PDA

View Full Version : Luca de Meo avverte: "rischio 15 miliardi di euro di multe per i costruttori in Europa"


Redazione di Hardware Upg
09-09-2024, 10:04
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/luca-de-meo-avverte-rischio-15-miliardi-di-euro-di-multe-per-i-costruttori-in-europa_130519.html

I limiti di emissioni di CO2 che i costruttori devono raggiungere entro il 2025 sono severi, e c'è il rischio che più di un'azienda non riesca a rispettarli

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ratavuloira
09-09-2024, 11:39
Certo che tra produttori e UE fanno la gara a chi è più spiacevole...crollassero entrambi ci guadagneremmo tutti

Saturn
09-09-2024, 11:41
Si chiede quindi flessibilità, ma che l'Europa non sembra intenzionata a concedere.

L'Euroooopaaa, la grande Europaaaa....quella CACCOLETTA nel mappamondo che sicuramente diventando "grEn" salverà il pianeta teRa dall'armageddon....si vabbeh !

Avanti così. Cosa potrà mai andare storto ? :O

https://foto.newsauto.it/wp-content/uploads/2023/02/stop-vendite-motore-termico-europa.jpg

Tiè...questo 2035 sarà veramente cruciale e definitivo per il globo terracqueo...

AlexSwitch
09-09-2024, 12:01
Cosa potrà mai andare storto?
Al massimo ci fottiamo una bella fetta del comparto automobilistico così chi si ritroverà senza lavoro andrà a piedi, o in bicicletta, e non s'inquina...
E per magnare? Checefrega? Sicuramente entro il 2035 ci sarà il reddito universale così du fette di pane e du cipolle si rimedieranno.... :rolleyes:

pengfei
09-09-2024, 12:30
E di quanti miliardi hanno beneficiato con gli incentivi?

destroyer85
09-09-2024, 12:55
A questo punto non capisco ban e dazi alle auto cinesi.
Se anche loro devono sottostare a queste regole quale è il problema?

Ginopilot
09-09-2024, 12:56
E' ora di dire basta a ste cazzate. Le emissioni non si possono diminuire e non ha senso farlo.

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 13:05
Eh mancava questa perla che poggia su solide basi scientifiche. Ma quanti anni hai, 75?

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 13:07
L'Euroooopaaa, la grande Europaaaa....quella CACCOLETTA nel mappamondo che sicuramente diventando "grEn" salverà il pianeta teRa dall'armageddon....si vabbeh !

Avanti così. Cosa potrà mai andare storto ? :O

https://foto.newsauto.it/wp-content/uploads/2023/02/stop-vendite-motore-termico-europa.jpg

Tiè...questo 2035 sarà veramente cruciale e definitivo per il globo terracqueo...

Questo ragionamento, ripetuto più e più volte, è davvero di una banalità disarmante, ed ha un nome preciso: benaltrismo.

Se non iniziamo tutti insieme a migliorare, io singolo non posso farlo per primo? Il fatto che altri (non tutti) tardino è la giustificazione infinita perché io (cioè l'Europa) non faccia mai nulla per primo?

polli079
09-09-2024, 13:13
Questo ragionamento, ripetuto più e più volte, è davvero di una banalità disarmante, ed ha un nome preciso: benaltrismo.

Se non iniziamo tutti insieme a migliorare, io singolo non posso farlo per primo? Il fatto che altri (non tutti) tardino è la giustificazione infinita perché io (cioè l'Europa) non faccia mai nulla per primo?

Il discorso è corretto ma la cosa da chiedersi è giusto immolarsi per gli altri, con la speranza che lo facciano anche loro?
Perchè se per raggiungere gli obiettivi fissati (non parlo solo di auto) distruggi l'economia di un continente mi aspetto che lo facciano anche gli altri, sarebbe piuttosto fastidioso che oltre a diventare i nuovi poveri mondiali, il pianeta continuasse a peggiorare.

Ginopilot
09-09-2024, 13:13
Eh mancava questa perla che poggia su solide basi scientifiche. Ma quanti anni hai, 75?

Dici a me? Intendo le emissioni delle auto. Passare all'elettrico non le fa diminuire, almeno fino a quando l'energia impiegata non sara' tutta rinnovabile.

Ginopilot
09-09-2024, 13:17
Questo ragionamento, ripetuto più e più volte, è davvero di una banalità disarmante, ed ha un nome preciso: benaltrismo.

Se non iniziamo tutti insieme a migliorare, io singolo non posso farlo per primo? Il fatto che altri (non tutti) tardino è la giustificazione infinita perché io (cioè l'Europa) non faccia mai nulla per primo?

Certo, ma iniziamo dalla parte sbagliata. Spingiamo sulla mobilita' elettrica quando non siamo ancora riusciti a produrre l'energia elettrica che ci serve oggi che utilizziamo quasi esclusivamente auto a combustione.
E non c'e' all'orizzonte alcuna possibilita' che le cose cambino. Potremmo riempire tutto il paese di pannelli fotovoltaici e pale eoliche. Non e' sufficiente, neanche lontanamente.
Poiche' ormai e' chiaro che non realizzeremo mai centrali nucleari, che senso ha passare ad auto a batteria?

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 13:18
sì, dico a te, e no, quello che dici non è vero. Già oggi un'auto elettrica inquina il 60% in meno rispetto a una termica, considerando tutto il ciclo di produzione, utilizzo e smaltimento, altrimenti detto LCA. E questo considerando la media di come i 27 Paesi EU producono l'energia elettrica. Alcuni sono più vicini al 100%, altri abbassano la media, l'Italia è circa equivalente alla media europea, grazie al 40% di rinnovabili.

La cosa a cui sarebbe veramente ora di dire basta è diffondere informazioni false senza aver minimamente studiato gli argomenti.

Saturn
09-09-2024, 13:18
Questo ragionamento, ripetuto più e più volte, è davvero di una banalità disarmante, ed ha un nome preciso: benaltrismo.

Se non iniziamo tutti insieme a migliorare, io singolo non posso farlo per primo? Il fatto che altri (non tutti) tardino è la giustificazione infinita perché io (cioè l'Europa) non faccia mai nulla per primo?

E continuerò a ripeterlo altre mille, diecimila volta se necessario...se secondo me certi provvedimenti intrapresi sono delle emerite cavolate senza senso...ho il pieno diritto di scriverlo...e chi vorrà potrà aggiungermi in ignore...facilissimo ! :)

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 13:20
E continuerò a ripeterlo altre mille, diecimila volta se necessario...se secondo me certi provvedimenti intrapresi sono delle emerite cavolate senza senso...

...che vogliamo fare ?

quando si parla di argomenti scientifici il "secondo me" non ha alcun valore, e quindi non dovrebbe avere nemmeno diritto di espressione. Puoi farlo perché siamo in un Paese libero, ma ciò non trasforma cose non vere in vere.

Comunque continui a non argomentare. Perché non si possono attuare correttivi per primi, o tra i primi? Vuoi sempre che inizi qualcun altro?

barzokk
09-09-2024, 13:22
L'Euroooopaaa, la grande Europaaaa....quella CACCOLETTA nel mappamondo che sicuramente diventando "grEn" salverà il pianeta teRa dall'armageddon....si vabbeh !
...

La tua mappa mi hai fatto guardare la cosa da un altro punto di vista:
l'Europa da sola non salva una beata fava,
ma muovendo il mercato dell'auto verso l'elettrico, ha spinto la Cina in quella direzione, e loro sono oltre 1 miliardo....
Ti immagini 1 miliardo di cinesi con un diesel euro 0 puzzolente ?
E' meglio per il mondo che vadano in elettrico... e pazienza se per ora hanno le centrali a carbone...

Ginopilot
09-09-2024, 13:24
sì, dico a te, e no, quello che dici non è vero. Già oggi un'auto elettrica inquina il 60% in meno rispetto a una termica, considerando tutto il ciclo di produzione, utilizzo e smaltimento, altrimenti detto LCA. E questo considerando la media di come i 27 Paesi EU producono l'energia elettrica. Alcuni sono più vicini al 100%, altri abbassano la media, l'Italia è circa equivalente alla media europea, grazie al 40% di rinnovabili.

La cosa a cui sarebbe veramente ora di dire basta è diffondere informazioni false senza aver minimamente studiato gli argomenti.

Adesso siamo al mix energetico medio? E sulla base di quale studio indipendente si e' arrivati a questa conclusione? Io me ne ricordo uno di volvo dove si parlava di ben 12 anni per il pareggio. Pareggio, altro che 60% in meno.

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 13:24
Il discorso è corretto ma la cosa da chiedersi è giusto immolarsi per gli altri, con la speranza che lo facciano anche loro?
Perchè se per raggiungere gli obiettivi fissati (non parlo solo di auto) distruggi l'economia di un continente mi aspetto che lo facciano anche gli altri, sarebbe piuttosto fastidioso che oltre a diventare i nuovi poveri mondiali, il pianeta continuasse a peggiorare.

È un dubbio lecito, ma l'alternativa quale sarebbe? Non fare nulla e lasciare che tutto vada allo sfascio?

Detto questo, È falso anche che l'Europa è l'unica. In Cina ci sono regioni dove ormai il 70% delle auto che circolano è elettrico, ed è forse la nazione che più di tutte sta investendo in rinnovabili. Negli Stati Uniti le leggi attuali possono portare l'elettrico verso il 60%, quote che difficilmente raggiungeranno quando se lo sono imposti, ma che porterà a vendite costanti in tutto il Paese.

Ci sono leggi apposite anche in Canada e in Australia. In India c'è una delle reti più estese al mondo per utilizzare piccoli veicoli elettrici. Persino in Africa stanno convertendo alcune flotte all'elettrico.

Chi dice che l'Europa si sta muovendo da sola o mente (sapendo di mentire), o è rimasto alle informazioni di minimo 5 anni fa.

Ginopilot
09-09-2024, 13:24
quando si parla di argomenti scientifici il "secondo me" non ha alcun valore, e quindi non dovrebbe avere nemmeno diritto di espressione. Puoi farlo perché siamo in un Paese libero, ma ciò non trasforma cose non vere in vere.

Comunque continui a non argomentare. Perché non si possono attuare correttivi per primi, o tra i primi? Vuoi sempre che inizia qualcun altro?

Quali argomenti scientifici? :mc:

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 13:27
quali argomenti? Tipo il parere di decine di migliaia di scienziati in tutto il mondo, per decine di discipline diverse, che da anni sostengono in coro che le emissioni vanno ridotte.

Scusa se il loro parere vale appena di più di quello di Ginopilot e Saturn.

E quindi secondo te non si può iniziare, si deve aspettare solo quando sarà possibile il pareggio? Il fatto che una vettura inquini il 60% in meno ADESSO, risparmiando migliaia di tonnellate di emissioni non ha alcun valore?
Sì, ti stupirà che si parli di medi, visto che i Paesi sono 27, fanno tutti parte dell'Unione, ma hanno situazioni molto diverse, quindi gli studi sono fatti su basi nazionali, dalle quali poi si ricava una media come fotografia del continente.
Non mi sembra un argomento complicato.

Ginopilot
09-09-2024, 13:28
quali argomenti? Tipo il parere di decine di migliaia di scienziati in tutto il mondo, per decine di discipline diverse, che da anni sostengono in coro che le emissioni vanno ridotte.

Scusa se il loro parere vale appena di più di quello di Ginopilot e Saturn.

Mica e' questo in discussione.

barzokk
09-09-2024, 13:28
Ma quanti anni hai, 75?
Mi dà un fastidio questa cosa di disprezzare il prossimo in base all'età, che se io fossi mod Zocchi lo bannerei a vita.

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 13:32
Quella dell'età è ovviamente una provocazione, perché "le emissioni non si possono ridurre, non serve a nulla" è la classica risposta dell'anziano che non ascolta argomenti molto semplici, portati appunto da scienziati affermati, e che non gli frega perché tanto lascerà il pianeta da qui a poco.

Non so ovviamente l'età dell'interlocutore, ma "hai 75 anni" significa "perché rifiuti concetti facilmente comprensibili?"

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 13:35
Si sta parlando di emissioni inquinanti e CO2, e vanno tutte diminuite, il più possibile e il prima possibile.
Non è solo una cosa che riguarda le auto. Se le auto sono una parte delle emissioni bisogna agire, poi si lavora sulle industrie, sulle abitazioni, sul modo di generare l'energia elettrica, e sui trasporti a lungo raggio dove l'elettrico non funziona ancora bene e servono alternative (e-fuel, H2 ecc...)

Darkon
09-09-2024, 13:43
L'Euroooopaaa, la grande Europaaaa....quella CACCOLETTA nel mappamondo che sicuramente diventando "grEn" salverà il pianeta teRa dall'armageddon....si vabbeh !

Avanti così. Cosa potrà mai andare storto ? :O

Tiè...questo 2035 sarà veramente cruciale e definitivo per il globo terracqueo...

Lo sai vero che quella mappa è una bufala: CLICCA (https://www.cdt.ch/news/la-mappa-virale-che-disinforma-sul-divieto-di-nuove-auto-a-benzina-e-diesel-310475)

Mappa reale (agg.to 05/2023):

https://i0.wp.com/facta.news/wp-content/uploads/2023/03/MAPPA4.jpg

LINK (https://facta.news/antibufale/2023/03/06/mappa-divieto-motori-scoppio/)

Saturn
09-09-2024, 13:47
Lo sai vero che quella mappa è una bufala: CLICCA (https://www.cdt.ch/news/la-mappa-virale-che-disinforma-sul-divieto-di-nuove-auto-a-benzina-e-diesel-310475)

Mappa reale:

https://i0.wp.com/facta.news/wp-content/uploads/2023/03/MAPPA4.jpg?resize=768%2C456&ssl=1

LINK (https://facta.news/antibufale/2023/03/06/mappa-divieto-motori-scoppio/)

Non è una "bufala", al massimo è incompleta, come da info riportate nel tuo link.

Ma per dare un'idea generale basta e avanza.

Lo sai vero che quella mappa è una bufala: CLICCA (https://www.cdt.ch/news/la-mappa-virale-che-disinforma-sul-divieto-di-nuove-auto-a-benzina-e-diesel-310475)

Mappa reale:

https://i0.wp.com/facta.news/wp-content/uploads/2023/03/MAPPA4.jpg

LINK (https://facta.news/antibufale/2023/03/06/mappa-divieto-motori-scoppio/)

Ottimo.

Ora abbiamo anche quella "aggiornata".

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 13:51
Lo sai vero che quella mappa è una bufala: CLICCA (https://www.cdt.ch/news/la-mappa-virale-che-disinforma-sul-divieto-di-nuove-auto-a-benzina-e-diesel-310475)

Mappa reale (agg.to 05/2023):

https://i0.wp.com/facta.news/wp-content/uploads/2023/03/MAPPA4.jpg

LINK (https://facta.news/antibufale/2023/03/06/mappa-divieto-motori-scoppio/)

Non ti stupire, è tipico di chi fa disinformazione sistematica. Quando gli fai notare che gli mancano anni di informazioni, o si sono sbagliati, o sei tu che non avevi capito cosa volevano dire. Questo caso è l'esempio perfetto.
L'Europa da sola non conta nulla a sentir loro, poi scopri che in realtà mezzo mondo sta facendo la stessa cosa, ma chissà come mai loro lo ignoravano.

Darkon
09-09-2024, 13:54
Non è una "bufala", al massimo è incompleta, come da info riportate nel tuo link.

Ma per dare un'idea generale basta e avanza.

Perdonami ma questa è veramente una cavolata.

Se te togli una fetta di informazioni tali per cui anche se le restanti sono vere l'impressione che dai è diametralmente opposta alla realtà anche se non vuoi chiamarla bufala è nella migliore delle ipotesi disinformazione bella e buona.

La tua mappa da un'idea come se solo l'Europa e uno stato americano avessero perso la testa.

Dalla mia mappa invece si capisce come sia un percorso che tutto il mondo moderno e buona parte di quello in via di sviluppo ha scelto di percorrere.

Mi sembra una differenza sostanziale.

Ratavuloira
09-09-2024, 14:01
Non so ovviamente l'età dell'interlocutore, ma "hai 75 anni" significa "perché rifiuti concetti facilmente comprensibili?"

A me sembrano due concetti molto diversi, poi fate voi

barzokk
09-09-2024, 14:03
Quella dell'età è ovviamente una provocazione, perché "le emissioni non si possono ridurre, non serve a nulla" è la classica risposta dell'anziano che non ascolta argomenti molto semplici, portati appunto da scienziati affermati, e che non gli frega perché tanto lascerà il pianeta da qui a poco.

Non so ovviamente l'età dell'interlocutore, ma "hai 75 anni" significa "perché rifiuti concetti facilmente comprensibili?"
Complimentoni.
Qualche altra considerazione su omosessuali, donne, e disabili ?

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 14:07
Perdonami ma questa è veramente una cavolata.

Se te togli una fetta di informazioni tali per cui anche se le restanti sono vere l'impressione che dai è diametralmente opposta alla realtà anche se non vuoi chiamarla bufala è nella migliore delle ipotesi disinformazione bella e buona.

La tua mappa da un'idea come se solo l'Europa e uno stato americano avessero perso la testa.

Dalla mia mappa invece si capisce come sia un percorso che tutto il mondo moderno e buona parte di quello in via di sviluppo ha scelto di percorrere.

Mi sembra una differenza sostanziale.

Vedi che ha già risposto esattamente come spiegavo sopra. Lui sapeva che la mappa non era completa, voleva solo dire un'altra cosa, sei tu che non capisci.

Non perdere tempo a spiegare, lui sa già benissimo le cose che hai scritto, ma sostiene il contrario volontariamente, non gli interessa cosa è vero e cosa no.

Saturn
09-09-2024, 14:07
Perdonami ma questa è veramente una cavolata.

Se te togli una fetta di informazioni tali per cui anche se le restanti sono vere l'impressione che dai è diametralmente opposta alla realtà anche se non vuoi chiamarla bufala è nella migliore delle ipotesi disinformazione bella e buona.

