LiquidMik
12-09-2024, 12:47
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per prendere una decisione.
Per via di un errore fatto in fase di acquisto dovrei fare un reso di alcuni componenti che ho preso. Ho quindi possibilità di approfittarne per rendere anche una ASROCK B650M-HDV/M.2 che ho acquistato per un pc da gaming da affiancare a un Ryzen 5 7600
Nel mentre ho trovato un'offerta niente male su Amazon per una GIGABYTE B650M AORUS ELITE AX che nel mentre ho "bloccato" dato che la spedizione sarebbe tra un paio di mesi.
La Gigabyte è di una fascia più alta e mi porterebbe a spendere 30 euro in più rispetto a se tenessi la Asrock.
Quel che mi chiedo è: ne vale la pena?
Da quel che ho visto la Gigabyte in più ha:
- pin di controllo rgb (non mi interessa)
- 3 slot m2 invece di 2 (anche qui, poco mi cambia)
- 4 slot ram invece di 2 (idem, anzi, preferisco solo 2)
- più connettività usb di cui mi importa poco
- wifi già inclusa (comoda, ma al momento non mi è utile)
infine, la gigabyte ha alimentazione a 12 fasi da 60A invece di 8 da 50A, che è forse l'aspetto che mi stuzzica di più per un eventuale upgrade della cpu in futuro
Le recensioni della Asrock sono praticamente sempre entusiastiche, una mobo economica con un'ottima alimentazione e dissipazione del calore. La Gigabyte pure ben considerata ma leggo qualche lamentela su problemi con il bios e sul fatto che alcune revisioni siano migliori di altre (non è dato sapere quale rev spedisca amazon...)
Sono un po' indeciso... voi che fareste al posto mio? :D
Grazie!
Per via di un errore fatto in fase di acquisto dovrei fare un reso di alcuni componenti che ho preso. Ho quindi possibilità di approfittarne per rendere anche una ASROCK B650M-HDV/M.2 che ho acquistato per un pc da gaming da affiancare a un Ryzen 5 7600
Nel mentre ho trovato un'offerta niente male su Amazon per una GIGABYTE B650M AORUS ELITE AX che nel mentre ho "bloccato" dato che la spedizione sarebbe tra un paio di mesi.
La Gigabyte è di una fascia più alta e mi porterebbe a spendere 30 euro in più rispetto a se tenessi la Asrock.
Quel che mi chiedo è: ne vale la pena?
Da quel che ho visto la Gigabyte in più ha:
- pin di controllo rgb (non mi interessa)
- 3 slot m2 invece di 2 (anche qui, poco mi cambia)
- 4 slot ram invece di 2 (idem, anzi, preferisco solo 2)
- più connettività usb di cui mi importa poco
- wifi già inclusa (comoda, ma al momento non mi è utile)
infine, la gigabyte ha alimentazione a 12 fasi da 60A invece di 8 da 50A, che è forse l'aspetto che mi stuzzica di più per un eventuale upgrade della cpu in futuro
Le recensioni della Asrock sono praticamente sempre entusiastiche, una mobo economica con un'ottima alimentazione e dissipazione del calore. La Gigabyte pure ben considerata ma leggo qualche lamentela su problemi con il bios e sul fatto che alcune revisioni siano migliori di altre (non è dato sapere quale rev spedisca amazon...)
Sono un po' indeciso... voi che fareste al posto mio? :D
Grazie!