View Full Version : Arriva UWB, lo standard che rimpiazzerà il Bluetooth per la musica. L'abbiamo provato al CanJam
Redazione di Hardware Upg
12-09-2024, 17:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/arriva-uwb-lo-standard-che-rimpiazzera-il-bluetooth-per-la-musica-l-abbiamo-provato-al-canjam_129342.html
Abbiamo incontrato al CanJam di Londra Gary Spittle, fondatore di Sonical, azienda che sta sviluppando un nuovo standard per la trasmissione senza fili di musica per superare i limiti del Bluetooth
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi sembra introduca potenzialmente più pericoli che vantaggi oltre al fato che il BT ha fatto grossi passi avanti, almeno per le capacità/necessità d'ascolto della maggior parte della popolazione
Therinai
12-09-2024, 18:01
Boh, inutilia totale, spero che Riccardo si sia fatto almeno un centone o una bella cena per perdere tempo con questa roba :D
rebeyeah
12-09-2024, 20:00
la qualità offerta dai bluetooth oggi è oltre le reali necessità della popolazione, al 90% questo tipo di trasmissione viene usata per musica di merda su spekaer portatili di merda.
Dare il borotalco alla merda non renderà l'ascolto migliore , a mio avviso.
Gli audiofili storceranno il naso, ma sarebbe bello fare un test a doppio cieco ascoltando dei alcuni brani le versioni su:
- cd classico
- riedizione in sacd o comunque in hd
- trasmissione da spotify via bt
il 99% non sarà in grado di percepire differenze.
Il game changer in campo audio è stato prima il cd poi la musica liquida, ormai siamo a posto come qualità e comodità di fruizione.
la qualità offerta dai bluetooth oggi è oltre le reali necessità della popolazione, al 90% questo tipo di trasmissione viene usata per musica di merda su spekaer portatili di merda.
Dare il borotalco alla merda non renderà l'ascolto migliore , a mio avviso.
Gli audiofili storceranno il naso, ma sarebbe bello fare un test a doppio cieco ascoltando dei alcuni brani le versioni su:
- cd classico
- riedizione in sacd o comunque in hd
- trasmissione da spotify via bt
il 99% non sarà in grado di percepire differenze.
Il game changer in campo audio è stato prima il cd poi la musica liquida, ormai siamo a posto come qualità e comodità di fruizione.
Premettendo che sono concorde con la quasi totalità delle tue affermazioni, vorrei chiarire un momento la questione del test in doppio cieco.
Il punto degli audiofili non è la qualità percepita, ma la fedeltà con il registrato. Ora, se il livello qualitativo di compressione è tale da non permettere una sicura distinzione con lo stesso materiale sonoro alla sua più alta qualità (non compressa) possibile, non vuol dire aver fatto "scacco matto" agli audiofili. Anzi, è esattamente il contrario. È un po' come imparare a cucinare alla perfezione una pietanza di un famoso chef stellato... e dimostrare che i pregiudizi di chi viene servito sono basati su chi ha preparato il piatto e non sulla qualità del piatto stesso.
Ed infatti, è giusto che sia così.
Se io voglio la massima qualità da un prodotto che ho acquistato (od ordinato da un menu) è perché voglio completamente delegare la responsabilità di eventuali corruzioni (ed errori) a una garanzia che tolga dalle mie spalle il gravoso peso del dubbio. Non c'è compressione che tenga per il vero audiofilo. Il concetto stesso di qualità audio è basato sull'assenza di manipolazioni successive al mastering. Tutto il resto è semplice fuffa promossa da chi in questo settore punta a fare più grana possibile con improbabili buzzwords e vari “thought-terminating cliché” come appunto il famigerato test in doppio cieco.
schwalbe
13-09-2024, 01:34
Vari lustri fa avevo fatto un test con amici, con brani non compressi e compressi chi poco chi molto, ascoltandone 2 in confronto alla volta.
Il risultato fu che se era alla cieca quasi tutti alla domanda del migliore indicavano il meno compresso.
Se indicato cosa stavano ascoltando la risposta più gettonata erano che erano uguali.
Naturalmente ascolto con casse (o cuffie) serie, se no è inutile il test. L'anello debole della catena audio fissa il livello qualitativo di tutto l'impianto.
Opteranium
13-09-2024, 04:09
mi sembra uno sforzo inutile, già da anni esistono aptx loseless e ldac, che offrono un bitrate sostanzialmente analogo al CD audio, senza dover stare a reinventare un intero mercato di prodotti
Il bluetooth ha dei limiti tecnici evidenti e che ho riscontrato in prima persona.
Al lavoro utilizzo delle Jabra Elite 85h e se le utilizzo per le chiamate su Teams o l'ascolto di musica vanno benissimo... se invece le voglio utilizzare per parlare su Discord mentre gioco, la qualità audio diventa imbarazzante.
Questo è causato dal fatto che la banda del bluetooth è troppo limitata per riceve e inviare audio contemporaneamente e quindi windows, quando rileva l'attivazione del microfono, effettua un cambio dei codec in modo da permettere la comunicazione in entrambi i lati, ma con tutta la perdita di qualità che ne deriva. Per questo quando gioco utilizzo ancora le mie care e vecchie Steelseries wireless.
Se questo nuovo standard, con maggiore banda e stessi consumi, può sopperire ai limiti del bluetooth per certi dispositivi senza bisogno di adattatore i ricevitori come il wireless, può avere senso.
supertigrotto
13-09-2024, 16:40
Usare totalmente il wifi?
Therinai
13-09-2024, 18:12
Se questo nuovo standard, con maggiore banda e stessi consumi, può sopperire ai limiti del bluetooth per certi dispositivi senza bisogno di adattatore i ricevitori come il wireless, può avere senso.
Nelle slide cazzate ne hanno scritte, ma non sono arrivati a dire che questo sedicente standard trasmette e riceve per magia, tant'è che nell'articolo è precisato che il sample di test erano cuffie cablate collegate a un apposito adattatore... in realtà nelle slide hanno scritto che è uguale al bluetooth ma con banda maggiore. Ma un ricevitore apposito serve per forza.
Nanolitro
14-09-2024, 07:42
Così ad occhio non mi sembra ci siano grossi vantaggi per l'utente esigente medio, considerando gli ottimi codec bluetooth Hi-Fi da anni supportati anche da dispositivi relativamente economici.
Vedi il codec LDAC che offre qualità fino a 96KHz/32b, maggiore di quella CD, che utilizzo personalmente con soddisfazione.
Con questa tecnologia sembra si possa andare oltre quindi potrebbe diventare uno standard audiofilo di alto livello, ma per il mainstream al momento non è necessario, anche perché non so se si trovano facilmente sorgenti audio superiori a 96KHz/32b.
Ho letto in giro anche che UWB permetterebbe una distanza di ricezione molto maggiore, maggiore precisione ed è meno suscettibile alle interferenze.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.