Non ho coscientemente tolto nulla, avevo la versione "incompleta" chiamiamola così di quella mappa, tanto è vero che quando hai postato tu quella con l'informazioni complete ho espresso ancor di più soddisfazione.

La tua mappa da un'idea come se solo l'Europa e uno stato americano avessero perso la testa.

Dalla mia mappa invece si capisce come sia un percorso che tutto il mondo moderno e buona parte di quello in via di sviluppo ha scelto di percorrere.

Mi sembra una differenza sostanziale.

La versione che hai postato tu - per quanto mi riguarda - non è che da una visione d'insieme così diametralmente differente, all'atto pratico della questione. Neanche se prendo in esame l'ultimo range di date tra 2050 e 2060. Ma evidentemente abbiamo punti di vista diversi.

Saturn
09-09-2024, 14:09
Vedi che ha già risposto esattamente come spiegavo sopra. Lui sapeva che la mappa non era completa, voleva solo dire un'altra cosa, sei tu che non capisci.

Non perdere tempo a spiegare, lui sa già benissimo le cose che hai scritto, ma sostiene il contrario volontariamente, non gli interessa cosa è vero e cosa no.

Zocchi sei gentilmente pregato di non prenderti tutta questa confidenza e non parlare per conto terzi, ti ringrazio.

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 14:10
Non ho coscientemente tolto nulla, avevo la versione "incompleta" chiamiamola così di quella mappa, tanto è vero che quando hai postato tu quella con l'informazioni complete ho espresso ancor di più soddisfazione.



La versione che hai postato tu - per quanto mi riguarda - non è che da una visione d'insieme così diametralmente differente, all'atto pratico della questione. Neanche se prendo in esame l'ultimo range di date tra 2050 e 2060. Ma evidentemente abbiamo punti di vista diversi.

Non sono punti di vista diversi, perché nella seconda mappa sono escluse solo aree quasi completamente spopolate, e qualche nazione poverissima. Il grosso dei Paesi più sviluppato è già incluso, chi prima chi dopo (e pensa te, l'Europa non è nemmeno tra quelli che ha più fretta), ma tu preferisci ignorare queste cose, perché ovviamente non vanno dalla parte di ciò che dici.

Rassegnati. Diffondi cose false, ed il mondo va in un'altra direzione, anche se continuerai a fingere che non sia così.

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 14:14
Zocchi sei gentilmente pregato di non prenderti tutta questa confidenza e non parlare per conto terzi, ti ringrazio.

E perché sarebbe parlare per conto terzi? È tutto perfettamente scritto e si può rileggere.
Te lo ha detto anche Darkon. Ma siamo sempre noi che non capiamo.

Darkon
09-09-2024, 14:14
Non ho coscientemente tolto nulla, avevo la versione "incompleta" chiamiamola così di quella mappa, tanto è vero che quando hai postato tu quella con l'informazioni complete ho espresso ancor di più soddisfazione.

La versione che hai postato tu - per quanto mi riguarda - non è che da una visione d'insieme così diametralmente differente, all'atto pratico della questione. Neanche se prendo in esame l'ultimo range di date tra 2050 e 2060. Ma evidentemente abbiamo punti di vista diversi.

Uno scenario in cui oltre agli USA perfino Cina e India aderiscono all'auto elettrica per te non fa una gran differenza rispetto alla sola Europa e uno stato USA?

Sinceramente non ti capisco. Più di così per fare differenza che ti aspettavi? Giusto per capire eh.

Perché se così non fa differenza praticamente mi stai dicendo che te vorresti una convergenza mondiale cosa che sostanzialmente non è mai avvenuta nella storia dato che non siamo ancora riusciti a trovare una tale convergenza nemmeno sui diritti fondamentali dell'uomo.

Va bene tutto ma mi sembra leggermente irragionevole. Poi sia chiaro io non voglio convertirti a niente. Per me sei liberissimo di pensarla come ti pare ma stavolta, mi permetto, fai più bella figura ad ammettere di aver preso una cantonata e fine.

Oh è successo anche a me di essermi fidato di dati poi smentiti... non è la fine del mondo.

pengfei
09-09-2024, 14:28
Certo, ma iniziamo dalla parte sbagliata. Spingiamo sulla mobilita' elettrica quando non siamo ancora riusciti a produrre l'energia elettrica che ci serve oggi che utilizziamo quasi esclusivamente auto a combustione.
E non c'e' all'orizzonte alcuna possibilita' che le cose cambino. Potremmo riempire tutto il paese di pannelli fotovoltaici e pale eoliche. Non e' sufficiente, neanche lontanamente.
Poiche' ormai e' chiaro che non realizzeremo mai centrali nucleari, che senso ha passare ad auto a batteria?

In base a cosa lo affermi? Attualmente col solo fotovoltaico copriamo un 10% del fabbisogno e mi pare che pannelli in giro se ne vedano ancora pochi, c'è margine di crescita, e si dice che per passare interamente alla mobilità elettrica il consumo di corrente raddoppierebbe, quindi tanto ma non sono ordini di grandezza.
Poi le centrali a combustibili fossili hanno una efficienza di circa il 60%, il doppio di un motore di auto, anche considerate le perdite di rete è un bel risparmio, senza contare che l'inquinamento si sposta fuori dalle città.
Poi si parla del 2035 per la fine delle vendite (sempre se mantengono sul serio quella data, ho qualche dubbio), prima di sostituire sul serio il parco circolante ci vorranno altri anni.
Detto questo io sarei per un approccio più soft, magari lasciare solo il sistema di incentivi e multe, a mio parere attualmente il rischio per le case europee non sono le multe per chi inquina troppo, ma di restare indietro tecnologicamente (la crisi VW è in buona parte causata dal crollo dei profitti in Cina perché la concorrenza è sempre più forte, così come la minaccia peggiore è l'entrata delle case cinesi sul mercato europeo, e non solo con le elettriche)

destroyer85
09-09-2024, 14:28
Scusate se arrivo tardi, Ginopilot ha già detto dell'inadeguatezza della soluzione perché la potenza in gioco durante la ricarica è ingestibile?

Tigre.
09-09-2024, 14:32
Va bene tutto ma mi sembra leggermente irragionevole....

No guarda non è leggermente, è proprio del tutto irragionevole distruggere il sistema sociale, industriale, ecc. dell' europa per correre dietro all' ideologia green a tappe forzate, roba che in capo a qualche anno ci ridurrà al nuovo terzo mondo con tanto di pezze nel deretano e alla mercè dei cinesi o chi per essi, ti risulta che negli altri continenti sta accadendo questo?

E poi, come già detto giustamente anche da altri, per quale motivo dobbiamo essere i primi, per una volta facciamo che incominciano gli altri e poi veniamo noi, o come al solito alla fine della fiera chi è cornuto e mazziato siamo sempre noi?

E, soprattutto, chi ci guadagna dalla distruzione dell' europa, o forse pensi come il solito profeta de noantri che tutto il meccanismo che si è messo in moto è partito SOLO in nome del green? come saprai senz'altro neanche il cane muove la coda per niente.....

Ginopilot
09-09-2024, 14:32
Quella dell'età è ovviamente una provocazione, perché "le emissioni non si possono ridurre, non serve a nulla" è la classica risposta dell'anziano che non ascolta argomenti molto semplici, portati appunto da scienziati affermati, e che non gli frega perché tanto lascerà il pianeta da qui a poco.

Non so ovviamente l'età dell'interlocutore, ma "hai 75 anni" significa "perché rifiuti concetti facilmente comprensibili?"

Quali sono questi argomenti semplici degli scienziati? In base a quale studio scientifico ci sarebbero tangibili benefici per il clima con il passaggio ad auto a batterie?

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 14:34
Scusate se arrivo tardi, Ginopilot ha già detto dell'inadeguatezza della soluzione perché la potenza in gioco durante la ricarica è ingestibile?

E perché mai sarebbe ingestibile? Per pochi kW di ricarica notturna, e spot isolati ad alta potenza? Ci sono decenni per fare i necessari lavori alla rete perché sia pronta per quando le auto saranno quasi tutte elettriche.

Se anche il limite venisse anticipato a domani, con il mercato dell'usato e la vita utile delle auto moderno, ci vorrebbero forse più di venti anni perché ci sia un cambio completo.

Ginopilot
09-09-2024, 14:35
Si sta parlando di emissioni inquinanti e CO2, e vanno tutte diminuite, il più possibile e il prima possibile.
Non è solo una cosa che riguarda le auto. Se le auto sono una parte delle emissioni bisogna agire, poi si lavora sulle industrie, sulle abitazioni, sul modo di generare l'energia elettrica, e sui trasporti a lungo raggio dove l'elettrico non funziona ancora bene e servono alternative (e-fuel, H2 ecc...)

E le priorità in base a cosa? Partiamo da dove serve meno? Se domani tutte le auto fossero a batteria, il mix sarebbe anche peggiore dell’attuale, tutta l’energia in più verrebbe da fonti fossili e le emissioni addirittura aumenterebbero.

Ginopilot
09-09-2024, 14:36
E perché mai sarebbe ingestibile? Per pochi kW di ricarica notturna, e spot isolati ad alta potenza? Ci sono decenni per fare i necessari lavori alla rete perché sia pronta per quando le auto saranno quasi tutte elettriche.

Se anche il limite venisse anticipato a domani, con il mercato dell'usato e la vita utile delle auto moderno, ci vorrebbero forse più di venti anni perché ci sia un cambio completo.

E la ricarica notturna dov’è cavolo la fai?

Ginopilot
09-09-2024, 14:38
In base a cosa lo affermi? Attualmente col solo fotovoltaico copriamo un 10% del fabbisogno e mi pare che pannelli in giro se ne vedano ancora pochi, c'è margine di crescita, e si dice che per passare interamente alla mobilità elettrica il consumo di corrente raddoppierebbe, quindi tanto ma non sono ordini di grandezza.
Poi le centrali a combustibili fossili hanno una efficienza di circa il 60%, il doppio di un motore di auto, anche considerate le perdite di rete è un bel risparmio, senza contare che l'inquinamento si sposta fuori dalle città.
Poi si parla del 2035 per la fine delle vendite (sempre se mantengono sul serio quella data, ho qualche dubbio), prima di sostituire sul serio il parco circolante ci vorranno altri anni.
Detto questo io sarei per un approccio più soft, magari lasciare solo il sistema di incentivi e multe, a mio parere attualmente il rischio per le case europee non sono le multe per chi inquina troppo, ma di restare indietro tecnologicamente (la crisi VW è in buona parte causata dal crollo dei profitti in Cina perché la concorrenza è sempre più forte, così come la minaccia peggiore è l'entrata delle case cinesi sul mercato europeo, e non solo con le elettriche)

Purtroppo col fotovoltaico la questione è molto più complessa e non è vero che se ne vedono pochi in giro.

euscar
09-09-2024, 14:47
Ma di cosa state discutendo?
Ne vale la pena, se molto più probabilmente quello che ci attenderà nel giro di un lustro sarà una bella guerra estesa tra i confini dell'europa dell'est e la federazione russa? ... e allora sì che ci occuperemo ancora di inquinamento atmosferico e balle varie :nono:

giacomo_uncino
09-09-2024, 14:48
il problema verrà risolto spostando e annaquando i proclami green, questo per mero spirito sopravvivenza delle classi politiche grazie alla spinta di sovranismi, nazionalismi e partiti di estrema destra vari, es la vittoria di AfD in Turingia

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 14:49
Certo, non è vero che se ne vedono pochi in giro. Esci in strada e conta su 100 tetti quanti hanno il fotovoltaico.

Ginopilot
09-09-2024, 14:55
Certo, non è vero che se ne vedono pochi in giro. Esci in strada e conta su 100 tetti quanti hanno il fotovoltaico.

Difficile vederli dalla strada. Se giri con Google ne troverai tantissimi. Ma anche tappezzassi ogni tetto, non servirebbe a nulla, ti è già stato spiegato tante volte, ma non ci vuoi sentire.

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 15:00
Certo, io non ci voglio sentire.

Adesso lo vado a spiegare alle migliaia di scienziati che invocano l'uso massiccio di fotovoltaico e eolico, e gli spiego che nel forum hanno detto che non serve.

Magari ci ripensano.

Ratavuloira
09-09-2024, 15:01
Certo, io non ci voglio sentire.

Adesso lo vado a spiegare alle migliaia di scienziati che invocano l'uso massiccio di fotovoltaico e eolico, e gli spiego che nel forum hanno detto che non serve.

Magari ci ripensano.

Comunque gli scienziati non pagano. Anzi, vengono pagati.
Ma negherai pure quello

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 15:03
Comunque gli scienziati non pagano. Anzi, vengono pagati.
Ma negherai pure quello

Aaahhhh ci mancava un pizzico di complottismo contro i poteri forti, così giusto per buttarla in nulla di nulla.

Cattivi gli scienziati, che dicono cose solo per il loro tornaconto, meglio affidarsi a ammiocuggino che lui le cose le sa per davvero.

Ratavuloira
09-09-2024, 15:06
Aaahhhh ci mancava un pizzico di complottismo contro i poteri forti, così giusto per buttarla in nulla di nulla.

Cattivi gli scienziati, che dicono cose solo per il loro tornaconto, meglio affidarsi a ammiocuggino che lui le cose le sa per davvero.

C'è sempre la possibilità di provare a ragionare con la propria testa, sfruttare il dono della possibilità data dal dubbio, ascoltare più campane, etc...
Lo so, tutta roba che richiede tempo e sforzo.

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 15:08
C'è sempre la possibilità di provare a ragionare con la propria testa, sfruttare il dono della possibilità data dal dubbio, ascoltare più campane, etc...
Lo so, tutta roba che richiede tempo e sforzo.

Tempo e sforzo, un po' come quello che ha speso chi ha passato magari 10 anni, o più, a studiare (ma per lauree e master, non studiare all'università della vita) e che voi vorreste controbattere con "ragionamenti con la propria testa".

Perdonami se mi fido di più del loro tempo e sforzo.

Alodesign
09-09-2024, 15:09
È sempre bello leggere che gli utenti di un forum ne sanno di più di chi ha preso le decisioni.

Pensa se Hitler avesse ascoltato i suoi generali durante Barbarossa. Dove saremmo ora?
Tipo Fallout 4. O tipo la svastica sul sole.

Farei una petizione HwUpgrade per scrivere a Ursula,Musk e Xi.

Ginopilot
09-09-2024, 15:11
Certo, io non ci voglio sentire.

Adesso lo vado a spiegare alle migliaia di scienziati che invocano l'uso massiccio di fotovoltaico e eolico, e gli spiego che nel forum hanno detto che non serve.

Magari ci ripensano.

Le stesse migliaia di scienziati di prima? :sofico:

Ginopilot
09-09-2024, 15:12
È sempre bello leggere che gli utenti di un forum ne sanno di più di chi ha preso le decisioni.

Pensa se Hitler avesse ascoltato i suoi generali durante Barbarossa. Dove saremmo ora?
Tipo Fallout 4. O tipo la svastica sul sole.

Farei una petizione HwUpgrade per scrivere a Ursula,Musk e Xi.

Ma di che parli? :sofico:

Ratavuloira
09-09-2024, 15:20
Tempo e sforzo, un po' come quello che ha speso chi ha passato magari 10 anni, o più, a studiare (ma per lauree e master, non studiare all'università della vita) e che voi vorreste controbattere con "ragionamenti con la propria testa".

Perdonami se mi fido di più del loro tempo e sforzo.

Quindi ragionare con la propria testa è sbagliato, interessante prospettiva.
Quando andavo alle elementari dicevano "ma se uno scienziato ti dice di buttarti nel po, tu ti butti?"

Darkon
09-09-2024, 15:22
Ma di che parli? :sofico:

Te invece di cosa parli? :sofico:

Quindi ragionare con la propria testa è sbagliato, interessante prospettiva.
Quando andavo alle elementari dicevano "ma se uno scienziato ti dice di buttarti nel po, tu ti butti?"

È una semplice questione di competenza. Puoi ragionare con la tua testa se hai la competenza in quella specifica materia tale da avere gli strumenti per valutare.

Se però non hai nessuna competenza in materia puoi decidere di non dare ascolto agli altri e infatti nessuno ti obbliga a comprare una BEV ma certamente non puoi confutare quanto gli altri asseriscono semplicemente sulla base di tue assunzioni arbitrarie prive di un sottostante scientifico.

Ginopilot
09-09-2024, 15:23
Quindi ragionare con la propria testa è sbagliato, interessante prospettiva.
Quando andavo alle elementari dicevano "ma se uno scienziato ti dice di buttarti nel po, tu ti butti?"

Gli scienziati di cui parla sono frutto della sua immaginazione.

Ginopilot
09-09-2024, 15:24
Te invece di cosa parli? :sofico:

Se non lo hai capito, perché mi rispondi sempre?

Darkon
09-09-2024, 15:27
Se non lo hai capito, perché mi rispondi sempre?

Per ridere... è chiaro... :D

Arrivati a questo punto mi adatto alle tue risposte e inizio anche io a rispondere senza rispondere. Divertente, no?

barzokk
09-09-2024, 15:32
Le stesse migliaia di scienziati di prima? :sofico:
E solo scienziati giovani mi raccomando
Perchè Zocchi se sono scienziati vecchi di merda non ne vuole sapere

Benvenuti su HWnaziUpgrade

destroyer85
09-09-2024, 15:39
Boomerlandia

Ginopilot
09-09-2024, 15:41
Per ridere... è chiaro... :D

Arrivati a questo punto mi adatto alle tue risposte e inizio anche io a rispondere senza rispondere. Divertente, no?

Ma non sarà che sempre per divertimento posti link sbagliati che sostengono il contrario delle tue convinzioni? :sofico:

Final50
09-09-2024, 15:44
C'è sempre la possibilità di provare a ragionare con la propria testa, sfruttare il dono della possibilità data dal dubbio, ascoltare più campane, etc...
Lo so, tutta roba che richiede tempo e sforzo.

