre, processore e memoria RAM. In linea di massima, la spesa ammonta a circa 1.500 euro
Perché la 4070 e non una 7800 XT che si trova nuova a 470€? Il resto dei componenti si trovano tutti rientrando nella spesa (e non sto considerando l'usato), questi 1500€ dove li avete presi? :asd:
fabius21
14-09-2024, 17:18
Ma quando mai?
Thermalright Assassin Spirit 120 EVO CPU 23,90 €
CORSAIR CX750 ATX 750W 78,90 €
WD_BLACK SN770 2TB M.2 116,36 €
Noua Smash S1 Black Case ATX PC Gaming 59,00 €
Corsair Vengeance LPX16GB DDR4 3600 47,00 €
AMD Ryzen 7 5700X 158,00 €
GIGABYTE B550M AORUS ELITE 100,37 €
SAPPHIRE Pulse AMD Radeon™ RX 7800 XT 500,00 €
Totale provvisorio (8 articoli): 1.083,53 €
Sistema tranquillamente comparabile e siamo a meno di 1100€. Manca il sistema operativo, ma con SteamOS o altra distribuzione linux siamo a 0. Windows a cercarlo lo si porta a casa con pochi €. Mouse e tastiera 20€, assemblaggio 50€ e con 1150 hai la stessa dotazione e comodità della PS5 PRO, più tutti i vantaggi di un PC vero e proprio. E non sono nemmeno andato troppo al risparmio, e ho scelto i componenti senza stare a cercare più di tanto, solo da Amazon it. Ad impegnarsi un minimo penso che altri 100€ si risparmiano senza problemi.
Se ti assembli il pc alla fine sfori sempre, perchè dici và bè una cosetta in più e mi 32gb/64gb di ram, e così con tutti i componenti. Almeno io parlo da appassionato della tecnologia e da utilizzatore di pc.
Per non parlare delle varie problematiche che potrebbero uscire coi giochi, invece con la console avvii e giochi.
Ripper89
14-09-2024, 18:39
Ma quando mai?
Sistema tranquillamente comparabile e siamo a meno di 1100€
Alla vigilia del 2025 pensi seriamente che si possa consigliare a qualcuno che vuole farsi un PC nuovo una piattaforma già morta come AM4 con DDR4 ?
Penso che bisogna guardare in faccia la realtà, chi vuole un pc per giocare di certo sà che il fattore prezzo / performance non può e non sarà mai a suo favore aldilà di ciò che puoi comperare. La leva semmai andrebbe fatta su ciò che il PC può offrire di più e sui prezzi dei videogiochi passando per abbonamenti e prezzi offerti passando dai keys stores.
Mouse e tastiera 20€
Noua Smash S1 Black 59,00 €Proponi una spesa di oltre mille euro per un PC e poi proponi 20 euro per mouse e tastiera e un case ultra economico con fans di provenienza sconosciuta ?
Per altro dimentichi pure il joypad.
Mendelevio
14-09-2024, 19:08
Ma quando mai?
Thermalright Assassin Spirit 120 EVO CPU 23,90 €
CORSAIR CX750 ATX 750W 78,90 €
WD_BLACK SN770 2TB M.2 116,36 €
Noua Smash S1 Black Case ATX PC Gaming 59,00 €
Corsair Vengeance LPX16GB DDR4 3600 47,00 €
AMD Ryzen 7 5700X 158,00 €
GIGABYTE B550M AORUS ELITE 100,37 €
SAPPHIRE Pulse AMD Radeon™ RX 7800 XT 500,00 €
Totale provvisorio (8 articoli): 1.083,53 €
Sistema tranquillamente comparabile e siamo a meno di 1100€. Manca il sistema operativo, ma con SteamOS o altra distribuzione linux siamo a 0. Windows a cercarlo lo si porta a casa con pochi €. Mouse e tastiera 20€, assemblaggio 50€ e con 1150 hai la stessa dotazione e comodità della PS5 PRO, più tutti i vantaggi di un PC vero e proprio. E non sono nemmeno andato troppo al risparmio, e ho scelto i componenti senza stare a cercare più di tanto, solo da Amazon it. Ad impegnarsi un minimo penso che altri 100€ si risparmiano senza problemi.
Manca assemblaggio e dual sense. Inoltre, secondo quello che si dice (e che quindi non è verificato), la ps5 è più potente di quella vga in quanto (sempre secondo quello che si dice) il raytracing sarà tutta un'altra storia così come l'upscaling.
State valutando una console per quello che non è.
P.s. come nvme userei il nm790. Anche come cpu metterei il 5700x3d.
Ripper89
14-09-2024, 19:19
il raytracing sarà tutta un'altra storia così come l'upscaling.Nessun oste ti dirà mai la verità sul proprio vino. Il ray tracing oggi fatica pure sulle high end Nvidia e non brillerà su questo chip, probabilmente sarà molto meglio della vecchia ps5 liscia ( ci vuole poco ) ma sicuramente sarà sempre poco rilevante senza contare che la sua attivazione comporterà compromessi sul dettaglio grafico o sulla risoluzione.
Manca assemblaggio e dual sense. Inoltre, secondo quello che si dice (e che quindi non è verificato), la ps5 è più potente di quella vga in quanto (sempre secondo quello che si dice) il raytracing sarà tutta un'altra storia così come l'upscaling.
State valutando una console per quello che non è.
P.s. come nvme userei il nm790. Anche come cpu metterei il 5700x3d.
Spero tu stia scherzando.....il soc di PS5pro sarà 5 volte meno performante di della 7800....
Ma date mai un occhio alle review , ai mille mila confronti che ci sono anche solo su YT?
Le differenze sono imbarazzanti
Non mi piacciono i videogiochi, ma se mi piacessero preferirei mille volte la PS5. Attacchi la spina e via: non devi preoccuparti di driver, compatibilità, bug, versioni del sistema operativo che non tornano con i driver, benchmark, domandarti se quello scattino che hai notato era vero o c'è qualcosa che non va, etc. etc.
Paghi sti 1000€ e per 5 6 anni non ci pensi più
Perdonami ma per me ti stai a fare delle pippe mentali di uno che non ne ha proprio un idea di quello che sta dicendo.
Avrò assemblato il PC di mio figlio da oltre 3 anni.
Lo usa solo per giocare e malgrado non sia fan di windows oramai è tutto automatico e non abbiamo mai dovuto fare un formattone o reinstallare il SO.
Poi altro che driver o compagnia bella , è come per un telefono , ti arriva la notifica e tu clicchi yes , non siamo più negli anni 80.
La Playstation somiglia sempre di più al PC , perchè anche li devi aggiornare sempre con un Y/N ecc... e in un PC con win 10 o 11 basta che installi Steam o Origin ecc , scegli il gioco , si autoinstalla esattamente come una PS5 e poi giochi, fine.
Non ci vedo una gran difficoltà.
Tra l'altro senza fare il pirata , ci sono decine di siti con CDkey a prezzi super vantaggiosi , anche tripla A dai 10 ai 35 euro , cosa impossibile per PS5 a meno di giochi molto vecchi.
Io leggo così al volo
7800xt 37 teralfops
Ps5 pro 33 teraflops
Poi vedremo, perchè la Cpu di Ps5 pro quella rimane e un granchè non era già
all'uscita confronto a quello che c'era in giro per PC.
Insomma le cose miglioreranno sicuro nei giochi ma sempre di Pssr (dlss, fsr ec...) avrà bisogno sia in 2k e peggio ancora in 4k (e così è anche su PC se si vuole utilizzare Rt decentemente).
bonzoxxx
14-09-2024, 19:48
Perdonami ma per me ti stai a fare delle pippe mentali di uno che non ne ha proprio un idea di quello che sta dicendo.
Avrò assemblato il PC di mio figlio da oltre 3 anni.
Lo usa solo per giocare e malgrado non sia fan di windows oramai è tutto automatico e non abbiamo mai dovuto fare un formattone o reinstallare il SO.
Poi altro che driver o compagnia bella , è come per un telefono , ti arriva la notifica e tu clicchi yes , non siamo più negli anni 80.
La Playstation somiglia sempre di più al PC , perchè anche li devi aggiornare sempre con un Y/N ecc... e in un PC con win 10 o 11 basta che installi Steam o Origin ecc , scegli il gioco , si autoinstalla esattamente come una PS5 e poi giochi, fine.
Non ci vedo una gran difficoltà.
Tra l'altro senza fare il pirata , ci sono decine di siti con CDkey a prezzi super vantaggiosi , anche tripla A dai 10 ai 35 euro , cosa impossibile per PS5 a meno di giochi molto vecchi.
Concordo su tutto, sarà che ho sempre preferito il PC alle console, però tutto quanto scritto sopra è vero e sacrosanto.
Tra l'altro il risparmio sui giochi c'è e pure tanto, se si aspetta e non si compra al day one si risparmia parecchio. Poi tra GOG, Epic, Prime Gaming (steam molto più raramente) ogni tanto ci sono giochi gratis e più in generale dei giochi belli in offerta, tipo ora ci sta Frostpunk a 2.99€, per chi non ce l'ha è un acquisto obbligato.
800€ per giocare e basta sono tanti.
Io leggo così al volo
7800xt 37 teralfops
Ps5 pro 33 teraflops
Poi vedremo, perchè la Cpu di Ps5 pro quella rimane e un granchè non era già
all'uscita confronto a quello che c'era in giro per PC.
Insomma le cose miglioreranno sicuro nei giochi ma sempre di Pssr (dlss, fsr ec...) avrà bisogno sia in 2k e peggio ancora in 4k (e così è anche su PC se si vuole utilizzare Rt decentemente).
Il soc di PS5pro è pesantemente sbilanciato.
Basti vedere l'ultimo video pubblicato da Prodigeek.
Fare una build con un Ryzen3600 e una 4070 , il pc non gira decentemente e malgrado una scheda da 450 euro fai la metà degli FPS di una build con un 7600.
StylezZz`
14-09-2024, 20:16
Alla vigilia del 2025 pensi seriamente che si possa consigliare a qualcuno che vuole farsi un PC nuovo una piattaforma già morta come AM4 con DDR4 ?
Piattaforma ''morta'' non signfica che non è più adeguata al gaming di fascia alta.
Con AM4 oggi hai:
PCIe 4 che andrà benissimo per anni
NVME Gen4 idem come sopra
CPU puoi piazzargli un 5900x oppure un 5700x3D/5800x3D se vuoi farti un sistema da gioco di fascia top (ci accoppi pure una 4090). In alternativa un 5700x se vuoi restare sui 150€, ed è comunque superiore alla CPU della PS5 Pro.
bonzoxxx
14-09-2024, 21:50
Ho visto alcuni video dei prodigeek, il confronto sulla 7700XT è spiazzante.
Più o meno tutti gli youtuber che seguo, all'unanimità, affermano che sta ps5 pro ha un prezzo assurdo
ora ci sta Frostpunk a 2.99€, per chi non ce l'ha è un acquisto obbligato.
Preso ;)
bonzoxxx
14-09-2024, 21:55
Preso ;)
Fatto bene, a mio avviso è un capolavoro. Ora lo sto giocando a difficoltà estrema, è molto difficile.
Evangelion01
14-09-2024, 22:48
Piattaforma ''morta'' non signfica che non è più adeguata al gaming di fascia alta.
Con AM4 oggi hai:
PCIe 4 che andrà benissimo per anni
NVME Gen4 idem come sopra
CPU puoi piazzargli un 5900x oppure un 5700x3D/5800x3D se vuoi farti un sistema da gioco di fascia top (ci accoppi pure una 4090). In alternativa un 5700x se vuoi restare sui 150€, ed è comunque superiore alla CPU della PS5 Pro.
Presente con pc am4 + 4090 come da firma. :D
Comunque ho sempre giocato sia su console che su pc dai tempi dei 286 e del nes. Ai tempi e anche fino all'avvento di ps2 almeno, le console avevano prestazioni in gaming inarrivabili se non da pc di costo triplo o più. Poi con l'uscita delle prime geforce256 ( ho avuto la versione ddr ) il gap costo/prestazioni si è sempre più ridotto e ormai al costo attuale di una ps5 pro ti fai un pc altrettanto performante al contrario di quanto dicono qui, senza contare che ormai l'unica ragione per comprare una console, ovvero le esclusive, è venuta meno. A mio parere se le cose continueranno con questo trend il mercato console presto si estinguerà a favore del pc gaming in locale o del cloud che già oggi con un abbonamento da pochi euro ti offre le prestazioni della 4080 a patto di una linea prestante.
Mi ritengo fortunato ad aver vissuto questo periodo storico. :cool:
Ripper89
15-09-2024, 01:03
Piattaforma ''morta'' non signfica che non è più adeguata al gaming di fascia alta.
CPU puoi piazzargli un 5900x oppure un 5700x3D/5800x3D
E quando fra qualche anno la cpu sarà vecchia dovrai cambiare tutto quanto, quando invece con AM5 potresti supportare diverse generazioni a venire.
Goofy Goober
15-09-2024, 07:50
E quando fra qualche anno la cpu sarà vecchia dovrai cambiare tutto quanto, quando invece con AM5 potresti supportare diverse generazioni a venire.
non sta scritto da nessuna parte che "tra qualche anno" devi cambiare cpu, soprattutto se hai un X3D
se non sei uno spippolone da benchmarking che vuole gli fps a 3 cifre e conta se ne fa 120 invece di 160, è un conto, se sei un un giocatore normale la tua vita (come accade appunto su console) sarà nel reame tra 30 e 60 fps, tutto grasso che cola e che sono in carico prima di tutto alla gpu che alla cpu.
megamitch
15-09-2024, 08:16
Sempre la solita diatriba tra console e PC.
Il fatto è che chi si mette a costruire PC da gioco lo fa perché gli piace usare il computer.
