PDA

View Full Version : YouTube espande la pubblicità su TV: arrivano i nuovi annunci durante le pause dei video


Redazione di Hardware Upg
12-09-2024, 15:31
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/youtube-espande-la-pubblicita-su-tv-arrivano-i-nuovi-annunci-durante-le-pause-dei-video_130696.html

La piattaforma di streaming video proprietà di Google ha introdotto un nuovo formato pubblicitario per gli spettatori che usano una Smart TV, visualizzando annunci anche quando i contenuti vengono messi in pausa.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kenichi80
12-09-2024, 16:19
Condivido al 100% quanto scritto nel commento di X riportato sopra.
Guardare YouTube su Fire Stick è diventata una cosa snervante, le pubblicità sono sempre più lunghe (anche fino a 1' e non saltabili) e presenti addirittura ogni 3-4' in alcuni video di 30'.
Dopo aver eliminato le altre applicazioni a pagamento in pratica l'unica utilizzabile rimane RaiPlay!
Attaccherò un PC e guarderò YT come facevo anni fa, dal browser!

cresg82
12-09-2024, 16:21
ahaha ... troppo bello

tra poco arriveremmo a livello delle tv: 20min di contenuti e 10 di pubblicità non skippabile

per fortuna che esistono gli addblocker

bancodeipugni
12-09-2024, 16:25
contemporaneamente arriverà il mega scontone per il premium :D :sofico:

Proteo71
12-09-2024, 18:08
contemporaneamente arriverà il mega scontone per il premium :D :sofico:

mmhhh....
Io non ne sarei cosi sicuro !!

Vincent17
12-09-2024, 18:17
Condivido al 100% quanto scritto nel commento di X riportato sopra.
Guardare YouTube su Fire Stick è diventata una cosa snervante, le pubblicità sono sempre più lunghe (anche fino a 1' e non saltabili) e presenti addirittura ogni 3-4' in alcuni video di 30'.
Dopo aver eliminato le altre applicazioni a pagamento in pratica l'unica utilizzabile rimane RaiPlay!
Attaccherò un PC e guarderò YT come facevo anni fa, dal browser!

PipePipe e passa la paura...

lemming
12-09-2024, 18:20
Sì, è troppo frustrante vedere YouTube su Fire Stick specialmente se si guardano video di 3-4 minuti è un disastro, meglio via browser.
Penso che non ci sia più quasi nessuno che guarda i video con Fire Stick.

Max Power
12-09-2024, 18:27
È arrivato il momento di legiferare...

Idem per quanto riguarda siti e piattaforme.

alien321
12-09-2024, 18:53
Era prevedibile, il modello di business di YT non sta reggendo,
troppe regole, troppa publicità, pagare i content creator e troppi costi per mantenere la baracca.

cresg82
12-09-2024, 20:03
contemporaneamente arriverà il mega scontone per il premium :D :sofico:

Seee ... magari ... è già tanto se non mettono la pubblicità pure su premium



Era prevedibile, il modello di business di YT non sta reggendo,
troppe regole, troppa publicità, pagare i content creator e troppi costi per mantenere la baracca.

La maggior parte delle entrate dei creator deriva da sponsorizzate terze, YT alla fine non è che paghi chissà cosa. Il modello non penso sia in crisi ma ha sicuramente raggiunto un plateau e di conseguenza hanno bisogno di trovare nuove strade per macinare crescita. Ricordiamoci che il modello americano prevede solo esclusivamente crescita altrimenti in borsa vieni pesantemente punito.

Kuriosone
13-09-2024, 00:36
Abbandonare YouTube troppo potere sia economico che sociale. Allontanarsi da queste piattaforme, disintossicarsi leggendo un buon libro cartaceo, altrimenti internet diventerà una dittatura mentale per le masse disumanizzandole.

andbad
13-09-2024, 07:36
Condivido al 100% quanto scritto nel commento di X riportato sopra.
Guardare YouTube su Fire Stick è diventata una cosa snervante, le pubblicità sono sempre più lunghe (anche fino a 1' e non saltabili) e presenti addirittura ogni 3-4' in alcuni video di 30'.
Dopo aver eliminato le altre applicazioni a pagamento in pratica l'unica utilizzabile rimane RaiPlay!
Attaccherò un PC e guarderò YT come facevo anni fa, dal browser!

https://smarttubeapp.github.io/

Prego

By(t)e

rockrider81
13-09-2024, 07:59
Quoto andbad , io uso la "beta" , per la TV funziona molto bene e ti permette di loggarti con il tuo account mantenendo canali , iscrizioni ecc.
Altra soluzione sarebbe newpipe , provatela , la trovate in rete.

Saturn
13-09-2024, 08:29
Abbandonare YouTube troppo potere sia economico che sociale. Allontanarsi da queste piattaforme, disintossicarsi leggendo un buon libro cartaceo, altrimenti internet diventerà una dittatura mentale per le masse disumanizzandole.

In parte sono d'accordo. In realtà basterebbe una felice via di mezzo.

Soprattutto leggere un buon libro, di tanto in tanto. Ma anche più spesso.

Lobokill
13-09-2024, 08:35
https://smarttubeapp.github.io/

Prego

By(t)e

Non esiste qualcosa di simile anche per Prime Video?
Per vedere tutte le stagioni di Scrubs mi è venuta la cirrosi epatica... Puntate di 20 minuti con 3 o più minuti di pubblicità, e non sia mai che vai avanti e indietro nella puntata o spegni e riprendi dopo... i minuti arrivano a raddoppiare...
Uno schifo assurdo.

bancodeipugni
13-09-2024, 09:04
https://smarttubeapp.github.io/

Prego

By(t)e

UPDATE RE ERROR 403- Due to YouTube changing and updating a lot of their servers, all 3rd party YouTube apps have now stopped working. There is absolutely no guarantee that it will work again.
:rolleyes:

alien321
13-09-2024, 10:47
La maggior parte delle entrate dei creator deriva da sponsorizzate terze, YT alla fine non è che paghi chissà cosa. Il modello non penso sia in crisi ma ha sicuramente raggiunto un plateau e di conseguenza hanno bisogno di trovare nuove strade per macinare crescita. Ricordiamoci che il modello americano prevede solo esclusivamente crescita altrimenti in borsa vieni pesantemente punito.

Ti una cosa buffa, vedi se riesci a trovare su internet i ricavi
di TY, e SOLO YT, se vedi bene non li trovi isolati, ma sempre accorpati ad altro.
Un caso? Pochi ci credono

megamitch
13-09-2024, 10:52
Non esiste qualcosa di simile anche per Prime Video?
Per vedere tutte le stagioni di Scrubs mi è venuta la cirrosi epatica... Puntate di 20 minuti con 3 o più minuti di pubblicità, e non sia mai che vai avanti e indietro nella puntata o spegni e riprendi dopo... i minuti arrivano a raddoppiare...
Uno schifo assurdo.

