PDA

View Full Version : Stellantis frena la FIAT 500 elettrica: stop alla produzione per calo della domanda


Redazione di Hardware Upg
13-09-2024, 09:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stellantis-frena-la-fiat-500-elettrica-stop-alla-produzione-per-calo-della-domanda_130718.html

Stellantis sospende per un mese la produzione della Fiat 500 elettrica a Mirafiori, causa calo della domanda. L'azienda investirà 100 milioni di euro per migliorare le batterie e sviluppare una versione ibrida entro il 2025-2026.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
13-09-2024, 09:35
solo io sento puzza di cadavere, tra stellantis e vw? Grazie Europa per il grindial, grazie

coschizza
13-09-2024, 09:48
solo io sento puzza di cadavere, tra stellantis e vw? Grazie Europa per il grindial, grazie

chi ci governsa ha dimostrato di vivere fuori dal mondo

Pino90
13-09-2024, 09:49
Chi se lo sarebbe mai aspettato, era cosí conveniente :sofico:

Pkarer
13-09-2024, 09:52
La carne morta dell'elettrico... questi dementi hanno abbandonato il termico abbandonando decenni di tradizione. Che me ne faccio di auto elettriche se devono venir caricate tramite centrali elettriche a combustibile (perlomeno in Italia) o generatori a diesel.. le rinnovabili fanno ancora il solletico..
Tanto vale usare il diesel.
Mazda ha fatto un diesel da 30Km/l...

Se ne riparlerà quando i tokamak verranno accesi..

s0nnyd3marco
13-09-2024, 09:55
Peccato, la macchina e' molto bella esteticamente. Spero capiscano l'antifona e decidano di produrre una ibrida (non con lo schifo 1.2 tre cilindri Peugeot ma con un FireFly) e togliere tutti gli ammennicoli elettronici inutili imposti dalla EU.

Detto questo, come volevasi dimostrare, l'EU sta distruggendo gli stati di cui si compone. Un lavoro ben fatto. Avanti tutta con il 2035 che tanto la EU si smonta prima :sofico:

ferste
13-09-2024, 09:58
Con quel prezzo quante pensavano di venderne?

bobby10
13-09-2024, 10:05
:O

Kuriosone
13-09-2024, 10:14
Tanto la Cassa Integrazione ai dipendenti la pagano gli italiani che ancora pagano i contributi cosa frega alla Stellantis. Metteteci anche gli incentivi sempre a carico dei cittadini che pagano le tasse mentre Stellantis li paga in Olanda a metà prezzo. Quanto siamo "furbi" noi italiani !!

agonauta78
13-09-2024, 10:26
A quel prezzo era regalata

Ripper89
13-09-2024, 10:32
La carne morta dell'elettrico... questi dementi hanno abbandonato il termico abbandonando decenni di tradizione.
Il fatto che sappiamo fare solo l'endotermico non significa che dobbiamo andare avanti all'infinito con esso.
Quella è una nostra colpa, così come lo sono i barbatrucchi per tagliare fuori la Cina dal mercato per evitare confronti spiacevoli.
L'elettrico volendo o meno sostituirà l'endotermico prima o poi, continuare a fare resistenza non porta a nulla, bisogna prendere atto e prendere provvedimenti.

gomax
13-09-2024, 10:36
Persino una scimmia con la cravatta avrebbe capito che una scatoletta da 250km di autonomia e listino di partenza di 30k avrebbe fatto vendite ridicole, e inceve alcuni manager stellantis sono stati pagati svariati milioni di euro per le decisioni che hanno portato a questo disastro. Prossimo step, chiusura di Mirafiori, a completamento dell'opera di devastazione dell'industria automobilistica italiana da parte dei francesi.

Ciao

Vash_85
13-09-2024, 10:37
Vediamo quando proporranno la motorizzazione ICE su questa piattaforma.
La 600 nei primi 6 mesi di lancio non ha venduto praticamente nulla visto che era prevista solo BEV, appena hanno introdotto la versione ICE sembra che saturino la produzione da qui a qualche mese.... che dire :doh:, e non parlo solo dello sventurato mercato Italia che disdegna le BEV, ma a livello mercato EU.

gd350turbo
13-09-2024, 10:43
Vediamo quando proporranno la motorizzazione ICE su questa piattaforma.
La 600 nei primi 6 mesi di lancio non ha venduto praticamente nulla visto che era prevista solo BEV, appena hanno introdotto la versione ICE sembra che saturino la produzione da qui a qualche mese.... che dire :doh:, e non parlo solo dello sventurato mercato Italia che disdegna le BEV, ma a livello mercato EU.
Del resto basta guardare la pubblicità che passa in tv...
Tempo fa solo e sempre elettrico...
Ora, ibrido e scritto in piccolino, se proprio vuoi anche elettrico.

Vash_85
13-09-2024, 10:59
retro con grattata...

A dire il vero era previsto da anni di fare il lancio di 600 solo bev e poi introdurre la mhev successivamente, io da "esterno" ho visto solo che hanno ridotto il numero del lotto di lancio tra 600 La Prima e RED entrambe BEV che avevano previsto, ma hanno seguito perfettamente i piani che avevano dichiarato quasi 4 anni fa.

ninja750
13-09-2024, 11:00
visto il ban del parlamento europeo si sono affrettati a farla e metterla in commercio, troppo presto?