È pieno di gente fuori che ha altri interessi e non ne vuole assolutamente sapere di computer, ed ha ragione se non gli interessa, per cui se vuole farsi una partita si prende la console.
Qui chi sono inneggia al computer è mediamente un appassionato per cui non è può essere obiettivo al 100%
Ginopilot
15-09-2024, 09:16
Non è la solita diatriba. Non era mai successo che una console fosse così poco conveniente rispetto ad un pc.
Chi ha scritto questo articolo deve essere stato ben riempito di mazzette da sony, non c'è altra spiegazione....
destroyer85
15-09-2024, 10:04
Ci sono due cose che non capisco:
come si fa a dedurre che sia una RTX 4070 dalle poche informazioni disponibili e chi ha detto 4070 desktop? perché non mobile?
Quelli che continuano a ripetere a pappagallo la storia del collo di bottiglia della CPU, sempre per il motivo sopra come fate a sapere quanto sarà potente la GPU? Una volta che conosci l'hardware ed è fisso, il programmatore o il motore grafico saprà cosa dovrà far fare alla GPU e cosa alla CPU.
Altra cosa "fuori dalla scatola" è imbarazzante da leggere.
bonzoxxx
15-09-2024, 10:27
E quando fra qualche anno la cpu sarà vecchia dovrai cambiare tutto quanto, quando invece con AM5 potresti supportare diverse generazioni a venire.
Con il 5800X3D si starà bene per anni in gaming, soprattutto ad alte risoluzioni.
Non serve l'ultima CPU per giocare. Una piatta AM4 messa bene con una GPU buona andrà bene per anni, a meno che non ci sarà un salto generazionale talmente importante nei motori grafici da richiedere hw dedicato.
Ci sono due cose che non capisco:
come si fa a dedurre che sia una RTX 4070 dalle poche informazioni disponibili e chi ha detto 4070 desktop? perché non mobile?
Quelli che continuano a ripetere a pappagallo la storia del collo di bottiglia della CPU, sempre per il motivo sopra come fate a sapere quanto sarà potente la GPU? Una volta che conosci l'hardware ed è fisso, il programmatore o il motore grafico saprà cosa dovrà far fare alla GPU e cosa alla CPU.
Altra cosa "fuori dalla scatola" è imbarazzante da leggere.
Si poteva ragionare così ai tempi di Ps2 e ancora di più Ps3 dove l'hardware era molto specifico e dedicato, dove lo sviluppatore doveva per forza di cose cucire il suo software per sfruttare per bene il tutto.
Con Ps5 non stai parlando di fantascienza, le specifiche quelle sono, la Cpu era già il punto debole quando è uscita, oggi hanno aumentato il clock per quanto potevano e basta, rimane quella.
Idem la Gpu, è una via di mezzo tra rdna 3.5 e 4.0 che sviluppa 33 tflop e su questi ti devi basare (considera che una 4070 ne porta 29 di tflop).
Parliamo comunque di hardware, tutta la piattaforma Ps5 che è si personalizzato ma rimane molto standard e aderente a quello PC.
Il vantaggio rimane l'hardware fisso, un Os dedicato solo a determinati compiti, quindi più efficiente e cucito rispetto ad un qualunque PC windows.
Perchè non si dovrebbero conoscere le performance di Ps5 Pro?
Come dici tu, lavoreranno su quello che hanno e se lo faranno bastare, ovvio.
E' un hardware che gestirà giochi con ray tracing Pt a 30-60fps con Pssr partendo dal 1080p, orientativamente, poi dipenderà dal gioco e dallo sviluppatore.
Ma non vedo misteri e anzi è grasso che cola per una console.
Therinai
15-09-2024, 11:04
Sono davvero spiazzato da questa cozzaglia di spannometria e inesattezze.
Io un articolo del genere non lo pubblicherei neanche con una pistola puntata alla testa.
Con 950€ si fa un PC che è certamente migliore di una PS5 pro, e sulla quale si possono comprare giochi a prezzi migliori che su PS5, e oltre a giocarci si può usare anche per la produttività.
Per scrivere un articolo del genere bisogna essere un consolaro convinto o pagato da sony, non trovo altre spiegazioni.
PS5 pro a un unico senso in questo mondo: giocatore che non sa accendere un pc, o vuole un'esperienza letteralmente immediata, e ha soldi da buttare.
Ora non dico che essere un consolaro ignorante sia un male e una cosa sbagliata, ma pubblicare inesattezze sul cosa sia un pc, quale sia l'esperienza d'uso, quanto costi e cosa comporti assemblarlo è un male e una cosa sbagliata.
tuttodigitale
15-09-2024, 11:09
Perché la 4070 e non una 7800 XT che si trova nuova a 470€? Il resto dei componenti si trovano tutti rientrando nella spesa (e non sto considerando l'usato), questi 1500€ dove li avete presi? :asd:
Va bene l'immediatezza , va bene che serve solo per giocare , però una build bilanciata con una 4070 costa sui 1350 euro e siamo a livelli enormemente più alti , considerando poi tutto quello che con un pc del genere ci si possa fare.
Io leggo così al volo
7800xt 37 teralfops
Ps5 pro 33 teraflops
.
Ripeto quello che ho detto un paio di giorni fa....
i componenti di ps5 sono custom...per lo più depotenziati
la cpu ZEN 2 di ps5 è priva di cache L3 e delle FPU a 256bit....Nonostante l'architettura zen2 le prestazioni sono inferiori a quelle di un 2700x, perchè l'ipc in game sarà sovrapponibile ma il 2700x ha persino il clock di base più alto di quello turbo della PS5 pro..
La gpu con architettura RDNA2 di PS5 ha frequenze di clock più tranquille ed è priva della costosa infinity cache....sembra poca cosa ma la cache nell'architettura di AMD nella conta dei transistor vale il 60% dell'intera GPU...
quindi già le perfomance della ps5 andrebbero ridimensionate....
PS5 circa ryzen 1700x + rx 5700xt.
Ora passiamo a ps5 pro.....
Non si fa accenno alla presenza della infinity cache....e neppure a qualche tipo di miglioria dei core zen2 custom impiegati...se non vengono pubblicizzati miglioramenti di questo tipo, peraltro costosi, non è difficile dedurre che non ci sono...
qualsiasi cosa che la pone in raster alla pari di una radeon 7700x è pura speculazione....
la ps5 è più potente di quella vga in quanto (sempre secondo quello che si dice) il raytracing sarà tutta un'altra storia così come l'upscaling.
ed è pesantemente castrata in raster dalla probabile mancanza della infinity cache non ce la mettiamo?
Quelli che continuano a ripetere a pappagallo la storia del collo di bottiglia della CPU, sempre per il motivo sopra come fate a sapere quanto sarà potente la GPU? Una volta che conosci l'hardware ed è fisso, il programmatore o il motore grafico saprà cosa dovrà far fare alla GPU e cosa alla CPU.
che la CPU sia scarsa, come può esserlo un APU ZEN 2 mobile limitata a 3,6GHz....non ci sono dubbi, ma penso che sia sufficiente per avere 60fps..
Non è la solita diatriba. Non era mai successo che una console fosse così poco conveniente rispetto ad un pc.
e per tutti:
insomma, pure i pc gaming non hanno piu' i prezzi di prima:(
tutto e' aumentato, un po per l'inflazione, ma soprattutto perche con il tempo i prodotti piu' ghiotti subiscono l'inevitabile cresta
vi pare normale che gli smartphone costano come uno stipendio, o per un automobile media ormai se non sei piu' che agiato.. vai in bici
un pc gaming due salari.. alla fin fine mezzo stipendio per una console appena uscita, di fascia alta, rientriamo nella media:stordita:
poi nel mezzo uno si adatta, vado di precedente gen/base che chi si accontenta gode
oppure di pc gaming, di fascia media/usato che ci giochi bene ugualmente
o se proprio vuoi la PS5-pro, aspetti che scendono i prezzi
megamitch
15-09-2024, 11:38
e per tutti:
insomma, pure i pc gaming non hanno piu' i prezzi di prima:(
tutto e' aumentato, un po per l'inflazione, ma soprattutto perche con il tempo i prodotti piu' ghiotti subiscono l'inevitabile cresta
vi pare normale che gli smartphone costano come uno stipendio, o per un automobile media ormai se non sei piu' che agiato.. vai in bici
un pc gaming due salari.. alla fin fine mezzo stipendio per una console appena uscita, di fascia alta, rientriamo nella media:stordita:
poi nel mezzo uno si adatta, vado di precedente gen/base che chi si accontenta gode
oppure di pc gaming, di fascia media/usato che ci giochi bene ugualmente
o se proprio vuoi la PS5-pro, aspetti che scendono i prezzi
In effetti mi chiedo quanto costa un PC paragonabile nuovo.
Che poi con il PC si faccia anche altro non è per forza un plus, molti comprano le console proprio perché del computer non se ne fanno niente
albero77
15-09-2024, 11:38
Con 800€ di sole ram cpu e mobo ti porti a casa:
64GB DDR5, Ryzen 9 7900x, Asus TUF GAMING X670-E PLUS WIFI.
Altrimenti detto, overkill rispetto ad una PS5, alla faccia della migliore delle ipotesi. Puoi quindi spendere MOLTO meno di 800€ per questi 3 componenti.
ah si?! mi faccio un pc nuovo con i componenti vecchi quanto il cucco?! magari su piattaforma am4?! a sto punto mi prendo la ps5 pro e ho 0 sbattimenti.
ma poi di che stiamo parlando?! gli utenti pc sono una cosa, chi compra le scatolette lo fa per un motivo. vogliamo scommettere che andrà sold out in meno di 5 minuti sui vari store? si accettano scommesse. chi disprezza compra dice un vecchio detto
albero77
15-09-2024, 11:48
e per tutti:
insomma, pure i pc gaming non hanno piu' i prezzi di prima:(
tutto e' aumentato, un po per l'inflazione, ma soprattutto perche con il tempo i prodotti piu' ghiotti subiscono l'inevitabile cresta
vi pare normale che gli smartphone costano come uno stipendio, o per un automobile media ormai se non sei piu' che agiato.. vai in bici
un pc gaming due salari.. alla fin fine mezzo stipendio per una console appena uscita, di fascia alta, rientriamo nella media:stordita:
poi nel mezzo uno si adatta, vado di precedente gen/base che chi si accontenta gode
oppure di pc gaming, di fascia media/usato che ci giochi bene ugualmente
o se proprio vuoi la PS5-pro, aspetti che scendono i prezzi
è tipo dall'inizio che lo dico, la vga da 2k va bene, la ps5 pro a 800 no.
lo smartphone da cambiare ogni anno sempre uguale a quello dell'anno precedente a rate va bene, la ps5 pro no. e potrei procedere all'infinito.
fermo restando che io sono uno di quelli con la gpu da 2k dentro il case, non capisco perchè se uno vuole prendersi una ps5 pro non possa farlo in base a ragionamenti del tutto arbitrari basati solo ed esclusivamente sulle presunte performance/prezzo.
destroyer85
15-09-2024, 12:00
Idem la Gpu, è una via di mezzo tra rdna 3.5 e 4.0 che sviluppa 33 tflop e su questi ti devi basare (considera che una 4070 ne porta 29 di tflop).
Dove hai preso questi numeri?
Dove hai preso questi numeri?
Dal fornaio :D
Cercando in Internet, specifiche, frequenze, architettura ecc...
Sopratutto perchè mi interessano le prossime serie 8 di Amd più che la Ps5 pro
che a quanto pare condivideranno l'architettura almeno in parte.
bonzoxxx
15-09-2024, 12:13
è tipo dall'inizio che lo dico, la vga da 2k va bene, la ps5 pro a 800 no.
Ma infatti pure le GPU a 2K sono follia pura.
Ginopilot
15-09-2024, 12:18
In effetti mi chiedo quanto costa un PC paragonabile nuovo.
Che poi con il PC si faccia anche altro non è per forza un plus, molti comprano le console proprio perché del computer non se ne fanno niente
Non è che non se ne facciano niente, decidono di non prenderlo cercando di fare tutto con telefono o tablet. Con tutta una serie di conseguenze immaginabili.
Ginopilot
15-09-2024, 12:25
Dal fornaio :D
Cercando in Internet, specifiche, frequenze, architettura ecc...
Sopratutto perchè mi interessano le prossime serie 8 di Amd più che la Ps5 pro
che a quanto pare condivideranno l'architettura almeno in parte.
Ma se la liscia ha la gpu da circa 10tflops, come può la pro averne quasi 30? Non ti sarai sbagliato? Dovrebbe averne meno di 20. E dovrebbe essere simile ad una 4060 con limitazioni ulteriori.
StylezZz`
15-09-2024, 12:28
ah si?! mi faccio un pc nuovo con i componenti vecchi quanto il cucco?! magari su piattaforma am4?! a sto punto mi prendo la ps5 pro e ho 0 sbattimenti
Disprezzi quei componenti ''vecchi'' (che sono in grado di gestire qualsiasi gioco moderno) ma la PS5 Pro che monta componenti ancora più vecchi come la cpu zen2 va benissimo :asd:
chi disprezza compra dice un vecchio detto
Hai perfettamente ragione!
Ma se la liscia ha la gpu da circa 10tflops, come può la pro averne quasi 30? Non ti sarai sbagliato? Dovrebbe averne meno di 20. E dovrebbe essere simile ad una 4060 con limitazioni ulteriori.
A me lo dici?
L'hanno presentata con quelle specifiche e quella potenza, se dicono poi cazzate
e non è così non so che dire.
Tanto quella è, vedremo effettivamente sul campo.
Io dico che il target è quello 1080p in Pt 30-60 fps upscalato in linea di massima, vedremo i miracoli nessuno li fa.
megamitch
15-09-2024, 12:47
Non è che non se ne facciano niente, decidono di non prenderlo cercando di fare tutto con telefono o tablet. Con tutta una serie di conseguenze immaginabili.