Certo ragionare con la propria testa senza avere ne conoscenze ne competenze... dalle mie parti si direbbe "ciuccio e presuntuoso"

Massimiliano Zocchi
09-09-2024, 15:44
Quindi ragionare con la propria testa è sbagliato, interessante prospettiva.
Quando andavo alle elementari dicevano "ma se uno scienziato ti dice di buttarti nel po, tu ti butti?"

No caro, alle elementari ti dicevano "se un tuo amico ti dice di buttarti, tu ti butti?". Il soggetto non era lo scienziato, era l'amico, e il significato dell'insegnamento era proprio di fidarsi di chi è qualificato per una decisione, non del primo che passa che ti dice che la pensa diversamente perché a lui pare giusto così.
Un mio bravissimo professore del corso di botanica ci disse una volta: "il giorno è fatto solo di 24 ore. Noi possiamo studiare quanto più possiamo, ma il tempo è un limite. Per ciò che non possiamo studiare, ci dobbiamo fidare di chi ha studiato quella materia, e non la nostra".

Quindi no, il ragionamento con la propria testa vale per le piccole cose, ma non per gli argomenti scientifici.

Ginopilot
09-09-2024, 15:47
Sempre in attesa dei nomi di questi mirabolanti scienziati e dei loro studi.

Darkon
09-09-2024, 15:52
Ma non sarà che sempre per divertimento posti link sbagliati che sostengono il contrario delle tue convinzioni? :sofico:

Figurati... io almeno i link li posto invece di millantarli.

Sempre in attesa dei nomi di questi mirabolanti scienziati e dei loro studi.

ma come... gli altri devono sempre fornirti fonti e link ma i tuoi link sono introvabili?

O come mai questa cosa? Strano, no? Sarà mica un complotto.

Ginopilot
09-09-2024, 15:56
Figurati... io almeno i link li posto invece di millantarli.



ma come... gli altri devono sempre fornirti fonti e link ma i tuoi link sono introvabili?

O come mai questa cosa? Strano, no? Sarà mica un complotto.

Tu posti link che sostengono il contrario di quanto affermi.
Perché dovrei postare io dei link, aspetto lo facciate voi per me :sofico:

destroyer85
09-09-2024, 15:57
I suoi link arrivano da Libero, La Verità quando va bene, Lercio, Mazzucco, ByoBlu quando è proprio in giornata TOP.

Darkon
09-09-2024, 15:58
I suoi link arrivano da Libero, La Verità quando va bene, Lercio, Mazzucco, ByoBlu quando è proprio in giornata TOP.

Mi da l'idea che sia proprio così... vabbè non insisto tanto ho belle e capito che non posterà mai niente.

Ginopilot
09-09-2024, 16:02
Mi da l'idea che sia proprio così... vabbè non insisto tanto ho belle e capito che non posterà mai niente.

Eccoti il “mio” link :sofico: :sofico: :sofico:

https://www.sicurauto.it/news/co2-bev-vs-ice-quante-emissioni-dopo-200-000-km-di-guida/

Ginopilot
09-09-2024, 16:03
I suoi link arrivano da Libero, La Verità quando va bene, Lercio, Mazzucco, ByoBlu quando è proprio in giornata TOP.

I miei sono gli stessi di Darkon, mi fido ciecamente di lui:sofico:

Darkon
09-09-2024, 16:06
Eccoti il “mio” link :sofico: :sofico: :sofico:

https://www.sicurauto.it/news/co2-bev-vs-ice-quante-emissioni-dopo-200-000-km-di-guida/

Oh finalmente ammetti anche te che una BEV emette meno CO2.

GRAZIE!

Non credevo l'avresti mai ammesso!

Ginopilot
09-09-2024, 16:09
Oh finalmente ammetti anche te che una BEV emette meno CO2.

GRAZIE!

Non credevo l'avresti mai ammesso!

Le sento da qui le tue unghia strisciare sul vetro :sofico:

Ratavuloira
09-09-2024, 16:13
Oh finalmente ammetti anche te che una BEV emette meno CO2.

GRAZIE!

Non credevo l'avresti mai ammesso!

Leggi tutto...

Darkon
09-09-2024, 16:14
Le sento da qui le tue unghia strisciare sul vetro :sofico:

Che bisogno ne avrei? Hai postato un link che mi da ragione che tra l'altro ti ho fornito io.

Cosa potrei chiedere di più? Sostanzialmente ti dichiari d'accordo con me.

Se proprio devo ammetterlo mi metti in difficoltà per il semplice fatto che non mi aspettavo che mi avresti dato ragione e a questo punto non so cosa risponderti.

Ginopilot
09-09-2024, 16:16
Leggi tutto...

Aspetta e spera :sofico:

Darkon
09-09-2024, 16:21
Aspetta e spera :sofico:

Guarda ti metto anche la citazione:

in Italia (mix energetico gas), dopo 200 mila km, un’auto a benzina come la Renault Clio emette 825 kg di CO2 totali in più rispetto a una Peugeot 208 elettrica, mentre la Toyota Yaris solo +375 kg. La riduzione delle emissioni di CO2 stimata varia da 1,4% a 26%.

Tra l'altro utilizzando delle BEV immonde, con delle BEV decenti la differenza a favore delle BEV sarebbe ancora più devastante.

Ginopilot
09-09-2024, 16:26
Guarda ti metto anche la citazione:

in Italia (mix energetico gas), dopo 200 mila km, un’auto a benzina come la Renault Clio emette 825 kg di CO2 totali in più rispetto a una Peugeot 208 elettrica, mentre la Toyota Yaris solo +375 kg. La riduzione delle emissioni di CO2 stimata varia da 1,4% a 26%.

Tra l'altro utilizzando delle BEV immonde, con delle BEV decenti la differenza a favore delle BEV sarebbe ancora più devastante.

Ti hanno già detto di leggere tutto :mc: :sofico:

destroyer85
09-09-2024, 16:31
Ricordiamo che l'uso del carbone in Italia per la produzione dell'energia elettrica attualmente è all 1%, il gas naturale (che emette solo CO2 e non altri inquinanti) varia in base ai mesi ed tra il 33% e il 55%.

Ginopilot
09-09-2024, 16:34
Ricordiamo che l'uso del carbone in Italia per la produzione dell'energia elettrica attualmente è all 1%, il gas naturale (che emette solo CO2 e non altri inquinanti) varia in base ai mesi ed tra il 33% e il 55%.

Questo per sottolineare come il mix energetico non sia poi così male, ma ciò nonostante, insufficiente a garantire una riduzione in caso di utilizzo di bev.

Tigre.
09-09-2024, 16:38
....È una semplice questione di competenza.....

No non solo di questa, anche e soprattutto di buon senso, e nella mia lunga carriera lavorativa ne ho visti anche troppi di soloni plurititolati che però ragionavano a comparti stagni solo sulla base di numeri e procedure, e gli esempi non mancano di certo.

Vogliamo parlare dei soloni con laurea, master e compagnia bella che predicavano in ogni modo possibile che la globalizzazione sarebbe stata il toccasana per l'economia mondiale dove tutti saremmo stati bene per poi, ma guarda un po, fare marcia indietro e dire che "forse" avevano sbagliato le previsioni, ti risulta che stiamo meglio rispetto a quando non c'era questa tanto decantata globalizzazione o che invece siamo messi molto peggio di prima?

Vogliamo parlare dei soloni con laurea, master e dottorati che si sono sbracciati dicendo che in inverno bloccando le auto in città magicamente l'inquinamento sarebbe sparito quando poi alla prova dei fatti si è ridotto di praticamente niente visto che la causa principale sono i riscaldamenti domestici con stufe a pellet (pure incentivate...), ecc.. che inquinano come le locomotive dell' 800 con il risultato di provocare solo problemi ai cittadini senza risolvere il problema?

Vogliamo parlare dei soloni dei soloni con laurea, master e dottorati che hanno contribuito all'adozione dell'euro come panacea di tutti i mali e che, anche qui, avrebbe dovuto farci stare tutti meglio, una belinata appunto senza senso che ha favorito solo pochi a discapito dei moltissimi che dall'oggi al domani si sono visti dimezzare lo stipendio e raddoppiare i prezzi, ti risulta che da quando c'è l'euro stiamo tutti meglio?

Vogliamo parlare dei soloni con laurea, master e dottorati che hanno provocato un terremoto sociale, economico, industriale, ecc... con delle leggi al limite della follia per correre dietro al mantra del "green" dandosi le martellate sui gioielli di famiglia mentre il resto del mondo se ne infischia inquinando come se non ci fosse un domani e inondandoci pure dei loro prodotti fabbricati senza regole alla faccia di quei fessi degli europei che regolamentano tutto quello che si può regolamentare in nome del "green"?

E potrei continuare per ore, parafrasando una celebre pubblicità che diceva che la potenza è niente senza controllo anche la competenza senza buon senso non solo non serve a niente ma produce pure danni come purtroppo vediamo, quindi di cosa parliamo?

OUTATIME
09-09-2024, 17:04
Certo, io non ci voglio sentire.

Adesso lo vado a spiegare alle migliaia di scienziati che invocano l'uso massiccio di fotovoltaico e eolico, e gli spiego che nel forum hanno detto che non serve.

Magari ci ripensano.

Se pagano loro volentieri

destroyer85
09-09-2024, 17:19
Questo per sottolineare come il mix energetico non sia poi così male, ma ciò nonostante, insufficiente a garantire una riduzione in caso di utilizzo di bev.

No era solo per chiarire quale colonna guardare nell'articolo...
C'è anche un errore, il 160 kG/kWh di produzione della batteria riportati e utilizzati nei grafici.
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2590123024007448
Come si vede dalla tabella 9 di questa ricerca, gli studi sono sempre Cradle to Grave, includono quindi anche un ipotetico consumo durante la vita della batteria calcolato su un tot di cicli di ricarica. Quindi bisogna togliere un 20% della CO2 attribuita alla produzione.

fabius21
09-09-2024, 17:21
Questo ragionamento, ripetuto più e più volte, è davvero di una banalità disarmante, ed ha un nome preciso: benaltrismo.

Se non iniziamo tutti insieme a migliorare, io singolo non posso farlo per primo? Il fatto che altri (non tutti) tardino è la giustificazione infinita perché io (cioè l'Europa) non faccia mai nulla per primo?

Ma poi non capiscono che è stata fin'ora l'europa a inquinare di più, visto che ha cominciato molto prima bruciando tutto. Per non aggiungere anche che quei paesi additati inquinano per produrre cose che poi utilizzeremo noi occidentali. Quando si vuole ignorare...

Ginopilot
09-09-2024, 17:45
Ma poi non capiscono che è stata fin'ora l'europa a inquinare di più, visto che ha cominciato molto prima bruciando tutto. Per non aggiungere anche che quei paesi additati inquinano per produrre cose che poi utilizzeremo noi occidentali. Quando si vuole ignorare...

Tipo le batterie?

Darkon
09-09-2024, 17:52
Vogliamo parlare dei soloni con laurea, master e compagnia bella che predicavano in ogni modo possibile che la globalizzazione sarebbe stata il toccasana per l'economia mondiale dove tutti saremmo stati bene per poi, ma guarda un po, fare marcia indietro e dire che "forse" avevano sbagliato le previsioni, ti risulta che stiamo meglio rispetto a quando non c'era questa tanto decantata globalizzazione o che invece siamo messi molto peggio di prima?

Al di là che la globalizzazione per anni ci ha fatto viaggiare al di sopra di ogni più rosea aspettativa e che solo in anni relativamente recenti quando quelli che nella globalizzazione facevano gli schiavi han iniziato a dire "signori adesso tocca a noi" che il giocattolo si è rotto e non abbiamo trovato soluzioni. Quindi di base non è che avessero torto.
Detto ciò si sta decisamente meglio ora di prima nonostante tutto. Non tornerei indietro nemmeno per sbaglio.
Se poi invece mi dici che col senno di poi tante cose potrebbero esser fatte meglio... grazie al piffero. Col senno di poi pure io le saprei vincere tutte.

Vogliamo parlare dei soloni con laurea, master e dottorati che si sono sbracciati dicendo che in inverno bloccando le auto in città magicamente l'inquinamento sarebbe sparito quando poi alla prova dei fatti si è ridotto di praticamente niente visto che la causa principale sono i riscaldamenti domestici con stufe a pellet (pure incentivate...), ecc.. che inquinano come le locomotive dell' 800 con il risultato di provocare solo problemi ai cittadini senza risolvere il problema?

Ma guarda che anche in questo caso non è che non lo sapessero eh. Solo che agisci su quello su cui puoi agire. Non è che puoi dire alla gente di stare al freddo o di cambiare caldaia lì per lì. Già che adesso si parla delle "case green" si è alzato un vespaio che la metà basta e non è nemmeno ancora un obbligo.

Vogliamo parlare dei soloni dei soloni con laurea, master e dottorati che hanno contribuito all'adozione dell'euro come panacea di tutti i mali e che, anche qui, avrebbe dovuto farci stare tutti meglio, una belinata appunto senza senso che ha favorito solo pochi a discapito dei moltissimi che dall'oggi al domani si sono visti dimezzare lo stipendio e raddoppiare i prezzi, ti risulta che da quando c'è l'euro stiamo tutti meglio?

Ma meno male che siamo nell'euro. Se non fosse per l'euro in questo momento saremmo un paese in default anche peggio della Grecia. Non dico che sia andata rose e fiori... ci sono stati errori e correzioni ma sono roba da poco in confronto a quello che ci sarebbe costato restare con una moneta come la Lira e soprattutto con una situazione come quella italiana.

Vogliamo parlare dei soloni con laurea, master e dottorati che hanno provocato un terremoto sociale, economico, industriale, ecc... con delle leggi al limite della follia per correre dietro al mantra del "green" dandosi le martellate sui gioielli di famiglia mentre il resto del mondo se ne infischia inquinando come se non ci fosse un domani e inondandoci pure dei loro prodotti fabbricati senza regole alla faccia di quei fessi degli europei che regolamentano tutto quello che si può regolamentare in nome del "green"?

Questo è benaltrismo senza senso. Siccome qualcuno inquina allora non faccio niente per l'inquinamento nemmeno io? Non so se salveremo il mondo, probabilmente no, ma almeno cerco di non essere quello che gli da fuoco. Qua proprio l'hai sprata di fuori.

E potrei continuare per ore, parafrasando una celebre pubblicità che diceva che la potenza è niente senza controllo anche la competenza senza buon senso non solo non serve a niente ma produce pure danni come purtroppo vediamo, quindi di cosa parliamo?

Non vorrei dirtelo ma di concretezza poca... quelli che hai elencato sono più che altro luoghi comuni e nient'altro. Siamo ben lontani dall'aver dimostrato che serva più il buon senso dell'istruzione o che un laureato non abbia buon senso anzi spesso è vero il contrario: chi ha studiato conosce i propri limiti e quelle delle proprie conoscenze mentre chi non ha studiato crede di saperla lunga a buon senso anche su cose di cui sa poco e niente.

destroyer85
09-09-2024, 18:07
Luoghi comuni tipici da boomer che hanno vissuto oltre le loro possibilità facendoci indebitare fino al collo. Il rapporto debito/PIL ha fatto un'impennata dagli anni 60 al 2000, ah ma con la lira come si stava bene!

barzokk
09-09-2024, 18:11
Boomerlandia
Amore mio il cliente medio Tesla è un boomer
e voi lo insultate.
Evidentemente se compra Tesla per poi farsi insultare, oltre ad essere boomer è pure fesso

https://www.statista.com/statistics/1349322/australia-tesla-owners-by-age-group/
https://i.postimg.cc/LsjDBy6r/Australia-Tesla-owners-by-age-group-2022-Statista.png (https://postimages.org/)

alien321
09-09-2024, 18:27
E perché mai sarebbe ingestibile? Per pochi kW di ricarica notturna, e spot isolati ad alta potenza? Ci sono decenni per fare i necessari lavori alla rete perché sia pronta per quando le auto saranno quasi tutte elettriche.

Se anche il limite venisse anticipato a domani, con il mercato dell'usato e la vita utile delle auto moderno, ci vorrebbero forse più di venti anni perché ci sia un cambio completo.

Perchè la potenza è differente dal energia, se a livello di energia non ci sono
grossi problemi a livello di potenza ci sono tanti problemi.

Fai un esempio di 10 000 000 di macchine che si collegano tutte contemporaneamente alla rete elettrica e assorbono tutte 3KW l'una e vedi la potenza.

Poi paragona il risultato alla massima potenza disponibile in Italia e vedi

alien321
09-09-2024, 18:31
Certo, io non ci voglio sentire.

Adesso lo vado a spiegare alle migliaia di scienziati che invocano l'uso massiccio di fotovoltaico e eolico, e gli spiego che nel forum hanno detto che non serve.

Magari ci ripensano.

Per dire la verità gli scienziati dicono di usare il Nucleare in modo massiccio
solo folli userebbero il fotovoltaico in modo massiccio.
Troppo inefficiente, costoso e aleatorio

AlexSwitch
09-09-2024, 18:40
No guarda non è leggermente, è proprio del tutto irragionevole distruggere il sistema sociale, industriale, ecc. dell' europa per correre dietro all' ideologia green a tappe forzate, roba che in capo a qualche anno ci ridurrà al nuovo terzo mondo con tanto di pezze nel deretano e alla mercè dei cinesi o chi per essi, ti risulta che negli altri continenti sta accadendo questo?

E poi, come già detto giustamente anche da altri, per quale motivo dobbiamo essere i primi, per una volta facciamo che incominciano gli altri e poi veniamo noi, o come al solito alla fine della fiera chi è cornuto e mazziato siamo sempre noi?

E, soprattutto, chi ci guadagna dalla distruzione dell' europa, o forse pensi come il solito profeta de noantri che tutto il meccanismo che si è messo in moto è partito SOLO in nome del green? come saprai senz'altro neanche il cane muove la coda per niente.....