Giuss
13-09-2024, 11:19
Calo della domanda? perchè c'è mai stata una domanda? quante ne avranno vendute...

Notturnia
13-09-2024, 11:25
Io vorrei tanto ma tanto capire, prima di andare nella tomba, che logica è stata usata dai governi europei per fare questa scelta scellerata senza PRIMA concordare la cosa con chi in Europa ci vive..
Sembra sia una scelta fatta per agevolate chi non vive in Europa.. mi piacerebbe che prima o poi qualcuno lo ammettesse che tutto quello che ci sta capitando dal 2019 ad oggi è fatto ad-hoc per noi.. alla fin fine i danni del covid prima, la guerra in ucraina dopo e la transizione demente stanno danneggiando solo l’Europa in tutto il mondo..

Banali coincidenze immagino.. ma non so.. come dicono.. una è coincidenza.. due…

Spyto
13-09-2024, 11:36
La carne morta dell'elettrico... questi dementi hanno abbandonato il termico abbandonando decenni di tradizione. Che me ne faccio di auto elettriche se devono venir caricate tramite centrali elettriche a combustibile (perlomeno in Italia) o generatori a diesel.. le rinnovabili fanno ancora il solletico..
Tanto vale usare il diesel.
Mazda ha fatto un diesel da 30Km/l...

Se ne riparlerà quando i tokamak verranno accesi..
Tutte frasi fatte che arrivano da TikTok, la macchina elettrica si carica con i pannelli solari che abbiamo sui nostri tetti, hanno costi di manutenzione tagliando intorno ai 50€ all'anno, la ricarica in autostrada ce quasi in ogni autogrill e in meno di 15min si riparte. Due anni e mezzo che ho l'auto elettrica e non torno mai più al benzina.
Il reale problema è che è troppo cara allora è più facile sputare sopra che dire è troppo cara, ma tanto oggi se vuoi un auto nuova e decente a benzina devi dare come minimo 24k.

Spyto
13-09-2024, 11:38
Persino una scimmia con la cravatta avrebbe capito che una scatoletta da 250km di autonomia e listino di partenza di 30k avrebbe fatto vendite ridicole, e inceve alcuni manager stellantis sono stati pagati svariati milioni di euro per le decisioni che hanno portato a questo disastro. Prossimo step, chiusura di Mirafiori, a completamento dell'opera di devastazione dell'industria automobilistica italiana da parte dei francesi.

Ciao
Sono 370 km da listino la versione 30k e in città arriva quasi a 500km ce l'ho da due anni e passa. Ma solo per sentito dire parlate, almeno ce qui qualcuno che commenta che ha una macchina elettrica?

Darkon
13-09-2024, 11:50
A me sembra che si stia perdendo il lume della ragione.

Guardate che la 500 elettrica ha fallito non perché elettrica e basta ma perché fa schifo. Fa schifo anche a chi crede nei BEV!

Allo stesso modo degli ID di VW che fanno pietà anche a chi crede al 100% nei BEV.

Quindi non facciamo di tutta l'erba un fascio come niente fosse. Alcune auto falliscono perché sono progettate male e fanno schifo a prescindere dalla motorizzazione.

TorettoMilano
13-09-2024, 11:52
speriamo le case europee trovino la quadra, regalare il mercato delle BEV a cinesi e tesla sarebbe uno sbaglio

ferste
13-09-2024, 12:03
Sono 370 km da listino la versione 30k e in città arriva quasi a 500km ce l'ho da due anni e passa. Ma solo per sentito dire parlate, almeno ce qui qualcuno che commenta che ha una macchina elettrica?

Il problema è la differenza di prezzo con le versioni normali, che sono diverse, ma in maniera impercettibile dal pubblico.
Hanno fatto una super-premium, ok, ma a quanto pare il target è ristretto.

A me sembra che si stia perdendo il lume della ragione.

Guardate che la 500 elettrica ha fallito non perché elettrica e basta ma perché fa schifo. Fa schifo anche a chi crede nei BEV!

Allo stesso modo degli ID di VW che fanno pietà anche a chi crede al 100% nei BEV.

Quindi non facciamo di tutta l'erba un fascio come niente fosse. Alcune auto falliscono perché sono progettate male e fanno schifo a prescindere dalla motorizzazione.
Io l'ho provata e ci sono salito un po' di volte, e non mi è per niente dispiaciuta, anzi, l'ho trovata bella e ben rifinita, scattantissima, perchè ti fa cagare?

ndrmcchtt491
13-09-2024, 12:05
Guardate che la 500 elettrica ha fallito non perché elettrica e basta ma perché fa schifo. Fa schifo anche a chi crede nei BEV!


Fa schifo no, può non piacere, ma la macchina in se è fatta abbastanza bene, a livello della Zoe, e a confronto la Tesla è l' auto dei poveri a livello di finiture e qualità plastiche, e lo dico perchè le ho smontate, aggiungo anche la Twingo EV che ce l' ha la mia ragazza, guidata varie volte.