Quali conseguenze?
destroyer85
15-09-2024, 12:58
A me lo dici?
L'hanno presentata con quelle specifiche e quella potenza, se dicono poi cazzate
e non è così non so che dire.
Tanto quella è, vedremo effettivamente sul campo.
Io dico che il target è quello 1080p in Pt 30-60 fps upscalato in linea di massima, vedremo i miracoli nessuno li fa.
Infatti non l'hanno presentata così, sono numeri ipotizzati da Digital Foundry dopo aver visto un leak delle info sulla PS5 PRO.
State discutendo di potenza della GPU e della CPU senza avere nessun dato ufficiale e preciso fornito da Sony o qualcuno che abbia smontato la console.
Ginopilot
15-09-2024, 13:06
Quali conseguenze?
Che tante cose semplicemente non le fai piu' e magari credi non si possano proprio fare.
Ginopilot
15-09-2024, 13:08
Infatti non l'hanno presentata così, sono numeri ipotizzati da Digital Foundry dopo aver visto un leak delle info sulla PS5 PRO.
State discutendo di potenza della GPU e della CPU senza avere nessun dato ufficiale e preciso fornito da Sony o qualcuno che abbia smontato la console.
Infatti, mi sembrava strano. Stando all'incremento prestazionale dichiarato, dovrebbe attestarsi sui 16tflops, quindi come una 4060 liscia piu' o meno, ma senza dlss.
Infatti, mi sembrava strano. Stando all'incremento prestazionale dichiarato, dovrebbe attestarsi sui 16tflops, quindi come una 4060 liscia piu' o meno, ma senza dlss.
E perchè?
Speculazioni per speculazioni mi baso su chi ne sa più di me e che ha a disposizione dati e materiale che io non ho.
Pssr è più simile a Dlss
E le unità dedicate non sono quelle di Rdna 3 e nemmeno quelle di Rdna 4
Se poi il capoccia ufficiale mi dice che che è il 45% più veloce di Ps5 io ci credo (bhe no :asd: ).
Ma una 4060 non credo proprio, sarebbe una ciofeca altro che pro
Therinai
15-09-2024, 13:20
Infatti non l'hanno presentata così, sono numeri ipotizzati da Digital Foundry dopo aver visto un leak delle info sulla PS5 PRO.
State discutendo di potenza della GPU e della CPU senza avere nessun dato ufficiale e preciso fornito da Sony o qualcuno che abbia smontato la console.
Minkia ancora peggio, io avevo capito che quel 30 fosse un numero ufficiale, invece è un leak? Quindi magari manco a una 7700 arriva, e se così fosse voglio proprio vedere sti fenomeni che già ora si stanno arrampicando sugli specchi per giustificare la pro come faranno :D
Ginopilot
15-09-2024, 13:56
E perchè?
Speculazioni per speculazioni mi baso su chi ne sa più di me e che ha a disposizione dati e materiale che io non ho.
Pssr è più simile a Dlss
E le unità dedicate non sono quelle di Rdna 3 e nemmeno quelle di Rdna 4
Se poi il capoccia ufficiale mi dice che che è il 45% più veloce di Ps5 io ci credo (bhe no :asd: ).
Ma una 4060 non credo proprio, sarebbe una ciofeca altro che pro
Dal quel 45% in più si arriva proprio ad una 4060 ma castrata. La storia dei 30tflops è vecchissima e precedente alla presentazione. La ps5 pro è meglio della liscia ma decisamente ciofeca in assoluto. Sarà come un pc gaming molto entry, dal prezzo probabilmente inferiore. Sarebbe la prima volta che accade.
Therinai
15-09-2024, 14:33
Dal quel 45% in più si arriva proprio ad una 4060 ma castrata. La storia dei 30tflops è vecchissima e precedente alla presentazione. La ps5 pro è meglio della liscia ma decisamente ciofeca in assoluto. Sarà come un pc gaming molto entry, dal prezzo probabilmente inferiore. Sarebbe la prima volta che accade.
Discutendo con un esperto di un certo livello pare che +45% su PS5 corrisponda a una 4060ti, o meglio una 7700XT visto che si parla di piattaforma AMD.
Quindi supposto che questo +45% diventi realtà, la base di partenza per i paragoni con i PC sarebbe la 7700XT che costa attualmente 400€.
Ginopilot
15-09-2024, 14:36
Discutendo con un esperto di un certo livello pare che +45% su PS5 corrisponda a una 4060ti, o meglio una 7700XT visto che si parla di piattaforma AMD.
Quindi supposto che questo +45% diventi realtà, la base di partenza per i paragoni con i PC sarebbe la 7700XT che costa attualmente 400€.
Più o meno, più meno che più. Il resto sarebbe roba molto vecchia.
Therinai
15-09-2024, 14:41
Più o meno, più meno che più. Il resto sarebbe roba molto vecchia.
E ma occhio che tra 4060 e 4060ti/7700XT ce ne passa diacqua sotto il ponte, ma proprio tanta tanta...
dav1deser
15-09-2024, 14:46
ah si?! mi faccio un pc nuovo con i componenti vecchi quanto il cucco?! magari su piattaforma am4?! a sto punto mi prendo la ps5 pro e ho 0 sbattimenti.
ma poi di che stiamo parlando?! gli utenti pc sono una cosa, chi compra le scatolette lo fa per un motivo. vogliamo scommettere che andrà sold out in meno di 5 minuti sui vari store? si accettano scommesse. chi disprezza compra dice un vecchio detto
SI! Decisamente! Come ho detto con 800€ per CPU Scheda Madre e RAM ci fai una configurazione praticamente top di gamma.
Come già ho scritto, a me non interessa dire PC>PS5 o altro, sto tirando fuori dati oggettivi. Se tu dici che 800€ a malapena ci prendi quei 3 componenti, io semplicemente ti mostro che ti sbagli.
Vuoi una configurazione nuova con quei 3 componenti superiore a quello che avresti in una PS5?
7600X 209€
ASUS Prime B650M-K 133€
Kingston FURY Beast Nero EXPO DDR5 16GB 63€
Totale 405€, metà degli 800€ che per te sono a malapena sufficienti. E sicuramente 6 core Zen4 sono meglio degli 8core Zen2 che trovi su PS5, quindi non tiriamo in ballo "è ma ci sono 2 core in meno".
Ripeto, del prezzo della PS5 non me ne frega niente, semplicemente dico che il tuo discorso degli 800€ è fuori dal mondo.
Ginopilot
15-09-2024, 14:53
E ma occhio che tra 4060 e 4060ti/7700XT ce ne passa diacqua sotto il ponte, ma proprio tanta tanta...
Infatti è molto vicina alla 4600 liscia, non la ti.
dav1deser
15-09-2024, 14:57
si monta da solo? manca il lettore di dischi.
la ps5 pro non me la danno da montare.
Il lettore dischi manca anche nella PS5 Pro. L'assemblaggio se leggi dopo la lista ne tengo anche conto.
Alla vigilia del 2025 pensi seriamente che si possa consigliare a qualcuno che vuole farsi un PC nuovo una piattaforma già morta come AM4 con DDR4 ?
Penso che bisogna guardare in faccia la realtà, chi vuole un pc per giocare di certo sà che il fattore prezzo / performance non può e non sarà mai a suo favore aldilà di ciò che puoi comperare. La leva semmai andrebbe fatta su ciò che il PC può offrire di più e sui prezzi dei videogiochi passando per abbonamenti e prezzi offerti passando dai keys stores.
Proponi una spesa di oltre mille euro per un PC e poi proponi 20 euro per mouse e tastiera e un case ultra economico con fans di provenienza sconosciuta ?
Per altro dimentichi pure il joypad.
La PS5 non è upgradabile, quel PC puoi cambiare sia CPU (andando su X3D o 12 - 16 core), che GPU che aumentare la RAM etc. Quindi il paragone è più che onesto, e restano comunque componenti nuovi con tanto di garanzia e non a tutti interessa fare upgrade.
Il case, una volta che ci stanno i componenti e ha delle ventole che muovono sufficiente aria, non deve fare altro. Se vuoi RGB o altre amenità varie spendi di più ma è una spesa non necessaria.
Il joypad non l'ho dimenticato, su PC puoi usare mouse e tastiera per giocare, quindi è una spesa inutile, e mouse e tastiera basic vanno benissimo per giocare a livelli da console, se vuoi il top, gli rgb, la tastiera meccanica etc spendi di più ovviamente, ma quello che ottieni a livello di prestazioni rasenta il nulla.
Manca assemblaggio e dual sense. Inoltre, secondo quello che si dice (e che quindi non è verificato), la ps5 è più potente di quella vga in quanto (sempre secondo quello che si dice) il raytracing sarà tutta un'altra storia così come l'upscaling.
State valutando una console per quello che non è.
P.s. come nvme userei il nm790. Anche come cpu metterei il 5700x3d.
Assemblaggio e Dual sense vedi sopra, ovviamente i componenti li puoi cambiare a piacere, il mio esempio era unicamente per dire che non serve spendere 1500€ per avere prestazioni paragonabili a PS5 Pro, come invece dice il redattore, ma ce la fai tranquillamente stando in meno di 1200, se ci si impegna un po' nel cercare i componenti al giusto prezzo, anche meno.
tuttodigitale
15-09-2024, 17:09
A me lo dici?
L'hanno presentata con quelle specifiche e quella potenza, se dicono poi cazzate
e non è così non so che dire.
Tanto quella è, vedremo effettivamente sul campo.
Io dico che il target è quello 1080p in Pt 30-60 fps upscalato in linea di massima, vedremo i miracoli nessuno li fa.
questi numeri teorici non raccontano tutta la storia.
Questi non sono benchmark ma la potenza di calcolo teorica.
Basarsi su questi valori è fuorviante: il 7700x è più veloce del 10% del 7800x3d?
E quest'ultimo addirittura dietro al 8700G? (Zen3 5GHz vs Zen3 5.1GHz):muro:
L'unica affermazione che abbiamo sulle prestazioni della PS5 pro è +45%....ovvero parte della potenza bruta della GPU (+67% rispetto al predecessore) verrebbe imprigionata dal limitato aumento della banda passante (e questa è se vogliamo la conferma che non hanno messo neppure in formato ridotto l'infinity cache). Se ci pensiamo è un incremento non esagerato se consideriamo la gpu di ps5 paragonabile ad una RX 5700xt
bonzoxxx
15-09-2024, 17:49
Allora, facendo 2 conti al volo, +67% rispetto ai 10.28TFlops stimati della ps5 farebbe 17.167 TFlops, equivalenti più o meno alla Intel Arc A750, alla 3070Ti mobile o sotto alla RX 7600 (20TFlops).
Se questi numeri fossero veri, direi che stiamo parlando di una scatoletta che, ok l'ottimizzazione e tutto il resto, ma un pc con rx 7700 se la fuma (32TFlops).
Fuffa, senza se e senza ma. Come per l'SSD uber mega che avrebbe dovuto fare miracoli.
Allora, facendo 2 conti al volo, +67% rispetto ai 10.28TFlops stimati della ps5 farebbe 17.167 TFlops, equivalenti più o meno alla Intel Arc A750, alla 3070Ti mobile o sotto alla RX 7600 (20TFlops).
Se questi numeri fossero veri, direi che stiamo parlando di una scatoletta che, ok l'ottimizzazione e tutto il resto, ma un pc con rx 7700 se la fuma (32TFlops).
Fuffa, senza se e senza ma. Come per l'SSD uber mega che avrebbe dovuto fare miracoli.
Basta vedere l'analisi che hanno fatto in merito alle risoluzioni / frame al secondo / scaler
Non un grande balzo rispetto alla console base, almeno per ora
Ripper89
15-09-2024, 18:55
La PS5 non è upgradabilePenso solo sia corretto che quando uno compra un PC deve considerarlo tale e non un console releacement.
E' solo un discorso di buon senso. Al momento nessuno consiglierebbe un AM4 ora solo per risparmiare una cinquantina di euro solo per poter continuare a supportare un discorso senza senso su hwupgrade.
Il case, una volta che ci stanno i componenti e ha delle ventole che muovono sufficiente aria, non deve fare altro. Se vuoi RGB o altre amenità varie spendi di più ma è una spesa non necessaria.Quindi avere ventole e filtri di pessima qualità non importa ? La qualità costruttiva neppure ?
Ritrovarsi con pannelli o fori non perfettamente allineati può essere una grande scocciatura che di certo non vale il risparmio di qualche decina di euro.
Il joypad non l'ho dimenticato, su PC puoi usare mouse e tastiera per giocareCerto, se è per questo puoi anche usare solo tastiera e basta. E' un discorso senza senso.
E ovvio che molti generi sono più dodibili col pad come i giochi di corse o i platform, o pensi giocare anche quelli con il mouse ?
bonzoxxx
15-09-2024, 19:01
Basta vedere l'analisi che hanno fatto in merito alle risoluzioni / frame al secondo / scaler
Non un grande balzo rispetto alla console base, almeno per ora
Ho visto qualcosa, tutta sta differenza non si nota a meno di non soffermarsi a guardare i particolari.
A 599€ secondo me era un buon upgrade e un prezzo tutto sommato onesto, 799€ + i soldi del lettore (eventuali) più ben 25€ di basetta (25EURO!! neanche fosse in alluminio aeronautico fresata al CNC) sono oggettivamente troppi.
Natalu88
15-09-2024, 19:04
il livello dell'articolo è davvero da neofita che non si informa neanche di striscio, con 950 euro non ci fai un pc che abbia, quantomeno, non voglio essere definitivo, ma quantomeno sulla carta prestazioni migliori di ps5 pro? ma era cosi complicato andare a controllare i prezzi in giro? e poi competenze e manutenzione???? e che è? un reattore nucleare? E con le console da anni ormai con cpu x86 e gpu derivate dalle architetture pc ancora a parlare di ottimizzazione??? Io se avessi un minimo di amor proprio cancellerei tutto.