2 euro al mese

ninja750
13-09-2024, 11:02
su firetv si sta arrivando all'assurdo..

che poi voglio dire.. mettete il premium a un prezzo DECENTE e lo facciamo

non l'oscenità che propongono adesso

cresg82
13-09-2024, 11:26
Ti una cosa buffa, vedi se riesci a trovare su internet i ricavi
di TY, e SOLO YT, se vedi bene non li trovi isolati, ma sempre accorpati ad altro.
Un caso? Pochi ci credono

Tipo questo?

https://i0.wp.com/fourweekmba.com/wp-content/uploads/2023/08/google-revenue-breakdown.png?fit=1024%2C771&ssl=1

https://i0.wp.com/fourweekmba.com/wp-content/uploads/2023/08/google-revenue-breakdown.png?fit=1024%2C771&ssl=1

Krusty
13-09-2024, 12:31
YouTube ha rotto il cazz0

insane74
13-09-2024, 13:12
DNS di Control D, piano "Full Control" (40€ l'anno).
si configura il resolver sul router e/o sui singoli device (configurati resolver custom sul router Asus con FW Merlin, iPhone e iPad), si usa la funzione "Teleport (https://controld.com/teleport)" e si reindirizza il traffico di Youtube (avviene tramite proxy, non tramite VPN) in una nazione dove Youtube non mostra alcun ads (tipo Albania), e bum!
niente pubblicità né da web né da app ufficiale (che sia da smartphone/tablet o smart TV) senza alcuna estensione o altro.

Giulio1976
13-09-2024, 14:38
Posso chiedervi perche' siete cosi infuriati per la pubblicita' su YT? Lo trovo davvero incomprensibile, da un punto di vista sociologico (quindi scientifico).
Uno: Nessuno vi obbliga ad usare questa piattaforma. Se non vi piace, non usatela.
Due: Se non con la pubblicita', YT come dovrebbe coprire i (vari) costi cui deve far fronte per rendere i propri servizi disponibili a chi non e' disposto a pagare per un abbonamento Premium?
Tre: se ritenete YT una piattaforma - per voi - di valore (ovvero, se i contenuti che ospita - non offre, ma OSPITA - sono di vostro gradimento), perche' non pagare l'abbonamento Premium?
Io pago 8.49 al mese per abbonamento singolo e, ovviamente, non vedo alcuna pubblicita'.
Se un domani dovessero introdurre (brevi, ma anche brevissimi) spezzoni pubblicitari anche negli abbonamenti Premium, io disdirei IMMEDIATAMENTE e tanti saluti.
Se tutte le piattaforme dovvesero poi diventare cosi' allora la miglior cosa da fare, come gia' suggerito da qualcuno, sarebbe quella di prendere un bel libro in mano e andarlo a leggere magari in riva al mare.
Non prendetela come una critica gratuita, ma sono veramente interessato alla natura scientifica di questo sentimento.

insane74
13-09-2024, 14:40
Posso chiedervi perche' siete cosi infuriati per la pubblicita' su YT? Lo trovo davvero incomprensibile, da un punto di vista sociologico (quindi scientifico).
Uno: Nessuno vi obbliga ad usare questa piattaforma. Se non vi piace, non usatela.
Due: Se non con la pubblicita', YT come dovrebbe coprire i (vari) costi cui deve far fronte per rendere i propri servizi disponibili a chi non e' disposto a pagare per un abbonamento Premium?
Tre: se ritenete YT una piattaforma - per voi - di valore (ovvero, se i contenuti che ospita - non offre, ma OSPITA - sono di vostro gradimento), perche' non pagare l'abbonamento Premium?
Io pago 8.49 al mese per abbonamento singolo e, ovviamente, non vedo alcuna pubblicita'.
Se un domani dovessero introdurre (brevi, ma anche brevissimi) spezzoni pubblicitari anche negli abbonamenti Premium, io disdirei IMMEDIATAMENTE e tanti saluti.
Se tutte le piattaforme dovvesero poi diventare cosi' allora la miglior cosa da fare, come gia' suggerito da qualcuno, sarebbe quella di prendere un bel libro in mano e andarlo a leggere magari in riva al mare.
Non prendetela come una critica gratuita, ma sono veramente interessato alla natura scientifica di questo sentimento.

usi il browser senza nessun adblock immagino. quindi vedi TUTTA la pubblicità in TUTTI i siti su cui navighi, nessuno escluso.
vero?
no perché se usi un AdBlock allora quanto sopra è aria fritta. :)

antroscepolo
13-09-2024, 14:46
DNS di Control D, piano "Full Control" (40€ l'anno).
si configura il resolver sul router e/o sui singoli device (configurati resolver custom sul router Asus con FW Merlin, iPhone e iPad), si usa la funzione "Teleport (https://controld.com/teleport)" e si reindirizza il traffico di Youtube (avviene tramite proxy, non tramite VPN) in una nazione dove Youtube non mostra alcun ads (tipo Albania), e bum!
niente pubblicità né da web né da app ufficiale (che sia da smartphone/tablet o smart TV) senza alcuna estensione o altro.
ma è stupendo...non ci sono cali di prestazioni? lag? velocita o altro?

Nui_Mg
13-09-2024, 14:48
Non esiste qualcosa di simile anche per Prime Video?

Ho solo prime video (per via delle consegne gratuite al genitore) e proprio ieri, vedendo il quinto episodio de i cateteri del potere, ho notato l'aumento di durata degli spot; comunque era prevedibile fin dall'inizio e credo che sia frequenza che durata aumenteranno ancora.

insane74
13-09-2024, 14:54
ma è stupendo...non ci sono cali di prestazioni? lag? velocita o altro?

uso Control D da fine aprile. per ora 0 problemi. abilitando poi i vari "filtri" (Ads, IoT, ecc), praticamente si può navigare senza adblocker perché viene tutto bloccato dal DNS, indipendentemente dal dispositivo.

l'ho configurato anche sul router/dispositivi dei miei, e mio padre, che usa spesso Youtube, m'ha detto che è "la cosa migliore" che gli abbia mai fatto (e gli "passo" i miei device quando (troppo di frequente) li cambio ecc. :D

cmq si può fare la trial di 30 giorni senza manco dare i dati della carta.
uno lo prova, se fa al caso suo paga, altrimenti amen.
io infatti ho fatto così perché volevo capire se mi "conveniva" rispetto ad altre soluzioni.

[EDIT]
su Reddit ci sono utenti che usano questo sistema per farsi un'account Netflix in Turchia, dove il piano 4K costa l'equivalente di 9€, attivare il "Teleport" in Turchia per Netflix, e via. si registrano un nuovo account, switchano la lingua in italiano, pagano l'abbonamento tramite Gift Card (acquistabili su internet, perché se si prova da Netflix accetta solo CC Turche) e si guardano Netflix così.
io non ho mai provato però (solo per curiosità ho creato l'account su Netflix Turchia, ma non ho provato il giro delle gift card ecc).