Chi compra una utilitaria a partire da 30k con 250km di autonomia (se va bene) quando la controparte termica costa meno e con il doppio di autonomia?
Ovvio che se devo spendere almeno 30k vado di Tesla, lo farei anche io, ho un auto più grande con una gestione software migliore

Prima chi comprava diesel spendeva di più ma a fronte di vari vantaggi rispetto al benzina, oggi chi compra la controparte EV spende di più ma in pratica vantaggi non ne ha, e infatti le vendite in UE, America parlano da sole.


Io l'ho provata e ci sono salito un po' di volte, e non mi è per niente dispiaciuta, anzi, l'ho trovata bella e ben rifinita, scattantissima, perchè ti fa cagare?

Ma infatti non è fatta male, come dici te è il prezzo il problema

ilariovs
13-09-2024, 12:09
STRANO CHE NON SI VENDA.
Resto allibito, come può sfuggire un simile affare costa come la mia MG4 luxury, ha solo 110CV in meno, 22KWh di batteria in meno, in 4 ci vai giusto e nel bagaglio non ci entra la spesa della settimana.

Io ho sbagliato, potevo comprare questa, invece.

barzokk
13-09-2024, 12:10
Sono 370 km da listino la versione 30k e in città arriva quasi a 500km ce l'ho da due anni e passa. Ma solo per sentito dire parlate, almeno ce qui qualcuno che commenta che ha una macchina elettrica?
è arrivato il clone di ilariovs ?

https://www.fiat.it/modello/fiat-500-elettrica
320km di autonomia
La nuova 500 ha un'autonomia fino a 320 km, fino a 190 o 320 km*

https://www.drivek.it/guide/fiat-500-elettrica-autonomia-reale-prova-su-strada/
Fiat dichiara un’autonomia fino a 320 km nel ciclo di omologazione WLTP, grazie alle batterie che hanno una capacità di 42kWh. In realtà, in condizioni reali, non siamo riusciti a percorrere più di 280 Km in uso misto (città-extraurbano) che calano drasticamente nell’uso in autostrada (150 Km di autonomia).


E poi non si può fare 100%-0%, in inverno diminuiscono ancora, e poi degradano, ecc ecc ecc :mbe:

wingman87
13-09-2024, 12:13
Concordo con chi ha detto che il problema fondamentale è il prezzo.
Sarebbe bello poi se le case tornassero a vendere semplicemente auto invece di vendere finanziamenti.

Darkon
13-09-2024, 12:13
Io l'ho provata e ci sono salito un po' di volte, e non mi è per niente dispiaciuta, anzi, l'ho trovata bella e ben rifinita, scattantissima, perchè ti fa cagare?

Costa troppo rispetto ad auto simili, autonomia ridicola e lo dico da uno che nelle BEV ci crede ma con la 500 nemmeno io potrei gestirmi, BMS scarso e software perfino peggio che poi porta inevitabilmente a scattosità nella guida, prestazioni sotto la media e problemi vari.

Non mi dilungo nel tediarvi poi sul perché in generale anche l'infoteiment di Stellantis sia carente sotto ogni punto di vista e parliamo di una macchina che costa se non ricordo male 30k€.

A questo punto se uno vuole una elettrica si prende una Toyota o una Tesla per poche migliaia di € in più ma ha tutt'altra categoria di auto che è enormemente superiore in praticamente tutto.

Darkon
13-09-2024, 12:18
Fa schifo no, può non piacere, ma la macchina in se è fatta abbastanza bene, a livello della Zoe, e a confronto la Tesla è l' auto dei poveri a livello di finiture e qualità plastiche, e lo dico perchè le ho smontate, aggiungo anche la Twingo EV che ce l' ha la mia ragazza, guidata varie volte.

Chi compra una utilitaria a partire da 30k con 250km di autonomia (se va bene) quando la controparte termica costa meno e con il doppio di autonomia?
Ovvio che se devo spendere almeno 30k vado di Tesla, lo farei anche io, ho un auto più grande con una gestione software migliore

Ma magari il problema fosse solo l'autonomia. Vedi risposta sopra ad altro utente. È una macchina nata male, arrabattata come BEV quando palesemente non era pensata per essere una BEV e con dal BMS al software tutto buttato lì alla belle e meglio.
Tra l'altro a un prezzo senza senso perché come giustamente dici a quel punto prendo una Tesla.

Prima chi comprava diesel spendeva di più ma a fronte di vari vantaggi rispetto al benzina, oggi chi compra la controparte EV spende di più ma in pratica vantaggi non ne ha, e infatti le vendite in UE, America parlano da sole.

Mah anche qua è questione di mode perché mi devi dire che vantaggi ti dava il diesel laddove compravano utilitarie che usavano sempre in città e forse ma dico forse uscivano 2 volte l'anno dalla città. Eppure vendevano a man bassa anche questo tipo di diesel.
La gente compra per moda... ben pochi comprano con cognizione di causa sapendo le caratteristiche tecniche del veicolo. Anzi dirò di più spesso l'unica o quasi variabile è il prezzo.

pity91
13-09-2024, 12:21
Sono 370 km da listino la versione 30k e in città arriva quasi a 500km ce l'ho da due anni e passa. Ma solo per sentito dire parlate, almeno ce qui qualcuno che commenta che ha una macchina elettrica?

si noi aziendale
l'auto è anche carina, ma è proprio l'autonomia il problema, va bene solo per andare dai clienti nei dintorni.