Il punto è questo... Qui si parla di studi scientifici sulle emissioni i quali, ovviamente, dimostrano che un auto elettrica inquina di meno visto che non brucia carburante ( sull'intero ciclo vitale invece sarebbe da investigare meglio visto che ci sono troppi se e ma ), ma non si affronta il problema sociale ed economico di una transizione che sta minacciando seriamente un comparto industriale strategico. Se una VW va a gambe all'aria ( anche per loro errori ) o il gruppo Stellantis comincia a chiudere fabbriche a destra e manca, come si recuperano i posti di lavoro, ovvero redditi? Perchè se alla fine si chiudono gli impianti o riducono drasticamente la produzione, altro fatto scontato ma non tanto, anche la filiera alla fine si va a far benedire!
E sarei anche stufo di leggere i soliti commenti da " fanatici " che sottovalutano sempre questi aspetti soprattutto quando è il mercato stesso che sta dicendo a gran voce che la mobilità elettrica, per come è proposta ora, non la vuole!
Costa troppo per quello che offre in termini di autonomia e flessibilità, con grosse incognite sull'usato ( chi si comprerà una vettura con batteria all'80% il cui costo di rimpiazzo sarà quasi il 50% del valore del veicolo nuovo )?

alien321
09-09-2024, 18:40
Il soggetto non era lo scienziato, .

Attento a questo ragionamento, prima di tutto esistono tanti tipi di scienziati.

Se il climatologo ti dice che bisogna ridurre le le emissioni assolutamente altrimenti avremo ripercussioni sul clima.

Ma non ti dice COME, quello è un altro scienziato che magari comincia a fare i suoi calcoli e ti dice che bisogna mettere 10TW di potenza rinnovabile.

Al che magari un ingenerare nucleare interviene e dice che con le centrali nucleari ne bastano 5 di TW.

Dopo entra in scena l'economista che comincia a fare i conti e arriva
alla conclusione che si salviamo il clima, ma le ripercussione economiche sono cosi gravi che generi un 500% di poveri in più, e danneggi i tessuti sociali in modo irreparabile.

Salvi il climi ma ti uccidi ugualmente, che senso ha?

destroyer85
09-09-2024, 18:43
Amore mio il cliente medio Tesla è un boomer
e voi lo insultate.
Evidentemente se compra Tesla per poi farsi insultare, oltre ad essere boomer è pure fesso

https://www.statista.com/statistics/1349322/australia-tesla-owners-by-age-group/
https://i.postimg.cc/LsjDBy6r/Australia-Tesla-owners-by-age-group-2022-Statista.png (https://postimages.org/)
Questo, sul mercato americano dice il contrario:
https://www.greencarreports.com/news/1142592_gen-x-millennials-buy-the-most-evs-as-boomers-dominate-policy

Darkon
09-09-2024, 18:47
Perchè la potenza è differente dal energia, se a livello di energia non ci sono
grossi problemi a livello di potenza ci sono tanti problemi.

Fai un esempio di 10 000 000 di macchine che si collegano tutte contemporaneamente alla rete elettrica e assorbono tutte 3KW l'una e vedi la potenza.

Poi paragona il risultato alla massima potenza disponibile in Italia e vedi

A parte il fatto che 10M di auto che si collegano contemporaneamente è un'evenienza assurda. Sarebbe come se 10M di auto fossero contemporaneamente a far benzina... mai successo.

Ma anche fosse sarebbero 30TW quando già in passato abbiamo avuto picchi di consumo estivi fino anche a 60TW senza che ci fossero particolari problemi.

La rete elettrica specialmente in alta tensione potrebbe trasportare carichi anche superiori senza problemi. Da non confondersi con i problemi in bassa (per la maggior parte) e media tensione dove astutamente per ragioni estetiche si è interrato i cavi che adesso surriscaldano specialmente d'estate.

Senza contare che per arrivare a 10M di veicoli elettrici anche fossero il 100% del venduto che si mettono d'accordo per ricaricare contemporaneamente ci vorranno 20 anni. In 20 anni ammoderni la rete per trasportare anche il triplo della potenza.

Realisticamente anche quando arrivassimo ad avere solo veicoli elettrici 10M in ricarica in Italia è sostanzialmente impossibile.

Darkon
09-09-2024, 18:49
Amore mio il cliente medio Tesla è un boomer
e voi lo insultate.


Prendersela col boomer è sempre cosa buona e giusta anche se compra BEV.

barzokk
09-09-2024, 19:43
Questo, sul mercato americano dice il contrario:
https://www.greencarreports.com/news/1142592_gen-x-millennials-buy-the-most-evs-as-boomers-dominate-policy
fatevene una ragione
Tesla owners are an older demographic.

Ma per te, Zocchi & C., qual'è precisamente l'età verso la quale inizia l'odio ?
60 dei boomer ? o anche meno, 55, 50 ?

https://hedgescompany.com/blog/2018/11/tesla-owner-demographics/
Tesla Owner Demographics: Income, Age, Gender and More (Updated for 2024)
https://i.postimg.cc/rw1f28vD/Tesla-Demographics-2024-by-Age-Income-Gender-Home-Value.png (https://postimages.org/)

destroyer85
09-09-2024, 19:55
fatevene una ragione
Tesla owners are an older demographic.

Ma per te, Zocchi & C., qual'è precisamente l'età verso la quale inizia l'odio ?
60 dei boomer ? o anche meno, 55, 50 ?

https://hedgescompany.com/blog/2018/11/tesla-owner-demographics/
Tesla Owner Demographics: Income, Age, Gender and More (Updated for 2024)
https://i.postimg.cc/rw1f28vD/Tesla-Demographics-2024-by-Age-Income-Gender-Home-Value.png (https://postimages.org/)
Un sondaggio su 3157 possessori di tesla model Y, non saranno troppi?!
Meglio quello che ti da ragione invece di quello che ho linkato io che si basa sulle statistiche di vendita di TUTTE le auto del nord America nel 2023, vero?!
Il boomerismo è un atteggiamento quasi indipendente dall'età.

Ginopilot
09-09-2024, 21:05
A parte il fatto che 10M di auto che si collegano contemporaneamente è un'evenienza assurda. Sarebbe come se 10M di auto fossero contemporaneamente a far benzina... mai successo.

Ma anche fosse sarebbero 30TW quando già in passato abbiamo avuto picchi di consumo estivi fino anche a 60TW senza che ci fossero particolari problemi.

La rete elettrica specialmente in alta tensione potrebbe trasportare carichi anche superiori senza problemi. Da non confondersi con i problemi in bassa (per la maggior parte) e media tensione dove astutamente per ragioni estetiche si è interrato i cavi che adesso surriscaldano specialmente d'estate.

Senza contare che per arrivare a 10M di veicoli elettrici anche fossero il 100% del venduto che si mettono d'accordo per ricaricare contemporaneamente ci vorranno 20 anni. In 20 anni ammoderni la rete per trasportare anche il triplo della potenza.

Realisticamente anche quando arrivassimo ad avere solo veicoli elettrici 10M in ricarica in Italia è sostanzialmente impossibile.

È assurdo che tutti mettano a caricare la propria auto di notte a bassa potenza?
A regime 10m sono anche poche. Se sto piano folle va avanti e se non finiamo tutti nelle caverne, tra 25-30 anni potrebbero esserci attaccate di notte anche 30m di auto. Proprio na cazzata da due spicci ricablare tutto dorsali comprese, ma cosa che si fa tutti i giorni.

barzokk
09-09-2024, 21:20
Un sondaggio su 3157 possessori di tesla model Y, non saranno troppi?!
Meglio quello che ti da ragione invece di quello che ho linkato io che si basa sulle statistiche di vendita di TUTTE le auto del nord America nel 2023, vero?!
Il boomerismo è un atteggiamento quasi indipendente dall'età.
Io ho cercato specificamente Tesla, così vedi la distinzione per modello.
Ma infatti il tuo link dice la stessa cosa, la gen X parte dal 1965 (44-59 anni),
Postate dei link e nemmeno li capite come al solito :asd:

PS: ma vedo che insisti con "boomerismo", toglietemi questa curiosità dai, da quale età inizia l'odio ?

barzokk
09-09-2024, 21:28
Dal link di "destroyer", così magari la capiscono :asd:
https://i.postimg.cc/7L32shJL/Gen-X-Millennials-buy-the-most-EVs-as-Boomers-dominate-policy.png (https://postimages.org/)

Ma "destroyer" di cosa ? delle tue brain cells ? :asd:

Ginopilot
09-09-2024, 22:32
Che poi 85 sarà l’anno di nascita, quindi prossimo anno 40, un vecchio demmerda :sofico:

destroyer85
09-09-2024, 22:39
Ma sai leggere o hai il cervello con l'artrite?! Gen X compra più auto in generale, elettriche + ibride + endotermiche.
In percentuale sulle auto vendute per fascia di età i millenials sono quelli che hanno acquistato più elettriche e anche a livello assoluto.
Come ti ho già scritto, ma evidentemente il tuo ippocampo inceppato non se lo ricorda, il boomerismo è uno stato d'animo che trascende l'età. È solo più evidente nei boomer e parte della Gen X.

destroyer85
09-09-2024, 22:42
Che poi 85 sarà l’anno di nascita, quindi prossimo anno 40, un vecchio demmerda :sofico:
È arrivato il matusa che si chiama come il gioco da tavolo dove si devono prendere le galline. Boomer baby pensionato!

sbaffo
10-09-2024, 00:20
Iniziamo dal topic: DeMeo frigna come al solito, prima per avere gli incentivi ora per non pagare le multe. Lo sapevate con anni di anticipo, ora PAGATE e zitti!
Con tutti gli incentivi che vi siete pappati e con tutti i guadagni che avete fatto negli ultimi anni (l'anno scorso tutte le case vantavano "profitti record") dovrebbero raddoppiarvi la multa per ogni lamento!
Bastano i divedendi distribuiti solo da VW per pagare le multe di tutti, quindi briciole se suddivise. Distribuite meno dividendi, e MUTI !

sì, dico a te, e no, quello che dici non è vero. Già oggi un'auto elettrica inquina il 60% in meno rispetto a una termica, considerando tutto il ciclo di produzione, utilizzo e smaltimento, altrimenti detto LCA. E questo considerando la media di come i 27 Paesi EU producono l'energia elettrica. Alcuni sono più vicini al 100%, altri abbassano la media, l'Italia è circa equivalente alla media europea, grazie al 40% di rinnovabili.

La cosa a cui sarebbe veramente ora di dire basta è diffondere informazioni false senza aver minimamente studiato gli argomenti. None, il vantaggio delle Ev è il 30% non il 60% (su oltre 200.000km, se ci si arriva) e considerando il mix medio non quello marginale come sarebbe più corretto in questo caso (c'era uno studio tedesco che lo faceva in base agli orari di ricarica, ma non so come ritrovarlo).
"La cosa a cui sarebbe veramente ora di dire basta è diffondere informazioni false senza aver minimamente studiato gli argomenti", quindi tu "che hai studiato" quando la smetti di diffondere FAKE ?

Questo ragionamento, ripetuto più e più volte, è davvero di una banalità disarmante, ed ha un nome preciso: benaltrismo.

Se non iniziamo tutti insieme a migliorare, io singolo non posso farlo per primo? Il fatto che altri (non tutti) tardino è la giustificazione infinita perché io (cioè l'Europa) non faccia mai nulla per primo? In teoria sarebbe un ragionamento quasi sensato, ma se i benefici sono annullati dagli altri e i danni ricadono solo su di noi perde valore. In pratica bisogna fare il bilancio costi/benefici reali non nel mondo dei sogni...:rolleyes:
Inoltre c'è anche il discorso competitività relativa, ovviamente chi ha regole meno stringenti ha anche costi inferiori e invaderà i mercati dei paesi più ligi, ciò che è successo con la cina negli ultimi 20 anni, ma questo lo si dovrebbe già sapere.

...
Un mio bravissimo professore del corso di botanica ci disse una volta: "il giorno è fatto solo di 24 ore. Noi possiamo studiare quanto più possiamo, ma il tempo è un limite. Per ciò che non possiamo studiare, ci dobbiamo fidare di chi ha studiato quella materia, e non la nostra". Ma non avevi studiato chimica?
La battuta sul "braccia rubate alla botanica" è talmente ovvia che la risparmio. :D

A parte il fatto che 10M di auto che si collegano contemporaneamente è un'evenienza assurda. Sarebbe come se 10M di auto fossero contemporaneamente a far benzina... mai successo.
....
Realisticamente anche quando arrivassimo ad avere solo veicoli elettrici 10M in ricarica in Italia è sostanzialmente impossibile. Lo sai vero che le EV di solito le si ricarica di notte in box? Quindi è normale che tutte le notti ci siano quasi tutte le auto in carica, in italia ci sono corca 40mn di auto, un quarto in carica di notte in contemporanea saranno pure poche.
In Olanda ci sono già stati problemi alla rete per cui volevano staccare le coloniine pubbliche di notte.

Per la mappa degli stati che obbligano il passaggio alle EV, il tuo link si contraddice da solo: "approvati o attualmente in discussione" quindi non tutti approvati. a parte che quelli al 2040-50 e oltre fanno ridere da soli, e molti hanno solo degli impegni generici o parziali (Glasgow, Usa) senza un ban totale alle termiche.
Io ne conoscevo una al maggio 2023, qualcuno si è aggiunto nell'ultimo anno (UK) ma di certo non tutti quelli della tua:
https://www.eca.europa.eu/ECAHTML/SR-2024-01/it/img/image18.png (se metto qui l'img viene gigante, non so come rimpicciolirla)
fonte: https://www.eca.europa.eu/it/publications/SR-2024-01

OUTATIME
10-09-2024, 07:15
Lo sai vero che le EV di solito le si ricarica di notte in box? Quindi è normale che tutte le notti ci siano quasi tutte le auto in carica, in italia ci sono corca 40mn di auto, un quarto in carica di notte in contemporanea saranno pure poche.
Ne avevamo già parlato qui sul forum, e apparentemente l'unica cosa su cui concordavamo senza scannarci era che parte non detta del progetto green di decrescita felice era di avere meno auto in circolazione, applicando prezzi impossibili.
La fase uno è già iniziata gonfiando il prezzo delle ICE, la fase due sarà prendere per stanchezza la clientela non abbassando MAI il prezzo delle EV.
Quindi temo che la tua stima di 40mln di autoveicoli andrà vista al ribasso

ilariovs
10-09-2024, 07:19
Personalmente spero non si muovano di un centimetro.
I limiti sono li da anni, inoltre con la storia delle chiusure e licenziamenti saremmo sempre punto è a capo.
Pagassero le multe nel 2023 hanno fatto il pieno di utili.

OUTATIME
10-09-2024, 07:23
Personalmente spero non si muovano di un centimetro.
I limiti sono li da anni, inoltre con la storia delle chiusure e licenziamenti saremmo sempre punto è a capo.
Pagassero le multe nel 2023 hanno fatto il pieno di utili.
Fosse per me farei un girone speciale all'inferno per banche e case automobilistiche, quindi lungi da me difenderle, c'è da dire però che chi legifera in UE ha iniziato ad imporre limiti alle emissioni senza un senso logico, e si vede dai problemi che si iniziano ad avere sui motori ICE

Darkon
10-09-2024, 07:27
È assurdo che tutti mettano a caricare la propria auto di notte a bassa potenza?
A regime 10m sono anche poche. Se sto piano folle va avanti e se non finiamo tutti nelle caverne, tra 25-30 anni potrebbero esserci attaccate di notte anche 30m di auto. Proprio na cazzata da due spicci ricablare tutto dorsali comprese, ma cosa che si fa tutti i giorni.

Sì... è assurdo prima di tutto perché 3kW significherebbe che dai tutta la potenza di casa all'auto e dubito che stacchi anche il frigo o la caldaia per dare 3kW all'auto.

Ma ipotizziamo anche questo scenario... visto il calo dell'assorbimento se anche ci fosse un picco di 30TW di notte sarebbe ancor meno impattante e anzi paradossalmente permetterebbe di non dover accendere e spegnere centrali in quanto di notte cala di tanto l'assorbimento della rete rendendo la rete più efficiente.

Ma poi parliamoci chiaro... prima di arrivare a 10M di BEV passeranno decenni. Nel frattempo potrebbe cambiare tutto e il contrario di tutto.

Non ha veramente senso pensare oggi a una eventualità ipotetica estrema che potrebbe forse verificarsi tra quanto? 20 anni?

Come se uno di 30 anni andasse a farsi la visita alla prostata perché a 50 puoi iniziare a essere a rischio. Va bene la prevenzione ma non ha senso preoccuparsene quando manca ancora così tanto.

ma vedo che insisti con "boomerismo", toglietemi questa curiosità dai, da quale età inizia l'odio ?

Il concetto di boomer riferito ai baby boomer è ormai superato. Nell'accezione attuale boomer è più riferito a certi atteggiamenti mentali o in generale a chi non riesce a stare al passo con la tecnologia. Detto ciò spesso si traduce anche in un fattore anagrafico ma non sempre.

Darkon
10-09-2024, 07:37
Lo sai vero che le EV di solito le si ricarica di notte in box? Quindi è normale che tutte le notti ci siano quasi tutte le auto in carica, in italia ci sono corca 40mn di auto, un quarto in carica di notte in contemporanea saranno pure poche.
In Olanda ci sono già stati problemi alla rete per cui volevano staccare le coloniine pubbliche di notte.