[EDIT 2]
uso il "Teleport" anche per Reddit e X (Twitter). niente pubblicità né in app né su web.
non funziona (o almeno, non ho trovato alcuna nazione dove non venga mostrata la pubblicità) per le app di Meta (Instagram).

Goofy Goober
13-09-2024, 15:08
per chi chiedeva qualche post fa, sia per prime video che per youtube basta usare il computer collegato alla tv e filtrare tutto come si è sempre fatto.

non hanno ancora implementato blocchi sulla riproduzione quando l'ads non viene caricato (come in passato qualcuno faceva su piattaforme simil VVVVID).

oppure collegare la tv ad una rete sotto VPN filtrata, la maggiorparte della roba viene bloccata.

antroscepolo
13-09-2024, 15:19
per chi chiedeva qualche post fa, sia per prime video che per youtube basta usare il computer collegato alla tv e filtrare tutto come si è sempre fatto.

non hanno ancora implementato blocchi sulla riproduzione quando l'ads non viene caricato (come in passato qualcuno faceva su piattaforme simil VVVVID).

oppure collegare la tv ad una rete sotto VPN filtrata, la maggiorparte della roba viene bloccata.

ora c'è anche un'estensione che blocca gli sponsor dei canali.

megamitch
13-09-2024, 15:30
su firetv si sta arrivando all'assurdo..

che poi voglio dire.. mettete il premium a un prezzo DECENTE e lo facciamo

non l'oscenità che propongono adesso

ma quanto dovrebbe costare youtube premium? esempio tu quanto lo usi al giorno mediamente ?

insane74
13-09-2024, 15:30
per chi chiedeva qualche post fa, sia per prime video che per youtube basta usare il computer collegato alla tv e filtrare tutto come si è sempre fatto.

non hanno ancora implementato blocchi sulla riproduzione quando l'ads non viene caricato (come in passato qualcuno faceva su piattaforme simil VVVVID).

oppure collegare la tv ad una rete sotto VPN filtrata, la maggiorparte della roba viene bloccata.

si ma non è esattamente comodo (UI/UX) / esteticamente "bello" un PC collegato alla TV in salotto... :sofico:

antroscepolo
13-09-2024, 15:38
oddio dipende dal pc

insane74
13-09-2024, 15:41
oddio dipende dal pc

si ma se stai spaparanzato sul divano, col telecomando in mano una smart TV è molto più "utilizzabile" rispetto ad un PC.
che fai? apri il browser, poi da tastiera e mouse cerchi il video, ecc ecc?
"scomodo", imho.

poi ognuno ovviamente è liberissimo di fare come più gli aggrada, ci mancherebbe anche! :D

Goofy Goober
13-09-2024, 15:42
si ma non è esattamente comodo (UI/UX) / esteticamente "bello" un PC collegato alla TV in salotto... :sofico:

dipende dal pc, e in generale non sono d'accordo con questa affermazione.

qualunque parte di arredamento di cattivo gusto non sta bene in salotto.
ma il cattivo gusto è anche soggettivo, per cui...

il de gustibus vale anche per un apparecchio elettronico, e contando che abbiamo case da anni che ricalcano le identiche forme delle console da gioco, non vedo il problema.
la loro stessa variabilità inclusi quelli con gli inserti in legno li rendono aperti all'uso in innumervoli ambienti...

non sono tanto diversi da amplificatori/sinto AV e altre elettroniche da salotto.

onestamente è molto più un aborto la PS5 se andiamo a vedere, in quanto troppo particolare nel design e poco adattabile in determinati contesti di arredamento, nonchè solo bianca che può non andare d'accordo con determinati arredi rispetto al nero.

infine, senza voler semplificare o generalizzare, ma non dimenticare neppure che c'è una fetta di persone che dell'arredamento casalingo se ne frega abbastanza e guarda più alla sostanza che all'aspetto, e il successo negli anni di paccottiglia per l'arredo varia ne è testimonianza.

si ma se stai spaparanzato sul divano, col telecomando in mano una smart TV è molto più "utilizzabile" rispetto ad un PC.
che fai? apri il browser, poi da tastiera e mouse cerchi il video, ecc ecc?
"scomodo", imho.

poi ognuno ovviamente è liberissimo di fare come più gli aggrada, ci mancherebbe anche! :D

non è vero.
prima devi sperimentarlo e poi dare un parere.
tastiera con touchpad integrato sono comodi tanto quanto un pad, anzi, per fare determinate cose lo sono di più.

per molti è solo una questione mentale dato che associano il computer all'uso seduti ad una scrivania.

megamitch
13-09-2024, 15:46
non è vero.
prima devi sperimentarlo e poi dare un parere.
tastiera con touchpad integrato sono comodi tanto quanto un pad, anzi, per fare determinate cose lo sono di più.

per molti è solo una questione mentale dato che associano il computer all'uso seduti ad una scrivania.

sperimentato e non c'è storia per quanto mi riguarda, quando sono sul divano un telecomando è imbattibile.

adesso puoi pure fare la ricerca vocale, altro che tastiera con touchpad integrato.

insane74
13-09-2024, 15:49
dipende dal pc, e in generale non sono d'accordo con questa affermazione.

qualunque parte di arredamento di cattivo gusto non sta bene in salotto.
ma il cattivo gusto è anche soggettivo, per cui...

il de gustibus vale anche per un apparecchio elettronico, e contando che abbiamo case da anni che ricalcano le identiche forme delle console da gioco, non vedo il problema.
la loro stessa variabilità inclusi quelli con gli inserti in legno li rendono aperti all'uso in innumervoli ambienti...

non sono tanto diversi da amplificatori/sinto AV e altre elettroniche da salotto.

onestamente è molto più un aborto la PS5 se andiamo a vedere, in quanto troppo particolare nel design e poco adattabile in determinati contesti di arredamento, nonchè solo bianca che può non andare d'accordo con determinati arredi rispetto al nero.

infine, senza voler semplificare o generalizzare, ma non dimenticare neppure che c'è una fetta di persone che dell'arredamento casalingo se ne frega abbastanza e guarda più alla sostanza che all'aspetto, e il successo negli anni di paccottiglia per l'arredo varia ne è testimonianza.



non è vero.
prima devi sperimentarlo e poi dare un parere.
tastiera con touchpad integrato sono comodi tanto quanto un pad, anzi, per fare determinate cose lo sono di più.

per molti è solo una questione mentale dato che associano il computer all'uso seduti ad una scrivania.

dal tono mi sembra che l'hai presa sul personale, ma non saprei il perché. :mbe:
ho espresso solo un'opinione personale, mica un qualche "giudizio universale". :confused:

personalmente trovo scomodo l'uso di un PC per guardare qualcosa sullo schermo di una TV mentre sto seduto sul divano.
se altri si trovano bene, buon per loro.
mica c'è un modo "giusto" o "sbagliato"! :cincin:

PS: concordo sulla PS5, orribile. :mano:
l'Xbox Series X non è una bellezza, ma almeno è "anonima" e si può mettere ovunque, spazio permettendo.