ColdWarGuy
15-09-2024, 20:07
Ma scusate ... non si è sempre detto che in termini di potenza teorica la sezione GPU della PS5 è comparabile ad una 6600/6650, ma senza infinity cache?
Fatta questa premessa, che elementi ha DF per dichiarare che la discreta più vicina alla PRO è la 4070 ... :fagiano:
Cioè, secondo loro, il 45% in più di una RX 6600, senza infinity cache ed accoppiata ad uno Zen 2 depotenziato, si avvicina alla 4070 ?
Cos'è, un pesce d'Aprile fuori stagione ? :D
Sono meravigliato nel vedere la quantità di canali YT che ha dato retta a questa favoletta, a partire dai Prodigeek per finire con quelli che gridano con il megafono che AMD ha battuto Nvidia con un APU.
E' mia opinione che a breve quelli di DF salteranno fuori con una supercazzola da Oscar con cui di fatto ridimensioneranno pesantemente quanto detto, con la pretesa che i più se la bevano ...
La verità è che l'hanno fatta fuori dal vaso, in modo imbarazzante.
bonzoxxx
15-09-2024, 20:14
Concordo, anche perchè i conti sono presto fatti, i numeri non mentono.
alexbilly
15-09-2024, 20:51
Il costo è un problema, ma è l'ultimo dei problemi, perchè se il costo me lo giustifichi alla fine ci può pure stare, anche di più volendo... Che vantaggi porta avere una ps5 pro? a me non sembra che l'utenza playstation si sia lamentata della potenza della console normale, piuttosto del fatto che non c'è un fetente di gioco da giocare che sia uno. Avessi detto "raga esce la ps5 pro il 7 novembre e solo su questa puoi giocare a 4k 60fps al day one Horizon 3, Spideman 3 e The Last Of Us 3", allora è un conto... Mentre tu Sony mi presenti una console da 800 euro e mi dici che posso giocare meglio della roba uscita anni fa, roba per cui ho il disco e quindi gli 800 euro diventano 930... boh... a chi dovrebbe far gola una console presentata in questo modo? a parte i fanboy ovviamente.
bonzoxxx
15-09-2024, 21:28
Infatti il punto è tutto qui, se a 400€ gioco gli stessi giochi, chi me lo fa fare di spendere 800€ + disco?
I giochi esclusivi per ps5 pro non possono farli, sarebbe una mossa davvero suicida
La stima sulla 4070 come gpu simile a quella di ps5 pro è quella in generale fatta sui siti e forum esteri più noti, non solo df, ma 1) si parla di resa finale effettiva e non di hardware liscio (nelle console tra ottimizzazione da uso api più basse, minor app in background del os si va sempre un po' meglio della potenza sulla carta di pari pc, vedi ad ex. ps5 base che va in rt in media come una 2070s e non come una 2060) ; 2) gpu di ps5pro ha l rt e l accelerazione hw per i software di upscale di rdna4 e non rdna3, quindi i paragoni con le gpu rdna3 di amd sono sballati ogni volta che si usa l rt e si usa il pssr; 3) sono solo stime preliminari, se risulterà che la potenza raster aumenta meno del 45 dichiarato risulterà che i miglioramenti saranno inferiori alla 4070, globalmente. Diciamo che bisognerà vedere nei giochi che usciranno, per ora è prematuro. Quello che per me è certamente inaccettabile, più ancora del prezzo, è l assenza del lettore. Sul costo di pari pc, è per pari intendo performance vere e non semplicemente hw identico, le stime sono più o meno uguali sui vari siti, quindi non credo affatto sia una svista del redattore. Ma ovviamente è presto per parlare, vedremo nei fatti
Evangelion01
15-09-2024, 21:53
Il costo è un problema, ma è l'ultimo dei problemi, perchè se il costo me lo giustifichi alla fine ci può pure stare, anche di più volendo... Che vantaggi porta avere una ps5 pro? a me non sembra che l'utenza playstation si sia lamentata della potenza della console normale, piuttosto del fatto che non c'è un fetente di gioco da giocare che sia uno. Avessi detto "raga esce la ps5 pro il 7 novembre e solo su questa puoi giocare a 4k 60fps al day one Horizon 3, Spideman 3 e The Last Of Us 3", allora è un conto... Mentre tu Sony mi presenti una console da 800 euro e mi dici che posso giocare meglio della roba uscita anni fa, roba per cui ho il disco e quindi gli 800 euro diventano 930... boh... a chi dovrebbe far gola una console presentata in questo modo? a parte i fanboy ovviamente.
Concordo, infatti come dissi alcuni commenti fa il problema principale allo stato attuale è la mancanza di esclusive. Perchè tra poco tanto per dire, potrò giocare a gow ragnarok con la 4090, quindi a che pro comprare una ps5 pro? Se ci fossero capolavori giocabili solo su quella piattaforma sarebbe un conto, ma ormai quei tempi sono passati e il valore delle console sta venendo meno. Un altro punto fondamentale a loro favore era l'economicità, ma ora è caduto anche quello...
alexbilly
15-09-2024, 21:55
Infatti il punto è tutto qui, se a 400€ gioco gli stessi giochi, chi me lo fa fare di spendere 800€ + disco?
I giochi esclusivi per ps5 pro non possono farli, sarebbe una mossa davvero suicida
Non possono farli ma avrebbero potuto farli uscire a 30 fps con risoluzione variabile sulla ps5 base... e quindi allora alla ps5 pro dai un significato. Personalmente avrei proprio evitato l'uscita di questa console, e se avessi voluto fare il botto avrei puntato tutto su una bella partnership con Rockstar per un bundle PS6 + GTA6 nel 202x garantendo un hardware che regga i 4k (con tutte le tecnologie del caso di upscaling) con RT a 60 fps... e altro che 800 euro, i giocatori gli avrebbero tirato dietro pure le sorelle.
dav1deser
15-09-2024, 22:23
Penso solo sia corretto che quando uno compra un PC deve considerarlo tale e non un console releacement.
E' solo un discorso di buon senso. Al momento nessuno consiglierebbe un AM4 ora solo per risparmiare una cinquantina di euro solo per poter continuare a supportare un discorso senza senso su hwupgrade.
Il discorso che sto facendo IO, è "non servono 1500€ per fare un PC comparabile alla PS5". Punto e stop. IO non sto parlando d'altro e non mi interessa parlare d'altro, quindi se vuoi parlare d'altro, non quotare me quota qualcun'altro. Alla vista di questo, il mio discorso ha perfettamente senso.
Quindi avere ventole e filtri di pessima qualità non importa ? La qualità costruttiva neppure ?
Ritrovarsi con pannelli o fori non perfettamente allineati può essere una grande scocciatura che di certo non vale il risparmio di qualche decina di euro.
A quella stessa cifra trovi anche case di MSI, o altri brand noti, come detto nel mio messaggio, ho fatto una ricerca rapidissima, ci vuole un attimo a risparmiare 20€ fra scheda madre e ssd e dedicarli ad un case migliore se proprio vuoi, il risultato finale del mio ragionamento, non cambia.
Certo, se è per questo puoi anche usare solo tastiera e basta. E' un discorso senza senso.
E ovvio che molti generi sono più dodibili col pad come i giochi di corse o i platform, o pensi giocare anche quelli con il mouse ?
E molti generi sono più godibili con mouse e tastiera, quindi dovresti comprarli anche per la play 5. Altri sono più godibili con il volante, altri ancora magari con dei joystick etc. Se vogliamo tenere il discorso "base", mouse e tastiera sono la base del PC, joypad della playstation, ognuno con i suoi pregi e i uoi difetti, ma nessuno dei due è perfetto per tutto. Tutto il resto sono extra.
Ripper89
15-09-2024, 23:33
E molti generi sono più godibili con mouse e tastiera, quindi dovresti comprarli anche per la play 5. Altri sono più godibili con il volante, altri ancora magari con dei joystick etc. Se vogliamo tenere il discorso "base", mouse e tastiera sono la base del PC, joypad della playstation, ognuno con i suoi pregi e i uoi difetti, ma nessuno dei due è perfetto per tutto. Tutto il resto sono extra.Non è questione di pregi e difetti, un racing game con la tastiera e il mouse è ingiocabile nell'atto pratico e lo sai anche tu, così come se stessi sul divano mouse e tastiera sono impraticabili. Se invece intendi giocare sulla scrivania dovresti includere le spese del monitor e una periferica audio.
Citi per altro mouse e tastiera ma indichi 20 euro per entrambi, quindi della più infima qualità possibile.
Quale sarebbe il senso di spendere quelle cifre per poi si prendere mouse e tastiera ( soltanto ) di quella cifra ?
In effetti mi chiedo quanto costa un PC paragonabile nuovo.
Che poi con il PC si faccia anche altro non è per forza un plus, molti comprano le console proprio perché del computer non se ne fanno niente
la maggior parte delle famiglie ha già un pc portatile economico per uso basico che basta e avanza e dura anni. poi se uno vuole giocare e divertirsi spendendo poco si prende una ps5 in sconto e vive felice e contento....altro che scatolone pc gaming per tutto
dav1deser
16-09-2024, 06:19
Non è questione di pregi e difetti, un racing game con la tastiera e il mouse è ingiocabile nell'atto pratico e lo sai anche tu, così come se stessi sul divano mouse e tastiera sono impraticabili. Se invece intendi giocare sulla scrivania dovresti includere le spese del monitor e una periferica audio.
Citi per altro mouse e tastiera ma indichi 20 euro per entrambi, quindi della più infima qualità possibile.
Quale sarebbe il senso di spendere quelle cifre per poi si prendere mouse e tastiera ( soltanto ) di quella cifra ?
Dipende dal racing game, gli arcade, come i Need For Speed, Grid e similari, i ho personalmente giocati benissimo con mouse e tastiera. Certo non ci giochi bene ad Assetto Corsa ma in quel caso anche il Joypad non è l'ideale.
Io davanti al divano ho un tavolo, posso usare mouse e tastiera comodamente da li. E se consideri il divano, devi considerare anche il TV no?
Il senso di spendere quella cifra per mouse e tastiera nasce da una semplice considerazione, RGB, pulsanti Macro, tastiera meccanica, 16.000 DPI, 1000Hz di polling rate e amenità simili, non sono assolutamente necessari per giocare bene, quindi non c'è la necessità di spendere cifre elevate per queste periferiche, lo puoi fare, ma non sei costretto.
E ripeto per la terza (o quarta) e ultima volta, ho fatto una configurazione cercando i vari pezzi in 5 minuti, non ci vuole niente a risparmiare qualcosa rispetto ai prezzi che ho trovato, per investirli in periferiche migliori.
Piantiamola quindi di andare a vedere solo i lati negativi di quello che ho postato. Facciamo le pulci su mouse e tastiera ma nessuno a dire che il 5700X che ho scelto è nettamente meglio dello Zen2 di PS5, che probabilmente è più comparabile ad un 3700X (o magari un 5600X) con cui si può risparmiare qualcosa (tanto per fare un esempio).
Chiudo qui il discorso personalmente ed eviterò di rispondere ulteriormente, il mio messaggio è chiaro non serve spendere 1500€ e supportato da dati oggettivi, chi vuole capire capisce, chi non vuole capire non mi faccia più perdere tempo.
Non è questione di pregi e difetti, un racing game con la tastiera e il mouse è ingiocabile nell'atto pratico e lo sai anche tu, così come se stessi sul divano mouse e tastiera sono impraticabili. Se invece intendi giocare sulla scrivania dovresti includere le spese del monitor e una periferica audio.
esatto, è proprio questo il discorso.. si continuano paragonare console ad un PC perchè "ci puoi giocare su entrambi" quando offrono esperienze di gioco diverse.. puoi anche farmi un PC con 4080 a 300€ ma io gioco dal divano e comprerei comunque una console.
Ripper89
16-09-2024, 08:15
esatto, è proprio questo il discorso.. si continuano paragonare console ad un PC perchè "ci puoi giocare su entrambi" quando offrono esperienze di gioco diverse.. puoi anche farmi un PC con 4080 a 300€ ma io gioco dal divano e comprerei comunque una console.
Penso sia falso anche questo, non ho mai detto che un PC non può offrire la stessa esperienza.
Il PC può offrire qualunque esperienza tu voglia ed anche molto migliore.
Ho solo detto che per farlo devi acquistate i giusti acquisti ed anche con una certa coerenza fra tutti i componenti.
Quanti comprerebbero mai un PC da mille e passa euro per poi abbinarlo a mouse e tastiera cinesi e senza manco un pad ?
Come proporre l'acquisto di un auto di lusso ed elemosinare sui sedili e aria condizionata.
Se vuoi giocare sul divano si può fare, però ci vuole il pad, e sempre per coerenza non una cinesata da pochi euro.
Passo di qua per farvi i complimenti per la discussione, sezione news con
N pagine e non è andata in vacca :winner:
La domanda da porsi non è se la PlayStation 5 Pro è davvero troppo cara.
La ps5 pro ci sta distraendo da quella che dovrebbe essere la vera domanda da porsi:
a QUATTRO anni dalla sua uscita, la ps5 normale è davvero troppo cara?
Chissenfrega della pro se è una fregatura o meno, è roba per fanatici e il prezzo è relativo.
Questa è la prima generazione di console per le quali dopo QUATTRO anni dal lancio il prezzo è ancora così alto (ed era addirittura stato aumentato dopo due anni dall'uscita).
Il bello delle console non è solo la semplicità di collegarle alla tv e giocare subito in salotto, ma è anche il fatto che avendo sempre lo stesso hardware per via della costante evoluzione tecnologica, di anno in anno nel loro ciclo vitale costessero sensibilmente sempre di meno!!