Opteranium
13-09-2024, 12:39
Tutte frasi fatte che arrivano da TikTok, la macchina elettrica si carica con i pannelli solari che abbiamo sui nostri tetti, hanno costi di manutenzione tagliando intorno ai 50€ all'anno, la ricarica in autostrada ce quasi in ogni autogrill e in meno di 15min si riparte. Due anni e mezzo che ho l'auto elettrica e non torno mai più al benzina.
Il reale problema è che è troppo cara allora è più facile sputare sopra che dire è troppo cara, ma tanto oggi se vuoi un auto nuova e decente a benzina devi dare come minimo 24k.
I pannelli sul tetto li avrai te, suppongo pagati da tutti noi, prego, non serve che ringrazi.
24mila euro un'auto nuova a benzina? Posto che stiamo parlando di citycar, la pandina parte da 15, la picanto da 16, la c3 da 15, la i10 da 18, la mazda2 da 19.
Sono 370 km da listino la versione
30k e in città arriva quasi a 500km ce l'ho da due anni e passa. Ma solo per sentito dire parlate, almeno ce qui qualcuno che commenta che ha una macchina elettrica?
500 km di automonia in città.. anche meno per favore, questa è proprio grossa :asd: neanche in discesa li fai https://it.motor1.com/reviews/567366/fiat-500-elettrica-prova-consumi/ e costui è uno col piede di fata

gd350turbo
13-09-2024, 12:42
E poi non si può fare 100%-0%, in inverno diminuiscono ancora, e poi degradano, ecc ecc ecc :mbe:
Bè se viaggia a 20 kmh, di km magari ne fa di più !
:sofico:

CYRANO
13-09-2024, 12:46
Tutte frasi fatte che arrivano da TikTok, la macchina elettrica si carica con i pannelli solari che abbiamo sui nostri tetti, hanno costi di manutenzione tagliando intorno ai 50€ all'anno, la ricarica in autostrada ce quasi in ogni autogrill e in meno di 15min si riparte. Due anni e mezzo che ho l'auto elettrica e non torno mai più al benzina.
Il reale problema è che è troppo cara allora è più facile sputare sopra che dire è troppo cara, ma tanto oggi se vuoi un auto nuova e decente a benzina devi dare come minimo 24k.

Abbiamo ?


Cjsbsksnsksnhsshsismsnnx

Darkon
13-09-2024, 13:02
I pannelli sul tetto li avrai te, suppongo pagati da tutti noi, prego, non serve che ringrazi.
24mila euro un'auto nuova a benzina? Posto che stiamo parlando di citycar, la pandina parte da 15, la picanto da 16, la c3 da 15, la i10 da 18, la mazda2 da 19.

Fermo restando che in generale condivido anche quello che stai scrivendo diciamo che trovo un po' improbabile che tanti si comprino quelle utilitarie in versione base perché solo letteralmente un telaio e 4 ruote.

Rispetto a un tempo ora come ora anche orientandosi su una termica minimo devi spendere 20k€ per avere qualcosa di funzionale specialmente se hai una famiglia e anche a 20k€ non è che trovi chissà che roba.

barzokk
13-09-2024, 13:12
Bè se viaggia a 20 kmh, di km magari ne fa di più !
:sofico:
Con i piedi che spingono come i Flinstones :D
ormai manca solo il moto perpetuo, ma non vorrei dargli delle idee :asd:

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/a/a9/The_Flintstones_-_Sigla_iniziale.jpg/220px-The_Flintstones_-_Sigla_iniziale.jpg

gd350turbo
13-09-2024, 13:16
Con i piedi che spingono come i Flinstones :D
ormai manca solo il moto perpetuo, ma non vorrei dargli delle idee :asd:


Oh, se è un amico di iliario, può essere che anche lui abbia la macchina che trasforma i fumi di scarico delle macchine che la precedono in energia elettrica !
:sofico:

ferste
13-09-2024, 13:35
Ma infatti non è fatta male, come dici te è il prezzo il problema

Che sia stata posizionata alta, anche come allestimento, per non "disturbare" le ex-Psa economiche?

STRANO CHE NON SI VENDA.
Resto allibito, come può sfuggire un simile affare costa come la mia MG4 luxury, ha solo 110CV in meno, 22KWh di batteria in meno, in 4 ci vai giusto e nel bagaglio non ci entra la spesa della settimana.

Io ho sbagliato, potevo comprare questa, invece.

Sono auto diverse, la MG4 è carina, va bene, è pratica, ma la differenza qualitativa degli interni e delle finiture è inconfrontabile.
I target di clientela sono altri.

Costa troppo rispetto ad auto simili, autonomia ridicola e lo dico da uno che nelle BEV ci crede ma con la 500 nemmeno io potrei gestirmi, BMS scarso e software perfino peggio che poi porta inevitabilmente a scattosità nella guida, prestazioni sotto la media e problemi vari.

Non mi dilungo nel tediarvi poi sul perché in generale anche l'infoteiment di Stellantis sia carente sotto ogni punto di vista e parliamo di una macchina che costa se non ricordo male 30k€.

