View Full Version : Sonda spaziale NASA Voyager 1: modifica ai propulsori per migliorare il puntamento verso Terra
Redazione di Hardware Upg
11-09-2024, 23:48
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/sonda-spaziale-nasa-voyager-1-modifica-ai-propulsori-per-migliorare-il-puntamento-verso-terra_130654.html
Gli ingegneri hanno effettuato una modifica al funzionamento dei propulsori della sonda spaziale NASA Voyager 1 così da migliorare il puntamento dell'antenna verso la Terra e trasmettere i dati in maniera più efficiente.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Avevo quasi inteso che la volessero fare tornare indietro sulla Terra.
Sarebbe bello tra altri 50 anni vederla arrivare qui, accolta da una banda musicale e poi eseguire un buon trattamento rinnovo generale dei componenti alterati dalle radiazioni, una riverniciata, il cambio del modulo a radioisotopi, più moderno e capace, il cambio dell'arcaico calcolatore (senza usare il termine computer) e con un sw non astrusamente superato, il carico su un modulo SpaceX e via per proseguire tra altri 50 anni da lì dove l'homine aveva già visto prima e quindi proseguire nell'ulteriorità dello spazio interstellare perdutamente deserto e lontano per scoprire nuovi orizzonti dove la scienza non era stata dapprima
Ma a parte lo scherzo mi chiedo come ancora abbia combubbstibile o energia elettrica per fare quelle manovre che hanno fatto
Sospetto che siano gli ultimi scampoli di energia per metterla con l'antenna nel migliore orientamento possibile da dove poi si spegnerà, tra qualche anno...
Ma quanti milioni di KM fa con un litro sto affare.... :asd: mitico !
cronos1990
12-09-2024, 07:12
Ma a parte lo scherzo mi chiedo come ancora abbia combubbstibile o energia elettrica per fare quelle manovre che hanno fatto
Sospetto che siano gli ultimi scampoli di energia per metterla con l'antenna nel migliore orientamento possibile da dove poi si spegnerà, tra qualche anno...Non so quanto combustibile abbia, ma in linea di massima per queste missioni ne serviva pochissimo, perchè tali sonde una volta lanciate per muoversi non hanno bisogno di nulla (si muovono nel vuoto) e per le grosse manovre viene sfruttata la forza gravitazionale dei pianeti. Il carburante serve essenzialmente per piccole regolazioni di rotta. Oltretutto da quando ha terminato la sua missione ufficiale, di fatto avanza fuori dal sistema solare senza una direzione scelta ben precisa, presumo che le regolazioni in manovra hanno il solo scopo di tenere buona la comunicazione con la Terra.
Quanto alle batterie, la wikipedia è tua amica: https://it.wikipedia.org/wiki/Generatore_termoelettrico_a_radioisotopi
In teoria il Voyager 1 ha energia dalle batteria fino al 2025. O meglio: presumo sicuramente fino al 2025, già con il Voyager 2 hanno trovato alcuni escamotage per aumentarne la durata, seppur di poco.
najmarte
12-09-2024, 07:21
Cioè ha rigenerato il FAP?
UtenteHD
12-09-2024, 07:36
Queste sonde sono tra le piu' belle creazioni Tecnologiche Umane, dopo 47 anni ha ancora propellente, funziona e trasmette, incredibile.
nonsidice
12-09-2024, 07:45
Queste sonde sono tra le piu' belle creazioni Tecnologiche Umane, dopo 47 anni ha ancora propellente, funziona e trasmette, incredibile.
Verrebbe da dire "non le fanno più come una volta", come le lavatrici, congelatori ecc, quelli costruiti in quegli anni e fino ai '70/'80 erano eterni :D
Verrebbe da dire "non le fanno più come una volta", come le lavatrici, congelatori ecc, quelli costruiti in quegli anni e fino ai '70/'80 erano eterni :D
Probabilmente proprio perchè quasi analogici avevano meno problemi ed erano più riparabili.
Ancora una volta un plauso gigantesco a chi ha progettato le due sonde e a chi, a distanze di tale tipo, riesce a risolverne i problemi. :ave: :ave:
Opteranium
12-09-2024, 08:24
Cioè ha rigenerato il FAP?
concettualmente si, ha sturato gli scarichi :D
ad ogni modo, chapeau al progetto e a tutta la gente che l'ha seguito finora
Non so quanto combustibile abbia, ma in linea di massima per queste missioni ne serviva pochissimo, perchè tali sonde una volta lanciate per muoversi non hanno bisogno di nulla (si muovono nel vuoto) e per le grosse manovre viene sfruttata la forza gravitazionale dei pianeti. Il carburante serve essenzialmente per piccole regolazioni di rotta.
...
Yes, mi è noto questo
Da qualche parte avevo letto che alla partenza avesse 60kg o 230kg di idrazina o simile propellente
Edit, ho trovato che ha un serbatoio di 71cm di diametro con 104kg di idrazina, alla partenza da qui
Delle tante manovre ne hanno ancora...
Dovranno avere qualche indicatore
Boh
Qui dicono quanto ne avrebbe e altre drammatiche informazioni
https://aliveuniverse.today/rubriche/approfondimenti/7911-sull'autonomia-di-voyager-1-e-2
20kg la 2 e 9kg la 1
a un consumo medio di 2,2kg per anno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.