Quello che manca veramente a QUATTRO anni dal lancio è avere una ps5 normale a 250 euro! E averla poi a 150-200 euro a fine ciclo vitale (tra il quinto e il settimo anno di vita)
Qual è la causa??
Ha rallentato la legge di Moore? Sony opera quasi in monopolio e quindi non abbassa il prezzo? La gente è diventata più scema che in passato e non è sensibile ai prezzi alti continuando a comprare? Un mix di queste cose??
bonzoxxx
16-09-2024, 08:33
Se vuoi giocare sul divano si può fare, però ci vuole il pad, e sempre per coerenza non una cinesata da pochi euro.
Ripper perdonami, un pad xbox si trova dai 45 ai 55€, non mi sembra una cifra enorme che va ad influire più di tanto.
La domanda da porsi non è se la PlayStation 5 Pro è davvero troppo cara.
La ps5 pro ci sta distraendo da quella che dovrebbe essere la vera domanda da porsi:
a QUATTRO anni dalla sua uscita, la ps5 normale è davvero troppo cara?
Chissenfrega della pro se è una fregatura o meno, è roba per fanatici e il prezzo è relativo.
Questa è la prima generazione di console per le quali dopo QUATTRO anni dal lancio il prezzo è ancora così alto (ed era addirittura stato aumentato dopo due anni dall'uscita).
Il bello delle console non è solo la semplicità di collegarle alla tv e giocare subito in salotto, ma è anche il fatto che avendo sempre lo stesso hardware per via della costante evoluzione tecnologica, di anno in anno nel loro ciclo vitale costessero sensibilmente sempre di meno!!
Quello che manca veramente a QUATTRO anni dal lancio è avere una ps5 normale a 250 euro! E averla poi a 150-200 euro a fine ciclo vitale (tra il quinto e il settimo anno di vita)
Qual è la causa??
Ha rallentato la legge di Moore? Sony opera quasi in monopolio e quindi non abbassa il prezzo? La gente è diventata più scema che in passato e non è sensibile ai prezzi alti continuando a comprare? Un mix di queste cose??
Quello è colpa del Covid è della marea di idioti che hanno comprato a prezzi allucinanti neanche ne dipendesse la propria vita.
Ora i produttori hanno capito che parte dei consumatori è disposta a tutto e hanno aumentato i prezzi, prima con la scusa dello shortage, poi con la guerra, ora senza motivo apparente.
Basta non comprare a questi prezzi e vedi che si abbassano.
alexbilly
16-09-2024, 08:54
Penso sia falso anche questo, non ho mai detto che un PC non può offrire la stessa esperienza.
Il PC può offrire qualunque esperienza tu voglia ed anche molto migliore.
Ho solo detto che per farlo devi acquistate i giusti acquisti ed anche con una certa coerenza fra tutti i componenti.
Quanti comprerebbero mai un PC da mille e passa euro per poi abbinarlo a mouse e tastiera cinesi e senza manco un pad ?
Come proporre l'acquisto di un auto di lusso ed elemosinare sui sedili e aria condizionata.
Se vuoi giocare sul divano si può fare, però ci vuole il pad, e sempre per coerenza non una cinesata da pochi euro.
vabbè non penso sia il caso di mettere in mezzo i costi aggiuntivi all'hardware di base, perchè se andassimo a considerare cosa si spende su ps5pro tra pad nuovi, online, abbonamento per non pagare 80 euro a giochi, gli 80 euro a giochi che comunque poi compri, la memoria aggiuntiva, il lettore disco, cazzi e mazzi, direi che nel giro di 12 mesi con quello che spendi tra ps5 pro e extra ti fai un pc di fascia alta, e a quel punto chi se ne frega se giochi col pad xbox 360 (29 euro) :asd: che personalmente uso con soddisfazione ancora oggi su pc... indistruttibile, cosa che non mi pare si possa dire degli ultimi pad microsoft e sony.
Goofy Goober
16-09-2024, 08:58
Non è questione di pregi e difetti, un racing game con la tastiera e il mouse è ingiocabile nell'atto pratico e lo sai anche tu, così come se stessi sul divano mouse e tastiera sono impraticabili.
ciò che dici non ha logica perchè tirare a mezzo delle periferiche per dire che una piattaforma è o non è idonea a certi giochi, non ha senso.
è il software che da supporto, quando c'è la domanda, a determinate periferiche, e infatti oggi abbiamo giochi che si affrontano con il pad quando anni fa erano esclusivi di mouse e tastiera.
fare cherry picking sui generi per dire che questo o quello è "ingiocabile" non è utile
su PS1 si giocava con il joypad a RTS come Command & Conquer, se oggi dici ad un utente su PC di giocare con il joypad ad un RTS ti ride in faccia.
ciò non toglie la possibilità di farlo laddove il software abbia il supporto.
continuare a nominare "mouse e tastiera sul divano" è irrazionale
da decenni abbiamo le tastiere con touchpad integrato
e prima avevamo quelle con trackball integrate
non c'è niente di impraticabile, l'impraticabilità è solo nella testa di chi decide sia così, senza provare le alternative.
Citi per altro mouse e tastiera ma indichi 20 euro per entrambi, quindi della più infima qualità possibile.
Quale sarebbe il senso di spendere quelle cifre per poi si prendere mouse e tastiera ( soltanto ) di quella cifra ?
quale è il senso di dover stabilire il costo corretto di una periferica se non si analizzano anche le sue prestazioni e le necessità del singolo utente?
Goofy Goober
16-09-2024, 09:02
vabbè non penso sia il caso di mettere in mezzo i costi aggiuntivi all'hardware di base, perchè se andassimo a considerare cosa si spende su ps5pro tra pad nuovi, online, abbonamento per non pagare 80 euro a giochi, gli 80 euro a giochi che comunque poi compri, la memoria aggiuntiva, il lettore disco, cazzi e mazzi, direi che nel giro di 12 mesi con quello che spendi tra ps5 pro e extra ti fai un pc di fascia alta, e a quel punto chi se ne frega se giochi col pad xbox 360 (29 euro) :asd: che personalmente uso con soddisfazione ancora oggi su pc... indistruttibile, cosa che non mi pare si possa dire degli ultimi pad microsoft e sony.
quoto.
tolti i componenti base se si inizia a conteggiare la spesa di contorno, su console quest'ultima è meno malleabile che su pc, anche solo per i giochi e la possibilità di accedere a sconti innarrivabili nel mondo console, soprattutto se si considera il reame only digital+abbonamenti che vogliono realizzare nei prossimi anni levando i lettori dalle console.
alexbilly
16-09-2024, 09:19
quoto.
tolti i componenti base se si inizia a conteggiare la spesa di contorno, su console quest'ultima è meno malleabile che su pc, anche solo per i giochi e la possibilità di accedere a sconti innarrivabili nel mondo console, soprattutto se si considera il reame only digital+abbonamenti che vogliono realizzare nei prossimi anni levando i lettori dalle console.
esattamente, purtroppo che piaccia o meno il futuro è only digital. E sony e microsoft su console hanno il monopolio... un gioco loro esclusiva te lo piazzano a 80 euro per 6 mesi e poi ti fanno lo sconto di 10 euro ad essere generosi. Su pc già al day one si trovano rivenditori di chiavi legali che offrono dal 15 a 20 % di sconto sui giochi, come gmg o fanatical, senza parlare la differenza di prezzo dei giochi dopo 6 mesi.
Nonostante questo, partendo da una base di hardware di 400 euro, il discorso nel complesso può essere ancora di vantaggio per le console, anche se ci sarebbe da fare sempre tutto un discorso sul pc che è una macchina a 360 gradi, rerocompatibilità, ecc... ma se si parte da 930 euro di ps5 pro (perche il disco lo devo prendere per forza se in passato ne ho comprati) allora si perde il senso logico del prodotto.
Non vedo un mercato di riferimento per questo prodotto. A me sembra che gli utenti sony siano tutto sommato soddisfatti delle prestazioni dei giochi a cui giocano attualmente sulla ps5 base (il recente wukong per dirne uno)... Più che potenza vorrebbero solo più giochi delle famose ip sony piuttosto che sti cazzo di live service che hanno rotto le balle.
Ripper89
16-09-2024, 09:43
ciò che dici non ha logica perchè tirare a mezzo delle periferiche per dire che una piattaforma è o non è idonea a certi giochi, non ha senso.
è il software che da supporto, quando c'è la domanda, a determinate periferiche, e infatti oggi abbiamo giochi che si affrontano con il pad quando anni fa erano esclusivi di mouse e tastiera.Personalmente io sto parlando della realtà attuale e non quella ipotetica, dove i titoli ed i vari supporto forniti sono quelli che vedi in circolazione.
Il fatto che si possa sulla carta fornire un supporto migliore a determinate periferiche non vuol dire che questo supporto ci sia o ci sarà.
Detto ciò non capisco ancora come si faccia a giocare ad un racing game con la tastiera. Come lo simuli il dosaggio di accelerazione e frenata senza grilletti ?
su PS1 si giocava con il joypad a RTS come Command & Conquer, se oggi dici ad un utente su PC di giocare con il joypad ad un RTS ti ride in faccia.Penso tu faccia confusione.
Giocare agli RTS o agli FPS col pad seppur meno adatto consente una certa godibilità.
Giocare invece ad un gioco di corse ATTUALE con la tastiera no.
continuare a nominare "mouse e tastiera sul divano" è irrazionale
da decenni abbiamo le tastiere con touchpad integrato
e prima avevamo quelle con trackball integrate
La tastiera dove la tieni sulle ginocchia ? :)
Il trackball ? A che giochi riesci a giocare col trackball ?
Dai fai il bravo sù, la mia era puramente una critica costruttiva ( non una polemica ), sai bene anche tu che è corretta.
Guarda che se ogni tanto dai ragione a qualcun'altro non succede nulla.
quale è il senso di dover stabilire il costo corretto di una periferica se non si analizzano anche le sue prestazioni e le necessità del singolo utente?Una configurazione di fascia medio/alta con RX7800 penso nasca principalmente per giocare e quindi la necessità è questa. E in secundis necessiti di essere accompagnato anche da periferiche di una qualità e performance analoghe al resto della configurazione.
Un mouse da 10 euro che prestazioni ti aspetti se non un sensore poco preciso o latenze eccessive ?
Ripper89
16-09-2024, 09:49
Ripper perdonami, un pad xbox si trova dai 45 ai 55€, non mi sembra una cifra enorme che va ad influire più di tanto.
Non ho interessa a quanto influisca infatti, la mia era solo una delle precisazioni.
Se vuoi portare avanti un discorso che almeno sia corretto.
vabbè non penso sia il caso di mettere in mezzo i costi aggiuntivi all'hardware di base, perchè se andassimo a considerare cosa si spende su ps5pro tra pad nuovi, online, abbonamento per non pagare 80 euro a giochi, gli 80 euro a giochi che comunque poi compri, la memoria aggiuntiva, il lettore disco, cazzi e mazzi, direi che nel giro di 12 mesi con quello che spendi tra ps5 pro e extra ti fai un pc di fascia alta, e a quel punto chi se ne frega se giochi col pad xbox 360 (29 euro) :asd: che personalmente uso con soddisfazione ancora oggi su pc... indistruttibile, cosa che non mi pare si possa dire degli ultimi pad microsoft e sony.Certo, daccordissimo, io stesso ho sottolineato che sarebbe sicuramente più intelligiente tirare in ballo quelli che sono i veri vantaggi della soluzione PC, anzichè portare avanti una crociata basata sull'elemosina su alcuni componenti.
Goofy Goober
16-09-2024, 09:55
Personalmente io sto parlando della realtà attuale e non quella ipotetica, dove i titoli ed i vari supporto forniti sono quelli che vedi in circolazione.
Il fatto che si possa sulla carta fornire un supporto migliore a determinate periferiche non vuol dire che questo supporto ci sia o ci sarà.
Detto ciò non capisco ancora come si faccia a giocare ad un racing game con la tastiera. Come lo simuli il dosaggio di accelerazione e frenata senza grilletti?
la realtà attuale non è quella di cui parli, evidentemente, ma ben diversa
il supporto alle periferiche nel software è variopinto già oggi e da svariati anni, più che 10 anni fa, basta vedere Steam Deck come ha smosso le acque.
come fai a giocare ad un racing game con la tastiera?
perdonami ma la vera domanda è un altra, PERCHE' dovresti giocare ad un moderno racing game con la tastiera se oggi tutti i racing game su piazza hanno il supporto nativo al joypad di microsoft e di proiezione a qualunque joypad sulla faccia del pianeta terra? :stordita:
Penso tu faccia confusione.
Giocare agli RTS o agli FPS col pad seppur meno adatto consente una certa godibilità.
Giocare invece ad un gioco di corse ATTUALE con la tastiera no.
sei tu che fai confusione perchè continui a proiettare la periferica sul gioco, mentre è il gioco che in base alle periferiche che supporta ti permette di giocarlo con una o con l'altra.
tu stai davvero dicendo che un giocatore oggi DEVE giocare con la periferica che decidi tu piuttosto che quella supportata dal gioco stesso?
Diablo 2 ai tempi dell'uscita lo giocavi solo con mouse e tastiera.
Oggi lo stesso identico gioco ha aggiunto il supporto al joypad e lo puoi giocare con quella periferica.
dove sta il problema?
La tastiera dove la tieni sulle ginocchia ? :)
Il trackball ? A che giochi riesci a giocare col trackball ?