A questo punto se uno vuole una elettrica si prende una Toyota o una Tesla per poche migliaia di € in più ma ha tutt'altra categoria di auto che è enormemente superiore in praticamente tutto.

Partendo dal fondo ti direi che nè Yaris nè Tesla hanno interni qualitativamente superiori alla 500e, come accennavo prima ho paura che sia proprio il posizionamento troppo in alto che la penalizza, magari facevi gli interni più economici, qualche preziosismo in meno, e a 5000 euro in meno ne vendevi qualcuna di più.
L'infotainment non lo conosco, non l'ho provato e non so dirti nulla a riguardo.
Io non l'ho trovata scattosa, direi più bella reattiva, agile, mi è piaciuto proprio guidarla, salti fuori dagli incroci e dalle rotonde in un attimo, scendi abbastanza soddisfatto...ma sono pareri soggettivi, prendili con beneficio d'inventario.

omerook
13-09-2024, 14:11
Ma esteticamente sarebbe anche carina ma i numeri la condannano. Prezzo alto e poca autonomia. Chi la voleva e poteva se la é giá presa. Insomma i potenziali clienti sono finiti.

Goofy Goober
13-09-2024, 16:08
Vediamo quando proporranno la motorizzazione ICE su questa piattaforma.
La 600 nei primi 6 mesi di lancio non ha venduto praticamente nulla visto che era prevista solo BEV, appena hanno introdotto la versione ICE sembra che saturino la produzione da qui a qualche mese.... che dire :doh:, e non parlo solo dello sventurato mercato Italia che disdegna le BEV, ma a livello mercato EU.

stupefacente!
incredibile!

:asd:

Abbiamo ?


Cjsbsksnsksnhsshsismsnnx

sono andato a controllare, a me mancano.
tu ne hai?
quanti?

Fermo restando che in generale condivido anche quello che stai scrivendo diciamo che trovo un po' improbabile che tanti si comprino quelle utilitarie in versione base perché solo letteralmente un telaio e 4 ruote.

Rispetto a un tempo ora come ora anche orientandosi su una termica minimo devi spendere 20k€ per avere qualcosa di funzionale specialmente se hai una famiglia e anche a 20k€ non è che trovi chissà che roba.

dubiti male darkon

guarda chi c'è in vetta alle vendite laddove (come in italia) si guarda la primo prezzo del nuovo per comprare, dati i costi che ha raggiunto.

una volta c'erano solo Panda e Lancia Y, comprate rigorosamente con i cerchi in plastica in versione base, pagando il quinto posto come optional :asd:

adesso cosa c'è?
la Sandero...
e quante Sandero base con cerchi in plastica vedi? tantissime...

e non è questione di 20k o non 20k, è che le persone che vogliono un nuovo per cercare di non avere problemi dell'usato spesso comprano roba NON conveniente perchè manca di una marea di equipaggiamenti ormai dati per scontati...

ma per avere il "primo prezzo", devi rinunciare a tutto quello.

altrimenti appena inizi ad equipaggiare meglio delle auto il costo arriva a pari del modello di fascia di superiore, sempre base però...
e quindi se già di qualche migliaia di euro sopra il budget che ti eri prefissato :rolleyes:

Opteranium
13-09-2024, 16:46
Fermo restando che in generale condivido anche quello che stai scrivendo diciamo che trovo un po' improbabile che tanti si comprino quelle utilitarie in versione base perché solo letteralmente un telaio e 4 ruote.

Rispetto a un tempo ora come ora anche orientandosi su una termica minimo devi spendere 20k€ per avere qualcosa di funzionale specialmente se hai una famiglia e anche a 20k€ non è che trovi chissà che roba.
se guardi i listini di quelle macchine vedi bene che non ci sono poi chissà quali accessori e la differenza fra la versione base e quella full optional è 1-2mila euro, con la base spesso già ben equipaggiata.
Non sono come le audi che fanno pagare a parte anche il volante :D

Goofy Goober
13-09-2024, 17:16
se guardi i listini di quelle macchine vedi bene che non ci sono poi chissà quali accessori e la differenza fra la versione base e quella full optional è 1-2mila euro, con la base spesso già ben equipaggiata.
Non sono come le audi che fanno pagare a parte anche il volante :D

più che altro le tedesche in generale che tra la base e la full option (anche con stessa motorizzazione) riescono a doppiare il valore dell'auto.

ai tempi in cui la golf partiva da 25k euro, farla fullopt la faceva superare i 50k di costo easy :stordita:
e sempre una golf era.

Tigre.
13-09-2024, 17:25
Mah anche qua è questione di mode perché mi devi dire che vantaggi ti dava il diesel laddove compravano utilitarie che usavano sempre in città e forse ma dico forse uscivano 2 volte l'anno dalla città. Eppure vendevano a man bassa anche questo tipo di diesel.
La gente compra per moda... ben pochi comprano con cognizione di causa sapendo le caratteristiche tecniche del veicolo. Anzi dirò di più spesso l'unica o quasi variabile è il prezzo.