Goofy Goober
13-09-2024, 15:52
sperimentato e non c'è storia per quanto mi riguarda, quando sono sul divano un telecomando è imbattibile.

adesso puoi pure fare la ricerca vocale, altro che tastiera con touchpad integrato.

per me vale il contrario, non tornerei indietro mai nella vita. computer HTPC collegato alla tv e tastiera con touchpad forever.

la ricerca vocale mi fa pena (e l'avevo sul tv già nel 2012), e non ne ho bisogno dato che per privacy non accetto nemmeno le EULA della smart tv degli ultimi anni, quindi le funzioni vocali non funzionano :asd:

Goofy Goober
13-09-2024, 15:54
dal tono mi sembra che l'hai presa sul personale, ma non saprei il perché. :mbe:
ho espresso solo un'opinione personale, mica un qualche "giudizio universale". :confused:

personalmente trovo scomodo l'uso di un PC per guardare qualcosa sullo schermo di una TV mentre sto seduto sul divano.
se altri si trovano bene, buon per loro.
mica c'è un modo "giusto" o "sbagliato"! :cincin:

PS: concordo sulla PS5, orribile. :mano:
l'Xbox Series X non è una bellezza, ma almeno è "anonima" e si può mettere ovunque, spazio permettendo.

assolutamente nulla di personale, è che mi infervoro quando vedo limitazioni auto imposte alla libertà d'uso di elettronica infinitamente più completa e prestante di ciò che sono le smart tv oggi. :D

Series X per me è perfetta in quanto design e dissipazione, infatti molti HTPC dei più funzionali ricalcano il suo sistema.

insane74
13-09-2024, 15:57
assolutamente nulla di personale, è che mi infervoro quando vedo limitazioni auto imposte alla libertà d'uso di elettronica infinitamente più completa e prestante di ciò che sono le smart tv oggi. :D

Series X per me è perfetta in quanto design e dissipazione, infatti molti HTPC dei più funzionali ricalcano il suo sistema.

eh appunto, ognuno fa come si trova meglio. :D
io trovo che il telecomando e l'interfaccia di, per esempio, una Apple TV, siamo 1000 volte meglio di qualsiasi PC+tastiera+mouse+browser, se l'uso è la visione di film/serie TV.
telecomando, un paio di movimenti, si apre l'app e via.
tastiera+mouse+browser per guardare contenuti sulla TV del salotto? mai più. :sofico:

ad ognuno il suo!

ma torniamo in topic! :read: :D

megamitch
13-09-2024, 16:00
assolutamente nulla di personale, è che mi infervoro quando vedo limitazioni auto imposte alla libertà d'uso di elettronica infinitamente più completa e prestante di ciò che sono le smart tv oggi. :D


più completa perchè tu ci fai pure altro. Se io ci guardo un film e basta, è completa pure la smart tv.

Poi se il discorso è spendere 12 euro al mese per youtube premium o qualche centinaia di euro per un PC da mettere collegato al TV per usare un adBlock, alla fine son gusti non è che una cosa costi molto di più di un altra.

PC paghi subito tutto e ti resta l'oggetto, abbonamento se per un pò non ti serve lo disattivi, per cui cambia poco o nulla alla fin fine.

antroscepolo
13-09-2024, 16:01
eh appunto, ognuno fa come si trova meglio. :D
io trovo che il telecomando e l'interfaccia di, per esempio, una Apple TV, siamo 1000 volte meglio di qualsiasi PC+tastiera+mouse+browser, se l'uso è la visione di film/serie TV.
telecomando, un paio di movimenti, si apre l'app e via.
tastiera+mouse+browser per guardare contenuti sulla TV del salotto? mai più. :sofico:

ad ognuno il suo!

ma torniamo in topic! :read: :D

cmq esistono anche i telecomandi mouse, supercustomizzabili tra l'altro.
basta poi usare una gui fatta per una tv

Goofy Goober
13-09-2024, 16:13
più completa perchè tu ci fai pure altro. Se io ci guardo un film e basta, è completa pure la smart tv.

Poi se il discorso è spendere 12 euro al mese per youtube premium o qualche centinaia di euro per un PC da mettere collegato al TV per usare un adBlock, alla fine son gusti non è che una cosa costi molto di più di un altra.

PC paghi subito tutto e ti resta l'oggetto, abbonamento se per un pò non ti serve lo disattivi, per cui cambia poco o nulla alla fin fine.

io il pc collegato alla tv lo ho dall'epoca in cui Youtube ancora doveva nascere, per cui hai sbagliato persona :D

quando avrò device integrati nella tv (o in altro dispositivo) che faranno le stesse cose di un computer, potrò "scollegarlo", se vorrò.
fino ad allora non ne vedo il motivo.

personalmente ritengo il pc, aka "personal computer", un device molto più personalizzabile e adatto alle esigenze del singolo, rispetto a qualunque accrocchio elettronico immesso nel mercato negli ultimi 20 anni.
e per me la personalizzazione è must assoluto.

megamitch
13-09-2024, 16:51
io il pc collegato alla tv lo ho dall'epoca in cui Youtube ancora doveva nascere, per cui hai sbagliato persona :D

quando avrò device integrati nella tv (o in altro dispositivo) che faranno le stesse cose di un computer, potrò "scollegarlo", se vorrò.
fino ad allora non ne vedo il motivo.

personalmente ritengo il pc, aka "personal computer", un device molto più personalizzabile e adatto alle esigenze del singolo, rispetto a qualunque accrocchio elettronico immesso nel mercato negli ultimi 20 anni.
e per me la personalizzazione è must assoluto.

parlavo in termini generali visto l'oggetto della discussione

cresg82
13-09-2024, 17:05
Posso chiedervi perche' siete cosi infuriati per la pubblicita' su YT? Lo trovo davvero incomprensibile, da un punto di vista sociologico (quindi scientifico).

La cosa va analizzata da due punti di vista diversi:


quantità e qualità delle pubblicità
quantità di soldi che fa yt


Per quanto riguarda la quantità di pubblicità la cosa è abbastanza semplice: ai livelli attuali l'esperienza di YT senza un adblocker è pessima, quasi inutilizzabile. Ne hanno messa troppa e in troppi posti, senza considerare che fanno passare delle pubblicità che sono scam ...


Per quanto riguarda la quantità di soldi che fa yt, nel 2024 saranno cca 35 mld di ricavi, i costi della sola yt non sono noti ma sono ampiamente sotto. Alphabet non ha nessun problema a mandare avanti la baracca, il problema se mai è la ricerca della crescita infinita. Come ho scritto in un altro commento penso yt stia arrivando a un plateau e questo non va bene perché si ripercuote sul valore del titolo in borsa.