Dai fai il bravo sù.
la tastiera la tieni dove vuoi, ci hai mai provato?
ho giocato oltre 2000 ore di counter di Steam e non solo, negli anni con la tastiera + touchpad o trackball dalla poltrona e dal divano, a qualunque gioco avrei giocato da scrivania con mouse e tastiera.
per tutti gli altri giochi ho usato, ovviamente, un joypad microsoft o altro prodotto compatibile.
nei primi 2000 giocavo su PC sulla tv con il joypad della PS1 collegato con i convertitori USB, perfettamente mappati su giochi che NON avevano il supporto al pad.
stai continuando a voler cercare il problema dove questo NON esiste, e non sai nemmeno spiegare perchè lo stai facendo, continuando a ciarlare di mouse e tastiera da divano e giocare a racing game con la tastiera quando OGGI questa cosa su computer non è necessaria, e non lo è neppure IERI.
fai tu il bravo, e smetti con le chiacchere e distintivo, se sei superfan solo delle console non è un problema mio, se facessi come me, invece, che gioco su TUTTE le piattaforme da sempre, saresti più onesto intellettualmente, cosa che ti è evidentemente impossibile.
Ripper89
16-09-2024, 11:34
la realtà attuale non è quella di cui parli, evidentemente, ma ben diversa
il supporto alle periferiche nel software è variopinto già oggi e da svariati anni, più che 10 anni fa, basta vedere Steam Deck come ha smosso le acque.
Steam Deck strutturalmente è un joypad con un display in mezzo.
Non ha smosso nulla visto che questo genere di console di cui parli tu come appunto deck ha venduto poco o nulla rispetto invece a PS5 e Xbox.
Il supporto al pad di alcuni titoli come Diablo è stato inserito per poterlo portarlo principalmente su queste ultime.
come fai a giocare ad un racing game con la tastiera?
perdonami ma la vera domanda è un altra, PERCHE' dovresti giocare ad un moderno racing game con la tastiera se oggi tutti i racing game su piazza hanno il supporto nativo al joypad di microsoft e di proiezione a qualunque joypad sulla faccia del pianeta terra? :stordita: Appunto
Uno si adatta ai titoli che trova nel mercato.
Al momento tutti i titoli di corsa più famosi non sono godibili con la tastiera.
Molti sono sviluppati pensando principalmente ad essere usati col pad.
sei tu che fai confusione perchè continui a proiettare la periferica sul gioco, mentre è il gioco che in base alle periferiche che supporta ti permette di giocarlo con una o con l'altra.
tu stai davvero dicendo che un giocatore oggi DEVE giocare con la periferica che decidi tu piuttosto che quella supportata dal gioco stesso?Infatti come detto sopra al momento tutti i titoli di corsa di maggior riferimento non sono godibili con la tastiera se non ricorrendo a titoli estremamente arcade o abilitando funzionalità di assistenza totale alla guida, che per altro non tutti dispongono.
Supportano tutti invece molto bene il pad, quindi anche seguendo la tua logica la scelta del pad è presente.
Tuttavia se vogliamo dirla tutta, il tuo discorsa fa acqua, un racing game con tutto il supporto che vuoi non sarà mai godibile su tastiera visto che manca di levette per dosare gas/freno e anche sterzo.
la tastiera la tieni dove vuoi, ci hai mai provato?
La tieni dove vuoi nel divano ?
La puoi tenere solo sulle ginocchia che è una posizione instabile.
Se usi un vassoio da letto che è scomodissimo per braccia.
E certo che ho provato, balla tutta quanta e non puoi muovere le gambe sennò si muove tutta la tastiera.
:Prrr:
fai tu il bravo, e smetti con le chiacchere e distintivo, se sei superfan solo delle console non è un problema mio, se facessi come me, invece, che gioco su TUTTE le piattaforme da sempre, saresti più onesto intellettualmente, cosa che ti è evidentemente impossibile.Non ho alcuna console io, l'unica che ho avuto era la Xbox360 e l'esperienza mi è bastata.
Ho un PC Ryzen 7800X3D e una RTX 4080 piazzato su una scrivania + un HTPC sotto il TV. :rolleyes:
Il mio personale concetto di consolle è solo quello di una macchina accessibile per la massa e nulla di più, però quando vedo inesattezze mi capita spesso di farle notare in tutti gli argomenti, l'ultima cosa che mi interessa è la tifoseria da stadio.
No, io effettivamente non gioco su tutte le piattaforme, questo semplicemente perchè le ho già provate ed ho già avuto modo di appurare che quella PC è la piattaforma migliore sotto quasi tutti gli aspetti, di certo tutti quelli che personalmente reputo più importanti.
Ed uno di questi aspetti è che non mi fa sentire la mancanza di nulla, PAD compreso.
cippa lippa
16-09-2024, 12:07
comunque geniali in sony, vedo solo post inutili e articoli altrettanto inutili sul prezzo ecc. Gente che si accapiglia MA no ti fai un pc con quei soldi bla bla bla....mi fate ridere :)
fabius21
16-09-2024, 12:13
La domanda da porsi non è se la PlayStation 5 Pro è davvero troppo cara.
La ps5 pro ci sta distraendo da quella che dovrebbe essere la vera domanda da porsi:
a QUATTRO anni dalla sua uscita, la ps5 normale è davvero troppo cara?
Forse è solo diventata vecchia. alla fine l'apu si era op graficamente, però ha come scrivi tu 4 anni, ed era arrivato il momento di aggiornarla. Un pò come coi pc, se prendi una entry level, dopo 4 anni sarebbe da cambiare.
col pad xbox 360 (29 euro) :asd: che personalmente uso con soddisfazione ancora oggi su pc... indistruttibile, cosa che non mi pare si possa dire degli ultimi pad microsoft e sony.
io lo trovo tutt'ora comodo quando lo uso per alcuni giochi, l'unica pecca che il mio è wireless, e a volte le batterie mi lasciano nel mezzo di una sessione di gioco.
ColdWarGuy
16-09-2024, 12:35
La domanda da porsi non è se la PlayStation 5 Pro è davvero troppo cara.
La ps5 pro ci sta distraendo da quella che dovrebbe essere la vera domanda da porsi:
a QUATTRO anni dalla sua uscita, la ps5 normale è davvero troppo cara?
-snip
Il punto cruciale è proprio questo, se facciamo il raffronto con la PS4 PRO, avevamo un fattore di incremento di prestazione superiore a 2x con un prezzo pari a quello di lancio della "liscia", con la PS5 PRO si raddoppia il prezzo (della digital edition) con un fattore di miglioramento "up to" 1.45 :) .
Aggiungiamo la favoletta coniata da DF ed amplificata dal greggie che la potenza è vicina a quella di una 4070 e completiamo l'imbarazzante quadretto, dove incominciano a saltar fuori dettagli tipo :
"Alan Wake 2, for example, at the two shown modes, targeting 60 and 30 FPS respectively, runs at the same resolutions it does on the base model, 846p and 1260p, although PSSR is presumably used in place of AMD FSR 2. The 30 FPS mode could also feature ray tracing, while the 60 FPS mode features screen-space reflections."
Ripper89
16-09-2024, 12:39
pad xbox 360 (29 euro) :asd: che personalmente uso con soddisfazione ancora oggi su pc... indistruttibile, cosa che non mi pare si possa dire degli ultimi pad microsoft e sony.
Devo concordare.
Lo avevo in passato e usato per anni non si è mai rotto.
Gli ultimi di Xbox One e Xbox Seres X/S invece quando gioco ai picchiaduro lo stick analogico non arriva mai oltre l'anno / anno e mezzo.
Me li faccio infatti cambiare da Amazon regolarmente, almeno è sempre nuovo.
Forse è solo diventata vecchia. alla fine l'apu si era op graficamente, però ha come scrivi tu 4 anni, ed era arrivato il momento di aggiornarla. Un pò come coi pc, se prendi una entry level, dopo 4 anni sarebbe da cambiare.
Ma diamine questa è proprio la mentalità sbagliata per le console (mentalità magari giusta nel mondo pc gaming). Da sempre le console invecchiano ed invecchiando scendono drasticamente di prezzo. Si sta rompendo questo paradigma ed è un male, per chi vuole la grafica moderna ogni anno esiste già il mondo del pc gaming, che senso ha rendere l'approccio alle console simili al paradigma del pc gaming? Perchè avere due mondi "doppioni" ? E' giusto che i due approcci restino diversi per venire in contro a consumatori diversi.
Senza arrivare al caso estremo della playstation 1 che passò in qualche anno dalle 750 mila lire dell'anno del lancio alle 99 mila lire dell'ultimissima versione slim "psone" degli ultimi anni di vita..tutte le playstation e altre console hanno avuto una simile curva discendente del prezzo, è proprio una cosa intrinseca ed è una delle caratteristiche che le rende interessanti ( o dovremmo dire rendeva?)..Non posso o non voglio permettermela al lancio? La prendo 3-4-5 anni dopo pagandola pochissimo con un sacco di giochi ormai usati in giro oppure nuovi ma scontati perchè di qualche anno prima...
Se il prezzo della ps5 (normale) continua ad essere alto quasi come al lancio dopo quattro anni si è perso il senso di comprare le console: hardware fisso che per l'evoluzione tecnologica costa sempre meno fino al completo rinnovo con la vera generazione successiva.
Ma poi che senso ha cercare (a questi costi) il graficone nelle console? Si dovrebbe investire in giochi originali e gameplay vari e diversi non nel creare versioni "pro" midgen..assurdo!
E poi sulla grafica della ps5 normale scommetto che sarebbe molto meglio puntare a giochi con risoluzione più bassa, modelli poligonali con qualche poligono in meno, meno effetti, zero ray tracing e avere magari 60fps costanti. Si vogliono i 60fps perchè sotto da fastidio giocare? Si diminuiscano di conseguenza i dettagli vari se la fluidità è veramente la cosa più importante nel comparto grafico e ci si accontenti di quella combo di risoulzione/poligoni/effetti che la generazione di console in cui ci si trova può supportare a 60fps, senza inseguire ciò che gira sui pc dato che sono irragiungibili!
bonzoxxx
16-09-2024, 12:52
Non ho interessa a quanto influisca infatti, la mia era solo una delle precisazioni.
Se vuoi portare avanti un discorso che almeno sia corretto.
Corretto secondo quali standard, perdonami, i tuoi?
Tu hai detto che al costo ci devi aggiungere un gamepad, il costo di tale periferica, non necessaria ma utile, è di 50€.
Non è un discorso di correttezza, è un dato di fatto che costi 50€.
Se poi vuoi avere ragione a tutti i costi, liberissimo.
Il punto cruciale è proprio questo, se facciamo il raffronto con la PS4 PRO, avevamo un fattore di incremento di prestazione superiore a 2x con un prezzo pari a quello di lancio della "liscia", con la PS5 PRO si raddoppia il prezzo (della digital edition) con un fattore di miglioramento "up to" 1.45 :) .
"
Si certo, ma non sto mettendo in dubbio che la ps5 pro sia troppo cara. La verità è che non mi frega niente di quanto sia cara o meno la ps5 pro.
Quello che mi preme sottolineare è che mentre siamo qui a guardare il dito (il prezzo della ps5 pro) non stiamo notando la luna: il prezzo della ps5 normale che è scandalosamente alto per essere una console vecchia di 4 anni. Stiamo parlando di un hardware sempre uguale da 4 anni prodotto con grosse economie di scala, perchè costa ancora così tanto?
fabius21
16-09-2024, 12:57
Ma diamine questa è proprio la mentalità sbagliata per le console (mentalità magari giusta nel mondo pc gaming). Da sempre le console invecchiano ed invecchiando scendono drasticamente di prezzo. Si sta rompendo questo paradigma ed è un male, per chi vuole la grafica moderna ogni anno esiste già il mondo del pc gaming, che senso ha rendere l'approccio alle console simili al paradigma del pc gaming? Perchè avere due mondi "doppioni" ? E' giusto che i due approcci restino diversi per venire in contro a consumatori diversi.
Senza arrivare al caso estremo della playstation 1 che passò in qualche anno dalle 750 mila lire dell'anno del lancio alle 99 mila lire dell'ultimissima versione slim "psone" degli ultimi anni di vita..tutte le playstation e altre console hanno avuto una simile curva discendente del prezzo, è proprio una cosa intrinseca ed è una delle caratteristiche che le rende interessanti ( o dovremmo dire rendeva?)..Non posso o non voglio permettermela al lancio? La prendo 3-4-5 anni dopo pagandola pochissimo con un sacco di giochi ormai usati in giro oppure nuovi ma scontati perchè di qualche anno prima...
Se il prezzo della ps5 (normale) continua ad essere alto quasi come al lancio dopo quattro anni si è perso il senso di comprare le console: hardware fisso che per l'evoluzione tecnologica costa sempre meno fino al completo rinnovo con la vera generazione successiva.
Ma poi che senso ha cercare (a questi costi) il graficone nelle console? Si dovrebbe investire in giochi originali e gameplay vari e diversi non nel creare versioni "pro" midgen..assurdo!
E poi sulla grafica della ps5 normale scommetto che sarebbe molto meglio puntare a giochi con risoluzione più bassa, modelli poligonali con qualche poligono in meno, meno effetti, zero ray tracing e avere magari 60fps costanti. Si vogliono i 60fps perchè sotto da fastidio giocare? Si diminuiscano di conseguenza i dettagli vari se la fluidità è veramente la cosa più importante nel comparto grafico e ci si accontenti di quella combo di risoulzione/poligoni/effetti che la generazione di console in cui ci si trova può supportare a 60fps, senza inseguire ciò che gira sui pc dato che sono irragiungibili!
Purtroppo il progresso in ambito apu è molto rapido e 4 anni in ambito informatico erano un abisso una decina di anni fà, e l'apu si trova nella stessa situazione del pc cpu+vga di una decina di anni fà.
Ora con un 3080 di 4 anni fà ci giochi ancora bene, quasi tutto al top. Prima dovevi scendere già a compromessi.
Si se hai le skill per gestire un pc ovviamente ti butti su quello, però le console funzioneranno sempre, e scenderanno automaticamente(a livello grafico) coi compromessi
Goofy Goober
16-09-2024, 13:03
Steam Deck strutturalmente è un joypad con un display in mezzo.