Per la mappa degli stati che obbligano il passaggio alle EV, il tuo link si contraddice da solo: "approvati o attualmente in discussione" quindi non tutti approvati. a parte che quelli al 2040-50 e oltre fanno ridere da soli, e molti hanno solo degli impegni generici o parziali (Glasgow, Usa) senza un ban totale alle termiche.
Io ne conoscevo una al maggio 2023, qualcuno si è aggiunto nell'ultimo anno (UK) ma di certo non tutti quelli della tua:
https://www.eca.europa.eu/ECAHTML/SR-2024-01/it/img/image18.png (se metto qui l'img viene gigante, non so come rimpicciolirla)
fonte: https://www.eca.europa.eu/it/publications/SR-2024-01

A parte che ammesso e non concesso che ci siano 10M di BEV tutte collegate in garage contemporaneamente non è detto che tutte stiano assorbendo 3kW. Ad esempio per i chilometri che faccio io mi basterebbe ricaricarla una volta a settimana, se la collego tutte le sere smetterebbe di assorbire dopo al massimo qualche ora.

Oltre a questo delle 40M di auto a oggi circolanti ci sarebbe da fare la tara di tutte quelle che sono sostanzialmente sempre ferme o che fanno pochissimi Km poche volte a settimana e già hai abbattuto ulteriormente.

Mettiamoci che di notte il consumo elettrico diminuisce enormemente e quindi anche realmente ci fossero picchi di assorbimento è estremamente improbabile che si arrivi a saturare la capacità di trasporto.

A questo punto mi chiedo perché non preoccuparci già oggi di quando nel 3000 avremo i portali wormhole per spostarsi e quindi ogni casa avrà bisogno di 1MW... quasi quasi si potrebbe pretendere di aggiornare la rete già da oggi.

A parte le battute NON ci sono ad oggi e nemmeno nei prossimi 10/15 anni problemi di sorta per il trasporto di energia sulla rete italiana se non in sparuti casi locali per scelte poco felici ma sono eccezioni.

barzokk
10-09-2024, 07:50
Ma sai leggere o hai il cervello con l'artrite?! Gen X compra più auto in generale, elettriche + ibride + endotermiche.
In percentuale sulle auto vendute per fascia di età i millenials sono quelli che hanno acquistato più elettriche e anche a livello assoluto.
Come ti ho già scritto, ma evidentemente il tuo ippocampo inceppato non se lo ricorda, il boomerismo è uno stato d'animo che trascende l'età. È solo più evidente nei boomer e parte della Gen X.
Oh vecchio, non ci vedi bene perchè hai la cataratta ? :asd:
Prima riga in alto è la GenX, in valore assoluto è la maggiore, ci vedi ?
Fatevene una ragione, le auto a pile le comprano i vecchi demmerda che voi odiate tanto , che evidentemente sono dei coioni :asd:
https://i.postimg.cc/Nj1kzmM3/Gen-X-Millennials-buy-the-most-EVs-as-Boomers-dominate-policy2.png (https://postimages.org/)


Ma non avevi studiato chimica?
La battuta sul "braccia rubate alla botanica" è talmente ovvia che la risparmio. :D

Non volevo dire niente, ma visto che lo hai sdoganato.... ma un bel sticazzi del prof. di botanica ? :D :D :D
Oh, se avesse citato un prof famoso di Fisica o di Ing, capirei.....
Sono questi gli "scienziatiH affermati" di Zocchi ? :D

Il concetto di boomer riferito ai baby boomer è ormai superato. Nell'accezione attuale boomer è più riferito a certi atteggiamenti mentali o in generale a chi non riesce a stare al passo con la tecnologia. Detto ciò spesso si traduce anche in un fattore anagrafico ma non sempre.
Non saprei, ma Zocchi ha scritto chiaramente 75 anni perchè deve morire a breve
"è la classica risposta dell'anziano che non ascolta argomenti molto semplici, portati appunto da scienziati affermati, e che non gli frega perché tanto lascerà il pianeta da qui a poco."

Ginopilot
10-09-2024, 08:02
Sì... è assurdo prima di tutto perché 3kW significherebbe che dai tutta la potenza di casa all'auto e dubito che stacchi anche il frigo o la caldaia per dare 3kW all'auto.

Ma ipotizziamo anche questo scenario... visto il calo dell'assorbimento se anche ci fosse un picco di 30TW di notte sarebbe ancor meno impattante e anzi paradossalmente permetterebbe di non dover accendere e spegnere centrali in quanto di notte cala di tanto l'assorbimento della rete rendendo la rete più efficiente.

Ma poi parliamoci chiaro... prima di arrivare a 10M di BEV passeranno decenni. Nel frattempo potrebbe cambiare tutto e il contrario di tutto.

Non ha veramente senso pensare oggi a una eventualità ipotetica estrema che potrebbe forse verificarsi tra quanto? 20 anni?

Come se uno di 30 anni andasse a farsi la visita alla prostata perché a 50 puoi iniziare a essere a rischio. Va bene la prevenzione ma non ha senso preoccuparsene quando manca ancora così tanto.


20 anni fa era il 2004, cosa e' cambiato? I progressi sono lenti, non ci sara' nessuno stravolgimento, solo un miglioramento delle tecnologie. Quindi sulla base dell'anamento degli anni passati, non c'e' da aspettarsi nessuna rivoluzione. Le batterie saranno un po' migliori, un po' piu' leggere, un po' piu' piccole, un po' piu' economiche. Le auto continueranno ad aumentare di prezzo, come e' sempre stato, forse piu' lentamente, ma non abbastanza da cambiare le cose. Probabilmente avremo abbandonato l'idea della transizione alle auto a batterie e si continueranno a vendere diesel, probabilmente ibride, piu' di full electric. Niente di sconvolgente insomma.

barzokk
10-09-2024, 08:02
Ne avevamo già parlato qui sul forum, e apparentemente l'unica cosa su cui concordavamo senza scannarci era che parte non detta del progetto green di decrescita felice era di avere meno auto in circolazione, applicando prezzi impossibili.
Concordavamo un piffero.
Quello era una fantasia razzista di Darkon, che diceva pure qualcosa del tipo che se a 35 anni non guadagni almeno 2000 euro sei un fallito
Voglio vedere cosa succede se togli la mobilità a tante famiglie con reddito basso, se non vengono a rapinarti in casa o a rubarti l'auto :muro:
Sognate il futuro distopico di Elysium ? Peccato che 2000 euro al mese non bastano per andarci, e restate sulla terra.

Ratavuloira
10-09-2024, 08:03
Non saprei, ma Zocchi ha scritto chiaramente 75 anni perchè deve morire a breve
"è la classica risposta dell'anziano che non ascolta argomenti molto semplici, portati appunto da scienziati affermati, e che non gli frega perché tanto lascerà il pianeta da qui a poco."

A me sta cosa continua a sembrare allucinante, e con l'aggravante che continua a essere scritta da un autore del sito.
Poi fate voi

Ratavuloira
10-09-2024, 08:04
Voglio vedere cosa succede se togli la mobilità a tante famiglie con reddito basso, se non vengono a rapinarti in casa o a rubarti l'auto :muro:


Se succederà, io tiferò per loro

Ratavuloira
10-09-2024, 08:05
Non volevo dire niente, ma visto che lo hai sdoganato.... ma un bel sticazzi del prof. di botanica ? :D :D :D
Oh, se avesse citato un prof famoso di Fisica o di Ing, capirei.....
Sono questi gli "scienziatiH affermati" di Zocchi ? :D


Beh, stai parlando di uno che in un altro thread ha detto letteralmente che pensare con la propria testa è sbagliato...

Darkon
10-09-2024, 08:08
Non saprei, ma Zocchi ha scritto chiaramente 75 anni perchè deve morire a breve
"è la classica risposta dell'anziano che non ascolta argomenti molto semplici, portati appunto da scienziati affermati, e che non gli frega perché tanto lascerà il pianeta da qui a poco."

Non ho seguito la vicenda quindi non mi esprimo su Zocchi o su post che non ho letto.

Detto ciò penso in linea generale che passata una certa età e soprattutto quando viene meno un reale interesse per il futuro o adeguate conoscenze per valutare quello su cui si deve decidere che fare un passo indietro sarebbe meglio.

20 anni fa era il 2004, cosa e' cambiato? I progressi sono lenti, non ci sara' nessuno stravolgimento, solo un miglioramento delle tecnologie. Quindi sulla base dell'anamento degli anni passati, non c'e' da aspettarsi nessuna rivoluzione. Le batterie saranno un po' migliori, un po' piu' leggere, un po' piu' piccole, un po' piu' economiche. Le auto continueranno ad aumentare di prezzo, come e' sempre stato, forse piu' lentamente, ma non abbastanza da cambiare le cose. Probabilmente avremo abbandonato l'idea della transizione alle auto a batterie e si continueranno a vendere diesel, probabilmente ibride, piu' di full electric. Niente di sconvolgente insomma.

Non è che la rete viene aggiornata se non c'è bisogno eh. Detto ciò dal 2004 a oggi è cambiato tutto in tanti campi basti pensare che nel 2004 anche una FTTC sarebbe stata impensabile e non avevo nemmeno una 20mega mentre oggi ho 2.5G. Faccio l'esempio della fibra per farti capire che nel momento in cui c'è interesse una infrastruttura la sia aggiorna nel giro di anni e non decenni. Ovvio che oggi non si muova nulla dato che non siamo nemmeno lontanamente vicini a saturare l'attuale infrastruttura.

sbaffo
10-09-2024, 08:11
Ne avevamo già parlato qui sul forum, e apparentemente l'unica cosa su cui concordavamo senza scannarci era che parte non detta del progetto green di decrescita felice era di avere meno auto in circolazione, applicando prezzi impossibili.
La fase uno è già iniziata gonfiando il prezzo delle ICE, la fase due sarà prendere per stanchezza la clientela non abbassando MAI il prezzo delle EV.
Quindi temo che la tua stima di 40mln di autoveicoli andrà vista al ribasso Se credi alle teorie strampalate di Darkon.... siamo a livello noncielodicono? :D
Ti ricordo che tutti gli evvari prevedono che le ev in futuro (non troppo lontano secondo loro) costeranno meno delle ice.

A parte che ammesso e non concesso che ci siano 10M di BEV tutte collegate in garage contemporaneamente non è detto che tutte stiano assorbendo 3kW. Ad esempio per i chilometri che faccio io mi basterebbe ricaricarla una volta a settimana, se la collego tutte le sere smetterebbe di assorbire dopo al massimo qualche ora.

Oltre a questo delle 40M di auto a oggi circolanti ci sarebbe da fare la tara di tutte quelle che sono sostanzialmente sempre ferme o che fanno pochissimi Km poche volte a settimana e già hai abbattuto ulteriormente.

Mettiamoci che di notte il consumo elettrico diminuisce enormemente e quindi anche realmente ci fossero picchi di assorbimento è estremamente improbabile che si arrivi a saturare la capacità di trasporto.

A questo punto mi chiedo perché non preoccuparci già oggi di quando nel 3000 avremo i portali wormhole per spostarsi e quindi ogni casa avrà bisogno di 1MW... quasi quasi si potrebbe pretendere di aggiornare la rete già da oggi.

A parte le battute NON ci sono ad oggi e nemmeno nei prossimi 10/15 anni problemi di sorta per il trasporto di energia sulla rete italiana se non in sparuti casi locali per scelte poco felici ma sono eccezioni. Allora perchè preoccuparci già oggi del riscaldamento globale che condannerà il pianeta alla morte tra ben oltre 20 anni?
Per rifare (bene) la rete servono decenni (basti vedere la fibra in che stato è dopo 25 anni), uno studio di non ricordo che agenzia internazionale dice che va rifatto/aggiunto l'equivalente in rame di tutta la rete mondiale esistente (l'avevo postato, si era ironizzato dicendo che il rame sarà il nuovo oro). Ci sono già blackout in centro a milano per esempio d'estate per i condizionatori, oltre alle città olandesi e tedesche (mi pare hannover) di notte già dette, altro che sparuti casi locali in posti sperduti come vorresti far intendere.
Ma tu sei anche esperto di reti elettriche adesso, sei laureato in onniscenza? :asd:
La smettiamo di inventarci boiate in tuti i campi dello scibile? dalle tue teorie economiche inventate, dal disegno occulto di ridurre il parco circolante con i prezzi alti delle ev, a queste ultima boiate... ma ti droghi?

@ barzokk
sulla questione vecchi, Z ha scritto 75anni per non scrivere boomer ormai abusato (probabilemente dopo l'altro thread pieno di insulti, segnalati, gli hanno detto di calmarsi), ma non perde il vizio di dare etichette a vanvera (vecchio, benaltrismo, fake,..), cerca sempre di metterla sul personale, forse perchè il vero hater è lui :rolleyes: (come testimoniano le due sospensioni, e si stava avviando verso la terza).
Visto l'andazzo noi saremmo autorizzati a ribattere dandogli dei bimbominkia, eco-boccaloni, e-sheep, tiktokers, ecc.
Figurarsi che più di uno ha detto che si stanca a leggere dopo poche righe :doh:, chissà come hanno fatto a scuola :D

Ratavuloira
10-09-2024, 08:11
Non ho seguito la vicenda quindi non mi esprimo su Zocchi o su post che non ho letto.

Detto ciò penso in linea generale che passata una certa età e soprattutto quando viene meno un reale interesse per il futuro o adeguate conoscenze per valutare quello su cui si deve decidere che fare un passo indietro sarebbe meglio.

"fare un passo indietro" è però ben diverso da "morite tutti vecchi di merda"

Darkon
10-09-2024, 08:14
Concordavamo un piffero.
Quello era una fantasia razzista di Darkon, che diceva pure qualcosa del tipo che se a 35 anni non guadagni almeno 2000 euro sei un fallito

Ancora con questa storia?! È già stato chiarito cosa intendevo che non è affatto questo e il fatto che lo tiri fuori pur essendo stato chiarito usandolo come una sorta di macchina del fango ti qualifica come persona.

Voglio vedere cosa succede se togli la mobilità a tante famiglie con reddito basso, se non vengono a rapinarti in casa o a rubarti l'auto :muro:
Sognate il futuro distopico di Elysium ? Peccato che 2000 euro al mese non bastano per andarci, e restate sulla terra.

Non succede niente... ho un'età e sta storia del "eh se lo fanno ci ribelliamo" l'avrò sentita 100 volte almeno. Devo ancora vedere quelli che si armano e ribellano.
A oggi a parte tante chiacchiere ognuno pensa al suo orticello e col cavolo che si ribella... nonostante tutto hanno troppo da perdere.

sbaffo
10-09-2024, 08:24
Non succede niente... ho un'età e sta storia del "eh se lo fanno ci ribelliamo" l'avrò sentita 100 volte almeno. Devo ancora vedere quelli che si armano e ribellano.
A oggi a parte tante chiacchiere ognuno pensa al suo orticello e col cavolo che si ribella... nonostante tutto hanno troppo da perdere. Eccolo, lo abbiamo trovato il vero boomer :D

Allora forse non ti droghi, ma hai la bombola dell'ossigeno scarica, perciò hai le allucinazioni :D
ok, sto trollando, tanto ormai questo thread è andato off topic da mò.

Darkon
10-09-2024, 08:28
Se credi alle teorie strampalate di Darkon....:D
Ti ricordo che tutti gli evvari prevedono che le ev in futuro (non troppo lontano secondo loro) costeranno meno delle ice.

Quando mancano gli argomenti iniziano gli insulti eh... e tra parentesi non ho mai sostenuto che le BEV costeranno meno delle ICE e non credo avverrà mai.

Allora perchè preoccuparci già oggi del riscaldamento globale che condannerà il pianeta alla morte tra ben oltre 20 anni?

Perché il riscaldamento è un problema OGGI? Perché i danni li hai già oggi? Perché potremmo essere già a un punto critico prossimo al punto di non ritorno?
Fai te eh... che poi io tra 20 anni sono ancora vivo quindi spererei che il pianeta non sia morto e possibilmente vorrei che proprio non morisse visto che ho pure una creatura.

Per rifare (bene) la rete servono decenni (basti vedere la fibra in che stato è dopo 25 anni), uno studio di non ricordo che agenzia internazionale dice che va rifatto/aggiunto l'equivalente in rame di tutta la rete mondiale esistente (l'avevo postato, si era ironizzato dicendo che il rame sarà il nuovo oro).

La fibra quando hanno deciso che conveniva l'hanno portata massicciamente nel giro di nemmeno 4 anni dove gli interessava. Non serve tempo, serve interesse a farlo.

Ci sono già blackout in centro a milano per esempio d'estate per i condizionatori, oltre alle città olandesi e tedesche (mi pare hannover) di notte già dette, altro che sparuti casi locali in posti sperduti come vorresti far intendere.

Ed è già stato detto e ridetto che NON è un problema di potenza o mancanza di potenza o energia. I blackout che ci sono solo in alcune zone sono determinati da scelte scellerate di interrare male i cavi che si surriscaldano. Ad oggi l'Italia non avrebbe alcun problema ad avere sufficiente energia per alimentare tutti i condizionatori. Non è un caso che tali blackout siano estremamente localizzati. Se invece fosse un problema della rete in generale i blackout sarebbero diffusi. Ringraziate amministrazioni che hanno preferito l'estetica alla funzionalità.

Ma tu sei anche esperto di reti elettriche adesso, sei laureato in onniscenza? :asd:

Oddio per essere più preparato di molti utenti del forum non è che ci voglia molto eh. Più di qualcuno mi chiedo se sia anche solo arrivato al diploma. In ogni caso ho 2 lauree non direttamente correlate al tema elettricità e per semplice passione o hobby come vuoi costruisco vari dispositivi elettronici per farti degli esempi semplici ho costruito un alimentato da banco da zero, una stazione meteo ecc... ecc... ivi compresi microcontrollori e programmazione. Sia chiaro niente di trascendentale... è un hobby ma mi diverte.

La smettiamo di inventarci boiate in tuti i campi dello scibile? dalle tue teorie economiche inventate, dal disegno occulto di ridurre il parco circolante con i prezzi alti delle ev, a queste ultima boiate... ma ti droghi?

Vedi la differenza tra me e te è che io non ho alcun bisogno di ricorrere all'insulto. Io ho le mie argomentazioni. Non sento la necessità di insultare per rafforzare le mie idee.
Sono fortemente convinto che chi ci legge si faccia l'idea sulla differenza tra una persona che argomenta e uno che insulta.
Quindi io non ti insulto, ti qualifichi da solo.