Tu usi i miei dati per monetizzare ogni singolo secondo della mia esistenza (senza tra l'altro darmi nulla in cambio)? Io userò tutti i modi possibili per avere una user experience decente.

Kenichi80
13-09-2024, 17:29
Io ho provato anche il Premium, di youtube, di Netflix e di Prime, quindi posso dire di aver pagato, in precedenza, i servizi.
Il premium del Tubo costa la bellezza di 11,99€ al mese, per me sono troppi. Lo pagherei serenamente se costasse la metà o in alternativa NON lo pagherei e mi terrei la pubblicità se ce ne fosse come 1-2 anni fa, decisamente meno.
Quello che mi da il tubo vale quei soldi che ti ho detto, non di più.
Di alternative non ne ho, visto che i canali che seguo sono solo li.
Quindi mi ingegno come posso.

Posso chiedervi perche' siete cosi infuriati per la pubblicita' su YT? Lo trovo davvero incomprensibile, da un punto di vista sociologico (quindi scientifico).
Uno: Nessuno vi obbliga ad usare questa piattaforma. Se non vi piace, non usatela.
Due: Se non con la pubblicita', YT come dovrebbe coprire i (vari) costi cui deve far fronte per rendere i propri servizi disponibili a chi non e' disposto a pagare per un abbonamento Premium?
Tre: se ritenete YT una piattaforma - per voi - di valore (ovvero, se i contenuti che ospita - non offre, ma OSPITA - sono di vostro gradimento), perche' non pagare l'abbonamento Premium?
Io pago 8.49 al mese per abbonamento singolo e, ovviamente, non vedo alcuna pubblicita'.
Se un domani dovessero introdurre (brevi, ma anche brevissimi) spezzoni pubblicitari anche negli abbonamenti Premium, io disdirei IMMEDIATAMENTE e tanti saluti.
Se tutte le piattaforme dovvesero poi diventare cosi' allora la miglior cosa da fare, come gia' suggerito da qualcuno, sarebbe quella di prendere un bel libro in mano e andarlo a leggere magari in riva al mare.
Non prendetela come una critica gratuita, ma sono veramente interessato alla natura scientifica di questo sentimento.

bancodeipugni
13-09-2024, 17:41
DNS di Control D, piano "Full Control" (40€ l'anno).
si configura il resolver sul router e/o sui singoli device (configurati resolver custom sul router Asus con FW Merlin, iPhone e iPad), si usa la funzione "Teleport (https://controld.com/teleport)" e si reindirizza il traffico di Youtube (avviene tramite proxy, non tramite VPN) in una nazione dove Youtube non mostra alcun ads (tipo Albania), e bum!
niente pubblicità né da web né da app ufficiale (che sia da smartphone/tablet o smart TV) senza alcuna estensione o altro.

si' ma pagare 3/4 volte per ottenere di straforo finchè dura la stessa cosa che otterresti sottoscrivendo reale abbonamento ehm,....:Prrr:

insane74
13-09-2024, 17:44
si' ma pagare 3/4 volte per ottenere di straforo finchè dura la stessa cosa che otterresti sottoscrivendo reale abbonamento ehm,....:Prrr:

in matematica non sono una cima, ma pago 40€ all'anno per un servizio che, tra le altre cose, mi permette di vedere Youtube senza pubblicità.
non sono mica 40€ al mese! :mbe:

piwi
13-09-2024, 18:11
cmq esistono anche i telecomandi mouse

Ne ho uno da quasi dieci anni ... C'è da lavorare un po' all'inizio per la personalizzazione, poi rende bene. Lo uso con i dispositivi - prima un Nuc, ora un simile - collegati alla TV, privi di tastiera e mouse; nella GUI di Windows devo poter arrivare alla directory con i files video, doppio clic, parte Media Player Classic e fine delle problematiche.

Altre attività sulla macchina le porto a termine tramite altri PC di casa e VNC.

alien321
17-09-2024, 11:43
Tipo questo?

https://i0.wp.com/fourweekmba.com/wp-content/uploads/2023/08/google-revenue-breakdown.png?fit=1024%2C771&ssl=1

https://i0.wp.com/fourweekmba.com/wp-content/uploads/2023/08/google-revenue-breakdown.png?fit=1024%2C771&ssl=1

Quello è il fatturato, mancano le spese ed è li il problema dato che le
spese di YT sono spalmate dentro l'infrastruttura di Google.

Se un giorno YT si dovesse separare di google non starebbe in piedi

biometallo
17-09-2024, 12:07
Quello è il fatturato, mancano le spese ed è li il problema dato che le
spese di YT sono spalmate dentro l'infrastruttura di Google.

Vero, ma mi sembra che Google\Alphabet non si sia mai fatta troppi problemi a tagliare i rami secchi, vedi Stadia o in generale tutta la roba finita nel "cimitero di google" poi io di finanza e affini ci capisco niente, ma i vari articoli che ho letto mi pare parlino di una azineda più che in salute:
variety
YouTube Q2 Ad Revenue Hits $8.66 Billion, up 13%, Short of Wall Street Expectations
(https://variety.com/2024/digital/news/youtube-q2-2024-ad-revenue-tv-spending-alphabet-google-earnings-1236081700/)
However, YouTube’s ad revenue for Q2 fell short of analyst estimates of $8.93 billion for the quarter, per FactSet’s StreetAccount. In Q1, its ad sales had popped 21%, to $8.1 billion.


YouTube Q1 Ad Revenue Climbs 21% to $8.1 Billion, Well Above Wall Street Forecasts (https://variety.com/2024/digital/news/youtube-q2-2024-ad-revenue-tv-spending-alphabet-google-earnings-1236081700/)

Overall, Alphabet reported revenue of $80.54 billion, up 15%, and net income of $23.66 billion, up 57%, or $1.89 per share. That handily beat Wall Street expectations for the quarter, driving the stock up 12% in after-hours trading.
hollywoodreporter
YouTube Delivers $8.1B In Quarterly Ad Revenue, Beating Wall Street Expectations
(https://www.hollywoodreporter.com/business/digital/youtube-q1-2024-ad-revenue-1235881752/)
YouTube is growing at a double digit pace in a quarter when linear TV companies are reporting continued year-over-year declines in their ad revenue, a sign of the shifting dynamics of video advertising.

nebuk
17-09-2024, 12:12
Condivido al 100% quanto scritto nel commento di X riportato sopra.
Guardare YouTube su Fire Stick è diventata una cosa snervante, le pubblicità sono sempre più lunghe (anche fino a 1' e non saltabili) e presenti addirittura ogni 3-4' in alcuni video di 30'.
Dopo aver eliminato le altre applicazioni a pagamento in pratica l'unica utilizzabile rimane RaiPlay!
Attaccherò un PC e guarderò YT come facevo anni fa, dal browser!