Ma non è affatto vero, come al solito cerchi di fare passare le TUE tesi come quelle oggettive che valgono per tutti a prescindere e appunto non è assolutamente vero, la gente non compra per moda ma compra in base al budget che ha che è purtroppo per la maggioranza della sopracitata gente risicato, a meno di non riempirsi di debiti con rate a divinis, o forse pensi che tutti sono stracontenti di girare in Sandero o in Panda perché va di moda?

Per le utilitarie diesel guarda ho proprio l'esempio in casa come si suol dire, mia sorella ha una 500 diesel e percorre ogni giorno esclusi festivi 54Km per andare e tornare dal lavoro, e nel fine settimana la usa per scampagnate, ecc.. compresi viaggi, consuma praticamente niente e fa il pieno ogni morte di papa, e come lei tanti suoi colleghi hanno fatto lo stesso anche se alcuni non con una 500 ma sempre con utilitarie diesel, ora sei ancora convinto che abbiano comprato queste auto "senza cognizione di causa e solo per moda??"....dai su.....:rolleyes:

Darkon
13-09-2024, 17:42
dubiti male darkon

guarda chi c'è in vetta alle vendite laddove (come in italia) si guarda la primo prezzo del nuovo per comprare, dati i costi che ha raggiunto.

una volta c'erano solo Panda e Lancia Y, comprate rigorosamente con i cerchi in plastica in versione base, pagando il quinto posto come optional :asd:

Non discuto che le utilitarie vendano tanto. Ma che il modello più venduto sia quello base? Guarda che sono veramente base base base... praticamente non hanno quasi che nulla.

Per dirti io ho una bambina ma se dovessi andare in vacanza con una panda base avrei grossissime difficoltà a farci entrare tutto. Solo il passeggino ti toglierebbe mezzo bagagliaio.

Poi sia chiaro quando ero bambino io si andava in vacanza anche con la FIAT UNO ma erano altri tempi.

adesso cosa c'è?
la Sandero...
e quante Sandero base con cerchi in plastica vedi? tantissime...

Tra cerchi e versione base in tutto però c'è una certa differenza. Concordo che per chi deve fare economia i cerchi contino zero ma altre cose non credo siano così irrilevanti.

e non è questione di 20k o non 20k, è che le persone che vogliono un nuovo per cercare di non avere problemi dell'usato spesso comprano roba NON conveniente perchè manca di una marea di equipaggiamenti ormai dati per scontati...

ma per avere il "primo prezzo", devi rinunciare a tutto quello.

Io non sto parlando infatti di roba di lusso eh... ma tra lusso e un minimo di allestimento per campare.

Ma non è affatto vero, come al solito cerchi di fare passare le TUE tesi come quelle oggettive che valgono per tutti a prescindere e appunto non è assolutamente vero, la gente non compra per moda ma compra in base al budget che ha che è purtroppo per la maggioranza della sopracitata gente risicato, a meno di non riempirsi di debiti con rate a divinis, o forse pensi che tutti sono stracontenti di girare in Sandero o in Panda perché va di moda?

Quindi secondo te tutte le utilitarie diesel con FAP perennemente intasato comprate da gente che non mette piede fuori dalla città e che COSTANO più dell'equivalente benzina erano vendite figlie di una ponderata scelta e non perché c'era la moda del diesel che spingeva a comprare quel tipo di utilitarie anche dove non avevano alcun senso?
E anche dove il budget non è un problema la moda dei SUV mi vuoi dire che non è appunto una moda ma una scelta ponderata? La gente ovviamente deve comprare in base al proprio budget ma fra i modelli che può permettersi col cavolo che sceglie quello funzionale e adatto. Spesso e volentieri sceglie per moda, luoghi comuni, affezione e tutte le ragioni sbagliate che ci possono essere al mondo.

Per le utilitarie diesel guarda ho proprio l'esempio in casa come si suol dire, mia sorella ha una 500 diesel e percorre ogni giorno esclusi festivi 54Km per andare e tornare dal lavoro, e nel fine settimana la usa per scampagnate, ecc.. compresi viaggi, consuma praticamente niente e fa il pieno ogni morte di papa, e come lei tanti suoi colleghi hanno fatto lo stesso anche se alcuni non con una 500 ma sempre con utilitarie diesel, ora sei ancora convinto che abbiano comprato queste auto "senza cognizione di causa e solo per moda??"....dai su.....:rolleyes:

Guarda che 54Km al giorno specialmente se parte sono tangenziale/autostrada o percorsi a 90+Kmh è già compatibile con il diesel e non rientra nel mio discorso. Io parlo della enorme quantità di utilitarie diesel che non escono dalla città e 54Km forse li fanno in una settimana.