Darkon
10-09-2024, 08:30
Eccolo, lo abbiamo trovato il vero boomer :D

Mi spiace per te ma non rientro nemmeno io nei boomer. Credo, ma non sono certo, di rientrare nei millennial.

Allora forse non ti droghi, ma hai la bombola dell'ossigeno scarica, perciò hai le allucinazioni :D
ok, sto trollando, tanto ormai questo thread è andato off topic da mò.

Non ce la fai proprio a non insultare eh... ma d'altra parte forse non hai alternative. :D

destroyer85
10-09-2024, 08:42
Oh vecchio, non ci vedi bene perchè hai la cataratta ? :asd:
Prima riga in alto è la GenX, in valore assoluto è la maggiore, ci vedi ?
Fatevene una ragione, le auto a pile le comprano i vecchi demmerda che voi odiate tanto , che evidentemente sono dei coioni :asd:
https://i.postimg.cc/Nj1kzmM3/Gen-X-Millennials-buy-the-most-EVs-as-Boomers-dominate-policy2.png (https://postimages.org/)

https://images.hgmsites.net/hug/new-vehicle-registrations-by-generation-via-experian_100921783_h.webp
Ma sei proprio un vecchio rincoglionito! Fucsia sono le elettriche, viola sono le plug-in e azzurro sono le endotermiche. La Gen-X, prima riga, compra più auto in assoluto sommando tutti e tre i tipi di motorizzazione.
È la seconda volta che tento di spiegartelo, l'hai capito o devo farti un disegnino?

barzokk
10-09-2024, 08:45
Ancora con questa storia?! È già stato chiarito cosa intendevo che non è affatto questo e il fatto che lo tiri fuori pur essendo stato chiarito usandolo come una sorta di macchina del fango ti qualifica come persona.

ah boh se hai chiarito chiedo scusa, me lo sono perso, comunque questo è un forum, per me puoi benissimo sostenere delle tesi che secondo la morale mainstream sarebbero inaccettabili, tanto fra amici dove non ci sono Social Justice Warriors che rompono i coioni, ne diciamo di ben peggiori



Non succede niente... ho un'età e sta storia del "eh se lo fanno ci ribelliamo" l'avrò sentita 100 volte almeno. Devo ancora vedere quelli che si armano e ribellano.
A oggi a parte tante chiacchiere ognuno pensa al suo orticello e col cavolo che si ribella... nonostante tutto hanno troppo da perdere.
E se gli togli l'orticello ? cioè, il figlio a scuola come lo portano ? a fare la spesa ci vanno a piedi ?

Comunque scusa "hai una certa età", e ci sfracelli il belino con le auto elettriche ?
Vedi che sbagli, pensa a goderti la vita con un diesel, e lascia le auto a pile a quelli di 20-30 anni :D

barzokk
10-09-2024, 08:48
[IMG]
Ma sei proprio un vecchio rincoglionito! Fucsia sono le elettriche, viola sono le plug-in e azzurro sono le endotermiche. La Gen-X, prima riga, compra più auto in assoluto sommando tutti e tre i tipi di motorizzazione.
È la seconda volta che tento di spiegartelo, l'hai capito o devo farti un disegnino?
per la GenX anche la barra Fucsia è più avanti :doh:

destroyer85
10-09-2024, 08:59
Sono sostanzialmente uguali
Ma ti rinfresco la memoria
Amore mio il cliente medio Tesla è un boomer
e voi lo insultate.
Evidentemente se compra Tesla per poi farsi insultare, oltre ad essere boomer è pure fesso

Darkon
10-09-2024, 09:02
E se gli togli l'orticello ? cioè, il figlio a scuola come lo portano ? a fare la spesa ci vanno a piedi ?

Comunque scusa "hai una certa età", e ci sfracelli il belino con le auto elettriche ?
Vedi che sbagli, pensa a goderti la vita con un diesel, e lascia le auto a pile a quelli di 20-30 anni :D

Ci vuole molto di più. Per arrivare a una ribellione di massa servirebbe la fame, letteralmente.

Nel bene e nel male l'italiano medio è un popolo che alza la voce, che dice dice ma poi quando è il momento scatta "l'armatevi e partite".
Salvo tornare a una situazione talmente critica da non avere più nulla e intendo letteralmente da perdere difficilmente vedremo mai rivoluzioni o anche solo manifestazioni di piazza che vadano oltre un giorno o due.

È lo stesso motivo per cui oggi anche gli scioperi fanno sorridere e il datore di lavoro quasi ringrazia che è più il risparmio del danno spesso e volentieri ma ci addentriamo in un discorso lunghissimo su come si sia totalmente perso l'identità di popolo e non solo anche l'identità di "colleghi" in senso solidale e si sia passati a un individualismo sfrenato.

Perché quelle 3 volte in croce che prendo l'auto mi piace abbestia l'idea di avere 300+cv che con una ICE mi costerebbero un occhio della testa.
Dell'autonomia non me ne sbatte una ceppa tanto faro 4 volte, letteralmente, all'anno più di 100Km e comunque sicuramente mai oltre 200/250.

Per me quindi anche una BEV attuale è oltre quello che mi serve.

Rientro fra quei 40enni appassionati di tecnologia e potenza... tutto qua. E comunque diesel mai dai... semmai turbo benzina. Vuoi mettere... Se proprio le BEV non sfondassero la prossima faccio la pazzia e la prendo, soprattutto se finalmente aboliscono il superbollo, biturbo.

sbaffo
10-09-2024, 09:06
Quando mancano gli argomenti iniziano gli insulti eh... e tra parentesi non ho mai sostenuto che le BEV costeranno meno delle ICE e non credo avverrà mai. Non tu ma tutti gli altri evvari. Tu guidi un'alfa turbo benzina se non sbaglio, quindi "senza terra" per citare robin hood :D

Boomer lo dite voi evvari agli altri, perchè non fai la ramanzina ai tuoi compari? Secondo loro comunque non è un insulto, e neanche secondo te a quanto sembra penso in linea generale che passata una certa età e soprattutto quando viene meno un reale interesse per il futuro o adeguate conoscenze per valutare quello su cui si deve decidere che fare un passo indietro sarebbe meglio.
....
Il concetto di boomer riferito ai baby boomer è ormai superato. Nell'accezione attuale boomer è più riferito a certi atteggiamenti mentali o in generale a chi non riesce a stare al passo con la tecnologia. Detto ciò spesso si traduce anche in un fattore anagrafico ma non sempre. ma evidentemente solo quando è riferito ad altri, se riferito a te diventa insulto. Ok :rolleyes:

Perché il riscaldamento è un problema OGGI? Perché i danni li hai già oggi? Perché potremmo essere già a un punto critico prossimo al punto di non ritorno?
Fai te eh... che poi io tra 20 anni sono ancora vivo quindi spererei che il pianeta non sia morto e possibilmente vorrei che proprio non morisse visto che ho pure una creatura. ti eri già risposto da solo :rolleyes: : Non ha veramente senso pensare oggi a una eventualità ipotetica estrema che potrebbe forse verificarsi tra quanto? 20 anni?

Come se uno di 30 anni andasse a farsi la visita alla prostata perché a 50 puoi iniziare a essere a rischio. ma fai finta di non capire.

La fibra quando hanno deciso che conveniva l'hanno portata massicciamente nel giro di nemmeno 4 anni dove gli interessava. Non serve tempo, serve interesse a farlo. ehm, gli scavi sono iniziati prima degli anni 2000 (fastweb), poi è dovuto intervenire lo stato altrimenti eravamo ancora lì, e non è certo arrivata ancora ovunque. Ma qui il problema è diverso, come dici anche tu:

Ed è già stato detto e ridetto che NON è un problema di potenza o mancanza di potenza o energia. I blackout che ci sono solo in alcune zone sono determinati da scelte scellerate di interrare male i cavi che si surriscaldano. Ad oggi l'Italia non avrebbe alcun problema ad avere sufficiente energia per alimentare tutti i condizionatori. Non è un caso che tali blackout siano estremamente localizzati. Se invece fosse un problema della rete in generale i blackout sarebbero diffusi. Ringraziate amministrazioni che hanno preferito l'estetica alla funzionalità. Certo che non è un problema delle rete nazionale (come in california per esempio), ma essendo un problema diffuso è anche peggio. I cavi nelle città sono tutti interrati, cosa facciamo li cambiamo tutti con cavi aerei come nelle favelas? ovviamente o si usano le stesse canaline o si buca/spacca tutto, molto peggio che per internet dove almeno le canaline restano le stesse.
PS: stanno facendo proprio questi lavori nei miei box, già che spaccano tutto riasfaltano tutto, e sono sorti tombini come funghi. Hanno iniziato a luglio, agosto fermi per vacanze :muro: e finiranno tra una settimana se non piove, dei geni. :doh:

Non riesco a trovare l'articolo sulla necessità di rifare gli impianti in rame (di tutto il mondo) che avevo postato circa un anno fa, ne metto altri che ho trovato velocemente anche se non perfetti:
https://www.rivistaenergia.it/2024/06/le-scelte-della-mobilita-elettrica-di-fronte-alla-crisi-del-rame/
https://www.vaielettrico.it/nickel-rame-materie-prime-transizione/
https://www.clubalfa.it/automobili/auto-elettriche-i-blackout-in-italia-mettono-in-crisi-le-colonnine-tante-le-difficolta-15335/

per curiosità, quali sono le tue lauree? (anche in pvt se preferisci)

Vedi la differenza tra me e te è che io non ho alcun bisogno di ricorrere all'insulto. Io ho le mie argomentazioni. Non sento la necessità di insultare per rafforzare le mie idee.
Sono fortemente convinto che chi ci legge si faccia l'idea sulla differenza tra una persona che argomenta e uno che insulta.
Quindi io non ti insulto, ti qualifichi da solo. L'ho già spiegato sopra, ma visto che ti ripeti lo ripeto anche io. Boomer è l' "insulto" preferito da voi pro-ev (ma quando lo dite voi non è un insulto), ora che ti si ritorce contro frigni?
Comunque ero ironico, l'ho anche scritto chiaramente oltre alle faccine, io non ho bisogno di insultare, solo qualche volta si perde la pazienza con certi personaggi, che invece lo fanno impunemente (di solito iniziano con T o Z)...

barzokk
10-09-2024, 09:16
Ci vuole molto di più. Per arrivare a una ribellione di massa servirebbe la fame, letteralmente.
....

Macchè ribellione di massa... io intendevo rapine e furti... roba individuale


...
Rientro fra quei 40enni appassionati di tecnologia e potenza... tutto qua. E comunque diesel mai dai... semmai turbo benzina. Vuoi mettere... Se proprio le BEV non sfondassero la prossima faccio la pazzia e la prendo, soprattutto se finalmente aboliscono il superbollo, biturbo.
oh bravo, vedi che a volte andiamo d'accordo al 100% ! ;)

Sono sostanzialmente uguali
Ma ti rinfresco la memoria
Finalmente l'hai visto, evviva ! :D

Infatti parlavo di Tesla, la vostra amata.
Boomer parte da 60 anni, in Australia ci siamo dentro.
In USA la Model S ha età media 55, media significa che metà dei clienti sono sopra i 55 anni, non cambia granchè, cosa dici ?
"Tesla owners are an older demographic" non l'ho mica scritto io, mi spiace per voi ma tutte le statistiche dicono la stessa cosa, la vostra Tesla è una auto da vecchi

OUTATIME
10-09-2024, 09:25
Concordavamo un piffero.
Quello era una fantasia razzista di Darkon, che diceva pure qualcosa del tipo che se a 35 anni non guadagni almeno 2000 euro sei un fallito
Voglio vedere cosa succede se togli la mobilità a tante famiglie con reddito basso, se non vengono a rapinarti in casa o a rubarti l'auto :muro:
Sognate il futuro distopico di Elysium ? Peccato che 2000 euro al mese non bastano per andarci, e restate sulla terra.
Io di anni ne ho 47 e guadagno 1900 euro al mese e non mi sento fallito, ma a prescindere dal reddito pensi che i costi delle auto, qualsiasi alimentazione, caleranno mai?
Prova a rispondere solo si o no.

EDIT: e comunque con 2000 euro al mese la BEV da 35000 euro non te la potresti permettere ugualmente, quindi altro che 2000 al mese

Darkon
10-09-2024, 09:28
Non tu ma tutti gli evvari. Tu guidi un'alfa turbo benzina se non sbaglio, quindi "senza terra" per citare robin hood :D

Boomer lo dite voi evvari agli altri, perchè non fai la ramanzina ai tuoi compari?

Perché io parlo per me e non appartengo a nessuna squadra. Quindi rispondo solo di quello che scrivo io.

Secondo loro comunque non è un insulto, e neanche secondo te a quanto sembra ma evidentemente solo quando è riferito ad altri, se riferito a te diventa insulto. Ok :rolleyes:

Ovviamente dipende dal contesto. Se a uno dici che è un baby boomer perché appartenente a quella generazione non è un insulto è semplicemente un fatto. Se scrivi "ok, boomer" è palesemente un velato se vuoi insulto ma sempre insulto.

ti eri già risposto da solo :rolleyes: : ma fai finta di non capire.

No è che vi piace mischiare eventualità diverse e conseguenze diverse pur di aver ragione. Un conto è un problema reale oggi come il surriscaldamento; un conto è un problema che forse potrebbe esserci tra 20 anni e che non posso prevenire oggi come la prostata. Entrambi hanno conseguenze all'orizzonte ventennale ma uno richiede che intervenga oggi, l'altro non mi da modo di intervenire oggi e dovrò pensarci quando sarà il momento se ci sarà bisogno.

ehm, gli scavi sono iniziati prima degli anni 2000 (fastweb), poi è dovuto intervenire lo stato altrimenti eravamo ancora lì, e non è certo arrivata ancora ovunque. Ma qui il problema è diverso, come dici anche tu:

Ennesima manipolazione. Quegli scavi non hanno in alcun modo contribuito all'infrastruttura attuale. Si possono considerare poco più che esperimenti che tra l'altro sono stati rimaneggiate svariate volte nel tempo. L'infrastruttura attuale l'hanno sostanzialmente creata dal nulla nel giro di 4/5 anni. Tra l'altro se anche consideriamo gli scavi fastweb erano limitatissimi, presenti solo in pochi grandi centri abitati e intendo metropoli nemmeno città medie.

Certo che non è un problema delle rete nazionale (come in california per esempio), ma essendo un problema diffuso è anche peggio. I cavi sono tutti interrati, cosa facciamo li cambiamo tutti con cavi aerei come nelle favelas? ovviamente o si usano le stesse canaline o si buca/spacca tutto, molto peggio che per internet dove almeno le canaline restano le stesse.

Quindi secondo te un paese come il Giappone oppure se passi dal Chianti sono favelas? Interessante eh.
Oppure sarà che laddove ci sono amministrazioni che si sono un minimo documentate hanno subito capito che interrare è una immane cazzata e che poi o prima o poi ti tocca spaccare tutto con costi spropositati?
Per quanto tempo pensi che si riuscirà a passare altri cavi in canaline che già oggi si surriscaldano?

Non riesco a trovare l'articolo sulla necessità di rifare gli impianti in rame (di tutto il mondo) che avevo postato circa un anno fa, ne metto altri che ho trovato velocemente anche se non perfetti:
https://www.rivistaenergia.it/2024/06/le-scelte-della-mobilita-elettrica-di-fronte-alla-crisi-del-rame/
https://www.vaielettrico.it/nickel-rame-materie-prime-transizione/
https://www.clubalfa.it/automobili/auto-elettriche-i-blackout-in-italia-mettono-in-crisi-le-colonnine-tante-le-difficolta-15335/

Quindi rivista energia, vai elettrico e club alfa sono fonti più attendibili di Terna?
Ma poi anche si dovessero fare degli interventi semplicemente si faranno. Ripeto si sono sprecati miliardi per reddito di cittadinanza o 110 per ottenere sostanzialmente il nulla, si può spendere per aggiornare la rete e renderla più moderna che a prescindere dalle BEV è qualcosa che sarebbe comunque utile.


per curiosità, quali sono le tue lauree? (anche in pvt se preferisci)

Economia e Chimica. Lo so non c'entrano niente... da ragazzo pensavo che la chimica fosse il futuro poi mi sono reso conto che invece ero portato per altro.

L'ho già spiegato sopra, ma visto che ti ripeti lo ripeto anche io. Boomer è l' "insulto" preferito da voi pro-ev (ma per voi non è un insulto), ora che ti si ritorce contro frigni?

Infatti non mi riferivo a boomer che comunque io non uso abitualmente. Io mi riferivo a scrivere continuamente che mi drogo, che scrivo boiate e così via.

Comunque ero ironico, l'ho anche scritto chiaramente oltre alle faccine, io non ho bisogno di insultare, solo qualche volta si perde la pazienza con certi personaggi, che invece lo fanno impunemente (di solito iniziano con T o Z)...

Si vabbè adesso era ironia. Quindi se domani scrivo "per me scrivi solo boiate e ti droghi" ma aggiungo ;) allora è chiaramente ironia e lo scrivo per essere simpatico e fare amicizia con te?!

Dai su...

Darkon
10-09-2024, 09:32
Macchè ribellione di massa... io intendevo rapine e furti... roba individuale

è uguale... quanta gente ha capacità e non intendo solo manuale ma anche di carattere, volontà di fare cose del genere. Improbabile.