Su FireStick TV fai il sideload di SmartTube :D

Goofy Goober
17-09-2024, 12:14
Vero, ma mi sembra che Google\Alphabet non si sia mai fatta troppi problemi a tagliare i rami secchi, vedi Stadia o in generale tutta la roba finita nel "cimitero di google" poi io di finanza e affini ci capisco niente, ma i vari articoli che ho letto mi pare parlino di una azineda più che in salute:


se non fosse o non sarà in salute, in futuro mi auguro chiudano tutta la baracca youtube, così magari nasce qualche competitor degno di nota.

ad oggi (basta vedere i risultati di ricerca dei video su motori diversi da google) il monopolio di fatto che ha è ridicolo.

nebuk
17-09-2024, 12:26
ma quanto dovrebbe costare youtube premium? esempio tu quanto lo usi al giorno mediamente ?

Il problema di YT Premium è che ti danno la musica della quale a me non frega niente, se mi facessero YT Premium Lite per non avere pubblicità sarei disposto a pagare fino a 3$ almese.

Goofy Goober
17-09-2024, 12:38
Il problema di YT Premium è che ti danno la musica della quale a me non frega niente, se mi facessero YT Premium Lite per non avere pubblicità sarei disposto a pagare fino a 3$ almese.

se poi una persona deve mettersi a fare il raffonto di "quanto tempo usa al giorno" una piattaforma per capire se gli conviene o meno il prezzo, è un bagno di sangue, perchè irrimediabilmente si mette a fare raffronti con le altre piattaforme.

megamitch
17-09-2024, 13:00
se poi una persona deve mettersi a fare il raffonto di "quanto tempo usa al giorno" una piattaforma per capire se gli conviene o meno il prezzo, è un bagno di sangue, perchè irrimediabilmente si mette a fare raffronti con le altre piattaforme.

non è per quello che l'ho chiesto.

semplicemente se tu lo usi 2 ore al giorno tutti i giorni, è chiaro che ti interessa parecchio, e non ci vedo nulla di scandaloso spenderci 12 euro al mese.

Se lo usi 1 ora al mese, allora tanto vale guardarti la pubblicità

Goofy Goober
17-09-2024, 13:12
non è per quello che l'ho chiesto.

semplicemente se tu lo usi 2 ore al giorno tutti i giorni, è chiaro che ti interessa parecchio, e non ci vedo nulla di scandaloso spenderci 12 euro al mese.

Se lo usi 1 ora al mese, allora tanto vale guardarti la pubblicità

no invece hai chiesto proprio quello.

se io invece di 2 ore al giorno, uso per 4 ore al giorno un servizio di qualche tipo che costa 10 euro al mese, per esempio, significa che un servizio simile che userei però solo per 1 ora al giorno non lo vorrò pagare più di 1 euro al mese.

se fai il conto nel mese invece, il bagno di sangue aumenta.

è il motivo per cui per tantissime persone la pay tv (per intrattenimento o per sport vari) è troppo cara, perchè nel mese le ore effettive di utilizzo posssono esser molto basse.

classico esempio per cui tanti chiedono gli abbonamenti calcistici a squadra singola, perchè nel mese guardano solo le partite della loro squadra, mentre il bacino di ore potenziali incluse nell'abbonamento è molto ma molto più elevato.

la pubblicità tienila del tutto fuori dal ragionamento perchè qui si parla di pagare o non pagare un servizio.
la pubblicità è una forma di pagamento dato che ci rimetti del tuo tempo, e il tempo è denaro.

megamitch
17-09-2024, 13:16
no invece hai chiesto proprio quello.

se io invece di 2 ore al giorno, uso per 4 ore al giorno un servizio di qualche tipo che costa 10 euro al mese, per esempio, significa che un servizio simile che userei però solo per 1 ora al giorno non lo vorrò pagare più di 1 euro al mese.

se fai il conto nel mese invece, il bagno di sangue aumenta.

è il motivo per cui per tantissime persone la pay tv (per intrattenimento o per sport vari) è troppo cara, perchè nel mese le ore effettive di utilizzo posssono esser molto basse.

classico esempio per cui tanti chiedono gli abbonamenti calcistici a squadra singola, perchè nel mese guardano solo le partite della loro squadra, mentre il bacino di ore potenziali incluse nell'abbonamento è molto ma molto più elevato.

la pubblicità tienila del tutto fuori dal ragionamento perchè qui si parla di pagare o non pagare un servizio.
la pubblicità è una forma di pagamento dato che ci rimetti del tuo tempo, e il tempo è denaro.

Non ti seguo sul ragionamento, mica puoi definire tu il prezzo del servizio.

Il servizio costa 12 euro al mese. Se lo usi tanto vuol dire che ti piace e che ci investi il tuo tempo, per cui non è scandaloso pagarlo.

Se invece sei disposto a non usarlo piuttosto che pagare, vuol dire che oggi che ci passi tanto tempo stai letteralmente buttando il tuo tempo perchè è una cosa che alla fine non ti interessa.

Se poi vuoi scroccarlo allora a maggior ragione vuol dire che ti interessa.

Goofy Goober
17-09-2024, 13:34
Non ti seguo sul ragionamento, mica puoi definire tu il prezzo del servizio.

certo che puoi definire il prezzo accettato da te, se ti basi sulle ore di utilizzo di altri servizi simili.

vale per tutte le cose.

se tu passi ad ascoltare 60 ore al mese di musica in streaming i 10 euro al mese ti sembreranno pochissimi rispetto a chi ascolta si e no 10 ore al mese di musica, il prezzo orario è molto diverso nei due casi.
idem per la paytv/videostreaming/audiolibri e via dicendo.

Il servizio costa 12 euro al mese. Se lo usi tanto vuol dire che ti piace e che ci investi il tuo tempo, per cui non è scandaloso pagarlo.

tu hai chiesto all'utente "per quanto tempo usi il servizio", quindi la valutazione è sul tempo rapportato al prezzo e il servizio che utilizzi.

non al "ti piace o non ti piace". altrimenti del tempo di utilizzo non frega niente a nessuno e si paga anche per 1 ora all'anno.

sono due cose enormemente diverse.

a me piace andare al cinema una volta ogni tanto, ma per 2/3 ore di film il costo del biglietto+viaggio è troppo alto e quindi compro i film su disco e li guardo a casa, per N mila ore di tempo di intrattenimento in più negli anni dato che posso vederli più volte.

un'altra persona potrebbe dire il contrario perchè ha il cinema sotto casa e si fa l'abbonamento per pagare molto meno.

stesso tipo di prodotto, servizi, tempi e prezzi diversi.

chiaro il concetto di rapporto tra prezzo/servizio/risultato?