E comunque detto tra noi anche tua sorella se prendeva una versione benzina aveva un'auto di tutt'altro livello e per i Km che fa e la differenza di prezzo tra diesel e benzina quello che risparmiava all'acquisto prima di spenderlo con i rifornimenti ci avrebbe messo anni.

piwi
13-09-2024, 17:57
si andava in vacanza anche con la FIAT UNO

Mah ... Questo è l'unico modello di vettura del quale sono stato un quasi appassionato. Ricordo che tra ... miei simili ... era stata fatta una valutazione sulla diffusione delle varie versioni, concludendo che al nord Italia ne giravano molte, in rapporto alla normalità dell'epoca, ben dotate, esempio Uno SX 1.4. Al centro, le versioni S e base, al sud le base. Su quel modello è comunque piuttosto semplice fare un po' di elaborazione, nel rispetto del Codice della Strada, e quindi rendere "SX" una versione base. La mia, una 1.1 IeS, con retronebbia, vetri elettrici e chiusura centralizzata di serie, ebbe i fendinebbia, l'apertura a telecomando con l'antifurto ed il quadro con contagiri che presi da una Uno 45 allo sfascio, fai a capire come ce l'avesse, ed i cerchi in lega. Qualcuno cambiò i sedili ed elettrificò i vetri da solo.

Erano altri tempi. Non credo, ormai, che si possa fare.

Ma, essendo cresciuto così, non è che io cerchi chissà cosa in più in un veicolo, al netto degli ormai minimi dispositivi di sicurezza.

Quindi, probabilmente, una Panda o una Dacia Sandero, che se escono dal concessionario con il volante è già tanto, mi sarebbero sufficienti ;)


Aggiungo, in rapporto al topic ..... non mi stupisco che quella vettura non venda, mi sembra un giocattolino per ricchi. Tanto carina a vedersi, ma sul sito del produttore c'è scritto che in città fa 257 Km e ... in cinque minuti si carica per 50 Km ! Non direi che sia un grande affare, per 30000 Euro. Messa in produzione a Mirafiori per far "soffrire" sito ed indotto ?

Goofy Goober
13-09-2024, 18:12
Non discuto che le utilitarie vendano tanto. Ma che il modello più venduto sia quello base? Guarda che sono veramente base base base... praticamente non hanno quasi che nulla.

ma in realtà hanno già tutto quel che serve alla maggiorparte delle persone che usano l'auto come un elettrodomestico tutti i giorni...per spostare cose e persone su breve/brevissime tratte :fagiano:

Per dirti io ho una bambina ma se dovessi andare in vacanza con una panda base avrei grossissime difficoltà a farci entrare tutto. Solo il passeggino ti toglierebbe mezzo bagagliaio.

Poi sia chiaro quando ero bambino io si andava in vacanza anche con la FIAT UNO ma erano altri tempi.

non metto in dubbio che la Panda come unica auto quando si ha anche solo un bimbo piccolo sia limitante, soprattutto perchè la base è omologata per 4...

ma come giustamente dici ti ricordo cosa si faceva con molto ma molto meno anni fa... e "altri tempi" scusami ma vuol dire relativamente poco... c'è gente che gira con le UNO ancora adesso, e scommetto che fa le stesse cose di cui aveva bisogno "altri tempi" addietro.

in autostrada io viaggio poco, per esempio, ma continuo a vedere persone, tante, che si spostano con utilitarie da 4metri o poco più, che come spazio interno utilizzabile non è che offrano tanto di diverso da una UNO (che aveva spazio perchè non aveva nulla all'interno...).

da bimbo con mio padre si andava in vacanza con la Ritmo o la 33, quando poi comprò una SW, non è che cambio la vita a nessuno, semplicemente io non avevo valigie sul sedile con me perchè stavano tutte dietro. e la SW era una Subaru che a livello di dotazione era anni luce dalla precedente (aveva pure l'AC!)

siamo nel classico discorso "di necessità virtù".

Tra cerchi e versione base in tutto però c'è una certa differenza. Concordo che per chi deve fare economia i cerchi contino zero ma altre cose non credo siano così irrilevanti.

in tutta onestà pur avendo una passione per le auto e averle comprate spesso full optiona o quasi negli anni, ammetto che tantissimi degli accessori extra sono ultra-circostanziali e finchè non ce li hai una prima volta nemmeno fai caso alla loro assenza.

oggi semplicemente ritroviamo su auto utilitarie base la possibilità di mettere optional che fino ai primi 2000 erano riservate a marchi premium/lusso su modelli di rappresentanza, non è un caso che se cerchi Mercedes usate di quegli anni troverai equipaggiamenti che fino a qualche anno fa per tante persone non erano nemmeno "immaginabili". anche i sedili massaggianti, per esempio...

tra l'altro da quando il condizionatore è di serie, idem l'autoradio (e con car play e android auto non ti serve nemmeno pagare extra riguardo l'infotaiment), faccio fatica a pensare a qualcosa che nelle auto attuali sia davvero non irrilevante al di fuori di necessità soggettive specifiche... tipo ho fatica a girare il collo per motivi fisici e mi assicuro che l'auto che scelgo abbia la retrocamera di parcheggio (accessorio che in tante utilitarie è comunque di serie da anni e anni).

peraltro comprendo in toto pagare optional cose come cambio automatico o trazione integrale, il primo perchè continuo a non vedere il senso del cambio manuale nelle auto moderne (e ti cambia la vita del tutto nella guida quotidiana) e il secondo perchè se hai bisogno di usare l'auto su certe strade, può servire.