Non ha smosso nulla visto che questo genere di console di cui parli tu come appunto deck ha venduto poco o nulla rispetto invece a PS5 e Xbox.
Il supporto al pad di alcuni titoli come Diablo è stato inserito per poterlo portarlo principalmente su queste ultime.
secondo me stai sbagliando, steam deck, assieme all'integrazione galoppante del mondo console con quello pc gaming, ha dato un impulso non da poco nell'implementare il supporto al joypad in giochi anche più vecchi che non lo avevano, proprio perchè altrimenti tali giochi sarebbero stati difficilmente ben fruibili su steam deck stessa.
Appunto
Uno si adatta ai titoli che trova nel mercato.
Al momento tutti i titoli di corsa più famosi non sono godibili con la tastiera.
Molti sono sviluppati pensando principalmente ad essere usati col pad.
allora come già ho detto sopra non capisco cosa c'entri il supporto alla periferica con la piattaforma.
è solo il software che conta.
Infatti come detto sopra al momento tutti i titoli di corsa di maggior riferimento non sono godibili con la tastiera se non ricorrendo a titoli estremamente arcade o abilitando funzionalità di assistenza totale alla guida, che per altro non tutti dispongono.
Supportano tutti invece molto bene il pad, quindi anche seguendo la tua logica la scelta del pad è presente.
non ho capisco cosa aggiunge questo alla discussione dato che sono il primo ad aver detto che non ha senso pensare di giocare ad un videogioco con la periferica meno adatta a farlo, soprattutto se si è totalmente liberi di scegliere.
nessuno gioca a gli RTS con il joypad su computer così come nessuno gioca agli FPS con il mouse e la tastiera su console.
ma nessuno impedisce di fare il contrario, su entrambe le piattaforme, per i giochi che ne hanno il supporto software alla periferica che si sceglie liberamente.
Tuttavia se vogliamo dirla tutta, il tuo discorsa fa acqua, un racing game con tutto il supporto che vuoi non sarà mai godibile su tastiera visto che manca di levette per dosare gas/freno e anche sterzo.
e il tuo discorso fa tsunami :D
ripeto, perchè dovresti voler giocare ad un racing con la tastiera, a prescindere dalla piattaforma su cui lo giochi?
è come voler giocare con un volante ad un gioco di aeroplani.
puoi farlo, anche su console e anche senza il supporto diretto del software, ma perchè dovresti farlo?
ai tempi di MS Combat flight simulator si giocava tutti con la tastiera, perchè nessuno aveva costose periferiche da simulatore di volo (seppur esistenti) e i pad con analogici non esistevano o erano poco diffusi.
oggi un ipotetico stesso software avrebbe il supporto agli analogici dei joypad, prima ancora delle periferiche di volo....
preocupparsi di doverlo giocare con la tastiera nel 2024? cui prodest? :stordita:
La tieni dove vuoi nel divano ?
La puoi tenere solo sulle ginocchia che è una posizione instabile.
Se usi un vassoio da letto che è scomodissimo per braccia.
E certo che ho provato, balla tutta quanta e non puoi muovere le gambe sennò si muove tutta la tastiera.
:Prrr:
non capisco che tipo di gioco hai provato per dire che hai tutti questi problemi.
e specifico gioco che si gioca bene con tastiera, non gioco che decidi arbitrariamente di giocare con la tastiera anche se la ritieni scomoda.
certo che se mi dici che usi da divano la tastiera per titoli action frenetici, alzo le mani.
che poi è come voler giocare ad un picchiaduro con un combat pad tenendolo "per aria" invece che su una base ben solida.
ci riesci, ma non è consigliabile.
le tastiere a cui mi riferisco io sono fatte per esser tenute in mano ambo i lati mentre le utilizzi, hanno anche il tasto per cliccare il mouse spostato in alto a sinistra.
vedi questi esempi:
https://www.techpowerup.com/img/09-11-03/9a.jpg
https://m.media-amazon.com/images/I/51PjbWscloL._AC_UL400_.jpg
mai usato vassoi da letto.
la tengo "in grembo" sul divano, ma intanto ho sempre una mano che la tiene a sinistra (per cliccare il tasto del mouse) e una che la tiene a destra, per usare il touchpad.
inoltre se non fosse ancora chiaro quando uso l'HTPC la tastiera la uso con POCHI giochi che non si riescono a giocare (o che a me non piace giocare) con il pad, per il resto uso il joypad, come è ovvio che sia.
idem se fossi ad una scrivania, non è che devo usare il mouse per tutti i giochi solo perchè lo ho disponibile.
Il mio personale concetto di consolle è solo quello di una macchina accessibile per la massa e nulla di più, però quando vedo inesattezze mi capita spesso di farle notare in tutti gli argomenti, l'ultima cosa che mi interessa è la tifoseria da stadio.
io non ho nessun "concetto" di console, così come non ho nessun concetto di PC.
sono solo piattaforme su cui deve girare del software e su cui puoi interagire con vari tipi di periferica. tantopiù che oggi a livello tecnico le console sono sempre più dei PC con un sistema operativo custom, come può essere una steam deck o le vecchie steam machine.
l'accessibilità è sempre affine al software e alle periferiche.
che un OS da console sia più accessibile di un Windows 11 posso capirlo, ma che ci passi dalla notte al giorno, non lo accetto, soprattutto in un era in cui la gente vive piantata davanti agli schermi di un cellulare e impara ad usarlo, può imparare ad usare Win 11 che è sempre più simile ad un sistema operativo mobile, app incluse.
No, io effettivamente non gioco su tutte le piattaforme, questo semplicemente perchè le ho già provate ed ho già avuto modo di appurare che quella PC è la piattaforma migliore sotto quasi tutti gli aspetti, di certo tutti quelli che personalmente reputo più importanti.
Ed uno di questi aspetti è che non mi fa sentire la mancanza di un PAD in quanto supporta tutto.
la differenza sostanziale è che per me la piattaforma migliore non esiste, esiste del software che voglio riprodurre ed esiste la piattaforma che me lo permette, e quella che non me lo permette.
e non parlo neppure di "prestazioni" in quanto la resa finale di un videogioco è enormemente soggettiva, e per chi come me è abiutato a giocare a 720p giochi che girano sub 30fps su console Nintendo, immagino capirai come non freghi nulla che un pc o una console abbiano capacità 4k o di framerate oltre i 30 o 60fps.
idem le periferiche, è impossibile sentirne la mancanza se tanto puoi usare quella che vuoi e che tu preferisci (se il software la supporta), in questo il pc è imbattibile.
ColdWarGuy
16-09-2024, 15:09
Si certo, ma non sto mettendo in dubbio che la ps5 pro sia troppo cara. La verità è che non mi frega niente di quanto sia cara o meno la ps5 pro.
Quello che mi preme sottolineare è che mentre siamo qui a guardare il dito (il prezzo della ps5 pro) non stiamo notando la luna: il prezzo della ps5 normale che è scandalosamente alto per essere una console vecchia di 4 anni. Stiamo parlando di un hardware sempre uguale da 4 anni prodotto con grosse economie di scala, perchè costa ancora così tanto?
Perchè hanno visto che vengono vendute a prescindere, è il "new normal" del mondo video ludico, che vede piazzare le GPU discrete a prezzi considerati completamente folli fino a pochi anni fa, con un livello di richiesta di tutto rispetto.
Ormai la cosa è metabolizzata ed è chiaro che Sony si vuole unire alla festa del gran grasso che cola, considerando che gli costerà meno produrre ora la PS5 PRO rispetto alle "liscie" al lancio, stapperanno anche loro delle belle bottiglie, come hanno fatto sinora "i verdi".
ColdWarGuy
17-09-2024, 00:54
I Prodigeek hanno aggiustato il tiro :
PS5 PRO, SE È COSÌ.. È UN VERO DISASTRO! (https://youtu.be/QMClWiGDR9k?si=8HYkvdRp3UUsw_Dv)
adesso li quoto al 100%, la storia della 4070 è sempre più una favola, probabilmente pure malevola.
Perché la 4070 e non una 7800 XT che si trova nuova a 470€? Il resto dei componenti si trovano tutti rientrando nella spesa (e non sto considerando l'usato), questi 1500€ dove li avete presi? :asd:Io direi perché non la 4070 Super, visto che si trova a 20€ sopra.
Adesso saprà di troppo, ma quando andrai a paragonare tornerà indietro con gli interessi...
I 1500€ li hanno presi dal bisogno di ingrossarla. HW - UPGRADE che ti mostra il prezzo senza fare esempi dei pezzi.
Mi pare chiaro che le scelte per mirare a 1500€ - accompagnati dalla laurea dell'assemblatore - avrebbero fatto ridere parecchi.
Pensaci bene: Al consolaro che ha dubbi prima di pensarci, quando legge 1500€ gli calano subito le sottostanti, per i pochi che rimangono ci metti un bel carico, e passa la paura.
Un computer, invece, richiede qualche competenza di base, l'acquisto delle periferiche separatamente, la scelta dei componenti e tanta pazienza per manutenzione, configurazione ed eventualmente montaggio.
La pazienza è la virtù dei forti... assemblatori.
Ma con 1500€ ci metti la 4070 Super con un processore che pompa (l'argomento non s'è visto), e te lo fai montare da uno che riderà del compenso... :asd:
Ma l'andazzo era chiaro da un pezzo. Come dimenticare GT-7 col RT migliore delle RTX, che non è in game ma che lo diciamo a fare, che ce frega... :O
bonzoxxx
17-09-2024, 09:04
Ragazzi, dove guardo guardo, non ce ne sta uno (tranne qui) che supporta questa PS5 pro. Nessuno.
Inoltre, sta cosa della 4070 è stata presa per oro colato e nessuno ha preso in mano la calcolatrice e ha fatto 2 semplici conti.
NighTGhosT
17-09-2024, 10:28
Penso che per la prima volta nella mia vita videoludica non faro' upgrade da PS5 a PS5 PRO e mi terro' serenamente la vecchia PS5 assieme alle altre consoles della concorrenza.
Non e' il prezzo in realta' a darmi fastidio.........ma e' quel prezzo paragonato all'incremento prestazionale.....ovvero le (poche) migliorie che si vedono (con la lente di ingrandimento) nei video che circolano in rete non valgono i soldi in piu' che costa........questo imho.......oltretutto senza lettore (che la mia PS5 ha).
Quindi a sto giro salto serenamente :)
L'upgrade non ha senso, dovendola comprare nuova invece ci può stare.
bonzoxxx
17-09-2024, 10:48
Penso che per la prima volta nella mia vita videoludica non faro' upgrade da PS5 a PS5 PRO e mi terro' serenamente la vecchia PS5 assieme alle altre consoles della concorrenza.
Non e' il prezzo in realta' a darmi fastidio.........ma e' quel prezzo paragonato all'incremento prestazionale.....ovvero le (poche) migliorie che si vedono (con la lente di ingrandimento) nei video che circolano in rete non valgono i soldi in piu' che costa........questo imho.......oltretutto senza lettore (che la mia PS5 ha).
Quindi a sto giro salto serenamente :)
Fai bene, spendere 500-600€ per un incremento prestazionale minimo non ha il minimo senso.
L'upgrade non ha senso, dovendola comprare nuova invece ci può stare.
Pure li insomma, se si può giocare con 400€ non vedo il motivo di spenderne il doppio per una qualità quasi simile.
Poi oh, ci saranno frotte di ragazzini che non capiscono una fava e si faranno abbindolare dal suffisso "pro" e romperanno i maroni al genitore di turno per farsela comprare a natale.
In tutto questo, mettiamoci pure il costo del playstation plus..
Goofy Goober
17-09-2024, 11:02
Ragazzi, dove guardo guardo, non ce ne sta uno (tranne qui) che supporta questa PS5 pro. Nessuno.
ci mancherebbe trovassi chi la supporta a pie pari.
a me pare come al periodo degli scalper, la differenza è che all'epoca trovavi mentecatti che ti dicevano che era giusto pagare 800/900 euro per PS5 perchè si, è la legge del mercato.
probabilmente erano loro stessi scalper, però trovavano dei seguaci che gli davano corda (evidentemente i mentecatti che avevano già comprato da scalper e volevano sentir valorizzato e giustificato il loro esborso).
Ginopilot
17-09-2024, 13:27
I Prodigeek hanno aggiustato il tiro :
PS5 PRO, SE È COSÌ.. È UN VERO DISASTRO! (https://youtu.be/QMClWiGDR9k?si=8HYkvdRp3UUsw_Dv)
adesso li quoto al 100%, la storia della 4070 è sempre più una favola, probabilmente pure malevola.
Dovrebbero chiamarla PS5 PROTFL
ColdWarGuy
17-09-2024, 19:25
Dovrebbero chiamarla PS5 PROTFL
Io, malgrado sia un PCista ben attrezzato di scatolotti ne ho comprati parecchi, praticamente tutti quelli di MS, della Sony mi manca la PS3 e la PS5, di fatto ho mollato il marchio giapponese perchè gli acquisti dei games con i codici su PC e XBOX sono infinitamente più convenienti.
IL motivo è sempre stato lo stesso : giocare comodamente con il solo joypad in salotto / camera con un sistema a basso tasso di sbattimento ed, ovviamente, a basso prezzo.
Ma il new normal ha cambiato definitivamente il paradigma, l'HW è passato dal sottocosto al sovracosto, pazienza mi adatterò, comprerò sempre di meno.
IL tentativo goffo di Sony di far apparire la PRO come un salto generazionale mi fa al più sorridere, di fatto hanno raddoppiato il costo dopo una semplice "spolverata" dell'APU e non hanno avuto neanche la decenza di concepire un premium pack colorato con un super titolone ad hoc e tutti gli accessori del caso, giusto per dare l'illusione di aver speso bene i soldi.