ninja750
17-09-2024, 13:39
Su FireStick TV fai il sideload di SmartTube :D

ma non ti puoi loggare ecc ecc

Goofy Goober
17-09-2024, 13:40
ma non ti puoi loggare ecc ecc

il fatto di non potersi loggare lo vedo come un vantaggio :asd:

megamitch
17-09-2024, 13:51
certo che puoi definire il prezzo accettato da te, se ti basi sulle ore di utilizzo di altri servizi simili.

vale per tutte le cose.

se tu passi ad ascoltare 60 ore al mese di musica in streaming i 10 euro al mese ti sembreranno pochissimi rispetto a chi ascolta si e no 10 ore al mese di musica, il prezzo orario è molto diverso nei due casi.
idem per la paytv/videostreaming/audiolibri e via dicendo.



tu hai chiesto all'utente "per quanto tempo usi il servizio", quindi la valutazione è sul tempo rapportato al prezzo e il servizio che utilizzi.

non al "ti piace o non ti piace". altrimenti del tempo di utilizzo non frega niente a nessuno e si paga anche per 1 ora all'anno.

sono due cose enormemente diverse.

a me piace andare al cinema una volta ogni tanto, ma per 2/3 ore di film il costo del biglietto+viaggio è troppo alto e quindi compro i film su disco e li guardo a casa, per N mila ore di tempo di intrattenimento in più negli anni dato che posso vederli più volte.

un'altra persona potrebbe dire il contrario perchè ha il cinema sotto casa e si fa l'abbonamento per pagare molto meno.

stesso tipo di prodotto, servizi, tempi e prezzi diversi.

chiaro il concetto di rapporto tra prezzo/servizio/risultato?

davo per scontato che uno utilizza un servizio che gli piace.

cresg82
17-09-2024, 14:02
Quello è il fatturato, mancano le spese ed è li il problema dato che le
spese di YT sono spalmate dentro l'infrastruttura di Google.

Se un giorno YT si dovesse separare di google non starebbe in piedi

Cosi come le spese di qualsiasi servizio google eh ...

Il grafico che postato tiene conto solo dei ricavi dalla pubblicità, YT premium dovrebbe avere ricavi per cca 10 mld. Fanno un totale di 44mld di ricavi per il 2024.

Non ci sono informazioni su quanto costi la sola YT ma 44mld/anno è fuori da ogni logica.

Proteo71
17-09-2024, 14:02
ma non ti puoi loggare ecc ecc

Veramente SI !!!
Certo che (se vuoi) ti puoi loggare e quindi accedere alle tue playlist, cronologia ecc...

nebuk
17-09-2024, 15:49
Non ti seguo sul ragionamento, mica puoi definire tu il prezzo del servizio.

Il servizio costa 12 euro al mese. Se lo usi tanto vuol dire che ti piace e che ci investi il tuo tempo, per cui non è scandaloso pagarlo.

Se invece sei disposto a non usarlo piuttosto che pagare, vuol dire che oggi che ci passi tanto tempo stai letteralmente buttando il tuo tempo perchè è una cosa che alla fine non ti interessa.

Se poi vuoi scroccarlo allora a maggior ragione vuol dire che ti interessa.

No il punto è che se per 12€ al mese mi dai
* YT senza pubblicità
* YT contenuti speciali (assenti in Italia)
* YT Musica che non mi interessa perché ho già Apple Music Family

per me 12€ sono troppi perché di 3 servizi (2, perché uno è monco) a me in realtà interessa solo quello che mi toglie la pubblicità.
Negli USA mi pare ci sia una versione Lite con solo le pubblicità rimosse.

Per inciso, io ho avuto YT Premium per anni, poi dovendomi subire anche le infinite pubblicità inserite dai content creator ho annullato tutto.

ma non ti puoi loggare ecc ecc

Si, ti puoi loggare senza problemi e se hai più canali collegati allo stesso account puoi scegliere quale usare. Per l'uso che ne faccio non vedo differenze.

Goofy Goober
17-09-2024, 17:37
davo per scontato che uno utilizza un servizio che gli piace.

E io do per scontato che tutto quel che piace a qualcuno non può essere comprato, quindi si valuta il rapporto costi benefici.

andbad
17-09-2024, 17:48
Personalmente su PC ho adblock disattivato su Youtube (tranne che se devo vedere un video al volo e non ho tempo di sorbirmi minuti di pubblicità).
Su TV invece non riesco a sopportarla, quindi vado di SmartTube beta (che youtube tenta di bloccare ma dopo 1/2 giorni loro risolvono... per ora).

By(t)e

megamitch
17-09-2024, 17:49
No il punto è che se per 12€ al mese mi dai
* YT senza pubblicità
* YT contenuti speciali (assenti in Italia)
* YT Musica che non mi interessa perché ho già Apple Music Family

per me 12€ sono troppi perché di 3 servizi (2, perché uno è monco) a me in realtà interessa solo quello che mi toglie la pubblicità.
Negli USA mi pare ci sia una versione Lite con solo le pubblicità rimosse.

Per inciso, io ho avuto YT Premium per anni, poi dovendomi subire anche le infinite pubblicità inserite dai content creator ho annullato tutto.



Si, ti puoi loggare senza problemi e se hai più canali collegati allo stesso account puoi scegliere quale usare. Per l'uso che ne faccio non vedo differenze.

Se non ti interessa non usarlo, se cerchi di scroccarlo vuol dire invece che ti interessa eccome

megamitch
17-09-2024, 17:49
E io do per scontato che tutto quel che piace a qualcuno non può essere comprato, quindi si valuta il rapporto costi benefici.

Non ho capito

Goofy Goober
17-09-2024, 18:38
Non ho capito

Mi spiace, non so usare altre parole per scrivere lo stesso periodo.

ninja750
18-09-2024, 09:36
Su FireStick TV fai il sideload di SmartTube :D

puoi linkare quale è lo smart tube corretto da usare? nel playstore ce ne sono diversi con questo nome

Proteo71
18-09-2024, 11:48
puoi linkare quale è lo smart tube corretto da usare? nel playstore ce ne sono diversi con questo nome

NON lo trovi nel playstore, devi andare di sideload.
Scarica l'apk da qui: LINK (https://smarttubeapp.github.io/)

andbad
18-09-2024, 12:16
NON lo trovi nel playstore, devi andare di sideload.
Scarica l'apk da qui: LINK (https://smarttubeapp.github.io/)

Esatto.
Sottolineo che si può installare anche su firestick, Chromecast, Android TV, Google TV, ecc... sostanzialmente su tutto tranne iOS.
Per quello uso Video Lite.