Non dico che in una certa misura qualcuno lo farà ma rimarrebbe comunque qualcosa di più che controllabile.

oh bravo, vedi che a volte andiamo d'accordo al 100% ! ;)

Possiamo vederla diversamente su tante cose ma se hai un minimo di passione per l'auto su questo non potremmo mai vederla diversamente. :D

sbaffo
10-09-2024, 09:34
Io di anni ne ho 47 e guadagno 1900 euro al mese e non mi sento fallito, ma a prescindere dal reddito pensi che i costi delle auto, qualsiasi alimentazione, caleranno mai?
Prova a rispondere solo si o no. Rispondo io per lui: SI, hanno già iniziato.
Ora ci sono sconti sui listini pari o superiori agli incentivi, per non far vedere che abbassano i prezzi. C'era anche un articolo qui poco tempo fa sui costi delle batterie che sono dimnuiti del 90% negli anni ma non si nota (ancora) nei prezzi delle ev. Zocchi diceva che l'arrivo della concorrenza cinese avrebbe dovuto stimolare la concorrenza sui prezzi ma i dazi hanno tarpato l'occasione.
Comunqe basta guardare il listino della Dacia Spring, un anno fa stava a 22k ora a 17k (circa, vado a memoria), quindi qualcuno ha già iniziato ad abbassare anche i listini.

Questo senza contare l'inflazione eh, per cui anche se il prezzo nominale fosse invariato quello reale sarebbe sceso.

Darkon
10-09-2024, 09:39
Io di anni ne ho 47 e guadagno 1900 euro al mese e non mi sento fallito, ma a prescindere dal reddito pensi che i costi delle auto, qualsiasi alimentazione, caleranno mai?
Prova a rispondere solo si o no.

EDIT: e comunque con 2000 euro al mese la BEV da 35000 euro non te la potresti permettere ugualmente, quindi altro che 2000 al mese

Il senso di quella frase purtroppo uscita male e travisata non era che sei un fallito.

In quella discussione praticamente volevo dire che per come è la nostra società oggi salvo avere accesso a risorse importanti già molto giovane succede che la tua opinione viene ignorata.

Non a caso praticamente tutta la classe politica soprattutto quella che conta viene da situazioni di benessere importanti con risorse economiche e sociali devastanti rispetto al "comune mortale".

Per fare una metafora è come uno che ha l'ambizione di fare il pilota di F1. Per farlo inizi ad allenarti su circuito fin da giovanissimo e per anni sostanzialmente spendi come se non ci fosse un domani senza avere alcun ritorno. Allo stesso modo è la politica... se vuoi far sentire la tua voce dovresti spendere per anni senza avere alcun ritorno e solo dopo hai speranza di recuperare. Ora dimmi potrebbe realisticamente farlo chi non guadagna nemmeno 2000€ e deve anche viverci?

Questo era il senso... poi a me la frase uscì male, più di qualcuno ci marciò sul fraintendimento e si scatenò una polemica sul nulla.


Quanto alla frase finale non ci giurerei. A parte il discorso BEV ho visto gente con meno di 2k€ al mese con macchine ben oltre 35.000€. Quello dipende da che priorità ti dai. Ben inteso che ti do ragione sul fatto che se avessi un solo stipendio non comprerei un'auto da 35k€.

Darkon
10-09-2024, 09:40
Rispondo io per lui: SI, hanno già iniziato.

Bastava leggere pochi post fa in cui ho scritto non solo che NON caleranno ma anche che NON costeranno meno delle ICE.
Se rispondi per me almeno leggiti tutto quello che posto o se non ne hai voglia evita di rispondere per me.

sbaffo
10-09-2024, 10:27
Bastava leggere pochi post fa in cui ho scritto non solo che NON caleranno ma anche che NON costeranno meno delle ICE.
Se rispondi per me almeno leggiti tutto quello che posto o se non ne hai voglia evita di rispondere per me. Infatti rispondevo per Barzokk, non per te... "almeno leggiti tutto quello che posto o se non ne hai voglia evita di rispondere"
ma visto che anche tu sei dello stesso parere di Outatime, che ho già smentito con i fatti, lo mettiamo nel conto delle tue "boiate".
Due in un due righe, nuovo record? :asd:

Perché io parlo per me e non appartengo a nessuna squadra. Quindi rispondo solo di quello che scrivo io. Io avevo parlato di evvari infatti, se non ti ritenevi dentro non era riferito a te allora, quindi hai sbagliato a rispondere.
Hai perso il filo come sopra o fai apposta il gioco delle tre carte? O sei anche tu tra i GGiovini che si stancano dopo tre righe e vanno in pappa?

Ovviamente dipende dal contesto. Se a uno dici che è un baby boomer perché appartenente a quella generazione non è un insulto è semplicemente un fatto. Se scrivi "ok, boomer" è palesemente un velato se vuoi insulto ma sempre insulto. beh, è stato detto chiaramente che non si riferisce all'età anagrafica, anzi lo dici anche tu "...Nell'accezione attuale boomer è più riferito a certi atteggiamenti mentali..." quindi è un "velato insulto" in questo forum.

No è che vi piace mischiare eventualità diverse e conseguenze diverse pur di aver ragione. Un conto è un problema reale oggi come il surriscaldamento; un conto è un problema che forse potrebbe esserci tra 20 anni e che non posso prevenire oggi come la prostata. Entrambi hanno conseguenze all'orizzonte ventennale ma uno richiede che intervenga oggi, l'altro non mi da modo di intervenire oggi e dovrò pensarci quando sarà il momento se ci sarà bisogno.

Ennesima manipolazione. Quegli scavi non hanno in alcun modo contribuito all'infrastruttura attuale. Si possono considerare poco più che esperimenti che tra l'altro sono stati rimaneggiate svariate volte nel tempo. L'infrastruttura attuale l'hanno sostanzialmente creata dal nulla nel giro di 4/5 anni. Tra l'altro se anche consideriamo gli scavi fastweb erano limitatissimi, presenti solo in pochi grandi centri abitati e intendo metropoli nemmeno città medie. Quello che mischia e manipola sei tu, Fastweb copriva tutte le principali città italiane nei primi anni 2000, mi pare i capoluoghi di provincia e non solo. Per dire arrivava anche a casa mia che abito in un paesino fuori milano. Certo non nel chianti dove stai tu.

Quindi secondo te un paese come il Giappone oppure se passi dal Chianti sono favelas? Interessante eh.
Oppure sarà che laddove ci sono amministrazioni che si sono un minimo documentate hanno subito capito che interrare è una immane cazzata e che poi o prima o poi ti tocca spaccare tutto con costi spropositati?
Per quanto tempo pensi che si riuscirà a passare altri cavi in canaline che già oggi si surriscaldano? Non so il giappone, dopo che hai quotato ho aggiunto "in città", ovvio che in campagna ci sono già i pali, sia in chianti come in tutte le case di campagna che ho avuto, non ha senso scavare chilometri tra campi e montagne.
come dici anche tu ormai il danno (canaline) è fatto, bisogna in ogni caso rifare tutti gli impianti, e per ora li stanno interrando ancora a quanto vedo.
Forse c'è anche un fattore estetico nelle città per cui si preferisce interrare, non so.

Quindi rivista energia, vai elettrico e club alfa sono fonti più attendibili di Terna?
Ma poi anche si dovessero fare degli interventi semplicemente si faranno. Ripeto si sono sprecati miliardi per reddito di cittadinanza o 110 per ottenere sostanzialmente il nulla, si può spendere per aggiornare la rete e renderla più moderna che a prescindere dalle BEV è qualcosa che sarebbe comunque utile. A parte che prima non hai citato Terna ma solo te stesso, poi terna non gestisce l' "ultimo miglio", es. l'impianto nei miei box mica lo fa terna.
L'oste magari non lo dice perchè a lui non interessa, magari ha già la cantina piena. Ho detto anche io che la rete backbone NON è il problema, ma fai finta di non capire come al solito.
Se tutti dicono che il rame sarà un problema mondiale forse un po di verità ci sarà, mica gli studi sono di vaielettrico o club alfa, citano Iea, l’Agenzia internazionale dell’energia, o dell' International Energy Forum, ecc. ma tu come al solito non leggi, anzi "mischi e manipoli" come dici tu..

Economia e Chimica. Lo so non c'entrano niente... da ragazzo pensavo che la chimica fosse il futuro poi mi sono reso conto che invece ero portato per altro. E in chimica c'è un corso di botanica? (chiedo per Z. )

Infatti non mi riferivo a boomer che comunque io non uso abitualmente. Io mi riferivo a scrivere continuamente che mi drogo, che scrivo boiate e così via. infatti rileggendo attentamente non ti riferivi a "boomer" ma a "teorie strampalate" e "boiate" ecc., non sono insulti, uno con due lauree dovrebbe saperlo. :rolleyes:

Ero ironico sul boomer perchè hai detto che hai una certa età, me l'hai servita su un piatto d'argento. Visto che con te si divaga sempre e continui a rigirare la frittata in tutti i modi possibili, non leggi neanche quello a cui rispondi, e fai l'offeso per le boiate che dici tu stesso, mi sono anche stancato di perdere tempo, tu ne hai tanto libero a vedere quanto scrivi, io ho anche altro da fare. Adios.
Tanto alla fine ti smentisci da solo, vero Conte Uguccione de noialtri? :D

OUTATIME
10-09-2024, 10:29
Bastava leggere pochi post fa in cui ho scritto non solo che NON caleranno ma anche che NON costeranno meno delle ICE.
Se rispondi per me almeno leggiti tutto quello che posto o se non ne hai voglia evita di rispondere per me.
Era qui che volevo arrivare, poi non so perchè sono saltati fuori i discorsi dei falliti da 2k al mese


ma visto che anche tu sei dello stesso parere di Outatime, che ho già smentito con i fatti, lo mettiamo nel conto delle tue "boiate".
Ti devi essere perso tutti i thread in cui si parla di calo delle vendite e aumento degli utili.
Secondo te il calo delle vendite come si traduce sulle auto in circolazione?

ARSENIO_LUPEN
10-09-2024, 10:45
Secondo me, c’è un problema alla base, è l’imposizione di una data e tecnologia da parte UE.
Perché non viene lasciata la libertà di investire in qualunque tecnologia, purché sia meno impattante?
I carburanti alternativi (biocarburanti ed e-fuels), GPL e Metano, permettono di convertire quasi tutti i veicoli senza rottamarne milioni.
Svecchiare il parco auto, come sostenere dove possibile la mobilità alternativa (i mezzi pubblici, sharing o monopattini) è una buona soluzione
10-15 anni fa venivano proposte auto a GPL e Metano per ridurre l’inquinamento, ora a parte Renault, non sono più in gamma, sostituite da mild-hybrid che fanno poco o niente.
Tipo la Panda Hybrid ha 5cv di supporto, uno start and stop avanzato, ma il motore a benzina gira sempre :muro:

destroyer85
10-09-2024, 10:55
Perché il mercato non si auto regola come qualcuno vorrebbe farci credere.
Per fortuna però il mondo quando furono messi al bando DDT amianto, benzina con piombo e ci metto anche il Rohs per le saldature non c'erano i social; chissà cosa avreste scritto.

sbaffo
10-09-2024, 11:02
Ti devi essere perso tutti i thread in cui si parla di calo delle vendite e aumento degli utili.
Secondo te il calo delle vendite come si traduce sulle auto in circolazione? Quello è il passato, e se ricordi sono proprio io quello che ripete spesso le parole di DeMeo "facciamo più utili ora che nel 2019 col doppio delle vendite". Ma quest'anno le cose stanno cambiando, avrai letto di VW in crisi che vuole licenziare in germania per la prima volta nella sua storia ecc, c'erano le news anche qui. E non c'entra con le ev anche se poi il thread vira sempre su quello, la crisi dei carmaker europei è generica.
Tè ecco l'ultima:
https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/volkswagen-lancia-l-allarme-ha-due-anni-per-evitare-il-tracollo_130513.html

Darkon
10-09-2024, 11:05
Quello è il passato, e se ricordi sono proprio io quello che ripete spesso le parole di DeMeo "facciamo più utili ora che nel 2019 col doppio delle vendite. Ma quest'anno le cose stanno cambiando, avrai letto di VW in crisi che vuole licenziare in germania per la prima volta nella sua storia ecc, c'erano le news anche qui. E non c'entra con le ev anche se poi il thread vira sempre su quello, la crisi dei carmaker europei è generica.
Tè ecco l'ultima:
https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/volkswagen-lancia-l-allarme-ha-due-anni-per-evitare-il-tracollo_130513.html

VW è diventata un'accozzaglia di incompetenza.

Tra diesel gate e tutta la serie ID che nemmeno chi è un fanatico delle BEV può in alcun modo difendere non la puoi certo prendere ad esempio.

Non fosse per tutte le conseguenze del caso meriterebbero di fallire e anzi forse lo meriterebbero nonostante le conseguenze.

sbaffo
10-09-2024, 11:15
VW è diventata un'accozzaglia di incompetenza.

Tra diesel gate e tutta la serie ID che nemmeno chi è un fanatico delle BEV può in alcun modo difendere non la puoi certo prendere ad esempio.

Non fosse per tutte le conseguenze del caso meriterebbero di fallire e anzi forse lo meriterebbero nonostante le conseguenze. Su questo ti do ragione al 100%.:D
Anzi infiersico: pure spocchiosi "teniamo i prezzi alti perchè noi siamo premium", ma de che che siete l' "auto del popolo".:rolleyes:
Cialtroni arroganti. E parlo anche per esperienza diretta. Tra vag nella mia vita, tre inc...te con la sabbia, e pure i concessionari hanno lo stesso atteggiamento, gli fanno un corso aziendale di stronzaggine?

Però il vento sta cambiando anche per gli altri, di cali di utili ne stanno già parlando stellantis e altri, molti seguiranno a breve, poi vabbè anche vw frigna tanto ma fa ancora utili in realtà (se non erro), vuole i soliti incentivi col chiagni e fotti infatti glieli hanno dati.:rolleyes:

ndrmcchtt491
10-09-2024, 12:13
Ma perchè limitarsi alle sole auto? visti la indubbia superiorità dell' elettrico perchè non applicarla alle navi, ai camion, agli aerei, ai vari mezzi da lavoro... :asd:

Le colonnine in mezzo ai campi agricoli, o le prolunghe, fate un po' voi :asd:

Ma poi la storia che le Tesla le comprano i 20/25enni... ma dove? posate il fiasco che voglio vedere proprio il ragazzo che spende 50k nella Tesla o in una qualsiasi EV

Darkon
10-09-2024, 13:36
Ma perchè limitarsi alle sole auto? visti la indubbia superiorità dell' elettrico perchè non applicarla alle navi, ai camion, agli aerei, ai vari mezzi da lavoro... :asd:

Le navi tecnicamente sono già in gran parte elettriche specialmente le grandi navi. Il motore funge semplicemente da generatore non è che fa girare direttamente l'elica.

A parte questo te ci scherzi ma l'idea sarebbe proprio di elettrificare tutto compresi mezzi agricoli e quant'antaltro.

Le colonnine in mezzo ai campi agricoli, o le prolunghe, fate un po' voi :asd:

Guarda che è meno folle di quello che pensi. Io ho finanziato impianti fotovoltaici sopra stalle e altri edifici agricoli che arrivano a potenze considerevoli tali che sono diventati veri e propri produttori anche giuridicamente quindi in quell'ottica avere una rimessa dei mezzi con wallbox non sarebbe così campata in aria. Magari ad oggi non è fattibile ma non lo escluderei a priori per il futuro anzi paradossalmente proprio perché hanno grandissime estensioni per il fotovoltaico avrebbero anche convenienza a consumare quanta più energia possibile.

Ma poi la storia che le Tesla le comprano i 20/25enni... ma dove?

Qualcuno ci sarà ma pochi. Poi bisogna anche distinguere tra intestate al 20/25 e comprate dal 20/25 e già sarebbero ancora meno.
In ogni caso non credo sia pieno di 20/25 con possibilità economiche tali da comprarsi 35k€ di auto qualunque sia come niente fosse.

posate il fiasco che voglio vedere proprio il ragazzo che spende 50k nella Tesla o in una qualsiasi EV

Sotto questo punto di vista esistere esistono e son sempre esistiti. Gente coi soldi che ci spende anche 100k€ tra acquisto e personalizzazioni. Oggi poi se cerchi su youtube trovi anche italiani che fanno ste cose. Quindi esistere, esistono.

Semmai il discorso è che sono eccezioni irrilevanti nei grandi numeri.

Il grosso delle auto da 30k€ in su sono in mano a 40enni o più di solito.

!fazz
10-09-2024, 16:09
direi di darvi una calmata

ndrmcchtt491
10-09-2024, 22:04
Le navi tecnicamente sono già in gran parte elettriche specialmente le grandi navi. Il motore funge semplicemente da generatore non è che fa girare direttamente l'elica.

Le navi non è una novità, ad es. i sottomarini sono diesel/elettrici già da oltre 100 anni, sulla nave poi non è un grosso problema aggiungere un motore in più.
Io comunque intendevo totalmente elettriche, tutti i mezzi e tutti i settori.
Chiaro che oggi è altamente improbabile se non impossibile.
Il treno chiaramente non è autoalimentato, per questo non l' ho menzionato :D

Le EV per me dovrebbero essere come la ex Smart: piccole, agili, semplici e senza troppi gingilli inutili, allora si che così in città hanno senso le EV, invece il mercato stà andando per qualche oscuro motivo (senza logica aggiungo) dalla parte opposta e ci ritroviamo suv EV o simili che sono pachidermici, pesanti e con una aerodinamica di un palazzo...


Sotto questo punto di vista esistere esistono e son sempre esistiti. Gente coi soldi che ci spende anche 100k€ tra acquisto e personalizzazioni. Oggi poi se cerchi su youtube trovi anche italiani che fanno ste cose. Quindi esistere, esistono.

Che esistono esistono ma sono un granello di sabbia nel deserto, comunque anche io credo che la mobilità verrà fortemente diminuita a numeri, le utilitarie ad es. sono praticamente sparite da tutti i listini, e sono sempre state quelle a muovere per lo più la gente, anni e anni in cima alle vendite c' erano Panda, Punto 500, Y ecc...
Ma i produttori a quanto pare hanno scelto meno numeri alzando i prezzi per compensare. Se fino 5 anni fa ti compravi la Golf (che non è una utilitaria) oggi con gli stessi soldi forse non ti porti a casa la Polo...

alien321
11-09-2024, 12:02
A parte il fatto che 10M di auto che si collegano contemporaneamente è un'evenienza assurda. Sarebbe come se 10M di auto fossero contemporaneamente a far benzina... mai successo.