Io non sto parlando infatti di roba di lusso eh... ma tra lusso e un minimo di allestimento per campare.


onestamente "l'allestimento per campare" è davvero molto soggettivo come concetto. di base "per campare" a nessuna auto servirebbero il 90% degli optional che ci sono nei listini attuali, che perlopiù esistono perchè le case non vogliono sentirsi dire "eh ma sul brand X e Y c'è questo optional, qui no"....

oggi se devo fare un paragone con le auto che aveva tanti anni fa mio padre, lascio perdere le vacanze perchè sono un esempio spot circostanziale, ma nell'uso di tutti i giorni l'auto che ho io ha un centinaio di funzioni e optional che negli anni 90 forse erano sulle Mercedes classe S, per dire, ma di fatto che mi cambiano nell'uso quotidiano? non credo...

ossia, negli anni 90 a che serviva avere una Classe S per fare tutte le cose che la maggiorparte delle persone faceva tutti i giorni (e che sono praticamente le stesse che fanno oggi con l'auto)?.

capisco i sistemi di sicurezza, ma assodati quelli (quando le Mercedes avevano per prime ABS e ESP, le auto "normali" non avevano nulla...) che ormai sono arrivati anche nelle auto più economiche in assoluto, il resto sei davvero sicuro sia così game changer?

una volta erano optional le cinture, gli specchieti extra e gli airbag, per dire...

ndrmcchtt491
13-09-2024, 18:41
Ma magari il problema fosse solo l'autonomia. Vedi risposta sopra ad altro utente. È una macchina nata male, arrabattata come BEV quando palesemente non era pensata per essere una BEV

Il problema è l' autonomia e il prezzo, ma non solo per la 500, ma per tutte le EV, davanti c'è il motore, l' unica differenza è l' alimentazione e sotto la scocca ci sono i serbatoi... non cambia nulla, la 500 quanto è lunga? sotto quel pianale ci stanno quelle batterie stop, altro non ci stà, e in abitacolo non le mettono per motivi di sicurezza, vuoi maggior autonomia? devi aumentare le dimensioni della scocca, maggior peso ecc... è così. Dove le metti le batterie aggiuntive? sul tetto? :asd:
Tesla che è nata elettrica dove ha il motore? Dove sono le batterie? La Dual Motor dove ha i motori? nella stessa posizione di un termico classico solo che nei 4x4 c'è il differenziale...
La macchina non nata EV è meno efficente e altre storielle ecc... sono cagate... è una macchina con una diversa alimentazione, la configurazione è la stessa mica è un jet

La tecnologia attuale permette questo, domani si vedrà, il software aiuta e va bene, ma i miracoli non li fa di sicuro, e i problemi dell' elettrico sono le batterie, da SEMPRE, da oltre 100 anni. Anche qui non c'è nessuna novità, l' elettronica aiuta, il litio anche, ma sempre con i soliti problemi: stoccaggio, durata, mantenimento ell' energia oltre che dimensioni e peso.
Anzi con il Litio aggiungiamo anche l' infiammabilità
Da oltre 100 anni... mica da ieri, altra cagata che vi impappinano... Il termico si è evoluto in questi anni, perchè l' elettrico no? siamo ancora in giro con spazzole e rotori? se si quindi anche il termico è ancora a carburatori e puntine

Mah anche qua è questione di mode

Quali mode? la gente mica cambia auto per moda, la maggior parte per necessità, praticamente tutti i rappresentanti compravano diesel, un sacco di gente comune ha comprato diesel solo per avere maggior autonomia rispetto al benzina.
Mica sono le sneakers, la gente ha cominciato a comprare diesel sulle auto con l' avvento del turbo e poi del common rail (brevetto Fiat)
E il diesel emette meno co2 rispetto a un paricilindrata benzina, visto che si parla sempre e solo di co2, metano, e altri gas serra invece non contano e non esistono :asd:

Questione optional: oramai anche la più sfigata ha il condizionatore, la radio e i sensori se si è proprio avvezzi al parcheggio... cosa chiedere di più la bambola gonfiabile? :asd:
La gente parla ancora al cell su auto recenti che non sa abbinarlo con il bluetooth della radio di serie...

Che sia stata posizionata alta, anche come allestimento, per non "disturbare" le ex-Psa economiche?

Questo chiedilo ai geni del marketing... e ora si sono svegliati un po' tutti visto che la politica attuale non vende.

fukka75
15-09-2024, 20:52
la macchina elettrica si carica con i pannelli solari che abbiamo sui nostri tettiL'ultima volta che ho controllato non c'erano, ma hai visto mai che nel frattempo ce li ho pure io, forse piovuti dal cielo: mi hai messo la pulce nell'orecchio, domani mattina vado a controllare.

>Edit
No, non ci sono, strano, a sentire te li abbiamo tutti. Domani vado a protestare con l'amministratore di condominio

tbo27
15-09-2024, 23:31
Esempio di Stupidità applicata.
Potevano provare a dimezzare il prezzo e a raddoppiare la produzione.

gsorrentino
19-09-2024, 15:31
Mazda ha fatto un diesel da 30Km/l...

Si il 1500 del 2016...adesso direi molto ma molto peggio...

gsorrentino
19-09-2024, 15:33
La carne morta dell'elettrico... questi dementi hanno abbandonato il termico abbandonando decenni di tradizione.

Forse ti è sfuggito il perché della spinta dei Diesel in Europa, mentre il resto del mondo l'ha praticamente ignorato.