By(t)e

ninja750
18-09-2024, 20:32
NON lo trovi nel playstore, devi andare di sideload.
Scarica l'apk da qui: LINK (https://smarttubeapp.github.io/)

mi viene però da pensare se fare davvero login con le credenziali google visto che è un main account.. forse meglio crearne uno parallelo solo per YT (cronologia ecc) ma mi sa che a sto punto diventa un po useless

Proteo71
18-09-2024, 21:41
mi viene però da pensare se fare davvero login con le credenziali google visto che è un main account.. forse meglio crearne uno parallelo solo per YT (cronologia ecc) ma mi sa che a sto punto diventa un po useless

Nessuno te lo vieta, io lo uso proprio con un account secondario e mi ci trovo molto bene.

futu|2e
19-09-2024, 07:32
Per me va bene pagare l'abbonamento, però:

1- l'obbligo del canone RAI deve sparire, per un servizio inutile che usano sempre meno persone

2- YT si muova per mettere skippabili in automatico gli adv dei content creator

Goofy Goober
19-09-2024, 09:27
1- l'obbligo del canone RAI deve sparire, per un servizio inutile che usano sempre meno persone


non è un canone, ma una tassa di possesso. :fagiano:

mrk-cj94
03-01-2025, 15:04
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/youtube-espande-la-pubblicita-su-tv-arrivano-i-nuovi-annunci-durante-le-pause-dei-video_130696.html

La piattaforma di streaming video proprietà di Google ha introdotto un nuovo formato pubblicitario per gli spettatori che usano una Smart TV, visualizzando annunci anche quando i contenuti vengono messi in pausa.

Click sul link per visualizzare la notizia.

un genio il tizio del tweet che avete citato: "sostituirò la fire stick con un PC + adblocker"
peccato che gli bastasse installare smartTubeNext sulla fire stick per evitare gli annunci :read: :doh:

Condivido al 100% quanto scritto nel commento di X riportato sopra.
Guardare YouTube su Fire Stick è diventata una cosa snervante, le pubblicità sono sempre più lunghe (anche fino a 1' e non saltabili) e presenti addirittura ogni 3-4' in alcuni video di 30'.
Dopo aver eliminato le altre applicazioni a pagamento in pratica l'unica utilizzabile rimane RaiPlay!
Attaccherò un PC e guarderò YT come facevo anni fa, dal browser!
Sì, è troppo frustrante vedere YouTube su Fire Stick specialmente se si guardano video di 3-4 minuti è un disastro, meglio via browser.
Penso che non ci sia più quasi nessuno che guarda i video con Fire Stick.

vedi sopra...

ma non ti puoi loggare ecc ecc
in realtà si e l'unico "problema" capitato finora è che nell'ultimo mese la scheda delle notifiche è vuota (ma non è un grosso problema perchè prima non mostrava se avevo già visualizzato o meno il video quindi rischiavo di avviare un rewatch)
il fatto di non potersi loggare lo vedo come un vantaggio :asd:
ehm.. scusa ma che cronologia compromettente avresti SU YOUTUBE?

per il resto di svantaggi non ce ne sono (rischio ban? boh per ora zero), anzi ti eviti l'algoritmo delle tendenze che di solito è un letamaio...

Goofy Goober
03-01-2025, 15:40
ehm.. scusa ma che cronologia compromettente avresti SU YOUTUBE?

per il resto di svantaggi non ce ne sono (rischio ban? boh per ora zero), anzi ti eviti l'algoritmo delle tendenze che di solito è un letamaio...

Guarda youtube e altri servizi analoghi se non la maggiorparte di internet li visito solo in modalità sandbox con reset dei cookie a chiusura schede prima ancora che sessione, per cui di login ne faccio davvero pochissimi comunque.

La cronologia di ogni tipo sui servizi google la ho da sempre disattiva.

futu|2e
03-01-2025, 16:39
Ma è tornato di moda il grave digging dei thread?

mrk-cj94
03-01-2025, 20:52
ma non ti puoi loggare ecc ecc

il fatto di non potersi loggare lo vedo come un vantaggio :asd:

Guarda youtube e altri servizi analoghi se non la maggiorparte di internet li visito solo in modalità sandbox con reset dei cookie a chiusura schede prima ancora che sessione, per cui di login ne faccio davvero pochissimi comunque.

La cronologia di ogni tipo sui servizi google la ho da sempre disattiva.

boh per me su youtube ad esempio è comodissima...
ad esempio, siccome lo stesso smarttubenext non permette (non ho manco approfondito per la verità) il "chromecast" e siccome la ricerca è scomoda (telecomando pessimo, alternativa usare QR + telefono ma aprire il browser ad ogni ricerca non è il massimo...), basta cercare+aprire un video dal telefono e poi te lo ritrovi subito nella cronologia sulla tv

david-1
03-01-2025, 21:52
Il problema di YT Premium è che ti danno la musica della quale a me non frega niente, se mi facessero YT Premium Lite per non avere pubblicità sarei disposto a pagare fino a 3$ almese.

Infatti, io accetto pagare il Premium solo perchè ho scelto di affidarmi a YT Music per la musica, invece di Apple Music o Spotify o altri
Altrimenti sarebbe troppo caro

david-1
03-01-2025, 21:55
Ma è tornato di moda il grave digging dei thread?

e sarebbe??? :D :D

david-1
03-01-2025, 21:55
Per me va bene pagare l'abbonamento, però:

1- l'obbligo del canone RAI deve sparire, per un servizio inutile che usano sempre meno persone

2- YT si muova per mettere skippabili in automatico gli adv dei content creator

doveroso direi... bella idea

david-1
03-01-2025, 23:59
niente smartube per Apple tv, vero?

Goofy Goober
04-01-2025, 10:16
boh per me su youtube ad esempio è comodissima...
ad esempio, siccome lo stesso smarttubenext non permette (non ho manco approfondito per la verità) il "chromecast" e siccome la ricerca è scomoda (telecomando pessimo, alternativa usare QR + telefono ma aprire il browser ad ogni ricerca non è il massimo...), basta cercare+aprire un video dal telefono e poi te lo ritrovi subito nella cronologia sulla tv

non metto in dubbio la comodità o altro, ma semplicemente io preferisco tener tutto disattivo, i video preferiti li salvo già, e le pochissime volte che devo rivedere un video capita quando l'ho visto da poco tempo, quindi me ne ricordo contenuto o parole del titolo, e basta ricercarlo per farlo uscire di nuovo.

mai usato il chromecast e mai lo userò, ho il computer collegato alla tv, la tv non sarà mai collegata ad internet in via libera (ossia senza filtri tra essa e il www), perchè è un colabrodo di privacy e marketing forzoso.
per fortuna su molte tv moderne basta non accettare i TOS delle funzioni online e resta tutto silente, pur potendo aprire dei programmi singolarmente accettando i loro TOS se necessario.

da quando esistono le smart tv non ho mai aperto una volta Youtube su di esse, salvo quando usavo una VPN sul router che filtrava tutto lo schifo.
adesso uso il PC direttamente sulla tv quindi zero problemi.