Per ora senza dubbio, in futuro non tanto, alla pompa ci devi andare, la corrente è in casa


Ma anche fosse sarebbero 30TW quando già in passato abbiamo avuto picchi di consumo estivi fino anche a 60TW senza che ci fossero particolari problemi.


Prima cosa sono 10 000 000 per 3000 quindi sono 30GW non TW, secondo si parla di POTENZA
non energia, l'Italia più o meno ha una POTENZA MASSIMA di 60GW.

Con 10Milioni di auto mandi in crash tutta la rete elettrica nazionale, ATTENTO non è un problema
di energia, ma di potenza.

Per la cronaca anche con 1 000 000 di auto mandi in crash la rete se si collegano contemporaneamente
e non c'è un sistema di bilanciamento direttamente sulla presa IN CASA.


La rete elettrica specialmente in alta tensione potrebbe trasportare carichi anche superiori senza problemi.


Confondi sempre potenza con energia e no la rete non riesce a trasportare quella potenza.
Ne il valore corretto mio di 30GW, il tuo di 30TW è follia pura, 30TW di potenza è una cifra enorme.


Da non confondersi con i problemi in bassa (per la maggior parte) e media tensione dove astutamente per ragioni estetiche si è interrato i cavi che adesso surriscaldano specialmente d'estate.


Non sai di che parli, le tratte in medie e bassa tensione hanno solo piccoli tratti interrati e il surriscaldamento
centra 0 con il fatto che sono interrati, è la sezione che da problemi....


Senza contare che per arrivare a 10M di veicoli elettrici anche fossero il 100% del venduto che si mettono d'accordo per ricaricare contemporaneamente ci vorranno 20 anni. In 20 anni ammoderni la rete per trasportare anche il triplo della potenza.


Vero ma bastano anche 1M di auto per dare problemi, grossi problemi.

Per un idea precisa dovremmo sentire @Notturnia che è del settore

destroyer85
11-09-2024, 12:34
Per quanto riguarda la potenza installata (ovvero la potenza massima erogabile dalle centrali), l'Italia è tecnicamente autosufficiente; le centrali esistenti a tutto il 2017 sono infatti in grado di erogare una potenza massima netta di circa 116 GW contro una richiesta massima storica di circa 60,5 GW (picco dell'estate 2015) nei periodi più caldi estivi. Secondo i dati del 2010 (in cui la potenza massima netta era pari a 106 GW) la potenza media disponibile alla punta stimata è stata di 69,3 GW. La differenza tra la potenza teorica massima e la stima della potenza media disponibile è in parte dovuta a diversi fattori tecnici e/o stagionali (tra questi vi sono guasti, periodi di manutenzione o ripotenziamenti, così come fattori idrogeologici per l'idroelettrico o stime riguardanti l'aleatorietà della fonte per l'eolico e il fotovoltaico, ma anche il ritardo nell'aggiornamento delle statistiche sulle centrali), mentre in parte è dovuta anche al fatto che alcune centrali (soprattutto termoelettriche) vengono tenute ferme "a lungo termine" in quanto, come detto, non necessarie al soddisfacimento della richiesta. In particolare, secondo la definizione di Terna, la potenza media disponibile alla punta è la potenza che è stata erogata in media dagli impianti di generazione per far fronte alle punte giornaliere del periodo invernale.
Nonostante le suddette situazioni contingenti e/o stagionali, vi è comunque una sovrabbondanza di impianti di produzione, cresciuti di oltre il 40% tra il 2000 e il 2017.
Per la cronaca anche con 1 000 000 di auto mandi in crash la rete se si collegano contemporaneamente e non c'è un sistema di bilanciamento direttamente sulla presa IN CASA.
In che senso bilanciamento? Intendi colonnine di ricarica intelligenti che limitano in base alla potenza disponibile in rete?
Non sai di che parli, le tratte in medie e bassa tensione hanno solo piccoli tratti interrati e il surriscaldamento centra 0 con il fatto che sono interrati, è la sezione che da problemi....
Questo è vero, anzi i cavi interrati sono molto più protetti e meno suscettibili a guasti rispetto ai cavi in aria, oltre a non farti sembrare di vivere in un paese del terzo mondo.

polli079
11-09-2024, 13:49
Per quanto non mi piacciano le case automobilistiche, visto che sono abituate a campare di incentivi, cosa che non mi sembra stia certo cambiando con l'elettrico, sperare in una chiusura penso sia follia, alla fine ci perdono solo i lavoratori, chi si è fatto i soldi se li è ormai fatti e i grandi manager, quelli che prendono le decisioni, andranno altrove.

Peggio ancora quando si parla di fallimento dell'europa, che piaccia o no è quella dove siamo adesso, se va in malora ci andiamo noi, mica i politici o i grandi imprenditori, quelli si salvano sempre.

Darkon
11-09-2024, 14:05
Signori... dopo un avvertimento di Fazz andare avanti significa cercarsi un BAN.

Siccome penso che non volete essere bannati e io sicuramente non voglio essere bannato chiudiamola qua.

P.S.: Grazie della correzione... mi sono imbrogliato contando gli zeri a mente della moltiplicazione per quanto semplice. Ovviamente sono GW e non TW.

Tigre.
11-09-2024, 15:57
Signori... dopo un avvertimento di Fazz andare avanti significa cercarsi un BAN.

Siccome penso che non volete essere bannati e io sicuramente non voglio essere bannato chiudiamola qua.

P.S.: Grazie della correzione... mi sono imbrogliato contando gli zeri a mente della moltiplicazione per quanto semplice. Ovviamente sono GW e non TW.

C'è poco da essere bannati se si discute in modo civile senza partigianerie varie, pregiudizi e compagnia bella che troppo spesso, per non dire sempre, viene disatteso con interventi che in confronto i talebani sono delle educande.....

Ad ogni modo, notizia fresca di giornata, anche se qualcuno continua a sostenere imperterrito che "tutto va bene", anche la BMW altro gioiello tedesco dell'automotive si trova in cattive acque con una significativa riduzione dlle vendite e relativi utili, il tutto condito come si suol dire da problemi tecnici che hanno comportato il richiamo di circa 1 milione e mezzo di vetture per l'impianto frenante integrato difettoso così come una partita di airbag e si spera che sia finita li, e parliamo di un marchio premium le cui vetture non sono certo destinate al popolo....

Niente da dire se non che come si diceva una volta alla lunga i nodi vengono al pettine, il risultato di alzare i prezzi e contemporaneamente ridurre la qualità dei componenti per massimizzare i margini, ci credo che poi qualcuno diceva che "guadagniamo più adesso a vendere la metà delle vetture rispetto a quando ne vendevamo il doppio"....

alien321
11-09-2024, 17:13
In che senso bilanciamento? Intendi colonnine di ricarica intelligenti che limitano in base alla potenza disponibile in rete?


Esattamente, per la potenza massima, colpa mia sono rimasto al valore storico di 60GW, anche se cambiamo poso sul discorso

ndrmcchtt491
11-09-2024, 18:29
C'è poco da essere bannati se si discute in modo civile senza partigianerie varie, pregiudizi e compagnia bella che troppo spesso, per non dire sempre, viene disatteso con interventi che in confronto i talebani sono delle educande.....

esatto

Ad ogni modo, notizia fresca di giornata, anche se qualcuno continua a sostenere imperterrito che "tutto va bene", anche la BMW altro gioiello tedesco dell'automotive si trova in cattive acque con una significativa riduzione dlle vendite e relativi utili, il tutto condito come si suol dire da problemi tecnici che hanno comportato il richiamo di circa 1 milione e mezzo di vetture per l'impianto frenante integrato difettoso così come una partita di airbag e si spera che sia finita li, e parliamo di un marchio premium le cui vetture non sono certo destinate al popolo....

Niente da dire se non che come si diceva una volta alla lunga i nodi vengono al pettine, il risultato di alzare i prezzi e contemporaneamente ridurre la qualità dei componenti per massimizzare i margini, ci credo che poi qualcuno diceva che "guadagniamo più adesso a vendere la metà delle vetture rispetto a quando ne vendevamo il doppio"....

Ma non solo BMW, un po' tutti si stanno rendendo conto che non "tira" Toyota non ci ha mai creduto nell' elettrico... Toyota mica cing ciong

https://www.youtube.com/watch?v=tTO6yY5VJUY

Comunque nulla di nuovo e qualcuno che dice le cose come stanno

sbaffo
11-09-2024, 18:34
Signori... dopo un avvertimento di Fazz andare avanti significa cercarsi un BAN.

Siccome penso che non volete essere bannati e io sicuramente non voglio essere bannato chiudiamola qua. Credo si riferisse agli insulti volati in precedenza che avevo segnalato ("vecchio ricoglionito"), ma se non interviene sui singoli hater noi che stiamo calmi non dobbiamo temere.

In che senso bilanciamento? Intendi colonnine di ricarica intelligenti che limitano in base alla potenza disponibile in rete?

Questo è vero, anzi i cavi interrati sono molto più protetti e meno suscettibili a guasti rispetto ai cavi in aria, oltre a non farti sembrare di vivere in un paese del terzo mondo. Io credevo che le wallbox (credo ti riferisci a quelle non alle colonnine in strada) si interfaccino col contatore casalingo non con la rete generale, ma non sono sicuro.

Il discorso cavi aerei anche a me sembra una questione estetica, ma Darkon dice che in giappone sono tutti aerei, boh.

Ad ogni modo, notizia fresca di giornata, anche se qualcuno continua a sostenere imperterrito che "tutto va bene", anche la BMW altro gioiello tedesco dell'automotive si trova in cattive acque con una significativa riduzione dlle vendite e relativi utili, il tutto condito come si suol dire da problemi tecnici che hanno comportato il richiamo di circa 1 milione e mezzo di vetture per l'impianto frenante integrato difettoso così come una partita di airbag e si spera che sia finita li, e parliamo di un marchio premium le cui vetture non sono certo destinate al popolo... BMW è appena diventato il primo venditore di EV in europa superando VW e Tesla, i suoi problemi sono per i richiami (enormi) di airbag e freni. Poi il mercato sta lentamente tornando ai valori (=margini) normali del precovid, niente di drammatico.
Tutto il resto è il solito chiagni e fotti, per restare in tema con la news che cita Demeo :D :
https://ced44c95da.clvaw-cdnwnd.com/ff55bf7f84678024285e9b8e97f80fc9/200000460-bece3bece5/700/baby-crying.jpg?ph=ced44c95da

fabius21
12-09-2024, 03:37
È assurdo che tutti mettano a caricare la propria auto di notte a bassa potenza?
A regime 10m sono anche poche. Se sto piano folle va avanti e se non finiamo tutti nelle caverne, tra 25-30 anni potrebbero esserci attaccate di notte anche 30m di auto. Proprio na cazzata da due spicci ricablare tutto dorsali comprese, ma cosa che si fa tutti i giorni.

Si c'è tanto da fare, nella mia città il centro storico è molto vicino al limite che può erogare. Tempo fà per un progetto che ho in mente, m'informai e mi dissero che 20kw me li scordavo :D

OUTATIME
12-09-2024, 06:38
Quello è il passato, e se ricordi sono proprio io quello che ripete spesso le parole di DeMeo "facciamo più utili ora che nel 2019 col doppio delle vendite". Ma quest'anno le cose stanno cambiando, avrai letto di VW in crisi che vuole licenziare in germania per la prima volta nella sua storia ecc, c'erano le news anche qui. E non c'entra con le ev anche se poi il thread vira sempre su quello, la crisi dei carmaker europei è generica.
Tè ecco l'ultima:
https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/volkswagen-lancia-l-allarme-ha-due-anni-per-evitare-il-tracollo_130513.html
Non m'importa della crisi Volkswagen, si stava parlando del numero delle auto in circolazione. Leggi fino in fondo quello che ti viene detto.

Goofy Goober
12-09-2024, 06:47
VW è diventata un'accozzaglia di incompetenza.

Tra diesel gate e tutta la serie ID che nemmeno chi è un fanatico delle BEV può in alcun modo difendere non la puoi certo prendere ad esempio.

Non fosse per tutte le conseguenze del caso meriterebbero di fallire e anzi forse lo meriterebbero nonostante le conseguenze.

l'iD buzz però è faigo :D

per me è un veicolo ben riuscito, tra gli elettrici, con tutto quello spazio a bordo per la lunghezza che ha, e si guida non bene, benissimo. mio elettrico preferito tra quelli provati assieme alla EV6 e alla eNiro.

OUTATIME
12-09-2024, 06:55
l'iD buzz però è faigo :D

Faigo ma orribile. Mi ricorda la Tartan Prancer

Goofy Goober
12-09-2024, 07:28
Faigo ma orribile. Mi ricorda la Tartan Prancer

eh a me piace un sacco invece.
uno camperizzato con il soffietto sopra sarebbe top.

fai un test drive se ti capita, probabilmente è l'unico veicolo della serie iD ad esser riuscito bene sul serio, a parte l'autonomia.
iD3, 4 e 5 tutte guidate e tutti mi hanno fatto strapena, qualità degli interni livello Kia 20 anni fa.

Darkon
12-09-2024, 07:33
C'è poco da essere bannati se si discute in modo civile senza partigianerie varie, pregiudizi e compagnia bella che troppo spesso, per non dire sempre, viene disatteso con interventi che in confronto i talebani sono delle educande.....

Ad ogni modo, notizia fresca di giornata, anche se qualcuno continua a sostenere imperterrito che "tutto va bene", anche la BMW altro gioiello tedesco dell'automotive si trova in cattive acque con una significativa riduzione dlle vendite e relativi utili, il tutto condito come si suol dire da problemi tecnici che hanno comportato il richiamo di circa 1 milione e mezzo di vetture per l'impianto frenante integrato difettoso così come una partita di airbag e si spera che sia finita li, e parliamo di un marchio premium le cui vetture non sono certo destinate al popolo....

Niente da dire se non che come si diceva una volta alla lunga i nodi vengono al pettine, il risultato di alzare i prezzi e contemporaneamente ridurre la qualità dei componenti per massimizzare i margini, ci credo che poi qualcuno diceva che "guadagniamo più adesso a vendere la metà delle vetture rispetto a quando ne vendevamo il doppio"....

Ultimo post poi mi eclisso da qua:

Per esperienza ti dico che quando Fazz interviene e non avviene a caso e dice stop bisogna stopparsi punto e basta. Poi per me liberissimi di andare avanti.

Io vi ho avvertiti che fazz non è uno che scherza e quando dice una cosa poi non mancano le conseguenze, voi avete una testa pensante e deciderete di fare quello che ritenete più giusto con eventuali conseguenze.

Faccio solo una parentesi: BMW ERA un gioiello. Le BMW attuali non sono nemmeno lontanamente paragonabili alle glorie del passato. Oggi come oggi anche BMW è una casa mediocre che sforna più che altro SUV tra l'altro di dubbio gusto con un radiatore davanti e non intendo il radiatore vero e proprio ma penso che mi avete capito e che hanno una affidabilità talmente scarsa che viene quasi da ridere. Ormai anche online è pieno di meme sulle BMW dal meccanico.

Saturn
12-09-2024, 07:53
Non per niente !fazz è candidato come attore per il reboot di John Wick. :O

Sapevatelo !

https://static.wikia.nocookie.net/die-hard-scenario/images/6/6e/JOHN_WICK.jpg

Mi appello alla tua clemenza carissimo ma per cautela mi trasferisco di corsa e in pianta stabile al Continental più vicino...

Darkon
12-09-2024, 07:56
Non per niente !fazz è candidato come attore per il reboot di John Wick. :O

Sapevatelo !

https://static.wikia.nocookie.net/die-hard-scenario/images/6/6e/JOHN_WICK.jpg

Mi appello alla tua clemenza carissimo ma per cautela mi trasferisco di corsa e in pianta stabile al Continental più vicino...

Per colpa tua mi tocca ripostare accidenti a te per dire che io... che sono decisamente più vecchio di te, piuttosto che John Wick me lo immagino così:

https://i.pinimg.com/originals/e8/ec/23/e8ec232e76df62972b9b5dae3e2c5338.gif

Fra parentesi ma che mito era Arnold quando era nei suoi panni... ha saputo fare dai film comici a degli action ivi compresi quelli super trash e ti piaceva sempre. Lui, Bud Spencer e Terence Hill mi hanno accompagnato ai tempi dell'adolescenza con film che non saranno chissà che ma che mi piacevano e piacciono da morire.

Saturn
12-09-2024, 07:58
Per colpa tua mi tocca ripostare accidenti a te per dire che io... che sono decisamente più vecchio di te, piuttosto che John Wick me lo immagino così:



Altro mostro sacro del cinema da rivedere...mi hai dato un'idea per stasera...

Fra parentesi ma che mito era Arnold quando era nei suoi panni... ha saputo fare dai film comici a degli action ivi compresi quelli super trash e ti piaceva sempre. Lui, Bud Spencer e Terence Hill mi hanno accompagnato ai tempi dell'adolescenza con film che non saranno chissà che ma che mi piacevano e piacciono da morire.

:ave:

sbaffo
12-09-2024, 11:52
Non m'importa della crisi Volkswagen, si stava parlando del numero delle auto in circolazione. Leggi fino in fondo quello che ti viene detto. Sul calo vendite dovuto ai prezzi alti avevo già risposto ancora prima, rileggi tutto il thread se hai la memoria corta. :rolleyes:

gsorrentino
20-09-2024, 16:15
L'E
Tiè...questo 2035 sarà veramente cruciale e definitivo per il globo terracqueo...

La mappa è sbagliata...Quella giusta è quella che copre il 2030 (si alcuni iniziano prima dell'Europa) al 2060...

Su quella vedi che già dal 2040 per il 70% della popolazione terrestre sarà impossibile comprare una termica nuova...