Ma quello che reggo Zero è la mossa indecente di DF con il loro paragone fuori dal mondo con le discrete PC, ora gli arriverrà addosso una montagna di m***a ... e se la meritano tutta.
Io rimango dell'idea che non è quella ciofeca che volete dipingere (è una console...)ma a quel prezzo e a così breve distanza dalla 5 è inutile, dovevano fare di più, molto di più.
Insomma era meglio se aspettavano e presentavano la 6 direttamente.
Ma vedrete che la venderanno lo stesso.
Ha ragione Wrib, la cosa peggiore è che la versione liscia non scende di prezzo.
ColdWarGuy
17-09-2024, 19:39
Io rimango dell'idea che non è quella ciofeca che volete dipingere (è una console...)ma a quel prezzo e a così breve distanza dalla 5 è inutile, dovevano fare di più, molto di più.
Insomma era meglio se aspettavano e presentavano la 6 direttamente.
Ma vedrete che la venderanno lo stesso.
Ha ragione Wrib, la cosa peggiore è che la versione liscia non scende di prezzo.
Rispetto alla PS4 PRO vs PS4, rapporto prezzo e prestazioni, è semplicemente un insulto.
StylezZz`
17-09-2024, 20:21
Ma quello che reggo Zero è la mossa indecente di DF con il loro paragone fuori dal mondo con le discrete PC, ora gli arriverrà addosso una montagna di m***a ... e se la meritano tutta.
Tutta pubblicità per Nvidia che venderà le sue belle 4070 GDDR6.
Ripper89
17-09-2024, 22:52
ai tempi di MS Combat flight simulator si giocava tutti con la tastiera, perchè nessuno aveva costose periferiche da simulatore di volo (seppur esistenti) e i pad con analogici non esistevano o erano poco diffusi.Non si capisce bene dove tu voglia arrivare.
Oggi i titoli sono concepiti per poter dosare gas e freno, quelli di un tempo no.
Quindi a meno che tu non voglia fare retrogaming, oggi almeno i grilletti di un pad ci vogliono.
certo che se mi dici che usi da divano la tastiera per titoli action frenetici, alzo le mani.Quindi siamo arrivati al punto che da divano non si possano giocare titoli frenetici ?
Perchè ridursi in questo stato quando basterebbe dire che il pad è meglio se si gioca dal divano ?
le tastiere a cui mi riferisco io sono fatte per esser tenute in mano ambo i lati mentre le utilizzi, hanno anche il tasto per cliccare il mouse spostato in alto a sinistra.
vedi questi esempi:
https://m.media-amazon.com/images/I/51PjbWscloL._AC_UL400_.jpg
mai usato vassoi da letto.
la tengo "in grembo" sul divano, ma intanto ho sempre una mano che la tiene a sinistra (per cliccare il tasto del mouse) e una che la tiene a destra, per usare il touchpad.Non c'è alcuna impugnatura in quei prodotti e anche se ci fosse non basta impugnarlo da un solo lato.
Anche io ho provato ad usare il pad come WASD replacement sulla mano sinistra ed il mouse nel lato destro poggiato sul supporto del divano, ma non funziona, dovevo tenere il braccio in una posizione scomoda ed immobile e la spalla sempre lievemente contratta.
Senza contare che come detto prima il trackpad o la trackball non sono assolutamente adatti per certi generi di giochi, ti muovi a mala pena.
Soprattutto poi se stiamo parlando di periferiche di bassa qualità e collegati per altro via bluetooth.
la differenza sostanziale è che per me la piattaforma migliore non esiste, esiste del software che voglio riprodurre ed esiste la piattaforma che me lo permette, e quella che non me lo permette.Il software come anticipato poco fa non arriva ovunque.
Per giocare ad un gioco di corse ci vuole qualcosa che permetta di dosare accelerazione e freno.
Nei vecchi giochi di inizio millennio non ne avevano bisogno per il semplice motivo che questo aspetto era interamente assistito, il che rendeva i giochi meno coinvolgenti e realistici, quindi NO, non era questione di software.
idem le periferiche, è impossibile sentirne la mancanza se tanto puoi usare quella che vuoi e che tu preferisci (se il software la supporta), in questo il pc è imbattibile.Ma parli di principi e ideali mentre io parlo di realta.
Quello che il software può o non può fare è insignificante.
Noi ci dobbiamo adattare a quanto già presente nel mercato.
E nel mercato la perifierica di gioco più diffusa è più supportata è il pad.
Se aggiungi anche la poca praticabilità di mouse e tastiera sul divano il pad è una scelta quasi obbligata.
fabius21
18-09-2024, 00:19
Non si capisce bene dove tu voglia arrivare.
Oggi i titoli sono concepiti per poter dosare gas e freno, quelli di un tempo no.
Quindi a meno che tu non voglia fare retrogaming, oggi almeno i grilletti di un pad ci vogliono.
Se sei un vecchio giocatore non sempre servono, poi si è tutt'altra cosa almeno il pad.
Goofy Goober
18-09-2024, 12:22
Non si capisce bene dove tu voglia arrivare.
Oggi i titoli sono concepiti per poter dosare gas e freno, quelli di un tempo no.
Quindi a meno che tu non voglia fare retrogaming, oggi almeno i grilletti di un pad ci vogliono.
punto primo:
smettila di fossilizzarsi sui racing game: hai francamente stancato, sono UN genere di gioco, che hai tirato a mezzo per spippolare in risposta ad un utente che parlava di generi godibili con mouse e tastiera.
sei tu che non si capisce dove voglia arrivare dato che NON LEGGI quel che scrivo.
FERMATI, per piacere
punto secondo e tutto il resto:
la parzializzazione esiste dai tempi dei tasti digitali analogici e dai primi stick.
non c'entra molto andare a cercare l'anno in cui sono apparsi i primi giochi con supporto alla parzializzazione di gas e freno.
tu continui a dire che io sto sostenendo che DEVI giocare con la tastiera a giochi di guida solo perchè hai l'HTPC collegato alla tv.
non l'ho mai detto. quindi non è vero!
devi giocare con la periferica che vuoi :read:
Quindi siamo arrivati al punto che da divano non si possano giocare titoli frenetici ?
Perchè ridursi in questo stato quando basterebbe dire che il pad è meglio se si gioca dal divano ?
leggi con attenzione quanto scrivo.
ho detto che tramite l'HTPC anche se hai la tastiera con touchpad è OVVIO che non la userai per giocare a giochi frenetici in quanto con il touchpad è molto improbabile riuscirci. (molto diverso da giocarci da scrivania seduti, con tastiera e mouse).
si utilizzerà un joypad, o altra periferica, come un combat pad per un picchiaduro, ovviamente.
Non c'è alcuna impugnatura in quei prodotti e anche se ci fosse non basta impugnarlo da un solo lato.
perchè dovresti impugnarla da un solo lato?
Anche io ho provato ad usare il pad come WASD replacement sulla mano sinistra ed il mouse nel lato destro poggiato sul supporto del divano, ma non funziona, dovevo tenere il braccio in una posizione scomoda ed immobile e la spalla sempre lievemente contratta.
questo tipo di modalità gioco per me non ha senso.
non si usa il mouse da divano, forse forse lo facevi quando anni addietro vendevano i LAPDOG
oggi sono passati di moda.
nessuno gioca con il mouse "classico" da divano o da poltrona.
la tastiera da divano non la usi per videogiochi che richiedono di usare contemporanamente e in maniera frenetica sia mouse che tastiera.
con le tastiere a touchpad incluso puoi invece giocare ad una marea di generi di gioco senza nessun tipo di problema, dato che su pc il supporto a tastiera+touchpad è presente nella schiacciante maggioranza dei giochi pensati per tastiera e mouse su desktop come periferiche principali.
tipicamente la giochi su giochi di ruolo/strategici/4x/punta e clicca scanditi da turnazioni, oppure in RTS non troppo "agitati" (ossia dove la velocità di click non determina sempre la vittoria di un'azione su campo), come può esser giocare la campagna single player di C&C Remastered (gioco che nel 1995 giocavi con un joypad, solo con frecce direzionali e tasti, senza analogici, su PS1).
Senza contare che come detto prima il trackpad o la trackball non sono assolutamente adatti per certi generi di giochi, ti muovi a mala pena.
Soprattutto poi se stiamo parlando di periferiche di bassa qualità e collegati per altro via bluetooth.
vero, infatti ho scritto chiaro e cristallino prima come ogni periferica ha il suo tipo di gioco prediletto, ovviamente, e le persone possono scegliere liberamente che periferica utilizzare in base al supporto che il gioco da in tal riguardo, senza nessuna limitazione.
Il software come anticipato poco fa non arriva ovunque.
cosa c'entra? :stordita:
la piattaforma che ti serve per un determinato gioco te la procuri...
io per giocare a Xenoblade X ho dovuto comprare Wii U ai tempi e non mi interessava nessun altro gioco.
oggi ho Switch per giocare solo alle esclusive Nintendo, come Xenoblade appunto, e nient'altro...
che è esattamente quanto ho scritto prima, ossia che a me interessa il software, non la piattaforma...
Per giocare ad un gioco di corse ci vuole qualcosa che permetta di dosare accelerazione e freno.
Nei vecchi giochi di inizio millennio non ne avevano bisogno per il semplice motivo che questo aspetto era interamente assistito, il che rendeva i giochi meno coinvolgenti e realistici, quindi NO, non era questione di software.
non capisco cosa c'entri con il discorso della libertà di scelta delle periferiche e della non-importanza della piattaforma quando si guarda solo al software che si vuole giocare.
l'unico gioco di corse dove sei sicuro al 100% di non poter usare la tastiera, se vogliamo fare i pignoli, sarà quel gioco dove, una volta avviato il titolo su un pc in presenza solo di mouse e tastiera, ti dirà che per avviare la partita devi collegare una periferica adatta (pad, volante, altro...)
a inizio millennio ne avevi già bisogno perchè su PS2 esisteva la parzializzazione della pressione dei tasti digitali, X e Quadrato, ad esempio, dosavano accelleratore e freno su Gran Turismo.
ai tempi di PS1 alcuni giochi parzializzavano già sterzo e accelerazione usando il controller neGcon della Namco e la prima versione dell'Analog pad. :read:
Ma parli di principi e ideali mentre io parlo di realta.
Quello che il software può o non può fare è insignificante.
Noi ci dobbiamo adattare a quanto già presente nel mercato.
E nel mercato la perifierica di gioco più diffusa è più supportata è il pad.
Se aggiungi anche la poca praticabilità di mouse e tastiera sul divano il pad è una scelta quasi obbligata.
stai fantasticando tu, mi spiace, io ho parlato di realtà 100%.
quello che il software può fare è TUTTO :read:
tu ti devi adattare solo al vincolo di piattaforma, e stop, il resto te lo customizzi.
la periferica più supportata NON significa che sia l'UNICA supportata, altrimenti non esisterebbero altre periferiche, cosa falsa e non reale (dato che ti professi portatore di realtà...), e nei tuoi cari racing game che hai elevato ad UNICO esempio di gioco di cui parlare, non esisterebbe più nessun supporto al volante/pedaliera.
NESSUNO ha mai parlato di mouse e tastiera dal divano per giocare come periferica obbligatoria, cortesemente astieniti dal mettermi nelle dita parole che non ho mai scritto.
Ripper89
18-09-2024, 12:56
....
Non penso troveremo mai un punto di incontro.
Penso tu continui a ragionare per principio e ideali e sono in disaccordo con tutto quello da te scritto.
Quindi ti risponderò semplicemente che non sono d'accordo con quanto da te scritto e continuo a reputare che per un PC da salotto per giocare il pad ci vuole.
Tastiera e mouse o con trackpad non sono di facile utilizzo sul divano, fra tenerli con una sola mano o poggiarli sulle ginocchia o sul ventre senza nemmeno poterti muovere reputo siano soluzioni eccessivamente scomode.
Senza contare che le periferiche da te illustrate non sono nemmeno pensate per essere impugnate.
la parzializzazione esiste dai tempi dei tasti digitali analogici e dai primi stick.Se intendi farci credere che puoi parzializzare con un tasto ( quindi ON/OFF ) siamo alla frutta direi.
perchè dovresti impugnarla da un solo lato?
Prima di tutto esiste quella che viene chiamata "ERGONOMIA".
Senza un impugnatura è scomodo, oltre al fatto che se l'impugnatura NON c'è significa che non sono fatti per essere impugnati.
Perchè impugnarlo da un lato ? Quando usi il trackpad ( a patto che tu riesca a giocarci ) con la mano destra come fai a mantenere l'impugnatura ? Proponi di allungare il pollice verso l'interno ? Spero sia solo ironia.
E se devi utilizzare tasti centrali o a nella parte destra della tastiera mentre giochi ?
Goofy Goober
18-09-2024, 13:00
Non penso troveremo mai un punto di incontro.
Penso tu continui a ragionare per principio e ideali.
Quindi ti risponderò semplicemente che non sono d'accordo con quanto da te scritto e continuo a reputare che per un PC da salotto il pad ci vuole.
:asd:
ma è ovvio che sia così se giochi a titoli dove il pad viene bene, dove ho mai scritto il contrario? e soprattutto dove sarebbe il problema nell'usare un joystick con un HTPC? :D
e soprattutto non c'entra niente con quanto abbiamo detto fin'ora, dato che mai ho asserito che non devi avere per forza e per mio ideale un joypad se usi un computer dal divano/poltrona.
a determinati giochi ci gioco con il joystick anche quando sono su una scrivania... per cui...
Tastiera e mouse o con trackpad non sono di facile utilizzo sul divano, fra tenerli con una sola mano o poggiarli sulle ginocchia o sul ventre senza nemmeno poterti muovere reputo siano soluzioni eccessivamente scomode.
ok su questo siamo in disaccordo e fine del discorso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.